View Full Version : cosa devo chiedere per fare le analisi del sangue TOTALI?
Saranno 10 anni che non faccio un analisi del sangue; e se fossi in salute non le vorrei fare. Ma un pò per tutti i miei problemi fisici che ho e un pò per curiosità vorrei fare le analisi del sangue. Ma COMPLETE, con TUTTE ma propio TUTTE le sostanze che si possono rilevare.
Mia madre (che sia fisicamente che psicologicamente è un lazzaretto ambulante) le fa spesso e a volte si lamenta che il dottore non le ha prescritto questa "sostanza" o questa altra.
Io le voglio fare TOTALI. Ho pensato "per una volta in vita mia le voglio fare COMPLETE, per una volta spenderò, magari 300.000 lire, pazienza, sono spese bene".
Vado nel centro analisi del mio paese. Chiedo cosa voglio fare e insisto nella spiegazione perchè la giovane "impiegata" non capisce bene quello che sto chiededno. Allora chiama una sua superiore.
E lei non ci prova neanche a capire cosa voglio. Io insisto e allora lei conclude consigliandomi il profilo B (mi sembra si chiami ll B) e mostrandomi il foglio che ha stampato per me mi mostra tutte le sostanze analizzate ("poche") e mi saluta dicendomi che se poi voglio altre sostanze da aggiungere alle analisi le posso chiedere. Chiedere cosa? Io che cavolo ne so cosa c'è nel sangue? Non son un dottore.
Poi il colmo è che l'analisi costa 40 euro, forse di più (non più di 80). Bene, io sono disposto a pagare di più e tu non vuoi i miei soldi? Negli ultimi anni la nostra società è diventata la parodia di se stessa. Nessuno vuole mai pagare qual cosa e quando c'è un fesso come me disposto a spendere non si trova più nessuno che voglia i suoi soldi.
Agli esperti dottori, chimici o no so come vi chiamate. Quando troverò un altro centro di analisi cosa mai dovrò chiedere di particolare per farmi fare le VERE analisi COMPLETE e TOTALI?
stbarlet
18-06-2007, 10:54
ma andare dal tuo medico della mutua a farti prescrivere gli esami piu' sensati?
ci saranno migliaia di esami differenti.. non ha alcun sesno.
stbarlet
18-06-2007, 10:57
http://www.salus.it/analisi/
io l'anno scorso ho dovuto fare le analisi per l'accademia navale... chiedevano oltre alle analisi normali anche un pò di esami di altre sostanze.... non erano neanche molte... però il prezzo è lievitato da 40 a 150 euro circa.... immaginati cosa costi farsi un'analisi TOTALE.... ti dovresti fare un mutuo
ecco ho fatte queste
- emocromo completo;
- VES;
- glicemia;
- azotemia;
- creatininemia;
- trigliceridi;
- colesterolo;
- bilirubinemia totale e frazionata;
- gammaGT;
- transaminasemia (GOT e GPT)
- markers dell’epatite B e C
- G6PDH (metodo quantitativo)
Ti posso solo dare qualche consiglio e qualche nome,io sono donatore quindi ne faccio abbastanza di controlli ti elenco quelli che faccio normalmente così magari ne trovi qualcuno che non ti hanno fatto:
Emocromocitometrico:
WBC
RBC
HGB
HCT
MCV
MCH
MCHC
PLT
Formula leucocitaria:
Neutrofili %
Linfociti %
Monociti %
Eosinofili %
Basofili %
Altri:
ALT/SGPT
Glicemia
Azotemia
Proteine totali
Creatinina
Colesterolo
Trigliceridi
Sideremia
Ferritina
Anticorpali e virali:
HBsAG
HBV P.C.R
HIV1/HIV2 Ab
HIV P.C.R qualitativa
HCV Ab
Test sifilde ELISA
HCV P.C.R qualitativa
Inoltre so di per certo che ti possono fare anche:
HBsAb
Tempo di protrombina
per ora non mi viene in mente altro! spero di esserti stato utile!
Saranno 10 anni che non faccio un analisi del sangue; e se fossi in salute non le vorrei fare. Ma un pò per tutti i miei problemi fisici che ho e un pò per curiosità vorrei fare le analisi del sangue. Ma COMPLETE, con TUTTE ma propio TUTTE le sostanze che si possono rilevare.
Mia madre (che sia fisicamente che psicologicamente è un lazzaretto ambulante) le fa spesso e a volte si lamenta che il dottore non le ha prescritto questa "sostanza" o questa altra.
Io le voglio fare TOTALI. Ho pensato "per una volta in vita mia le voglio fare COMPLETE, per una volta spenderò, magari 300.000 lire, pazienza, sono spese bene".
Vado nel centro analisi del mio paese. Chiedo cosa voglio fare e insisto nella spiegazione perchè la giovane "impiegata" non capisce bene quello che sto chiededno. Allora chiama una sua superiore.
E lei non ci prova neanche a capire cosa voglio. Io insisto e allora lei conclude consigliandomi il profilo B (mi sembra si chiami ll B) e mostrandomi il foglio che ha stampato per me mi mostra tutte le sostanze analizzate ("poche") e mi saluta dicendomi che se poi voglio altre sostanze da aggiungere alle analisi le posso chiedere. Chiedere cosa? Io che cavolo ne so cosa c'è nel sangue? Non son un dottore.
Poi il colmo è che l'analisi costa 40 euro, forse di più (non più di 80). Bene, io sono disposto a pagare di più e tu non vuoi i miei soldi? Negli ultimi anni la nostra società è diventata la parodia di se stessa. Nessuno vuole mai pagare qual cosa e quando c'è un fesso come me disposto a spendere non si trova più nessuno che voglia i suoi soldi.
Agli esperti dottori, chimici o no so come vi chiamate. Quando troverò un altro centro di analisi cosa mai dovrò chiedere di particolare per farmi fare le VERE analisi COMPLETE e TOTALI?
E vorrei anche vedere che ti ha guardato male
:asd: :asd: :asd: :asd:
Fare le analisi del sangue ogni anno è una prassi che male non fa,ma fare delle analisi particolari senza segni o sintomi che le giustifichino è dannoso e inutile...
Xcui prima vai dal tuo medico di base che ti visiterà e poi ti farà fare le analisi generiche come il profilo C...
Ps. se è dei tumori che hai paura mi dispiace ma analisi specifiche non esistono xcui mettiti il cuore in pace,e piuttosto migliora la prevenzione mangiando meglio, facendo attività fisica, eliminando fonti di stress, eliminando le sostanze potenzialmente pericolose...
Fides Brasier
18-06-2007, 12:38
tramite la ricerca di quali sostanze si determina l'ipocondria...? :fagiano:
scherzo eh :D
E vorrei anche vedere che ti ha guardato male
:asd: :asd: :asd: :asd:
Fare le analisi del sangue ogni anno è una prassi che male non fa,ma fare delle analisi particolari senza segni o sintomi che le giustifichino è dannoso e inutile...
Xcui prima vai dal tuo medico di base che ti visiterà e poi ti farà fare le analisi generiche come il profilo C...
Ps. se è dei tumori che hai paura mi dispiace ma analisi specifiche non esistono xcui mettiti il cuore in pace,e piuttosto migliora la prevenzione mangiando meglio, facendo attività fisica, eliminando fonti di stress, eliminando le sostanze potenzialmente pericolose...
maggiori info su sti "profili" (B, C ...)? o anche un link se ne hai
cmq ad esser sincero non mi sono mai posto il problema: faccio solo quelle che mi prescrive il medico :D e cmq in effetti non penso abbia senso (esempio stupido che mi viene in mente: c'è un'analisi che controlla il livello di nonsochecosa riguardo la prostata: dopo i 50 anni diventa un controllo quasi obbligato per gli uomini, ma in casi normali non mi pare che sia nemeno menzionato per le donne...)
edit: ma poi le vorresti fare tutte insieme? imho 50 provette non bastano! :asd:
maggiori info su sti "profili" (B, C ...)? o anche un link se ne hai
cmq ad esser sincero non mi sono mai posto il problema: faccio solo quelle che mi prescrive il medico :D e cmq in effetti non penso abbia senso (esempio stupido che mi viene in mente: c'è un'analisi che controlla il livello di nonsochecosa riguardo la prostata: dopo i 50 anni diventa un controllo quasi obbligato per gli uomini, ma in casi normali non mi pare che sia nemeno menzionato per le donne...)
edit: ma poi le vorresti fare tutte insieme? imho 50 provette non bastano! :asd:
In pratica i profili sono insieme di analisi "classiche" xcui il medico non deve stare a scrivere tutti gli acronimi ma basta appunto profilo C ecc. X la lista non so se c'è su internet...
Il pproblema principale è che un esame ha un valore predittivo X cioè,se è positivo e indica qualcosa,hai X probabilità che ciò che indichi sia vero...
Es. PSA di 8 microgrammi 35% di tumore (valore inventato),ma dopo che sai che hai il 35% cosa fai? altre analisi invasive x poi trovare che era un falso positivo?
invece se un pz che dice di soffrire di nicturia (si alza la notte x fare pipi), poliuria (ha spesso lo stimolo), ha + di 50 anni, ha un esame digitale rettale positivo, lo stesso valore 8 di PSA ha tutto un'altro significato e il valore predittivo si alza notevolmente...
In pratica i profili sono insieme di analisi "classiche" xcui il medico non deve stare a scrivere tutti gli acronimi ma basta appunto profilo C ecc. X la lista non so se c'è su internet...
ah ecco grazie! :)
Paganetor
18-06-2007, 13:24
non ha senso chiedere TTTE le analisi, probabilmente nel tuo corpo non c'è sangue a sufficienza per farle tutte :D
fai così: vai dal medico, spiega quali sono le eventuali patologie della tua famiglia (diabete, epatiti o che so io). Poi lui aggiungerà gli esami "standard". Se da questi c'è qualcosa che non torna, allora faranno esami specifici in quell'ambito (è inutile fare 2000 esami diversi per il fegato se poi hai un problema da un'altra parte :D )
Saranno 10 anni che non faccio un analisi del sangue; e se fossi in salute non le vorrei fare. Ma un pò per tutti i miei problemi fisici che ho e un pò per curiosità vorrei fare le analisi del sangue. Ma COMPLETE, con TUTTE ma propio TUTTE le sostanze che si possono rilevare.
Mia madre (che sia fisicamente che psicologicamente è un lazzaretto ambulante) le fa spesso e a volte si lamenta che il dottore non le ha prescritto questa "sostanza" o questa altra.
Io le voglio fare TOTALI. Ho pensato "per una volta in vita mia le voglio fare COMPLETE, per una volta spenderò, magari 300.000 lire, pazienza, sono spese bene".
Vado nel centro analisi del mio paese. Chiedo cosa voglio fare e insisto nella spiegazione perchè la giovane "impiegata" non capisce bene quello che sto chiededno. Allora chiama una sua superiore.
E lei non ci prova neanche a capire cosa voglio. Io insisto e allora lei conclude consigliandomi il profilo B (mi sembra si chiami ll B) e mostrandomi il foglio che ha stampato per me mi mostra tutte le sostanze analizzate ("poche") e mi saluta dicendomi che se poi voglio altre sostanze da aggiungere alle analisi le posso chiedere. Chiedere cosa? Io che cavolo ne so cosa c'è nel sangue? Non son un dottore.
Poi il colmo è che l'analisi costa 40 euro, forse di più (non più di 80). Bene, io sono disposto a pagare di più e tu non vuoi i miei soldi? Negli ultimi anni la nostra società è diventata la parodia di se stessa. Nessuno vuole mai pagare qual cosa e quando c'è un fesso come me disposto a spendere non si trova più nessuno che voglia i suoi soldi.
Agli esperti dottori, chimici o no so come vi chiamate. Quando troverò un altro centro di analisi cosa mai dovrò chiedere di particolare per farmi fare le VERE analisi COMPLETE e TOTALI?
devi chiedere un mutuo alla tua banca :O
cristiano c.
18-06-2007, 16:20
maggiori info su sti "profili" (B, C ...)?
(esempio stupido che mi viene in mente: c'è un'analisi che controlla il livello di nonsochecosa riguardo la prostata: dopo i 50 anni diventa un controllo quasi obbligato per gli uomini, ma in casi normali non mi pare che sia nemeno menzionato per le donne...)
sarebbe come chiedere un esame alle tube per un uomo:muro:
ahahahahahahha
ma andare dal tuo medico della mutua a farti prescrivere gli esami piu' sensati?
L'ultima volta che mia madre gli ha chiesto di farsi misurare la pressione le ha risposto "perchè non va a farsela misurarsi in farmacia?".
Perchè non lo cambiamo? Sarà il quinto medico della mutua che provano i miei genitori, e si sono stufati di "girare". Io lo vedrò una volta all'anno, per dire tanto.
Fare le analisi del sangue ogni anno è una prassi che male non fa,ma fare delle analisi particolari senza segni o sintomi che le giustifichino è dannoso e inutile...
Perchè farle ogni anno come prassi non è farle senza segni o sintomi? E' non è per niente dannoso.
Ps. se è dei tumori che hai paura mi dispiace ma analisi specifiche non esistono xcui mettiti il cuore in pace,e piuttosto migliora la prevenzione mangiando meglio, facendo attività fisica, eliminando fonti di stress, eliminando le sostanze potenzialmente pericolose...
Non ho paura dei tumori (anche se non lo escluderei a priori di averne uno). Vorrei solamente sapere quali sostanze sono sballate nel mio fisico, visto che non una parte del corpo che non mi faccia male o che non mi dia problemi.
Conosco vari problemi fisici che ho. Ma fra l'ignoranza degli istruttori in palestra che "mi trattano male" perchè sono impedito a fare dei movimenti (certo, propio perchè ho dei problemi fisici) e i medici che mi dicono quel minimo necessario ("ma sei giovane, non hai niente") e non mi vogliono far fare nessun esame, non so quanto andrò avanti (e quanto andrò avanti con le mie gambe).
Magari potessi vivere in salute!
cmq ad esser sincero non mi sono mai posto il problema: faccio solo quelle che mi prescrive il medico :D e cmq in effetti non penso abbia senso (esempio stupido che mi viene in mente: c'è un'analisi che controlla il livello di nonsochecosa riguardo la prostata: dopo i 50 anni diventa un controllo quasi obbligato per gli uomini, ma in casi normali non mi pare che sia nemeno menzionato per le donne.
Questi sono inutili. Tutti gli anni, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?
Poi uno vive come "capita". Quanti miliardi fanno girare questi difusissimi esami?
Per capirci, Sul Corriere Della Sera lessi, tempo fa, il titolo su un futuro esame che potrà far sapere se in anticipo ci ammalerà di tumore al seno. Come se ti dicessoro che in futuro non avrai problemi ai polmoni, e dopo l'esame cominci a fumare.
Prevenire è meglio che curare. Ma prevenire non significa prendere medicine per malattie che ancora non hai, ma vivere bene.
Allora quali sostanze dite che potrei farmi analizzare? Quali sostanze sono coinvolte in più problemi, in più malattie?
Senza Fili
18-06-2007, 16:34
Se non l'hai mai fatto mettici anche il test per l'Hiv
p.NiGhTmArE
18-06-2007, 16:56
Prevenire è meglio che curare. Ma prevenire non significa prendere medicine per malattie che ancora non hai, ma vivere bene.
mai sentito parlare di vaccini? :D
Paganetor
18-06-2007, 17:27
Allora quali sostanze dite che potrei farmi analizzare? Quali sostanze sono coinvolte in più problemi, in più malattie?
nessuno
non ha senso quello che chiedi.
vai da un medico serio, spiega i tuoi dubbi e fatti consigliare.
Allora quali sostanze dite che potrei farmi analizzare? Quali sostanze sono coinvolte in più problemi, in più malattie?
ripeto: profilo C e sei apposto...
se x caso hai qualche problema vai dal tuo medico e diglielo... e se ti risponde di andare dal farmacista mandalo a cagare e digli che era meglio se faceva l'imbianchino... e magari aggiungici di ficcarsi il giuramento di ippocrate nel culo :O
Così magari cambia atteggiamento...
mai sentito parlare di vaccini? :D
Un vaccino non è una medicina nel senso stretto del termine... un vaccino è un qualcosa presente in natura (anche pesantemente modificato) che stimola il sistema immunitario e lo predispone a fronteggiare qualcosa... in se x se il vaccino non cura nulla...
Paganetor
18-06-2007, 17:38
se x caso hai qualche problema vai dal tuo medico e diglielo... e se ti risponde di andare dal farmacista mandalo a cagare e digli che era meglio se faceva l'imbianchino... e magari aggiungici di ficcarsi il giuramento di ippocrate nel culo :O
Così magari cambia atteggiamento...
come non quotarti! :read:
:D
p.NiGhTmArE
18-06-2007, 17:46
Un vaccino non è una medicina nel senso stretto del termine... un vaccino è un qualcosa presente in natura (anche pesantemente modificato) che stimola il sistema immunitario e lo predispone a fronteggiare qualcosa... in se x se il vaccino non cura nulla...
sì, lo so :D
però è comunque un qualcosa per "prevenire" alcune malattie :D
Questi sono inutili. Tutti gli anni, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?, ho un tumore alla prostata?
Poi uno vive come "capita". Quanti miliardi fanno girare questi difusissimi esami?
io non sono un medico e non ti so dire se sono inutili o no. Ma ripeto tutti imedici che conosco lo fanno fare. Non è che per forza un uomo dopo i 50 debba sviluppare un tumore alla prostata, o che tra un anno e l'altro ci debba essere la comparsa di chissacchè, ma poichè evidentemente se preso in tempo si riesce a salvare il + possibile (non so entrare nei particolari perchè non sono un medico) allora che ben venga
e comunque il senso del mio discorso era: non ha senso fare tutti gli esami possibile ed immaginabili, perchè ad esempio se fossi stato donna non avresti avuto alcun motivo di fare quello per la prostata e sicuramente ci saranno esami che è sensato farli per donne ma non per gli uomini. E' stato il primo esempio che mi è venuto in mente, per dire, in modo banale, che non ha senso prendere l'enciclopedia delle sostanze che si possono controllare nel sangue e controllarle tutte!
Già "usare" il medico per scremare fra questi mi sembra buono. Se poi ci metti un pò di fiducia e gli esponi la tua situazione (un controllo generale dello stato di salute), e - soprattutto - aspetti un responso prima di partire ad alzo zero, avresti imho ottimi risultati
Anche perchè non è detto che un controllo generale dello stato di salute passi solo attraverso le analisi del sangue: ad es, se accusi la minor mobilità di qualche arto, potrebbe esserti consigliato un altro tipo d esame (radiografia o quello che è - non me ne intendo), o cose del genere...
gigio2005
18-06-2007, 19:15
dopo aver riunito il comitato non vi sono dubbi:
http://img159.imageshack.us/img159/2599/oscarps1.jpg
ps: cmq secondo me e' addison.... ma potrebbe anche essere una vasculite...
io farei anche una tac e un paio di risonanze :D :D :D :D :D :D
L'esame della prostata dopo i 50 anni non è inutile... ;) Hanno fatto uno studio su corpi di persone morte per altre cause naturali in avanzata età... Una buona percentuale di essi se non fosse morta avrebbe sviluppato il cancro alla prostata a breve... E' solo questione di tempo, c'è chi ci arriva prima, chi dopo, chi prima della morte, chi non ci arriva...
gigio2005
18-06-2007, 19:42
L'esame della prostata dopo i 50 anni non è inutile... ;) Hanno fatto uno studio su corpi di persone morte per altre cause naturali in avanzata età... Una buona percentuale di essi se non fosse morta avrebbe sviluppato il cancro alla prostata a breve... E' solo questione di tempo, c'è chi ci arriva prima, chi dopo, chi prima della morte, chi non ci arriva...
http://castore.mib.infn.it/~galimber/temp/gesto_ombrello.jpg
L'esame della prostata dopo i 50 anni non è inutile... ;) Hanno fatto uno studio su corpi di persone morte per altre cause naturali in avanzata età... Una buona percentuale di essi se non fosse morta avrebbe sviluppato il cancro alla prostata a breve... E' solo questione di tempo, c'è chi ci arriva prima, chi dopo, chi prima della morte, chi non ci arriva...
http://castore.mib.infn.it/~galimber/temp/gesto_ombrello.jpg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come non quotare :D :D :D :D
E x rispondere: di tumori alla prostata ne esistono diversi,benigni e maligni... se si analizzasse la prostata di tutti i morti naturali al 90% si troverebbero focolai tumorali,ma con ciò? se sono morti naturalmente vuol dire che il tumore è così lento da non inficiare sullla qualità di vita...
Altro esempio è la mappa dei nei,tanto sbandierata 150 euro dal dermatologo ma studi pubblicati hanno dimostrato che l'incidenza delle morti dal tumore + maligno, il melanoma, è uguale nella popolazione che si è sottoposta alla visita preventiva rispetto a quella che non l'aveva fatta...
Xcui le analisi che si devono fare annualmente sono poche e semplici,ma dalle quali si capisce quasi tutto se associate ad una anamnesi:
Urine
Emocromo con formula
Transaminasi
Assetto lipidido
Glicemia
Pressione
e se ci sono particolari indicazioni
Esami per la tiroide (soprattutto donne)
Ricerca sangue occulto nelle feci (in dubbio la sua efficacia)
Pap test - mammografia (donne) (annuale dopo i 40 anni credo)
PSA (uomo) (annuale dopo i 50 anni credo)
http://castore.mib.infn.it/~galimber/temp/gesto_ombrello.jpg
:D
Ma per caso hai più di 50 anni?!?!?!?!
:D
Vabbeh... Intendevo dire che se un uomo ipoteticamente potesse arrivare a 150 anni, probabilmente morirebbe prima per cancro alla prostata...
Oh, non prendetevela con me, ma con gli autori di quello studio... :O
Se trovo il link lo posto... :O
Xcui le analisi che si devono fare annualmente sono poche e semplici,ma dalle quali si capisce quasi tutto se associate ad una anamnesi:
Urine
Emocromo con formula
Transaminasi
Assetto lipidido
Glicemia
Pressione
e se ci sono particolari indicazioni
Esami per la tiroide (soprattutto donne)
Ricerca sangue occulto nelle feci (in dubbio la sua efficacia)
Pap test - mammografia (donne) (annuale dopo i 40 anni credo)
PSA (uomo) (annuale dopo i 50 anni credo)
Ogni tanto le mie feci sono nere.
Cosa è ls anamnesi?
Paganetor
19-06-2007, 12:48
Ogni tanto le mie feci sono nere.
http://ca.geocities.com/danq@rogers.com/thanks-for-the-info.jpg
gigio2005
19-06-2007, 13:09
questo 3d e' esilarante
http://covers.eppg.com/Jpeg_250-high/8838623937.jpeg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come non quotare :D :D :D :D
E x rispondere: di tumori alla prostata ne esistono diversi,benigni e maligni... se si analizzasse la prostata di tutti i morti naturali al 90% si troverebbero focolai tumorali,ma con ciò? se sono morti naturalmente vuol dire che il tumore è così lento da non inficiare sullla qualità di vita...
Altro esempio è la mappa dei nei,tanto sbandierata 150 euro dal dermatologo ma studi pubblicati hanno dimostrato che l'incidenza delle morti dal tumore + maligno, il melanoma, è uguale nella popolazione che si è sottoposta alla visita preventiva rispetto a quella che non l'aveva fatta...
Xcui le analisi che si devono fare annualmente sono poche e semplici,ma dalle quali si capisce quasi tutto se associate ad una anamnesi:
Urine
Emocromo con formula
Transaminasi
Assetto lipidido
Glicemia
Pressione
e se ci sono particolari indicazioni
Esami per la tiroide (soprattutto donne)
Ricerca sangue occulto nelle feci (in dubbio la sua efficacia)
Pap test - mammografia (donne) (annuale dopo i 40 anni credo)
PSA (uomo) (annuale dopo i 50 anni credo)
Transaminasi,glicemia,pressione,emocromo,assetto lipidico,le puoi fare 1 volta all'anno ma non sono attendibili con questa cadenza,soprattutto transaminasi e glicemia,che sono in costante variazione anche durante l'arco della giornata,puoi tranquillamente trovare transaminasi alte e glicemia alte dopo un lauto pasto senza avere necessariamente qualcosa...
Transaminasi,glicemia,pressione,emocromo,assetto lipidico,le puoi fare 1 volta all'anno ma non sono attendibili con questa cadenza,soprattutto transaminasi e glicemia,che sono in costante variazione anche durante l'arco della giornata,puoi tranquillamente trovare transaminasi alte e glicemia alte dopo un lauto pasto senza avere necessariamente qualcosa...
ma solitamente le analisi non si fanno dopo una mangiata pantagruelica :D
si fanno alle 8 del mattino a digiuno in modo che il ciclo circadiano sia simile in tutti gli individue e le differenze interpersonali siano minimizzate :D
se trovo una valore di glicemia in uqelle condizioni di 130 mg/ml allora approfondisco le analisi...
X le feci,il colore dipende molto da cosa si mangia, le feci con presenza di sangue non sono nere di +....
gianly1985
20-06-2007, 13:50
Cosa è ls anamnesi?
E' la tua "storia", passata e recente,e quella della tua famiglia, che devi raccontare al medico e che è FONDAMENTALE per formulare la diagnosi, spesso anche più degli esami di laboratorio.....
ps: medicina fai da te?? ahi ahi ahi :) Innanzitutto ti manca il concetto di esame di screening (e i fondamenti statistici ed epidemiologici che vi sottendono, leggasi quando, a chi e perchè farli o non farli) ed esame di routine ;) Per il resto affidati ai medici, non puoi fare altro :boh:
Come volevasi dimostrare, anzi come si era già dimostrato più e più volte.
Sono andato dal medico dicendogli che volevo fare un esame del sangue, per controllo. Lo volevo fare il più completo. E come mi aspettavo sul computer compaiono poche sostanze.
Fra cui colesterolo totale e ldl. Io gli dico che voglio anche l'hdl e lui "quello lo deduci dall'ldl"; io insisto e lui mi dice "cosa vuoi fare il medico?" Classica risposta del cazzo! (e poi come lo deduco visto che non sono medico?)
Mi ricordo delle analisi di mia madre di alcuni anni fa. I risultati erano in 3 o 4 fogli, con l'ultima per le urine. Le ultime che ha fatto occupano solo due fogli (urina e la prima con poche sostanze).
Questo era quello che volevo evitare ed è stato quello che ho ottenuto.
Non so se la ricetta diventerà carta straccia, probabilmente.
Un'altra cosa. Mezza ora prima di andare dal dottore noto delle macchie blu alla base del palmo sinistro. Magari era soltanto sporcizia ma già che c'ero le mostro al dottore. Il quale dove averci dato un'occhiata veloce dice che sono le vene. E' tipico dei pizzaioli e di chi fa la piadina. A furia di "schiacciare" le mani con il mattarello.
Non faccio nè l'uno nè l'altro e ho "soltanto" 30 anni. Quanti trentenni, anni e anni fa, avevano le vene così visibili nelle mani? Quando mi verrà qual cosa di serio come farò mai a scoprirlo che tanto, tutto quello che ho, non è mai nulla?
p.NiGhTmArE
26-06-2007, 14:27
andare da uno psicologo?
ipocondria, la chiamano.
gianly1985
26-06-2007, 15:01
Sono andato dal medico dicendogli che volevo fare un esame del sangue, per controllo. Lo volevo fare il più completo.
Scusa la franchezza ma non sai niente sul corpo umano e sulla BIOCHIMICA, non ha senso che tu "voglia" un esame che comprenda alcuni valori piuttosto che altri, per te sono e resteranno sempre solo un'accozzaglia di numeri e lettere....le analisi servono prima di tutto al medico che le deve interpretare....
Fra cui colesterolo totale e ldl. Io gli dico che voglio anche l'hdl e lui "quello lo deduci dall'ldl"; io insisto e lui mi dice "cosa vuoi fare il medico?" Classica risposta del cazzo! (e poi come lo deduco visto che non sono medico?)
Ma che ti doveva dire??? :muro: Anzi ha fatto buon viso a cattivo gioco rispondendo scherzosamente.....ripeto non ha senso che la tua bocca proferisca la parola "HDL"...altrimenti adesso spiegami tutto il metabolismo intravasale delle lipoproteine...altrimenti dicendo hdl sei come l'utonto che va al supermercato a chiedere la scheda video con più mega di RAM...che non sa manco di che sta parlando...ecco l'esempio calza, pensa se ti viene uno non esperto di informatica che ti insiste su qualche cosa cocciutamente....tu a un certo punto o lo liquidi con una battuta (come ha fatto il tuo medico) o ce lo mandi...
Mi ricordo delle analisi di mia madre di alcuni anni fa. I risultati erano in 3 o 4 fogli, con l'ultima per le urine. Le ultime che ha fatto occupano solo due fogli (urina e la prima con poche sostanze).
Possono anche farti un milione di fogli pieni di numeri e lettere....se sono inutili il medico leggera comunque solo le prime 2 pagine....il resto lo stampano per far sentire "soddisfatto" te??
.
Un'altra cosa. Mezza ora prima di andare dal dottore noto delle macchie blu alla base del palmo sinistro. Magari era soltanto sporcizia ma già che c'ero le mostro al dottore. Il quale dove averci dato un'occhiata veloce dice che sono le vene. E' tipico dei pizzaioli e di chi fa la piadina. A furia di "schiacciare" le mani con il mattarello.
:mbe:
Hai ragione avrebbe dovuto farti fare con urgenza un test di Meares :asd: Così scioglievi ogni dubbio...
Quando mi verrà qual cosa di serio come farò mai a scoprirlo che tanto, tutto quello che ho, non è mai nulla?
Non è il tuo compito scoprirlo. Tu puoi solo raccontare ciò che hai al medico e sperare che questo sia capace di interpretarlo e scoprire se hai qualcosa...Ma non hai le conoscenze per dire se l'interpretazione operata dal medico sia stata superficiale, corretta, scorretta, ecc....Per te quelle sono solo parole che puoi solo ripetere alla stregua di un pappagallo...come per me possono essere le parole "giunto cardanico" o "demultiplexer"....
Ma che ti doveva dire??? :muro: Anzi ha fatto buon viso a cattivo gioco rispondendo scherzosamente.....ripeto non ha senso che la tua bocca proferisca la parola "HDL"...altrimenti adesso spiegami tutto il metabolismo intravasale delle lipoproteine...altrimenti dicendo hdl sei come l'utonto che va al supermercato a chiedere la scheda video con più mega di RAM... <CUT>
io effettivamente non ne so niente, ma non è importante il rapporto HDL/LDL?
andare da uno psicologo?
ipocondria, la chiamano.
davvero..incredibile.. :asd: :asd:
cmq una volta anche a me è venuto lo sclero di farmi un macello di esami :asd: roba che mi hanno preso 6-7 provette..
sono andato dal medico gli ho dato la lista mi ha guardato così :eek: :eek:
io... :asd: :asd: :asd:
ho veramente fatto di TUTTO..anche ormoni inutilissimi :asd:
cmq..te mi sa che sei troppo preoccupato..già solo da un "misero" emocromo puoi sapere un macello di roba...stai tranquillo..non è il NUMERO di esami che ti da la sicurezza.. bastano pochi esami e puoi avere un bel controllo (per questo si parla di esami di 1-2-3 e in alcuni campi di 4 livello...)
gabi.2437
26-06-2007, 15:59
altrimenti dicendo hdl sei come l'utonto che va al supermercato a chiedere la scheda video con più mega di RAM...che non sa manco di che sta parlando
ah ma allora è normale che l'utOnto si fissa sui mega di RAM della scheda video
gianly1985
26-06-2007, 16:15
io effettivamente non ne so niente, ma non è importante il rapporto HDL/LDL?
Sì certo, ma si possono ricavare le une dalle altre con una formula:
Valori ematici normali
Colesterolo totale: 130 - 250 mg / dl
HDL: 40 - 85 mg / dl
LDL: 110 - 180 mg / dl
Il colesterolo, oltre a costituire il principale regolatore della fluidità delle membrane cellulari, rappresenta un importante precursore degli ormoni steroidei e dei sali biliari. Si trova nel sangue in forma libera ed esterificata ed è trasportato da lipoproteine a bassa densità (LDL - Low Density Lipoproteins) e ad alta densità (HDL - High Density Lipoproteins). Le HDL sottraggono colesterolo libero ai tessuti periferici, in particolare dalle pareti dei vasi sanguigni, lo esterificano a spese delle lecitine e lo portano al fegato. Mentre le HDL contengono proporzioni uguali di colesterolo e fosfolipidi, le LDL contengono quasi solo colesterolo libero ed esterificato.
Perchè si esegue l'analisi?
Il controllo della colesterolemia è generalmente legato al metabolismo dei lipidi in generale. Un suo aumento nel sangue insieme ai trigliceridi potrebbe rappresentare un fattore di rischio di malattie aterosclerotiche e malattie coronariche. Il fattore di rischio è tanto più elevato quanto più aumenta il rapporto colesterolo totale / colesterolo-HDL
Come si effettua il dosaggio?
Gli esteri del colesterolo sono trasformati in colesterolo dalla colesterolo esterasi. Utilizzando la colesterolo ossidasi si produce 4-colestenone e acqua ossigenata. Quest'ultima può essere dosata con il metodo di Trinder in cui una perossidasi forma un cromoforo bruno rilevabile allo spettrofotometro. Aggiungendo al siero polianioni (eparina o solfarandestrano) e cationi bivalenti (calcio o magnesio) si possono separare per centrifugazione le diverse frazioni di lipoproteine in base alla loro densità. La separazione può essere effettuata anche per elettroforesi. Disponendo dei valori di colesterolo totale, HDL e trigliceridi è possibile ricavare la frazione LDL attraverso la formula di Friedewald:
LDL = Colesterolo tot. - HDL - (Trigliceridi / 5)
Questa formula non è però applicabile con valori di ipertrigliceridemia superiori a 400 mg/dl e la misura dell'LDL deve, in tal caso, essere effettuata mediante analisi diretta.
ah ma allora è normale che l'utOnto si fissa sui mega di RAM della scheda video
Secondo te perchè fanno schede video con bus a 64 bit e 512 mega di ram? :asd:
gabi.2437
26-06-2007, 16:38
Secondo te perchè fanno schede video con bus a 64 bit e 512 mega di ram? :asd:
Ho un'amico che ogni volta che si parla di schede video appunto tira subito fuori cifre di ram
Sì certo, ma si possono ricavare le une dalle altre con una formula:
molto interessante, grazie, cmq se il medico fosse stato chiaro come sei stato tu, sarebbe stato meglio.
Come volevasi dimostrare, anzi come si era già dimostrato più e più volte.
Sono andato dal medico dicendogli che volevo fare un esame del sangue, per controllo. Lo volevo fare il più completo. E come mi aspettavo sul computer compaiono poche sostanze.
Fra cui colesterolo totale e ldl. Io gli dico che voglio anche l'hdl e lui "quello lo deduci dall'ldl"; io insisto e lui mi dice "cosa vuoi fare il medico?" Classica risposta del cazzo! (e poi come lo deduco visto che non sono medico?)
Mi ricordo delle analisi di mia madre di alcuni anni fa. I risultati erano in 3 o 4 fogli, con l'ultima per le urine. Le ultime che ha fatto occupano solo due fogli (urina e la prima con poche sostanze).
Questo era quello che volevo evitare ed è stato quello che ho ottenuto.
Non so se la ricetta diventerà carta straccia, probabilmente.
Un'altra cosa. Mezza ora prima di andare dal dottore noto delle macchie blu alla base del palmo sinistro. Magari era soltanto sporcizia ma già che c'ero le mostro al dottore. Il quale dove averci dato un'occhiata veloce dice che sono le vene. E' tipico dei pizzaioli e di chi fa la piadina. A furia di "schiacciare" le mani con il mattarello.
Non faccio nè l'uno nè l'altro e ho "soltanto" 30 anni. Quanti trentenni, anni e anni fa, avevano le vene così visibili nelle mani? Quando mi verrà qual cosa di serio come farò mai a scoprirlo che tanto, tutto quello che ho, non è mai nulla?
Tipico paziente italiano: non formula domande di salute ma richiede prestazioni. Ma attenzione: non quelle che gli indica chi fa queste cose di professione in base alla situazione, ma quelle che dice lui (per i più svariati e bizzarri motivi) e magari quando le vuole lui, con priorità autodecisa. Non lo accontenti in tutto? Lo prende come uno sgarbo e tu sei un cattivo medico. Il lavoro dei medici italiani è ormai quello di accontentare ipocondriaci, nevrotici ansiosi di ogni genere e "dottori" laureatisi ad honorem leggendo Focus o perchè c'hanno avuto qualche caso in famiglia, poi ci si chiede come mai la spesa per diagnostiche etc. va fuori controllo...
P.s. Ah, comunque secondo me ci stai prendendo per il culo.
Siddhartha
26-06-2007, 17:09
ma ci stanno questi 3d e nessuno mi avverte??? voglio esserci pure io nei 3d del millennio!!! e che cavoloooooooooooooooo!!!!
per gli esami, io consiglio una PET, una angioRM del poligono di willis, una scialoTC e una colonscopia TC virtuale 3d: costano migliaia di euro ma fanno superfigooooooooo!!! :O :cool: :sofico:
axxaxxa3
26-06-2007, 17:12
Ma se ti iscrivi all'Avis non fai prima?
Hai le analisi COMPLETE e per di più gratis....e fai anche del bene.
Ma se ti iscrivi all'Avis non fai prima?
Hai le analisi COMPLETE e per di più gratis....e fai anche del bene.
Eh ma all'AVIS mica ti controllano tutto tutto, vuoi mettere?
axxaxxa3
26-06-2007, 17:25
Non sò cosa intendi per TUTTO TUTTO.
Di esami da fare ce ne saranno centinaia.
Farli tutti è impensabile e per di più inutile secondo me.
gianly1985
26-06-2007, 17:35
Non sò cosa intendi per TUTTO TUTTO.
Di esami da fare ce ne saranno centinaia.
Farli tutti è impensabile e per di più inutile secondo me.
Era ironico :stordita:
Siddhartha
26-06-2007, 17:47
Era ironico :stordita:
appunto....mica ti fanno la colangio-super-iperRM con mdc paramagnetico tecnezio99 pertecnetato nelle sequenze T2-pesate spin echo, gradient echo ed inversion recovery con un'aggiunta di gin e corrette al rum!!! :O
tse....principiante!!!! :rolleyes:
:p :p :p :p
io mi sono fatto fare una risonanza perchè mi faceva male un dito :asd: :asd: :asd:
mi saceh ho esagerato :O :O
io mi sono fatto fare una risonanza perchè mi faceva male un dito :asd: :asd: :asd:
mi saceh ho esagerato :O :O
Io di risonanze ne ho fatte tantissime... Per mettere a punto protocolli di RM usati qui e per collaudare macchinari nuovi... :O
Mi sono fatto:
Spin Echo T1 e Double Echo DP/T2 al cranio su una RM da 1.5 T, il protocollo che usiamo per la sclerosi, poi ripetuta sulla nuova 3T fiammante per confronto e ripetuta sulla 1.5 T con spessore di 3 mm anzichè a 4 mm per confronto
Gradient echo 3D sempre al cranio, sulla 1.5 T
Spettroscopia, sempre al cranio, sulla 1.5 T
Angiografia, sempre al cranio, sulla 3 T
Ginocchio e angiografia alla gamba su una dedicata a magnete permanete da 0.25 T
Questo nell'arco di 4 anni... :Prrr:
:asd: :asd: :asd: ma allora il debito della sanità italiana è colpa tuaaaaaaa :O :O :ciapet: :ciapet:
Siddhartha
26-06-2007, 18:11
Io di risonanze ne ho fatte tantissime... Per mettere a punto protocolli di RM usati qui e per collaudare macchinari nuovi... :O
Mi sono fatto:
Spin Echo T1 e Double Echo DP/T2 al cranio su una RM da 1.5 T, il protocollo che usiamo per la sclerosi, poi ripetuta sulla nuova 3T fiammante per confronto e ripetuta sulla 1.5 T con spessore di 3 mm anzichè a 4 mm per confronto
Gradient echo 3D sempre al cranio, sulla 1.5 T
Spettroscopia, sempre al cranio, sulla 1.5 T
Angiografia, sempre al cranio, sulla 3 T
Ginocchio e angiografia alla gamba su una dedicata a magnete permanete da 0.25 T
Questo nell'arco di 4 anni... :Prrr:
se vengo da te, le fai anche a me??? tanto lavoro anche io al II policlinico!!! :fagiano:
poi ti offro il caffè, non ti preoccupare!!! :sofico:
ed. 10??? o 16???
voglio la GE 3D al cranioooooooooooooooo!!!:cry:
voodoo child
26-06-2007, 18:27
ma ci stanno questi 3d e nessuno mi avverte??? voglio esserci pure io nei 3d del millennio!!! e che cavoloooooooooooooooo!!!!
per gli esami, io consiglio una PET, una angioRM del poligono di willis, una scialoTC e una colonscopia TC virtuale 3d: costano migliaia di euro ma fanno superfigooooooooo!!! :O :cool: :sofico:
Lol, hai dimenticato l'autopsia, certo non è uno scherzo, però è l'esame "definitivo" :asd:
Bastardi comunque, vi approfittate delle apparecchiature di lavoro... io mi sono limitato a farmi un ecocardio per testare la macchina nuova (figata pazzesca, ha pure il 3d :sofico: )
:mbe:
certe volte voi medici mi spaventate
io mi sono fatto fare una risonanza perchè mi faceva male un dito :asd: :asd: :asd:
mi saceh ho esagerato :O :O
Ma tu le fai a scrocco. Comunque se fosse stata una TAC volevo vedere se te la facevi così "ad cazzum". :asd:
Siddhartha
26-06-2007, 18:59
:mbe:
certe volte voi medici mi spaventate
mica tutti i medici sono brutti....ci sono anche medici belli! :cool:
:stordita:
Lol, hai dimenticato l'autopsia, certo non è uno scherzo, però è l'esame "definitivo" :asd:
Bastardi comunque, vi approfittate delle apparecchiature di lavoro... io mi sono limitato a farmi un ecocardio per testare la macchina nuova (figata pazzesca, ha pure il 3d :sofico: )
E ti sei accorto che avevi un FE del 30%... :asd:
voodoo child
26-06-2007, 20:20
E ti sei accorto che avevi un FE del 30%... :asd:
:tie: :tie: :tie:
:D
No, ho solo una minima insufficienza della tricuspide, poca roba...
p.NiGhTmArE
26-06-2007, 21:50
Lol, hai dimenticato l'autopsia, certo non è uno scherzo, però è l'esame "definitivo" :asd::rotfl:
se vengo da te, le fai anche a me??? tanto lavoro anche io al II policlinico!!! :fagiano:
poi ti offro il caffè, non ti preoccupare!!! :sofico:
ed. 10??? o 16???
voglio la GE 3D al cranioooooooooooooooo!!!:cry:
Cavolo, non avevo visto che eri di Napoli! Al 10... La GE non ce l'abbiamo... Abbiamo una Philips da 1.5T e una Siemens da 3T... Per il resto... PVT... ;)
EDIT: :doh: Solo ora ho capito che indendevi una MPRAGE e non una macchina della GE! :doh:
:asd: :asd: :asd: ma allora il debito della sanità italiana è colpa tuaaaaaaa :O :O :ciapet: :ciapet:
Guarda che molte apparecchiature qua le ha comprate il CNR per ricerca e le lascia usare al policlinico anche per la clinica in cambio dell'ospitalità... :O
E ti sei accorto che avevi un FE del 30%... :asd:
Sulle prime non avevo capito che era Frazione di Eiezione... Sarà che sono abituato a leggerla in inglese... EF... E parla come si scrive sulle riviste internazionali, cribbio! :O
:tie: :tie: :tie:
:D
No, ho solo una minima insufficienza della tricuspide, poca roba...
Spieghiamola anche ai profani... :O Dicesi frazione di eiezione, il rapporto:
(EDV-ESV)/EDV , dove EDV è il volume del ventricolo (mi pare) tutto aperto ed ESV quando è chiuso... Se è troppo basso questo rapporto, vuol dire che il cuore espelle (pompa) troppo poco sangue ad ogni battito... E ciò è male... :O
Ma comunque qui lo rileviamo con la scintigrafia miocardica, che ha anche un software automatico che segmenta il cuore e calcola EDV ed ESV... Ma ti devi iniettare un composto del Tc 99m , che è radioattivo... :O
stbarlet
26-06-2007, 23:43
Fantastico, riuscite a sputtanare il 3d pur rimanendo IT :stordita:
MITTICI
Ps Figo il tecnezio ad uso medico :D .
Pps, ma ricordo male io, o subito dopo che ti sei fatto di tecnezio 99 potrebbero scambiarti per un albero di natale ?
Siddhartha
27-06-2007, 00:36
Cavolo, non avevo visto che eri di Napoli! Al 10... La GE non ce l'abbiamo... Abbiamo una Philips da 1.5T e una Siemens da 3T... Per il resto... PVT... ;)
EDIT: :doh: Solo ora ho capito che indendevi una MPRAGE e non una macchina della GE! :doh:
ma figurati....mica voglio scroccare un esame!!! anche se farebbe figo la ricostruzione 3d del cranio!!!! :eek:
se ti va un caffè in questi giorni, mi fai un fischio! ;)
ti mando un pvt!!!
ps: si vede che sei ingegnere....io la frazione di eiezione l'avrei spiegata in modo leggermeeeeeeeeente più pratico!!! ihihihih
Siddhartha
27-06-2007, 00:38
Fantastico, riuscite a sputtanare il 3d pur rimanendo IT :stordita:
MITTICI
Ps Figo il tecnezio ad uso medico :D .
Pps, ma ricordo male io, o subito dopo che ti sei fatto di tecnezio 99 potrebbero scambiarti per un albero di natale ?
non sei proprio un albero di natale, ma sei radioattivo e per tali motivi è necessario prendere alcune precauzioni (ad es. si consiglia di non stare vicino a donne incinte, evitare il contatto con persone sottoposte a radioterapia o malate di cancro etc) ;)
gianly1985
27-06-2007, 00:48
Spieghiamola anche ai profani... :O Dicesi frazione di eiezione, il rapporto:
(EDV-ESV)/EDV , dove EDV è il volume del ventricolo (mi pare) tutto aperto ed ESV quando è chiuso...
A beneficio dei profani esplicitiamo meglio :O :
EDV e ESV, che deduco essere quelli che in italiano si chiamano VTD (volume telediastolico) e VTS (volume telesistolico) sono, come dice il nome, il volume di sangue che tu trovi dentro il ventricolo alla fine ("tele", credo dal greco :stordita: ) della diastole ventricolare e alla fine della sistole ventricolare rispettivamente. Quella differenza che tu fai al numeratore altro non è che...la gittata sistolica! :D Quindi tu fai il rapporto fra il volume di sangue eiettato in una sistole (la gittata sistolica appunto) e il volume di sangue che c'era nel ventricolo prima di quella sistole, cioè alla fine della diastole, quindi in definitiva che percentuale del sangue che il ventricolo aveva nella sua "cartuccera" è stato effettivamente sparato (detto terra terra per chi ancora non avesse colto :stordita:), cosa che come hai detto ci dice se il cuore si contrae con la forza adeguata, anche in relazione a precarico e postcarico.
Siddhartha
27-06-2007, 01:09
A beneficio dei profani esplicitiamo meglio :O :
EDV e ESV, che deduco essere quelli che in italiano si chiamano VTD (volume telediastolico) e VTS (volume telesistolico) sono, come dice il nome, il volume di sangue che tu trovi dentro il ventricolo alla fine ("tele", credo dal greco :stordita: ) della diastole ventricolare e alla fine della sistole ventricolare rispettivamente. Quella differenza che tu fai al numeratore altro non è che...la gittata sistolica! :D Quindi tu fai il rapporto fra il volume di sangue eiettato in una sistole (la gittata sistolica appunto) e il volume di sangue che c'era nel ventricolo prima di quella sistole, cioè alla fine della diastole, cosa che come hai detto ci dice se il cuore si contrae con la forza adeguata, anche in relazione a precarico e postcarico.
visto ci troviamo....spiega pure cosa sono precarico e postcarico, no??? :rolleyes:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
cmq non sapete cosa avete scatenato: adesso, magari, l'autore del 3d vorrà valutare anche la FE!!! :eek:
gianly1985
27-06-2007, 01:32
visto ci troviamo....spiega pure cosa sono precarico e postcarico, no??? :rolleyes:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Help mi sento interrogato!!! :cry: Mi ricorda gli esami :cry:
:D
Cmq:
precarico: praticamente il VTD stesso, il quale, entro certi limiti, più è grande più fa sviluppare tensione al ventricolo (per la legge di frank-starling) con la conseguenza che la successiva contrazione (che consta di una componente passiva data appunto da quanto abbiamo "caricato la molla" col vtd e una componente attiva data dalla contrazione stessa) sarà più potente se il vtd è stato maggiore, cosa che come potete immaginare costituisce una "autoregolazione" del tipo "mi arriva più sangue, più sangue devo gettar fuori"....entro certi limiti però...
postcarico: la pressione arteriosa (o meglio la media delle pressioni arteriose nel corso della fase di eiezione credo :mbe:) dell'aorta (se parliamo di ventricolo sinistro) o della arteria polmonare (se parliamo di ventricolo destro), che rappresenta l'ostacolo contro cui il ventricolo deve "combattere" per gettar fuori il sangue....quindi se si ha la pressione alta il cuore dovrà contrarsi con più forza...
Promosso? :Prrr:
stbarlet
27-06-2007, 02:03
ma io ricordo da piccolo di aver fatto un`analisi con l`iniezione di un liquido ( non ricordo che esame fosse) pero`, qualche goccia era uscita dalla flebo, e al buio, vicino al buco vedevo della luce, ed effettivamente ( magari suggestione + ricordi fanno questo) ero un po` luminoso pure io
A beneficio dei profani esplicitiamo meglio :O :
EDV e ESV, che deduco essere quelli che in italiano si chiamano VTD (volume telediastolico) e VTS (volume telesistolico) sono, come dice il nome, il volume di sangue che tu trovi dentro il ventricolo alla fine ("tele", credo dal greco :stordita: ) della diastole ventricolare e alla fine della sistole ventricolare rispettivamente. Quella differenza che tu fai al numeratore altro non è che...la gittata sistolica! :D Quindi tu fai il rapporto fra il volume di sangue eiettato in una sistole (la gittata sistolica appunto) e il volume di sangue che c'era nel ventricolo prima di quella sistole, cioè alla fine della diastole, quindi in definitiva che percentuale del sangue che il ventricolo aveva nella sua "cartuccera" è stato effettivamente sparato (detto terra terra per chi ancora non avesse colto :stordita:), cosa che come hai detto ci dice se il cuore si contrae con la forza adeguata, anche in relazione a precarico e postcarico.
Si... Sono abituato ai termini in inglese, perchè sono ricercatore e leggo solo articoli in inglese... Nella mia stanza c'è una cardiologa a cui ho dato spesso consulenza e mi ha fatto leggere vari articoli... Proprio in questi periodi sta facendo studi di correlazione tra frazione di eiezione, EDSS (mi pare un indice che "conta" i settori che non captano radioattivo e che quindi presumibilmente sono morti) ed episodi di infarto/morte, in normali e diabetici... Ovviamente ne risulta che i diabetici sono più a rischio e mi pare di ricordare che EDSS e EF non sempre sono concordi nel prevedere l'infarto e nessuno dei due è affidabile al 100%... Ma daltronde se guardate le immagini SPECT di scintigrafia miocardica vi accorgerete che è una immagine poco risoluta e rumorosa... Infatti ho letto l'articolo che spiega come funziona quel software che calcola ESV ed EDV dalla SPECT... Beh... E' come cavare sangue dalle rape! L'errore che c'è è enorme! Per questo i risultati non sono affidabili al 100%...
bjt2...ma quanto costa una RMN...una RX e una TAC?
mgari anche la PET
e qual è la + costosa in assoluto??
p.NiGhTmArE
27-06-2007, 07:22
bjt2...ma quanto costa una RMN...una RX e una TAC?
mgari anche la PET
e qual è la + costosa in assoluto??
le consiglierei tutte a uvz, non si sa mai :O
bjt2...ma quanto costa una RMN...una RX e una TAC?
mgari anche la PET
e qual è la + costosa in assoluto??
Ti posso dire i costi indicativi, perchè qui è una struttura pubblica... Una risonanza magnetica viene valutata sui 500 euro (i macchinari più costosi costano anche 2 milioni, una dedicata a basso campo costa mezzo milione, ma va bene solo per ginocchia, polso, colonna e comunque le immagini sono peggiori dei modelli più costosi, ma l'esame potrebbe costare di meno... anche 200 euro)... La TAC sapevo che costava 5 volte di meno... Ecco perchè è la più usata (anche in medicina spesso si usa il rapporto costo/beneficio)... Ma nella TAC si vedono bene le ossa e non si distinguono bene i tessuti molli tra loro (specialmente i cerebali), ma è ottimo nei trauma cranici, perchè si distingue bene l'osso, dal cervello e dall'edema... La RX è ancora più economica della TAC... La PET costa molto (noi qui ce l'abbiamo ed anche la prima PET TAC combinata in Italia... Uscimmo anche al telegiornale quando la montammo!), perchè l'FDG, che è glucosio in cui un atomo di carbonio è sostituito con del fluoro 18, è costosa da produrre. Infatti sotto la PET c'è il ciclotrone: un acceleratore di particelle che serve per bombardare ossigeno 18 (costosissimo), per trasformarlo in fluoro 18. Poi viene sintetizzato, di corsa, l'FDG. Il tempo di dimezzamento è di 110 minuti, quindi il radioattivo si deve produrre al momento e quindi ci vuole un ciclotrone, con tutti i problemi di personali ecc... Abbiamo la radiochimica tutta a posta per questo... Penso che il costo si aggiri sui 1000 euro... Sia per i due macchinari necessari, sia per la materia prima (O 18), sia per il lavoro necessario...
Ah, aggiungo anche la radioterapia... Qui abbiamo due acceleratori di particelle, che possono produrre sia elettroni, fino a 20 MeV, che fotoni (convertendo elettroni tramite un target di tungsteno)... Un trattamento completo (ho visto i tabulati di quanto la regione rimborsa... Il mio vicino di scrivania è radioterapista), costa in totale parecchio... 250 euro il setup e il centraggio, una cinquantina ogni irradiazione (in media 25 sedute per trattamento), oppure 900 euro la stereotassica, che si fa in una sola seduta...
La più costosa dovrebbe essere la PET-TC (accoppiata di Tomografia ad emissione di positroni e Tomografia assiale compiuterizzata con emissione di Raggi X) in quanto necessita di apparecchiature aggiuntive molto costose come il ciclotrone che serve a creare l'isotopo tracciante...
Se non ricordo male un esame costa al SSN 1300 euro circa...
Siddhartha
27-06-2007, 11:31
Ma nella TAC si vedono bene le ossa e non si distinguono bene i tessuti molli tra loro (specialmente i cerebali), ma è ottimo nei trauma cranici, perchè si distingue bene l'osso, dal cervello e dall'edema...
la TC è l'indagine di elezione e di PRIMISSIMA istanza in caso di trauma cranico non per la risoluzione (che è sempre inferiore alla RM), ma perchè è un esame di rapida esecuzione (una RM invece richiede parecchi minuti) e, in caso di emergenza, non ci si può permettere di perdere tempo!!!! ;)
uhm...interessante il diverso approccio e inclinazione che possono avere due persone con preparazione differente (come me e te) allo stesso problema!!! :)
Siddhartha
27-06-2007, 11:43
Ti posso dire i costi indicativi, perchè qui è una struttura pubblica... Una risonanza magnetica viene valutata sui 500 euro (i macchinari più costosi costano anche 2 milioni, una dedicata a basso campo costa mezzo milione, ma va bene solo per ginocchia, polso, colonna e comunque le immagini sono peggiori dei modelli più costosi, ma l'esame potrebbe costare di meno... anche 200 euro)... La TAC sapevo che costava 5 volte di meno... Ecco perchè è la più usata (anche in medicina spesso si usa il rapporto costo/beneficio)... Ma nella TAC si vedono bene le ossa e non si distinguono bene i tessuti molli tra loro (specialmente i cerebali), ma è ottimo nei trauma cranici, perchè si distingue bene l'osso, dal cervello e dall'edema... La RX è ancora più economica della TAC... La PET costa molto (noi qui ce l'abbiamo ed anche la prima PET TAC combinata in Italia... Uscimmo anche al telegiornale quando la montammo!), perchè l'FDG, che è glucosio in cui un atomo di carbonio è sostituito con del fluoro 18, è costosa da produrre. Infatti sotto la PET c'è il ciclotrone: un acceleratore di particelle che serve per bombardare ossigeno 18 (costosissimo), per trasformarlo in fluoro 18. Poi viene sintetizzato, di corsa, l'FDG. Il tempo di dimezzamento è di 110 minuti, quindi il radioattivo si deve produrre al momento e quindi ci vuole un ciclotrone, con tutti i problemi di personali ecc... Abbiamo la radiochimica tutta a posta per questo... Penso che il costo si aggiri sui 1000 euro... Sia per i due macchinari necessari, sia per la materia prima (O 18), sia per il lavoro necessario...
abbiamo tutte queste cose al 10??? wowwwwwwwww!!!
ricordo che feci l'esame di radio con il tuo capo (il prof salvatore)...fu proprio l'ultimo esame dei 6 anni, bei ricordi: mi mise 30!!! :D prima di allora, per me, salvatore era un essere mitologico: lo avevo visto solo in tv da luciano onder e da mirabella (medicina33 e elisir) e non pensavo esistesse davvero....un po' come il prof andreucci!! ;)
ma io intendevo proprio la MACCHINA :O
comprare il macchinario quanto verrebbe???
dopo aver visto i prezzi continuo a pensare..MENO MALE CHE VIVIAMO IN ITALIA :O e non in un paese come gli USA
Siddhartha
27-06-2007, 12:07
ma io intendevo proprio la MACCHINA :O
comprare il macchinario quanto verrebbe???
cerca su ebay...magari ne trovi uno di seconda mano!!! :stordita:
Cavolo, non avevo visto che eri di Napoli! Al 10... La GE non ce l'abbiamo... Abbiamo una Philips da 1.5T e una Siemens da 3T... Per il resto... PVT... ;)
EDIT: :doh: Solo ora ho capito che indendevi una MPRAGE e non una macchina della GE! :doh:
ingegnere biomedico, elettronico o delle tlc?
(o magari nessuna delle tre :D)
ma io intendevo proprio la MACCHINA :O
comprare il macchinario quanto verrebbe???
dopo aver visto i prezzi continuo a pensare..MENO MALE CHE VIVIAMO IN ITALIA :O e non in un paese come gli USA
Ho il privilegio che il mio capo ha curato personalmente le gare di appalto, quindi conosco qualche dettaglio... Le macchine più importanti che sono nell'edificio dove lavoro sono:
TAC a 64 strati nuovissima che entrerà in funzione a giorni: serve per fare le tac cardiache ed è velocissima... Costo intorno al milione di euro
PET-TAC (4 strati), compratata anni fa senza modulo TAC, comprato invece due anni fa... Non conosco il prezzo. Annesso ciclotrone da 17 MeV.
RM da 3 Tesla, quasi due milioni...
RM da 1.5 Tesla, più di un milione...
ECAM, apparecchio per SPECT varie (scintigrafie cardiache, SPECT cerebrali... la SPECT dedicata al cervello si è rotta e non conviene aggiustarla, anche se aveva risoluzione leggermente migliore)
TAC a 4 strati, attualmente in uso alla radioterapia per i centraggi (prima usavano una "lavatrice" mono strato che ancora funziona, ma non la usano quasi più)
Due acceleratori fino a 20 MeV con multileaf (lamelle per sagomare il campo) e micromultileaf (con lamelle più sottili per maggiore precisione) per la radioterapia, con possibilità arcoterapia e RT stereotassica...
ingegnere biomedico, elettronico o delle tlc?
(o magari nessuna delle tre :D)
Ing. Informatico... :O Ma l'ingegnere serio deve saper fare TUTTO! :O
Ing. Informatico... :O Ma l'ingegnere serio deve saper fare TUTTO! :O
la quarta opzione è quella vincente :O
menomale che l'ho messa :sofico:
tutto sì, ma solo sotto LAUTA ricompensa :read:
Scusa la franchezza ma non sai niente sul corpo umano e sulla BIOCHIMICA, non ha senso che tu "voglia" un esame che comprenda alcuni valori piuttosto che altri, per te sono e resteranno sempre solo un'accozzaglia di numeri e lettere....le analisi servono prima di tutto al medico che le deve interpretare....
Non è il tuo compito scoprirlo. Tu puoi solo raccontare ciò che hai al medico e sperare che questo sia capace di interpretarlo e scoprire se hai qualcosa...Ma non hai le conoscenze per dire se l'interpretazione operata dal medico sia stata superficiale, corretta, scorretta, ecc....Per te quelle sono solo parole che puoi solo ripetere alla stregua di un pappagallo...come per me possono essere le parole "giunto cardanico" o "demultiplexer"....
Non mi può fregare cosa significano le sostanze.
Come ho detto più e più volte i dottori adesso non ti ascoltano più (se non è così nel vostro caso meglio per i vostri pazienti). Più volte li ho raccontato cose e loro mi hanno sbolognato via. Non soltanto "Fai "solo" questo" (e non soltanto nel campo prettamente medico, ma anche per problemi fisici e faccio stretching ma anche gli istruttori mi "considerano molto"), "hai 30 anni, non hai niente". E ogni anno che passa ho sempre più dolori, ho sempre più problemi. Per questo vorrei portare ai dottori degli esami con risultati "sballati" per un trentenne, magari allora mi ascolteranno e controlleranno veramente cosa ho che non va.
Tipico paziente italiano: non formula domande di salute ma richiede prestazioni. Ma attenzione: non quelle che gli indica chi fa queste cose di professione in base alla situazione, ma quelle che dice lui (per i più svariati e bizzarri motivi) e magari quando le vuole lui, con priorità autodecisa. Non lo accontenti in tutto? Lo prende come uno sgarbo e tu sei un cattivo medico. Il lavoro dei medici italiani è ormai quello di accontentare ipocondriaci, nevrotici ansiosi di ogni genere e "dottori" laureatisi ad honorem leggendo Focus o perchè c'hanno avuto qualche caso in famiglia, poi ci si chiede come mai la spesa per diagnostiche etc. va fuori controllo...
P.s. Ah, comunque secondo me ci stai prendendo per il culo.
Arriva 10 minuti dopo l'orario e se non c'è nessuno se ne va anche 10 minuti prima. Una volta era al bar a prendere un caffè ed è arrivato uno a chiamarlo perchè c'era stato un incidente lì vicino. Non mi ricordo cosa disse ma rispose all'incirca perchè o non avevano chiamato l'ambulanza o un altro dottore.
Questo medico secondo te è buono?
Non sapete niente di me. Non sapete quali problemi di salute ho. Io chiedo UNA cosa e mi accusate presuntuosamente di IPOCONDRIA. Mi generalizzate con i tanti utonti della medicina propio come "mi generalizzano" i dottori.
Preso da un sito internet:
C'è da aspettarsi, insomma, che il prontuario porrà qualche problema andandosi in qualche modo a scontrare con una cultura tutta italiana che tende ad un uso eccessivo delle medicine.
L'ultima volta che ho preso una medicina è stato 3 o 4 anni fa. Avwvo 38,5° di febbre e ho preso una tachipirina. E non ricordo da quanti anni che non prendevo una medicina.
Fides Brasier
27-06-2007, 15:53
Edit :D
gianly1985
27-06-2007, 18:02
Non mi può fregare cosa significano le sostanze.
Già basta il nome vero? :rolleyes: Oppure vuoi cercarle tutte finchè non ne trovi una con valori sballati? Sai cos'è un falso positivo e come si impenna la probabilità che si verifichi comportandosi come vorresti tu?
Come ho detto più e più volte i dottori adesso non ti ascoltano più (se non è così nel vostro caso meglio per i vostri pazienti).
Ehm...non sono medico :stordita: ancora per un bel pezzo.:fagiano:
Più volte li ho raccontato cose e loro mi hanno sbolognato via.
Il medico non è una chat line 899 eh :asd: Non è che puoi andare lì, metterti a parlare della cucina cinese (o ripetere come un pappagallo nomi a caso) e pretendere che ti stia ad ascoltare.....
Non soltanto "Fai "solo" questo" (e non soltanto nel campo prettamente medico, ma anche per problemi fisici e faccio stretching ma anche gli istruttori mi "considerano molto"),
Do you speak Italian? :mbe:
I think you mean that you're so loghorroic that even the fisioterapists don't take you in consideration.
"hai 30 anni, non hai niente". E ogni anno che passa ho sempre più dolori, ho sempre più problemi. Per questo vorrei portare ai dottori degli esami con risultati "sballati" per un trentenne, magari allora mi ascolteranno e controlleranno veramente cosa ho che non va.
La medicina non può risolvere tutto...se ti dicono "non hai niente" è sottinteso "niente che sia contemplato dalla scienza medica e che sia rilevabile con le tecniche diagnostiche in nostro possesso ad oggi Giugno 2007"....i tuoi dolori io non sono nessuno per dire che non ci siano perchè il corpo è tuo, ma la questione si pone in questi termini che ti ho detto....e ciò non ti deve scoraggiare, ANZI, perchè se fosse posta in un altro modo ("sono uno sciamano e scopro e risolvo tutto") ciò renderebbe i medici dei ciarlatani....
Arriva 10 minuti dopo l'orario e se non c'è nessuno se ne va anche 10 minuti prima.
Direi che è MOLTO PUNTUALE nel panorama italiano...dovresti vedere certe professoresse che avevo al liceo :p
Una volta era al bar a prendere un caffè ed è arrivato uno a chiamarlo perchè c'era stato un incidente lì vicino. Non mi ricordo cosa disse ma rispose all'incirca perchè o non avevano chiamato l'ambulanza o un altro dottore.
Questo medico secondo te è buono?
Certo!!! Solo un medico pazzo e incosciente non direbbe di chiamare IMMEDIATAMENTE l'ambulanza in caso di un incidente!!!
Mi generalizzate con i tanti utonti della medicina propio come "mi generalizzano" i dottori.
Non si chiama generalizzare, si chiama classificare....cosa indispensabile in medicina...tu sei tu e ti si giudica per quello che sei, poi ti si paragona con quello di cui abbiamo avuto esperienza in precedenza...è alla base del mestiere del medico questo modo di procedere...
Siddhartha
27-06-2007, 18:23
Già basta il nome vero? :rolleyes: Oppure vuoi cercarle tutte finchè non ne trovi una con valori sballati? Sai cos'è un falso positivo e come si impenna la probabilità che si verifichi comportandosi come vorresti tu?
una volta mi venne il capriccio di farmi analizzare tutto: iniziai a leggere i risultati! LDH sballato....sfanculai tutti e me ne andai senza neanche aspettare il resto dei risultati!!! :doh:
uvz..ma cambiare medico??
io un po' lò capisco...se uno si mette nei panni del paziente è logico che non ci capisca nulla...un bravo medico deve anche capire chi ha davanti :O
e non farsi il figo perchè ha il camice addosso :O
io se fossi in te cambierei medico...è pieno di medici bravi in giro...
gianly1985
27-06-2007, 21:17
uvz..ma cambiare medico??
io un po' lò capisco...se uno si mette nei panni del paziente è logico che non ci capisca nulla...un bravo medico deve anche capire chi ha davanti :O
e non farsi il figo perchè ha il camice addosso :O
Sì ma io penso che certe volte non ci sia altro da fare che pigliarla sullo scherzo e liquidare così certe insistenze un po' inopportune...anche il paziente deve capire chi si trova davanti in un certo senso...ma l'umiltà non è di casa da queste parti...per esempio mi fanno imbestialire i genitori che parlano male dell'insegnante ai figli :doh: Una volta se un insegnante faceva un rimprovero poi a casa si veniva cazziati di sopra, altro che :muro:
Siddhartha
28-06-2007, 16:33
OT
ragazzi, scusate, ho bisogno di un aiuto importante: un mio amico (un ortopedico) sta leggendo un articolo importante sulla protesi d'anca! ad un certo punto si parla, tra i difetti dell'acetabolo, di "osteolisi del teardrop"....qualcuno ha idea di cosa sia??? io lo ignoro!!!
bjt2...tu che ti intendi di esami dell'apparato osteoarticolare...sai cosa è???
grazie a tutti per l'eventuale aiuto
fine OT
gianly1985
28-06-2007, 16:49
OT
ragazzi, scusate, ho bisogno di un aiuto importante: un mio amico (un ortopedico) sta leggendo un articolo importante sulla protesi d'anca! ad un certo punto si parla, tra i difetti dell'acetabolo, di "osteolisi del teardrop"....qualcuno ha idea di cosa sia??? io lo ignoro!!!
bjt2...tu che ti intendi di esami dell'apparato osteoarticolare...sai cosa è???
grazie a tutti per l'eventuale aiuto
fine OT
edit: confondevo con qualcos'altro :boh:
Da google sembra che il teardrop sia un termine tecnico per indicare una parte dell'acetabolo...
OT
ragazzi, scusate, ho bisogno di un aiuto importante: un mio amico (un ortopedico) sta leggendo un articolo importante sulla protesi d'anca! ad un certo punto si parla, tra i difetti dell'acetabolo, di "osteolisi del teardrop"....qualcuno ha idea di cosa sia??? io lo ignoro!!!
bjt2...tu che ti intendi di esami dell'apparato osteoarticolare...sai cosa è???
grazie a tutti per l'eventuale aiuto
fine OT
dovrebbe essere un punto di repere usato in radiografia...
dopo una ricerchina dovrei averlo trovato :D
Tear Drop Distance ( visualizza immagine )
È la distanza che intercorre tra due verticali tangenti rispettivamente il margine interno del nucleo cefalico ed il margine laterale della lacrima radiografica. Questa misurazione va effettuata bilateralmente ed i valori confrontati: differenze inferiori a 2 mm. o superiori a 11 mm. sono importanti nella diagnosi precoce del morbo di Legg-Perthes-Calvé.
questa è l'immagine
http://www.chirurgiapatologieortopediche.it/immagini/anca/30.jpg
e questo è il sito dove l'ho trovato (http://www.chirurgiapatologieortopediche.it/approfondimenti/rapporti_femore_cotile.php)
Spero sia giusto :D
gianly1985
28-06-2007, 16:57
E' un punto di repere radiografico....
The "teardrop" is formed by the medial acetabular wall and the quadrilateral surface, as seen on an AP radiograph. The teardrop distance approximates the medial joint space of the hip.
Googlando "acetabular teardrop" si trova un po' di roba...
edit: non avevo visto il post di rgart :)
Siddhartha
28-06-2007, 16:59
edit: confondevo con qualcos'altro :boh:
Da google sembra che il teardrop sia un termine tecnico per indicare una parte dell'acetabolo...
si, questo lo so (infatti compare tra i difetti dell'acetabolo), ma non ho idea di cosa sia! sarà qualcosa di ultraspecialistico (il mio amico è acnora al primo anno di specializz)
dovrebbe essere un punto di repere usato in radiografia...
si, ho visto in rete....ma nell'articolo si parla di "osteolisi"....ne deduco che sia una struttura anatomica vera e propria, ma davvero altro non so!!! :)
edit...non avevo visto l'immagine!!! bravoissimo...grazie mille!!! ;)
Siddhartha
28-06-2007, 17:01
grandi ragazzi!!!! siete stati preziosi
ora glielo dico e spero che sia la cosa giusta!!!
grazie milleeeeeeeeeee :D
OT
ragazzi, scusate, ho bisogno di un aiuto importante: un mio amico (un ortopedico) sta leggendo un articolo importante sulla protesi d'anca! ad un certo punto si parla, tra i difetti dell'acetabolo, di "osteolisi del teardrop"....qualcuno ha idea di cosa sia??? io lo ignoro!!!
bjt2...tu che ti intendi di esami dell'apparato osteoarticolare...sai cosa è???
grazie a tutti per l'eventuale aiuto
fine OT
Sono un volgare ingegnere... :D Non posso più di tanto... :D Ho cercato su PubMed teardrop oste* ed ho trovato 10 articoli... Ma non ho idea di cosa sia... Ho chesto a una collega qui fianco e mi ha detto che osteolisi vuol dire area di rarefazione ossea... Dovuta a varie cause, ad es osteoporosi... Tear vuol dire rottura, frattura... Di più nin zo... :D
si, ho visto in rete....ma nell'articolo si parla di "osteolisi"....ne deduco che sia una struttura anatomica vera e propria, ma davvero altro non so!!! :)
probabilmente sarà l'osteolisi del punto di repere :D che in fin dei conti è una radiopacità a forma di goccia...
Edit: se è x cultura generale va bene, se è x un esame che stà preparando io non mi prendo responsabilità :sofico:
:D
Siddhartha
28-06-2007, 17:04
ok....quell'idiota del mio amico vi ringrazia sentitamente!!!!
:D
Siddhartha
28-06-2007, 17:06
Sono un volgare ingegnere... :D Non posso più di tanto... :D Ho cercato su PubMed teardrop oste* ed ho trovato 10 articoli... Ma non ho idea di cosa sia... Ho chesto a una collega qui fianco e mi ha detto che osteolisi vuol dire area di rarefazione ossea... Dovuta a varie cause, ad es osteoporosi... Tear vuol dire rottura, frattura... Di più nin zo... :D
cosa sia l'osteolisi lo so....ignoravo cosa fosse il teardrop!!!!!
grazie a rgart e gianly che sono stati preziosi!!!
bjt2....domani mi sa che mi vengo a fare un giro dalle tue parti verso le 1230!! ;)
Quindi il teardrop è quella parte che si vede in figura... :D
Osteolisi del "teardrop" vuol dire rarefazione ossea di quel "coso"... :D
cosa sia l'osteolisi lo so....ignoravo cosa fosse il teardrop!!!!!
grazie a rgart e gianly che sono stati preziosi!!!
bjt2....domani mi sa che mi vengo a fare un giro dalle tue parti verso le 1230!! ;)
Ok... Ma così abbiamo erudito su cosa sia l'osteolisi (me per primo! :D ) anche gli altri del forum... :D
Ah... E per restare minimamente IT... Un esame consigliato è una bella RX torace! :O Io sono nato al policlinico e prematuro di due settimane, nonchè leggermente itterico. Mi ha detto mia madre che mi tennero in incubatirce e sotto lampada per i primi giorni... E i tecnici amici miei mi dicono che in quei casi una rx non si nega a nessuno... :O Quindi anche appena nato sono stato irradiato... :O Mi sa che gli effetti si vedono ancora adesso... :stordita:
Siddhartha
28-06-2007, 17:09
Quindi il teardrop è quella parte che si vede in figura... :D
Osteolisi del "teardrop" vuol dire rarefazione ossea di quel "coso"... :D
domani ci facciamo qlc esame a scrocco e vediamo se lo abbiamo pure noi il teardrop!!! :D
gianly1985
28-06-2007, 17:15
Ma ci tenete tanto a diventare Uomo Radiattivo e Ragazzo Ionico :asd:
Siddhartha
28-06-2007, 17:22
Ma ci tenete tanto a diventare Uomo Radiattivo e Ragazzo Ionico :asd:
Perpimpiripacchiooooooooo!!
ti ho colto pure la cit.!!! :D
gianly1985
28-06-2007, 17:40
Perpimpiripacchiooooooooo!!
ti ho colto pure la cit.!!! :D
Cogli l'atomo fuggente :O :)
domani ci facciamo qlc esame a scrocco e vediamo se lo abbiamo pure noi il teardrop!!! :D
Per vederlo dovremmo fare una MOC, o una RX o una TAC... :O Noooo... Non ci tengo a ricevere raggi X... :O
Siddhartha
28-06-2007, 18:04
Per vederlo dovremmo fare una MOC, o una RX o una TAC... :O Noooo... Non ci tengo a ricevere raggi X... :O
ah...già...tu già sei stato irradiato troppo da bambino!!! :D
cmq lo facciamo per il bene della scienza: forsmann eseguì su di sè il primo cateterismo cardiaco, in ambulatorio quasi un secolo fa :eek:
gianly1985
28-06-2007, 18:29
forsmann eseguì su di sè il primo cateterismo cardiaco, in ambulatorio quasi un secolo fa :eek:
Per non parlare dei medici agli albori della radiologia :eek: Tutti morti con le mani devastate da tumori ossei....certo non era una scelta consapevole in quel caso...
e chi fu quel medico che si operò di appendicectomia da solo.... c'era la foto su un libro che studia credo....
gigio2005
28-06-2007, 21:27
e chi fu quel medico che si operò di appendicectomia da solo.... c'era la foto su un libro che studia credo....
http://imagecache2.allposters.com/images/pic/54/039_20147~Chuck-Norris-Posters.jpg
cmq io proporrei la chiusura di questo 3d ridicolo
Siddhartha
29-06-2007, 13:00
http://imagecache2.allposters.com/images/pic/54/039_20147~Chuck-Norris-Posters.jpg
cmq io proporrei la chiusura di questo 3d ridicolo
:D :D :D :D :D segnati un +!
:D :D :D :D :D segnati un +!
:rotfl:
come si calcola il rapporto HDL e LDL?
gianly1985
23-07-2007, 22:39
come si calcola il rapporto HDL e LDL?
Pagina 2, post 39:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17680803&postcount=39
Pensavo che il rapporto si calcolasse sui valori conosciuti di entrambe le sostanze per capire qual cosa inerente la salute.
TOTALE 160
LDL 114
HTL 35,10
TRIGLICERIDI 57
Ovviamente bisognerebbe conoscere tanti altri dati del paziente (per es. sono maschio e alto 1,87 m). Ma genericamente mi potete dire qual cosa su come mai ho dei valori "bassi"?
Sono valori nella norma, non capisco perchè ti fai tanti problemi.
i valori consigliati sono leggermente più alti
e io non capisco perchè pensiate che mi faccia dei problemi quando sto solamente chiedendo informazioni
Ma che stai dicendo? Fatti una googolata o vai a parlare con il tuo medico. In generale poi più basso è meglio è, a meno che non si tratti di HDL. Se il valore soglia per il totale è 200 e tu hai 160 non è che hai il colesterolo più basso del valore consigliato. :rolleyes: Questo sempre tenendo presente che non esiste un valore "assoluto", perchè se per esempio ti arriva uno con 6 by-pass, allora quello è meglio che non vada neanche oltre i 120, possibilmente. :D
In generale poi più basso è meglio è, a meno che non si tratti di HDL.
ma ci sei o ci fai?
valori colesterolo CONSIGLIATI 130 : 200
io ho 160 e sono a posto e lo riportato perchè, chi volesse darmi un consiglio, conoscesse anche questo valore
HDL 39 : 80............35,10
ldl 130: : 160..........114
trigliceridi 60 : 180...57
Sono qui tranquillissimo e aspetto soltanto un parere di un esperto. Non ho intenzione di andare dal medico della mutua a causa di questi valori.
ma ci sei o ci fai?
Pure!? :D
:help:
p.NiGhTmArE
22-08-2007, 10:49
ancora up questo thread? :asd:
Mi avete detto di fare le analisi regolari, le ho fatte e adesso vi chiedo di dirmi quali sono le varie cause che possono cambiare le mie sostanze fuori dai valori consigliati. Niente di speciale!
stbarlet
24-08-2007, 16:33
Deve essere stata la tua dieta poco varia :read:
grazie stbarlet
Ma si può avere dei commenti più specifici di come queste sostanze possono essere così "basse" nel sangue? Specifiche per le sostanze, poi io vedrò, conoscendomi, se è il mio caso.
grazie stbarlet
Ma si può avere dei commenti più specifici di come queste sostanze possono essere così "basse" nel sangue? Specifiche per le sostanze, poi io vedrò, conoscendomi, se è il mio caso.
In realtà il range di normalità è ottenuto tramite una statistica, come tale quindi ammette valori più bassi o più alti che comunque non è detto siano patologici.
Inoltre fortunatamente siamo tutti diversi, con organismi e metabolismi diversi: probabilmente quei valori per il tuo organismo sono normali, e valori più alti, anche se nel range della normalità, per te potrebbero essere patologici.
In aggiunta poi, quei valori oscillano sensibilemnte durante la giornata quindi potrebbe essere stato un caso e successive analisi potrebbero dare valori più "normali".
Siddhartha
21-09-2007, 20:11
ma ci sei o ci fai?
valori colesterolo CONSIGLIATI 130 : 200
io ho 160 e sono a posto e lo riportato perchè, chi volesse darmi un consiglio, conoscesse anche questo valore
HDL 39 : 80............35,10
ldl 130: : 160..........114
trigliceridi 60 : 180...57
Sono qui tranquillissimo e aspetto soltanto un parere di un esperto. Non ho intenzione di andare dal medico della mutua a causa di questi valori.
i tuoi valori vanno benissimo! hai ldl e trigligeridi bassi: è tutto ok! l'hdl è invece al limite inferiore, ma per un uomo è accettabile (sei un uomo vero???); nelle donne, invece, il valore di riferimento è più alto e un 35 sarebbe quindi basso! cerca di mangiare in modo sano, senza affidarti al cuoco che lavoro presso la struttura dei tuoi gneitori! :D
In aggiunta poi, quei valori oscillano sensibilemnte durante la giornata quindi potrebbe essere stato un caso e successive analisi potrebbero dare valori più "normali".
solo i trigliceridi oscillano sensibilmente (ad es in seguito ad un pasto)! il colesterolo (hdl e ldl) non oscilla da un momento all'altro e per avere variazione è necessario mutare la propria alimentazione per giorni e giorni!
Essendo stato male per altri motivi al pronto soccorso mi hanno fatto delle analisi. Sono andato dal "mio" medico per farmi fare la ricetta di alcune medicine.
Si è detto "arrabbiato" perchè d'estae non li ho portato le analisi che mi aveva prescritto (che io gli ho chiesto).
Dopo alcuni giorni ho rifatto le analisi del pronto soccorso per vedere se era a posto (si fa per dire). Ho portato le analisi estive e le ultime dal medico.
Il quale ha guardato soltanto alcuno fogli (NON TUTTI), ha annotato alcuni valori al computer nella mia scheda e ha detto che va tutto bene, che ho gia fatto abbastanza esami e non c'è altro da fare.
Se si fosse accorto che nelle analisi estive c'era altra roba oltre quelle prescritte da lui si sarebbe "arrabbiato", ma è troppo rincoglionito e non se ne accorto.
Quindi va tutto bene: è da due mesi che l'orecchio sinistro mi fischia 24 ore su 24; mi fanno male le gambe (menischi rotti, tendiniti) vado in palestra con gli istruttori che si lamentano che puzzo (sai come, si suda) e mi guardano quel minimo necessario. Se faccio male un esercizio il tipo spesso fa una smorfia e se ne va via. Sono nati con vari problemi fisici. Per far bene un movimento devo farlo più volte di una persona normale, ho più bisogno di attenzione, ma essendo il DIVERSO ne ho meno del normale.
Perchè non cambio palestra? Ci avevo pensato propio quando, nell'altra palestra vicino a casa, hanno installato un plasma nella sala attrezzi. (chi capisce capisca).
Ho scoperto di avere la cagarella da più di 10 anni (ero abiutato al mio modo di cagare), occlusione intestinale e colite e altro. Pazienza, finchè duro..
dreadknight
27-10-2007, 19:36
1) se soffri di acufene perché non sei andato da un otorino?
2) se hai i menischi lesionati e soffri di tendiniti perché non sei andato da un ortopedico?
3) per il sudore ci sono deodoranti antitraspiranti in farmacia, oppure ti potresti fare una simpatectomia:D
4) il fatto del plasma non l'ho capito:confused:
5) e ti accorgi solo ora di avere la cagarella da 10 anni??! A parte che se avessi un'occlusione intestinale non potresti avere diarrea...
In sostanza, se ci sono ancora gli incentivi statali alla rottamazione ti consiglio di approfittarne:D
gianly1985
27-10-2007, 20:06
[piccolo OT]
Per quanto riguarda gli istruttori in palestra, comincia a chiederti se magari il problema non stia anche nel modo in cui TU ti poni nei confronti delle altre persone...e il modo a dir poco arrogante con cui parli del tuo medico la dice lunga imho :rolleyes:
Vedilo come un consiglio....
[fine OT]
gianly1985
27-10-2007, 20:10
4) il fatto del plasma non l'ho capito:confused:
La butto lì ma non sono sicuro: "siccome gli istruttori non mi calcolano, meglio che ci sia anche un plasma dove a rotazione vengono mostrati i vari esercizi così guardo il plasma e amen". Ma questo discorso è fallato perchè lui presuppone già che starà antipatico anche agli istruttori dell'ALTRA palestra :doh:
Siddhartha
28-10-2007, 00:31
1) se soffri di acufene perché non sei andato da un otorino?
2) se hai i menischi lesionati e soffri di tendiniti perché non sei andato da un ortopedico?
3) per il sudore ci sono deodoranti antitraspiranti in farmacia, oppure ti potresti fare una simpatectomia:D
4) il fatto del plasma non l'ho capito:confused:
5) e ti accorgi solo ora di avere la cagarella da 10 anni??! A parte che se avessi un'occlusione intestinale non potresti avere diarrea...
In sostanza, se ci sono ancora gli incentivi statali alla rottamazione ti consiglio di approfittarne:D
mica hai tutti i torti, eh! ti quoto, a parte il consiglio della simpatectomia: l'ultima moda fashion sono le iniezioni di botox nelle zone ipertraspiranti con inibizione della sudorazione eccedente per almeno 6 mesi! :O
[piccolo OT]
Per quanto riguarda gli istruttori in palestra, comincia a chiederti se magari il problema non stia anche nel modo in cui TU ti poni nei confronti delle altre persone...e il modo a dir poco arrogante con cui parli del tuo medico la dice lunga imho :rolleyes:
Vedilo come un consiglio....
[fine OT]
vero anche questo! come puoi dire che il tuo medico è rincoglionito solo perchè non ha valutato alcune analisi??? probabilmente, conoscendo la tua situazione clinica, già sapeva che alcuni esami poteva essere non dirimenti!
La butto lì ma non sono sicuro: "siccome gli istruttori non mi calcolano, meglio che ci sia anche un plasma dove a rotazione vengono mostrati i vari esercizi così guardo il plasma e amen". Ma questo discorso è fallato perchè lui presuppone già che starà antipatico anche agli istruttori dell'ALTRA palestra :doh:
c'hai 'na bella fantasia, complimenti!!! :D
quando ho letto il fatto del plasma ho pensato: :confused: :fagiano:
mica hai tutti i torti, eh! ti quoto, a parte il consiglio della simpatectomia: l'ultima moda fashion sono le iniezioni di botox nelle zone ipertraspiranti con inibizione della sudorazione eccedente per almeno 6 mesi! :O
non è fashion...!! io l'ho fatto nel cavo ascellare ed è un portento! peccato proprio che l'effetto duri circa 1 annetto... ora devo tornare dal doc che tra un paio di rughe agli occhi e un paio di labbra mi fa qualche iniezioncina aggratis :D :D
lifestyle drug :O
dreadknight
28-10-2007, 12:44
mica hai tutti i torti, eh! ti quoto, a parte il consiglio della simpatectomia: l'ultima moda fashion sono le iniezioni di botox nelle zone ipertraspiranti con inibizione della sudorazione eccedente per almeno 6 mesi! :O
sidd, per la simpatectomia stavo scherzando;)
Oltretutto, così come le iniezioni di botox,sono interventi che risolvono solo in parte il problema dell'iperidrosi. Infatti spesso si viene a creare la sudorazione compensativa, e quindi in pratica si è al punto di partenza
Siddhartha
28-10-2007, 12:52
non è fashion...!! io l'ho fatto nel cavo ascellare ed è un portento! peccato proprio che l'effetto duri circa 1 annetto... ora devo tornare dal doc che tra un paio di rughe agli occhi e un paio di labbra mi fa qualche iniezioncina aggratis :D :D
lifestyle drug :O
magari fatti rifare anche le tette! :D
sidd, per la simpatectomia stavo scherzando;)
Oltretutto, così come le iniezioni di botox,sono interventi che risolvono solo in parte il problema dell'iperidrosi. Infatti spesso si viene a creare la sudorazione compensativa, e quindi in pratica si è al punto di partenza
bravoooooooo! :O
ma scherzavo anche io...ti pare che gli consiglio il botox come se nulla fosse??? :D
1) se soffri di acufene perché non sei andato da un otorino?
2) se hai i menischi lesionati e soffri di tendiniti perché non sei andato da un ortopedico?
3) per il sudore ci sono deodoranti antitraspiranti in farmacia, oppure ti potresti fare una simpatectomia:D
4) il fatto del plasma non l'ho capito:confused:
5) e ti accorgi solo ora di avere la cagarella da 10 anni??! A parte che se avessi un'occlusione intestinale non potresti avere diarrea...
1) Mio padre sta diventando sempre più sordo. Ed è così rincoglionito che non se ne accorge (nonostante io e mia madre urliamo sempre più, ma solo quando è in un'altra stanza. E' anndato a fare il test uditivo. Il solito, nella stanza insonorizzata dove ti fanno ascoltare dei suoni. Gli ha percepiti bene e allora gli hanno detto che non ha problemi di udito.
2) Ci sono andato 7 anni fa dopo un attacco di tendinite di notte (mi sono svegliato dal dolore). Mi disse lui che avevo il menisco sinistro quasi rotto e per compensare il mio fisico "cade" più a destra. Ma che non conviene aggiutarlo (operazione chirurgica) fino a che non è grave. Così in questi 7 anni i tendini li ho infiammati sempre di più.
3) Sudare è naturale. In palestra si sono sempre "sentiti" cattivi odori. E' normalissimo. Si fanno sforzi forti, sarebbe grave se uno non sudasse. E' la nostra società stupida che prentende la perfezione che non sopporta più neache il minimo negativo.
4) ???
5) Con l'occlusione intestinale le feci come sono?
Per capire meglio quel coglione del mio dottore dovreste leggere le pag. addietro.
La butto lì ma non sono sicuro: "siccome gli istruttori non mi calcolano, meglio che ci sia anche un plasma dove a rotazione vengono mostrati i vari esercizi così guardo il plasma e amen". Ma questo discorso è fallato perchè lui presuppone già che starà antipatico anche agli istruttori dell'ALTRA palestra,
Avevo scritto chi capisce capisca, e infatti non hai capito.
mica hai tutti i torti, eh! ti quoto, a parte il consiglio della simpatectomia: l'ultima moda fashion sono le iniezioni di botox nelle zone ipertraspiranti con inibizione della sudorazione eccedente per almeno 6 mesi!
non è fashion...!! io l'ho fatto nel cavo ascellare ed è un portento! peccato proprio che l'effetto duri circa 1 annetto... ora devo tornare dal doc che tra un paio di rughe agli occhi e un paio di labbra mi fa qualche iniezioncina aggratis
Non so se lo dite scherzando oppure no. Comunque è pieno di gente che fa sul serio queste cose. Essendo noi nel 2000 non riesco a capacitarmene.
magari fatti rifare anche le tette! :D
quelle ce le ho già di mio :O
Cmq uvz, medicine con il botox non sono stupide dal mi punto di vista... io soffrivo di iperidrosi dal cavo ascellare, e 10 iniezioni mi hanno risolto il problema x 1 anno senza sudorazione compensativa... Magari il mio è stato una caso che non si vede spesso, ma persone con problemi di sudorazione alle mani che fanno mestieri particolari ricorrono a queste tecniche frequentemente...
X l'occlusione intestinale, come puoi dedurre dalla parola, non esce nulla dal retto... è occluso...! inoltre la cagarella potrebbe essere normale... non tutti caghiamo nello stesso modo... e se tu in 10 anni non hai avuto problemi perchè da un giorno all'altro questa tua caratteristica diventa una malattia?
gianly1985
29-10-2007, 17:19
Avevo scritto chi capisce capisca, e infatti non hai capito.
Eh sai com'è vista la perfetta LINEARITA' e STRINGENZA dei tuo ragionamenti (vivaddio che qualcuno osi definirli contorti e a tratti paranoici :O ) paradossalmente non era così facile immedesimarvisi.........per questo ho toppato :O....
ciao e segui il mio consiglio se vuoi cominciare a cambiare le cose..."mens sana in corporis sanis" ;)
Siddhartha
29-10-2007, 17:24
1) Mio padre sta diventando sempre più sordo. Ed è così rincoglionito che non se ne accorge (nonostante io e mia madre urliamo sempre più, ma solo quando è in un'altra stanza. E' anndato a fare il test uditivo. Il solito, nella stanza insonorizzata dove ti fanno ascoltare dei suoni. Gli ha percepiti bene e allora gli hanno detto che non ha problemi di udito.
2) Ci sono andato 7 anni fa dopo un attacco di tendinite di notte (mi sono svegliato dal dolore). Mi disse lui che avevo il menisco sinistro quasi rotto e per compensare il mio fisico "cade" più a destra. Ma che non conviene aggiutarlo (operazione chirurgica) fino a che non è grave. Così in questi 7 anni i tendini li ho infiammati sempre di più.
3) Sudare è naturale. In palestra si sono sempre "sentiti" cattivi odori. E' normalissimo. Si fanno sforzi forti, sarebbe grave se uno non sudasse. E' la nostra società stupida che prentende la perfezione che non sopporta più neache il minimo negativo.
4) ???
5) Con l'occlusione intestinale le feci come sono?
Per capire meglio quel coglione del mio dottore dovreste leggere le pag. addietro.
Avevo scritto chi capisce capisca, e infatti non hai capito.
Non so se lo dite scherzando oppure no. Comunque è pieno di gente che fa sul serio queste cose. Essendo noi nel 2000 non riesco a capacitarmene.
dai...tu non puoi essere serio! :confused:
davvero l'ortopedico ti ha consigliato di aspettare nonostante la tua postura ne risentisse??? :confused:
ehm....tra "sudare" e "puzzare" ci passa un treno in mezzo! è normale sudare se vai in palestra, ma se gli istuttori addirittura "si lamentano", probabilmente c'è dell'altro!
per quanto riguarda il plasma non ci ho capito nulla anche io! :fagiano:
per il resto, quoto gianly!
dreadknight
29-10-2007, 18:21
segui il mio consiglio se vuoi cominciare a cambiare le cose..."mens sana in corporis sanis" ;)
corpore sano ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.