View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V3 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Purtroppo non ho amici pratici di queste cose :( chiederò un preventivo.
Mi puoi confermare se i condensatori sono quelli segnati in questa immagine? -->> http://oi46.tinypic.com/10zpu93.jpg
Si. I codnsatori sono quelli (devono essere LOW ESR 105C).
Se ti chiedono più di 10 euro lascia stare e posta nel forum.
Qualcuno che può darti una mano lo trovi.
gerry722
27-03-2013, 13:46
quale firmware mi consigliate tra quello attuale che ho V4.01.40 - DGTeam Rev. 0849 e quello ufficiale. La mia linea è una absolure 20 mega infostrada
*Pegasus-DVD*
27-04-2013, 16:56
salve, l'antenna da quanti db è ?
*Pegasus-DVD*
27-04-2013, 21:00
da 2 dB come tutte
ah ok grazie :D
Sasuke87
12-05-2013, 11:49
Ciao a tutti.
Ho un problema veramente strano con il mio router Netgear DG834G v3: praticamente da quando ho aggiornato il firmware del suddetto router (alle versione 4.03.04) non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del router (quella a cui si accede via browser digitando 192.168.....), in quanto mi appare la schermata "Connessione non riuscita".
L'aggiornamento pare essere andato a buon fine, in quanto è arrivato al 100%, poi mi ha chiesto di cliccare su OK quando tutte le spie dell'apparecchio erano accese; così ho fatto e mi sono ritrovato alla schermata "Connessione non riuscita".
Inoltre, la rete wireless che mi crea il mio router è diventata inaccessibile, in quanto se provo ad accederci con qualsiasi dispositivo, mi appare un livello di protezione che non ho mai visto (Metodo EAP, PEAP, autenticazione fase 2, MSCHAPV2, ecc ecc)
Cosa diavolo è successo? Come posso fare tornare tutto alla normalità?
Grazie anticipatamente, sono veramente disperato....
rootshooter
12-05-2013, 15:14
Ciao a tutti.
Ho un problema veramente strano con il mio router Netgear DG834G v3: praticamente da quando ho aggiornato il firmware del suddetto router (alle versione 4.03.04) non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del router (quella a cui si accede via browser digitando 192.168.....), in quanto mi appare la schermata "Connessione non riuscita".
L'aggiornamento pare essere andato a buon fine, in quanto è arrivato al 100%, poi mi ha chiesto di cliccare su OK quando tutte le spie dell'apparecchio erano accese; così ho fatto e mi sono ritrovato alla schermata "Connessione non riuscita".
Inoltre, la rete wireless che mi crea il mio router è diventata inaccessibile, in quanto se provo ad accederci con qualsiasi dispositivo, mi appare un livello di protezione che non ho mai visto (Metodo EAP, PEAP, autenticazione fase 2, MSCHAPV2, ecc ecc)
Cosa diavolo è successo? Come posso fare tornare tutto alla normalità?
Grazie anticipatamente, sono veramente disperato....
Non so cosa possa essere successo, ma intanto hai provato un hard reset alle impostazioni di fabbrica? Se non sbaglio dovresti premere per più di 10 secondi il pin di reset posto dietro. Per essere sicuri dai un'occhiata al manuale o alle FAQ da qualche parte.
Sasuke87
12-05-2013, 17:01
Non so cosa possa essere successo, ma intanto hai provato un hard reset alle impostazioni di fabbrica? Se non sbaglio dovresti premere per più di 10 secondi il pin di reset posto dietro. Per essere sicuri dai un'occhiata al manuale o alle FAQ da qualche parte.
Certo, ho provato un paio di volte, ma niente.
Possibile che un aggiornamento del firmware mi abbia inchiodato il router??
Mannaggia, dopo 6 anni di servizio il mio Netgear mi ha lasciato!
Per fortuna che ho anche un router della Telecom (ADSL2 + Wi Fi) e adesso utilizzo quello.
Dipende che lingua avevi come interfaccai nel fimware di prima e quale hai adesso. Il router non è andato.
prova il recovery Netgear con XP e il firmware originale.
Sasuke87
12-05-2013, 17:32
Dipende che lingua avevi come interfaccai nel fimware di prima e quale hai adesso. Il router non è andato.
prova il recovery Netgear con XP e il firmware originale.
Prima avevo l'italiano, ma adesso non potendo più accedere alla pagina del router non sò.
Recovery Netgear XP? Cos'è? Io ho Windows 7 purtroppo....
Provaci lo stesso.
Prova s eil mdoem va in idle. Tieni premuto il erset e collega l'alimentazione mantenendo rpemuto il reset finoa che i led del mdoem lampeggiano.
IP PC fisso 192.168.1.2.
Scarica dal sito Netgear la recovery Netgear.
Sasuke87
13-05-2013, 01:13
Provaci lo stesso.
Prova s eil mdoem va in idle. Tieni premuto il erset e collega l'alimentazione mantenendo rpemuto il reset finoa che i led del mdoem lampeggiano.
IP PC fisso 192.168.1.2.
Scarica dal sito Netgear la recovery Netgear.
Proverò la recovery Netgear, in quanto ho già effettuato l'operazione di reset e i LED lampeggiavano.
Speriamo funzioni con Windows 7.
Sasuke87
13-05-2013, 10:36
no , non funziona
Sicuro? Azz...:eek:
Dite che da Virtual machine, emulando XP, potrei riuscirci?
forse si forse no
dipende dall'HW
con virtualbox sulla mia macchina funziona, su quella di mio fratello no
Volevo usare questo router per iniziare a smanettare con OpenWRT... :)
Qualcuno di voi l'ha installato con successo?
(nel senso che funziona tutto)
Sasuke87
14-05-2013, 11:18
forse si forse no
dipende dall'HW
con virtualbox sulla mia macchina funziona, su quella di mio fratello no
Non voglio creare altri problemi, mi sa che mi tengo quello della Telecom per adesso... Comprerò un nuovo Netgear prossimamente.
Quale modello mi consigliate?
e che problemi vuoi creare
se il router va in idle , e quindi i 2 led lampeggiano
non è brikkato
quindi stai accantonando un router buono
@Sasuke87
Posta nel thread "Scelta router ADSL"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Come detto da Paky basta pcoo per sistemarlo.
felix7488
14-05-2013, 22:12
Andando in "stato router" e cliccando su "stato connessione" mi si apre una finestra che presenta in basso due voci di cui non capisco il significato:
Assegnazione indirizzo: *data* *ora*
Scadenza indirizzo: *data* *ora*
Innanzitutto, cosa si intende per indirizzo? l'IP?
Sono passato a fastweb da circa 2 mesi; questa "scadenza indirizzo" è una caratteristica di fastweb? perchè non mi pare di ricordare queste 2 voci prima di due mesi fa, quando avevo Alice...
The_Kraker
03-06-2013, 20:29
Qual'è il custom firmware più aggiornato per questo router?
felix7488
13-06-2013, 20:21
Andando in "stato router" e cliccando su "stato connessione" mi si apre una finestra che presenta in basso due voci di cui non capisco il significato:
Assegnazione indirizzo: *data* *ora*
Scadenza indirizzo: *data* *ora*
Innanzitutto, cosa si intende per indirizzo? l'IP?
Sono passato a fastweb da circa 2 mesi; questa "scadenza indirizzo" è una caratteristica di fastweb? perchè non mi pare di ricordare queste 2 voci prima di due mesi fa, quando avevo Alice...
up
stefano_na
04-07-2013, 12:56
Qual'è il custom firmware più aggiornato per questo router?
anche io vorrei sapere questa informazione se qualcuno può aiutarci ;) grazie
ciao, ho il netgear dg834git v3 da molti anni e mai dato problemi . da qualche giorno pero' ho dei problemi sia wireless che di internet, nel senso che scompaiono i led verdi del wireless e della "i" di internet .staccando l'alimentatore per qualche secondo, tutto ritorna ok .pero' negli ultimi giorni devo farlo spesso. il firmware non l'ho mai aggiornato.ho due firmware.quale devo vedere? versione firmware V4.01.19 o Versione firmware ADSL 5.00.03.00? adesso vi chiedo se aggiornando il firmware (anche quelli del dgteam)puo' cambiare qualcosa altrimenti sono costretto a cambiarlo e se dovessi cambiarlo qual'e' la sua piu' valida alternativa?
come dice sempre bovirus , aprilo e controlla , forse qualche condensatore sta cedendo
soltanto che non ci capisco molto se lo apro !!!!
sul sito della netgear ho trovato 3 firmware: 4.03.04 sia per na e aun'altro per tutti gli altri stati e 4.01.40. quale devo mettere dei 2?
edit
ho aggiornato alla versione 4.01.40 .vediamo come va' per qualche giorno!!!!
Cerberob90
14-08-2013, 14:47
Salve ragazzi, ho il router in questione col firmware v 4.01.04 e da un paio di mesi SISTEMATICAMENTE all'accensione di un elettrodomestico (lavatrice, phon, forno, aspirapolvere) la connessione cade completamente (da registro segnala "LCP Down"). Tenta sempre di riconnettersi ma quando ci riesce ricade immediatamente a meno che l'elettrodomestico venga spento. Ho sempre avuto questo problema (nonostante che col vecchio modem alice non cadevo mai) ma negli ultimi periodi è peggiorato.
Ci tengo a precisare che i cavi telefonici NON sono nella stessa tubazione di quelli elettrici, e non sono nemmeno vicini fra loro, cosa può essere?
Cerberob90
19-08-2013, 10:10
Nessuno ha idea di cosa sia? :stordita:
clessidra4000
19-08-2013, 12:32
a me cade alla accensione e spegnimento del PC collegato in ethernet al router.
da che può dipendere?
DarthFeder
29-08-2013, 13:19
Ciao ragazzi,
Conviene secondo voi l'acquisto di questo apparecchio? Ho trovato un usato attorno ai 30€...ho una conoscenza solo generica di modem e router, non ho mai seguito più di tanto il ramo e non conosco i modelli specifici! Cercavo un modem/router con una buona potenza di segnale (abbastanza da coprire una casa a due piani di dimensioni normali) e con una porta usb per collegarci il solito disco esterno con musica e film...
30 euro per un modem usato 54Mbit senza garanzia mi sembrano esagerati.
A 34 euro su amazon si trova il W8960N che è un modem nuovo a 300Mbit con processore Braoacom.
DarthFeder
29-08-2013, 13:36
Grazie mille per la dritta :)
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
clessidra4000
31-08-2013, 09:01
non so il perchè ma non riesco piu ad entrare nel pannnello di controllo del router..quando vado su 192.168.0.1 non succede nulla, come se non avesse linea (la navigazione ed il wifi funziona perfettamente)
come posso risolvere? posso fare un reset, ma se poi il problema permane come carico il backup?
Ciao,
dovrei collegare un tp ling tl-aw500g come client di questo router.
devo ablitare qualcosa?
Nel Netgear non devi abilitare nulla.
Devi configurare il TP-LINK per accedere al Netgear.
Buongiorno a tutti,
vi scrivo relativamente ad un problema con un v3.
Ho questo router da tanti anni (non riesco neanche a ricordarli, sinceramente); l'avevo pensionato per usare un router regalato da infostrada, ma l'ho ritirato fuori da quando mi sono trasferito per utilizzarlo in casa mia con Fastweb Joy.
Da allora ho notato che il router è limitato nel trasferimento in wireless a ~2 mb/s...la cosa strana è che questa velocità è fissa: se trasferisco file in wireless dal mio notebook al raspberry (connesso via eth) sia tramite samba che tramite scp non reisco a trasferire a più di 2mb/s. Secondo voi c'è qualcosa che non va a livello hardware?
se intendi 2MB/s (mb sono megabit) è tutto nella norma
la wifi è 54Mbit , quindi una media di 2-2.5MB/s sono nella norma
a 3 raramente ci si arriva
se intendi 2MB/s (mb sono megabit) è tutto nella norma
la wifi è 54Mbit , quindi una media di 2-2.5MB/s sono nella norma
a 3 raramente ci si arriva
Si, intendevo quelli.
Ma 54/8 non sono 6 e rotti?
54 sono half duplex ideali
sono 24Mbit reali massimi al netto dell''overhead
il classico trucchetto per fregare il consumatore
54 sono half duplex ideali
sono 24Mbit reali massimi al netto dell''overhead
il classico trucchetto per fregare il consumatore
Ok, chiaro.
Come si sono evolute le tecnologie? Vorrei prendere qualcosa che trasferisca i dati via wireless più velocemente!
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
wifi N , e cambi router e dispositivi (se non supportano tale standard)
Salve, ho un problema con questo router.
La linea funziona, il wifi "funziona", ovvero è non protetto ma funziona, MA quando entro nelle impostazioni del router e vado sulla voce "impostazioni wireless" succedono due possibili cose:
1) Schermata bianca, non fa nulla
2) Si aprono le impostazioni. Mi fa cambiare SSID, mi fa selezionare tutte le voci che voglio, mi fa scegliere il tipo di protezione (ma senza chiedermi ancora la password che voglio utilizzare) e appena premo "applica" compare una schermata grigia (suppongo del browser) che dice: il server ha chiuso la connessione senza inviare dati.
Dopo di che la connessione continua a funzionare con il vecchio SSID e senza protezione.
NB: il firmware è l'ultimo in assoluto (4.1.30), reperito su un forum e non sul sito della Netgear (4.1.04) poiché oramai li ce n'è solo uno obsoleto.
NNB: comunque li ho provati entrambi, sia quello del sito netgear che quello del forum.
E' Rotto il router? Ha sempre funzionato, mai dato problemi nel corso del tempo.
La cosa strana è che in questa abitazione dove lo ho portato c'era un altro router (anch'esso obsoleto) che presentava lo stesso IDENTICO problema.
Il Wifi funzionava ma non si poteva cambiare la protezione o l'SSID.
Ho chiamato il gestore e dice che non è colpa loro.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per le modifiche alle impostazioni wi-fi è raccomandato farle mentre il pc è connesso via CAVO al router.
Sent from my Lumia 720 using Tapatalk
Ciao Macco, ne sono consapevole.
Proprio con il cavo le ho fatte.
Ma quello scritto sopra è il risultato..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa come è possibile abbassare snr di un modem router netgear DG834G v3 ?!?
Grazie.
Qualcuno sa come è possibile abbassare snr di un modem router netgear DG834G v3 ?!?
Grazie.
Non è possibile, servirebbe il v4.....
Slave a tutti,
qual'è il comando per questo router in debug mode per vedere che tipo di dslam siamo collegati ?!?
Grazie.
Salve a tutti.. ho caricato sul DG834G v3 il fw 4.01.37 che permette di settare modalità bridge e repeater.. e vorrei sapere come configurarle nel mio caso:
Ho come router principare un technicolor TG582N fornitomi da fastweb e vorrei utilizzare il netgear come AP in un'altra camera dove il segnale del router fastweb arriva debole.
In pratica collegamento wifi tra i due router e collegare un pc al netgear.
Potete aiutarmi?? :stordita:
e' possibile fare due vlan separate con il netgear DG834G ? :D
da qualche settimana vedo un abbassamento di portante ( in download 16623) . poi quando spengo e riaccendo il router ritorna tutto ok (19996 in download) . ma ogni 2 settimane devo rifare questa cosa. puo' essere il router che mi sta' lasciando?
evidentemente cade e rinegozia una portante più bassa
il router potrebbe essere incolpevole
evidentemente cade e rinegozia una portante più bassa
il router potrebbe essere incolpevole
questi sono i dati :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 19787 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 20 db 5.5 db
Margine di rumore 9 db 9 db
seamaster05
12-04-2014, 17:03
Mi é arrivata una mail dove DYN DNS mi comunica che a fine mese cessa il servizio free hostname.Nel router non ci sono alternative a DYNDNS , come si puó fare per utilizzare sul router un servizio simile free ?
Ginopilot
13-04-2014, 12:03
non si puo'
invece è fattibile
ma servirebbe un'anima buona e competente che prenda il sorgente da qui -> Click (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/open-source-code-for-programmers-%28gpl%29)
lo modifichi (come è stato fatto per il GT)
e lo ricompili
vi ricordo che nell'ultimo DGteam per V3 è presente il servizio NO-IP oltre a DYN
seamaster05
17-04-2014, 17:18
Con questo firmware cosa si ha in piú oltre al NO-IP ?
seamaster05
18-04-2014, 09:12
Il firmware di DGTEAM per il DG 834G v3 é questo
DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849.img
Non vorrei fare casini, ma se faccio un backup e ricarico dopo l'aggiornamento il file netgear.cfg ritorno con le impostazioni iniziali anche come servizi e firewall :confused:
Onde evitare casini:
Fai un ripristino del firmware attuale.
Lascia la lingua in inglese.
Carica il nuovo firmware.
Fai un riprstino.
NON caricare file CFG di altre versioni.
seamaster05
18-04-2014, 13:08
Onde evitare casini:
Fai un ripristino del firmware attuale.
Lascia la lingua in inglese.
Carica il nuovo firmware.
Fai un riprstino.
NON caricare file CFG di altre versioni.
Quindi mi faccio prima un print screen delle impostazioni per rimetterle a mano...ma il nuovo firmware é anche in italiano ? La lingua me la chiede durante le fasi della procedura di ripristino ?
Il firmware del DGTEAM cosa offre di più rispetto al .28 WOL?
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
Quindi mi faccio prima un print screen delle impostazioni per rimetterle a mano...ma il nuovo firmware é anche in italiano ? La lingua me la chiede durante le fasi della procedura di ripristino ?
quando lo riconfiguri (dopo il reset col tastino) andrai a scegliere la lingua italiana direttamente nel manager web
seamaster05
02-05-2014, 17:50
Ok firmware aggiornato e accesso da remoto al NAS con NO-IP :D
Grazie per l'aiuto...questo router acquistato nel 2006 non vuole ancora morire...;)
Quale hai aggiornato? Il DG834 senza Wi-fi o quello con?
Io ho entrambi e stavo pensandoci su. Mi rigireresti il link ai firmware?
:rolleyes:
seamaster05
03-05-2014, 17:47
Quale hai aggiornato? Il DG834 senza Wi-fi o quello con?
Io ho entrambi e stavo pensandoci su. Mi rigireresti il link ai firmware?
:rolleyes:
Cerca con google DGTEAM é il primo risultato che trovi :D
secondo me anche No-Ip prima o poi diventerà a pagamento
già da un po' bisogna confermare l'account mensilmente ... :stordita:
toroloco73
13-05-2014, 15:25
utilizzando questa furbata...
a chi interessa ecco il link (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444)
Io già da anni AVEVO un account DynDNS pienamente funzionante, eppure me l'hanno cassato (essendo gratis).
Questa procedura pare riuscire a creare COMUNQUE un account Trial, nonostante da mesi avessero bloccato nuove crazioni di account gratuiti.
Ma questo significa che con questo nuovo account POTREI poi, sostituendolo al Router, farlo funzionare come un Premium??
E poi, dalla spiegazione, non trovo nello screenshot il tasto REMOVE che loro citano nel testo..
Se qualcuno che l'ha provato DOPO l'8 MAGGIO dice che funzioni, faccio un altro account di corsa.. :rolleyes:
toroloco73
14-05-2014, 09:38
Anche io avevo un account dyndns gratuito da circa 6 anni e l'hanno cessato, ho trovato questo stratagemma e attualmente funziona.. In futuro se cessera anche questo cambiero fw al router per cambiare servizio… se non esplode prima dato che ha 8 anni
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Confermo che il trucco di troloco funziona! Creato account ieri come dice quel link e associato ad un vecchio DG834. Fila tutto liscio.. ^^
Sent from my Lumia 720 using Tapatalk
strassada
20-05-2014, 14:09
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DG834GV3/DG834Gv3_V4.01.42.zip
Il firmware del DGTEAM cosa offre in più rispetto al .28 WOL?
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
Nessuno?
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti :)
volevo sapere se c'è un modo per aumentare la lunghezza del nome utilizzato per identificare i dispositivi in
Impostazioni IP LAN -> Prenotazione indirizzi
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DG834GV3/DG834Gv3_V4.01.42.zip
Ma la vulnerabilità è sfruttabile solo in locale o anche da remoto?
Qualcuno in questa sede è in grado di ricompilare il firmware DGTeam togliendo di mezzo questa falla?
non esistono sorgenti del DGteam
seamaster05
29-06-2014, 11:34
Questa mattina non riesco più ad avere accesso a Internet.Il router fa il boot ,blinka il led del check e poi si spegne, blinka successivamente il led della portante ADSL e poi rimane acceso.Insomma sembra tutto OK, ma non riesco a navigare e ad avere accesso agli altri servizi.La rete locale é OK.
Sarà il router o Telecom il problema ?
Prova ad aprire il modem e controllare i condensatori.
Questa mattina non riesco più ad avere accesso a Internet.Il router fa il boot ,blinka il led del check e poi si spegne, blinka successivamente il led della portante ADSL e poi rimane acceso.Insomma sembra tutto OK, ma non riesco a navigare e ad avere accesso agli altri servizi.La rete locale é OK.
Sarà il router o Telecom il problema ?
provider o dns
seamaster05
29-06-2014, 12:33
provider o dns
DNS non credo perché non riesco ad utilizzare la posta e altri servizi non legati alla risoluzione dei nomi. Stasera provo a controllare ed eventualmente sento Telecom.
seamaster05
30-06-2014, 10:27
Risolto magicamente da Lunedì mattina...Provider
Sto router non si vuole rompere...:sperem:
Ciao a tutti!
Ho questo fantastico modem/router da oramai 7anni (preso appena uscito), quasi mai un problema, col firmware FreeDG by Softword (il cui dominio vedo non esistere più purtroppo).
Ora mi chiedevo: è possibile in qualche modo, anche con fw alternativi, disabilitare la Wifi a determinati orari del giorno? Ad esempio, accenderla alle 8 del mattino e spegnerla alle 24, in automatico?
Non suggeritemi "ciabatte" o "stacca il cavo", quello lo so già :p Io cercavo un metodo automatico tramite script o simile.
Grazie!
Ciao a tutti!
Ho questo fantastico modem/router da oramai 7anni (preso appena uscito), quasi mai un problema, col firmware FreeDG by Softword (il cui dominio vedo non esistere più purtroppo).
Ora mi chiedevo: è possibile in qualche modo, anche con fw alternativi, disabilitare la Wifi a determinati orari del giorno? Ad esempio, accenderla alle 8 del mattino e spegnerla alle 24, in automatico?
Non suggeritemi "ciabatte" o "stacca il cavo", quello lo so già :p Io cercavo un metodo automatico tramite script o simile.
Grazie!
Io usavo il firmware DGTeam che permetteva la pianificazione di accensione/spegnimento del wifi :)
Io usavo il firmware DGTeam che permetteva la pianificazione di accensione/spegnimento del wifi :)
Per caso hai il link di quel FW?
Grazie!
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
flasha il multilanguage
Flashato con l'ultimo firmware DGteam; sembra andare bene, sono in test....:cool:
Grazie Paky!
Posso flasharlo direttamente sopra il FreeDG giusto?
Raska, puoi dirmi seo spegnimento/accensione programmata funzionano senza intoppi?
Ho qualche problemino con lo spegnimento/accensione programmata del WI-FI:
-la pianificazione funziona bene coi giorni della settimana (impostando orario tutto il giorno)
-quella oraria non va, in spegnimento resta acceso il segnale ma non si riesce a navigare (:doh:), e l'accensione non la fa se per qualche motivo viene disconnesso dalla rete elettrica (di solito spengo la ciabatta da cui è alimentato).
Nei prossimi giorni proseguo cui test e proverò a fare un reset totale.
Ho qualche problemino con lo spegnimento/accensione programmata del WI-FI:
-la pianificazione funziona bene coi giorni della settimana (impostando orario tutto il giorno)
-quella oraria non va, in spegnimento resta acceso il segnale ma non si riesce a navigare (:doh:).
Ecco grazie, a me interessa proprio che di notte sia spento, del tipo "accenditi alle 8, spegniti alle 23.30"
posseggo un dg834git v3. volevo sapere con quale potrei sostituirlo. il dgn220 ho letto pareri negativi. consigli? grazie!!!!
posseggo un dg834git v3. volevo sapere con quale potrei sostituirlo. il dgn220 ho letto pareri negativi. consigli? grazie!!!!
Prova a dare un'occhiata qui [URL] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 [URL]
Da qualche tempo il wifi del mio 834g ha perso un po' di smalto: se mi collego via cavo ethernet scarico a 16M\b effettivi, via wifi invece non vado altre i 12-13, indipendentemente dal segnale. Ovviamente ho verificato che non ci siano altri apparecchi collegati in wifi... sembra proprio che non ci sia abbastanza banda wireless, e mi pare che tutto sia iniziato dopo una serie di forti temporali con relativi distacchi di corrente. E' possibile che si sia danneggiato qualcosa?
Lo fa sia con il pc che con lo smartphone, entrambi "cappati" a 13M di download.
Non saprei neanche con cosa cambiarlo... se ne leggono di tutti i colori sugli odierni netgear e tplink.
ozymandias
19-02-2015, 20:55
Qualcuno ha idea del perchè non riesca più ad utilizzare l'interfaccia web? Colpa di Win 8.1?
Sul portatile con Win 7 e firefox funziona tutto, sul fisso invece accede ma si vedono schermate incomplete ed è quindi inutilizzabile... Provato con firefox, chrome ed ie ma nulla da fare.
al solito prova a disabilitare l'autotuning TCP
ozymandias
19-02-2015, 21:49
al solito prova a disabilitare l'autotuning TCP
Grazie, sembra proprio funzionare! :D
ozymandias
21-02-2015, 14:06
Ho voluto sostituire il vecchio DG834G con un Tp-Link TD-W8970 soprattutto per ampliare la portata del wifi e con la speranza di aumentare un pò la portante adsl.
Ora, switchando tra loro i 2 router, nelle stesse condizioni, questo è quello che ottengo:
DG834G
Link ADSL--------------Downstream------Upstream
Velocità connessione------2458 kbps------350 kbps
Attenuazione linea------------51 db--------15.5 db
Margine di rumore-------------15 db----------25 db
TD-W8970
-----------------------Downstream------Upstream
Current Rate (Kbps)-----------2464-----------348
Max Rate (Kbps)--------------3336-----------420
SNR Margin (dB)---------------7.5------------21.1
Line Attenuation (dB)---------53.3------------33.6
Mi sfugge qualcosa o le cose sono nettamente peggiorate? :help:
peggiorato come margine , ma se sei stabile (non disconnessioni) non è cambiato nulla in termini di aggancio portante
hai una ADSL disastrata con 50db di attenuazione
ozymandias
21-02-2015, 16:02
peggiorato come margine , ma se sei stabile (non disconnessioni) non è cambiato nulla in termini di aggancio portante
hai una ADSL disastrata con 50db di attenuazione
ma se col DG834G potessi portare l'SNR a 6dB non otterrei prestazioni migliori rispetto al nuovo TP-Link?
Purtroppo lo so che la linea è tutto fuorchè buona...
non si può col chipset texas
e comunque il Tp-link ti fornisce come massimo agganciabile 3300Kbit
ammesso che ci si possa arrivare (e non lo credo affatto) , tolto overhead scaricheresti a meno di 100KB/s in più
incremento misero
VashTheStampede83
01-03-2015, 12:18
Ciao ragazzi, causa scarsa funzionalità del modem "regalato" da telecom ho rimesso in pista il mio dg834gv3.
Volevo capire qual'è l'ultimo fw ufficiale?
Qualcuno post dietro ha postato una versione 4.01.42, mentre sul sito di supporto vedo una versione 4.01.41 (DG834Bv3 / DG834GBv3 Firmware Version 4.01.41 (for users in Germany and Annex B countries only) ).
Grazie
Forse ho scoperto, il 4.01.42 viene dato per UK Only mentre il 4.01.41 per Germany and Annex B countries only.
A quanto ho potuto capire, Annex B sono gli stati che hanno l'ADSl basta su linea ISDN, e noi Italia siamo invece Annex A.
A questo punto a me sembra che nessuno di questi du fw siano comaptibili con la nostra versione italiana del router. Qualcuno mi può illuminare?
quello UK è compatibile in quanto anche lì usano l'annex A
VashTheStampede83
02-03-2015, 16:42
Grazie per l'indicazione, hai qualche riferimento in merito? Ho provato a cercare e non ho trovato riscontri "ufficiali".
Qualcuno ha installato il .42 per UK?
Purtroppo ultimamente ho alcuni problemi di allineamento con la centrale Telecom e volevo tentare di aggiornare il firmware del mio DG834Gv3 fermo ancora alla versione 4.01.19 pre-installata al momento dell'acquisto millenni fa (xD).
Purtroppo se vado sul sito del supporto Netgear per l'Italia mi da la 4.01.04 come ultima versione (più datata di quella che ho installata) mentre per le altre nazioni le versioni arrivano alla 4.01.42 "UK only". Come VashTheStampede83 volevo sapere se quest'ultima versione permette il corretto funzionamento del piccolino (in caso non mi interessa se non ha la lingua italiana, mi basta almeno quella inglese e dato che riporta la dicitura 'uk only' dovrebbe averla)...
Link ADSL--------------Downstream------Upstream
Velocità connessione------3264 kbps------480 kbps
Attenuazione linea------------42 db----------11 db
Margine di rumore-------------10 db----------21 db
P.S. Per curiosità ho scaricato e dato un'occhiata ai file dentro lo zip che fornisce Netgear (firmware 4.01.42) e ho notato che le note di release all'interno riportano la stessa versione del firmware ma per il modello 'v2' (che se non erro ha un diverso hardware all'interno) pur avendo la dicitura 'v3' nel nome del file...da incompetente su questo frangente mi chiedo se questa cosa sia normale...
toroloco73
20-03-2015, 17:43
Avevo il tuo stesso problema e ho messo il fw modificato da dgteam, e adesso va alla grande
morphoeus1964
08-04-2015, 19:19
Avevo il tuo stesso problema e ho messo il fw modificato da dgteam, e adesso va alla grande
Ciao. Forse riuscite ad aiutarmi. Il mio router che andava a 12/15 mega ora se vado nello stato router riceve da telecom velocita' di connessione 7099 che significa una velocita' reale che oscilla tra i 3,5 e i 5,5. Se monto il router della telecom nello stato router velocita di connessione 14869 che significa una velocita' reale che oscilla tra gli 11,5 e i 13,8. Cosa dovrei fare? AIUTAMEMI Vi supplico, da cosa dipende?
crazyforkrasic
16-04-2015, 14:49
Salve a tutti.. ho caricato sul DG834G v3 il fw 4.01.37 che permette di settare modalità bridge e repeater.. e vorrei sapere come configurarle nel mio caso:
Ho come router principare un technicolor TG582N fornitomi da fastweb e vorrei utilizzare il netgear come AP in un'altra camera dove il segnale del router fastweb arriva debole.
In pratica collegamento wifi tra i due router e collegare un pc al netgear.
Potete aiutarmi?? :stordita:
Io sono nella tua identica posizione,solo come router Fastweb ho un ADB DA2200.Vorrei utilizzare il DG834G v3(firmware DGTeam 4.01.40,quindi con modalità bridge o repeater disponibili) come AP per poi collegargli via ethernet il decoder MySkyHD.
Tu hai risolto?
O se qualcun altro gentilmente potrebbe suggerire una soluzione.
Grazie in anticipo.
blackjak
05-05-2015, 18:07
Ciao a tutti, ieri sera improvvisamemte, mentre lavoravo al note col cavo lan attaccato, si è persa la connessione, rimanendo funzionante il wi-fi.
I led sono accesi, compreso quello del cavo attaccato al decoder Sky, ma l'adsl via cavo è assente.
Ho fatto un paio di volte il reset completo premendo il pulsantino e riconfigurato il tutto. Adsl wifi è ok, ma la linea cavo ancora non va.
Cosa potrebbe essere successo? Prima di andare a comprare un nuovo modem router vorrei capire se posso risolvere in qualche modo.
Grazie e ciao.
io proverei prima a chiedere al provider se ci sono problemi
blackjak
06-05-2015, 00:33
io proverei prima a chiedere al provider se ci sono problemi
Ho fatto la prova a sostituire il Netgear con un modem solo ethernet che uso in casa su un altro pc, e la linea adsl funziona bene, utilizzando gli stessi cavi e la stessa presa telefonica, e va anche bene sul decoder sky. Quindi deduco che sia proprio il router che non instrada più, per non so quale motivo, l'adsl sulle uscite lan. Confermo che invece il wifi va benissimo.
Qualcuno ne sa venire a capo?
toroloco73
10-05-2015, 16:18
Che versione fw hai?
FrancescoPIù
15-07-2015, 15:41
Mi dite qual'è l'ultimo FW ufficiale per il V3?
Io da quando l'ho acquistato possiedo ancora la v4.01.04...
Vorrei sapere se ho qualche beneficio ad aggiornare
anothercastle
12-08-2015, 19:01
Salve a tutti.
Dato che dalla posizione in cui si trova il wifi del Huawei HG532s copre solo parte della casa, volevo utilizzare il Netgear DG834g come ripetitore.
Lo schema che vorrei raggiungere è questo:
http://i62.tinypic.com/30jtmao.jpg
(le linee tratteggiate indicano la connessione tramite wifi)
Se ho capito bene questo sarebbe possibile grazie all'opzione ripetitore con associazione client wireless data dal DG834g.
Ad ora ho posto ad entrambi stesso SSID, canale e password.
Nel DG834g dopo aver fleggato "Attiva bridging e ripetizione wireless" ho selezionato "Ripetitore con associazione client wireless" ho inserito come MAC remoto quello dell'HG532s.
Tutte le altre impostazioni (comprese quelle degli IP) sono quelle standard.
I miei dubbi sono questi:
1. Questa cosa che sto tentando di fare è possibile?
2. Come devo configurare gli IP (di entrambi)?
3. Devo modificare qualche impostazione dell'HG532s per poter usare il DG834g come ripetitore?
4. Ci sono altre impostazioni da settare che ho tralasciato?
difficilmente funzionerà
i router non sono "simili"
anothercastle
13-08-2015, 12:38
difficilmente funzionerà
i router non sono "simili"
Volendoci comunque provare quale sarebbe la procedura?
MANDRA|{E
20-08-2015, 16:29
Purtroppo ultimamente ho alcuni problemi di allineamento con la centrale Telecom e volevo tentare di aggiornare il firmware del mio DG834Gv3 fermo ancora alla versione 4.01.19 pre-installata al momento dell'acquisto millenni fa (xD).
Purtroppo se vado sul sito del supporto Netgear per l'Italia mi da la 4.01.04 come ultima versione (più datata di quella che ho installata) mentre per le altre nazioni le versioni arrivano alla 4.01.42 "UK only". Come VashTheStampede83 volevo sapere se quest'ultima versione permette il corretto funzionamento del piccolino (in caso non mi interessa se non ha la lingua italiana, mi basta almeno quella inglese e dato che riporta la dicitura 'uk only' dovrebbe averla)...
Link ADSL--------------Downstream------Upstream
Velocità connessione------3264 kbps------480 kbps
Attenuazione linea------------42 db----------11 db
Margine di rumore-------------10 db----------21 db
P.S. Per curiosità ho scaricato e dato un'occhiata ai file dentro lo zip che fornisce Netgear (firmware 4.01.42) e ho notato che le note di release all'interno riportano la stessa versione del firmware ma per il modello 'v2' (che se non erro ha un diverso hardware all'interno) pur avendo la dicitura 'v3' nel nome del file...da incompetente su questo frangente mi chiedo se questa cosa sia normale...
Scusami alla fine quale fw hai messo?
Quale mi consigli?
Grazie!
Il mio DG834GT da questa mattina non mi fa accedere ad internet, le spie accese sono Power e Wireless, quella Internet è spenta, ho telefonato al servizio clienti Tiscali ma non c'è stato modo di parlare con un operatore, essendo spenta la spia internet è possibile che sia un problema del modem/router ?
sei nel 3d sbagliato
probabile si sia guastato , dai una letta qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867
-vicarious-
30-09-2015, 14:43
MA!! Non sono l'unico allora che si affida a tale router?!?!? :D
Voi come vi trovate con la parte modem?
Io con un router più nuovo aggancio sui 20000 mentre questo solo 18.000.
Idem un tot in meno sull'uplink.:fagiano:
Ciao domanda strana: sotto il wifi del 834 il mio smartphone consuma più batteria che sotto il 2200.
Quali sono le spiegazioni e verifiche che potrei fare?
Specifico che il telefono è usato sempre nella stessa stanza del router
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
uno è Wifi B/G
l'altro B/G/N
prova a mettere il 2200 in G e vedi se consuma come il V3
-vicarious-
04-10-2015, 18:03
Ciao domanda strana: sotto il wifi del 834 il mio smartphone consuma più batteria che sotto il 2200.
Quali sono le spiegazioni e verifiche che potrei fare?
Specifico che il telefono è usato sempre nella stessa stanza del router
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Usano entrambi la stessa protezione wpa/wpa2 o uno dei due router è impostato differentemente?
Inviato dal mio Nokia 3310
alfonsor
04-10-2015, 18:10
il parametro che con maggiore probabilità causa questa differenza di consumi è il DTIM interval
http://routerguide.net/dtim-interval-period-best-setting/
toroloco73
07-10-2015, 15:40
ho delle velocità d connessione veramente basse
ho telecom flat 7 mega e in realtà con speedtest vedo che a malapena arrivo ad 1 mega in download.....
secondo loro è tutto a posto...
colpa del mio vecchio modem DG834Gv3?
nicobonetti
14-11-2015, 19:24
Ho di recente cambiato provider di connettività sono passato da telecom a wind.
Il modem della telecom non riesco a configurarlo per la connessione wind.
La connettività che riescono a portarmi è la 7Mbit. La fibra o cmq la 20Mbit non è disponibile
Ho ripristinato quindi il Netgear DG834GIT, che chiarament enon è un modem adsl2+.
Immagino quindi che non riesca a sfruttare a pieno la connessione e/o a gestire a pieno tutti gli apparecchi collegati al wifi in modo ottimale. (Cazzata?)
Beh sicuramente non è un wireless N... quindi il trasferimento via rete domestica tra apparecchi non è delle miglio ri del momento.
Secondo voi passando ad un modem più "fresco" otterrò dei vantaggi solo per il wifi o anche per la pura connessione?
A che modem mi suggerireste di passare? Il DGN2200, potrebbe essere valido?
Considerando che non ho grosse esigenze di ampia copertura (raggio) ma solo di gestire e smistare la connettività su quei 5/10 apparecchi casalinghi...
questo è il 3D del DG834G V3
e il V3 è un modem adsl2+
nicobonetti
14-11-2015, 19:50
Sorry.... ho detto una cazzata. Ho riesumato il modem in fretta e furia dopo anni che era inscatolato. Ricordavo male. Ho il v3 pure io.
Quindi con questo modello non dovrei avere problemi di performance?
O meglio sostituendolo con il DGN2200 avrei dei netti miglioramenti?
se ti serve il wireless N , altrimenti puoi risparmiare soldi
francoisk
15-01-2016, 09:35
salve a tutti, ho ancora questo router dell'anteguerra, ultimamente sto avendo alcuni problemi di linea, quindi pensando potesse dipendere dallo stesso router, l'ho resettato e al momento non riesco a riattivare il wifi, quando vado a cliccare su applica nelle varie impostazioni mi esce questo:
Non è stato ricevuto alcun dato
Non è stato possibile caricare la pagina web perché il server non ha restituito alcun dato.
Ricarica questa pagina.
Premi il tasto ricarica per inviare nuovamente i dati richiesti dalla pagina.
riesco a navigare, ma penso che ci sia qualche cosa che non va, in quanto non riesco neanche a riattivare il wifi
@francoisk
Vedi post precedenti.
Apri il router e comincia a controllare i condensatori.
non credo ci siano problemi
è il browser che non localizza la pagina del router
quindi verifica cosa viene assegnato all'adattatore di rete
svuota anche la cache del browser
Salve,
ultimamente sto riscontrando dei problemi ad accedere al mio router, DG834G V3 (firmware V4.01.04). Con Firefox e Chrome ci mette parecchio a caricare le pagine interne del menu e molto spesso non riesce a concludere. Se vado per es. a STATO ROUTER, mi carica le prime due tre righe, poi nulla, col browser che continua nell'operazione di caricamento fino a visualizzare il messaggio di errore "Impossibile accedere..."
Ho provato anche a svuotare la cache del browser ma nulla. Con Microsoft Edge non carico nemmeno la finestrella del login...:rolleyes:
PS: ovviamente ho provato a riavviare, resettare, aggiornare, minacciare...
Non ho mai avuto problemi simili. Da cosa può dipendere? Il recente passaggio a Windows 10 può entrarci qualcosa?
Grazie :)
resetta il router col tasto
se non va prova a disabilitare l'autotuning TCP e riavvia -> https://dns809.wordpress.com/2008/04/16/disabilitare-tcpip-autotuning-su-vista/
resetta il router col tasto
se non va prova a disabilitare l'autotuning TCP e riavvia -> https://dns809.wordpress.com/2008/04/16/disabilitare-tcpip-autotuning-su-vista/
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
BINGO!
Accidenti! Grazie!
Con Windows 7 non avevo problemi, evidentemente col passaggio a 10 deve essersi attivato.
La disabilitazione dell'autotuning cosa comporta in termini di effetti collaterali?
Mi rendo conto ora, frugando nelle varie guide e discussioni, che ho installata la versione firmware peggiore. :muro: pensavo fosse l'unica, vedendo questo LINK (http://downloadcenter.netgear.com/it/product/DG834Gv3#searchResults)
Posso installare direttamente l'ultima release (4.01.30) oppure devo passare per le versioni intermedie?
Di nulla
questa funzione esiste da windows vista , ma talvolta i driver della scheda di rete non gestiscono bene la cosa (oppure c'è incompatibilità col router)
se non rilevi problemi mentre navighi (le pagine si aprono nei tempi giusti, velocità corretta) puoi lasciare così
altrimenti prova a settarlo ad un livello più conservativo
netsh interface tcp set global autotuninglevel=restricted
visto che devi aggiornare metti il DGteam , così hai qualche funzione in più
DG834Gv3 v4.01.40 Rev 0849 (multilanguage)
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
si aggiorna da interfaccia senza passare per firmware intermedi
Ok Grazie. Un'ultima cosa, se volessi ripristinare la funzione che ho disabilitato, qual è il comando? netsh interface tcp set global autotuninglevel=normal ?
angelogenovese2
08-04-2016, 19:17
Sicuramente ci sarà scritto da qualche parte ma essendo un thread infinito chiedo scusa e vi faccio questa domanda:
Ho un router tp-link archer d2 e vorrei riutilizzare il mio vecchio netgear DG834Git V3 come access point su in terrazzo dove il segnale del tp-link arriva con 1 tacca!!!! Utilizzando un cavo di rete e disabilitando il dhcp sul netgear tutto funziona alla grande, il punto e che io vorrei evitare di passare un cavo ethernet poichè all'esterno alla lunga si deteriorerebbe, come già successo, e quindi vorrei mettere in comunicazione i 2 apparati senza cavo!!!
La cosa credo che sia fattibile ma non riesco in nessuna maniera a configurarli qualcuno di buon cuore mi potrebbe spiegare come fare!?!?! :mc:
è fattibile solo se il dLink ha la funzione client
il Netgear non ce l'ha sicuro , quindi è lui che deve connettersi all'altro
angelogenovese2
08-04-2016, 20:10
il mio firmware è il 4.01.40
http://i68.tinypic.com/51bwy9.jpg
nella foto la funzione client sembra essere disponibile nel netgear o sbaglio?:confused:
no , quello è il WDS
è già è un miracolo se funziona tra router uguali, figuriamoci tra diversi
puoi provare ma non ci sperare troppo
quale firmware mi consigliate per un vecchio "netgear dg834g v3" ?
sul sito netgear trovo solo il: 4.01.04
grazie
lo ti consiglio questo -> http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
ho un po' di remore a installare qualcosa di non ufficiale...
quali vantaggi ne trarrei rispetto al 4.01.04 ?
grazie
ah ok se non ti serve nulla di particolare metti pure l'ufficiale
toroloco73
01-08-2016, 11:13
ho un po' di remore a installare qualcosa di non ufficiale...
quali vantaggi ne trarrei rispetto al 4.01.04 ?
grazie
effettivamente ogni tanto si impalla la pagina di configurazione...
rispetto a quello originale hai molte funzioni anche inutili in più, ma hai la possibilità di usare il servizio host-remote di no-ip l'unico rimasto gratuito
Micvand13
31-08-2016, 23:44
Ciao a tutti, scusate se sarò ripetitivo riguardo al mio problema ma non ho trovato soluzioni fino ad adesso, Mi spiego: ho un DG834G v3 e non mi ha mai dato problemi. Per un pò era impostato su IP statico con controllo accessi per gestire gli accessi di casa mia; ora ho deciso di rimuovere l'IP statico è configurarlo in DHCP in modo che chiunque, con psw, si colleghi. Tutto funziona senza problemi però, non capisco perchè, non riesco ad aprire le porte. Gioco spesso on-line e mi servirebbe avere alcune porte aperte. Ho impostato un IP statico sul mio pc e ho impostato lo stesso IP nella Prenotazione Indirizzi del router; poi ho impostato i servizi (9600 TCP/UDP e 8075 TCP/UDP), dopodichè sono andato sulle regole firewall del router e ho impostato sia in uscita che in entrata (gli ho dato lo stesso IP del PC) le porte spuntando su consenti sempre. Le ho pure impostate nel firewall di Windows ma quando vado a fare il test delle porte aperte mi dice "closed" e tra l'altro mi rileva un remote address (penso sia l'IP)completamente diverso da quello che gli ho dato. Ora vorrei capire dove sbaglio e se sbaglio. Stavo anche pensando di cambiare Router. Scusate se non sono stato preciso ma non sono ferratissimo quindi potrei aver sbagliato qualcosa. Aspetto consigli. Grazie
Micvand13
31-08-2016, 23:46
Ah...dimenticavo. Monto la versione firmware V4.01.04
vai qui
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
clicca procedi
poi inserisci il numero di porta che hai sbloccato nel router e clicca "user specified custom port probe"
se ti dice sthelth è chiusa
se dice closed o open è OK
ah ovviamente fai girare l'applicazione che impegna la porta
e lascia perdere le regole in uscita , li è già tutto aperto di default
Micvand13
01-09-2016, 00:22
Ok,
ho fatto quello che mi hai detto e mi dice "sthealth" (per intenderci ho fatto girare una applicazione che dovrebbe utilizzare quella specifica porta). Sinceramente non capisco dove sia il problema. Se serve posto qualche immagine della configurazione router.
Micvand13
01-09-2016, 00:26
Domanda forse stupida...ma se cambio l'indirizzo IP specifico del pc nelle regole e imposto quello del router, teoricamente dovrebbe aprire quelle porte per tutti. Potrebbe servire a qualcosa?
@Micvand13
No.
Apre solo quella porta per il singolo IP ossia quello del router.
E non credo che il router accettai il suo IP per il port forwardng.
Micvand13
01-09-2016, 15:07
Qui degli screen per vedere le impostazioni (sperando siano giuste)
http://i63.tinypic.com/5wyry9.jpg
http://i66.tinypic.com/2hxn975.jpg
http://i68.tinypic.com/35n8x84.jpg
tutto corretto , come ti dicevo le regole in uscita levale , è già tutto aperto (regola predefinita)
strano non funzioni
la cosa che mi incuriosisce è che è mezzo inglese e mezzo italiano
hai detto di avere il firmware V4.01.04
sicuro non sia firmware V4.01.40 ?
provato a resettare il router col tastino e rifare tutto da capo?
Micvand13
01-09-2016, 15:33
Ho fatto copia e incolla quando ho scritto la versione. Comunque quando torno a casa ricontrollo...no, non ho mai resettato il router ma posso farlo però, in teoria, perderei tutti i settagi della rete e, forse, non so se con la mia conoscenza "limitata" riesca poi a riconfigurare la rete. So però che ci dovrebbe essere un wizard che mi aiuterebbe a riconfigurarla...comunque prima di procedere vorrei fare un'altra prova con altre porte da utilizzare con un altro programma perchè il test che ho fatto ieri su quelle porte mi serviva per creare un server con il simulatore di Assetto Corsa e quindi forse, avviando il gioco, risulterebbero comunque chiuse. Appena torno faccio un test e verifico. Vi faccio sapere. Grazie intanto per l'aiuto.
Micvand13
01-09-2016, 15:33
Ah...riguardo alle regole in uscita le ho già tolte
Micvand13
06-09-2016, 14:30
Ciao a tutti,
allora ho fatto un pò di prove e test. Alla fine il risultato è lo stesso ma, a differenza delle altre volte, ho notato un cambiamento. Ho deciso, per scrupolo, di provare ad aprire porte non create da me (nello specifico ho provato la porta 80 e 443) e ho notato, attraverso il test al link https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2, che queste due porte non risultano più sthelth ma closed.
Sembra che il mio router accetti l'apertura delle porte "precaricate" ma rifiuti quella delle porte che creo e genero io. Ho provato anche a resettare il router e reinstallare il firmware ma non cambia nulla. Ho pensato che potrebbe essere un "blocco" del firmware (forse con versioni precedenti o "moddate" funziona).A questo punto, se non trovo una soluzione, credo che mi sposterò su altre tipologie di router, anche perchè questo ha svariati anni alle spalle. Se avete idee in merito sono ben accette. Grazie
Michele
se hai pazienza tiro fuori il V3 dalla scatola e ti dico
io avevo su il firmware DGteam e di questi problemi non ne ho mai avuti
ti aggiorno
Micvand13
06-09-2016, 17:00
Si,si...assolutamente. E' un pò di tempo che ci sbatto la testa. Aspettare qualche giorno in più non mi cambia. Grazie per l'aiuto
Intendevo solo qualche ora :D
dunque come ti dicevo ho su il firmware DGteam su bese 4.01.40
se vuoi puoi scaricarlo qui -> >>LINK<< (http://tuccisrl.com/DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849.zip)
mappato una porta a caso e l'ho impostata in Utorrent
a programma chiuso
https://s12.postimg.org/srcw2f4nh/image.png
a programma aperto
https://s12.postimg.org/kkkwauekt/image.png
se decidi di provarlo, non scordarti dopo il flash di resettarlo col tastino dietro (a router acceso tienilo premuto finchè non si accende il led V)
Micvand13
08-09-2016, 08:54
Allora, ho provveduto a resettare e reinstallare il firmware (la versione DGTEAM) e, incorcio le dita, sembra che tutto funzioni. Ho provveduto ad aprire le porte e fare i test e adesso me le da aperte a programma avviato (uTorrent). Noto però, forse sarà il periodo - prima mi capitava raramente, che a volte cade la connessione e ci mette un pò a riconfigurarsi sul pc (sono in wi-fi, non con cavo). Ho provato ad abbassare il valore MTU a 1492; sembra vada un filo meglio. Ora proverò, avevo già in mente di farlo, a comprarmi i powerline e andare con cavo. Non è che il mio router sia lontano però penso sia una valida soluzione, anche per avere una certa stabilità. Resta comunque il fatto che questo ultimo problema non penso sia causa del router. Grazie per le dritte e gli aiuti
toroloco73
08-09-2016, 09:26
Allora, ho provveduto a resettare e reinstallare il firmware (la versione DGTEAM) e, incorcio le dita, sembra che tutto funzioni. Ho provveduto ad aprire le porte e fare i test e adesso me le da aperte a programma avviato (uTorrent). Noto però, forse sarà il periodo - prima mi capitava raramente, che a volte cade la connessione e ci mette un pò a riconfigurarsi sul pc (sono in wi-fi, non con cavo). Ho provato ad abbassare il valore MTU a 1492; sembra vada un filo meglio. Ora proverò, avevo già in mente di farlo, a comprarmi i powerline e andare con cavo. Non è che il mio router sia lontano però penso sia una valida soluzione, anche per avere una certa stabilità. Resta comunque il fatto che questo ultimo problema non penso sia causa del router. Grazie per le dritte e gli aiuti
a me capita invece che alle volte non riesco ad accere proprio alla pagina di configurazione router, eppure sono collegato via cavo e sono collegato ad internet..... così come alle volte non riesco ad accedere ad alcune pagine di configurazione....
@Micvand13
io proverei a cambiare canale alla Wifi , l'MTU non ha a che vedere , anche perchè se sei in PPPoE/LLC quello è il valore corretto
questo router ha un wifi davvero solida , mai riscontrato problemi
@toroloco73
col V3 se hai lentezza ad aprire pagine o non riusci a raggiungere la pagina di configurazione dovi disabilitare il TCP autotuning
dal prompt dei comandi come amministratore dai questo comando
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
riavvia e vedrai che tutto funzionerà regolarmente
toroloco73
09-09-2016, 13:19
col V3 se hai lentezza ad aprire pagine o non riusci a raggiungere la pagina di configurazione dovi disabilitare il TCP autotuning
dal prompt dei comandi come amministratore dai questo comando
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
riavvia e vedrai che tutto funzionerà regolarmente
grazie, stasera ci provo
Salve, quale firmware mi consente di utilizzare questo modem come Repeater? Quello fornito sul sito netgear non dispone delle impostazione avanzate wireless
toroloco73
15-09-2016, 09:49
@toroloco73
col V3 se hai lentezza ad aprire pagine o non riusci a raggiungere la pagina di configurazione dovi disabilitare il TCP autotuning
dal prompt dei comandi come amministratore dai questo comando
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
riavvia e vedrai che tutto funzionerà regolarmente
funziona, grazie.....
ma a che serve l'autotuning tcp ??
@toroloco73
A variare la dimensione del pacchetto TCP/IP in funzione di condizioni del pc e del carico di lavoro.
MA questo comporta problemi con gli apparati di rete che normalmente lavorano con pacchetti di dimensione fissa.
Domanda: mio padre ha questo router (senza wifi) ed in cascata un pc ed un altro router tp-link che fa una sua subnet aggiuntiva con molte altre periferiche. Quesito: sarebbe possibile trasformare il Netgear in modem e switch, e lasciare il tp-link, molto più moderno, a gestire la rete come router, subnet, dhcp etc? Se sí, come?
Il contrario non vorrei, anche perché ci sono degli static ip nella rete del tp-link giá, etc. Però al contempo vorrei poter gestire port forwarding in modo semplice per RDP dall'esterno senza il casino di una subnet nella net di casa..
Gracias.
Sono anni che non apro la configurazione di quel modem. Aiutatemi un attimino..^^
Sent from mTalk
Avrei una domanda sul port forwarding: con questo router posso fare una cosa di questo tipo:
1) collegarmi al mio indirizzo IP ad una porta A
2) re-indirizzare la richiesta ad un IP interno alla reta alla porta B
esempio (con IP e porte a caso):
123.45.67.89:6000 --> 192.168.1.23:1000
:help: :help: :help:
col firmware originale no col DGteam si , c'è il PAT (port address translation)
e questo firmware alternativo è stabile come quello originale?
è basato sull'originale , lo uso da sempre
toroloco73
25-11-2016, 13:54
e questo firmware alternativo è stabile come quello originale?
si molto stabile, lo uso ormai da un paio di anni
maxernet
22-04-2017, 16:54
qualcuno mi potrebbe mandare il firm
DG834Gv3 v4.01.40?
in giro non si trova più....
maxernet
22-04-2017, 17:25
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
si ho provato, ma questo link sia per il firm v3 inglese che multilaguage non funziona più.
non mi ero accorto , sorry
te l'ho caricato qui -> http://www28.zippyshare.com/v/CKdqKZsf/file.html
maxernet
22-04-2017, 19:39
grazie mille.
ormai l'aggeggio ha i suo anni, ma fa sempre il suo sporco lavoro :D
the iPodder
26-06-2017, 09:23
Buongiorno, vorrei sapere se questo modem con versione del firmware V4.01.19 ha la possibilità di ridurre la banda ad un valore massimo per un dispositivo collegato in Wi-Fi, a prescindere che sia o meno l'unico collegato al modem.
Grazie in anticipo
Salve ragazzi, a lavoro abbiamo un router della cisco abbastanza vecchiotto che fa andare la connessione in maniera estremamente lenta. Ho provato ad accedervi per controllare la configurazione, ma non ci sono riuscito.
A casa ho un vecchio netgear dg834 che volevo utilizzare per portarlo al lavoro e collegarlo, per vedere se la lentezza è imputabile al router o proprio alla linea.
La presa della telecom che abbiamo però, non è la classica rj11, ma sembra più il classico attacco ethernet rj45:
http://i.imgur.com/a1A7ncZl.jpghttp://i.imgur.com/2JNKOhul.jpg
Il cavo però ha 4 contatti, e non gli 8 contatti del cavo ethernet.
Posso collegarci il netgear, che ha soltanto la classica porta rj11 per il cavetto telefonico? se si, in che modo?
E' probabile che tu posso inserire il cavo RJ11 in mezzo nella presa RJ45.
I contatti sono sempre i due centrali.
Ci provo. Oppure dovrei preparare un cavo che abbia da un capo la presa ethernet e dall'altro l'rj11 e collegare soltanto i due fili centrali?
Il connettroe a 8 (RJ45) accetta plug a 6 poli e a 4 poli (RJ).
Altrimenti prepara un cavo adattatore.
Capito. Grazie mille.
Poi volevo chiedere un'altra cosa: ricordo che il modem d'un tratto non si accendeva più collegando l'alimentatore. Provando l'alimentatore con un tester, pare che sia quello che si sia bruciato.
è possibile utilizzare un alimentatore universale? che voltaggio dovrebbe avere?
@guidgip
Se non ricordo male 12V DC (corrente continua).
Suggerito 1A o meglio ancora 1.5A.
La presa della telecom che abbiamo però, non è la classica rj11, ma sembra più il classico attacco ethernet rj45:
si ma dall'altra parte di quel cavo cosa c'è intestato?
intendo l'estremità del cavo che va al router
si ma dall'altra parte di quel cavo cosa c'è intestato?
intendo l'estremità del cavo che va al router
Praticamente il doppino della telecom arriva in quella scatoletta beige della foto, direttamente. Da quella scatoletta poi parte il cavo rosa che arriva dietro al router.
si , ma dietro al router finisce con un rj11 o Rj45?
Finisce con un rj11 però ci sono 4 fili all'interno. Da quanto ho capito quindi potrei provare con un altro modem?
Ipoteticamente potrebbe funzionare con un modem alice gate 2 plus, quelli bianchi rettangolari che mandava la telecom con la connessione di casa, anche se qui stiamo parlando di una connessione business?
toroloco73
29-08-2017, 14:38
ultimamente il router ogni 1-2 giorni random si blocca e sono costretto a riavviarlo... al router acceso 24h/7gg è collegato un nas anch'esso 24h/7gg e saltuariamente un mini-pc nuc win10-64bit che lavora ininterrotamente per intervalli dalle 48-72h al mese ... in 3-4gg ho bisogno che il router non si blocchi, pensavo quindi ad un sistema di auto-reboot in caso di assenza di connessione..
su internet ho trovato qualcosa (http://aaron-kelley.net/blog/2012/01/automatically-reset-your-cable-modem-when-the-internet-goes-missing/)ma non sono molto pratico con gli script, qualcuno può aiutarmi ?
@ECHO OFF
REM This script checks for an active Internet connection by trying to access
REM five different web sites. If all five checks fail, it will reset the cable
REM modem.
wget --tries=1 --timeout=10 -O - "http://www.google.com/"
IF %ERRORLEVEL%==0 GOTO done
echo Google failed.
wget --tries=1 --timeout=10 -O - "http://www.bing.com/"
IF %ERRORLEVEL%==0 GOTO done
echo Bing failed.
wget --tries=1 --timeout=10 -O - "http://www.yahoo.com/"
IF %ERRORLEVEL%==0 GOTO done
echo Yahoo! failed.
wget --tries=1 --timeout=10 -O - "http://www.facebook.com/"
IF %ERRORLEVEL%==0 GOTO done
echo Facebook failed.
wget --tries=1 --timeout=10 -O - "http://www.twitter.com/"
IF %ERRORLEVEL%==0 GOTO done
echo Twitter failed.
REM If we got here... The Internet appears to be broken.
echo Restarting cable modem...
wget --tries=1 -O - "http://192.168.100.1/reset.htm?reset_modem=Restart+Cable+Modem"
echo Restarting cable modem. >> C:\Users\Aaron\log\internet-check.log
date /T >> C:\Users\Aaron\log\internet-check.log
time /T >> C:\Users\Aaron\log\internet-check.log
echo . >> C:\Users\Aaron\log\internet-check.log
exit 1
:done
echo The Internet appears to be working.
exit 0
verifica i condensatori e se sono ok cambia alimentatore
non è normale che quel router si blocchi
toroloco73
29-08-2017, 16:56
verifica i condensatori e se sono ok cambia alimentatore
non è normale che quel router si blocchi
come faccio a verificare i condensatori??
a dire il vero prima era sotto ups, adesso è stato spostato e non lo è più :rolleyes:
ho il fw della DGTeam ... non è che fa casino quello?? ma lo avevo anche prima...
come faccio a verificare i condensatori??
a dire il vero prima era sotto ups, adesso è stato spostato e non lo è più :rolleyes:
ho il fw della DGTeam ... non è che fa casino quello?? ma lo avevo anche prima...
Non centra nulla il firmware DGTeam.
E' probabilmente un problema harwdare.
Apri il modem e controlla visivamente i condensatori se sono gonfi.
come dice Bovirus sotto i commini ci sono le viti torx
lo apri e controlli se i condensatori elettrolitici sono gonfi in testa
domanda:
il tuo alimentatore è simile a questo
https://s26.postimg.org/4wkhqnqnt/57df49fd11ffd5a99a67d89c7b6d7840_1.jpg
o a questo?
https://s26.postimg.org/qlnz89i9l/netgear-alimentatore-originale-332-10116-01-ad66.jpg
toroloco73
29-08-2017, 21:12
Ciao, appena posso apro e controllo i confensatori, ma non riesco a capire cosa centrano con il fatto che si blocca la connessione adsl.
Ho il primo alimentatore, quello grosso pesantissimo…
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
toroloco73
06-09-2017, 10:25
per cortesia qualcuno mi scrive il comando telnet da usare fer fare il reboot del modem?? Grazie
toroloco73
06-09-2017, 14:42
reboot :D
grazie
allora ho come fw quello del DGTeam, che di default ha abilitato telnet,
ho avviato il servizio su win10, da prompt di comado lancio il comando telnet, mi chiede il server e scrivo 192.168.0.1 e rimane lì in attesa...
mi puoi dare una mano sui corretti passaggi??
grazie
allora ho come fw quello del DGTeam, che di default ha abilitato telnet,
ho avviato il servizio su win10, da prompt di comado lancio il comando telnet, mi chiede il server e scrivo 192.168.0.1 e rimane lì in attesa...
mi puoi dare una mano sui corretti passaggi??
Di default Windows 7/8/10 non hanno il client telnet. Devi installarlo.
Se hai installato il firmware DGteam nel modem non devi fare nessuna abilitazione del servizio telnet.
forse te lo blocca il firewall/antiv. che sia
perchè non provi ad usare putty?
toroloco73
06-09-2017, 15:53
ho eseguito l'installazione di telnet...
ho provato anche putty ma senza successo
toroloco73
06-09-2017, 15:54
ho dovuto riavviare fisicamente il router togliendo alimentazione, perchè riuscivo ad accedere alla pagina di impostazioni solo con lo smartphone via wifi....
adesso funziona anche telnet di win10 e putty
grazie a tutti per il supporto
Supergotenks
25-09-2017, 13:03
qualcun mi può aiutare per aprire le porte, con questo router, per emule e utorrent
Che dite per la videocamera ip e necessario aprire la orta o basta un ip fisso
se mi dite anche questo come si fa ........
lo so che chiedo un po troppo ...ma se avete tempo e un po di pazienza
ciao a tutti
:cry: :mc:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DG_834___G___GT.asp
Supergotenks
25-09-2017, 15:02
Mitico Paky
Per u torrent .......
per la videocamera .....
Porta pazienza ...non sonoun esperto
:ave: :ave: :ave: :ave:
per utorrent il procedimento è lo stesso
basta aprire solo una porta TCP e ridirigerla verso l'IP della macchina dove sta girando il programma
per la telecamera dipende
se gira sul PC con un semplice programma/server la devi aprire
se usi un qualche sistema server/cloud non credo sia necessario
Supergotenks
26-09-2017, 12:05
thanks Paky
:cincin:
Supergotenks
17-10-2017, 12:26
Ciao a tutti
In particolare ai più esperti
In questi giorni si parla tanto di una falla nel protocollo di sicurezza Wi-Fi
Si spera soprattutto in aggiornamenti da parte di produttori di router
noi con il nostro vecchio, ma sempre affidabile NETGEAR DG834GIT V3 cosa possiamo fare
Grazie a tutti
:help: :help: :help: :help:
Ciao a tutti
In particolare ai più esperti
In questi giorni si parla tanto di una falla nel protocollo di sicurezza Wi-Fi
Si spera soprattutto in aggiornamenti da parte di produttori di router
noi con il nostro vecchio, ma sempre affidabile NETGEAR DG834GIT V3 cosa possiamo fare
Grazie a tutti
:help: :help: :help: :help:
Fino a che non vengono definiti meglio i contorni del problema penso non sia il caso di farsi delle gran "pippe" (come sta succedendo un pò ovunque).
Dubito vedrai mai aggiornamenti su questo modem fuori produzioen da anni.
Supergotenks
18-10-2017, 14:37
era quello che temevo sentirvi dire
pazienza
comunque sono riuscito, grazie a voi, a configurare sia e_mule che u_Tottent
Grazie a tutti:ave: :ave:
prego
comunque anche se il router non sarà patchato , l'importante è che lo siano i client
Da quello che si sta delineando , i sistemi che si collegano al router non devono presentare la vulnerabilità del protocollo
(vedi telefoni android , pc windows , MAC e via dicendo)
MisterWEX
23-10-2017, 10:28
Il problema sono tutti quei dispositivi android che non riceveranno nessun aggiornamento. Attualmente in rete ci sono diversi espedienti che modificano il file hostapd dell'AP in modo da rendere sicura almeno la connessione nella rete servita da quell'AP. Ho verificato la presenza del file hostapd nel DG834GT (nel V3 dovrebbe essere una versione simile), si tratta della versione 0.3.7, le modifiche che ho visto sono per versioni più recenti ma possono essere adattate. Ho modificato il codice sorgente della versione 0.3.7, semplificando ulteriormente una soluzione delle più semplici, che evita il problema ma può creare altri problemi con dispositivi che utilizzano funzioni di risparmio energetico aggressive. Esistono soluzioni più raffinate ma c'è più codice da scrivere/modificare. Se qualcuno è interessato, posso fornire il codice modificato, non l'ho compilato, ma può essere una base di partenza per capire cosa si deve modificare.
interessante
ma purtroppo col GT in molti usiamo il DGteam e i sorgenti di quel firmware come ben sai non esistono :(
non credo che Stev-O abbia voglia di ricompilarcelo :p
MisterWEX
24-10-2017, 12:26
Esistevano fino alla versione 848 su base 1.02.16, qualcuno potrebbe averli conservati... Tempo fa ho contattato una persona che aveva modificato l'1.03.22, ovviamente non aveva i sorgenti e mi ha detto che ha "semplicemente" decompilato e ricompilato il firmware con le sue modifiche. Tuttavia, gli ultimi, quelli su base 1.03.22, ereditano dall'originale i problemi di assegnazione degli IP per i client wireless, quindi non ha senso sistemare la sicurezza del wifi se non funziona bene l'assegnazione degli IP...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.