View Full Version : Acquario: raffreddare l'acqua
Ciao a tutti,
con l'arrivo del caldo l'acqua del mio acquario e' cominciata a salire sopra i 26° e ci sono state gia le prime 2 vittime.
Ho provato a chiedere in negozio, ma l'unico consiglio che mi hanno dato e' di tenere il neon spento e il coperchio sopra aperto.
Non esiste modo per raffreddare l'acqua?
Grazie ciao!!:)
stbarlet
18-06-2007, 23:32
ci vorrebbe un radiatore, ma ovviamente te lo sconsiglio, avresti secondome dei problemi in quanto l`acqua intaccherebbe i tubi del rad, portando nell`acqua roba che ai pesci proprio bene non credo che facciano. Comunque ho avuto un acquario per moltianni, mai avuti problemi finoa 28 gradi ( una volta si sono fatti un giorno anche a 30 :asd: il riscaldatore era impazzito). piuttosto, tieni il coperchio aperto, qelloe` gia` sfficiente
.:The Dragon:.
19-06-2007, 01:14
Ciao a tutti,
con l'arrivo del caldo l'acqua del mio acquario e' cominciata a salire sopra i 26° e ci sono state gia le prime 2 vittime.
Ho provato a chiedere in negozio, ma l'unico consiglio che mi hanno dato e' di tenere il neon spento e il coperchio sopra aperto.
Non esiste modo per raffreddare l'acqua?
Grazie ciao!!:)
Il coperchio aperto non è una cattiva idea oppure metti un paio di ventole tipo quelle del pc da 12"
Le soluzioni sono 2...
O compri un refrigeratore solo per i tuoi pesci http://www.acquaingros.it/images/cl85.jpg
O prendi un condizionatore che fa stare al fresco anche te;)
Ciao
gabi.2437
19-06-2007, 09:54
Il coperchio aperto non è una cattiva idea oppure metti un paio di ventole tipo quelle del pc da 12"
Suggerirei anche un dissi nuovo, applica bene la pasta termica, giusto un velo eh...poi c'è anche il raffreddamento ad acqua ma non mi pare il caso :D
Seriamente, l'acqua tende a stare a temperatura ambiente, l'unica per raffreddarla è con un refrigeratore
Il coperchio aperto non è una cattiva idea oppure metti un paio di ventole tipo quelle del pc da 12"
Post dell'anno!! :D
Il coperchio aperto non è una cattiva idea oppure metti un paio di ventole tipo quelle del pc da 12"
:asd:
quoto gabi, anche mettendo un radiatore l'acqua si porta a temperatura ambiente... se in casa tua ci sono 30 gradi, senza refrigeratore l'acqua tenderà a portarsi a 30°c, a meno che non cambi frequentemente l'acqua (in quantodal rubinetto esce più fredda, intorno ai 20-25°C in estate) ma non mi pare il caso :asd:
FastFreddy
19-06-2007, 17:34
Il radiatore sarebbe valido se avesse un condizionatore in casa, metti il radiatore davati alle bocchette dell'aria condizionata... :p
geronim000
06-08-2007, 18:48
Ciao a tutti,
con l'arrivo del caldo l'acqua del mio acquario e' cominciata a salire sopra i 26° e ci sono state gia le prime 2 vittime.
Ho provato a chiedere in negozio, ma l'unico consiglio che mi hanno dato e' di tenere il neon spento e il coperchio sopra aperto.
Non esiste modo per raffreddare l'acqua?
Grazie ciao!!:).
Vai al mio supporto e risolverai definitivamente il problema con pochi euro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1526512
:asd:
quoto gabi, anche mettendo un radiatore l'acqua si porta a temperatura ambiente... se in casa tua ci sono 30 gradi, senza refrigeratore l'acqua tenderà a portarsi a 30°c, a meno che non cambi frequentemente l'acqua (in quantodal rubinetto esce più fredda, intorno ai 20-25°C in estate) ma non mi pare il caso :asd:
hem...:mad:
negli acquari si usa acqua d'osmosi inversa addizionata di sali per avere il gh e kh desiderato e non quella del rubinetto:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :banned:
l'acqua di rubinetto contiene cloro che sterminerebbe la flora batterica del filtro, vari metalli che si prende dalle tubature e in piu non puoi regolare i valori di durezza dell'acqua a seconda del tipo di pesci che hai....
unica soluzione secondo mè è o far evaporare l'acqua con delle ventole oppure usare un refrigeratore per acquari :)
i condizionatori che tengono freschi anche il padrobne dell'acquario secondo mè vanno poco bene perchè ipotiziamo che adesso la vasca sta a 29° e accendo il condizionatore che porta l'ambiente a 25°, l'acqua della vasca avrebbe un innerzia termica che la manterrebbe a 29° per chissà quanto tempo prima di vedere un calo delle temperature:)
stbarlet
06-08-2007, 20:33
hem...:mad:
negli acquari si usa acqua d'osmosi inversa addizionata di sali per avere il gh e kh desiderato e non quella del rubinetto:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :banned:
l'acqua di rubinetto contiene cloro che sterminerebbe la flora batterica del filtro, vari metalli che si prende dalle tubature e in piu non puoi regolare i valori di durezza dell'acqua a seconda del tipo di pesci che hai....
unica soluzione secondo mè è o far evaporare l'acqua con delle ventole oppure usare un refrigeratore per acquari :)
i condizionatori che tengono freschi anche il padrobne dell'acquario secondo mè vanno poco bene perchè ipotiziamo che adesso la vasca sta a 29° e accendo il condizionatore che porta l'ambiente a 25°, l'acqua della vasca avrebbe un innerzia termica che la manterrebbe a 29° per chissà quanto tempo prima di vedere un calo delle temperature:)
il calo della temperatura inizia subito anche se impercettibile. Comunque l'acqua di rubinetto, se abbastanza dolce la si può usare tranquillamente per gli acquari.. la durezza al max te la regoli dopo
io uso osmosi pura e me la regolo da mè con sali
quando hai pesci che costano 60€ l'uno (discus) preferisci non rischiare per 10 cent al litro poi ho l'impianto ad osmosi in casa:D :D
hem...:mad:
negli acquari si usa acqua d'osmosi inversa addizionata di sali per avere il gh e kh desiderato e non quella del rubinetto:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :banned:
l'acqua di rubinetto contiene cloro che sterminerebbe la flora batterica del filtro, vari metalli che si prende dalle tubature e in piu non puoi regolare i valori di durezza dell'acqua a seconda del tipo di pesci che hai....
unica soluzione secondo mè è o far evaporare l'acqua con delle ventole oppure usare un refrigeratore per acquari :)
i condizionatori che tengono freschi anche il padrobne dell'acquario secondo mè vanno poco bene perchè ipotiziamo che adesso la vasca sta a 29° e accendo il condizionatore che porta l'ambiente a 25°, l'acqua della vasca avrebbe un innerzia termica che la manterrebbe a 29° per chissà quanto tempo prima di vedere un calo delle temperature:)
chiedo scusa, di acquari ne so poco :asd:
cmq non in tutte le acque è presente il cloro :D
quando hai pesci che costano 60€ l'uno (discus)
E sti cazzi! :eek:
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:mWivT8Jb_X0KAM:www.thekrib.com/Plants/People/opsomer-discus.jpg (http://tbn0.google.com/images?q=tbn:mWivT8Jb_X0KAM:www.thekrib.com/Plants/People/opsomer-discus.jpg)
magari i miei fossero cosi belli....:muro:
ma giusto per dare l'idea di che pesci parlo:D
stbarlet
06-08-2007, 21:44
emh, quelli che ho sterminato erano tutti discus(come quelli che hai postato) :cry: cresciuti 2-3 anni :cry: Avevo anche degli scalari molto belli e cresciuti :cry:
buttare dentro un cubetto di ghiaccio ogni ora no eh :D
emh, quelli che ho sterminato erano tutti discus(come quelli che hai postato) :cry: cresciuti 2-3 anni :cry: Avevo anche degli scalari molto belli e cresciuti :cry:
azzz.... poveri......:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
eri riuscito a farli riprodurre?
è una vita che ci provo e non ci sono mai riuscito :cry:
paulus69
07-08-2007, 12:59
se hai un ventilatore fai così:
piazzalo in fronte all'acquario....prendi un panno e avvolgilo/attaccalo alla parete dello stesso(deve "essere a contatto"...mi raccomando.)bagna il panno...accendi il ventilatore.
stbarlet
07-08-2007, 13:06
azzz.... poveri......:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
eri riuscito a farli riprodurre?
è una vita che ci provo e non ci sono mai riuscito :cry:
gli scalari un mucchio di volte han fatto e uova, ma finiva che se le pappavano i genitori stessi :muro: avrei dovuto mettere un acquario a parte per la riproduzione, perchè è davvero difficile se non sono da soli.
Un sacchetto chiuso pieno di ghiaccio immerso dentro al filtro? così si raffredda l'acqua che viene rimessa in circolo e non va a modificare i valori dell'acquario. ovviamente va cambiato spesso!
gli scalari un mucchio di volte han fatto e uova, ma finiva che se le pappavano i genitori stessi :muro: avrei dovuto mettere un acquario a parte per la riproduzione, perchè è davvero difficile se non sono da soli.
sapevo che per riprodurre i discus era necessario il " cubo" da 1 metro e lasciarli soli :-s confermi?
Un mio amico ci metteva i cubetti di ghiaccio.. funzionava egregiamente direi, aveva un acquario che sembrava di più un allevamento, i pesci si riproducevano in maniera esponenziale tanto che li regalava da quanti ne aveva :asd:
http://img527.imageshack.us/img527/782/ghiacciovq1.jpg
geronim000
09-08-2007, 13:06
Un mio amico ci metteva i cubetti di ghiaccio.. funzionava egregiamente direi, aveva un acquario che sembrava di più un allevamento, i pesci si riproducevano in maniera esponenziale tanto che li regalava da quanti ne aveva :asd:
MI vedo e vi vedo davvero stare a buttare ogni ora ghiaccio dal frigo all'acquario specie quando siete fuori casa, mi piacerebbe vedere il Vostro ectoplasma a fare il lavoro per Voi.
Certo che ne avete tempo e fantasia da perdere.
Continuate cosi e faro' presto un libro dal titolo "Scemenze intorno all'acquario" vi garantisco che vi faro' partecipe degli introiti.
Con simpatia.
MI vedo e vi vedo davvero stare a buttare ogni ora ghiaccio dal frigo all'acquario specie quando siete fuori casa, mi piacerebbe vedere il Vostro ectoplasma a fare il lavoro per Voi.
Certo che ne avete tempo e fantasia da perdere.
Continuate cosi e faro' presto un libro dal titolo "Scemenze intorno all'acquario" vi garantisco che vi faro' partecipe degli introiti.
Con simpatia.
Preoccupati delle tue di scemenze... :asd:
Come esiste un distributore automatico di cibo penso che si possa fare, senza tante difficoltà tecniche, un distributore automatico di cubetti di ghiaccio che rilascia, quando la temperatura scende sotto una certa soglia, qualche cubetto. Un tale sistema si potrebbe addirittura rendere auto-rigenerante dal momento che non ci vuole molto a capire che l'acqua necessaria a fare il ghiaccio la si può prendere dall'acquario stesso.
Preoccupati delle tue di scemenze... :asd:
Come esiste un distributore automatico di cibo penso che si possa fare, senza tante difficoltà tecniche, un distributore automatico di cubetti di ghiaccio che rilascia, quando la temperatura scende sotto una certa soglia, qualche cubetto. Un tale sistema si potrebbe addirittura rendere auto-rigenerante dal momento che non ci vuole molto a capire che l'acqua necessaria a fare il ghiaccio la si può prendere dall'acquario stesso.
Mi sa che te lo ritrovi sotto casa con un fucile a pompa :asd:
geronim000
09-08-2007, 20:43
Che dire, inventare una macchina automatica che forma cubetti che prende l'acqua dall'aucquario ma solo quando serve. E' folle, tutto cio' e' folle.
Ho aperto questo post per spiegare come semplicemente e con due cazzate si risolve il problema e mi trovo a parlare con provetti Einstein dell'acquario.
Allora se bisogna inventare i marchingegni di cui parla l'amco qui sopra tanto vale acquistare i sistemi a c02 in commercio (ma costicchia).
Meditate gente, meditate.
stbarlet
09-08-2007, 21:23
Che dire, inventare una macchina automatica che forma cubetti che prende l'acqua dall'aucquario ma solo quando serve. E' folle, tutto cio' e' folle.
Ho aperto questo post per spiegare come semplicemente e con due cazzate si risolve il problema e mi trovo a parlare con provetti Einstein dell'acquario.
Allora se bisogna inventare i marchingegni di cui parla l'amco qui sopra tanto vale acquistare i sistemi a c02 in commercio (ma costicchia).
Meditate gente, meditate.
:asd:
Senti.. se ti aspetti un thread di "grazie mi hai salvato i pesci" mi sa che hai sbagliato posto . La tua soluzione è da tenere presente, ma visto che per il momento qui siamo tutti liberi di pensare e di scrivere quanto più di aggrada, rimane UNA DELLE soluzioni. Già da come hai messo il primo post ( "io lo so, chidetemelo e forse ve lo dirò" ) sei partito male.. e non stai continuando meglio. Se non ti sta bene mi sa che ti devi adeguare.
baban, per far riprodurre i discus devi avere una vasca dedicata ( sul metro cubo non mi pronuncio, non l'ho mai sentito dire dal mio negoziante) . E rimane comunque difficile farglieli fare.
geronim000
10-08-2007, 06:49
:asd:
Senti.. se ti aspetti un thread di "grazie mi hai salvato i pesci" mi sa che hai sbagliato posto . La tua soluzione è da tenere presente, ma visto che per il momento qui siamo tutti liberi di pensare e di scrivere quanto più di aggrada, rimane UNA DELLE soluzioni. Già da come hai messo il primo post ( "io lo so, chidetemelo e forse ve lo dirò" ) sei partito male.. e non stai continuando meglio. Se non ti sta bene mi sa che ti devi adeguare.
baban, per far riprodurre i discus devi avere una vasca dedicata ( sul metro cubo non mi pronuncio, non l'ho mai sentito dire dal mio negoziante) . E rimane comunque difficile farglieli fare.
Mha',..infatti. il thread l'avevo pensato per dare una soluzione del cavolo nei toni scherzosi, perche' leggendo su un sito a proposito di come raffreddare acquari si parlava di sistemi faroginosi e alquanto costosi, poi, pero', non mi aspettavo tanto seguito, comunque non ti incazzare che continuo a scherzare.
Un mio amico ci metteva i cubetti di ghiaccio.. funzionava egregiamente direi, aveva un acquario che sembrava di più un allevamento, i pesci si riproducevano in maniera esponenziale tanto che li regalava da quanti ne aveva :asd:
MI vedo e vi vedo davvero stare a buttare ogni ora ghiaccio dal frigo all'acquario specie quando siete fuori casa, mi piacerebbe vedere il Vostro ectoplasma a fare il lavoro per Voi.
Certo che ne avete tempo e fantasia da perdere.
Continuate cosi e faro' presto un libro dal titolo "Scemenze intorno all'acquario" vi garantisco che vi faro' partecipe degli introiti.
Con simpatia.
Guarda che non stavo scherzando..
E poi che pensi che se abbassi di 2 gradi 50/60 litri d'acqua (magari di più, nn sò le dimensioni del tuo acquario) bastino 2 ore che dici buttare ogni ora?
Lui lo buttava solo nelle ore più calde, una sola volta al giorno, raffreddava di quei 2/3 gradi l'acqua e fine della storia fino al giorno dopo...
Chiaro, se poi tu hai una soluzione migliore, dilla pure..
Chiaro, se poi tu hai una soluzione migliore, dilla pure..
è all'inizio del topic :asd:
però anche l'idea del ghiaccio è semplice se è sufficente davvero metterlo una volta al gg... è un po' uno scazzo fare continuamente il ghiaccio però, se non hai quei frigoriferi che te lo fanno automaticamente :asd:
è all'inizio del topic :asd:
però anche l'idea del ghiaccio è semplice se è sufficente davvero metterlo una volta al gg... è un po' uno scazzo fare continuamente il ghiaccio però, se non hai quei frigoriferi che te lo fanno automaticamente :asd:
:asd: allora come non detto, ma per un paio di settimane di ipercalura ritengo migliore il metodo postato da me che non il suo, lo vedo più macchinoso :asd:
una variante della sua idea: al posto delle ventoline 8x8, una turbofan da 50 kRPM 3 kW :sofico:
oppure una semplice ventola centrifuga da 25, fa un bel po' di aria anche se il rumore è altino :fagiano:
Senza Fili
10-08-2007, 09:03
Ciao a tutti,
con l'arrivo del caldo l'acqua del mio acquario e' cominciata a salire sopra i 26° e ci sono state gia le prime 2 vittime.
Ho provato a chiedere in negozio, ma l'unico consiglio che mi hanno dato e' di tenere il neon spento e il coperchio sopra aperto.
Non esiste modo per raffreddare l'acqua?
Grazie ciao!!:)
Ma, come dice anche qualcun'altro, metterci dei classici cubetti di ghiaccio no va bene?
Eh no xchè poi c'è chi posta solo se vede gente interessata (forte spirito di comunità) che se ne ha a male..
è all'inizio del topic :asd:
però anche l'idea del ghiaccio è semplice se è sufficente davvero metterlo una volta al gg... è un po' uno scazzo fare continuamente il ghiaccio però, se non hai quei frigoriferi che te lo fanno automaticamente :asd:
Ma fare un apparecchietto per acquari che ti prende un tot di acqua, te la congela e la rilascia nell'acquario quando la temperatura supera una certa soglia è così tecnicamente impossibile? :rolleyes:
Boh davvero non vedo soluzione più semplice di questa: fa tutto da sola!!!
geronim000
10-08-2007, 10:23
Guarda che non stavo scherzando..
E poi che pensi che se abbassi di 2 gradi 50/60 litri d'acqua (magari di più, nn sò le dimensioni del tuo acquario) bastino 2 ore che dici buttare ogni ora?
Lui lo buttava solo nelle ore più calde, una sola volta al giorno, raffreddava di quei 2/3 gradi l'acqua e fine della storia fino al giorno dopo...
Chiaro, se poi tu hai una soluzione migliore, dilla pure..
Non meto in dubbio ma...:
I VANTAGGI DELLA MIA STUPIDAGGINE:
1) NON C'E' BISOGNO DI MANUTENZIONE SENNO' AGGIUNGERE DA 2 A 4 LITRI DI ACQUA AL GIORNO (IL MIO E' UN ACQUARIO DA 50 LITRI);
2) ASSULUTA COSTANZA DELLA TEMPERATURA (AGGIUNGERE GHIACCIO COMPORTA FORTI SBALZI DI TEMPERATURA;
3) BASSO COSTO E COSTO D'ESERCIZIO QUASI NULLO;
4) SISTEMA COLLAUDATO DA SEI ANNI (PRIMA A SETTENBRE PRATICAMENTE DOVECO COMPERARE TUTTI PESCI E ELE PIANTE CHE ERANO MORTI PER L'ALTA TEMPERATURA, FINO A 38 GRADI.....ORA NON PIU').
SVANTAGGI:
1) FORMAZIONE DI CALCARE SUL VETRO SUBITO DOPO IL PELO DELL'ACQUA.
Ciao
Non meto in dubbio ma...:
I VANTAGGI DELLA MIA STUPIDAGGINE:
1) NON C'E' BISOGNO DI MANUTENZIONE SENNO' AGGIUNGERE DA 2 A 4 LITRI DI ACQUA AL GIORNO (IL MIO E' UN ACQUARIO DA 50 LITRI);
2) ASSULUTA COSTANZA DELLA TEMPERATURA (AGGIUNGERE GHIACCIO COMPORTA FORTI SBALZI DI TEMPERATURA;
3) BASSO COSTO E COSTO D'ESERCIZIO QUASI NULLO;
4) SISTEMA COLLAUDATO DA SEI ANNI (PRIMA A SETTENBRE PRATICAMENTE DOVECO COMPERARE TUTTI PESCI E ELE PIANTE CHE ERANO MORTI PER L'ALTA TEMPERATURA, FINO A 38 GRADI.....ORA NON PIU').
SVANTAGGI:
1) FORMAZIONE DI CALCARE SUL VETRO SUBITO DOPO IL PELO DELL'ACQUA.
Ciao
Guarda che il ghiaccio mica lo devi aggiungere a blocchi... io pensavo a frammenti immessi regolarmente... monitorando costantemente la temperatura.
geronim000
10-08-2007, 10:30
Guarda che il ghiaccio mica lo devi aggiungere a blocchi... io pensavo a frammenti immessi regolarmente... monitorando costantemente la temperatura.
Ma ti rendi conto? Stare li a mettere ghiaccio continuamente? E se non sei a casa? e se te ne scordi?
Ma ti rendi conto? Stare li a mettere ghiaccio continuamente? E se non sei a casa? e se te ne scordi?
E ridaje: mica ho detto che lo devi fare tu!!!
Io pensavo ad un dispositivo che prende un tot di acqua dall'acquario e produce ghiaccio frantumato che immette nell'acquario quando la temperatura sale oltre ad una certa soglia. Se la temperatura non sale non immette niente, ovviamente! Dato che ci sarà un meccanismo per riscaldare l'acqua d'inverno, presumo, si potrebbe incorporare una funzione simile dentro questo meccanismo, giusto per comodità.
E ridaje: mica ho detto che lo devi fare tu!!!
Io pensavo ad un dispositivo che prende un tot di acqua dall'acquario e produce ghiaccio frantumato che immette nell'acquario quando la temperatura sale oltre ad una certa soglia. Se la temperatura non sale non immette niente, ovviamente! Dato che ci sarà un meccanismo per riscaldare l'acqua d'inverno, presumo, si potrebbe incorporare una funzione simile dentro questo meccanismo, giusto per comodità.
bhè implementarlo in un riscaldatore la vedo dura inquanto per scaldare l'acqua si usa una semplicissima resistenza elettrica controllata da termocoppia e queste apparecchiature sono sigillate dentro a un bulbo di vetro non apribile se non compromettendo fortemente la sua tenuta dato che il tutto è sommerso :)
geronim000
10-08-2007, 10:39
E ridaje: mica ho detto che lo devi fare tu!!!
Io pensavo ad un dispositivo che prende un tot di acqua dall'acquario e produce ghiaccio frantumato che immette nell'acquario quando la temperatura sale oltre ad una certa soglia. Se la temperatura non sale non immette niente, ovviamente! Dato che ci sarà un meccanismo per riscaldare l'acqua d'inverno, presumo, si potrebbe incorporare una funzione simile dentro questo meccanismo, giusto per comodità.
Ma ti sembra una cosa fattibile? Economica?
Certo che non lo faccio io e nemmeno ci penso piuttosto mi allevo serpenti.
bhè implementarlo in un riscaldatore la vedo dura inquanto per scaldare l'acqua si usa una semplicissima resistenza elettrica controllata da termocoppia e queste apparecchiature sono sigillate dentro a un bulbo di vetro non apribile se non compromettendo fortemente la sua tenuta dato che il tutto è sommerso :)
E' vero hai ragione... va beh comunque l'idea di usare frammenti di ghiaccio non mi sembra malvagia.
Ma ti sembra una cosa fattibile? Economica?
Certo che non lo faccio io e nemmeno ci penso piuttosto mi allevo serpenti.
Hai qualche fonte per dire che la mia soluzione è meno economica della tua?
Ma fare un apparecchietto per acquari che ti prende un tot di acqua, te la congela e la rilascia nell'acquario quando la temperatura supera una certa soglia è così tecnicamente impossibile? :rolleyes:
Boh davvero non vedo soluzione più semplice di questa: fa tutto da sola!!!
Hai qualche fonte per dire che la mia soluzione è meno economica della tua?
Ehm beh... due ventole 8x8 le reperisci anche gratis, cmq max 10 euro :asd:
costruire un apparecchieto che sganci da solo ghiaccio all'interno dell'acquario, supponendo che il ghiaccio lo faccia anche, direi minimo 200 euro :stordita: :asd:
magari ci scherzi ma geronimo ti prende sul serio mi sa :asd:
geronim000
10-08-2007, 10:46
Hai qualche fonte per dire che la mia soluzione è meno economica della tua?
Mi chiedi:
Originariamente inviato da drakend
Ma fare un apparecchietto per acquari che ti prende un tot di acqua, te la congela e la rilascia nell'acquario quando la temperatura supera una certa soglia è così tecnicamente impossibile?
Boh davvero non vedo soluzione più semplice di questa: fa tutto da sola!!!
Allora ci sei o ci fai? Mi stai parlando di un sistema che leggi su e mi dici se costo piu' della stupida idea che ho avuto io?
Guarda che la mia idea costa sei o 7 euri,....quando costa fare un marchingenio come il tuo???
Aiutatemi!!!!!!!!!!!!
geronim000
10-08-2007, 10:47
Ehm beh... due ventole 8x8 le reperisci anche gratis, cmq max 10 euro :asd:
costruire un apparecchieto che sganci da solo ghiaccio all'interno dell'acquario, supponendo che il ghiaccio lo faccia anche, direi minimo 200 euro :stordita: :asd:
magari ci scherzi ma geronimo ti prende sul serio mi sa :asd:
Si Xenom, forse hai ragione mi sta prendendo per i fondelli e io ci sono cascato....Che vergogna!!!
drakend è un po' così, non si capisce mai quando scherza o quando è serio :stordita: :sofico:
geronim000
10-08-2007, 10:50
drakend è un po' così, non si capisce mai quando scherza o quando è serio :stordita: :sofico:
No...no... sicuramente scherzava...non puo' essere diversamente.
drakend è un po' così, non si capisce mai quando scherza o quando è serio :stordita: :sofico:
No semplicemente non penso che costi 200 euro... e che cazzo aggiungo altri 100 euro e mi compro una lavatrice!!! Io pensavo che il costo di un aggeggio simile fosse intorno ai 20-30 euro, non di più. Se è davvero come dice xenom allora basta, come non detto: la mia idea sarebbe tecnicamente valida ma economicamente improponibile. :D
No semplicemente non penso che costi 200 euro... e che cazzo aggiungo altri 100 euro e mi compro una lavatrice!!! Io pensavo che il costo di un aggeggio simile fosse intorno ai 20-30 euro, non di più. Se è davvero come dice xenom allora basta, come non detto: la mia idea sarebbe tecnicamente valida ma economicamente improponibile. :D
COSA? 30 euro per un aggeggio che fa il ghiaccio? :rotfl:
dai su :asd:
non è che intendevi semplicemente un macchinario in cui inserisci il ghiaccio già fatto, con pareti adiabatiche e lo butta dentro l'acquario quando serve?
In questo caso le pareti isolanti hanno un limite, dopo un po' devi comunque reintegrare il ghiaccio quindi non ha molto senso :asd:
COSA? 30 euro per un aggeggio che fa il ghiaccio? :rotfl:
dai su :asd:
non è che intendevi semplicemente un macchinario in cui inserisci il ghiaccio già fatto, con pareti adiabatiche e lo butta dentro quando serve?
In questo caso le pareti isolanti hanno un limite, dopo un po' devi comunque reintegrare il ghiaccio quindi non ha molto senso :asd:
Eh ma dai... questa sezione si chiama "Scienza e tecnica", non "Scienza e portafoglio", quindi qua si scrivono solo cose tecniche e scientifiche, senza badare al costo! ( -> :mc: :D )
geronim000
10-08-2007, 11:03
Eh ma dai... questa sezione si chiama "Scienza e tecnica", non "Scienza e portafoglio", quindi qua si scrivono solo cose tecniche e scientifiche, senza badare al costo! ( -> :mc: :D )
Comunque draken e' simpaticissimo, sicuramente e' uno che pensa molto come ero io 35 anni fa, ma sai bisogna raggiungere il massimo rendimento col minor costo.
Questo l'ho capito nel tempo. Ciao
Comunque draken e' simpaticissimo, sicuramente e' uno che pensa molto come ero io 35 anni fa, ma sai bisogna raggiungere il massimo rendimento col minor costo.
Questo l'ho capito nel tempo. Ciao
Hai perfettamente ragione... ci mancherebbe altro. Infatti non per niente si dice che le vere rivoluzioni tecnologiche non sono quelle inventate, ma quelle che si diffondono capillarmente nella popolazione, cioè quelle economiche. D'altro canto bisogna stare attenti a pensare sempre all'economicità perché potrebbe portare a fare scelte vantaggiose nel breve termine ma molto svantaggiose a lungo termine.
geronim000
10-08-2007, 11:11
Hai perfettamente ragione... ci mancherebbe altro. Infatti non per niente si dice che le vere rivoluzioni tecnologiche non sono quelle inventate, ma quelle che si diffondono capillarmente nella popolazione, cioè quelle economiche. D'altro canto bisogna stare attenti a pensare sempre all'economicità perché potrebbe portare a fare scelte vantaggiose nel breve termine ma molto svantaggiose a lungo termine.
Ok allora pace. e Buon acquario a tutti!!!:flower:
bisogna raggiungere il massimo rendimento col minor costo.
Il corsair HX520 che ho appena comprato ci riesce :sisi:
anche se non è costato poco :asd:
geronim000
10-08-2007, 11:17
Il corsair HX520 che ho appena comprato ci riesce :sisi:
anche se non è costato poco :asd:
Scusa l'ignoranza, ma cosa e' sto corsair HX520.
Parlacene.
Scusa l'ignoranza, ma cosa e' sto corsair HX520.
Parlacene.
Un alimentatore per pc :cool:
la mia era una battuta, che non prendi sul serio anche quella :D
geronim000
10-08-2007, 11:36
Un alimentatore per pc :cool:
la mia era una battuta, che non prendi sul serio anche quella :D
ok ok...ma se non ti guardo negli occhi come faccio a capire se scherzi?
ok ok...ma se non ti guardo negli occhi come faccio a capire se scherzi?
dalle faccine :asd:
però faccio uso eccessivo dell'asd, ma in frasi serie serie non metto faccine, anche se l'asd ci scappa spesso :asd:
Guarda che il ghiaccio mica lo devi aggiungere a blocchi... io pensavo a frammenti immessi regolarmente... monitorando costantemente la temperatura.
In effetti così è scomodo...
geronim000
10-08-2007, 11:59
dalle faccine :asd:
però faccio uso eccessivo dell'asd, ma in frasi serie serie non metto faccine, anche se l'asd ci scappa spesso :asd:
Sara' cher sono vecchietto e ste' cose non le capisco.
Io utilizzerei una peltrier, con due dissipatori uno sulla faccia calda posto all' aria e uno sulla faccia fredda immerso nell' acqua, un regolatore di rensione che in base alla temperatura dell acqua ne aumenta la potenza.
Vantaggi:
assoluta silenziosità
non evapora acqua
possibilità di riscaldamento in inverno (invertendo la tensione)
Svantaggi:
Consumo di corrente maggiore del sistema con ventole ma non eccessivo (50W)
Costo e difficoltà realizzativa leggermente maggiori.
Per chi ha dei dubbi se una peltrier ce la fa a rafreddare tutta quell' acqua, tranquilli io mi ci son costruito un frigorifero, la potenza è più che sufficiente.
bhè a dire il vero 50W non sono poi così tanti... nelle mie vasche ho riscaldatori che partono da 150W (per il 50 e l'80 litri) e 200W per il 150 litri:D :D
le pheltier potrebbero benissimo sostituire il riscaldatore e fare un tutto in uno ma se si bagnano che succede???:rolleyes:
P.S. xenom libera i pm è da ieri che cerco di contattarti:D
Io utilizzerei una peltrier, con due dissipatori uno sulla faccia calda posto all' aria e uno sulla faccia fredda immerso nell' acqua, un regolatore di rensione che in base alla temperatura dell acqua ne aumenta la potenza.
Vantaggi:
assoluta silenziosità
non evapora acqua
possibilità di riscaldamento in inverno (invertendo la tensione)
Svantaggi:
Consumo di corrente maggiore del sistema con ventole ma non eccessivo (50W)
Costo e difficoltà realizzativa leggermente maggiori.
Per chi ha dei dubbi se una peltrier ce la fa a rafreddare tutta quell' acqua, tranquilli io mi ci son costruito un frigorifero, la potenza è più che sufficiente.
scusa, ti correggo... concedimelo :asd:
Vantaggi: nessuno
Svantaggi:
- elevata rumorosità (per dissipare 100+W o usi un dissipatore da qualche kg oppure metti una ventolazza :asd: )
- richiesta elevata potenza per poter abbassare di pochi gradi la temperatura dell'acqua
- alimentatore ingombrante
- elevato calore generato
- rendimento bassissimo
inoltre non è consigliabile invertire la polarità alle pelentier anche se funzionano, mi pare che si abbassi la loro vita utile.
:asd:
P.S. xenom libera i pm è da ieri che cerco di contattarti:D
Scusami, mi contattano in mille ( :sofico: ) e ho poco posto...
il punto è che (piccolo OT concedetemelo :asd: ) non capisco come salvare i PM vecchi, li vorrei salvare in HTML... So che si possono salvare tutti ma in formati strani :stordita:
Scusami, mi contattano in mille ( :sofico: ) e ho poco posto...
il punto è che (piccolo OT concedetemelo :asd: ) non capisco come salvare i PM vecchi, li vorrei salvare in HTML... So che si possono salvare tutti ma in formati strani :stordita:
[off mode on] ma salvarli con un semplice copia e incolla in file word (possibilmente un file per ogni utente in modo da avere tt lo storico messaggi sottomano) no eh?:sofico: [off mode off]
[off mode on] ma salvarli con un semplice copia e incolla in file word (possibilmente un file per ogni utente in modo da avere tt lo storico messaggi sottomano) no eh?:sofico: [off mode off]
non ci ho pensato :D
pootrei far così da oggi in poi :O
ma in HTMl con i quote e tutto è più bello...
scusa, ti correggo... concedimelo :asd:
Vantaggi: nessuno
Svantaggi:
- elevata rumorosità (per dissipare 100+W o usi un dissipatore da qualche kg oppure metti una ventolazza :asd: )
- richiesta elevata potenza per poter abbassare di pochi gradi la temperatura dell'acqua
- alimentatore ingombrante
- elevato calore generato
- rendimento bassissimo
inoltre non è consigliabile invertire la polarità alle pelentier anche se funzionano, mi pare che si abbassi la loro vita utile.
:asd:
Non so se hai avuto a che fare con celle a peltrier, però se le usi a specifiche massime diventano quasi inefficienti, invece ad esempio se prendi una 150W 12V e l'alimenti a 5v trasferirà meno della metà del calore a regime ma ti trovi una superficie delle facce abbastanza estesa da non dar problemi con dissipatori di modeste dimensioni, e poi visto che non devi portar l'acqua sotto zero anche se la faccia calda raggiunge i 60-70° non ci son problemi. Quindi anche senza ventola lavora egregiamente.
Il problema rumore potrebbe essere quello dell' alimentatore, ma sinceramente uno per pc se lo fai lavorare a 50W lo puoi lasciare senza ventola.
Rendimento bassissimo, si è vero ma alla fine è come avere una lampadina da 50w sempre accesa, non è tantissimo, di sicuro decine di volte superiore alle ventole.
Se non vuoi invertire la polarità per riscaldare pui sempre invertire la cella, e in questo caso produrrà piu calore sulla faccia calda di quello fattibile con una resistenza, in quanto lo prenderà dall' aria.
Comunque non volevo dire che era migliore delle vontole, volevo solo dire che se ben ingegnerizzata potrebbe essere una soluzione alternativa fattibile.
Ok ma alimentare una peltier a 5V vuol dire ridurre considerevolmente la potenza... io ho una peltier da 180W; a 5V assorbe 3A, quindi sono circa 15W: ipotizzando che la potenza refrigerante sia più o meno la metà, 7W, è assolutamente insufficente. con questa potenza non riuscirai mai ad abbassare neanche di 0.1°C la temperatura di un acquario...
ilratman
11-08-2007, 22:17
Ok ma alimentare una peltier a 5V vuol dire ridurre considerevolmente la potenza... io ho una peltier da 180W; a 5V assorbe 3A, quindi sono circa 15W: ipotizzando che la potenza refrigerante sia più o meno la metà, 7W, è assolutamente insufficente. con questa potenza non riuscirai mai ad abbassare neanche di 0.1°C la temperatura di un acquario...
concordo
ti ci vuole la stessa potenza a raffreddare che a riscaldare, che riscaldatore usi?
Secondo me per raffreddare un acquario servono almeno 100W refrigeranti... Considerate che ovviamente le pareti di un acquario non sono adiabatiche!
Ma un acquario non è un frigorifero, non devi raffreddarlo a 2 gradi o sotto sero, ma abbassare la temperatura di pochi gradi rispetto a quella ambiente. 100W mi sembrano eccessivi.
Ma un acquario non è un frigorifero, non devi raffreddarlo a 2 gradi o sotto sero, ma abbassare la temperatura di pochi gradi rispetto a quella ambiente. 100W mi sembrano eccessivi.
Bisognerebbe provare, cmq la potenza refrigerante dev'essere maggiore di quella dissipata dalle pareti dell'acquario e dal trasferimento di calore acqua-aria...
Bisognerebbe provare, cmq la potenza refrigerante dev'essere maggiore di quella dissipata dalle pareti dell'acquario e dal trasferimento di calore acqua-aria...
Su questo sono d'accordissimo, invece sai per caso se fanno acquari con vetri termici per avere la temperatura dell' acqua piu costante possibile?
Si potrebbe brevettarli.. :D
ilratman
12-08-2007, 14:28
Ma un acquario non è un frigorifero, non devi raffreddarlo a 2 gradi o sotto sero, ma abbassare la temperatura di pochi gradi rispetto a quella ambiente. 100W mi sembrano eccessivi.
scusa ma con un riscaldatore da 100W a che temperatura porti l'acqua d'inverno? con Tamb=20° credo non superi i 26-28 o sbaglio?
Quindi con 30-32° e 100W refriggeranti dovresti arrivare a 24° circa se metti il raffreddatore in acqua, ma una cella di peltier deve stare a contatto con il vetro per cui non riuscirai ad arrivare a meno di 26-27°, per cui mi sembra giusta.
Su questo sono d'accordissimo, invece sai per caso se fanno acquari con vetri termici per avere la temperatura dell' acqua piu costante possibile?
Si potrebbe brevettarli.. :D
Non lo so, ma non so se sia una cosa conveniente alla fine... cioè se c'è un riscaldatore/refrigeratore ok, altrimenti con il calore prodotto da pompe, luci varie e dai pesci stessi, diventerebbe un fornelletto :asd:
Non lo so, ma non so se sia una cosa conveniente alla fine... cioè se c'è un riscaldatore/refrigeratore ok, altrimenti con il calore prodotto da pompe, luci varie e dai pesci stessi, diventerebbe un fornelletto :asd:
:eek: I pesci sono a sangue caldo? :doh: e io che pensavo fossero come i rettili... meglio che vado a ripassarmi un po di biologia :sob:
scusate la discussione ha pura valenza accademica?! oppure a qualcuno serve termostatare l'acquario?!
:eek: I pesci sono a sangue caldo? :doh: e io che pensavo fossero come i rettili... meglio che vado a ripassarmi un po di biologia :sob:
Ok ho fatto qualche ricerca e ci sono sia pesci a sangue freddo che a sangue caldo.
ma se la pheltier dovesse per qualche arcano e nefasto motivo essere bagnata come reagirebbe?
secondo voi è possibile realizzarsi una piccolissima piastra riscaldante con una pheltier?
ma se la pheltier dovesse per qualche arcano e nefasto motivo essere bagnata come reagirebbe?
secondo voi è possibile realizzarsi una piccolissima piastra riscaldante con una pheltier?
se la peltier si bagna non penso che succeda nulla: è ermetica, l'unico problema che si potrebbe verificare è che l'acqua si interponga tra peltier e dissipatore causando problemi dissipativi, anche se non penso... o al limite se l'acqua tocca le due faccie, lo scambio termico si chiude e si annulla (il calore generato va direttamente alla parte fredda
ilratman
12-08-2007, 21:52
se la peltier si bagna non penso che succeda nulla: è ermetica, l'unico problema che si potrebbe verificare è che l'acqua si interponga tra peltier e dissipatore causando problemi dissipativi, anche se non penso... o al limite se l'acqua tocca le due faccie, lo scambio termico si chiude e si annulla (il calore generato va direttamente alla parte fredda
:doh:
mi sa che non sapete come funzia una peltier.
:doh:
:doh:
mi sa che non sapete come funzia una peltier.
:doh:
è un dispositivo termoelettrico, gli dai potenza e trasferisce il calore da una faccia all'altra, ma avendo un basso rendimento genera più calore che lavoro...
la maggior parte delle TEC sono chiuse, le due faccie sono sigillate ai lati per cui l'acqua non può entrare dove ci sono le giunzioni... quindi: se i due dissipatori sono ben agganciati e c'è la pasta termica, se tutto il blocco cade in acqua la TEC non si rovina... può dare problemi alla pasta termica, ma se le due faccie sono ben compresse sui dissipatori non penso ci siano problemi.
mettendo direttamente in acqua una TEC alla fine si comporta come una resistenza da tot watt...
è un dispositivo termoelettrico, gli dai potenza e trasferisce il calore da una faccia all'altra, ma avendo un basso rendimento genera più calore che lavoro...
la maggior parte delle TEC sono chiuse, le due faccie sono sigillate ai lati per cui l'acqua non può entrare dove ci sono le giunzioni... quindi: se i due dissipatori sono ben agganciati e c'è la pasta termica, se tutto il blocco cade in acqua la TEC non si rovina... può dare problemi alla pasta termica, ma se le due faccie sono ben compresse sui dissipatori non penso ci siano problemi.
mettendo direttamente in acqua una TEC alla fine si comporta come una resistenza da tot watt...
cmq usare una tec per un acquario è metterla direttamente a contatto con l'acquario è una porcheria... e scusate se è poco...
cmq usare una tec per un acquario è metterla direttamente a contatto con l'acquario è una porcheria... e scusate se è poco...
Infatti l'idea della TEC per l'acquario imho non è valida... ad ogni modo mettere il dissipatore per la parte fredda direttamente in acqua di certo aiuta il trasferimento termico. Solo che per raffreddare tutti quei litri nemmeno 100W bastano secondo me.. .avevo fatto la prova con la TEC da 180W, alimentata a 12V sono circa 100W. Dopo 15 minuti la temperatura di 2 litri di acqua era ancora invariata... (le pareti del contenitore non erano adiabatiche)
ilratman
12-08-2007, 23:05
è un dispositivo termoelettrico, gli dai potenza e trasferisce il calore da una faccia all'altra, ma avendo un basso rendimento genera più calore che lavoro...
la maggior parte delle TEC sono chiuse, le due faccie sono sigillate ai lati per cui l'acqua non può entrare dove ci sono le giunzioni... quindi: se i due dissipatori sono ben agganciati e c'è la pasta termica, se tutto il blocco cade in acqua la TEC non si rovina... può dare problemi alla pasta termica, ma se le due faccie sono ben compresse sui dissipatori non penso ci siano problemi.
mettendo direttamente in acqua una TEC alla fine si comporta come una resistenza da tot watt...
si è vero che sono sigillate ma è anche vero che hanno due connesioni elettriche che con l'acqua non vanno molto daccordo.
Poi in ogni caso richi di metterla in corto, anche se per l'acquario pericoli non ci sono , per l'alimentatore della peltier dieri di si.
si è vero che sono sigillate ma è anche vero che hanno due connesioni elettriche che con l'acqua non vanno molto daccordo.
Poi in ogni caso richi di metterla in corto, anche se per l'acquario pericoli non ci sono , per l'alimentatore della peltier dieri di si.
i cavi sono sigillati, il bordo è tutto sigillato: a meno che non ti cada in acqua anche il morsetto che collega i due cavi della TEC con l'alimentazione non succede nulla. Ma anche se dovesse succedere, l'acqua ha una resistenza molto elevata, la tensione è bassa e si avrebbe solo un po' di elettrolisi... se si toglie in breve tempo la TEC dall'acqua non si rovina niente.
L'acqua non fa cortocircuito, se metti in acqua i 12V di un qualsiasi alimentatore non succede nulla, elettrolisi a parte..
Infatti l'idea della TEC per l'acquario imho non è valida... ad ogni modo mettere il dissipatore per la parte fredda direttamente in acqua di certo aiuta il trasferimento termico. Solo che per raffreddare tutti quei litri nemmeno 100W bastano secondo me.. .avevo fatto la prova con la TEC da 180W, alimentata a 12V sono circa 100W. Dopo 15 minuti la temperatura di 2 litri di acqua era ancora invariata... (le pareti del contenitore non erano adiabatiche)
io pensavo più che altro alla salute dei pesci... però in fondo chissene, lo scopo dell'acquario è contenere l'acqua :D senno si chiamava pesciario...
:asd:
a parte il fatto che ai pesci non interessa un surgelatore :D più che altro mettere i pesci vicino ad un punto molto freddo come una tec o un blocco di ghiaccio puo solo avere effetti deleteri; questo se vi interessa la salute dei pesci... considerando poi che il vetro non è tutto questo gran conduttore e che la superficie rispetto al volume, e considerando che la temperatura non può variare troppo in fretta, non serve poi chissà che potenza...
un lavoro ben fatto richiederebbe una "caldaia" di 2/5 litri d'acqua con riscaldatore e refrigeratore; la caldaia alimenta uno scambiatore esterno all'acquario. si regola la temperatura all'interno della caldaia e quindi si fa circolare l'acqua nello scambiatore fino al raggiungimento dell'equilibrio...
in questo modo si ha una temperatura pressochè costante dell'acqua niente sbalzi repentini e un'inerzia termica sufficiente a termoregolare il tutto...
sennò ci so ste cose qui... che vabbè stendo un velo...
http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml
ilratman
12-08-2007, 23:22
io pensavo più che altro alla salute dei pesci... però in fondo chissene, lo scopo dell'acquario è contenere l'acqua :D senno si chiamava pesciario...
:asd:
a parte il fatto che ai pesci non interessa un surgelatore :D più che altro mettere i pesci vicino ad un punto molto freddo come una tec o un blocco di ghiaccio puo solo avere effetti deleteri; questo se vi interessa la salute dei pesci... considerando poi che il vetro non è tutto questo gran conduttore e che la superficie rispetto al volume, e considerando che la temperatura non può variare troppo in fretta, non serve poi chissà che potenza...
un lavoro ben fatto richiederebbe una "caldaia" di 2/5 litri d'acqua con riscaldatore e refrigeratore; la caldaia alimenta uno scambiatore esterno all'acquario. si regola la temperatura all'interno della caldaia e quindi si fa circolare l'acqua nello scambiatore fino al raggiungimento dell'equilibrio...
in questo modo si ha una temperatura pressochè costante dell'acqua niente sbalzi repentini e un'inerzia termica sufficiente a termoregolare il tutto...
Scusa ma non basta un filtro a percolazione per raffreddare l'acqua di un paio di gradi?
io pensavo più che altro alla salute dei pesci... però in fondo chissene, lo scopo dell'acquario è contenere l'acqua :D senno si chiamava pesciario...
:asd:
a parte il fatto che ai pesci non interessa un surgelatore :D più che altro mettere i pesci vicino ad un punto molto freddo come una tec o un blocco di ghiaccio puo solo avere effetti deleteri; questo se vi interessa la salute dei pesci... considerando poi che il vetro non è tutto questo gran conduttore e che la superficie rispetto al volume, e considerando che la temperatura non può variare troppo in fretta, non serve poi chissà che potenza...
un lavoro ben fatto richiederebbe una "caldaia" di 2/5 litri d'acqua con riscaldatore e refrigeratore; la caldaia alimenta uno scambiatore esterno all'acquario. si regola la temperatura all'interno della caldaia e quindi si fa circolare l'acqua nello scambiatore fino al raggiungimento dell'equilibrio...
in questo modo si ha una temperatura pressochè costante dell'acqua niente sbalzi repentini e un'inerzia termica sufficiente a termoregolare il tutto...
sennò ci so ste cose qui... che vabbè stendo un velo...
http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml
ma lol cioè quel tipo pensa che un dissipatore normale da CPU sia sufficente per dissipare oltre 100W? :asd:
Sti cazzi la mia tec a 100W con un dissipatore da mezzo kg di alluminio và a 50°C in inverno con due ventole 8x8... :asd: :doh:
cmq gli acquari hanno una pompa, giusto? basterebbe mettere in serie alla pompa uno scambiatore di calore tipo un waterblock attaccato al coldplate della peltier. l'acqua viene risucchiata, raffreddata e reimmessa nella vasca... :asd:
questo è un progettino :D
http://www.agafish.it/images/Progetti%20per%20acquari/Progetto%20refrigeratore/progetto_refrigeratore.htm
purtroppo non trovo quello cui facevo riferimento.. (stracazzuto per altro )
ovviamente bisogna in primo luogo conoscere anche i pesci.. il mio discorso vale per pesci delicati...
se poi un pesce è molto robusto allora beh... il discorso cambia... però ecco sempre meglio uno scambiatore esterno... anche dal punto di vista pratico...
aiuta anche ad ossigenare l'acqua :D
ilratman
12-08-2007, 23:38
ma lol cioè quel tipo pensa che un dissipatore normale da CPU sia sufficente per dissipare oltre 100W? :asd:
Sti cazzi la mia tec a 100W con un dissipatore da mezzo kg di alluminio và a 50°C in inverno con due ventole 8x8... :asd: :doh:
cmq gli acquari hanno una pompa, giusto? basterebbe mettere in serie alla pompa uno scambiatore di calore tipo un waterblock attaccato al coldplate della peltier. l'acqua viene risucchiata, raffreddata e reimmessa nella vasca... :asd:
beh il mio dissi da pc riesce a smaltire i 150W senza problemi, comunque pesa "solo" 900g.
stbarlet
12-08-2007, 23:41
ma lol cioè quel tipo pensa che un dissipatore normale da CPU sia sufficente per dissipare oltre 100W? :asd:
Sti cazzi la mia tec a 100W con un dissipatore da mezzo kg di alluminio và a 50°C in inverno con due ventole 8x8... :asd: :doh:
cmq gli acquari hanno una pompa, giusto? basterebbe mettere in serie alla pompa uno scambiatore di calore tipo un waterblock attaccato al coldplate della peltier. l'acqua viene risucchiata, raffreddata e reimmessa nella vasca... :asd:
una dissi da cpu ( non so cosa intendi per normale ) 100W li dissipa. dipende da cosa intendi per dissipare :p .. 100W sono più che sufficienti.. con il riscaldatore da 150W porti tranquillamente 200lt d'acqua a 32 gradi ( con Tamb di 23 gradi circa) e oltre, considerando anche i 50W di pompa e i neon.
Considerate che è molto più importante la media "pesata" della temperatura più alta in assoluto..
usare la peltier per raffreddare l'acqua rimane comunque un assurdo (e usare un wb per farlo è ancora più perverso).
per dissi normale intendo quelli di stock (boxed) o poco più performanti, sempre in alluminio... probabilmente è la ventola che fa la differenza.
dovrei metterne una più potente sul dissi della mia peltier.
il dissipatore è una bestia da 15x10x5 cm... pesa circa mezzo kg, è in alluminio però
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=1069
infatti qui hanno riciclato un frigo... e un frigobar è l'ideale visto che è pure silenzioso!
stbarlet
12-08-2007, 23:51
per dissi normale intendo quelli di stock (boxed) o poco più performanti, sempre in alluminio... probabilmente è la ventola che fa la differenza.
dovrei metterne una più potente sul dissi della mia peltier.
il dissipatore è una bestia da 15x10x5 cm... pesa circa mezzo kg, è in alluminio però
con i dissy boxed intel riesci a levare 150W ( con una ventola da 5krpm) . con il rame invece senti già la differenza, e basta una ventola tenuta a regimi più bassi.
Certo che con una delta :asd: :read:
stbarlet
12-08-2007, 23:51
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=1069
infatti qui hanno riciclato un frigo... e un frigobar è l'ideale visto che è pure silenzioso!
saprei io cosa farci col frigobar :asd:
geronim000
13-08-2007, 09:06
Ragazzi non vorrei sembrare distruttivo, ma togliamoci di testa di usare una pielter, non si puo' raffreddare un acquario per via :
1) costi eccessivi del progetto (piu' dell'acquario stesso);
2) ingombro e peso del dispositivo;
3) impossibilita di raffreddare la parte calda a meno di un buon dissipatore e di una ventola (allora tanto vale il sistema da me usato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1526512);
4) il vetro viene usato come isolante termico per cui non trasmette temperatura.
Persistere su questa strada mi sembrerebbe sciocco.
geronim000
13-08-2007, 09:08
Inserisco di seguito un sistema che utilizzo ( eche molti di voi avranno gia' letto) dal costo quasi nullo e di facile applicazione.OCCORRENTE:
Una ventola per computer, ma piu' simile a quella dell'alimentatoreuna da 10-12 cm di diametro (va bene anche piu' grande);
Un alimentatore di quelli a basso costo con tensioni da 1.5v. a 12v.;
Da 1 a 3 litri di acqua al giorno.
Montare la ventola su una staffa che creerete voi sagomandola in base al vostro acquario in modo che possa tenere sospesa la ventola sull'acqua a un paio di centimetri dal pelo, potrebbe essere necessario tenere il coperchio socchiuso, collegare la ventola all'alimentatore e cominciare a provare con le varie velocita' date dai vari voltaggi dell'alimentatore (solitamente la temperatura che state provando si stabilizza dopo una decina di ore dipendentemente dai litri d'acqua).
Questo comportera' una evaporazione di 1, 2, 3 litri o giu' di li al giorno ma vi garantisco (ho due acquari di 40 e 60 litri) che riuscirete a mantenere a vostro piacimento e in base ai pesci che avete, la temperatura da 22 a 28 gradi, sono 6 anni che uso questo sistema e non ho piu' alcuna moria di pesci.
Prima a settembre dovevo riacquistare tutto il contenuto vivente dell'acquario.
N.B. il materiale su citato potrebbe essre maggiormente dimensionato in caso di acquari piu' grandi.
L'evaporazione lascia (ovviamente) sul bordo superiore del vetri dell'acquario, depositi di calcare, che si potra' asportare con una lametta.
P.S. qualsiasi chiarimento....sono qui per voi.
stbarlet
13-08-2007, 10:47
uddio è una persecuzione :p LO ABBIAMO CAPITO che hai un bel sistema, ma dato che non sei il ministro delle nostre menti, che è agosto :p e la maggior parte della gente che posta non ha un becco da fare...
poi..
una pelt costa pochi € e per molte delle persone che scrivono qui, reprerire un ali e un dissipatore non è un problema.
PS sono il primo a dire che è assurdo usare un pelt.
ilratman
13-08-2007, 11:00
Inserisco di seguito un sistema che utilizzo ( eche molti di voi avranno gia' letto) dal costo quasi nullo e di facile applicazione.OCCORRENTE:
Una ventola per computer, ma piu' simile a quella dell'alimentatoreuna da 10-12 cm di diametro (va bene anche piu' grande);
Un alimentatore di quelli a basso costo con tensioni da 1.5v. a 12v.;
Da 1 a 3 litri di acqua al giorno.
Montare la ventola su una staffa che creerete voi sagomandola in base al vostro acquario in modo che possa tenere sospesa la ventola sull'acqua a un paio di centimetri dal pelo, potrebbe essere necessario tenere il coperchio socchiuso, collegare la ventola all'alimentatore e cominciare a provare con le varie velocita' date dai vari voltaggi dell'alimentatore (solitamente la temperatura che state provando si stabilizza dopo una decina di ore dipendentemente dai litri d'acqua).
Questo comportera' una evaporazione di 1, 2, 3 litri o giu' di li al giorno ma vi garantisco (ho due acquari di 40 e 60 litri) che riuscirete a mantenere a vostro piacimento e in base ai pesci che avete, la temperatura da 22 a 28 gradi, sono 6 anni che uso questo sistema e non ho piu' alcuna moria di pesci.
Prima a settembre dovevo riacquistare tutto il contenuto vivente dell'acquario.
N.B. il materiale su citato potrebbe essre maggiormente dimensionato in caso di acquari piu' grandi.
L'evaporazione lascia (ovviamente) sul bordo superiore del vetri dell'acquario, depositi di calcare, che si potra' asportare con una lametta.
P.S. qualsiasi chiarimento....sono qui per voi.
Direi che non fa una piega, anzi liscio come la seta.:D
Una buona soluzione per aumentare l'evaporazione.
Ma anche un filtro a percolazione fa lo stesso effetto e con meno rumore, solo che richiede spazio.
mmm
se faccio un simil avvolgimento attorno alla vasca con un tubo di gomma e ci faccio scorrere acqua di rubinetto?:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ilratman
13-08-2007, 11:17
mmm
se faccio un simil avvolgimento attorno alla vasca con un tubo di gomma e ci faccio scorrere acqua di rubinetto?:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
alla faccia del risparmio d'acqua.:doh:
alla faccia del risparmio d'acqua.:doh:
ci scherzi ma ci sono rimasto di merda quando ho fatto stage in un lab chimico: ogni distillatore, ogni apparato di condensazione/raffreddamento ad acqua usa l'acqua di rubinetto. E sono macchinari che funzionano tutto il giorno... :cry:
uno spreco di acqua assurdo IMHO...
ilratman
13-08-2007, 12:00
ci scherzi ma ci sono rimasto di merda quando ho fatto stage in un lab chimico: ogni distillatore, ogni apparato di condensazione/raffreddamento ad acqua usa l'acqua di rubinetto. E sono macchinari che funzionano tutto il giorno... :cry:
uno spreco di acqua assurdo IMHO...
sarà che di natura sono rispettoso dell'ambiente, e penso tutti quelli che hanno un'acquario lo siano, almeno spero, ma certe cose proprionon le sopporto.
Nel mondo penso che almeno un terzo di tutto quello che consumiamo sia spreco, acqua, luce, benzina etc.
Un esempio, il mio vicino di casa ha messo su il condizionatore e ioho messo su le tende.
Risultato io ho al max 27° e lui ne ha 26°
Lui spende 500 euro all'anno di energia in più, io zero.
Lui ha speso all'inizio 300 euro per un cond del cavolomarca pinco pallo e io ho speso 1800€ per delle tende molto buone.
In pratica dopo 3 anni lui avrà speso più di me e probabilmente, vista anche la macchina che ha preso, dovrà cambiarla.
Tutto questo per arrivare allo stesso risultato in termini economici, ma in temini ecologici non c'è paragone no.
Se solo la gente guardasse appena più in la del loro naso non si parlerebbe di cambio climatico.
Ritornando al topic, la peltier è un abominio ecologico visto il rendimento, meglio usare le vontoline o la percolazione.
stbarlet
13-08-2007, 12:02
mmm
se faccio un simil avvolgimento attorno alla vasca con un tubo di gomma e ci faccio scorrere acqua di rubinetto?:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
l'idea non è così male, ma sarebbe molto meglio se al posto dle tubo di gomma usassi una spirale in rame, in cui fai scorrere dell'acqua.. se utlizzassi una tanica, con 10-15 litri refrigerati a 7-8 gradi avresti un effetto abbastanza notevole
stbarlet
13-08-2007, 12:03
ci scherzi ma ci sono rimasto di merda quando ho fatto stage in un lab chimico: ogni distillatore, ogni apparato di condensazione/raffreddamento ad acqua usa l'acqua di rubinetto. E sono macchinari che funzionano tutto il giorno... :cry:
uno spreco di acqua assurdo IMHO...
è così nella quasi totalità dei laboratori.. distillatori attaccati dalle 8 alle 18 con acqua corrente.. qualcuno ha almeno il buonsenso di tenere il rubinetto semichiuso..
geronim000
13-08-2007, 13:40
uddio è una persecuzione :p LO ABBIAMO CAPITO che hai un bel sistema, ma dato che non sei il ministro delle nostre menti, che è agosto :p e la maggior parte della gente che posta non ha un becco da fare...
poi..
una pelt costa pochi € e per molte delle persone che scrivono qui, reprerire un ali e un dissipatore non è un problema.
PS sono il primo a dire che è assurdo usare un pelt.
Il problema e' che ti sei reso conto delle cavolate che gai detto prima!!!
stbarlet
13-08-2007, 13:56
Il problema e' che ti sei reso conto delle cavolate che gai detto prima!!!
:mbe:
vabbè senti, io ignoro te, tu se vuoi fai uguale. Non mi son reso conto di niente, da subito ho detto che la peltier è una pessima soluzione.
alla faccia del risparmio d'acqua.:doh:
bhè posso usare l'acqua che viene "scartata" dall'impianto ad osmosi inversa... prima di finire nello scarico fa un giro nella serpentina :sofico:
se nn sbaglio un impianto ad osmosi inversa su ogni litro di acqua osmosizzata ne scarta 4....
sbaglio?:mc:
bhè posso usare l'acqua che viene "scartata" dall'impianto ad osmosi inversa... prima di finire nello scarico fa un giro nella serpentina :sofico:
se nn sbaglio un impianto ad osmosi inversa su ogni litro di acqua osmosizzata ne scarta 4....
sbaglio?:mc:
:doh:
puoi anche alimentare la peltier col pannello solare, bisogna capire quando rientrerai dell'investimento ;P
dici che sto svalvolando?:D :D :D :D
dici che sto svalvolando?:D :D :D :D
no no... era un'ipotesi remota... scherzi a parte...
è solo un attacco di xenomite :D nulla di grave...
no no... era un'ipotesi remota... scherzi a parte...
è solo un attacco di xenomite :D nulla di grave...
Nono ma è fattibile: collettore parabolico solare ad acqua in pressione + motore stirling ---> fai funzionare un po' di peltier :asd:
stbarlet
13-08-2007, 19:06
Nono ma è fattibile: collettore parabolico solare ad acqua in pressione + motore stirling ---> fai funzionare un po' di peltier :asd:
e i vicini?
e i vicini?
Se non rompono troppo possono copiare l'idea...
Se non rompono troppo possono copiare l'idea...
oppure se sono gente che vedono il risparmio a lungo termine possono finanziare in parte la cosa e collegarsi pure loro :sofico:
oppure se sono gente che vedono il risparmio a lungo termine possono finanziare in parte la cosa e collegarsi pure loro :sofico:
mentre voi vi scervellate per usare materiale da pc per raffreddare l'acquario,
quà c'è chi propone l'esatto contrario... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530369)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.