PDA

View Full Version : Vorrei i consigli degli esperti. ecco cosa cerco.


paperotta82
17-06-2007, 13:39
Premessa: sono completamente "cruda" di fotografia. Fino ad ora ho solo "ammirato" le foto degli altri. Ho molta voglia di cominciare a scattare le mie.


Cerco una macchina fotografica che mi permetta di fare foto realistiche (più possibile simili a quello che l'occhio umano vede) anche in condizione di scarsissima luminosità. Per esempio nelle notti al mare.
In condizioni di luce mi piacerebbe avere la nitidezza e l'esplosività del colore, come se fosse un dipinto. Forse questo avviene in fase posteriore, attraverso i programmi per saturare, ma vorrei una macchina che già di partenza scattasse foto molto nitide.
Ho sentito parlare di stabilizzatore, ma non ho capito cos'è e a cosa serve.
Ho sentito che le macchine si dividono in compatte, bridge e reflex. Vorrei che mi consigliaste la cosa migliore in assoluto, tenuto conto della premessa.
Vorrei che stilaste una serie di macchine consigliate. Poi prenderei quelle che si ripetono, quelle che mi sono state segnalate dalla maggior parte di voi e procederei a un'ulteriore scrematura in base al prezzo.
Per ora tenetevi sulle 400-500 euro...

GRAZIE A CHI MI VORRA' AIUTARE!

paperotta82
17-06-2007, 13:47
Per esempio. Che differenza c'è fra queste due macchine (fra le quali c'è una differenza di prezzo di 100 euro!)


CANON A630

Tipo di fotocamera digitale: Compatta
Zoom ottico: 4x
Zoom digitale: 4x
Formato scheda di memoria: Secure Digital
Risoluzione: 8 megapixel
Tipo batteria: AA non ricaricabile ( CIOE',NON SI POSSONO USARE LE RICARICABILI!?!?!?)
Caratteristiche: Registrazione video, Registrazione suono
Inclusi nel kit: Batteria

CANON IXUS 850 IS
Tipo di fotocamera digitale: Compatta
Zoom ottico: 4x
Zoom digitale: 40x
Formato scheda di memoria: Secure Digital
Risoluzione: 7,1 megapixel
Tipo batteria: Li-ion
Caratteristiche: Registrazione suono, Registrazione video
Inclusi nel kit: Batteria
Dimensione display LCD: 1 pollice

Gamling
17-06-2007, 14:20
Premessa: sono completamente "cruda" di fotografia. Fino ad ora ho solo "ammirato" le foto degli altri. Ho molta voglia di cominciare a scattare le mie.


Cerco una macchina fotografica che mi permetta di fare foto realistiche (più possibile simili a quello che l'occhio umano vede) anche in condizione di scarsissima luminosità. Per esempio nelle notti al mare.
In condizioni di luce mi piacerebbe avere la nitidezza e l'esplosività del colore, come se fosse un dipinto. Forse questo avviene in fase posteriore, attraverso i programmi per saturare, ma vorrei una macchina che già di partenza scattasse foto molto nitide.
Ho sentito parlare di stabilizzatore, ma non ho capito cos'è e a cosa serve.
Ho sentito che le macchine si dividono in compatte, bridge e reflex. Vorrei che mi consigliaste la cosa migliore in assoluto, tenuto conto della premessa.
Vorrei che stilaste una serie di macchine consigliate. Poi prenderei quelle che si ripetono, quelle che mi sono state segnalate dalla maggior parte di voi e procederei a un'ulteriore scrematura in base al prezzo.
Per ora tenetevi sulle 400-500 euro...

GRAZIE A CHI MI VORRA' AIUTARE!

Mmm... premesse un po' difficili secondo me. Quel che chiedi è estremamente generico. Nella risposta userò termini che potresti non conoscere. Non li spiegherò uno per uno perchè se no dovremmo scrivere pagine e pagine! Se non capisci qualcosa leggi la guida presente nella sezione "corsi e guide", è breve ma molto chiara! ;)

Cosa intendi quando parli di immagini realistiche? TUTTE le macchine fotografiche scattano immagini che si avvicinano più o meno a quello che l'occhio vede, a seconda delle impostazioni di esposizione e del tipo di focale che utilizzi. Quanto al fatto che scatti foto nitide, dipende chiaramente da che tipo di macchina prendi (visto che non hai specificato se vuoi compatta, bridge o reflex, è chiaro che se prendi una reflex con un obiettivo bello costoso avrai immagini più nitide, ma in generale si può dire che tutte le macchine di un certo livello offrano foto adeguatamente nitide).

Ah, visto che abbiamo accennato l'argomento... le reflex le escluderei con il tuo budget. Anche se è vero che con 500 € puoi ancora farcela a prenderne una, dovresti poi accontentarti dell'obiettivo incluso nella confezione... e a quel punto a che serve avere una reflex! Dovresti mettere in conto, non troppi mesi dopo l'acquisto del corpo macchina, altre spese per gli obiettivi dei quali potresti avere bisogno (zoom più spinti o focali fisse per determinati usi). Insomma, escludiamo una reflex.

Lo stabilizzatore è una funzionalità che aiuta a prevenire il mosso nelle foto quando, per condizioni di luce, ti trovi costretta a scattare con tempi di esposizione un po' troppo lunghi (anche in relazione alla lunghezza focale) perchè tu possa rimanere immobile abbastanza a lungo da non far vedere la foto mossa.

Quanto alla domanda sulla "migliore in assoluto"... ovviamente NON ESISTE (altrimenti, all'interno di determinate fasce di prezzo, avremmo tutti la stessa macchina). Ovvio che qualitativamente una reflex non possa essere paragonata a una compatta, ma se non sai usarla come si deve o se vuoi una macchina comoda da portarti dietro, la scelta cadrà sulla compatta.

Le bridge (come fa intuire il nome) sono una via di mezzo, un "ponte" tra compatte e reflex. A differenza delle compatte hanno corpi e funzionalità più simili a quelli delle reflex, ma a differenza di queste non puoi cambiare l'obiettivo, e generalmente il sensore è più piccolo (per quanto ne so), con le conseguenze del caso (hai fatto proprio una domanda estremamente generica, difficile approfondire tutto :D).

Tornando al consiglio, dipende da cosa interessa a te. Vuoi una macchina comoda da portare in giro senza troppe complicazioni? Vai su una compatta. Sei appassionata di fotografia ma non ti senti ancora pronta per passare a una reflex? Potresti considerare l'ipotesi bridge (anche perchè generalmente sono più economiche..). Le reflex, come detto sopra, le ho escluse a meno che tu non alzi il budget.

Per quanto riguarda le foto al mare di notte... beh, o usi il flash o nisba. Dubito che anche una reflex con iso a palla e un obiettivo bello luminoso (che costa parecchio salvo ececzioni) possa farcela a raccogliere la poca luce ambientale E permetterti di scattare a tempi decenti. Se i tuoi soggetti non si muovono invece... beh, basta un cavalletto e qualsiasi macchina :)

Per rispondere alla domanda sulla 630 e 850 ixus: la prima offre impostazioni manuali, la seconda credo solo automatiche; la prima viene venduta con batterie usa e getta (ma è chiaro che poi puoi comprarti quelle ricaricabili e usarle :D); La seconda mi pare che abbia un'ottica con più grandangolo (28 mm contro i 35 della 630). Quanto al display, non è vero che la ixus ce l'ha da un pollice (uno solo? un po' minuscolo...).

Per le caratteristiche delle varie macchine vai su siti come dpreview o dcresource, ci sono anche ottime recensioni in inglese!

paperotta82
17-06-2007, 15:43
inanzittuto grazie mille!

ora però sono piu' confusa di prima :D

paperotta82
17-06-2007, 15:48
mi date una lista di macchine che comprereste? considerate che ci vorrei anche il grandangolo, lo stabilizzatore e la possibilità di scattare bellissime macro.

Piccolakoko
17-06-2007, 15:50
Io ti consiglierei di scartare le reflex anche perchè non mi sembri "pronta"..
Piuttosto punterei su una compatta dai comandi manuali, così cominci ad imparare :D

Guterboit
17-06-2007, 16:11
Visto il budget e, se non ho capito male, la voglia di imparare, io comincerei da una bridge o compattona. Così puoi cominciare a capire i comandi manuali di una macchina fotografica e poi, in un futuro non troppo lontano, se la passione ti avrà presa, passare a una reflex per scoprire anche il magico mondo delle lenti :)
Tra le bridge ti consiglierei un po' tutte quelle delle grandi case, in particolare Fuji con la sua S6500fd, Sony H2 o H5, Canon S3, e Panasonic serie FZ.
Questi secondo me sono dei buoni consigli iniziali per cominciare a capire cosa vuoi e cosa cercare.
Ammetto però che la qualità che sembri cercare la si possa trovare soprattutto nelle reflex, e magari potresti anche lì iniziare con una buona macchina e un solo obiettivo per capire come funziona il tutto. Sappi però che in questo caso ti aspetteranno ulteriori spese per nuovi obiettivi. Tra le reflex potresti iniziare con le entry-level come Canon 400D, Nikon, etc...
Se invece vuoi rimanere nel mondo delle compatte sono la persona meno indicata ad aiutarti.
Ciau

paperotta82
17-06-2007, 16:24
Io ti consiglierei di scartare le reflex anche perchè non mi sembri "pronta"..
Piuttosto punterei su una compatta dai comandi manuali, così cominci ad imparare :D

ho visto le tue foto e le trovo molto belle. con che genere di macchina sono state fatte? piu' o meno vorrei ottenere gli stessi risultati...

Piccolakoko
17-06-2007, 17:08
La canon A710IS, una compatta dai comandi manuali.
Ha uno zoom di 6x ma non ha il grandangolo.
Io l'ho scelta perchè mi è sempre piaciuta la resa dei colori delle canon, la semplicità d'uso e non ultima la possibilità di comandi manuali. Senza contare poi che volevo uno zoom un pochino più spinto rispetto alle altre..

paperotta82
17-06-2007, 17:12
esiste una canon come la tua che però abbia anche il grandangolo? esattamente come la tua + grandangolo. (e magari batteria al litio)

Piccolakoko
17-06-2007, 17:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17367381&postcount=7

Esistono, ma non hanno lo zoom 6x.. Puoi orientarti su altre marche se preferisci, oppure se non ti importa di avere uno zoom più spinto puoi scegliere le canon che trovi nella lista che ti ho linkato

teod
17-06-2007, 17:34
Comincia a prendere qualsiasi cosa scatti fotografie in manuale (una compatta digitale, una vecchia reflex analogica... una leica... vedi tu) e spendi il meno possibile; compra un ottimo manuale di fotografia o leggiti il più possibile on-line sulla tecnica fotografica e scatta tantissimo.
Quando avrai capito cosa vuoi, metti da parte i soldi il più possibile e comprati una reflex digitale, sempre che la passione non sia scemata.
Sulle compatte, compattone e compattine puoi imparare le basi, ma puoi sperimentare veramente poco: niente possibilità di cambiare ottica, scelta della profondità di campo pressoché impossibile, reattività della macchina molto bassa, rapporto realtà-inquadratura-fotografia molto filtrato (da display e ammenicoli vari).
Una compatta è comunque un passaggio "obbligato", se poi vorrai espandere la tua esperienza e sfogare la tua passione ci saranno le reflex che hanno tutto il necessario per poter ottenere il risultato migliore in qualsiasi condizione di scatto.
Al giorno d'oggi spendere 5/600€ in una compatta non ha senso, tra 1 mese varrà neanche la metà e alla fine dei conti la qualità di immagine è molto simile alle compatte da 200€.
Ciao

P.S. La foto la fa chi schiaccia il pulsante

Gamling
17-06-2007, 17:44
esiste una canon come la tua che però abbia anche il grandangolo? esattamente come la tua + grandangolo. (e magari batteria al litio)

***EDIT: Abbiamo risposto contemporaneamente, mi sa che ci metto troppo a rispondere. :D***

Anch'io ho la 710 IS, e la apprezzo per gli stessi motivi di piccolakoko. Per essere esatti HA il grandangolo (tutte le focali al di sotto dei 50 mm sono grandangoli, e la 710 ha un 35 mm :)).

Se invece vuoi grandangoli più spinti in una macchina simile a quella di cui ti stiamo parlando, ci sarebbe la Canon ixus 850 IS. Puoi trovare una recensione completa qui: dcresource (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sd800-review/) (la chiama sd 800 perchè in america si chiama così...)

La differenza rispetto alla 710 IS sta nel fatto che qui mancano COMPLETAMENTE i controlli manuali (ok, c'è la compensazione dell'esposizione e il bilanciamento del bianco, ma mancano gli utili controlli su diaframma e tempo). Inoltre ha uno zoom meno spinto, che arriva a 105 mm (contro i 210 della 710 IS). Ha le batterie al litio che ti interessano e lo stabilizzatore di immagine.

Ora, io non prenderei mai la ixus 850 IS perchè mi interessano i controlli manuali, ma se a te va bene una macchina in cui non sia necessario impostare niente, ma semplicemente puntare e scattare, questa potrebbe interessarti. Ripeto, dipende dalle tue esigenze :). Se per te il 28 mm è essenziale allora la 710 non va bene, se invece puoi farne a meno potrebbe interessarti (tanto anche la 710 può scattare in modalità completamente automatica).

paperotta82
17-06-2007, 18:35
Comincia a prendere qualsiasi cosa scatti fotografie in manuale (una compatta digitale, una vecchia reflex analogica... una leica... vedi tu) e spendi il meno possibile; compra un ottimo manuale di fotografia o leggiti il più possibile on-line sulla tecnica fotografica e scatta tantissimo.
Quando avrai capito cosa vuoi, metti da parte i soldi il più possibile e comprati una reflex digitale, sempre che la passione non sia scemata.
Sulle compatte, compattone e compattine puoi imparare le basi, ma puoi sperimentare veramente poco: niente possibilità di cambiare ottica, scelta della profondità di campo pressoché impossibile, reattività della macchina molto bassa, rapporto realtà-inquadratura-fotografia molto filtrato (da display e ammenicoli vari).
Una compatta è comunque un passaggio "obbligato", se poi vorrai espandere la tua esperienza e sfogare la tua passione ci saranno le reflex che hanno tutto il necessario per poter ottenere il risultato migliore in qualsiasi condizione di scatto.
Al giorno d'oggi spendere 5/600€ in una compatta non ha senso, tra 1 mese varrà neanche la metà e alla fine dei conti la qualità di immagine è molto simile alle compatte da 200€.
Ciao

P.S. La foto la fa chi schiaccia il pulsante


ahahah.
scusa se rido, ma è come dire a una ragazza che vuole imparare la moto che forse prima sarebbe meglio prendere dimestichezza con una bicicletta.
non devo mica finire a scattare foto per il new york times...
questa "gavetta" che mi proponi non mi servirebbe a nulla. ho pretese amatoriali, anche perché oramai PER COME LA VEDO IO (quindi prendete con le pinze questa mia considerazione) il digitale ha soppiantato completamente l'analogico. cioè, anche se stessi mille anni a smanettare con le vecchie makinette fotografiche non otterrei lo stesso risultato che può darmi un banalissimo click con una digitale. quindi che senso avrebbe?
io ho visto foto bellissime su flickr scattate con macchine da 150 euro...cioè, questa ricerca esagerata della perfezione non mi sembra una cosa tanto naturale né tantomeno sensata, dato che alla fine, appunto, la fotografia la fa il "fotografo", ossia la MENTE che c'è dietro lo strumento, e non la macchina...come invece sembra evincersi da molte considerazioni che leggo su questo forum. tu puoi comprarti pure una macchina da 5000 euro...se poi ti metti a fotografare i fiori per me non c'hai capito niente. tutto qui.
è ovvio che io cerco la qualità, non ha senso prendere una cosa che è già sorpassata...ma non la intendo affatto come la intendete voi. alla fine finisce col perdersi nella tecnica e dimenticare l'obbiettivo primario, ossia fare le foto :P

Time Zone
17-06-2007, 19:02
Premessa: sono completamente "cruda" di fotografia. Fino ad ora ho solo "ammirato" le foto degli altri. Ho molta voglia di cominciare a scattare le mie.


Cerco una macchina fotografica che mi permetta di fare foto realistiche (più possibile simili a quello che l'occhio umano vede) anche in condizione di scarsissima luminosità. Per esempio nelle notti al mare.
In condizioni di luce mi piacerebbe avere la nitidezza e l'esplosività del colore, come se fosse un dipinto. Forse questo avviene in fase posteriore, attraverso i programmi per saturare, ma vorrei una macchina che già di partenza scattasse foto molto nitide.
Ho sentito parlare di stabilizzatore, ma non ho capito cos'è e a cosa serve.
Ho sentito che le macchine si dividono in compatte, bridge e reflex. Vorrei che mi consigliaste la cosa migliore in assoluto, tenuto conto della premessa.
Vorrei che stilaste una serie di macchine consigliate. Poi prenderei quelle che si ripetono, quelle che mi sono state segnalate dalla maggior parte di voi e procederei a un'ulteriore scrematura in base al prezzo.
Per ora tenetevi sulle 400-500 euro...

GRAZIE A CHI MI VORRA' AIUTARE!

Per 400-500 euro ti suggerisco una nikon d50 con obiettivo kit è tra le migliori in assoluto in quella fascia di prezzo.
Farai un po' fatica a trovarla nuova perchè sostituita dalla d40 ma non è impossibile (fino a pochi giorni fa la vendeva Ollo, ora ordinandola la dovresti trovare da sanmarinophoto di importazione...)
Vanno bene anche le canon 350d e 400d che hanno qualche mpixel in più anche se è proverbiale la tendenza a sottoesporre delle canon, niente di grave ma per chi vuole belle immagini subito può non ricevere un'impressione favorevolissima. Con l'uso comunque si fanno apprezzare...
Altre buone macchine sono le pentax k100 con stabilizzatore o la k110 senza stabilizzatore (quest'ultima la trovi nei siti tedeschi intorno ai 380/400 euro obiettivo compreso).
Ancora tra quelle interessanti ci sono le olympus e-500 ed e400 sempre tra i 400 e i 500 euro, producono più rumore digitale (disturbo) nelle foto in condizioni di scarsa luminosità ma hanno colori veramente belli e saturi.

Ora come ora quindi una nikon d50 la vedo come l'ideale, anche se i 6 mpixel potrebbero starti stretti nei crop... se puoi aspettare un possibile ribasso di prezzi una d80 sarebbe una macchina ottima da tenere per diversi anni ma a meno di 800 euro non si trova.

newreg
17-06-2007, 19:05
ahahah.
scusa se rido, ma è come dire a una ragazza che vuole imparare la moto che forse prima sarebbe meglio prendere dimestichezza con una bicicletta.
non devo mica finire a scattare foto per il new york times...
questa "gavetta" che mi proponi non mi servirebbe a nulla. ho pretese amatoriali,
io ho visto foto bellissime su flickr scattate con macchine da 150 euro...cioè, questa ricerca esagerata della perfezione non mi sembra una cosa tanto naturale né tantomeno sensata, dato che alla fine, appunto, la fotografia la fa il "fotografo", ossia la MENTE che c'è dietro lo strumento, e non la macchina...come invece sembra evincersi da molte considerazioni che leggo su questo forum. tutto qui.
Ma è proprio perchè la foto la fa il fotografo che Teod ti dava quei suggerimenti, più impostazioni manuali ti da la macchina più facilmente otterrai i risultati che vuoi ottenere
tu puoi comprarti pure una macchina da 5000 euro...se poi ti metti a fotografare i fiori per me non c'hai capito niente.
Guarda che fotografare fiori (e fare macro in generale) non è nè facile nè banale, visto che comporta problemi tecnici (che non sto a spiegarti visto che il lato tecnico non ti interessa...), di composizione, di scelta della luce, di scelta dello sfondo, valorizzazione delle forme, dei colori, ecc... per ottenere un buon risultato e tutto questo con una compatta è molto difficile da controllare, a volte impossibile.

Ciao

michele21_it
17-06-2007, 19:29
ahahah.
scusa se rido, ma è come dire a una ragazza che vuole imparare la moto che forse prima sarebbe meglio prendere dimestichezza con una bicicletta.
non devo mica finire a scattare foto per il new york times...
questa "gavetta" che mi proponi non mi servirebbe a nulla. ho pretese amatoriali, anche perché oramai PER COME LA VEDO IO (quindi prendete con le pinze questa mia considerazione) il digitale ha soppiantato completamente l'analogico. cioè, anche se stessi mille anni a smanettare con le vecchie makinette fotografiche non otterrei lo stesso risultato che può darmi un banalissimo click con una digitale. quindi che senso avrebbe?

e qui ti sbagli,a parte che non ti ha detto di usare una macchina a pellicola,ma qualsiasi compatta con comandi manuali anche se vecchia di qualche anno..è fondamentale capire quali sono le "regole" della fotografia,anche per saperle rompere....è sicuramente importante conoscerle..


io ho visto foto bellissime su flickr scattate con macchine da 150 euro...cioè, questa ricerca esagerata della perfezione non mi sembra una cosa tanto naturale né tantomeno sensata, dato che alla fine, appunto, la fotografia la fa il "fotografo", ossia la MENTE che c'è dietro lo strumento, e non la macchina...come invece sembra evincersi da molte considerazioni che leggo su questo forum. tu puoi comprarti pure una macchina da 5000 euro...


Il ragionamento è piuttosto giusto,l'esasperazione non serve,però con macchine da 150€ non otterrai mai quello che cerchi,e da quello che ho capito,cerchi la perfezione in qualsiasi condizione di scatto...o sbaglio?
le compatte hanno limiti fisici che non gli permettono di fare ciò...


se poi ti metti a fotografare i fiori per me non c'hai capito niente. tutto qui.
è ovvio che io cerco la qualità, non ha senso prendere una cosa che è già sorpassata...ma non la intendo affatto come la intendete voi. alla fine finisce col perdersi nella tecnica e dimenticare l'obbiettivo primario, ossia fare le foto :P

e invece secondo me non c'hai capito niente tu...anche fotografare i fiori può avere il suo perchè..;) e tu chi sei per giudicare??

la seconda parte è in linea di massima giusta come idea,ma sinceramente non credo che qui dentro ci siano patiti di tecnica allo stato folle che si dimenticano che l'obiettivo è fotografare...:rolleyes:



I Consigli che ti ha dato Teod,sono da prendere in seria considerazione...visto che il rischio più grande che puoi correre è spendere soldoni per poi non usare al pieno delle potenzialità un oggetto che per tua stessa ammissione non conosci..

La scelta di una compatta dal costo minimo per apprendere le nozioni di base,risparmiare il più possibile cercando di capire cosa ti serve e cosa vuoi,e poi passare ad una reflex è il consiglio migliore che ti si possa dare...;)

paperotta82
17-06-2007, 19:47
non ci siamo capiti, è chiaro. allora cercherò di essere più chiara, così da stroncare sul nascere questo fraintendimento.
tutto parte dalla concezione che si ha di "fotografia". ossia: PERCHE' SCELGO DI FARE UNA FOTO?
come diceva la ragazza qui sopra, fotografare un fiore è molto complicato. richiede una preparazione, delle competenze tecniche, una buona macchina, etc etc. ma PERCHE' FOTOGRAFARE UN FIORE?
la foto avrà un valore dal punto di vista TECNICO, ma nessun valore dal punto di vista semiotico.
non so se mi seguite...
noi valutiamo i quadri non per il grado di "tecnicità" che c'è dietro. non è questo che interessa ai critici d'arte. altrimenti qualunque fesso che esce dall'accademia delle belle arti sarebbe un artista, un pittore.
non è così. c'è un livello tecnico e un livello espressivo.
ecco, io penso che molti di voi, senza offesa perché non c'è NIENTE DI MALE, è una questione di interessi, dicevo, molti di voi sono fermi al carattere TECNICO del fare una foto.
a me non interessa questo, e forse chiarendoci su questo punto sarà più facile anche darmi un suggerimento.
la foto del bambino che alza le mani nel ghetto di varsavia non ha alcun valore dal punto di vista tecnico, ma è fra le foto più importanti del mondo mai scattate.
allora, se è vero che si impara l'arte e si mette da parte, a me interessa avere una "buona" macchina, ma non mi interessa assolutamente impantanarmi in mille questioni tecniche perché il concetto che ho di FOTOGRAFIA è quello di mezzo espressivo e non di mezzo che esprima la TECNICA del fotografo.
spero che ci siamo capiti...mi spiace se questo non ricalca il pensiero di molti di voi, ma spero di essere "accettata" lo stesso da questa piccola community...

newreg
17-06-2007, 20:08
non ci siamo capiti, è chiaro. allora cercherò di essere più chiara, così da stroncare sul nascere questo fraintendimento.
tutto parte dalla concezione che si ha di "fotografia". ossia: PERCHE' SCELGO DI FARE UNA FOTO?
come diceva la ragazza qui sopra...
Ehm, se ti riferivi a me non sono una ragazza :D

...fotografare un fiore è molto complicato. richiede una preparazione, delle competenze tecniche, una buona macchina, etc etc. ma PERCHE' FOTOGRAFARE UN FIORE?
la foto avrà un valore dal punto di vista TECNICO, ma nessun valore dal punto di vista semiotico.
non so se mi seguite...
noi valutiamo i quadri non per il grado di "tecnicità" che c'è dietro. non è questo che interessa ai critici d'arte. altrimenti qualunque fesso che esce dall'accademia delle belle arti sarebbe un artista, un pittore.
non è così. c'è un livello tecnico e un livello espressivo.
ecco, io penso che molti di voi, senza offesa perché non c'è NIENTE DI MALE, è una questione di interessi, dicevo, molti di voi sono fermi al carattere TECNICO del fare una foto.
a me non interessa questo, e forse chiarendoci su questo punto sarà più facile anche darmi un suggerimento.
la foto del bambino che alza le mani nel ghetto di varsavia non ha alcun valore dal punto di vista tecnico, ma è fra le foto più importanti del mondo mai scattate.
allora, se è vero che si impara l'arte e si mette da parte, a me interessa avere una "buona" macchina, ma non mi interessa assolutamente impantanarmi in mille questioni tecniche perché il concetto che ho di FOTOGRAFIA è quello di mezzo espressivo e non di mezzo che esprima la TECNICA del fotografo.
spero che ci siamo capiti...mi spiace se questo non ricalca il pensiero di molti di voi, ma spero di essere "accettata" lo stesso da questa piccola community...
Cmq mi sa che non ci siamo capiti ancora.
Io non penso e non ho detto che si fotografano fiori perchè è complicato o per il piacere di superare le difficoltà tecniche che questo comporta.
Il lato tecnico col tempo si automatizza e serve a fini epressivi, il fiore diventa un modo per esprimere qualcosa. A meno che per fotografare fiori non si intenda scegliere un bell'esemplare, piazzarsi con la macchina davanti, metterlo al centro del fotogramma e scattare.

Ciao

paperotta82
17-06-2007, 20:36
scusami perché ti ho scambiato per una ragazza (gli avatar ingannano a volte), ma riguardo il fotografare fiori saprai meglio di me che basta aprire flickr per trovare MILIARDI di foto uguali.
non è quello che mi interessa, tutto qui.

michele21_it
17-06-2007, 20:47
non ci siamo capiti, è chiaro. allora cercherò di essere più chiara, così da stroncare sul nascere questo fraintendimento.
tutto parte dalla concezione che si ha di "fotografia". ossia: PERCHE' SCELGO DI FARE UNA FOTO?
come diceva la ragazza qui sopra, fotografare un fiore è molto complicato. richiede una preparazione, delle competenze tecniche, una buona macchina, etc etc. ma PERCHE' FOTOGRAFARE UN FIORE?
la foto avrà un valore dal punto di vista TECNICO, ma nessun valore dal punto di vista semiotico.
non so se mi seguite...
noi valutiamo i quadri non per il grado di "tecnicità" che c'è dietro. non è questo che interessa ai critici d'arte. altrimenti qualunque fesso che esce dall'accademia delle belle arti sarebbe un artista, un pittore.
non è così. c'è un livello tecnico e un livello espressivo.
ecco, io penso che molti di voi, senza offesa perché non c'è NIENTE DI MALE, è una questione di interessi, dicevo, molti di voi sono fermi al carattere TECNICO del fare una foto.
a me non interessa questo, e forse chiarendoci su questo punto sarà più facile anche darmi un suggerimento.
la foto del bambino che alza le mani nel ghetto di varsavia non ha alcun valore dal punto di vista tecnico, ma è fra le foto più importanti del mondo mai scattate.
allora, se è vero che si impara l'arte e si mette da parte, a me interessa avere una "buona" macchina, ma non mi interessa assolutamente impantanarmi in mille questioni tecniche perché il concetto che ho di FOTOGRAFIA è quello di mezzo espressivo e non di mezzo che esprima la TECNICA del fotografo.
spero che ci siamo capiti...mi spiace se questo non ricalca il pensiero di molti di voi, ma spero di essere "accettata" lo stesso da questa piccola community...

si ma quello che non hai capito è che senza un minimo di tecnica,per quanto il tuo soggetto possa esser buono e la tua idea valida,non riuscirai a darle il risalto che vorrai....insomma devi pur conoscere un pò il mezzo che usi...

poi,hai chiesto una fotocamera che costi meno di 500€ e che possa fare tutto benissimo,che abbia grandangolo e zoom,stabilizzata,magari anche di dimensioni contenute...ma mi spiace deluderti,non esiste...

le reflex pesano kg (un corredo),e sono al top della qualità fotografica,ma bisogna abbinarci buone lenti e il costo sale,ad almeno 700-800€ per un corredo minimo usato,sul nuovo ancora di più..

le compatte costano poco,e fanno più o meno tutto mediocremente,anche se a volte hanno prestazioni superiori alle bridge

le bridge come idea si avvicinano alle reflex,hanno una grande versatilità ma non si avvicinano neanche lontanamente alla qualità d'immagine di una reflex.

insomma tutto ha pro e contro....e la macchina perfetta non esiste...;)

street
17-06-2007, 20:49
scusami perché ti ho scambiato per una ragazza (gli avatar ingannano a volte), ma riguardo il fotografare fiori saprai meglio di me che basta aprire flickr per trovare MILIARDI di foto uguali.
non è quello che mi interessa, tutto qui.

hai detto una cosa giusta e molte castronerie.

Quella giusta é che si fanno belle foto anche con macchine da 150 euro (e anche da meno, aggiungo io), a condizione che chi preme lo scatto sappia cosa fa.

Castronerie nel resto, perché non esiste nulla di quanto chiedi, e perché per fare belle foto con macchine da 150 euro devi studiare come fare, e il cammino é lungo.

Io sono completamente d' accordo con teod (anche se tempo fa ho anche speso dei soldi per delle bridge). Risparmia, studia la fotografia, usa quanto avanza o per viaggi (soggetti da fotografare) o per un salto di qualità, che con le bridge non puoi avere.

Se però pensi di accontentarti di una via di mezzo, che farà foto non molto dissimili da quella da 150 euro, o quantomeno con la quale il sovrapprezzo non vale il miglioramento, prendi una bridge e non pensarci più.
Se chiedi un consiglio, mi sembra tra quelli che fanno belle foto il consiglio sia unanime.

ps: c'é a chi non piacciono fiori, a chi non piacciono auto, a chi non piacciono nudi. Però, chi ha una sensibilità artistica e fotografica saprà sempre dirti quale tra due foto é più bella, anche se non é il soggetto a lui più congeniale.

teod
17-06-2007, 21:25
ahahah.
scusa se rido, ma è come dire a una ragazza che vuole imparare la moto che forse prima sarebbe meglio prendere dimestichezza con una bicicletta.
non devo mica finire a scattare foto per il new york times...
questa "gavetta" che mi proponi non mi servirebbe a nulla. ho pretese amatoriali, anche perché oramai PER COME LA VEDO IO (quindi prendete con le pinze questa mia considerazione) il digitale ha soppiantato completamente l'analogico. cioè, anche se stessi mille anni a smanettare con le vecchie makinette fotografiche non otterrei lo stesso risultato che può darmi un banalissimo click con una digitale. quindi che senso avrebbe?
io ho visto foto bellissime su flickr scattate con macchine da 150 euro...cioè, questa ricerca esagerata della perfezione non mi sembra una cosa tanto naturale né tantomeno sensata, dato che alla fine, appunto, la fotografia la fa il "fotografo", ossia la MENTE che c'è dietro lo strumento, e non la macchina...come invece sembra evincersi da molte considerazioni che leggo su questo forum. tu puoi comprarti pure una macchina da 5000 euro...se poi ti metti a fotografare i fiori per me non c'hai capito niente. tutto qui.
è ovvio che io cerco la qualità, non ha senso prendere una cosa che è già sorpassata...ma non la intendo affatto come la intendete voi. alla fine finisce col perdersi nella tecnica e dimenticare l'obbiettivo primario, ossia fare le foto :P

Forse non hai letto bene quel che ho scritto. Riassumendo.
1) Per fare una foto ti serve un mezzo fotografico, poco importa quale sia; l'importante è che ti permetta di fare le foto che vorresti fare.
tecnicamente c'è ormai pochissima differenza tra compatte da 200€ e compatte da 600€, soprattutto dal punto di vista delle possibilità di gestire l'immagine.

2) Per fare una bella foto, prima ancora di una bella macchina fotografica, ti servono almeno le basi, motivo per cui ti ho consigliato di leggerti un manuale di fotografia, su carta o on-line e sopratutto di scattare tanto.

3) Ho detto che le belle foto le scatta il fotografo, non la macchina.

4) mai scattato foto ai fiori, ce n'è forse una nella mia galleria, che risale a 3 o 4 anni fa. Il perché non scatto foto ai fiori? Perché non sono all'altezza; bisogna essere davvero bravi per scattare una foto ad un fiore che non sia banale.

In conclusione ti ho consigliato di iniziare a scattare e fare esperienza, poco importa con che mezzo, l'importante è almeno iniziare a farlo e non discuterne e basta.
Detto questo ti ho consigliato di prenderti una compatta che costi poco con controlli manuali. Tra una compatta da 200 e una da 600€ cambia solo lo zoom da milellemila X, abbastanza inutile da un punto di vista "didattico"; le libertà sull'immagine tra una compatta economica e una costosa sono praticamente le stesse e alla fine si riducono al controllo dei tempi di scatto e dello schiacciamento dei piani prospettici (a seconda se usi lo zoom su tele o su grandangolo)... non hai in pratica controlli sulla profondità di campo.
Se vuoi spendere già da subito 600€ nessuno ti vieta di cominciare con una reflex digitale (nell'usato si fanno ottimi affari) che è altrettanto facile quanto una compatta da usare; è solo più ingombrante e costosa, ma permette più libertà nel realizzare in foto ciò che si ha in mente; il problema nasce quando vuoi fare tutto con una reflex e un obiettivo solo.... semplicemente non è possibile; ad esempio le macro richiedono obiettivi appositi sulle reflex.
Spero di essermi chiarito.
Ciao

paperotta82
17-06-2007, 21:29
continuate a non capire..o forse a NON VOLER CAPIRE! forse NON LEGGETE quello che la gente scrive...non ho altre spiegazioni.

1) io HO DETTO PER PRIMA CHE UN MINIMO DI TECNICA MI SERVE. ho scritto anche che il motto "impara l'arte e mettila da parte" ha una sua validità. quindi a chi mi accusa dicendo che io voglio fotografare senza capirci nulla rispondo che non ha neppure letto il mio intervento.

2) non ho detto che uno non possa fotografare i cavalli, i fiori, i cani, le macchine, etc. ognuno fotografa quello che gli pare. ho detto che non è quello che interessa a me. a me interessa fotografare situazioni particolari di vita vissuta, quindi mi serve una buona macchina (nel senso che non voglio immagini sfocate o saturate male) ma non mi interessano tutte le tecnologie che ci sono dietro.

posso fare un esempio, che forse andiamo meglio. se io voglio raggiungere ROMA e vi chiedo di consigliarmi una macchina, ovviamente né vi sto chiedendo un bidone né vi sto chiedendo una superlusso. cioè, il mio obbiettivo non è guardami allo specchio e dire "quanto sono figa che ho l'automobile piu' bella del mondo". il mio obbiettivo non è "raggiungere i 250 km/h e battere ogni record da casello a casello". il mio obbiettivo non è "fare un trasloco". io vi ho chiesto solo di arrivare a roma. ovviamente non posso raggiungere roma con una macchina distrutta o comunque non revisionata. voglio fare un viaggio comodo, sicuro, confortevole. ma di tutto il resto, non mi interessa. non sono un'appassionata di AUTOMOBILI. sono un'appassionata di ROMA.

è chiaro l'esempio?
vi prego perlomeno di LEGGERE QUELLO CHE UNO SCRIVE PRIMA DI ESSERE COLTI DA MANIE COMPULSIVE DA RISPOSTA RAPIDA.

p.s. mi rendo perfettamente conto di essere nel forum degli amatori delle automobili e non di roma, ma d'altronde non vi ho chiesto niente di cosi complicato. a volte a furia di addentrarsi nello specifico di una questione, non si riesce piu' a dare un parere o un consiglio su questioni semplici. cioè, non avete colto la "banalità" della questione.

p.s.2 non credo che un budget di 400-500 euro sia equiparabile a un budget di 150 euro, come è stato detto. ma questo continua a confermarmi la scarsa volontà di leggere gli interventi degli altri. non credo proprio che con 500 euro io non riesca a comprare una macchina fotografica decente. ho visto foto bellissime fatte con macchinette da 200 euro, tipo quelle di quella ragazza di prima, che ora non ricordo come si chiama, a cui ho risposto che le sue foto su flickr mi piacevano molto.

paperotta82
17-06-2007, 21:44
Ma è proprio perchè la foto la fa il fotografo che Teod ti dava quei suggerimenti, più impostazioni manuali ti da la macchina più facilmente otterrai i risultati che vuoi ottenere

Guarda che fotografare fiori (e fare macro in generale) non è nè facile nè banale, visto che comporta problemi tecnici (che non sto a spiegarti visto che il lato tecnico non ti interessa...), di composizione, di scelta della luce, di scelta dello sfondo, valorizzazione delle forme, dei colori, ecc... per ottenere un buon risultato e tutto questo con una compatta è molto difficile da controllare, a volte impossibile.

Ciao

poi fammi capire una cosa...dopo tutte 'ste belle parole...vado nel tuo spazio flickr....e trovo foto di fiori bellissime (TECNICAMENTE PARLANDO) scattate con una Canon PowerShot A640.
e allora!?!?!

non potevi semplicemente consigliarmi la Canon PowerShot A640, se la usi anche tu e da quei risultati?!?!?
perché la fate cosi complicata!?!?!
ma cose da pazzi!
cioè, tutte ste parole...e poi lui usa una macchina da 200 euro... io ho dato un budget da 400-500 euro...e non potevi semplicemente consigliarmi la tua? o addirittura qualcosa di meglio, visto che ho dato un budget del DOPPIO???
sono veramente allibita....
cioè....pensi che io voglia scattare o sia in grado di scattare foto piu' belle delle tue (ti sto facendo un complimento, se non l'hai capito)?
ovvio che no.
e allora perché cavolino non mi consigliate semplicemente una macchina che fa foto belle cosi senza troppe parole?

teod
17-06-2007, 22:00
p.s.2 non credo che un budget di 400-500 euro sia equiparabile a un budget di 150 euro, come è stato detto. ma questo continua a confermarmi la scarsa volontà di leggere gli interventi degli altri. non credo proprio che con 500 euro io non riesca a comprare una macchina fotografica decente. ho visto foto bellissime fatte con macchinette da 200 euro, tipo quelle di quella ragazza di prima, che ora non ricordo come si chiama, a cui ho risposto che le sue foto su flickr mi piacevano molto.

E io ti dico che non è vero, se non mi credi sei liberissima di farlo.
Hai detto che vuoi scattare bellissime foto con poca luce e ben definite.... bene, allora prendi un cavalletto e scatta ad iso bassi con tempi lunghi con una compatta da 200 e con una da 500 e poi dimmi la differenza.
La maggior parte delle compatte usa gli stessi identici sensori... quello che cambia da un modello ad un altro è l'ottica (come lunghezza focale a disposizione), le plastiche, il monitorino LCD e altre cose che influiscono minimamente nella qualità VERA di una foto.
Non stai più nella pelle perché vuoi fotografare? Bene, allora domani vai in un negozio e prendi una Canon powershot serie A (a tua discrezione il modello, le differenze ci sono , ma sono veramente marginali).
Vuoi qualcosa di più e vuoi avere più libertà di espressione nelle foto? prendi una Canon 350D con obiettivo kit, una Penax K10d, una Nikon D50 o una Olympus E410 e poi scatta tanto e metti da parte soldi per altre ottiche.
Prima di venire a fare l'arrogante in un forum di gente che è disponibilissima a spiegarti le cose, cerca di essere tu la prima ad essere disposta ad imparare.
Non puoi pretendere di chiedere una macchina che ti permetta di fare bellissime foto e di avere una risposta precisa, perché è appunto chi le fa le foto che deve essere capace di farle belle... una macchina si limita ad eseguire dei comandi che tu devi impartire.
I "colori esplosivi" li ottieni solo con Photoshop, le foto belle definite di sera le ottieni con qualsiasi macchina digitale che abbia la possibilità di avere tempi lunghi (in manule almeno fino a 30 sec, meglio se dotata anche di posa bulb) e la possibilità di essere messa su un cavalletto.
Ciao

michele21_it
17-06-2007, 22:01
Cerco una macchina fotografica che mi permetta di fare foto realistiche (più possibile simili a quello che l'occhio umano vede) anche in condizione di scarsissima luminosità. Per esempio nelle notti al mare.
In condizioni di luce mi piacerebbe avere la nitidezza e l'esplosività del colore, come se fosse un dipinto. Forse questo avviene in fase posteriore, attraverso i programmi per saturare, ma vorrei una macchina che già di partenza scattasse foto molto nitide.
Ho sentito parlare di stabilizzatore, ma non ho capito cos'è e a cosa serve.
Ho sentito che le macchine si dividono in compatte, bridge e reflex. Vorrei che mi consigliaste la cosa migliore in assoluto, tenuto conto della premessa.

Per ora tenetevi sulle 400-500 euro...

GRAZIE A CHI MI VORRA' AIUTARE!

mi date una lista di macchine che comprereste? considerate che ci vorrei anche il grandangolo, lo stabilizzatore e la possibilità di scattare bellissime macro.


Ma scusa,hai detto tu tutte queste cose?o chi ha cercato di scriverti qualcosa per indirizzarti un minimo?

La A640 non scatta buone foto con scarsa luminosità a soggetti in movimento ad esempio,come macro si può sicuramente avere di meglio,non ha il grandangolo e non ha lo stabilizzatore...

paperotta82
17-06-2007, 22:20
si, le ho dette io, ma perché io non ne capisco niente!
cioè, ho letto ovunque, in questo forum, parlare di stabilizzatore e grandangolo, e allora ho chiesto queste caratteristiche.
il discorso è questo: se quel ragazzo ottiene foto cosi belle con quella canon da 250 euro...io che sono disposta a spendere il DOPPIO, possibile che non riesca a comprare una macchina come quella piu' stabilizzatore e grandangolo?
mi sembra abbastanza normale come pretesa...
poi ci sta pure che nella mia ignoranza sto chiedendo l'impossibile, però boh..non mi pare..

paperotta82
17-06-2007, 22:23
E io ti dico che non è vero, se non mi credi sei liberissima di farlo.
Hai detto che vuoi scattare bellissime foto con poca luce e ben definite.... bene, allora prendi un cavalletto e scatta ad iso bassi con tempi lunghi con una compatta da 200 e con una da 500 e poi dimmi la differenza.
La maggior parte delle compatte usa gli stessi identici sensori... quello che cambia da un modello ad un altro è l'ottica (come lunghezza focale a disposizione), le plastiche, il monitorino LCD e altre cose che influiscono minimamente nella qualità VERA di una foto.
Non stai più nella pelle perché vuoi fotografare? Bene, allora domani vai in un negozio e prendi una Canon powershot serie A (a tua discrezione il modello, le differenze ci sono , ma sono veramente marginali).
Vuoi qualcosa di più e vuoi avere più libertà di espressione nelle foto? prendi una Canon 350D con obiettivo kit, una Penax K10d, una Nikon D50 o una Olympus E410 e poi scatta tanto e metti da parte soldi per altre ottiche.
Prima di venire a fare l'arrogante in un forum di gente che è disponibilissima a spiegarti le cose, cerca di essere tu la prima ad essere disposta ad imparare.
Non puoi pretendere di chiedere una macchina che ti permetta di fare bellissime foto e di avere una risposta precisa, perché è appunto chi le fa le foto che deve essere capace di farle belle... una macchina si limita ad eseguire dei comandi che tu devi impartire.
I "colori esplosivi" li ottieni solo con Photoshop, le foto belle definite di sera le ottieni con qualsiasi macchina digitale che abbia la possibilità di avere tempi lunghi (in manule almeno fino a 30 sec, meglio se dotata anche di posa bulb) e la possibilità di essere messa su un cavalletto.
Ciao


mi spiace se hai ritenuto "arrogante" il mio tono, non era quello che intendevo..purtroppo sul web spesso si fraintendono i toni!
io semplicemente dico...siccome non ne capisco un H, e ci metto tutta la buona volontà per capirne in futuro, te lo garantisco, però per ora vorrei iniziare a scattare fotografie, e vi ho chiesto un consiglio...datemelo! voi non mi avete dato una lista di macchine digitali che secondo voi sono buone a quel prezzo...avete semplicemente iniziato a dare giudizi e consigli su come intendere la fotografia. come dire: questo non è quello che ho chiesto ragazzi!
considerato che con 250 euro si fanno quelle foto cosi belle, non credo che con 500 io non possa comprare una macchina decente! poi è ovvio che se tu sei un "maniaco della fotografia" mi guardi come una demente se pretendo di fare belle foto con 500 euro. ma perché tu hai spostato un po' piu' in là il senso della parola "bello".
ma credo di aver spiegato sufficientemente bene con l'esempio dell'automobile cosa intendessi, quindi è inutile che mi ripeta!

newreg
17-06-2007, 22:35
poi fammi capire una cosa...dopo tutte 'ste belle parole...vado nel tuo spazio flickr....e trovo foto di fiori bellissime (TECNICAMENTE PARLANDO) scattate con una Canon PowerShot A640.
e allora!?!?!

non potevi semplicemente consigliarmi la Canon PowerShot A640, se la usi anche tu e da quei risultati?!?!?
perché la fate cosi complicata!?!?!
ma cose da pazzi!
cioè, tutte ste parole...e poi lui usa una macchina da 200 euro... io ho dato un budget da 400-500 euro...e non potevi semplicemente consigliarmi la tua? o addirittura qualcosa di meglio, visto che ho dato un budget del DOPPIO???
sono veramente allibita....?cioè....pensi che io voglia scattare o sia in grado di scattare foto piu' belle delle tue (ti sto facendo un complimento, se non l'hai capito)?
ovvio che no.
e allora perché cavolino non mi consigliate semplicemente una macchina che fa foto belle cosi senza troppe parole?

Grazie per il complimenti innanzitutto, ma parlando solo dell'aspetto tecnico, ottenere quelle foto non è stato semplice, sia per limiti miei, sia per quelle della macchina. Alcune foto non sono venute come avrei voluto, per altre ho dovuto usare degli accessori (la a640 da sola non era sufficiente), altre ancora non le potute fare (con una reflex sarebbe stato più semplice) e inoltre, cosa fondamentale, la macchina l'ho usata sempre in manuale (ecco perchè ti ho detto quelle cose prima).
Per quanto riguarda i consigli, visto che il tuo post iniziale non era chiarissimo non sono stato in grado di darti un aiuto concreto.
Cmq restando nell'ambito delle compatte io la a630/a640 te la consiglio senz'altro. Considera anche la a710 IS di cui ti hanno già parlato che ha 6x di zoom e lo stabilizzatore.
Visto che il tuo budget è abbastanza alto guarda anche la Canon g7, non proprio compattissima, zoom 6x, stabilizzatore e la Panasonic lx2, ottima ma che soffre ad alti ISO
Della Fuji considera la f31fd, di cui anche qui si parla molto, la migliore compatta in luce scarsa e ISO alti.

Passando alle bridge, Fuji 6500, Fuji 6500, Panasonic fz8, Panasonic fz50.
Per una reflex nouva il budget non è sufficiente, dovresti rivolgerti al mercato dell'usato.

Così va meglio??????????

teod
17-06-2007, 22:38
il discorso è questo: se quel ragazzo ottiene foto cosi belle con quella canon da 250 euro...io che sono disposta a spendere il DOPPIO, possibile che non riesca a comprare una macchina come quella piu' stabilizzatore e grandangolo?


Comincia a chiederti a cosa ti servirebbero stabilizzatore e grandangolo.
Te li spiego velocemente.
Stabilizzatore d'immagine: serve a riuscire ad aumentare i tempi di esposizione riducendo il rischio di mosso nelle foto dovuto ai movimenti involontari del fotografo; non supera i limiti delle fisica, ma è utile ad ottenere foto ferme con luce scarsa (es. tramonto... con meno luce non serve a nulla con qualsiasi compatta, serve un cavalletto). Esistono due tipi di stabilizzatori: uno agisce sul sensore (meno efficace in generale) facendolo vibrare compensando i movimenti della macchina; uno agisce su un gruppo di lenti nell'obiettivo che si spostano compensando il movimento (più efficace).
Lo stabilizzatore è più efficace su focali lunghe (teleobiettivi, ottiche con focali maggiori di 50 mm) la sua efficacia si riduce sui grandangoli (obiettivi con focale minore di 50 mm).
Lo stabilizzatore è assolutamente inutile se vuoi ottenere fotografie ferme di soggetti in movimento con scarsa luce.
Un grandangolo è un obiettivo con focale minore di 50 mm (parlo di focali riportate al formato standard del ricettore 24x36 mm, ossia la pellicola standard da 35 mm). Esistono grandangoli e grandangoli; più è corta la focale e più campo inquadrano.
Solo su alcuni modelli di fotocamere (che ora non ricordo a memoria) partono da 28 mm, su pochissimi (sempre che ancora ce ne siano in commercio) partono da 24 mm.
Sulle reflex amatoriali esistono grandangoli che partono da 15/16 mm (c'è una differenza ENORME tra un 24 e un 16 mm); nota bene che sto parlando sempre di focali riferite alla pellicola 35 mm (fai una ricerca se vuoi maggiori info su questo).
La stragrande maggioranza delle compatte monta ottiche che partono dai 35/38 mm equivalenti.
Dai un occhio a dpreview.com o a siti simili per confrontare le focali delle macchine fotografiche e le altre caratteristiche.
Nè lo stabilizzatore, né un grandangolo ti consentono, da soli, di fare foto migliori di quelle che hai visto.
Ciao

thesaggio
17-06-2007, 22:40
Ciao paperottina!!!

Io non sono qui a dirti che le foto le fa il fotografo, che la reflex è meglio di una compattina, che 2 + 2 fa 4....

Sono qui per darti il nome di una fotocamera che, secondo il mio giudizio, si addice alle tue esigenze "estetiche" (qualità fotografica) [non mi curo, invece, di quelle "tecnologiche", dal momento che, da quello che IO ho capito, neppure a te interessano (penso che quando parlavi di grandangolo, stablizzatore...lo facessi solo perchè "convinta" che questi fossero elementi indispensabili in una fotocamera per avere delle belle foto].

Vuoi arrivare a Roma puntuale e comoda?
Allora comprati una fuji f31fd (ha anche la batteria al litio, che so che non ti dispiace!)

Fidati, guarda che non ti faccio prendere una fiat Duna (certo non è neppure una Ferrari, ma quella è sprecata per andare a Roma, giusto?Pensa solo a quello che consuma!!Comunque, credimi, su "alcuni" tratti la tua macchina non è che verrà poi letteralmente surclassata dalla Ferrari!E di certo è più comoda:D :D :D !).

teod
17-06-2007, 22:41
mi spiace se hai ritenuto "arrogante" il mio tono, non era quello che intendevo..purtroppo sul web spesso si fraintendono i toni!
io semplicemente dico...siccome non ne capisco un H, e ci metto tutta la buona volontà per capirne in futuro, te lo garantisco, però per ora vorrei iniziare a scattare fotografie, e vi ho chiesto un consiglio...datemelo! voi non mi avete dato una lista di macchine digitali che secondo voi sono buone a quel prezzo...avete semplicemente iniziato a dare giudizi e consigli su come intendere la fotografia. come dire: questo non è quello che ho chiesto ragazzi!
considerato che con 250 euro si fanno quelle foto cosi belle, non credo che con 500 io non possa comprare una macchina decente! poi è ovvio che se tu sei un "maniaco della fotografia" mi guardi come una demente se pretendo di fare belle foto con 500 euro. ma perché tu hai spostato un po' piu' in là il senso della parola "bello".
ma credo di aver spiegato sufficientemente bene con l'esempio dell'automobile cosa intendessi, quindi è inutile che mi ripeta!

mi pare di averti fatto un elenco di macchine per il tuo budget: tutte le powershot serie A (niente grandangolo al di sotto dei 35 mm) e le varie reflex (Canon 400D, nikon D50, Olympus E-410, Pentax K100d). Anche gli altri mi pare ti abbiano indicato vari modelli; non c'è UN modello che fa foto migliori di altre.
Ciao

teod
17-06-2007, 22:44
Allora comprati una fuji f31fd (ha anche la batteria al litio, che so che non ti dispiace!)


Senza grandangolo e senza stabilizzatore, con controlli manuali ridotti all'osso :D :D :D
Perfetto direi...

thesaggio
17-06-2007, 22:45
Ehi, mi faccio i complimeti da solo.:ciapet: :ciapet:

Ti ho risposto senza aver letto gli ultimi quattro messaggi perchè intento a scriverti il mio!!

Beh, mi sembra di non essermi sbagliato su nulla!!

newreg
17-06-2007, 22:46
Visto che ti interessava il grandangolo aggiungo la Ixus 850 (ultracompatta e con stabilizzatore) e ti segnalo di nuovo, l'aveva già fatto piccolakoko, questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17367381&postcount=7

thesaggio
17-06-2007, 22:49
"Senza grandangolo e senza stabilizzatore, con controlli manuali ridotti all'osso
Perfetto direi..."

Vedi teod, ha ragione paperottina quando dice che non avete capito niente!!!!
Davvero pensi che a lei serva il grandangolo e lo stabilizzatore???
I controlli manuali della f31fd non solo bastano, ma avanzano pure per paperottina!!!

teod
17-06-2007, 22:53
"Senza grandangolo e senza stabilizzatore, con controlli manuali ridotti all'osso
Perfetto direi..."

Vedi teod, ha ragione paperottina quando dice che non avete capito niente!!!!
Davvero pensi che a lei serva il grandangolo e lo stabilizzatore???
I controlli manuali della f31fd non solo bastano, ma avanzano pure per paperottina!!!

No, è solo per dare l'idea del fatto che è impossibile consigliare UNA fotocamera in base ai parametri da lei indicati.
Era solo per dire questo.
Ciao

thesaggio
17-06-2007, 23:00
Ciao teod!!;) ;) ;)

Sai quali sono per me i parametri di una paperottina che, in pratica, non sa nulla di fotografia digitale?

Una quasi punta e scatta (con pochi controlli manuali ma buoni), ottime foto in tutte le condizioni di luce, bei colori.

thesaggio
17-06-2007, 23:05
Se mi posso permettere, secondo me paperottina ha un solo "difetto" che molti hanno frainteso: credere che se più spendi, più la qualità fotografica, per forza di cose, debba aumentare.

Lei vedendo bellissime foto fatte con una a640 da 250€, da inesperta, dentro di se, si è chiesta:<<Ma allora con una da 500€ cosa salta fuori????>>

teod
17-06-2007, 23:12
Se mi posso permettere, secondo me paperottina ha un solo "difetto" che molti hanno frainteso: credere che se più spendi, più la qualità fotografica, per forza di cose, debba aumentare.

Lei vedendo bellissime foto fatte con una a640 da 250€, da inesperta, dentro di se, si è chiesta:<<Ma allora con una da 500€ cosa salta fuori????>>

E io le ho spiegato perché le cose non stanno così... ma non mi crede... vabbe... pazienza... credevo fosse intenzionata ad imparare a fare belle foto e per questo prendere una macchina adatta allo scopo; invece mi pare il solito "voglio la miglior macchina per questa cifra" che è ripetuto millemila volte in decine di pagine per ogni singola fascia di prezzo.
Pazienza, ho sbagliato a capire io.
Buoni consigli per gli acquisti.
Ciao

paperotta82
17-06-2007, 23:37
Se mi posso permettere, secondo me paperottina ha un solo "difetto" che molti hanno frainteso: credere che se più spendi, più la qualità fotografica, per forza di cose, debba aumentare.

Lei vedendo bellissime foto fatte con una a640 da 250€, da inesperta, dentro di se, si è chiesta:<<Ma allora con una da 500€ cosa salta fuori????>>

si bravo, proprio così! infatti era proprio questo il senso!

grandeeeee!

cmq voglio ringraziare SINCERAMENTE tutti voi che mi avete risposto per il tempo che avete impiegato a spiegarmi queste cose. ve ne sono davvero grata. scusate ancora per il tono che è sembrato aggressivo (ma non lo era) e un po' supponente (ahimè, purtroppo rileggendomi..lo era). a volte si scrive senza "mettere a fuoco il soggetto" (magari ci fosse una reflex per i sentimenti).

paperotta82
17-06-2007, 23:40
E io le ho spiegato perché le cose non stanno così... ma non mi crede... vabbe... pazienza... credevo fosse intenzionata ad imparare a fare belle foto e per questo prendere una macchina adatta allo scopo; invece mi pare il solito "voglio la miglior macchina per questa cifra" che è ripetuto millemila volte in decine di pagine per ogni singola fascia di prezzo.
Pazienza, ho sbagliato a capire io.
Buoni consigli per gli acquisti.
Ciao
no, ma io ti ho capito! tu mi volevi dare più di quello che ho chiesto, e io te ne sono infinitamente grata. solo che non credo di essere in grado di apprendere cosi velocemente una cosa cosi complessa come la fotografia. e sai com'è...i risultati gratificano. se parto da una cosa troppo complicata, fallisco. se parto da una cosa troppo semplice che però mi da risultati che non mi soddisfano, fallisco. devo partire da qualcosa che mi entusiasmi...fare belle foto è il primo passo. poi, se davvero il sacro fuoco della fotografia vorrà rapirmi....passerò in maniera naturale a qualcosa di più "serio", puoi starne certo al 100%! ho paura semplicemente di "scoraggiarmi", tutto qui.

ho un'altra domanda: ma le MACRO si possono ottenere con tutte queste macchine che avete proposto?

paperotta82
18-06-2007, 03:06
riepilogando, cosi mi sapete dire qual è la migliore con queste caratteristiche:

1) capacità di scattare buone foto a qualsiasi condizione di luminosità
2) anche a soggetti in movimento
3) magari con me in movimento (in macchina per esempio)
4) possibilmente che faccia macro belle come quelle che ho visto della canon a630
5) ovviamente nitidezza e colori vivaci

che compro?

paperotta82
18-06-2007, 03:13
riepilogando, cosi mi sapete dire qual è la migliore con queste caratteristiche:

1) capacità di scattare buone foto a qualsiasi condizione di luminosità
2) anche a soggetti in movimento
3) magari con me in movimento (in macchina per esempio)
4) possibilmente che faccia macro belle come quelle che ho visto della canon a630
5) ovviamente nitidezza e colori vivaci

che compro?

Gamling
18-06-2007, 09:04
riepilogando, cosi mi sapete dire qual è la migliore con queste caratteristiche:

1) capacità di scattare buone foto a qualsiasi condizione di luminosità
2) anche a soggetti in movimento
3) magari con me in movimento (in macchina per esempio)
4) possibilmente che faccia macro belle come quelle che ho visto della canon a630
5) ovviamente nitidezza e colori vivaci

che compro?

Beh, qui torna il concetto del "migliore"... non esiste, vedi quel che interessa a te di più! Ora, per non farmi accusate di perdermi nei dettagli, ti rispondo ;)

1) Buone foto in qualsiasi condizione di luce implica (a meno che tu non abbia soggetti immobili, con i quali quindi basta un cavalletto e bassi ISO) ISO alti per accorciare i tempi di scatto e scattare a mano libera. Detto questo, non c'è ISO che tenga in condizioni veramente difficili, ma una compatta che si comporta bene in quelle condizioni è appunto la f31d o la f30. La mia 710 IS se la cava bene fino a 400 ISO, ma già lì fa un po' di rumore (puntini bianchi o colorati sparsi in giro per la foto, più o meno abbondanti).

2) Soggetti in movimento implica (a meno che tu non voglia che vengano mossi, e in certi casi lo vuoi...) tempi brevi... tempi brevi in condizioni di luce non grandiosa implica di nuovo buoni comportamenti a ISO alti.

3) con te in movimento... di nuovo tempi ridotti per non avere tutto mosso, ma insomma... dovrei dirti di nuovo che contano gli ISO alti, ma dovresti essere proprio sfigata per uscire sempre a fare foto in condizioni di luce pessime :D. Se le condizioni di luce sono buone, invece, iso bassi vanno benissimo, anzi, meglio...

4) Le macro le fanno tutte le compatte. Alcune permettono di avvicinarsi di più al soggetto, altre meno, lì devi leggerti le specifiche delle varie macchine su dpreview (avvicinarsi di più non è essenziale, ma in certi casi aiuta :)).

5) Nitidezza chi più chi meno. Colori vivaci, come ti dicevano sopra, photoshop o altri programmi (perchè nessuna macchina sbaglia intenzionalmente la saturazione dei colori e se ne vanta, anche se in alcune, come la mia powershot 710, puoi impostarla perchè appunto esageri...).

altrimenti... 1, 2, 3, 4 e 5: reflex! (con obiettivi adatti però... ad esempio mi è capitata una d40x in mano ad una festa la settimana scorsa... con l'obiettivo col quale viene venduta, anche a 1600 ISO, non ce la facevi, era troppo poco luminoso...)

Oppure... se a te non disturba l'effetto flash (illuminazione diversa su soggetti a diversa distanza dalla macchina)... vai di flash e sei a posto anche al buio, ma sempre a una certa distanza minima dalla macchina ;)

EDIT: aggiungo solo una cosa, che tra l'altro ti ho già detto nei miei primi post... leggiti la guida che c'è nella sezione "corsi e guide (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)", o almeno le lezioni 4, 5, 6 e 7 per iniziare a capire... sono molto brevi (ma veramente brevissime :)) e ti permetteranno di capire meglio perchè ti vengono suggerite certe cose. Oppure leggiti una guida da qualche altra parte in rete, o almeno un glossario per capire meglio alcuni termini.

EDIT2: Visto che potresti fraintendermi... quando parlo di ISO alti non mi riferisco alla PRESENZA di questa funzione nella macchina, ma alla presenza E alla CAPACITA' di gestirli. Siccome mi pare che tu abbia una certa fretta, non vorrei che scegliessi una macchina che vanta 1600 ISO per poi scoprire che fa foto orribilmente rumorose a quella sensibilità. Purtroppo, ormai, tutte le compatte iniziano a vantare ISO fenomenali, ma solo poche sanno gestirli come si deve...

street
18-06-2007, 09:37
aggiungo una cosa:

flash: non é così banale utilizzarlo, anzi, serve capacità.

E soprattutto, nel caso delle compatte arrivi a 3 metri circa.
con le reflex arrivi a circa 13 metri.
con un flash aggiuntivo fino a circa 50 metri, in condizioni standard.

Però, c'é proprio un decadimento brusco nella luce del flash, tanto che con una compatta puoi usarlo quasi esclusivamente come fill-in o per soggetti a poca distanza.

Altra cosa: se anche il mirino della d40x poteva esser buio con la lente standard (f 3.5-5.6 immagino) a 1600 iso é paragonabile a un 2.8 di una compatta a 400 iso, in quanto a luminosità, se in tele. A iso 200 se in wide ;)

Il fatto che nel mirino lo vedessi scuro, é abbastanza ovvio ;)

thesaggio
18-06-2007, 09:52
Ciao paperottina!!

Insisto, la macchina per te è la fuji f31fd.

maxzander
18-06-2007, 09:55
cara paperotta ti consiglio la canon ixus 850 is e quello che stai cercando x avere foto fatte bene in tutti i casi sia di giorno che di notte

dave4mame
18-06-2007, 10:31
non ci siamo capiti, è chiaro. allora cercherò di essere più chiara, così da stroncare sul nascere questo fraintendimento.
tutto parte dalla concezione che si ha di "fotografia". ossia: PERCHE' SCELGO DI FARE UNA FOTO?
come diceva la ragazza qui sopra, fotografare un fiore è molto complicato. richiede una preparazione, delle competenze tecniche, una buona macchina, etc etc. ma PERCHE' FOTOGRAFARE UN FIORE?
la foto avrà un valore dal punto di vista TECNICO, ma nessun valore dal punto di vista semiotico.
non so se mi seguite...
noi valutiamo i quadri non per il grado di "tecnicità" che c'è dietro. non è questo che interessa ai critici d'arte. altrimenti qualunque fesso che esce dall'accademia delle belle arti sarebbe un artista, un pittore.
non è così. c'è un livello tecnico e un livello espressivo.
ecco, io penso che molti di voi, senza offesa perché non c'è NIENTE DI MALE, è una questione di interessi, dicevo, molti di voi sono fermi al carattere TECNICO del fare una foto.
a me non interessa questo, e forse chiarendoci su questo punto sarà più facile anche darmi un suggerimento.
la foto del bambino che alza le mani nel ghetto di varsavia non ha alcun valore dal punto di vista tecnico, ma è fra le foto più importanti del mondo mai scattate.
allora, se è vero che si impara l'arte e si mette da parte, a me interessa avere una "buona" macchina, ma non mi interessa assolutamente impantanarmi in mille questioni tecniche perché il concetto che ho di FOTOGRAFIA è quello di mezzo espressivo e non di mezzo che esprima la TECNICA del fotografo.
spero che ci siamo capiti...mi spiace se questo non ricalca il pensiero di molti di voi, ma spero di essere "accettata" lo stesso da questa piccola community...



scusa, date le premesse, allora che ti frega della macchina?
qualunque scatoletta da 100 euro ti consentirà di fare scatti dall'elevato contenuto semiotico...

Gamling
18-06-2007, 11:15
Altra cosa: se anche il mirino della d40x poteva esser buio con la lente standard (f 3.5-5.6 immagino) a 1600 iso é paragonabile a un 2.8 di una compatta a 400 iso, in quanto a luminosità, se in tele. A iso 200 se in wide ;)

Il fatto che nel mirino lo vedessi scuro, é abbastanza ovvio ;)


Nono, quando dico che era buia mi riferivo proprio all'ottica! Anche a massima apertura (mi pare appunto f 3,5) e iso a 1600 l'esposimetro insisteva nel dirmi che la luce non bastava per uno scatto a mano libera... (non conosco la d40x, quindi non capivo come farmi dare il valore effettivo del tempo, lì si limitava a scrivere un ben poco incoraggiante "LOW" o forse "Lo", non ricordo).

paperotta82
18-06-2007, 11:42
scusa, date le premesse, allora che ti frega della macchina?
qualunque scatoletta da 100 euro ti consentirà di fare scatti dall'elevato contenuto semiotico...

ne deduco che per te il valore aristotelico della "via di mezzo" non esiste. o 1 o 90. o la scatoletta di sardine o la reflex. non posso avere una macchina intermedia, proprio no. non me la merito.

paperotta82
18-06-2007, 11:42
Nono, quando dico che era buia mi riferivo proprio all'ottica! Anche a massima apertura (mi pare appunto f 3,5) e iso a 1600 l'esposimetro insisteva nel dirmi che la luce non bastava per uno scatto a mano libera... (non conosco la d40x, quindi non capivo come farmi dare il valore effettivo del tempo, lì si limitava a scrivere un ben poco incoraggiante "LOW" o forse "Lo", non ricordo).



gamling, tu come la vedi questa fuji f31fd per me?

e la canon ixus 850?

oppure?

insomma...ti sto chiedendo di sparare un NOME!!!!!

DAI SBILANCIATI!

orlando_b
18-06-2007, 11:51
3 pagine di nulla assoluto

paperotta82
18-06-2007, 11:58
ci mancava un vero scinziato in effetti...adesso che chomsky è fra noi possiamo stare più tranquilli!

Piccolakoko
18-06-2007, 11:59
Da quello che ho capito ti interessa principalmente lavorare con iso alti..
Allora non te ne frega niente del grandangolo o dello zoom.. (in ogni caso è impossibile trovare una compatta che abbia grandangolo spinto, zoom spinto, che lavori bene a iso alti..ecc)
Quindi, visto che ti interessa lavorare con gli iso alti su questo forum consigliano sempre la f31

Piccolakoko
18-06-2007, 12:09
Ho controllato la distanza minima in modalità macro della f31, ed è di 5cm.
Sarebbe meglio se fosse inferiore, ma io con la mia vecchia fotocamera usavo un po' più di distanza e un pochino più di zoom e non ho mai avuto problemi, quindi è tutto molto relativo..
Prendi in considerazione questa macchina e prova a cercare recensioni e pareri sul forum stesso..

street
18-06-2007, 12:13
Nono, quando dico che era buia mi riferivo proprio all'ottica! Anche a massima apertura (mi pare appunto f 3,5) e iso a 1600 l'esposimetro insisteva nel dirmi che la luce non bastava per uno scatto a mano libera... (non conosco la d40x, quindi non capivo come farmi dare il valore effettivo del tempo, lì si limitava a scrivere un ben poco incoraggiante "LOW" o forse "Lo", non ricordo).


allora, la lente kit in praticamente tutte le reflex é un 18-50 3.5-5.6.
Quindi é 3.5 in wide, 5.6 in tele.

Una compatta come la tua ha una lente 2.8-4.8.
Tra 2.8 e 3.5 passa uno stop.
Tra 4.8 e 5.6 lo stesso (anzi, meno di uno)

Tu dici che la tua é utilizzabile fino a 400iso. Tra 400 iso e 1600 iso (che in genere sono sempre usabilissimi sia perché é un rumore meno fastidioso sia perché non sono poi così rumorosi) sono 2 stop.
Se anche metti l' is, diventano paragonabili (l' is delle compatte mettiamo sia uno stop guadagnato, ma sul tuo micromosso, non sul mosso del soggetto).

Quindi, a parità di condizioni di luce, una d40x (o una qualsiasi reflex entry-level) come minimo, con lente base, potrà fare la stessa foto di una compatta, a livello di esposizione.
Senza contare che puoi sottoesporre anche di mezzo stop o 1 stop e recuperare via raw l' esposizione corretta, se serve.

paperotta82
18-06-2007, 12:47
allora, la lente kit in praticamente tutte le reflex é un 18-50 3.5-5.6.
Quindi é 3.5 in wide, 5.6 in tele.

Una compatta come la tua ha una lente 2.8-4.8.
Tra 2.8 e 3.5 passa uno stop.
Tra 4.8 e 5.6 lo stesso (anzi, meno di uno)

Tu dici che la tua é utilizzabile fino a 400iso. Tra 400 iso e 1600 iso (che in genere sono sempre usabilissimi sia perché é un rumore meno fastidioso sia perché non sono poi così rumorosi) sono 2 stop.
Se anche metti l' is, diventano paragonabili (l' is delle compatte mettiamo sia uno stop guadagnato, ma sul tuo micromosso, non sul mosso del soggetto).

Quindi, a parità di condizioni di luce, una d40x (o una qualsiasi reflex entry-level) come minimo, con lente base, potrà fare la stessa foto di una compatta, a livello di esposizione.
Senza contare che puoi sottoesporre anche di mezzo stop o 1 stop e recuperare via raw l' esposizione corretta, se serve.

un nome un nome!

teod
18-06-2007, 12:53
un nome un nome!

Scegli:
1) Fuji s5700
2) Fuji f31d
3) Canon IXUS 850is
4) canon 350d kit

Vai in un negozio, provale se puoi, tienile almeno in mano e scegli; dove cadi, cadi abbastanza bene.
Ciao

Gamling
18-06-2007, 13:22
allora, la lente kit in praticamente tutte le reflex é un 18-50 3.5-5.6.
Quindi é 3.5 in wide, 5.6 in tele.

Una compatta come la tua ha una lente 2.8-4.8.
Tra 2.8 e 3.5 passa uno stop.
Tra 4.8 e 5.6 lo stesso (anzi, meno di uno)

Tu dici che la tua é utilizzabile fino a 400iso. Tra 400 iso e 1600 iso (che in genere sono sempre usabilissimi sia perché é un rumore meno fastidioso sia perché non sono poi così rumorosi) sono 2 stop.
Se anche metti l' is, diventano paragonabili (l' is delle compatte mettiamo sia uno stop guadagnato, ma sul tuo micromosso, non sul mosso del soggetto).

Quindi, a parità di condizioni di luce, una d40x (o una qualsiasi reflex entry-level) come minimo, con lente base, potrà fare la stessa foto di una compatta, a livello di esposizione.
Senza contare che puoi sottoesporre anche di mezzo stop o 1 stop e recuperare via raw l' esposizione corretta, se serve.

Eheheh, non ci siamo capiti street, io NON ho detto che in quelle condizioni riuscivo a scattare con la mia e non con la d40x :D

La mia non ce l'avevo a quella festa e sicuramente, se anche l'avessi avuta con me, non ce l'avrei fatta a scattare con luce ambientale! Quando dicevo che la mia se la cava fino a 400 ISO mi riferivo alla quantità di rumore che tira fuori, non alla resa in quella precisa situazione.

Quando parlavo della d40x... lo facevo solo per spiegare il concetto delle ottiche adatte a diverse situazioni. Per spiegare, cioè, a paperotta che anche una reflex, se non ha l'obiettivo adatto, non ce la fa in certe condizioni di luce... ;)

P.S. Non mi azzarderei mai a paragonare la mia 710 IS con una reflex, non avrei speranze :D

Per rispondere a paperotta: la f31d non l'ho mai provata, ma ho visto delle recensioni della f30 (che dovrebbe montare lo stesso sensore), e nel confronto con altre macchine ad alti valori di ISO se la cava egregiamente.

La ixus 850 non so se la prenderei in considerazione, è completamente automatica... ma se tu, in partenza, sai che non ti interessa approfondire la tecnica puoi tranquillamente prendere un'automatica, scegli tu!

Fai così: inizia a segnarti questi modelli che sembrano interessarti (canon powershot a630/640, 710 IS, fuji f30/f31d EDIT: guarda anche i modelli che ti ha indicato teod, io mi sono limitato alle compatte) e fatti un giro su vari siti di recensioni (dpreview, dcresource, megapixel.net, steve's digicams, imaging-resource etc etc). Guarda anche le gallerie fotografiche di esempio presenti su questi siti e scegli quella che ti piace di più!

dave4mame
18-06-2007, 13:23
ne deduco che per te il valore aristotelico della "via di mezzo" non esiste. o 1 o 90. o la scatoletta di sardine o la reflex. non posso avere una macchina intermedia, proprio no. non me la merito.

vuoi la verità?
per una laureata in filosofia che ostenta il suo sapere unitamente al fatto che è "cruda" di fotografia??

che te la meriti oppure no che ne so; non sono babbo natale o la befana.
sul fatto che non apprezzerai la differenza senza dubbio.

ho visto foto che erano poesia pura scattate con delle usa e getta; semplicemente sono state scattate da gente che sapeva fare scatti validi dal punto di vista tecnico E che aveva la sensibilità per cogliere scorci che ad altri sfuggivano.

vuoi un consiglio (per quello che vale...)
compra ora una macchinetta da poco e fattici le ossa.
un domani, dopo che avrai valutato la tua capacità di instillare un elevato valore intrinseco alle tue foto), potrai fare l'acquisto "importante".
alla fine pagherai, tutto sommato, la stessa cifra che pagheresti oggi la macchina importante (e che ora non sapresti usare) e soprattutto avrai ben chiaro quali sono i fattori critici che davvero ti interessano (zoom, sensibilità della "pellicola", grandangolo, velocità, sa dio che altro).

paperotta82
18-06-2007, 23:15
Scegli:
1) Fuji s5700
2) Fuji f31d
3) Canon IXUS 850is
4) canon 350d kit

Vai in un negozio, provale se puoi, tienile almeno in mano e scegli; dove cadi, cadi abbastanza bene.
Ciao

le kodac della serie Z come le vedi?

maxzander
19-06-2007, 08:08
prova invece a vedere la kodak serie v603

potrebbe essere adatta a te e spendi un po meno
se invece vuoi esagerare allora la v 803 o v1003

teod
19-06-2007, 09:31
le kodac della serie Z come le vedi?

Non le ho mai viste proprio...
Non troverai mai nessuno che abbia avuto tutte le compatte oggi in commercio e sia in grado di darti un giudizio imparziale sulle loro prestazioni.
io ti ho indicato quelle che a mio avviso offrono buone prestazioni per quello che costano, che ho provato di persona e che mi sono piaciute.
"A naso" non prenderei mai una kodak: colori troppo saturi, funzioni troppo semplificate... insomma, trovo che siano giocattolini, ma non posso darti questa affermazione per certa dato che ne ho avuta in mano solo una e per qualche decina di minuti.
Ciao

paperotta82
19-06-2007, 10:15
quindi a tutti gli effetti questa fuji sembra il massimo che posso permettermi..

paperotta82
19-06-2007, 10:32
ammettendo che io mi "applichi"...questa bridge me la consigliate?

FUJI Fotocamera Bridge FinePix S5700

newreg
19-06-2007, 10:52
ammettendo che io mi "applichi"...questa bridge me la consigliate?

FUJI Fotocamera Bridge FinePix S5700
paperotta, se cerchi sul forum troverai sicuramente delle informazioni sulla s5700. Cmq se vuoi considerare anche le bridge, escludendo quelle di dimensioni simili a una reflex, dai un'occhiata anche alla fuji s6500 (decisamente migliore della s5700, ma che come tutte le fuji non è stabilizzata) e alla Panasonic fz8 (che come tutte le Panasonic soffre a ISO alti per la presenza di rumore)

paperotta82
19-06-2007, 10:56
paperotta, se cerchi sul forum troverai sicuramente dei informazioni sulla s5700. Cmq se vuoi considerare anche le bridge, escludendo quelle di dimensioni simili a una reflex, dai un'occhiata anche alla fuji s6500 (decisamente migliore della s5700, ma che come tutte le fuji non è stabilizzata) e alla Panasonic fz8 (che come tutte le Panasonic soffre a ISO alti per la presenza di rumore)

è bellissima, esteticamente...mi piace molto. ma secondo te è troppo difficile per una principiante? e risponde a tutto quello che cerco in una macchina fotografica?

paperotta82
19-06-2007, 11:10
no, cmq. torno sulle compatte piccine. allora, la canon a640 va bene per me? è quella che mi piace di piu' esteticamente...


vi prego di scegliere, in base a quello che vi ho detto, fra queste


fuji f31 (oppure f30: qual è la differenza?)

canon a640 (oppure a630: qual è la differenza?)

canon ixus 75 (qual è la differenza da queste due canon qui sopra?)

thesaggio
19-06-2007, 14:30
Ciao paperottina!!

Originariamente inviato da paperotta82
<<Cerco una macchina fotografica che mi permetta di fare foto realistiche anche in condizione di scarsissima luminosità. Per esempio nelle notti al mare.>>

Scusa se insisto, ma se questo è ancora oggi un tuo desiderio, tra quelle da te indicate non puoi che scegliere la fuji f31fd! :D

paperotta82
19-06-2007, 14:38
Un'elevata sensibilità (un massimo di ben 3200 ISO), associata ad una modalità stabilizzatore, permette alla FinePix F31fd di realizzare delle splendide foto senza flash e senza effetti di sfuocato, anche in caso di luminosità ridotta. Se esitate tra una foto con o senza flash, basterà utilizzare la modalità "Luce naturale + Flash" per realizzare due foto una dopo l'altra (una con il flash e l'altra senza). In seguito sarà sufficiente scegliere quella preferita, grazie all'aiuto del grande display LCD di 6,35 cm di diagonale.


da http://cgi.ebay.it/Fuji-FinePix-F31fd_W0QQitemZ330131709025QQihZ014QQcategoryZ83794QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem



MI SPIEGATE UNA COSA: MA CE L'HA O NON CE L'HA LO STABILIZZATORE?

newreg
19-06-2007, 15:09
Un'elevata sensibilità (un massimo di ben 3200 ISO), associata ad una modalità stabilizzatore, permette alla FinePix F31fd di realizzare delle splendide foto senza flash e senza effetti di sfuocato, anche in caso di luminosità ridotta. Se esitate tra una foto con o senza flash, basterà utilizzare la modalità "Luce naturale + Flash" per realizzare due foto una dopo l'altra (una con il flash e l'altra senza). In seguito sarà sufficiente scegliere quella preferita, grazie all'aiuto del grande display LCD di 6,35 cm di diagonale.


da http://cgi.ebay.it/Fuji-FinePix-F31fd_W0QQitemZ330131709025QQihZ014QQcategoryZ83794QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem



MI SPIEGATE UNA COSA: MA CE L'HA O NON CE L'HA LO STABILIZZATORE?
No, non ce l'ha (nessuna fuji ha lo stabilizzatore)

paperotta io direi:

a630, che è praticamente identica alla a640, ma costa meno. Di diverso ha il colore, due megapixel in meno, il che non è assolutamente un problema, anzi, e la mancanza dello scatto remoto da PC.
(io ho la a640, ma ho preso quella perche sono riuscito a trovarla quasi al prezzo della a630 e a quel punto ...)

Fuji f31fd se hai come priorità foto in luce scarsa o in interni senza flash.

Non ho capito perche hai abbandonato l'idea della Canon a710 IS, 6x di zoom e stabilizzatore, che ti era già stata consigliata.

Un' ultima cosa. Non ho capito alla fine qual è il tuo budget. Eri partita con budget abbastanza alto in cui rientrava anche la canon g7, zoom 6x e stabilizzatore, come già ti avevo detto.

A questo punto... scegli :)

paperotta82
19-06-2007, 15:16
guarda, viste le cazzate che scrivono su ebay...a questo punto ho un po' paura di acquistare cosi la mia macchina...magari me ne mandano una per un'altra...e vai a protestare poi!

la canon a640 è bellissima. cioè esteticamente è la piu' bella di tutte queste compattine qui. la fuji me la state consigliando quasi tutti, ma è bruttissimaaaaaa :rolleyes: (anche l'occhio vuole la sua parte!)

le altre non so, non me ne avete detto molto.... se me le consigli allora me le vado a guardare!


EDIT: la g7 è fenomenale!!!!

Time Zone
19-06-2007, 15:25
Se non hai in programma di fare foto in studio, escursioni fotografiche, cerimonie e cose del genere ma cerchi una macchina che possa darti una certa libertà espressiva forse faresti bene a mettere da parte le reflex e puntare su una compatta tipo la canon a630 che ti hanno consigliato sopra, o anche la fuji f31 se magari ti piacciono le foto notturne, nei locali e simili.
Una macchina ingombrante rischi di lasciarla a casa troppo spesso perdendoti magari degli scatti interessanti.
Se invece la fotografia ti interessa molto e non ti disturba girare con nello zaino una reflex allora puoi fare direttamente il 'grande salto' e comprare una reflex.
Quale reflex? La olympus e400 costa poco ed è molto piccola, un po' rumorosa ma molto meglio di qualsiasi compatta.
Una nikon d50 è ottima, bei colori e poco rumore ad alti iso.
Una canon 350d che occasionalmente si trova in offerta a cifre sotto si 500 euro (prima da expert poi da trony, ora non saprei...
C'è l'imbarazzo della scelta.

paperotta82
19-06-2007, 19:15
paperotta, se cerchi sul forum troverai sicuramente delle informazioni sulla s5700. Cmq se vuoi considerare anche le bridge, escludendo quelle di dimensioni simili a una reflex, dai un'occhiata anche alla fuji s6500 (decisamente migliore della s5700, ma che come tutte le fuji non è stabilizzata) e alla Panasonic fz8 (che come tutte le Panasonic soffre a ISO alti per la presenza di rumore)



l'ho vista stasera da mediaworld la 6500 e stranamente a un prezzo molto piu' basso di ebay! la danno a 219... come è possibile? mi puzza 'sta cosa..

paperotta82
19-06-2007, 19:17
Se non hai in programma di fare foto in studio, escursioni fotografiche, cerimonie e cose del genere ma cerchi una macchina che possa darti una certa libertà espressiva forse faresti bene a mettere da parte le reflex e puntare su una compatta tipo la canon a630 che ti hanno consigliato sopra, o anche la fuji f31 se magari ti piacciono le foto notturne, nei locali e simili.
Una macchina ingombrante rischi di lasciarla a casa troppo spesso perdendoti magari degli scatti interessanti.
Se invece la fotografia ti interessa molto e non ti disturba girare con nello zaino una reflex allora puoi fare direttamente il 'grande salto' e comprare una reflex.
Quale reflex? La olympus e400 costa poco ed è molto piccola, un po' rumorosa ma molto meglio di qualsiasi compatta.
Una nikon d50 è ottima, bei colori e poco rumore ad alti iso.
Una canon 350d che occasionalmente si trova in offerta a cifre sotto si 500 euro (prima da expert poi da trony, ora non saprei...
C'è l'imbarazzo della scelta.



sai cosa...dovrei capire prima bene che vuol dire reflex. cioè, se già con una compatta, che praticamente fa tutto lei, ho problemi infiniti a scegliere un modello....per la reflex sarebbe un casino! cioè, e poi non ho idea di come si cambino gli obiettivi, in base a che cosa.... che modello di base mi serve, se tutti i modelli montano tutti gli obiettivi...insomma è troppo un casino per me che ancora non ci capisco nulla..

Time Zone
19-06-2007, 19:38
sai cosa...dovrei capire prima bene che vuol dire reflex. cioè, se già con una compatta, che praticamente fa tutto lei, ho problemi infiniti a scegliere un modello....per la reflex sarebbe un casino! cioè, e poi non ho idea di come si cambino gli obiettivi, in base a che cosa.... che modello di base mi serve, se tutti i modelli montano tutti gli obiettivi...insomma è troppo un casino per me che ancora non ci capisco nulla..

Ti capisco ma è più semplice di come sembra, di obiettivi possono bastare anche solo due o persino solo quello fornito con la fotocamera in kit. In genere è qualcosa di simile ad un 3x e parte da un grandangolo abbastanza spinto rispetto a quello tipico delle compatte.
Se poi si cerca un tele un po' più spinto si può prendere a parte e volendo avere un obiettivo adatto un po' a tutto esistono anche quelli che partono dal grandangolo per finire al tele senza aver bisogno di cambiare nulla.
Quindi volendo si può prendere una reflex con ottica in kit e farci praticamente quello che si farebbe con una compatta solo con una qualità decisamente superiore.
Se invece si vuole emulare una bridge 12x con una reflex bisogna spendere decisamente di più in ottiche, questo è ovviamente da tenere in considerazione.
Nello stesso tempo per una compatta è praticamente impossibile sostituire una reflex in foto dove serve una ridotta profondità di campo, un grandangolo spinto, una qualità di immagine decente anche ad alti iso, ecc ecc.

Time Zone
19-06-2007, 19:41
l'ho vista stasera da mediaworld la 6500 e stranamente a un prezzo molto piu' basso di ebay! la danno a 219... come è possibile? mi puzza 'sta cosa..

Forse era la 5700? o la 5600... la 6500 non credo la vendano a 219, comunque mi informo.

Edit: on-line la vendono a 379...

newreg
19-06-2007, 19:47
l'ho vista stasera da mediaworld la 6500 e stranamente a un prezzo molto piu' basso di ebay! la danno a 219... come è possibile? mi puzza 'sta cosa..
Sicura che non fosse la 5600, mi sembra troppo basso come prezzo per la 6500.
Le prime volte con queste sigle è facile confondersi. Le bridge della Fuji sono:
s5600, s5700, s6500, s9600.

P. S. ma sei tornata alle bridge ?????

EDIT: Time Zone mi ha anticipato, abbiamo detto la stessa cosa :D

paperotta82
19-06-2007, 19:57
non so, quelle compattine mi danno idea d'esser giocattoli. non mi soddisfano da un punto di vista estetico. fra tutte comunque mi piace la canon a640....


allora, la fuju che ho visto era o la 6500 o la 5600 che non sarà la stessa cosa ma è una sigla troppo simile :D

se fosse la prima la prendo al volo?

newreg
19-06-2007, 20:03
allora, la fuju che ho visto era o la 6500 o la 5600 che non sarà la stessa cosa ma è una sigla troppo simile :D

se fosse la prima la prendo al volo?
si, a quel prezzo sarebbe da prendere subito, ma temo che sia la s5600 :(

Guterboit
19-06-2007, 21:13
Paperotta, visto che mi sembra che alla fine vorresti stare sulle bridge o compattone, dai un occhio, come ti dicevo a pagina 1, anche alla Canon S3.

Non ho letto tutte le pagine in mezzo perchè non amo i flame, e se la avevi già esclusa per qualche motivo mi scuso per questo post.
Ciao

paperotta82
20-06-2007, 01:05
scusa..cosa sono i "flame"...quelli tipo me, cioè le fessacchiotte di turno!? :D

non l'avevo presa in considerazione ma ora lo farò! vado a guardarmi la scheda!


EDIT: sono serissima...è la piu' bella macchina che abbia visto finora...mamma che fascino....mi piacerebbe tantissimo averne una cosi...è veramente bellissima....

ma le macro le fa vero? ho letto distanza minima 0-10 cm (W ONLY) ma non ho capito che vuol dire..

newreg
20-06-2007, 01:19
scusa..cosa sono i "flame"...quelli tipo me, cioè le fessacchiotte di turno!? :D
sono le discussioni un pò..."accese" :D

non l'avevo presa in considerazione ma ora lo farò! vado a guardarmi la scheda!
mmmh si, in effetti avevamo dimenticato la Canon s3. Giusto per confonderti ancora le idee...è uscita da poco la sostituta, la s5, http://www.dpreview.com/news/0705/07050703canons5is.asp

Notte !
:) :) :)

paperotta82
20-06-2007, 01:24
si cmq cosi mi fate uscire pazza..

michele21_it
20-06-2007, 09:20
secondo me fai prima a studiarti per bene le foto che di solito mettono alla fine delle review,e vedere quali ti piacciono di più...
di solito le fanno sempre agli stessi soggetti,in modo che puoi anche guardare la differenza nella resa delle varie macchine...

Guterboit
20-06-2007, 09:55
Allora Paperotta, in effetti è uscita (o in uscita) anche la S5, ma a quanto pare dalle prime indiscrezioni non sarà una grande passo avanti rispetto alla S3. Avrà 2 megapixel in più, è vero, ma terrà un sensore delle stesse dimensioni della S3; e ciò significa, almeno in teoria più rumore a parità di ISO. Tuttavia c'è da dire che il sensore sarà di nuova generazione, e magari questo compenserà l'aumento di megapixel. La domanda da porsi è se vale la pena spendere 200 Euro in più per avere 2 megapixel in più. Ma a questo solo il tuo buon senso può rispondere.

Per tornare alle tue domande.
Macro solo in W, significa che non puoi zoomare quando sei in impostazione macro, ma puoi usare solo il Wide.
Le macro le fa davvero a 0 cm, alla fine ti posto un esempio scattato da me per prova.

Devo dire, per onestà, che a differenza di alcune altre bridge da te considerate, non ha un grandangolo molto spinto (sarebbe stato impossibile mettergli un 12x) e lavora bene fino a ISO 400, quindi di notte o usi il flash o tempi più lunghi rispetto, ad esempio, alla Fuj che lavora bene a ISO alti.

Guardati un po' di recensioni e pensaci, intanto ti posto una macro da 0 cm.

http://img398.imageshack.us/img398/7374/img1657bcd4.jpg
Ciau:)

paperotta82
20-06-2007, 13:42
bella..!

newreg
20-06-2007, 14:07
paperotta, si in effetti è vero che tra s3 e s5 non c'è stato un grande passo in avanti (2 megapixel inutili in più, nuovo processore, qualche aggiunta che non cambia la sostanza e un lcd più grande e migliore), per cui, considerando la differenza di prezzo, puoi benissimo prendere la s3.
Cmq, se davvero vuoi considerare anche le bridge, ti ricordo, te l'avevo gia citata ma il thread si è un pò...sfilacciato, che esiste anche la Panasonic fz8 (che è anche più leggera delle due Canon): http://www.dpreview.com/news/0701/07013106panasonicfz8.asp

:)

street
20-06-2007, 14:44
bella..!

:confused:

con tutto il rispetto per te e per chi l' ha postata, sinceramente, se questo per te é da "bella!", prendi quella che si intona meglio alla borsetta o che ti sembra più comoda da tenere in mano.

Differenze non le apprezzeresti. E non lo dico per cattiveria, solo perché spendere mezzo stipendio e poi non usarla neanche al minimo delle possibilità non lo consiglierei a nessuno.

Guterboit
20-06-2007, 15:04
Tranquillo, per me nessun problema, non voleva essere una bella foto :)

maxzander
20-06-2007, 18:33
forse paperotta intendeva dire , che era nitidissima:)

cmq anche io mi sono scervellato x tanto tempo tra una sony w80 una casio exlim s770 e una canon ixus 850 is, x avere come dice lei, foto nitidissime, alla fine ho preso la canon che dovrebbe fare foto nitide in tutte le occasioni
anche io appena vista la f31 ho detto ma che cessso han prodotto, un minimo di estetica ci vuole:p ;)

paperotta82
20-06-2007, 19:45
:confused:

con tutto il rispetto per te e per chi l' ha postata, sinceramente, se questo per te é da "bella!", prendi quella che si intona meglio alla borsetta o che ti sembra più comoda da tenere in mano.

Differenze non le apprezzeresti. E non lo dico per cattiveria, solo perché spendere mezzo stipendio e poi non usarla neanche al minimo delle possibilità non lo consiglierei a nessuno.

credo di averlo già spiegato abbondantemente...c'è il livello tecnico e uno semiotico quando ammiri una fotografia...le foto di diane arbus potevano non essere belle a livello tecnico (ne dubito) ma di sicuro hanno lasciato il segno nella storia della fotografia. il mio commento "bella" era relativo all'originalità del soggetto proposto, al suo colore, ai mille fili che svolazzavano di qua e di là. cmq non mi va di fare ancora "flame", quindi non mi provocate. se io dico bella per me è bella, non vedo cosa te ne freghi a te e perché devi offendere. vai a fotografare i tramonti e non rompere le scatole, va'.

dave4mame
20-06-2007, 20:45
Noli umquam docere porcum cantare; perdes tempus et irritabis porcum. ;)

street
21-06-2007, 07:46
Noli umquam docere porcum cantare; perdes tempus et irritabis porcum. ;)

mi sa che hai ragione in pieno :asd:

paperotta82
21-06-2007, 10:13
non c'è da rispondere ulteriormente...è ovvio che non potete capire :rolleyes:
oltretutto quella frase in latino non ha alcun senso.

Piccolakoko
21-06-2007, 11:33
Non credo di aver capito cosa desideri da una fotocamera..
Dici di voler scattare soggetti in movimento e foto con scarsa luce e ti viene consigliata una fuji.
Dici che non ti piace esteticamente e ti butti sulla A640 (che è sicuramente una bella macchina, ma in quanto a iso lavora peggio)
Dici di non volere le bridge ma poi ti ricredi appena vedi la s3.
La s3 non lavora bene a iso alti, e per fare foto in condizioni di scarsa luminosità devi saper gestire i tempi. (ma questo si può imparare)
Considera che la s3 pesa quasi mezzo kg, sei sicura di volerti portare in giro una fotocamera da mezzo kg? Considera che ti converrebbe, visto che desideri fare foto in condizioni di scarsa luminosità con la s3, un cavalletto.. sei sicura di volerti portare un cavalletto?
Io rimango della mia idea: per te va bene una compatta, e ti assicuro che le compatte di fascia alta sono tutto fuorchè giocattolini, anche dal punto di vista estetico, basta prendere una canon di fascia alta in mano per rendersene conto.
Dopodichè me ne lavo le mani.

dave4mame
21-06-2007, 11:40
non c'è da rispondere ulteriormente...è ovvio che non potete capire :rolleyes:
oltretutto quella frase in latino non ha alcun senso.

aspetto la tua colta analisi del periodo....sempre che il "non senso" sia da riferire alla sua semiotica.

Dav.id
21-06-2007, 12:02
Non credo di aver capito cosa desideri da una fotocamera..
Dici di voler scattare soggetti in movimento e foto con scarsa luce e ti viene consigliata una fuji.
Dici che non ti piace esteticamente e ti butti sulla A640 (che è sicuramente una bella macchina, ma in quanto a iso lavora peggio)
Dici di non volere le bridge ma poi ti ricredi appena vedi la s3.
La s3 non lavora bene a iso alti, e per fare foto in condizioni di scarsa luminosità devi saper gestire i tempi. (ma questo si può imparare)
Considera che la s3 pesa quasi mezzo kg, sei sicura di volerti portare in giro una fotocamera da mezzo kg? Considera che ti converrebbe, visto che desideri fare foto in condizioni di scarsa luminosità con la s3, un cavalletto.. sei sicura di volerti portare un cavalletto?
Io rimango della mia idea: per te va bene una compatta, e ti assicuro che le compatte di fascia alta sono tutto fuorchè giocattolini, anche dal punto di vista estetico, basta prendere una canon di fascia alta in mano per rendersene conto.
Dopodichè me ne lavo le mani.


Ultraquoto.
Anch'io sono dell'idea che la scelta più opportuna in questo caso sia quella riguardante la compatta fuji..
E mi permetto di aggiungere che ravviso una certa incoerenza nelle affermazioni di una paperotta82, che nonostante sostenga di essere così interessata alla comunicazione del senso poi voglia indirizzare le proprie scelte in base all'estetica dell'aspetto esteriore della macchina fotografica..
Bah.

newreg
21-06-2007, 12:06
Non credo di aver capito cosa desideri da una fotocamera..
Dici di voler scattare soggetti in movimento e foto con scarsa luce e ti viene consigliata una fuji.
Dici che non ti piace esteticamente e ti butti sulla A640 (che è sicuramente una bella macchina, ma in quanto a iso lavora peggio)
Dici di non volere le bridge ma poi ti ricredi appena vedi la s3.
La s3 non lavora bene a iso alti, e per fare foto in condizioni di scarsa luminosità devi saper gestire i tempi. (ma questo si può imparare)
Considera che la s3 pesa quasi mezzo kg, sei sicura di volerti portare in giro una fotocamera da mezzo kg? Considera che ti converrebbe, visto che desideri fare foto in condizioni di scarsa luminosità con la s3, un cavalletto.. sei sicura di volerti portare un cavalletto?
Io rimango della mia idea: per te va bene una compatta, e ti assicuro che le compatte di fascia alta sono tutto fuorchè giocattolini, anche dal punto di vista estetico, basta prendere una canon di fascia alta in mano per rendersene conto.
Dopodichè me ne lavo le mani.
Adesso è tornata alla fuji s5600 :rolleyes:
Cmq sono d'accordo con quello che dice piccolakoko, poi quando ti sentirai limitata passerai ad altro, visto che, come hai detto tu stessa, il valore semiotico di una foto prescinde dal suo valore tecnico/estetico.

dave4mame
21-06-2007, 13:25
giuro che se leggo un'altra volta "valore semiotico" rigurgito il pranzo....

Guterboit
21-06-2007, 13:27
giuro che se leggo un'altra volta "valore semiotico" rigurgito il pranzo....
lol

paperotta82
21-06-2007, 14:59
sentite, ma qualcuno vi ha obbligato a rispondere? mi pare che questo sia un forum libero, o mi sono persa qualcosa?
mi accusate di fare flame...poi però se uno entra e commenta il mio "bella" dicendo che è inutile parlare a un "PORCO" non è niente per nessuno.
perché non vi date una bella regolata?

teod
21-06-2007, 15:04
Dopo 6-e-dico-6 pagine di forum, non ti sei ancora decisa???
:sofico:
Ciao

dave4mame
21-06-2007, 15:14
sentite, ma qualcuno vi ha obbligato a rispondere? mi pare che questo sia un forum libero, o mi sono persa qualcosa?
mi accusate di fare flame...poi però se uno entra e commenta il mio "bella" dicendo che è inutile parlare a un "PORCO" non è niente per nessuno.
perché non vi date una bella regolata?

mi pare di capire che tu non abbia capito la metafora.
anzi, mi coglie la certezza che proprio non abbia ben tradotto la frase.

ps.
è un forum libero per tutti, non solo per te.

street
21-06-2007, 15:23
sentite, ma qualcuno vi ha obbligato a rispondere? mi pare che questo sia un forum libero, o mi sono persa qualcosa?
mi accusate di fare flame...poi però se uno entra e commenta il mio "bella" dicendo che è inutile parlare a un "PORCO" non è niente per nessuno.
perché non vi date una bella regolata?

ehi, scendi dal pero ;)

io ho commentato il tuo "bella" dicendoti che se mi dici "bella" a quella foto, non hai nessuna chiave di lettura fotografica (né tecnica né semiotica, termine che a te piace tanto ma forse non comprendi a fondo) per apprezzare una differenza tra due macchine fotografiche.

E, oltretutto, neanche dave4mame ha lontanamente pensato di associarti a nessun maiale.
Basta una conoscenza sommaria di latino per capire il significato, che comunque é affine ad una serie di detti fra cui "non c'é peggior sordo di chi non vuol ascoltare".

Tu chiedi uno strumento per comunicare con una foto? Chiunque qua dentro vada oltre al "con che foto é stata scattata questa" quando commenta uno scatto (vedi teod, vedi newreg, vedi altri) ti han detto che quello che é alla base é la sensibilità tua di cogliere un momento, non la capacità del sensore di una macchina di aver poco rumore o le lenti di esser luminose.
E per questo, visto che per te "bella" é quella foto, che per te comunica originalità, nitidezza etc, ti dico che non apprezzeresti la differenza tra due macchine diverse, per cui prendine una, qual che sia, che ti piaccia e ti faccia sentire ansel adams e scatta.
Quando avrai raggiunto i limiti di quella che hai preso, vuol dire che forse sei pronta a chiederti cosa ti serve per andare oltre, e a quel punto non chiederai "quale é la migliore", ma dirai "io faccio questo, vorrei fare questo, come potrei farlo?"

paperotta82
21-06-2007, 15:47
ma se a te non va di rispondermi, perché ritieni la mia domanda idiota e non mi ritieni in grado di scegliere una buona macchina....mi chiedo....che ci entri a fare qui???
cioè...che ti frega?
con tanti spazi che ci sono nel forum devi venire a farmi la paternale proprio a me?
io non ho chiesto niente a TE in particolare..ci sono dei ragazzi coi quali stiamo parlando tranquillamente...non vedo che te ne viene di venire qui e fare l'acidello!
fatti i fatti tuoi...basta non entrare nel mio argomento...O SBAGLIO?

Guterboit
21-06-2007, 15:49
Comunque paperotta, ormai hai sentito tutte le campane. Secondo me, se sei riuscita a farti qualche idea,anche generica, smetti pure di ascoltare tutte queste campane, smetti pure di rispondere a tutti i post, e vai in un bel negozio di fotografia.
Prova, prendi in mano e "pastrugna" tutte le macchine che hai preso in considerazione e vedrai che da sola capirai, appena presa in mano, quale sarà la macchina per te.
Buona scelta, e spero di vedere qui le tue primissime foto.
Ciau

paperotta82
21-06-2007, 15:54
a questo proposito vorrei ringraziare tutti voi che mi avete aiutato anche senza guadagnarci niente perché siete stati veramente gentilissimi.
grazie per l'empatia e per la simpatia!
siete grandi!

newreg
21-06-2007, 16:03
a questo proposito vorrei ringraziare tutti voi che mi avete aiutato anche senza guadagnarci niente perché siete stati veramente gentilissimi.
grazie per l'empatia e per la simpatia!
siete grandi!
Ci lasci ? :rolleyes:
Ma almeno hai deciso ? :)

paperotta82
21-06-2007, 16:07
ma scherzi? non vi lascio!
ho deciso una fra la fuji f31 e la canon a640. non so ancora quale, quella che trovo. però la canon è piu' carina, e questo conta molto!
la storia delle iso alte è vere, ma se c'è rumore (ho visto gli esempi) non mi alletta molto. in piu' non ha lo stabilizzatore, e per una principiante credo sia fondamentale.
insomma tutto porta alla canon. comprese le tue splendide foto.
un bacin :*

newreg
21-06-2007, 16:17
ma scherzi? non vi lascio!
ho deciso una fra la fuji f31 e la canon a640. non so ancora quale, quella che trovo. però la canon è piu' carina, e questo conta molto!
la storia delle iso alte è vere, ma se c'è rumore (ho visto gli esempi) non mi alletta molto. in piu' non ha lo stabilizzatore, e per una principiante credo sia fondamentale.
insomma tutto porta alla canon. comprese le tue splendide foto.
un bacin :*
Ehm... non vorrei riaprire la discussione adesso che ti sei quasi decisa, ma la a640 non ha lo stabilizzatore, cmq nella maggior parte delle situazioni, visto anche lo zoom non troppo spinto, non se ne sente la mancanza.

orlando_b
21-06-2007, 16:18
quindi una spesa di circa 50 € a pagina di forum
per una macchinetta che tra 6 mesi avrà già il suo modello nuovo
manco se fosse una 1D markIII :rolleyes:

paperotta82
21-06-2007, 16:20
vabé...per iniziare! vedo se mi piglia come hobby. cioè, può essere pure che scatto 3 foto e mi passa la voglia...
sai come siamo noi donne :D

sempre meglio che spendere 1200 euro e comprare centinaia di obiettivi per fotografare il classico tramonto ;)