PDA

View Full Version : [economia domestica] casa passiva


Mr.Bano
07-06-2007, 15:26
Sto leggendo alcuni documenti sulla casa passiva ma non mi sono ancora informato molto bene.
http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_passiva
Comunque tirando le somme teoricamente dovrebbe venire a costare un 10% in più ma i costi dovrebbero ammortizzarsi tra i 6 e gli 8 anni.
A parte il prezzo iniziale elevato sembrerebbe portare solo vantaggi a lungo termine.
Qualcuno che magari ha avuto esperienze in merito potrebbe gentilmente confermare o smentire quanto detto sopra?

ps: ero indeciso se postare qui o in "scienza e tecnica" ma penso sia più un argomento generale che tecnico.

Senza Fili
07-06-2007, 17:21
Imho soluzioni attuabili solo su case singole, e visto che la maggior parte della gente vive in condomini la vedo dura da realizzare...

iuccio
07-06-2007, 20:43
Davvero molto bello, ma non capisco se sia applicabile post-costruzione o se debba essere "integrato" durante la costruzione.

Ti sconsiglio VIVAMENTE di buttarti sul pellet. Trovarlo è difficile e costa pure caro.
Molto meglio il solare.

Se trovi una ditta che si occupa di risparmio energetico prova a farti fare un preventivo...

Il costo dei pannelli solari di solito si recupera in una decina d'anni scarsa, e se per questi è la stessa cosa... mi sembra proprio ottimo.

Elite83
07-06-2007, 20:49
quotone per il solare... iluccio ha detto bene.

cmque fossi in te... farei qualche sacrificio in più e prenderei anche una stufa a pellett... ovviamente poi dovresti andare a "fare legna su E@@y".
In alternativa considera che con il solare potresti avere acqua calda a costo zero ed a costi di impianto relativamente bassi, alcune regioni rimborsano una percentuale dei costi.
ti faccio un esempio un pannello per l'acqua calda ti viene circa 1000euro lordi.
Oppure energia elettrica a costi di installazione un pò più alti.


ciao.

sacd
07-06-2007, 21:35
Me ne aveva parlato l'idraulico di fiducia, ma per coprire la cubatura di una villetta piccola devi fare uno scavo e un dimensionamento in lunghezza delle tubatura enorme, che dubito recuperi in così poco tempo....
Cmq allo stato attuale puoi solo pensare seriamente al fotovoltaico per acqua calda e corrente, il resto lo risparmi + tu con un uso intelligente delle risorse e una perfetta coibentazione con uso di materiali avanzati

Mr.Bano
07-06-2007, 22:24
Nei prossimi mesi dovrei iniziare i lavori partendo da zero e quindi sto valutando tutte le possibilità che ci sono, soprattutto considerando che i consumi in una casa sono sempre maggiori.
Quindi prima di iniziare volevo sentire altri pareri su quanto riguarda le nuove tecnologie o qualsiasi scelta si possa rivelare ottimale successivamente.
Per ora comunque non ho ancora sentito direttamente nessuna azienda specializzata in bioedilizia o altre fonti alternative di risparmio.
Teoricamente penso comunque si possa agire anche successivamente alla costruzione magari con una coibentazione massiccia ed altri accorgimenti ma magari i prezzi levitano... in fase di costruzione penso sia più economico.
Sui pannelli solari in effetti ci dovrebbero essere agevolazioni e finanaziamenti stanziati dalle regioni... me ne ero interessato ancora diverso tempo fa.. anche questa sembrerebbe una buona scelta.
Per quanto riguarda una stufa probabilmente con una casa passiva non sarebbe nemmeno necessaria...essendo Veneto comunque qui la legna non manca...anche se forse una a pellet potrebbe essere una buona scelta per il riscaldamento intelligente..tra l' altro sono addirittura dotate di un computer!

iuccio
08-06-2007, 14:19
ti garantisco che Veneto o no il pellett è dura trovarlo

Matro
08-06-2007, 17:03
farei qualche sacrificio in più e prenderei anche una stufa a pellett...

E considerando che ultimamente ogni anno aumenta del 1000%, mi pare la scelta più giusta pensando al futuro :D

Nosferatu
09-06-2007, 10:53
Ocio a non confondere i pannelli solari (http://it.wikipedia.org/wiki/Pannello_solare) con quelli fotovoltaici (http://it.wikipedia.org/wiki/Pannello_fotovoltaico).
I primi hanno il 55% IRPEF, i secondi hanno il Conto Energia (http://it.wikipedia.org/wiki/Conto_energia).

Le case passive mi risulta che non contemplino la presenza di un impianto fotovoltaico (http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_fotovoltaico).

fabio80
09-06-2007, 11:01
forse più del pellet conviene una caldaia a truciolo.... almeno la legna grezza non è oggetto di speculazione :mbe: