View Full Version : CAMBIO OLIO MOTORE, E' POSSIBILE IL FAI DA TE ?
jokervero
19-06-2007, 09:18
Ciao, vorrei cambiare l'olio della mia auto. Dite è possibile farlo da me ? E' complicato ?
Ciao, vorrei cambiare l'olio della mia auto. Dite è possibile farlo da me ? E' complicato ?
E' semplicissimo, l'unico inconveniente è "DOVE TIRI L'OLIO ESAURITO?"
Devi trovare qualcuno che te lo ritira, mica lo puoi gettare nel WC.....
jokervero
19-06-2007, 09:21
E' semplicissimo, l'unico inconveniente è "DOVE TIRI L'OLIO ESAURITO?"
Devi trovare qualcuno che te lo ritira, mica lo puoi gettare nel WC.....
Beh esiste mica un consorzio che ritira l'olio ?
Zuperman1982
19-06-2007, 09:30
io lo cambio da solo ( almeno sulla punto, perchè la polo e la passat hanno un sottoscocca di plastica noioso da togliere se non le metti sul ponte) e l olio esausto lo porto a random dal benzinaio di fiducia o direttamente all' isola ecologica ( che sarebbero i centri raccolta differenziata di genova)
jokervero
19-06-2007, 09:31
Io lo dovrei cambiare alla Opel Corsa di mia mamma.
Tutto sta a localizzare dove si trova il tappo per lo scolo dell'olio no ?
RiccardoS
19-06-2007, 09:31
Beh esiste mica un consorzio che ritira l'olio ?
certo che esiste, dovrebbe esserci in ogni città ;)
al max lo porti ad un distributore, ma non tutti te lo ritirano, alcuni ti dicono che lo fanno solo per l'olio che cambiano loro.
che auto hai?
cmq cambiarlo, in genere, è 'na cazzata: a motore caldo apri il tappo sotto, lo lasci scolare per bene, togliendo nel frattempo l'astina di controllo ed eventualmente il filtro, se devi cambiarlo; cambi la guarnizione e rimetti il tappo della coppa, metti il filtro nuovo ungendo un pò la guarnizione e avvitandolo solo a mano, metti l'olio nuovo fino al livello giusto :D fai un giretto e ricontrolli il livello, eventualmente rabbocchi. ;)
Beh esiste mica un consorzio che ritira l'olio ?
Si. Esiste il consorzio obbligatorio e gratuito degli olii usati. Tutte le autorimesse devono avere dei fusti in cui raccolgono l'olio e periodicamente passa il camion a svuotarlo GRATUITAMENTE. Non so se per le officine o i distributori è obbligatorio ritirare gratuitamente gli olii esausti delle persone comuni, perchè tempo fa uscì una legge che per molti interventi sulle auto è OBBLIGATORIO andare da una officina abilitata (per il cambio delle pasticche dei freni o per il montaggio delle gomme sarei pure daccordo, se sbagli a montarle diventi un pericolo pubblico, ma per lampadine e cambio olio no... Ma non so se è obbligatorio), ma comunque a loro non costa nulla... Potrebbero farti storie... Ma tu puoi andare dal tuo distributore di benzina di fiducia, mette un po' di benzina (magari il pieno) è gli molli la latta con l'olio esausto... Non credo che si rifiuti... Se lo fa, gli dici che non verrai mai più a mettere la benzina da lui... ;)
dunque il cambio olio puoi farlo da te, e rimando alla descrizione di Riccardo, sintetica e precisa. Assicurati solo di avere la macchina in piano, perché l'olio potrebbe non scendere completamente se sei in leggera pendenza.
Per il discorso ritiro olio, da quanto ne so, un esercizio che venda prodotti lubrificanti è tenuto a ritirare l'olio usato. In teoria anche gli autoricambi dovrebbero farlo. Se il benzinaio ti fa storie, e non deve visto che il ritiro degli olii è gratuito ed a cura del c.o.o.u., fai la voce grossa e minaccia di chiamare il consorzio.
Assolutamente mai gettare l'olio esausto nel tombino, è una cosa da criminali :read:
jokervero
19-06-2007, 09:49
Mmm ciò che mi inquieta di più è cambiare il filtro...
Mmm ciò che mi inquieta di più è cambiare il filtro...
ah giusto, per il filtro serve un'apposita chiave a fascia o a catena, che puoi reperire anche nel reparto auto di un qualunque supermercato.
La chiave serve soprattutto per svitare, cosa che altrimenti è praticamente impossibile. Per riavvitare procedi a mano e a limite dai l'ultima stretta con la chiave, senza forzare troppo.
Di solito nelle piazzolle ecologiche comunali si trovano i contenitori per l'olio esausto.
simone1980
19-06-2007, 10:19
Mmm ciò che mi inquieta di più è cambiare il filtro...
voglio vedere chi te lo ritira il filtro vecchio.............
voglio vedere chi te lo ritira il filtro vecchio.............
il filtro vecchio, svuotato dell'olio, si può gettare tra i rifiuti, come è generalmente riportato sulla confezione (se non ricordo male)
FastFreddy
19-06-2007, 10:24
voglio vedere chi te lo ritira il filtro vecchio.............
Gli stessi che ritirano l'olio :p
Se giri un pò trovi autoricambi che ritirano tutto, filtri, olio, batterie, etc...
P.s.
La cartuccia del filtro si può avvitare a mano senza bisogno della chiave, bisogna avere l'accortezza di bagnare la guarnizione in gomma con dell'olio prima di montarlo.
jokervero
19-06-2007, 10:26
Il fatto è che io non ho nessun benzinaio di fiducia nè tanto meno un meccanico di fiducia o altro.
Cmq credo alla fine la porterò da un benzinaio e me lo farà lui il lavoro.
Dite 30€ per cambio olio+filtro sono un prezzo onesto ?
FastFreddy
19-06-2007, 10:29
30€ direi che è ottimo...
RiccardoS
19-06-2007, 10:33
Gli stessi che ritirano l'olio :p
infatti
P.s.
La cartuccia del filtro si può avvitare a mano senza bisogno della chiave, bisogna avere l'accortezza di bagnare la guarnizione in gomma con dell'olio prima di montarlo.
:old: arrivi tardi! :O :Prrr:
FastFreddy
19-06-2007, 10:37
:old: arrivi tardi! :O :Prrr:
Sorry, non avevo letto! :p
P.s.
Qualcuno mai si è avventurato nella sostituzione dell'olio del cambio?
RiccardoS
19-06-2007, 11:01
Sorry, non avevo letto! :p
P.s.
Qualcuno mai si è avventurato nella sostituzione dell'olio del cambio?
:D
sì io. il principio è lo stesso: apri il tappo sotto, lasci scolare, chiudi e poi rabbocchi: il livello massimo lo raggiungi quando vedi che comincia a fuoriuscire.
Grave Digger
19-06-2007, 11:04
Sorry, non avevo letto! :p
P.s.
Qualcuno mai si è avventurato nella sostituzione dell'olio del cambio?
si,io.
Una volta l'ho camobiato all'auto di mio padre, con una speciale pompa (fatta come quelle per gonfiare le gomme delle biciclette) direttamente da dove si infila l'asta di controllo, senza dover svitare il tappo inferiore e l'olio si raccoglie in un serbatoio.
:D
sì io. il principio è lo stesso: apri il tappo sotto, lasci scolare, chiudi e poi rabbocchi: il livello massimo lo raggiungi quando vedi che comincia a fuoriuscire.
La mia Dedra Integrale ha l'astina anche per l'olio cambio! :ciapet: E si introduce stesso da li (con un imbuto sufficientemente piccolo)...
RiccardoS
19-06-2007, 12:34
La mia Dedra Integrale ha l'astina anche per l'olio cambio! :ciapet: E si introduce stesso da li (con un imbuto sufficientemente piccolo)...
la mia megane invece ha il foro per l'inserimento di lato, quindi bisogna fare un pò di acrobazie per mettere l'olio... e non ha l'astina! :cry: :D
Jaguar64bit
19-06-2007, 12:37
Il fatto è che io non ho nessun benzinaio di fiducia nè tanto meno un meccanico di fiducia o altro.
Cmq credo alla fine la porterò da un benzinaio e me lo farà lui il lavoro.
Dite 30€ per cambio olio+filtro sono un prezzo onesto ?
ottimo prezzo e risparmi uno sbattimento , sopratutto se non sei pratico di queste cose.
jokervero
19-06-2007, 12:40
ottimo prezzo e risparmi uno sbattimento , sopratutto se non sei pratico di queste cose.
Già, pensavo anche io questo.
Non vorrei solo che mi mettessero olio da 3 soldi.
Jaguar64bit
19-06-2007, 12:44
Già, pensavo anche io questo.
Non vorrei solo che mi mettessero olio da 3 soldi.
ma vah...tranquillo , vai dal benzinaio...ti fai cambiare olio e filtri e mentre fa il lavoro stai li a guardare e vedi che ti mette l'olio che hai richiesto , ci mettrà un 30 minuti circa...sopratutto per far colare bene l'olio vecchio , i filtri non ci vuol nulla cambiarli.
chandler8_2
19-06-2007, 13:30
:D
sì io. il principio è lo stesso: apri il tappo sotto, lasci scolare, chiudi e poi rabbocchi: il livello massimo lo raggiungi quando vedi che comincia a fuoriuscire.
a che intervalli va sostituito?
che olio ci metti?
in che quantità?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
19-06-2007, 13:30
Il fatto è che io non ho nessun benzinaio di fiducia nè tanto meno un meccanico di fiducia o altro.
Cmq credo alla fine la porterò da un benzinaio e me lo farà lui il lavoro.
Dite 30€ per cambio olio+filtro sono un prezzo onesto ?si il prezzo è onesto ma bisogna vedere che tipo di olio è ;)
RiccardoS
19-06-2007, 14:30
a che intervalli va sostituito?
che olio ci metti?
in che quantità?
il manuale della mia auto dice ogni 15mila km e con cambio filtro una volta ogni 2.
io lo cambio ogni anno prima dell'inverno e cambiando sempre il filtro (cmq non percorro manco 10mila km in un anno). ci metto un semisintetico castrol 10W40, esattamente il Magnatec, che imho ha un buon rapporto qualità/prezzo.
cmq ogni auto è un caso a sè... la mia ha più di 10 anni ormai... devi vedere sul manuale della tua, cmq buona norma è cambiarlo ogni anno. ;)
FastFreddy
19-06-2007, 14:36
Nel cambio ci va di solito un 80W90 e si sostituisce più raramente dell'olio motore, direi più o meno ogni 3-4 cambi d'olio motore...
chandler8_2
19-06-2007, 14:43
il manuale della mia auto dice ogni 15mila km e con cambio filtro una volta ogni 2.
io lo cambio ogni anno prima dell'inverno e cambiando sempre il filtro (cmq non percorro manco 10mila km in un anno). ci metto un semisintetico castrol 10W40, esattamente il Magnatec, che imho ha un buon rapporto qualità/prezzo.
cmq ogni auto è un caso a sè... la mia ha più di 10 anni ormai... devi vedere sul manuale della tua, cmq buona norma è cambiarlo ogni anno. ;)
dicevo olio del cambio!:D
RiccardoS
19-06-2007, 14:43
a che intervalli va sostituito?
che olio ci metti?
in che quantità?
ostia scusa... pensavo all'olio motore! :doh:
come ti ha detto bene fastfreddy qua sopra, si sostituisce meno spesso, ovviamente.
io fina ad ora l'ho fatto una sola volta, ci ho messo del castrol 75W90 e la quantità la leggi nel tuo manuale d'uso.
chandler8_2
19-06-2007, 15:21
ostia scusa... pensavo all'olio motore! :doh:
come ti ha detto bene fastfreddy qua sopra, si sostituisce meno spesso, ovviamente.
io fina ad ora l'ho fatto una sola volta, ci ho messo del castrol 75W90 e la quantità la leggi nel tuo manuale d'uso.
non ho il manuale, ho una ford fiesta 1.3 del 93, la mk3.
in realtà non so nemmeno dove siano il tappo di scarico e quello di riempimento.
i manualy haynes non ne parlano, almeno quelli che ho io
RiccardoS
19-06-2007, 16:32
non ho il manuale, ho una ford fiesta 1.3 del 93, la mk3.
in realtà non so nemmeno dove siano il tappo di scarico e quello di riempimento.
i manualy haynes non ne parlano, almeno quelli che ho io
prova a cercare su internet... qualche forum addetto...
io trovai a suo tempo i manuali tecnici della mia auto e c'è scritto tutto.
tenendo conto che la mia è un 1.6 e ne contiene 3,4 litri, la tua che è un 1.3... vediamo... 1.6:3.4=1.3:X... X=(3.4*1.3)/1.6=2.76 litri! :O
:sofico: :sofico:
no dai scherzo... non so quanto ce ne vada nel tuo... devi cercare! ;)
ostia scusa... pensavo all'olio motore! :doh:
come ti ha detto bene fastfreddy qua sopra, si sostituisce meno spesso, ovviamente.
io fina ad ora l'ho fatto una sola volta, ci ho messo del castrol 75W90 e la quantità la leggi nel tuo manuale d'uso.
Semi-OT... A libretto la mia auto porta come olio motore un 10W40... Però a 110 gradi di temperatura olio ho bruciato la guarnizione di testata. Siccome con aria condizionata accesa e nel traffico l'olio arriva spesso a 100 gradi, per evitare problemi, stavo pensando di mettere un olio con gradazione superiore... Pensavo ad un Valvoline 10W60, per moto da corsa... Ma non pensavo che l'olio cambio avesse una gradazione SAE così elevata! :eek: La domanda è: il numero SAE inferiore degli oli cambi è molto alto, forse troppo per l'inverno... Secondo voi, se ci metto l'olio cambio come olio motore, cosa succede? :fagiano:
FastFreddy
19-06-2007, 16:51
Ehm, penso che quella che è arrivata a 110° sia l'acqua, non l'olio... :stordita:
Non credo che il problema sia stato causato dalla gradazione dell'olio.
Semi-OT... A libretto la mia auto porta come olio motore un 10W40... Però a 110 gradi di temperatura olio ho bruciato la guarnizione di testata. Siccome con aria condizionata accesa e nel traffico l'olio arriva spesso a 100 gradi, per evitare problemi, stavo pensando di mettere un olio con gradazione superiore... Pensavo ad un Valvoline 10W60, per moto da corsa... Ma non pensavo che l'olio cambio avesse una gradazione SAE così elevata! :eek: La domanda è: il numero SAE inferiore degli oli cambi è molto alto, forse troppo per l'inverno... Secondo voi, se ci metto l'olio cambio come olio motore, cosa succede? :fagiano:
Gli oli del Cambio (e del cardano come per le Moto Guzzi e le BMW) sono sottoposti a carichi molto elevati, quindi ti sconsiglio caldamente di sostituirli con altri di gradazioni diverse.
RiccardoS
19-06-2007, 16:53
Semi-OT... A libretto la mia auto porta come olio motore un 10W40... Però a 110 gradi di temperatura olio ho bruciato la guarnizione di testata. Siccome con aria condizionata accesa e nel traffico l'olio arriva spesso a 100 gradi, per evitare problemi, stavo pensando di mettere un olio con gradazione superiore... Pensavo ad un Valvoline 10W60, per moto da corsa... Ma non pensavo che l'olio cambio avesse una gradazione SAE così elevata! :eek: La domanda è: il numero SAE inferiore degli oli cambi è molto alto, forse troppo per l'inverno... Secondo voi, se ci metto l'olio cambio come olio motore, cosa succede? :fagiano:
mmhhhh... che spacchi tutto? :D
credo sia troppo denso per arrivare a lubrificare fino alle punterie in alto: imho rovini tutto.
cerca un 10w50 e sei a posto. (strano... l'aria condizionata dovrebbe abbassare la temperatura del motore nel traffico, perchè fa andare sempre e cmq la ventola di raffreddamento... almeno nella mia, dove i due radiatori sono sovrapposti).
Ehm, penso che quella che è arrivata a 110° sia l'acqua, non l'olio... :stordita:
Non credo che il problema sia stato causato dalla gradazione dell'olio.
Ho sia temperatura acqua che olio... In genere la temperatura acqua non sale più di 95 gradi... Ed infatti tale era, prima della fumata bianca...
mmhhhh... che spacchi tutto? :D
credo sia troppo denso per arrivare a lubrificare fino alle punterie in alto: imho rovini tutto.
cerca un 10w50 e sei a posto. (strano... l'aria condizionata dovrebbe abbassare la temperatura del motore nel traffico, perchè fa andare sempre e cmq la ventola di raffreddamento... almeno nella mia, dove i due radiatori sono sovrapposti).
Si, anche la mia, ma poichè è una auto ad alte prestazioni (è una dedra integrale, quasi 200CV), se la tiro con l'aria condizionata accesa con 35 gradi e poi rimango imbottigliato nel traffico, l'olio schizza ad oltre 100 gradi...
Ho letto che il secondo numero SAE è la viscosità a 100 gradi, più è alto, più è viscoso l'olio, meglio lubrifica... Su un sito di moto sportive consigliano il valvoline 10W60 perchè lubrifica bene anche a 150 gradi...
Quindi il numero inferiore deve essere al max 10 (che è il limite da libretto) in modo che di inverno non spacco le punterie, ma il numero alto, più grande è meglio è, giusto? Quindi se ipoteticamente esistesse un olio 10W70, sarebbe meglio di uno 10W60? Giusto?
RiccardoS
19-06-2007, 17:14
mah... non è che ci sia un "meglio" o un "peggio" assoluti... devi vedere a seconda delle temperature normali di utilizzo, nella tua zona, e quello che c'è sul manuale.
non è che non puoi scendere sotto il 10... se trovi un 0w60 avrà un range di utilizzo più ampio... ma imho non te ne farai nulla... butti i soldi per niente...
FastFreddy
19-06-2007, 17:29
Ho sia temperatura acqua che olio... In genere la temperatura acqua non sale più di 95 gradi... Ed infatti tale era, prima della fumata bianca...
Comunque è anomalo che ti salga così tanto la temp. non credo sia un problema di gradazione olio...
Quindi il numero inferiore deve essere al max 10 (che è il limite da libretto) in modo che di inverno non spacco le punterie, ma il numero alto, più grande è meglio è, giusto? Quindi se ipoteticamente esistesse un olio 10W70, sarebbe meglio di uno 10W60? Giusto?
Errore un olio troppo viscoso è troppo denso e specialmente in inverno o cmq a macchina fredda nn riuscirà a raggiungere tutti i punti del motore, oltre a far sforzare eccessivamente la pompa dell'olio......
Il mio consiglio è di metterci quello a libretto al limite puoi giocarci 1 pochino su, nel tuo caso dato che avrai 1 Turbo immagino, potresti mettere il 10W50 se hai consigliato il 10W40......
Non mettere olii da moto nn son fatti alla stessa maniera che quelli da auto ;)
Prenditi 1 buon sintetico piuttosto se vuoi svenarti che tende a manternere di + le proprie caratteristiche al variare delle temp, rispetto ad 1 minerale.....
ciao
PS Ragazzi bisogna dire 1 cosa che nn è stata detta, le macchine moderne nn hanno il tappo di scolo dell'olio ma hanno solo il tubo dell'astina come accesso, in quei caso l'olio va aspirato con apposite pompe elettriche...... ;)
Le Opel ad esempio son tutte così dal penultimo modello di Corsa Prima del restyiling in poi......
Errore un olio troppo viscoso è troppo denso e specialmente in inverno o cmq a macchina fredda nn riuscirà a raggiungere tutti i punti del motore, oltre a far sforzare eccessivamente la pompa dell'olio......
Il mio consiglio è di metterci quello a libretto al limite puoi giocarci 1 pochino su, nel tuo caso dato che avrai 1 Turbo immagino, potresti mettere il 10W50 se hai consigliato il 10W40......
Non mettere olii da moto nn son fatti alla stessa maniera che quelli da auto ;)
Prenditi 1 buon sintetico piuttosto se vuoi svenarti che tende a manternere di + le proprie caratteristiche al variare delle temp, rispetto ad 1 minerale.....
ciao
PS Ragazzi bisogna dire 1 cosa che nn è stata detta, le macchine moderne nn hanno il tappo di scolo dell'olio ma hanno solo il tubo dell'astina come accesso, in quei caso l'olio va aspirato con apposite pompe elettriche...... ;)
Le Opel ad esempio son tutte così dal penultimo modello di Corsa Prima del restyiling in poi......
Grazie. :) Io ho sempre usato il sint 2000, mai usato oli minerali... Ma sempre il 10W40... Siccome la macchina è vecchia, è possibile che non tutto sia alla massima efficienza. Ma siccome ho cambiato tutte le bronzine (di cui solo una era rigata), tutte le fasce, la guarnizione di testata, le guide valvole (che sono state smerigliate), i cuscinetti della distribuzione e relativa cinghia, credo che ora il motore dovrebbe essere quasi nuovo... :) Quello che ho raccontato mi è successo a 140000 Km... E l'olio forse era un po' vecchio... Comunque anche adesso se mi faccio una tirata su una salita con oltre il 10% di pendenza, con l'aria condizionata a tavoletta e 30 gradi, la temperatura dell'olio sale subito oltre i 90 gradi e ci rimane a lungo...
Inoltre alla concessionaria lancia vendono olii selenia sportivi fino a 10W55... Li posso usare?
Grazie. :) Io ho sempre usato il sint 2000, mai usato oli minerali... Ma sempre il 10W40... Siccome la macchina è vecchia, è possibile che non tutto sia alla massima efficienza. Ma siccome ho cambiato tutte le bronzine (di cui solo una era rigata), tutte le fasce, la guarnizione di testata, le guide valvole (che sono state smerigliate), i cuscinetti della distribuzione e relativa cinghia, credo che ora il motore dovrebbe essere quasi nuovo... :) Quello che ho raccontato mi è successo a 140000 Km... E l'olio forse era un po' vecchio... Comunque anche adesso se mi faccio una tirata su una salita con oltre il 10% di pendenza, con l'aria condizionata a tavoletta e 30 gradi, la temperatura dell'olio sale subito oltre i 90 gradi e ci rimane a lungo...
Inoltre alla concessionaria lancia vendono olii selenia sportivi fino a 10W55... Li posso usare?
+ che altro mi sa che la maltratti abbastanza la macchina, hai anche detto che fai la tirata poi ti fermi di botto in città, xcui niente cool down.....
E' quello che fa tremare la guarnizione nn l'olio!
a 110° le molle delle valvole perdono la costante di smorzamento e quindi cambiano velocità di richiamo oltre ai vari problemi alle varie parti che soffrono certe temp......
+ che altro devi starci attento, nn puoi pretendere di stare sempre a palla con tutto attaccato è quello che ti frega! ;)
Insomma impara a tenere 1 occhio sulle temp e quando son troppo alte alzi il piedino e/o stacchi l'aria condizionata.....
ciao
X L'olio nn saprei direi che è meglio che ti informi con qlcuno di 1 pò + esperto se nn salta fuori sul forum, sulla carta c'è abbastanza differenza ma da quel che so di solito tra 40 e 50 nn ce n'è molta in realtà x quello ti dicevo al limite di mettere il 50 ;)
85kimeruccio
19-06-2007, 20:32
x l'olio dipende dove abiti e come usi l'auto.
io uso un 15w50 sulla smart.. motul v300.. castrol rs... mobil 1... provati tutti, tutti ottimi oli.
+ che altro mi sa che la maltratti abbastanza la macchina, hai anche detto che fai la tirata poi ti fermi di botto in città, xcui niente cool down.....
E' quello che fa tremare la guarnizione nn l'olio!
a 110° le molle delle valvole perdono la costante di smorzamento e quindi cambiano velocità di richiamo oltre ai vari problemi alle varie parti che soffrono certe temp......
+ che altro devi starci attento, nn puoi pretendere di stare sempre a palla con tutto attaccato è quello che ti frega! ;)
Insomma impara a tenere 1 occhio sulle temp e quando son troppo alte alzi il piedino e/o stacchi l'aria condizionata.....
ciao
X L'olio nn saprei direi che è meglio che ti informi con qlcuno di 1 pò + esperto se nn salta fuori sul forum, sulla carta c'è abbastanza differenza ma da quel che so di solito tra 40 e 50 nn ce n'è molta in realtà x quello ti dicevo al limite di mettere il 50 ;)
Si, questo lo immaginavo... :) Ma comunque non è necessario maltrattarla così per arrivare a tanto, purtroppo... Da tempo non vado in autostrada, comunque prima di questi interventi ricordo che un pomeriggio afoso (35 gradi) di Agosto, con ovviamente il condizionatore acceso, se superavo i 90 all'ora in autostrada, la temperatura dell'olio arrivava a poco oltre 100, anche se meno di 110... Io vorrei evitare questi stress al motore ed inoltre non è possibilie che con il condizionatore acceso e 35 gradi non possa andare neanche a 100 all'ora... Da altre notizie in altri forum, e dai depliant che ho trovato in un centro commerciale, maggiore è il numero, maggiore è la viscosità a 100 gradi, che è comunque molto minore che a -18 gradi, il numero prima della W, che sta per winter... Quindi se anche con l'olio che sembra melassa, a -18 gradi, è garantita una buona lubrificazione, credo che a maggior ragione a 100 gradi la viscosità sia sufficientemente bassa da farlo arrivare nelle valvole... Io penso che quindi maggiore sia quel numero, maggiori saranno le propiretà lubrificanti...
spaceboy
19-06-2007, 22:24
avendo le punterie un pò rumorose a caldo che olio mi conviene mettere?
85kimeruccio
19-06-2007, 22:48
avendo le punterie un pò rumorose a caldo che olio mi conviene mettere?
con le punterie idrauliche penso che dovresti seguire alla lettera quello che dice il libretto dell'auto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.