View Full Version : Iron Maiden: gli album migliori.
Visto che mi sembra che non c'è un 3d a loro dedicato lo apro io :D
Secondo voi quali sono i migliori album??
Io ho solo The Number of the beast e Brave new world, consigli?? :read:
xplorer87
15-06-2007, 21:08
seventh son of a seventh son :ave:
iron maiden e killers :sbav:
ClauDeus
15-06-2007, 21:11
http://static.rateyourmusic.com/album_images/s2090.jpg
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
bombolo2
15-06-2007, 21:11
Seventh Son Of A Seventh Son
:D
ShadowThrone
15-06-2007, 21:18
fino a Seventh Son Of A Seventh Son vai ultra-mega-tranquillo
il mio preferito è Somewhere in Time.
...quoto shadow, somewhere in time è spettacolare :ave: gli altri non so, ho ascoltato completamente solo killers (bello), the number of the beast (belle certe canzoni ma altre sono orrende) e seventh son (l'ho ascoltato troppo poco). Poi ovviamente piece of mind e powerslave contengono dei capolavori (però li devo ancora ascoltare completamente). Di quelli nuovi brave new world non è malaccio...
intanto grazie a tutti dei consigli!
guardate cosa ho trovato: :D
http://youtube.com/watch?v=40DJ4p9A_hA
lunaticgate
15-06-2007, 22:10
Iron Maiden :O
FleboDiBirra
15-06-2007, 22:15
L'ultimo è veramente molto bello. Sicuramente il migliore tra quelli pubblicati ultimanete. imho però necessita di una lenta digestione per apprezzarne tutte le sfumature.
Tra quelli più datati i miei preferiti sono Seventh Son e Piece of Mind.
tutti fino a seventh son... poi più nulla!
JackTheReaper
16-06-2007, 12:08
direi The number of the beast (più per motivi sentimentali... la mia introduzione al metal!) seguito da piece of mind e seventh son... poi dico brave new world (un bel ritorno in grande stile dopo un paio di schifezze)
bombolo2
16-06-2007, 12:28
grande brave new world :D
albortola
16-06-2007, 12:37
assolutamente, senza ombra di dubbio: live after death :ave:
YordanRhapsody
16-06-2007, 12:59
the number of the beast, li ho conosciuti con quello...
poi ho imparato ad amarli con l'album fear of the dark (e fear of the dark imho è la loro canzone migliore, in versione live) seventh son, somewhere in time... ecc ecc
poi si sono un pò troppo commercializzati!
l'ultimo album invece mi piace parecchio, anche se come dicono, si apprezza di più dopo alcuni ascolti!
mentre the number of the beast, è stato subito amore, 22 acacia avenue è imbattibile!
gli album dal 3° al 7° sono tutti incredibili: capolavori assoluti impossibile sbalgiare conq quelli
i primi 2 sono notevolissimi
dopo beh va un po a gusti cmq il livello rimane elevatissimo anche con gli episodi peggiori ( no prayer..)
ai miei gusti piece of mind e somewhere in time sono i miei preferiti (anche se forse powerslave e seventh son sono oggettivamente superiori)
cmq ripeto siamo a livelli talmente elevati che è impossbile sbagliare con i primi 7 album delle vergini
( da notare che all uscita somewhere era stato criticato tantissimo ed ora è molto apprezzato)
up the irons:cool:
p.s. ho sentito recentemente iron maiden piano tribute : beh sentire flight of icarus eseguita solo col piano mi ha suscitato un emozione incredibile imho è da provare
Maverick491
17-06-2007, 22:48
IHMO i migliori: Brave new world (capolavoro assoluto), The number of the beast, Picece of mind e anche Dance of death, e una metà di powerslave. Gli altri non mi sono piaciuti molto. ;)
Everlost
19-06-2007, 04:22
Iron Maiden e killers:cool: solo quelli.Vintage puro
Max Corvette
19-06-2007, 07:58
Il primo album che ho ascoltato in Inghilterra e' stato proprio Iron Maiden... giravo nei negozi qui a Roma per cercarlo e tutti mi rispondevano... Iron chi??
Adesso lo ascoltano anche i bambini di due anni! :D
Comunque tutti sono ottimi (ognuno con le loro caratteristiche) fino a Somewhere in Time...
Escludo Seventh Son (che a moltissimi piace) solo perche' all'epoca usci dopo pochi mesi da Somewhere in Time e mi era sembrato veramente fatto con gli scarti dell'album precedente... poi son gusti..
Gli altri non li ho piu' sentiti...
Nei primi tutte le canzoni sono ad altissimo livello tranne rarissime eccezioni... forse perche' una volta sui Vinile ci potevano entrare al massimo 7-8-9 canzoni per 40-45 minuti, poi per limiti di spazio fisico non era possibile inserirne altre. Percio' quando gli artisti scrivevano dovevano veramente scegliere gli 8 pezzi piu' forti da mettere sul disco... non ci si poteva permettere di sbagliare un 33 giri.
Adesso riempiono i CD di tutto quello che capita... tanto devono occupare 80 minuti di musica!
PS: ho sentito il Piano Tribute... hai ragione, suscita forti emozioni... prime fra tutte RIBREZZO E DISGUSTO!... una cosa cosi triste e squallida dal punto di vista musicale non l'avevo mai sentita! esclusi gli Apocaliptica che fanno cover dei Metallica con 4 violoncelli! :muro:
L'heavy metal e' una musica basata principalmente su chitarre con le sonorita' grosse, molto grosse e poche note (i PowerChords infatti hanno solo Tonica,5a e ottava nell'accordo eppure riempiono tantissmo)... portare lo stesso identico arrangiamento su un altro strumento tipo piano o violino etc rende il tutto molto povero dal punto di vista dell'arrangiamento. Se si vuole usare uno strumento classico per eseguire un brano Metal... sicuramente va riarrangiato il tutto anche fino a stravolgere il pezzo originale per adattarlo alla nuova atmosfera... altrimenti e' una cosa squallida e basta..
Il primo album che ho ascoltato in Inghilterra e' stato proprio Iron Maiden... giravo nei negozi qui a Roma per cercarlo e tutti mi rispondevano... Iron chi??
Adesso lo ascoltano anche i bambini di due anni! :D
Comunque tutti sono ottimi (ognuno con le loro caratteristiche) fino a Somewhere in Time...
Escludo Seventh Son (che a moltissimi piace) solo perche' all'epoca usci dopo pochi mesi da Somewhere in Time e mi era sembrato veramente fatto con gli scarti dell'album precedente... poi son gusti..
Gli altri non li ho piu' sentiti...
Nei primi tutte le canzoni sono ad altissimo livello tranne rarissime eccezioni... forse perche' una volta sui Vinile ci potevano entrare al massimo 7-8-9 canzoni per 40-45 minuti, poi per limiti di spazio fisico non era possibile inserirne altre. Percio' quando gli artisti scrivevano dovevano veramente scegliere gli 8 pezzi piu' forti da mettere sul disco... non ci si poteva permettere di sbagliare un 33 giri.
Adesso riempiono i CD di tutto quello che capita... tanto devono occupare 80 minuti di musica!
PS: ho sentito il Piano Tribute... hai ragione, suscita forti emozioni... prime fra tutte RIBREZZO E DISGUSTO!... una cosa cosi triste e squallida dal punto di vista musicale non l'avevo mai sentita! esclusi gli Apocaliptica che fanno cover dei Metallica con 4 violoncelli! :muro:
L'heavy metal e' una musica basata principalmente su chitarre con le sonorita' grosse, molto grosse e poche note (i PowerChords infatti hanno solo Tonica,5a e ottava nell'accordo eppure riempiono tantissmo)... portare lo stesso identico arrangiamento su un altro strumento tipo piano o violino etc rende il tutto molto povero dal punto di vista dell'arrangiamento. Se si vuole usare uno strumento classico per eseguire un brano Metal... sicuramente va riarrangiato il tutto anche fino a stravolgere il pezzo originale per adattarlo alla nuova atmosfera... altrimenti e' una cosa squallida e basta..
:confused: :confused: :confused:
E' uscito due anni dopo... Scarti di Somewhere in Time???? Ommadonna che mi tocca sentire...
...bé non è nemmeno poi tanto vero che quelli prima son belli dalla prima all'ultima canzone.....non mi direte che invaders, gangland e total eclipse son belle canzoni :mbe:
...bé non è nemmeno poi tanto vero che quelli prima son belli dalla prima all'ultima canzone.....non mi direte che invaders, gangland e total eclipse son belle canzoni :mbe:
MERAVIGLIOSE.
Per non parlare dei vari "B-sides" usciti in seguito... Si potevano fare altri due album eccellenti!
...se quelle son meravigliose un quasi contemporaneo holy diver cos'è allora? :asd:
...se quelle son meravigliose un quasi contemporaneo holy diver cos'è allora? :asd:
Non ho capito.
Il primo album che ho ascoltato in Inghilterra e' stato proprio Iron Maiden... giravo nei negozi qui a Roma per cercarlo e tutti mi rispondevano... Iron chi??
Adesso lo ascoltano anche i bambini di due anni! :D
Comunque tutti sono ottimi (ognuno con le loro caratteristiche) fino a Somewhere in Time...
Escludo Seventh Son (che a moltissimi piace) solo perche' all'epoca usci dopo pochi mesi da Somewhere in Time e mi era sembrato veramente fatto con gli scarti dell'album precedente... poi son gusti..
Gli altri non li ho piu' sentiti...
Nei primi tutte le canzoni sono ad altissimo livello tranne rarissime eccezioni... forse perche' una volta sui Vinile ci potevano entrare al massimo 7-8-9 canzoni per 40-45 minuti, poi per limiti di spazio fisico non era possibile inserirne altre. Percio' quando gli artisti scrivevano dovevano veramente scegliere gli 8 pezzi piu' forti da mettere sul disco... non ci si poteva permettere di sbagliare un 33 giri.
Adesso riempiono i CD di tutto quello che capita... tanto devono occupare 80 minuti di musica!
PS: ho sentito il Piano Tribute... hai ragione, suscita forti emozioni... prime fra tutte RIBREZZO E DISGUSTO!... una cosa cosi triste e squallida dal punto di vista musicale non l'avevo mai sentita! esclusi gli Apocaliptica che fanno cover dei Metallica con 4 violoncelli! :muro:
L'heavy metal e' una musica basata principalmente su chitarre con le sonorita' grosse, molto grosse e poche note (i PowerChords infatti hanno solo Tonica,5a e ottava nell'accordo eppure riempiono tantissmo)... portare lo stesso identico arrangiamento su un altro strumento tipo piano o violino etc rende il tutto molto povero dal punto di vista dell'arrangiamento. Se si vuole usare uno strumento classico per eseguire un brano Metal... sicuramente va riarrangiato il tutto anche fino a stravolgere il pezzo originale per adattarlo alla nuova atmosfera... altrimenti e' una cosa squallida e basta..
non pare che seventh sia fatto con gli scarti di somewhere
ne che sia uscito quache mese dopo ( si forse 24)
riguardo al piano tribute sono gusti.. finora 6 stato l'unico a criticarlo... cmq sono gusti
ero fermo anchio all' assioma meteal =chitarra, basso, batteria, voce il resto è inutile se non dannoso... poi mi sono ricreduto ed evoluto.. ora posso apprezzare anche contaminazioni ed esperimenti in quest'ottica piano tribute imho è magnifico
...confronto quei 3 (imho) riempitivi con altre canzoni dello stesso periodo...
...confronto quei 3 (imho) riempitivi con altre canzoni dello stesso periodo...
Possono coesistere belle canzoni senza problemi ;)
Belle quelle, bella Holy Diver.
...vabbé ho tirato dentro holy diver perchè ho una particolare predilezione verso quel sottovalutatissimo disco :asd: il senso era, ascoltare quelle 3 e ascoltare, che so, the number piuttosto che acacia piuttosto che hallowed me le fa sembrare dei meri riempitivi.....a quanto pare, gusti :O
...vabbé ho tirato dentro holy diver perchè ho una particolare predilezione verso quel sottovalutatissimo disco :asd: il senso era, ascoltare quelle 3 e ascoltare, che so, the number piuttosto che acacia piuttosto che hallowed me le fa sembrare dei meri riempitivi.....a quanto pare, gusti :O
Certo non le paragono a quelle, però per me un riempitivo è una canzone che salto, mentre quelle le ascolto volentieri!
Harvester
19-06-2007, 12:16
tutti fino a seventh son... poi più nulla!
*
sto ascoltando seventh son of a seventh son.....:sbav: spettacolo
MOOOONCHIIIILLDD :rulez:
Certo non le paragono a quelle, però per me un riempitivo è una canzone che salto, mentre quelle le ascolto volentieri!
...ecco, io invece tendo a saltarle :asd: vabbé gusti....su somewhere, ad esempio, non skippo mai :)
Se devo dare un mio parere:
1. The number of the beast (tra tutte preferisco 22 Acacia Avenue);
2. Brave New Worl che tra gli ultimi mi sembra un metallo un po' più pesante
3. Fear of the Dark
Come riserva Dance of Death che nasconde bei giochi di accordi (No more Lies e Dance of Death stessa).
Zodd_Il_nosferatu
21-06-2007, 00:46
tutte in download... thx :D
The number of the beast
7th son of a 7th son
Powerslave :ave: :ave:
Dirò un'eresia ma ho sempre preferito di gran lunga gli Iron con Bruce Dickinson ai primi Iron con Paul Di Anno.... :eek: :D :D
The number of the beast
7th son of a 7th son
Powerslave :ave: :ave:
Dirò un'eresia ma ho sempre preferito di gran lunga gli Iron con Bruce Dickinson ai primi Iron con Paul Di Anno.... :eek: :D :D
non dici un erresia anche se molto validi i primi 2 sono un po acerbi ( e non è solo questione di voce).. cmq killers è stupendo
nardellu
22-06-2007, 20:16
Iron Maiden e killers:cool: solo quelli.Vintage puro
premetto che non mi piace Bruce Dickinson...
quindi quoto!!! alla grande!!!!
The number of the beast
7th son of a 7th son
Powerslave :ave: :ave:
Dirò un'eresia ma ho sempre preferito di gran lunga gli Iron con Bruce Dickinson ai primi Iron con Paul Di Anno.... :eek: :D :D
Beh, anke l'epoca di killers non è male
Pugaciov
25-06-2007, 15:17
Non è vero che dopo SSOASS non c'è nulla di buono. Di sicuro non c'è niente da avere assolutamente, ma a me BNW non dispiace affatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.