View Full Version : Disinstallare Linux dal MacBook
nandox80
08-06-2007, 16:01
Ciao a tutti
tempo fa ho installato la Ubuntu sul mio macbook...perchè volevo vedere se funzionava tutto e bene, nel caso un giorno per qualche motivo dovevo usare quel sistema operativo.
Beh...funziona tutto...pero' per ora non mi serve, quindi la vorrei disinstallare. Faccio semplicemente da utility disco, partendo con il dvd, e togliendo sia la partizione primaria che quella di swap relative a linux?? oppure è consigliabile fare in un altro modo?
Poi dovrei togliere Refit...perchè con refit scelgo il SO quando accendo il computer (anche se predefinito ho lasciato OSX e dopo poch secondi mi entra li'...). COme faccio? come un qualsiasi programma???
Grazie a tutti
nandox80
30-08-2007, 15:06
Ciao a tutti
tempo fa ho installato la Ubuntu sul mio macbook...perchè volevo vedere se funzionava tutto e bene, nel caso un giorno per qualche motivo dovevo usare quel sistema operativo.
Beh...funziona tutto...pero' per ora non mi serve, quindi la vorrei disinstallare. Faccio semplicemente da utility disco, partendo con il dvd, e togliendo sia la partizione primaria che quella di swap relative a linux?? oppure è consigliabile fare in un altro modo?
Poi dovrei togliere Refit...perchè con refit scelgo il SO quando accendo il computer (anche se predefinito ho lasciato OSX e dopo poch secondi mi entra li'...). COme faccio? come un qualsiasi programma???
Grazie a tutti
amici riesumo questo post perchè a suo tempo poi non l'ho disinstallato piu....ora pero' mi serve farlo. Grazie a chiunque mi da' una mano.
Ma perchè si deve usare un programma per la scelta del SO? Non basta premere alt all'avvio?
nandox80
30-08-2007, 17:20
Ma perchè si deve usare un programma per la scelta del SO? Non basta premere alt all'avvio?
usi alt se installi windows tramite bootcamp....io ho seguito la guida per installare la ubuntu sul macbook, presa direttamente dal wiki di ubuntu, e diceva di fare tramire Refit. Ora i motivi precisi pero' non li so.
Per eliminare Ubuntu è sufficiente cancellare le partizioni (sia la root di Ubuntu che la partizione di swap) dal tuo HD. Per eliminare rEFIt qui (http://refit.sourceforge.net/doc/c1s3_remove.html) ci sono le istruzioni proposte dal team di sviluppo.
nandox80
30-08-2007, 18:16
Per eliminare Ubuntu è sufficiente cancellare le partizioni (sia la root di Ubuntu che la partizione di swap) dal tuo HD. Per eliminare rEFIt qui (http://refit.sourceforge.net/doc/c1s3_remove.html) ci sono le istruzioni proposte dal team di sviluppo.
grazie sirus...
per eliminare le partizioni entro con in DVD e da utility disco le elimino?
grazie sirus...
per eliminare le partizioni entro con in DVD e da utility disco le elimino?
Si, ma probabilmente potrai fare lo stesso lavoro da Mac OS X. ;)
EDIT: mi sa di no. :D Utility Disco da Mac OS X è molto più limitato. :(
nandox80
30-08-2007, 19:01
Si, ma probabilmente potrai fare lo stesso lavoro da Mac OS X. ;)
EDIT: mi sa di no. :D Utility Disco da Mac OS X è molto più limitato. :(
da OSX selezionando le due partizioni posso fare "ripristina"...è questa la funzione??? oppure la funzione "inizializza"???
edit: inizializza credo che faccia al mio caso....e va fatta partendo dal DVD
da OSX selezionando le due partizioni posso fare "ripristina"...è questa la funzione??? oppure la funzione "inizializza"???
edit: inizializza credo che faccia al mio caso....e va fatta partendo dal DVD
Inizializzare = Formattare. :)
usi alt se installi windows tramite bootcamp....io ho seguito la guida per installare la ubuntu sul macbook, presa direttamente dal wiki di ubuntu, e diceva di fare tramire Refit. Ora i motivi precisi pero' non li so.
Ho letto anche io, ma in realtà ho fatto qualcosa di più furbo. Ho fatto partizionare a boot camp, poi a posto di inserire il cd di Winzoz ho inserito quello di Linux (Fedora Core) tutto funzionato correttamente. Poi per toglierle ho usato lo stesso bootcamp. Prima però avevo unito le due partizioni di swap e quella dati, che aveva diviso l'installer di linux.
Che sia stata botta di :ciapet: ?
Ho letto anche io, ma in realtà ho fatto qualcosa di più furbo. Ho fatto partizionare a boot camp, poi a posto di inserire il cd di Winzoz ho inserito quello di Linux (Fedora Core) tutto funzionato correttamente. Poi per toglierle ho usato lo stesso bootcamp. Prima però avevo unito le due partizioni di swap e quella dati, che aveva diviso l'installer di linux.
Che sia stata botta di :ciapet: ?
Io non ho neppure usato Boot Camp per installare Windows. Boot Camp allo stato attuale permette di masterizzare un CD contenente i driver per Windows e di effettuare un resize della partizione di Mac OS X in pochi click. Il bootloader utilizzabile premendo Option all'avvio è fornito direttamente da EFI non da Boot Camp. ;)
nandox80
31-08-2007, 15:58
allora ho fatto inizializza di entrambe le partizioni, quella di 20 GB e quella di swap. Mi sono comparse le due icone delle due partizioni sul desktop come quando ho installato windows con bootcamp. Ora sto scaricando l'ultimo agg di bootcamp, lo posso usare per riunire quelle due partizioni a quella principale in cui sto usando OSX??? credo di si se non ricordo male....
nandox80
31-08-2007, 16:36
Se faccio partire bootcamp mi da' il seguente msg:
Il disco di avvio non può essere suddiviso in partizioni o ripristinato in una sola psrtizione.
Per installare windows, il disco di avvio deve essere formattato come un unico volume Max OS Esteso (Journaled) o già suddiviso in partizioni da Assistente BootCamp.
cosa vuol dire??? le due partizioni su cui ho fatto inizializza sono Mac OS Esteso(Journaled) quindi pensavo bootcamp me le facesse riunire alla principare dove ho OSX. Come posso fare per riunire le tre partizioni allora? Grazie
nandox80
31-08-2007, 16:47
Ho letto anche io, ma in realtà ho fatto qualcosa di più furbo. Ho fatto partizionare a boot camp, poi a posto di inserire il cd di Winzoz ho inserito quello di Linux (Fedora Core) tutto funzionato correttamente. Poi per toglierle ho usato lo stesso bootcamp. Prima però avevo unito le due partizioni di swap e quella dati, che aveva diviso l'installer di linux.
Che sia stata botta di :ciapet: ?
unire le due partizioni è quello che devo fare io ma non so come si fa'!!!!
cmq ho tolto anche Refit.
Avvii con il cd di tiger e fai partire utility disco, cancelli tutte le partizioni che non servono (quella di ubuntu e la swap) e nello spazio vuoto che si forma ne crei una di tipo ms-dos. A questo punto riavviando, con assistente bootcamp, avrai la possibilità di ripristinare in un'unica partizione!
Ciao ;)
nandox80
31-08-2007, 17:02
Avvii con il cd di tiger e fai partire utility disco, cancelli tutte le partizioni che non servono (quella di ubuntu e la swap) e nello spazio vuoto che si forma ne crei una di tipo ms-dos. A questo punto riavviando, con assistente bootcamp, avrai la possibilità di ripristinare in un'unica partizione!
Ciao ;)
a grazie mille...davvero!!!
cmq...non va bene creare una partizione OS Extended (Journaled) invece che ms-dos? cmq sia, lo spazio vuoto tutto lo voglio assegnare a questa nuova partizione per poi avere tutto in una sola, come faccio? si seleziona li' da utility disco? scusami ma non ce l'ho davanti ora e mi sento un po' scemo!!!!
No, deve essere ms-dos perchè devi far credere a bootcamp che quella partizione l'abbia creata lui, altrimenti non ti esce fuori l'opzione per il ripristino. Una volta eliminate le partizioni avrai dello spazio non partizionato che puoi selezionare con il mouse e nel quale creare la nuova partizione :)
Io non ho neppure usato Boot Camp per installare Windows. Boot Camp allo stato attuale permette di masterizzare un CD contenente i driver per Windows e di effettuare un resize della partizione di Mac OS X in pochi click. Il bootloader utilizzabile premendo Option all'avvio è fornito direttamente da EFI non da Boot Camp. ;)
Capito.
Ho imparato una cosa nuova. Tnx!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.