Entra

View Full Version : Decreto Bersani e assicurazioni...possibile??


matrizoo
12-06-2007, 11:59
Ieri mia sorella se ne viene a casa mia a magnare la pizza:O
la guardo e aveva in mano un faldone...che diavolo è ? le chiedo...
"mah, sai ho appena assicurato la macchina nuova" mi dice...
cavolo, ne hai appena sfasciata una e subito ne compri un'altra??
ma si, tanto paga babbo...:mbe:
vabbè dico io, ma l'assicurazione come hai fatto che l'altra era intestata al nonno??
sono andata con mamma e me ne sono fatta intestare una:O
allora prendo il faldone, guardo l'importo e mi trattengo per non cascare in terra...assicurazione peugeot 206 1.4 benzina "annuale" 300 euro:eek:
macchecazzo, io ho la patente da 15 anni, mai fatto un incidente e pago 400 euro l'anno e te patente da un anno, n° incidenti OMISSIS, e paghi meno di me???
prendo il telefono e chiamo babbo....
babbo ciao, ma che storia è?
Decreto Bersani:O lei è ancora nello stato di famiglia e quindi prende la mia classe (ovviamente 30anni di patente senza incidenti classe supermaxiprima), tu nello stato di famiglia non ci sei più e ti attacchi, buona pizza:O

possibile tutto ciò??
mi sfugge qualcosa?
è veramente così??

bjt2
12-06-2007, 12:22
Ieri mia sorella se ne viene a casa mia a magnare la pizza:O
la guardo e aveva in mano un faldone...che diavolo è ? le chiedo...
"mah, sai ho appena assicurato la macchina nuova" mi dice...
cavolo, ne hai appena sfasciata una e subito ne compri un'altra??
ma si, tanto paga babbo...:mbe:
vabbè dico io, ma l'assicurazione come hai fatto che l'altra era intestata al nonno??
sono andata con mamma e me ne sono fatta intestare una:O
allora prendo il faldone, guardo l'importo e mi trattengo per non cascare in terra...assicurazione peugeot 206 1.4 benzina "annuale" 300 euro:eek:
macchecazzo, io ho la patente da 15 anni, mai fatto un incidente e pago 400 euro l'anno e te patente da un anno, n° incidenti OMISSIS, e paghi meno di me???
prendo il telefono e chiamo babbo....
babbo ciao, ma che storia è?
Decreto Bersani:O lei è ancora nello stato di famiglia e quindi prende la mia classe (ovviamente 30anni di patente senza incidenti classe supermaxiprima), tu nello stato di famiglia non ci sei più e ti attacchi, buona pizza:O

possibile tutto ciò??
mi sfugge qualcosa?
è veramente così??

Mi dispiace darti questa dolorosa notizia... Ma è così! :sofico: Ma poi dolorosa de che?!?!? :D Io sono ancora nello stato di famiglia di mio padre... :ciapet:

Kars
12-06-2007, 12:33
approfondire please :O

Kars
12-06-2007, 12:35
fatemi risparmiare qulacosina :cry:

ingpeo
12-06-2007, 12:37
D'ora in poi se si stipula una polizza NUOVA l'assicurazione deve mettere una classe uguale a quella più piccola presente all'interno del nucleo familiare.
Non vale per le rimodulazioni, l'assicurazione deve essere fatta ex-novo.

Quindi avrà preso la classe migliore che c'era a casa.

E' una delle liberalizzazioni del pacchetto Bersani, di cui usufruirò anche io a breve :D

lupotto
12-06-2007, 12:46
Sicuramente un beneficio per il consumatore, però francamente è sbagliata come norma:rolleyes: se in una famiglia è presente un virtuoso della guida e uno psicopatico del volante, non è giusto che quest'ultimo goda dei benefici derivanti dal primo, ognuno deve pagare in base al suo "fattore di rischio", anche perchè altrimenti la gente se non viene toccata sul portafogli con il cavolo impara ad essere più prudente nella guida!!:rolleyes:

T3d
12-06-2007, 12:49
Sicuramente un beneficio per il consumatore, però francamente è sbagliata come norma:rolleyes: se in una famiglia è presente un virtuoso della guida e uno psicopatico del volante, non è giusto che quest'ultimo goda dei benefici derivanti dal primo, ognuno deve pagare in base al suo "fattore di rischio", anche perchè altrimenti la gente se non viene toccata sul portafogli con il cavolo impara ad essere più prudente nella guida!!:rolleyes:

si ma comunque fa risparmiare parecchio alle famiglie. era questo l'obiettivo.
il resto sono discorsi filosofici.

ingpeo
12-06-2007, 12:51
Sicuramente un beneficio per il consumatore, però francamente è sbagliata come norma:rolleyes: se in una famiglia è presente un virtuoso della guida e uno psicopatico del volante, non è giusto che quest'ultimo goda dei benefici derivanti dal primo, ognuno deve pagare in base al suo "fattore di rischio", anche perchè altrimenti la gente se non viene toccata sul portafogli con il cavolo impara ad essere più prudente nella guida!!:rolleyes:

Beh, un po' sono d'accordo. Però:
- è uso comune mettere comunque l'ntestazione della patente al padre o alla madre quindi si avrebbe lo stesso effetto. Poi la liberalizzazione funziona solo se si è ancora dentro il nucleo familiare.
- se si fanno incidenti l'assicurazione aumenterà sicuramente.
- se io sono bravo e non faccio incidenti, perché dovrei iniziare l'assicurazione pagando il massimo?

matrizoo
12-06-2007, 13:02
si ma comunque fa risparmiare parecchio alle famiglie. era questo l'obiettivo.
il resto sono discorsi filosofici.

discorsi filosofici questo par di palle...
io ho guidato per 15 ANNI senza mai aver fatto incidenti, e SONO IN 5 classe grazie ad un truschino dell'assicurazione (avevo acquistato un auto con un anno di assicurazione omaggio, alla scadenza ho dovuto cambiare assicurazione arrivando il giorno dopo la scadenza dell'anno; morale sono passato dalla 10 classe all'ultima senza poter fiatare) e chi ha la patente da 15 giorni entra in prima classe???
e io non dovrei sentirmi un coglione??
mapperfavore...

gtrin
12-06-2007, 13:09
cosa succede quando si esce dallo stato di famiglia? si mantiene la classe raggiunta o si comincia da quella bassa?

ingpeo
12-06-2007, 13:16
cosa succede quando si esce dallo stato di famiglia? si mantiene la classe raggiunta o si comincia da quella bassa?

Se ce l'hai già te la tieni.
L'importante è che sia intestata a te, così per quella dopo non avrai problemi.

Kars
12-06-2007, 13:26
ho sentito pero' che se fai un incidente passi all' ultima classe anche se hai ottenuto la prima

poi come funziona? la alzano a tutti?

stbarlet
12-06-2007, 13:26
Se i genitori sono separati, conta sempre quella del genitore ( o evenuale fratello ) che ha la categoria piu' alta oppure quella a cui del genitore a cui si e' affidati ( nel caso in cui sia piu' bassa)?

ingpeo
12-06-2007, 13:34
Se i genitori sono separati, conta sempre quella del genitore ( o evenuale fratello ) che ha la categoria piu' alta oppure quella a cui del genitore a cui si e' affidati ( nel caso in cui sia piu' bassa)?

La legge parla di nucleo familiare, devi basarti su questo.
Se i genitori sono separati legalmente penso ci siano due nuclei distinti e i figli fanno parte ad uno dei due.

ingpeo
12-06-2007, 13:36
ho sentito pero' che se fai un incidente passi all' ultima classe anche se hai ottenuto la prima

poi come funziona? la alzano a tutti?

Non l'avevo mai sentito, ma non si sa mai.
Comunque la legge serve solo per la stipula della polizza, poi ognuna fa storia a se.
Se sei bravo te la tieni, se invece inizi ad incidentare l'assicurazione si alzerà sicuramente in modo veloce.

gpc
12-06-2007, 14:38
D'ora in poi se si stipula una polizza NUOVA l'assicurazione deve mettere una classe uguale a quella più piccola presente all'interno del nucleo familiare.
Non vale per le rimodulazioni, l'assicurazione deve essere fatta ex-novo.

Quindi avrà preso la classe migliore che c'era a casa.

E' una delle liberalizzazioni del pacchetto Bersani, di cui usufruirò anche io a breve :D

Aspetta aspetta aspetta, spiega bene questa cosa!
C'è qualche link alla norma?
Se uno ha già una polizza, cosa dovrebbe fare? Toglierla e poi farne una nuova?

ingpeo
12-06-2007, 14:47
Aspetta aspetta aspetta, spiega bene questa cosa!
C'è qualche link alla norma?
Se uno ha già una polizza, cosa dovrebbe fare? Toglierla e poi farne una nuova?

La norma è entrata in vigore in marzo mi pare.
Per poter fare la cosa non vale rimodulare la precedente assicurazione.
Occorre comprare un'altra auto (nuova od usata non importa), così mi ha detto l'assicuratore. Alla domanda: "ma se io chiudo la vecchia assicurazione e la riapro ex-novo, sulla stessa macchina, godo del beneficio?" mi hanno risposto di si. Anche se era ancora all'inizio ed aspettavano una circolare dalla casa madre.
Comunque il vincolo fondamentale è che la classe di riferimento sia di un familiare convivente, quindi facente parte del tuo stesso nucleo familiare.

Per il link, googolizza un po', troverai sicuramente qualcosa di meglio della mia spiegazione.

gpc
12-06-2007, 14:51
La norma è entrata in vigore in marzo mi pare.
Per poter fare la cosa non vale rimodulare la precedente assicurazione.
Occorre comprare un'altra auto (nuova od usata non importa), così mi ha detto l'assicuratore. Alla domanda: "ma se io chiudo la vecchia assicurazione e la riapro ex-novo, sulla stessa macchina, godo del beneficio?" mi hanno risposto di si. Anche se era ancora all'inizio ed aspettavano una circolare dalla casa madre.
Comunque il vincolo fondamentale è che la classe di riferimento sia di un familiare convivente, quindi facente parte del tuo stesso nucleo familiare.

Per il link, googolizza un po', troverai sicuramente qualcosa di meglio della mia spiegazione.

Ok, ora cerco, grazie ;)
Se ci riesco è una manna :D

Ferdy78
12-06-2007, 14:59
D'ora in poi se si stipula una polizza NUOVA l'assicurazione deve mettere una classe uguale a quella più piccola presente all'interno del nucleo familiare.
Non vale per le rimodulazioni, l'assicurazione deve essere fatta ex-novo.

Quindi avrà preso la classe migliore che c'era a casa.

E' una delle liberalizzazioni del pacchetto Bersani, di cui usufruirò anche io a breve :D

e pagherei di meno?

Cioè io vivo con i miei, nullatenente:D ma se mi intestare l'assicurazione di mio padre (1° classe:D ) pagheremo di meno???:eek:

Sarebbe fattibile anche per una 6° classe?:confused: :eek:

EDIT: letto dopo il resto mi sa non mi converrebbe..anche perchè di comperare auto nuove o usate..con sto lusto di luna...:d

ingpeo
12-06-2007, 15:03
e pagherei di meno?

Cioè io vivo con i miei, nullatenente:D ma se mi intestare l'assicurazione di mio padre (1° classe:D ) pagheremo di meno???:eek:

Sarebbe fattibile anche per una 6° classe?:confused: :eek:

Passare dalla 6° alla 1° porta certamente un beneficio economico, sennò perché mai avrebbero fatto la legge?
Prova a fare un salto dall'assicuratore.

DISCLAIMER: non ho provato a chiudere e riaprire una polizza sulla stessa macchina per godere del beneficio, quindi non prendete per oro colato quello che dico. Magari nel frattempo han tirato fuori qualche postilla...:stordita:

gpc
12-06-2007, 15:04
http://www.studiocataldi.it/guida_assicurazioni/classe-di-merito.asp

...Ma con la legge n. 40/2007 (in vigore dal 3 aprile 2007) un automobilista, che ha già assicurato un veicolo, può beneficiare della stessa classe di merito acquisita negli anni, anche per la sottoscrizione di un contratto RCA per un secondo mezzo di trasporto a motore.

L'Unione Nazionale dei Consumatori, con il decreto legge n. 7/2007, ha integrato l'articolo n. 134 (“Attestazione sullo stato del rischio”) del Codice delle Assicurazioni Private. Questo decreto a partire dal 3 aprile 2007 è diventato legge grazie al cosiddetto “Bersani-Bis” [legge n. 40/2007].

Il decreto, infatti, prevede che la compagnia non può assegnare una classe di merito più bassa, rispetto a quella raggiunta secondo l'attestato di rischio legato all'assicurato, sia in caso di contratto RCA per un ulteriore veicolo (della stessa tipologia/potenza) dello stesso assicurato sia in caso di acquisto di un'autovettura nuova da parte di un familiare convivente. Secondo quest'ultimo caso se, ad esempio, vostro figlio acquista un auto nuova può godere della miglior classe di merito tra quelle dei familiari conviventi...

ingpeo
12-06-2007, 15:08
Fin qui tutto bene, si parla sempre di un "ulteriore veicolo".
Il problema è se la macchina rimane sempre quella. Come detto il decreto non vale sulle rimodulazioni.

gpc
12-06-2007, 15:14
Fin qui tutto bene, si parla sempre di un "ulteriore veicolo".
Il problema è se la macchina rimane sempre quella. Come detto il decreto non vale sulle rimodulazioni.

Eh sì, questo è quello che ho trovato :p
Però se uno chiude e riapre... praticamente fa un reset :D ... dovrebbe valere.

ingpeo
12-06-2007, 15:19
Eh sì, questo è quello che ho trovato :p
Però se uno chiude e riapre... praticamente fa un reset :D ... dovrebbe valere.
Esatto, dovrebbe.
Bisogna vedere quanta resistenza fanno in assicurazione. In bocca al lupo.

gpc
12-06-2007, 15:19
Esatto, dovrebbe.
Bisogna vedere quanta resistenza fanno in assicurazione.

Ah beh, credo che basti dire che non la riapri nello stesso posto :D

AlexGatti
12-06-2007, 15:30
Sicuramente un beneficio per il consumatore, però francamente è sbagliata come norma:rolleyes: se in una famiglia è presente un virtuoso della guida e uno psicopatico del volante, non è giusto che quest'ultimo goda dei benefici derivanti dal primo, ognuno deve pagare in base al suo "fattore di rischio", anche perchè altrimenti la gente se non viene toccata sul portafogli con il cavolo impara ad essere più prudente nella guida!!:rolleyes:

Beh, lo psicopatico farà un incidente presto e la sua polizza diventerà presto molto più costosa.

Il cambiamento è che prima i nuovi guidatori erano considerati psicopatici per default.
Adesso vengono considerati come il miglior membro della famiglia per default.
Mi sembra una cosa più sensata rispetto al considerare tutti i neopatentati pirati della strada.

P.s.: io pure non ho potuto usufruirne.

Onisem
12-06-2007, 15:36
La stronzata è che vale sole per le nuove. Solo quando c'è da pagare le robe son retroattive.

matrizoo
12-06-2007, 15:38
Beh, lo psicopatico farà un incidente presto e la sua polizza diventerà presto molto più costosa.

Il cambiamento è che prima i nuovi guidatori erano considerati psicopatici per default.
Adesso vengono considerati come il miglior membro della famiglia per default.
Mi sembra una cosa più sensata rispetto al considerare tutti i neopatentati pirati della strada.

P.s.: io pure non ho potuto usufruirne.
io non ci trovo nulla di logico, sei un neopatentato e inizi dal basso come tutti i neopatentati, visto che come dice la parola non hai esperienza e probabilmente guidi peggio di me che sono 15 anni che ho la patente:O
non riesco a concepire uno stramaledetto motivo logico per cui mia sorella paga meno di me di assicurazione...
suvvia, poco mi frega che siete tutti contenti perchè neopatentati, il 3D è stato aperto per capire quale meccanismo ci sia dietro...

ingpeo
12-06-2007, 16:00
Giusto per chiarire quello che penso:
non mi pare corretto che uno che inizia debba pagare come uno "psicopatico", altrettano non mi pare corretto che chi si è sudato la classe ora si vede sorpassato da chi arriva adesso. Il problema non è risolvibile, le modifiche creano sempre contenti e scontenti.
Per quanto mi riguarda, la cosa mi fa piacere visto che essendo neo(:sofico: )-patentato da "solo" 9 anni la mia prima macchina me la sono presa solo 2 anni fa, alla fine della laurea e senza i soldi del papi. L'assicurazione era una delle cose che mi ha sempre fermato all'acquisto. Ora riesco finalmente a cambiarla e, vivendo ancora con i miei (spero non per sempre), usufruirò dell'agevolazione.
Comunque, i neopatentati che faranno incidenti vedranno la loro assicurazione salire mooolto velocemente, come giusto che sia.
Gli altri invece facendo i bravi si terranno la classe agevolata.

AlexGatti
12-06-2007, 16:04
io non ci trovo nulla di logico, sei un neopatentato e inizi dal basso come tutti i neopatentati, visto che come dice la parola non hai esperienza e probabilmente guidi peggio di me che sono 15 anni che ho la patente:O
non riesco a concepire uno stramaledetto motivo logico per cui mia sorella paga meno di me di assicurazione...
suvvia, poco mi frega che siete tutti contenti perchè neopatentati, il 3D è stato aperto per capire quale meccanismo ci sia dietro...


Guarda, ho solo capito che ti rode perchè tua sorella ha potuto approfittarne e tu no.
Il motivo per cui tua sorella paga meno di te è che tu sfortunatamente hai lasciato il nucleo familiare prima dell'approvazione della nuova legge. E' inevitabile che quando la legge cambia c'è qualcuno che non ci rientra anche per poco.

Tu invece spiegami il motivo logico per cui tutti i neopatentati devono essere considerati pirati della strada.

Kars
12-06-2007, 16:09
le donne neopatentate o no sono tutte delle piratesse della strada :O

ingpeo
12-06-2007, 16:11
le donne neopatentate o no sono tutte delle piratesse della strada :O

E quindi pagheranno di conseguenza.:O

Peccato che sento sempre più statistiche che affermano come siano i maschietti quelli che fanno più incidenti.:stordita:

fsdfdsddijsdfsdfo
12-06-2007, 16:20
E quindi pagheranno di conseguenza.:O

Peccato che sento sempre più statistiche che affermano come siano i maschietti quelli che fanno più incidenti.:stordita:

quando faccio un casino per strada i casi sono 3:

a) E' una donna
b) E' un vecchio col cappello
c) la cappellata l'ho fatta io

matrizoo
12-06-2007, 16:24
Guarda, ho solo capito che ti rode perchè tua sorella ha potuto approfittarne e tu no.
Il motivo per cui tua sorella paga meno di te è che tu sfortunatamente hai lasciato il nucleo familiare prima dell'approvazione della nuova legge. E' inevitabile che quando la legge cambia c'è qualcuno che non ci rientra anche per poco.

Tu invece spiegami il motivo logico per cui tutti i neopatentati devono essere considerati pirati della strada.


vabbè ma qui siamo all'asilo...
Un neopatentato come dice la parola stessa ha appena preso la patente, per cui non dispone dell'esperienza che posso avere io, ok? non è difficile...FINO AD OGGI ha funzionato così, e io mi sono fatto 15 anni PAGANDO la quota piena e SCALANDO la categoria o classe di bonus malus, come HANNO FATTO TUTTI, ok?anche questo non è difficile...
perchè potresti per un attimo ragionare su quello che dici, e scopriresti che non devi essere un pirata della strada per fare incidenti, basta una qualsiasi situazione alla quale non sei preparato e l'esperienza giocherebbe a tuo favore, magari evitandoti di fare un incidente:O
ma ora viene il bello...
non mi rode che mia sorella paghi meno, mi rode che TU paghi meno di me, che non sei nessuno, non ti conosco e con questa legge del piffero ti risparmierai un bel sacco di soldi che io invece ho speso fino ad adesso.
perchè la questione, lo ripeto, è il senso di questa legge che è incomprensibile.
Non potevano semplicemente TAGLIARE del 20% tutti i premi di tutte le assicurazioni?
per quale motivo tu si e io no??
per quale motivo io ho pagato 1000 euro quando ne bastavano 300??

ingpeo
12-06-2007, 16:28
Non potevano semplicemente TAGLIARE del 20% tutti i premi di tutte le assicurazioni?
Rispondo anche io.
Hai inquadrato bene il problema: questo non lo potevano fare per legge.
Per le altre domande non ho una risposta valida.

fsdfdsddijsdfsdfo
12-06-2007, 16:37
vabbè ma qui siamo all'asilo...
Un neopatentato come dice la parola stessa ha appena preso la patente, per cui non dispone dell'esperienza che posso avere io, ok? non è difficile...FINO AD OGGI ha funzionato così, e io mi sono fatto 15 anni PAGANDO la quota piena e SCALANDO la categoria o classe di bonus malus, come HANNO FATTO TUTTI, ok?anche questo non è difficile...
perchè potresti per un attimo ragionare su quello che dici, e scopriresti che non devi essere un pirata della strada per fare incidenti, basta una qualsiasi situazione alla quale non sei preparato e l'esperienza giocherebbe a tuo favore, magari evitandoti di fare un incidente:O
ma ora viene il bello...
non mi rode che mia sorella paghi meno, mi rode che TU paghi meno di me, che non sei nessuno, non ti conosco e con questa legge del piffero ti risparmierai un bel sacco di soldi che io invece ho speso fino ad adesso.
perchè la questione, lo ripeto, è il senso di questa legge che è incomprensibile.
Non potevano semplicemente TAGLIARE del 20% tutti i premi di tutte le assicurazioni?
per quale motivo tu si e io no??
per quale motivo io ho pagato 1000 euro quando ne bastavano 300??

se tagli del 20% tutti i premi chi piu fa danni piu ne guadagna.

Se io faccio 1000 incidenti e pago 1000 euro di premio risparmio 200 euro.
Se io gli incidenti magicamente li evito e pago 100 euro di premio ne risparmio 20.

Quindi il criminale è avvantaggiato 10 volte di piu.

Ma io non ho capito: Ti rode che tu hai speso? Provi invidia per gli altri?

In questo modo non è assolutamente cambiata la sicurezza per strada, se io sono un neopatentato criminale alla fine pagherò di piu, se invece sono un neopatentato calmo avrò notevolmente sgravato il peso sulla mia famiglia.

Questi sono i provvedimenti che difendono la famiglia.

matrizoo
12-06-2007, 16:45
se tagli del 20% tutti i premi chi piu fa danni piu ne guadagna.

Se io faccio 1000 incidenti e pago 1000 euro di premio risparmio 200 euro.
Se io gli incidenti magicamente li evito e pago 100 euro di premio ne risparmio 20.

Quindi il criminale è avvantaggiato 10 volte di piu.

questo ragionamento ammetto che mi ha portato via un po di tempo, ma nonostante tutto non ce l'ho fatta a capirlo, e quindi rinuncio:O

Ma io non ho capito: Ti rode che tu hai speso? Provi invidia per gli altri?


mi rode il fatto che io paghi più di un neopatentato?
ma va, ma che dici, ma stai scherzando?
ma perchè dovrei?
a me li regalano i soldi, cosa vuoi che me ne freghi:O

Ferdy78
12-06-2007, 16:51
La stronzata è che vale sole per le nuove. Solo quando c'è da pagare le robe son retroattive.

e certo ma tanto in ita una macchina nuova la si compra come le uova...e disgraziatamente non è una battuta per molti...;)

Passare dalla 6° alla 1° porta certamente un beneficio economico, sennò perché mai avrebbero fatto la legge?
Prova a fare un salto dall'assicuratore.

DISCLAIMER: non ho provato a chiudere e riaprire una polizza sulla stessa macchina per godere del beneficio, quindi non prendete per oro colato quello che dico. Magari nel frattempo han tirato fuori qualche postilla...

No aspetta forse mi ero espresso male..

In famiglia ci sono due auto una in 1° e una in 6° se non sbaglio. se dico a mia madre intestami l'assicurazione a me (macchina di tre anni) io vado in prima classe?

Se fosse così sarebbe na figatona! :confused: :eek: :ciapet:

EDIT: comunque azz vi lamentate per 400€ all'anno....qua ci fanno la rapina ogni volta..:muro:

Pancho Villa
12-06-2007, 17:03
I miei hanno comprato una nuova macchina pochi mesi fa e hanno stipulato una nuova polizza a nome di mio padre che si trova in prima categoria. Sfruttando il decreto Bersani è stato possibile aprire la nuova polizza con la stessa categoria di rischio, invece di dover ripartire dall'ultima come succedeva prima. Risultato: pago circa 400 € contro 1000 € :eek:. Complimenti al ministro :mano:

T3d
12-06-2007, 17:10
I miei hanno comprato una nuova macchina pochi mesi fa e hanno stipulato una nuova polizza a nome di mio padre che si trova in prima categoria. Sfruttando il decreto Bersani è stato possibile aprire la nuova polizza con la stessa categoria di rischio, invece di dover ripartire dall'ultima come succedeva prima. Risultato: pago circa 400 € contro 1000 € :eek:. Complimenti al ministro :mano:

ottima legge... non c'è niente da dire.

Teox82
12-06-2007, 17:22
http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/images/legge%202%2017.png

Non so se ho capito bene.Mio fratello è in 1°classe.Io in 10°,ma se quando mi scade stipulo una nuova polizza intestata a lui,oltre che a intestargli la macchina,la stipuleranno di 1°?

matrizoo
12-06-2007, 17:22
ottima legge... non c'è niente da dire.

:ave:

Freeride
12-06-2007, 17:26
Ditemi se dico una cazzata ma se al volante del veicolo coinvolto nel sinistro non c'è l'intestatario della polizza l'assicurazione non paga e/o paga meno e/o si rivale di franchige maggiori?

gpc
12-06-2007, 17:26
http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/images/legge%202%2017.png

Non so se ho capito bene.Mio fratello è in 1°classe.Io in 10°,ma se quando mi scade stipulo una nuova polizza intestata a lui,oltre che a intestargli la macchina,la stipuleranno di 1°?

Hm, no, da come l'ho capita io è così:
- tuo fratello ha una polizza 1° classe.
- tu fai parte del suo stesso nucleo famigliare e compri un'auto
- la tua nuova polizza va in 1° classe.

gpc
12-06-2007, 17:27
Ditemi se dico una cazzata ma se al volante del veicolo coinvolto nel sinistro non c'è l'intestatario della polizza l'assicurazione non paga e/o paga meno e/o si rivale di franchige maggiori?

mi sembra che tu debba specificarlo se sei l'unico conducente...

Teox82
12-06-2007, 17:30
Hm, no, da come l'ho capita io è così:
- tuo fratello ha una polizza 1° classe.
- tu fai parte del suo stesso nucleo famigliare e compri un'auto
- la tua nuova polizza va in 1° classe.

Però non dice auto nuova.Gli vendo la mia a 1€,la uso e gli do i soldi dell'assicurazione :D

gpc
12-06-2007, 17:33
Però non dice auto nuova.Gli vendo la mia a 1€,la uso e gli do i soldi dell'assicurazione :D

Credo di sì... Ma se capisco bene non c'è bisogno che sia lui l'intestatario dell'assicurazione, può essere un famigliare qualunque.

Freeride
12-06-2007, 17:33
mi sembra che tu debba specificarlo se sei l'unico conducente...
Se il veicolo è di mia proprietà ma per aver la stessa classe di merito intesto l'assicurazione al nonno devo anche dichiarare che sono anche un utilizzatore e perciò indipendete dalla classe di merito mi calcoleranno il premio in base alle mie "qualità".

gpc
12-06-2007, 17:34
Se il veicolo è di mia proprietà ma per aver la stessa classe di merito intesto l'assicurazione al nonno devo anche dichiarare che sono anche un utilizzatore e perciò indipendete dalla classe di merito mi calcoleranno il premio in base alle mie "qualità".

Forse ho capito male io, ma non è che devi intestare l'auto o la polizza al nonno per avere la sua classe, l'intestazione è fatta tutta a te.

T3d
12-06-2007, 17:36
Ditemi se dico una cazzata ma se al volante del veicolo coinvolto nel sinistro non c'è l'intestatario della polizza l'assicurazione non paga e/o paga meno e/o si rivale di franchige maggiori?

ma figuriamoci....

Freeride
12-06-2007, 18:13
Forse ho capito male io, ma non è che devi intestare l'auto o la polizza al nonno per avere la sua classe, l'intestazione è fatta tutta a te.

Parlavo solo di intestazione polizza, non auto.
Io mi ricordo che mio padre aveva l'assicurazione che gli estendeva la classe di merito a tutte le auto a lui intestate, per la polizza su quella che guidavo io (e poi alla fine usavo sempre) aveva inserito tramite apposito questionario a crocette i miei dati (tipo patentato da meno di tot anni) e il premio era quindi più alto ma avevo le franchigie più basse in caso di torto e nessuna rivalsa. Credevo avessero normato solo questo punto rendendolo obbligatorio per tutte le compagnie e non più solo una scelta della compagnia.

Adesso leggendo bene hanno esteso la classe di merito al nucleo famigliare ...quindi la classe di merito non ha più motivo di esistere dato che cade il vincolo del comportamento alla guida
Se la faccenda della classe di merito è in solido allora se si fa un incidente su una auto aumenta la classe di merito su tutti i veicoli famigliari?

'azzo, quasi quasi torno a casa dai miei!

ingpeo
12-06-2007, 19:06
Adesso leggendo bene hanno esteso la classe di merito al nucleo famigliare ...quindi la classe di merito non ha più motivo di esistere dato che cade il vincolo del comportamento alla guida
Se la faccenda della classe di merito è in solido allora se si fa un incidente su una auto aumenta la classe di merito su tutti i veicoli famigliari?


No, è più semplice!
Non c'è una sola classe di merito per tutto il nucleo familiare. Semplicemente quando fai una nuova polizza, questa dovrà avere la classe più vantaggiosa tra quelle presenti nel nucleo familiare. Stop.
Poi ogni polizza fa storia a se.

Se il papà ha la 1 e la mamma la 3, comprano una nuova auto per il figlio, la nuova polizza sarà con classe 1. La macchina e la polizza può essere intestata a uno qualsiasi del nucleo familiare, sempre da 1 partirà.
Al papà rimane la 1 e alla mamma rimane la 3.
Se poi però il figlio fa incidenti con la sua macchina, si vedrà la polizza aumentare di classe e di prezzo mentre quella del papà e della mamma non ne risentono, proprio come adesso.

Se certe assicurazioni fanno opzioni particolari (sconto famiglia, guidatore unico, etc..) non vanno ad incidere sul meccanismo delle classi, al limite si ha qualche sconto ulteriore.

lupotto
12-06-2007, 21:11
Beh, lo psicopatico farà un incidente presto e la sua polizza diventerà presto molto più costosa.

Il cambiamento è che prima i nuovi guidatori erano considerati psicopatici per default.
Adesso vengono considerati come il miglior membro della famiglia per default.
Mi sembra una cosa più sensata rispetto al considerare tutti i neopatentati pirati della strada.

P.s.: io pure non ho potuto usufruirne.

Per quanto riguarda i neopatentati, è statisticamente verificato che sono quelli tendenzialmente più a rischio :rolleyes: e pertanto non mi sembra così strano che le compagnie giustamente li facciamo pagare di più:O

E' invece un non senso che vengano considerati come il "migliore" membro della famiglia, visto che questo la sua classe di merito se l'è guadagnata sul "campo", al limite sarebbe stato più logico assegnare la classe di merito al secondo veicolo famigliare alle migliori condizioni, a patto che questa venga guidata da conducenti esperti, esempio:

moglie e marito che hanno condiviso la guida di un singolo veicolo in casa, e dopo 15 anni ne riescono a prendere un secondo da affiancare al primo (ammesso che un'auto duri 15 anni).

IMHO è più logico che la polizza sia modulata su una serie di fattori come sino ad ora è stato fatto, e temo che le compagnie non digeriranno la cosa distribuendo i costi dei "neopatentati virtuosi" su tutti, anche su quelli che virtuosi hanno dimostrato di esserlo davvero:rolleyes:

zuper
12-06-2007, 22:08
IMHO è più logico che la polizza sia modulata su una serie di fattori come sino ad ora è stato fatto, e temo che le compagnie non digeriranno la cosa distribuendo i costi dei "neopatentati virtuosi" su tutti, anche su quelli che virtuosi hanno dimostrato di esserlo davvero:rolleyes:

finalmente qualcuno che apre gli occhi!!!

ma cos'è si impara a guidare per proprietà transitiva?

e se mio padre guida da dio e mia madre guida di merda, io SICURAMENTE assomiglio a mio padre e guiderò da dio?

tutto però solo se compro una macchina nuova?

ma davvero c'è qualcuno che pensa che un NEOpatentato abbia la stessa esperienza alla guida di un genitore con magari 30 anni di patente?

ok certo siete tutti contenti che avete risparmiato...

ma trovatemi un motivo logico per sta panzana

stbarlet
12-06-2007, 22:15
Fantastico, zuper non ti fai alcun problema se a farti risparmiare e' la tua parte, mentre se e` l'`altra ti fai sti discorsi..


MERAVIGLIOSO

zuper
12-06-2007, 22:19
Fantastico, zuper non ti fai alcun problema se a farti risparmiare e' la tua parte, mentre se e` l'`altra ti fai sti discorsi..


MERAVIGLIOSO

oltre a parlare di me hai qualche altro apporto al 3d?

è solo questa la motivazione?

Norrin_Radd
12-06-2007, 22:25
finalmente qualcuno che apre gli occhi!!!

ma cos'è si impara a guidare per proprietà transitiva?

e se mio padre guida da dio e mia madre guida di merda, io SICURAMENTE assomiglio a mio padre e guiderò da dio?

tutto però solo se compro una macchina nuova?

ma davvero c'è qualcuno che pensa che un NEOpatentato abbia la stessa esperienza alla guida di un genitore con magari 30 anni di patente?

ok certo siete tutti contenti che avete risparmiato...

ma trovatemi un motivo logico per sta panzana

Credi che falliranno le compagnie Assicurative per questi premi bassi?
Credi che i neopatentati avrebbero meno incidenti se le tariffe fossero più alte?
:rolleyes:

stbarlet
12-06-2007, 22:26
oltre a parlare di me hai qualche altro apporto al 3d?

è solo questa la motivazione?




:mc:


no tranquilo, ho letto tutto i thread e sto seguendo la discussione.. ma il tuo intervento non potevo non commentarlo.. e comunque .. :mc:

zuper
12-06-2007, 22:29
Credi che falliranno le compagnie Assicurative per questi premi bassi?

certo che no alzeranno tutti gli altri!! oppure pensi che siano felici di incassare meno?????

Credi che i neopatentati avrebbero meno incidenti se le tariffe fossero più alte?
:rolleyes:

sicuramente nn ne hanno meno con le tariffe + basse

zuper
12-06-2007, 22:29
:mc:


no tranquilo, ho letto tutto i thread e sto seguendo la discussione.. ma il tuo intervento non potevo non commentarlo.. e comunque .. :mc:

semmai sei tu che ti arrampichi....io ho spiegato chiaramente la mia opinione...

tu invece nn ne hai e cerchi di attaccare gli altri che ne hanno

Norrin_Radd
12-06-2007, 22:46
certo che no alzeranno tutti gli altri!! oppure pensi che siano felici di incassare meno?????

Con i se e con i ma non si arriva da nessuna parte, vedremo....può essere che invece delle persone che intestavano le polizze ai genitori finalmente se ne intesteranno una...con il risultato che per le Compagnie non varieranno gli incassi....anzi, se i nuovi assicurati non si riveleranno virtuosi, incasseranno molto di più, perchè le tariffe sono come il prezzo della benzina.....a calare sono lentissime, a salire sono più veloci della luce.

sicuramente nn ne hanno meno con le tariffe + basse

Quindi non vedo perchè la gente dovrebbe pagare prezzi elevati, per conto mio io farei partire i nuovi assicurati da una classe intermedia.....ma poiche le compagnie non sono altro che un gigantesco cartello che vive sulle spalle di persone obbligate ad avere un veicolo privato (ed è anche uno dei portatori di interessi che paralizza lo sviluppo di una rete di trasporto pubblico di qualità come in altri paesi europei) e quindi una assicurazione.

SpaCeOne
12-06-2007, 22:52
La norma è entrata in vigore in marzo mi pare.
Per poter fare la cosa non vale rimodulare la precedente assicurazione.
Occorre comprare un'altra auto (nuova od usata non importa), così mi ha detto l'assicuratore. Alla domanda: "ma se io chiudo la vecchia assicurazione e la riapro ex-novo, sulla stessa macchina, godo del beneficio?" mi hanno risposto di si. Anche se era ancora all'inizio ed aspettavano una circolare dalla casa madre.
Comunque il vincolo fondamentale è che la classe di riferimento sia di un familiare convivente, quindi facente parte del tuo stesso nucleo familiare.

Per il link, googolizza un po', troverai sicuramente qualcosa di meglio della mia spiegazione.

Funziona in questo modo:

Macchina vecchia -->> dammi l'attestato della vecchia assicurazione sulla vecchia macchina quindi non cambia nulla.

Macchina nuova o volturata -->> dammi l'attestato che ti pare del tuo nucleo familiare e qui c'e' il vantaggio.

C'e' modo di sfruttare la norma anche su macchine vecchie ma bisogna dichiarare di non aver mai circolato dalla data di immatricolazione (varia da compagnia a compagnia). E' di tutta evidenza che una macchina vecchia diventa volturata anche vendendola ad un componente del nucleo familiare e quindi anche in questo caso la norma vale.

stbarlet
12-06-2007, 22:54
semmai sei tu che ti arrampichi....io ho spiegato chiaramente la mia opinione...

tu invece nn ne hai e cerchi di attaccare gli altri che ne hanno



:eek:

zuper
12-06-2007, 22:59
:eek:

ecco..questo è un ottimo apporto al 3d....grazie!!

Teox82
12-06-2007, 23:03
Funziona in questo modo:

Macchina vecchia -->> dammi l'attestato della vecchia assicurazione sulla vecchia macchina quindi non cambia nulla.

Macchina nuova o volturata -->> dammi l'attestato che ti pare del tuo nucleo familiare e qui c'e' il vantaggio.

C'e' modo di sfruttare la norma anche su macchine vecchie ma bisogna dichiarare di non aver mai circolato dalla data di immatricolazione (varia da compagnia a compagnia). E' di tutta evidenza che una macchina vecchia diventa volturata anche vendendola ad un componente del nucleo familiare e quindi anche in questo caso la norma vale.

Ottimo,allora tra 15 giorni quando mi scade intesto la macchina a mio fratello!
A me interessa risparmiare,se uno è psicopatico o neopatentato non mi frega niente,che gli tolgano la patente se non sono capaci di guidare!Le compagnie assicurative ci hanno mangiato su fino ad ora,è giusto dargli una regolata:ciapet:

AlexGatti
12-06-2007, 23:04
vabbè ma qui siamo all'asilo...
Infatti qui siamo all'asilo, ti rode perchè altri ne hanno potuto approfittare e tu no (e neanch'io ho potuto approfittarne) ti rode perchè "fin'ora si è sempre fatto cosi", non ti rode per tua sorella (ma solo perchè è tutto in famiglia).


Un neopatentato come dice la parola stessa ha appena preso la patente, per cui non dispone dell'esperienza che posso avere io, ok?
Scusa, nel momento in cui farà incidenti pagherà più di chi non ne ha mai fatti, se non farà incidenti pagherà come chi non ne ha mai fatti, perchè far partire un neopatentato al pari con chi si è appena schiantato con la macchina? Mica è detto che un neopatentato debba fare incidenti per forza, è una possibilità, se fa un incidente l'assicurazione aumenta subito, non ti preoccupare.

non è difficile...FINO AD OGGI ha funzionato così, e io mi sono fatto 15 anni PAGANDO la quota piena e SCALANDO la categoria o classe di bonus malus, come HANNO FATTO TUTTI, ok?anche questo non è difficile...
Ah eccolo il motivo! s'è sempre fatto così! Ovvero noi (io e te e tanti altri) siamo stati assicurati come presunti pirati da neopatentati (a torto, almeno nel mio caso) e dunque questa ingiustizia dovrebbe essere perpetrata sulle future generazioni per sempre, nei secoli dei secoli amen, in modo che noi ci possiamo "rivalere" dicendo ai giovani "Ah, ma toccherà anche a te, e pagherai! Oh se pagherai l'assicurazione!"
Si, proprio all'asilo.


non mi rode che mia sorella paghi meno, mi rode che TU paghi meno di me, che non sei nessuno, non ti conosco e con questa legge del piffero ti risparmierai un bel sacco di soldi che io invece ho speso fino ad adesso.
perchè la questione, lo ripeto, è il senso di questa legge che è incomprensibile.
Non potevano semplicemente TAGLIARE del 20% tutti i premi di tutte le assicurazioni???
No, perchè favorire i pirati e i prudenti indifferentemente?
(inoltre io non pago meno di te)


per quale motivo tu si e io no??
per quale motivo io ho pagato 1000 euro quando ne bastavano 300??
Perchè quando si cambia qualcosa in meglio, inevitabilmente qualcuno ne rimane fuori. Perchè hanno abolito la naja? perchè mio fratello più piccolo non è dovuto partire per il militare?

zuper
12-06-2007, 23:09
perchè far partire un neopatentato al pari con chi si è appena schiantato con la macchina?


io non ho mai detto che sia giusto partire in 14....facciamo che ne so a 8?

facciamo una cosa generica che va bene per tutti...

ma non ha senso equiparare il modo di guidare di uno a quello dei familiari!!!!

che senso ha?

stbarlet
12-06-2007, 23:29
io non ho mai detto che sia giusto partire in 14....facciamo che ne so a 8?

facciamo una cosa generica che va bene per tutti...

ma non ha senso equiparare il modo di guidare di uno a quello dei familiari!!!!

che senso ha?



che senso ha partire dalla ottava? il pagare di piu ti farebbe guidare meglio se sei completamente negato od incoscente?

zuper
12-06-2007, 23:33
che senso ha partire dalla ottava? il pagare di piu ti farebbe guidare meglio se sei completamente negato od incoscente?

è un'assicurazione bonus malus...
nn fai incidenti paghi meno
fai incidenti paghi di +...

se parti da 1 come fai a pagare di meno?

ma rimane il fatto di passarsi la classe in famiglia...

lupotto
13-06-2007, 08:08
Con i se e con i ma non si arriva da nessuna parte, vedremo....può essere che invece delle persone che intestavano le polizze ai genitori finalmente se ne intesteranno una...con il risultato che per le Compagnie non varieranno gli incassi....anzi, se i nuovi assicurati non si riveleranno virtuosi, incasseranno molto di più, perchè le tariffe sono come il prezzo della benzina.....a calare sono lentissime, a salire sono più veloci della luce.


Mica vero quello che dici, se un neopatentato si ritrova in 1° classe grazie a questa norma e fà un incidente, anche ammesso che la polizza gli scatti di 2 classi si ritroverà sempre meglio di chi magari in 10 anni di patente non ha procurato danni ed è in 4° classe, tenendo conto che le polizze scendono di 1° classe l'anno e salgono di 2°classi in caso di incidente :rolleyes:


Quindi non vedo perchè la gente dovrebbe pagare prezzi elevati, per conto mio io farei partire i nuovi assicurati da una classe intermedia.....ma poiche le compagnie non sono altro che un gigantesco cartello che vive sulle spalle di persone obbligate ad avere un veicolo privato (ed è anche uno dei portatori di interessi che paralizza lo sviluppo di una rete di trasporto pubblico di qualità come in altri paesi europei) e quindi una assicurazione.

Ottima domanda: perchè io con 16 anni di guida e una polizza stipulata nel 2002 su auto nuova ( la vecchia per vari motivi non ho potuto girarla sulla nuova) senza aver mai avuto un incidente devo pagare più del neopatentato che magari si và a beccare la classe di merito del papi? :confused:

Questa è la vera ingiustizia introdotta dal decreto Bersani, torno a ripetere: trovo più giusto che il secondo veicolo in famiglia abbia la classe di merito del primo, solo a patto che sia guidato da persone abbiano davvero esperienza di guida e siano virtuosi :rolleyes:

Qui rischiamo che il ragazzino che paga due spiccioli di polizza diventi ancor più spregiudicato nella guida, perchè tanto paga poco, e anche se gli scattano due classi in caso di incidente ci và sempre a risparmiare.

Il decreto così com'è va a vantaggio solo di una piccola parte utenti, e paradossalmente quelli che sono i più pericolosi in strada.:rolleyes:

matrizoo
13-06-2007, 09:25
Infatti qui siamo all'asilo, ti rode perchè altri ne hanno potuto approfittare e tu no (e neanch'io ho potuto approfittarne) ti rode perchè "fin'ora si è sempre fatto cosi", non ti rode per tua sorella (ma solo perchè è tutto in famiglia).

certo che mi rode, si è capito e non c'è bisogno di te per ribadirlo:O

Scusa, nel momento in cui farà incidenti pagherà più di chi non ne ha mai fatti, se non farà incidenti pagherà come chi non ne ha mai fatti, perchè far partire un neopatentato al pari con chi si è appena schiantato con la macchina? Mica è detto che un neopatentato debba fare incidenti per forza, è una possibilità, se fa un incidente l'assicurazione aumenta subito, non ti preoccupare.
io non mi sono mai schiantato con la macchina, eppure continuo a pagare più di mia sorella che un incidente l'ha appena fatto con l'assicurazione di mio nonno.
cerca di quotare questa e di dare a questo concetto una risposta intelligente, invece di quotare quello che ti fa comodo:O

Ah eccolo il motivo! s'è sempre fatto così! Ovvero noi (io e te e tanti altri) siamo stati assicurati come presunti pirati da neopatentati (a torto, almeno nel mio caso) e dunque questa ingiustizia dovrebbe essere perpetrata sulle future generazioni per sempre, nei secoli dei secoli amen, in modo che noi ci possiamo "rivalere" dicendo ai giovani "Ah, ma toccherà anche a te, e pagherai! Oh se pagherai l'assicurazione!"
Si, proprio all'asilo.

non è un ingiustizia, è un CRITERIO, e per giunta lo trovo giusto e corretto perchè basato su un semplicissimo concetto (che ti ho già spiegato, ma hai evitato di quotare perchè non hai niente da dire e non sai che dire) e che si chiama ESPERIENZA, che anche qualcun'altro ha spiegato ed evidenziato più sopra...

No, perchè favorire i pirati e i prudenti indifferentemente?
(inoltre io non pago meno di te)
la mia è una proposta lanciata così a freddo, è chiaro ciò che intendo dire, ossia ridurre i premi assicurativi secondo un criterio logico da definire, che sia giusto per tutti....

Perchè quando si cambia qualcosa in meglio, inevitabilmente qualcuno ne rimane fuori. Perchè hanno abolito la naja? perchè mio fratello più piccolo non è dovuto partire per il militare?
sono d'accordissimo con l'abolizione del servizio di leva, che io ho fatto, e sono contento per i giovani di oggi che non la faranno, era ingiusta perchè inutile:O

zuper
13-06-2007, 10:20
Il decreto così com'è va a vantaggio solo di una piccola parte utenti, e paradossalmente quelli che sono i più pericolosi in strada.:rolleyes:

oltre ad essere anche i è fortunati, nel senso che vivendo ancora in casa con mamma e papà hanno meno spese :)

Norrin_Radd
13-06-2007, 10:43
Mica vero quello che dici, se un neopatentato si ritrova in 1° classe grazie a questa norma e fà un incidente, anche ammesso che la polizza gli scatti di 2 classi si ritroverà sempre meglio di chi magari in 10 anni di patente non ha procurato danni ed è in 4° classe, tenendo conto che le polizze scendono di 1° classe l'anno e salgono di 2°classi in caso di incidente :rolleyes:

Era un esempio :muro:


Ottima domanda: perchè io con 16 anni di guida e una polizza stipulata nel 2002 su auto nuova ( la vecchia per vari motivi non ho potuto girarla sulla nuova) senza aver mai avuto un incidente devo pagare più del neopatentato che magari si và a beccare la classe di merito del papi? :confused:

Questa è la vera ingiustizia introdotta dal decreto Bersani, torno a ripetere: trovo più giusto che il secondo veicolo in famiglia abbia la classe di merito del primo, solo a patto che sia guidato da persone abbiano davvero esperienza di guida e siano virtuosi :rolleyes:

Qui rischiamo che il ragazzino che paga due spiccioli di polizza diventi ancor più spregiudicato nella guida, perchè tanto paga poco, e anche se gli scattano due classi in caso di incidente ci và sempre a risparmiare.

Il decreto così com'è va a vantaggio solo di una piccola parte utenti, e paradossalmente quelli che sono i più pericolosi in strada.:rolleyes:

Ma che ingiustizia dei miei stivali....è un ottimo inizio.
Sicuramente il neopatentato quando decide di fare cappellate per strada è concentrato sul premio assicurativo.....io ho la patente da circa 15 anni e non ci ho pensato per un istante solo di tutti questo tempo, ho sempre pensato che se mi fossi schiantato avrei distrutto la macchina e mio padre avrebbe distrutto me per la proprietà transitiva :asd: (forse è di questo che hanno bisogno in molti, un genitore).....saro un caso particolare...mah :boh:

p.NiGhTmArE
13-06-2007, 10:52
e per le assicurazioni delle auto storiche non si scandalizza nessuno allora? :asd:
un mio amico ha una vecchia 500 e paga 130€/anno :asd:

lupotto
13-06-2007, 13:51
Era un esempio :muro:
Ma che ingiustizia dei miei stivali....è un ottimo inizio.
Sicuramente il neopatentato quando decide di fare cappellate per strada è concentrato sul premio assicurativo.....io ho la patente da circa 15 anni e non ci ho pensato per un istante solo di tutti questo tempo, ho sempre pensato che se mi fossi schiantato avrei distrutto la macchina e mio padre avrebbe distrutto me per la proprietà transitiva :asd: (forse è di questo che hanno bisogno in molti, un genitore).....saro un caso particolare...mah :boh:


Ottimo inizio sarebbe stato quello di far scendere i premi assicurativi ai "veri" virtuosi non credi? quelli che da anni pagano cifre esorbitanti e pur scendendo di classe perchè non fanno incidenti, continuano a essere salassati :muro:

Io che mi son pagato tutto da solo auto o moto, con relative polizze e bolli annessi, invece al costo di polizza e altre menate varie, ho sempre dato gran conto, senza aggiungere il fatto che comunque sia, avendo io grande rispetto per il prossimo cerco sempre di evitare di arrecare danno a me o ad altri con comportamenti pericolosi.

Parti dal presupposto che se una persona dove tirare fuori un paio di mila euro per la polizza, sapendo che se fà il botto oltre a pagarsi la riparazione dell'auto, paga pure un cospicuo aumento del premio, vedrai che assumerà un atteggiamento più tranquillo alla guida, mentreinvece quando i soldi escono dalle saccocce del papi a molte cose si bada assai poco:rolleyes:

Norrin_Radd
13-06-2007, 13:57
Ottimo inizio sarebbe stato quello di far scendere i premi assicurativi ai "veri" virtuosi non credi? quelli che da anni pagano cifre esorbitanti e pur scendendo di classe perchè non fanno incidenti, continuano a essere salassati :muro:

Io che mi son pagato tutto da solo auto o moto, con relative polizze e bolli annessi, invece al costo di polizza e altre menate varie, ho sempre dato gran conto, senza aggiungere il fatto che comunque sia, avendo io grande rispetto per il prossimo cerco sempre di evitare di arrecare danno a me o ad altri con comportamenti pericolosi.

Parti dal presupposto che se una persona dove tirare fuori un paio di mila euro per la polizza, sapendo che se fà il botto oltre a pagarsi la riparazione dell'auto, paga pure un cospicuo aumento del premio, vedrai che assumerà un atteggiamento più tranquillo alla guida, mentreinvece quando i soldi escono dalle saccocce del papi a molte cose si bada assai poco:rolleyes:

Guarda che se parti dall'ultima classe e hai incidenti la tariffa mica ti aumenta....sarebbe molto più logico far partire tutti dalla minima categoria per scalare rapidamente in caso di responsabilità in un sinistro.
Poi i veri Virtuosi, in casa mia guido io da quando ho preso la patente eppure è mio padre/madre che essendo intestatari delle vetture e dele polizze che beneficiano della mia virtuosità....ed è esattamente il contrario del caso da te mostrato....

matrizoo
13-06-2007, 14:00
oltre ad essere anche i è fortunati, nel senso che vivendo ancora in casa con mamma e papà hanno meno spese :)

appunto...
quindi secondo la mentalità di qualcuno io che me ne sono uscito da poco dal nucleo familiare, mi ritrovo a pagare un mutuo da 800 euro al mese ( e tutte le altre spese) vengo considerato NIENTE da chi si è inventato il decreto...

T3d
13-06-2007, 14:02
appunto...
quindi secondo la mentalità di qualcuno io che me ne sono uscito da poco dal nucleo familiare, mi ritrovo a pagare un mutuo da 800 euro al mese ( e tutte le altre spese) vengo considerato NIENTE da chi si è inventato il decreto...

quindi il problema è che il decreto non ti tocca... e per gli altri che invece risparmiano qualcosa cosa facciamo?

matrizoo
13-06-2007, 14:13
quindi il problema è che il decreto non ti tocca... e per gli altri che invece risparmiano qualcosa cosa facciamo?

oltre alla saccenza che ti contaddistingue...sai esprimere anche concetti un attimo più elaborati?
sei pagato a post?

T3d
13-06-2007, 14:15
oltre alla saccenza che ti contaddistingue...sai esprimere anche concetti un attimo più elaborati?
sei pagato a post?

non ho capito su cosa polemizzi. vuoi lo stralcio del decreto oppure un allargamento dei soggetti coinvolti?

matrizoo
13-06-2007, 14:23
non ho capito su cosa polemizzi. vuoi lo stralcio del decreto oppure un allargamento dei soggetti coinvolti?

sono contentissimo che le assicurazioni costeranno meno per i ragazzi giovani, visto che ho pure una sorella che si risparmierà dei bei soldini...
nello stesso tempo non concepisco l'idea di favorire in modo così sensibile solo una parte degli automobilisti, e per giunta la parte che ha meno esperienza al volante...
a questo punto perchè non modificare radicalmente le classi di rischio?
le agevolazioni vanno estese a tutti, perchè pure io sono un cittadino italiano, pago le tasse e ora che non sono più in famiglia sono anche più in difficoltà...

T3d
13-06-2007, 14:24
sono contentissimo che le assicurazioni costeranno meno per i ragazzi giovani, visto che ho pure una sorella che si risparmierà dei bei soldini...
nello stesso tempo non concepisco l'idea di favorire in modo così sensibile solo una parte degli automobilisti, e per giunta la parte che ha meno esperienza al volante...
a questo punto perchè non modificare radicalmente le classi di rischio?
le agevolazioni vanno estese a tutti, perchè pure io sono un cittadino italiano, pago le tasse e ora che non sono più in famiglia sono anche più in difficoltà...

ahhhhhhhhhhhhhh ok. la legge di per se è buona, ma abbraccia solo una parte. andrebbe estesa.

perfettamente d'accordo.

zuper
13-06-2007, 14:40
ahhhhhhhhhhhhhh ok. la legge di per se è buona, ma abbraccia solo una parte. andrebbe estesa.

perfettamente d'accordo.


imho rimane il fatto che la legge di per se fa schifo :D:D

"sarebbe" giusto abbassare le classi di entrate...

è assurdo che si prendano quelle dei familiari!!!

T3d
13-06-2007, 14:45
imho rimane il fatto che la legge di per se fa schifo :D:D

"sarebbe" giusto abbassare le classi di entrate...

è assurdo che si prendano quelle dei familiari!!!

eh buonanotte. inutile discutere.

la legge è buona, l'hanno detto tutti. rimani solo te zuper con la bandierina in mano..

zuper
13-06-2007, 14:50
eh buonanotte. inutile discutere.

la legge è buona, l'hanno detto tutti. rimani solo te zuper con la bandierina in mano..

nessuno mi ha ancora spiegato perchè devo prendere la classe migliore che c'è in famiglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando qualcuno mi darà una risposta seria potrei anche richiedermi!!!

T3d
13-06-2007, 14:52
nessuno mi ha ancora spiegato perchè devo prendere la classe migliore che c'è in famiglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando qualcuno mi darà una risposta seria potrei anche richiedermi!!!

per far risparmiare alle famiglie che hanno più macchine. nessun'altra logica.

comunque tu giudichi un intero decreto legge, parole tue, "uno schifo" perchè non abbraccia abbastanza soggetti?

una critica pretestuosa.

zuper
13-06-2007, 15:00
per far risparmiare alle famiglie che hanno più macchine. nessun'altra logica.


ho chiesto che senso ha copiare la classe di merito non abbassarla!!!!!

T3d
13-06-2007, 15:04
ho chiesto che senso ha copiare la classe di merito non abbassarla!!!!!

si copia quella più bassa del nucleo familiare. è un ottimo compromesso per far risparmiare alle famiglie...
per il fatto di non abbassare le classi di merito non lo so. sarebbe stato meglio... ma così è meglio di niente no?

zuper
13-06-2007, 15:13
si copia quella più bassa del nucleo familiare. è un ottimo compromesso per far risparmiare alle famiglie...

allora per farmi risparmiare l'università potrei copiare la laurea di mio padre????

o sarebbe meglio abbassare le tasse universitarie?

risparmierei di brutto ma avremmo dottori che nn sanno niente...

come avremmo "piloti" che sono in 1 classe ma n sanno guidare :D

T3d
13-06-2007, 15:20
allora per farmi risparmiare l'università potrei copiare la laurea di mio padre????

o sarebbe meglio abbassare le tasse universitarie?

risparmierei di brutto ma avremmo dottori che nn sanno niente...

come avremmo "piloti" che sono in 1 classe ma n sanno guidare :D

ma che razzo dici? bah. chiudo qui, inutile discutere con te. saluti

Teox82
13-06-2007, 16:54
allora per farmi risparmiare l'università potrei copiare la laurea di mio padre????

o sarebbe meglio abbassare le tasse universitarie?

risparmierei di brutto ma avremmo dottori che nn sanno niente...

come avremmo "piloti" che sono in 1 classe ma n sanno guidare :D

Guarda che l'assicurazione non è la patente!

lupotto
13-06-2007, 17:03
Guarda che se parti dall'ultima classe e hai incidenti la tariffa mica ti aumenta....sarebbe molto più logico far partire tutti dalla minima categoria per scalare rapidamente in caso di responsabilità in un sinistro.
Poi i veri Virtuosi, in casa mia guido io da quando ho preso la patente eppure è mio padre/madre che essendo intestatari delle vetture e dele polizze che beneficiano della mia virtuosità....ed è esattamente il contrario del caso da te mostrato....


Se hai incidenti a raffica, oltre al fatto che magari fanno coriandoli della tua patente, è sicuro come la morte che la compagnia si rifuti di assicurarti l'anno successivo :banned: quanto alla logicità del partire tutti da una categoria bassa o intermedia mi trovi daccordo, ma resta il fatto che, voluto o non voluto, questo decreto ha introdotto delle diseguaglianze francamente assurde ( le ho dette prima e non le ripeto) quanto al discorso intestatario polizza diverso dal conducente questa è una stortura che andrebbe sanata:rolleyes: la polizza a prescindere dall'intestatario, si dovrebbe pagare in base alla sinistrosità dei conducenti dichiarati in polizza, e sui motocicli già esiste....esempio personale:

Sulla mia moto come unico conducente pago una certa quota in base all'esperienza, all'età, alla città di residenza e via dicendo, ora se su quella stessa polizza includevo un secondo conducente.....magari a rischio più alto del mio pagavo tipo un 30% in più:muro: :muro:

Tant'è che quando porto la moto dal meccanico e la prova, sò benissimo che rischio in caso di sinistro che la compagnia rifiuti di pagare i danni ( in caso sia colpa del meccanico):( :(

Poi torno a ripeterlo: le compagnie non sono in cima alle mie preferenze ma provvedimenti a "pene di segugio" come questo, francamente mi trovano contrario, avrei preferito altre forme di intervento come un abbassamento dei premi generalizzato, dovuto alla riduzione dei sinistri che si stanno avendo con la patente a punti, o all'introduzione del risarcimento diretto che di fatto manderà a spasso parecchi avvocati e periti abbassando i costi di gestione del sinistro stesso:rolleyes:

Enel
13-06-2007, 18:42
DAL SITO GENERTEL:

Decreto Bersani

Secondo la recente normativa (Legge Bersani 2 Aprile 2007 N. 40) è possibile
utilizzare la classe di bonus malus maturata su un veicolo per assicurare un
altro, ulteriore, veicolo di nuovo acquisto. Il precedente attestato può
essere utilizzato se si verificano le seguenti condizioni:

la tipologia di veicolo deve essere la stessa (es. si può utilizzare
la classe di bonus malus maturata su un'auto per assicurare un'altra auto e
non un motociclo);
il proprietario di entrambi i veicoli deve essere lo stesso e
coincidere con il contraente di polizza.



Ma il decreto bersani non dava la possibilità anche ad un convinvente di intestarsi un'assicurazione con al classe b/m + bassa a livello di nucleo familiare?

QUI LE ASSICURAZIONI INTERPRETANO LA LEGGE COME CAPZO VOGLIONO LORO... :mad:

gtrin
13-06-2007, 19:19
DAL SITO GENERTEL:

Decreto Bersani

Secondo la recente normativa (Legge Bersani 2 Aprile 2007 N. 40) è possibile
utilizzare la classe di bonus malus maturata su un veicolo per assicurare un
altro, ulteriore, veicolo di nuovo acquisto. Il precedente attestato può
essere utilizzato se si verificano le seguenti condizioni:

la tipologia di veicolo deve essere la stessa (es. si può utilizzare
la classe di bonus malus maturata su un'auto per assicurare un'altra auto e
non un motociclo);
il proprietario di entrambi i veicoli deve essere lo stesso e
coincidere con il contraente di polizza.



Ma il decreto bersani non dava la possibilità anche ad un convinvente di intestarsi un'assicurazione con al classe b/m + bassa a livello di nucleo familiare?

QUI LE ASSICURAZIONI INTERPRETANO LA LEGGE COME CAPZO VOGLIONO LORO... :mad:

No, è semplicemente un errore. La legge vale per tutte le nuove auto (nuove o usate) intestate ad uno dei componenti il nucleo familiare da come risulta dallo stato di famiglia.

zuper
13-06-2007, 20:06
Se hai incidenti a raffica, oltre al fatto che magari fanno coriandoli della tua patente, è sicuro come la morte che la compagnia si rifuti di assicurarti l'anno successivo :banned: quanto alla logicità del partire tutti da una categoria bassa o intermedia mi trovi daccordo, ma resta il fatto che, voluto o non voluto, questo decreto ha introdotto delle diseguaglianze francamente assurde ( le ho dette prima e non le ripeto) quanto al discorso intestatario polizza diverso dal conducente questa è una stortura che andrebbe sanata:rolleyes: la polizza a prescindere dall'intestatario, si dovrebbe pagare in base alla sinistrosità dei conducenti dichiarati in polizza, e sui motocicli già esiste....esempio personale:

Sulla mia moto come unico conducente pago una certa quota in base all'esperienza, all'età, alla città di residenza e via dicendo, ora se su quella stessa polizza includevo un secondo conducente.....magari a rischio più alto del mio pagavo tipo un 30% in più:muro: :muro:

Tant'è che quando porto la moto dal meccanico e la prova, sò benissimo che rischio in caso di sinistro che la compagnia rifiuti di pagare i danni ( in caso sia colpa del meccanico):( :(

Poi torno a ripeterlo: le compagnie non sono in cima alle mie preferenze ma provvedimenti a "pene di segugio" come questo, francamente mi trovano contrario, avrei preferito altre forme di intervento come un abbassamento dei premi generalizzato, dovuto alla riduzione dei sinistri che si stanno avendo con la patente a punti, o all'introduzione del risarcimento diretto che di fatto manderà a spasso parecchi avvocati e periti abbassando i costi di gestione del sinistro stesso:rolleyes:


finalmente uno che evita di limitarsi a gioire appena sente la parola LIBERALIZZAZIONE e analizza seriamente il fatto

fabius00
05-01-2008, 09:35
io ho intenzione di comprare una auto usata.
posso usare la legge bersani e prendere la classe di mio padre intestando l'auto a me?

che documenti mi servirebbero?

considerate che io ho solo l'assicurazione della moto e l'auto nn l'ho mai avuta

recoil
05-01-2008, 11:03
io ho intenzione di comprare una auto usata.
posso usare la legge bersani e prendere la classe di mio padre intestando l'auto a me?


credo di sì
io ne ho usufruito intestandomi l'auto avuta in eredità da un parente defunto, è come se fosse un usato perché l'unica cosa che ho fatto è stata il trapasso, un po' come quando prendi l'auto usata da qualcuno.

questa è una legge che nei principi non mi piace molto, la accetto di buon grado solo perché fa risparmiare soldi alla gente.
a me sembra un ulteriore incentivo a cambiare la macchina. sicuramente qualche paparino, sapendo di poter far pagare poco di assicurazione ai figli, ci avrà fatto un pensierino a comprare l'auto nuova. ci sono pure gli incentivi...
alla fine non ci regalano niente, tentano solo di rilanciare i consumi. comunque bene così, si risparmiano quattrini

io ne ho usufruito dopo circa 8 anni di patente in cui non ho mai fatto incidenti, quindi vado in classe bassa ma non mi sembra di rubare nulla, non sono un piantagrane. diverso il discorso per il neopatentato che prende subito una classe di merito ottima... per questo sopra ho detto che il principio è sbagliato. ma chiudiamo un occhio :D

tdi150cv
05-01-2008, 11:09
ma cerchiamo di essere un minimo onesti con se stessi ...
Eddai su il decreto porta dei benefici ma come al solito e' fato da c@@o.
Infatti gli introiti tolti alle assicurazioni non vanno affatto daccordo con la questione che i giovani tendono a fare piu' incidenti degli adulti.
Questo e' un dato di fatto , vuoi per la poca esperienza vuoi per la facile distrazione un neopatentato e' piu' a rischio.
Alla lunga quindi le assicurazioni saranno costrette ad aumenti generalizzati per far fronte alle perdite. Perdite che prima potevano fronteggiare salassando il neopatentato.
Quindi nell'immediato tutti ci guadagnamo ma nel prossimo futuro le tariffe aumenteranno con estrema velocita' per tutti (e non mi pare serva un genio per capirlo).
Infine , e questo e' un dato di fatto che si trova anche su al volante di questo mese , sono molte le assicurazioni che hanno gia modificato le tariffe. Daccordo la classe ma ti stroncano sull'eta' ... si si loro ti mettono nella prima classe del papa' ma attaccandosi al fatto che hai meno di 25-28-30 anni , nel pieno rispetto della legge , ti aumentano di brutto il premio compensando quello che il caro Bersani ti toglie. E questo e' solo uno dei parametri ... alcuni addirittura chiedono dove lavori per determinare la quantita' di strada che fai , altri vogliono sapere i km e ne controllano la veridicita' , etc. etc. etc.
Quindi aprite gli occhi ... altro che gioire