PDA

View Full Version : matematica: ingegneria Vs economia


grosso999
03-06-2007, 10:25
Ciao, secondo voi è più difficile la matematica che si fa a ingegneria o quella che si fa a economia?

kapo04
03-06-2007, 10:27
decisamente quella di ingegneria.... :read:

Tomm@so
03-06-2007, 10:29
mmm...ingegneria?? :stordita:

stbarlet
03-06-2007, 10:32
decisamente quella di ingegneria.... :read:




difficile ma inutile :asd:



scherzo :stordita:

plutus
03-06-2007, 10:39
a economia praticamente non si fa matematica...
e a ing non se ne fa abbastanza

grosso999
03-06-2007, 10:44
Sembrerebbe che la matematica ad economia sia una passeggiata...

MrAsd
03-06-2007, 11:02
Sembrerebbe che la matematica ad economia sia una passeggiata...

Se hai frequentato un liceo scientifico non e' nulla di trascendentale.

grosso999
03-06-2007, 11:05
e se avessi frequentato un istituto tecnico industriale? :stordita:

Espinado
03-06-2007, 11:09
ad economia la matematica che fanno tutti non è moltissima, nn arrivi a coprire imho il programma di analisi di ingegneria.
se scegli un indirizzo quantatitativo (economia politica, mercati finanziari) fai molta matematica ma di un campo specifico, l'ottimizzazione, trascurando completamente il resto. in quel campo il livello di sofisticazione è lo stesso di ingegneria, ma solo li'.

fabio80
03-06-2007, 12:53
ad economia la matematica che fanno tutti non è moltissima, nn arrivi a coprire imho il programma di analisi di ingegneria.
se scegli un indirizzo quantatitativo (economia politica, mercati finanziari) fai molta matematica ma di un campo specifico, l'ottimizzazione, trascurando completamente il resto. in quel campo il livello di sofisticazione è lo stesso di ingegneria, ma solo li'.

in effetti ho dato un esame di matematica finanziaria e debbo dire che, presa sul serio, è tutto fuorchè semplice. ma che io sappia di economisti che si ficcano nel tunnel ce ne sono veramente pochi, in genere ci si riciclano ing, fisici e matematici che fuggono dai milleuro al mese o vanno direttamente all'estero

yorkeiser
04-06-2007, 10:24
Ciao, secondo voi è più difficile la matematica che si fa a ingegneria o quella che si fa a economia?

Secondo te era più forte Baggio o Pancev ?

brown
04-06-2007, 11:02
a economia fanno matematica?

gpc
04-06-2007, 11:28
a economia fanno matematica?

Sì, e a giurisprudenza fanno meccanica quantistica :asd:

(neo)
04-06-2007, 11:59
Sì, e a giurisprudenza fanno meccanica quantistica :asd:

:asd:

e ad informatica fanno spagnolo antico.. :D

gpc
04-06-2007, 12:05
:asd:

e ad informatica fanno spagnolo antico.. :D

Non dimenticarti l'esame di latino pre-classico ad ingegneria nucleare! :O :D

grosso999
04-06-2007, 16:33
Ok, mi pare che siate stati abbastanza chiari :D
Solo pensavo ce ne fosse abbastanza di più rispetto a quella che dite voi.
Meglio così, pensavo di iscrivermi ad economia e temevo di incontrare difficoltà insormontabili in questa materia, ma ora sono più tranquillo. :)

gpc
04-06-2007, 16:34
Ok, mi pare che siate stati abbastanza chiari :D
Solo pensavo ce ne fosse abbastanza di più rispetto a quella che dite voi.
Meglio così, pensavo di iscrivermi ad economia e temevo di incontrare difficoltà insormontabili in questa materia, ma ora sono più tranquillo. :)

Assolutamente ;)
si fa qualcosa livello di 2+2, più qualche studio di funzione elementarissimo, giusto perchè un grafico dovete sapere cos'è.

utente222223434556
04-06-2007, 16:39
Assolutamente ;)
si fa qualcosa livello di 2+2, più qualche studio di funzione elementarissimo, giusto perchè un grafico dovete sapere cos'è.

Non sono d'accordo.
Frequento il primo anno di Economia e per quanto mi riguarda l'esame di Matematica Generale non è stato proprio dei più semplici (anche se l'ho superato brillantemente :D )

Diciamo che abbraccia tutto il programma che si fa ad un liceo scientifico sperimentale.

Poi è ovvio che dipende dai professori.

gpc
04-06-2007, 16:42
Non sono d'accordo.
Frequento il primo anno di Economia e per quanto mi riguarda l'esame di Matematica Generale non è stato proprio dei più semplici (anche se l'ho superato brillantemente :D )

Diciamo che abbraccia tutto il programma che si fa ad un liceo scientifico sperimentale.

Poi è ovvio che dipende dai professori.

Scusami, ma visto che si parlava di ingegneria come termine di paragone, il programma di un liceo scientifico, e per giusta sperimentale, è proprio elementarissimo :D
Dopo che mi son fatto Analisi I, II, metodi matematici, matematica applicata e statistica... il programma del liceo scientifico (tradizionale :read: ) è meno di quello che ho fatto in analisi I! :p

utente222223434556
04-06-2007, 16:45
Si, sicuramente non c'è paragone tra la matematica che si studia ad economia e quella che si studia ad ingegneria.

Però dire "a livello di 2+2" mi sembrava un po' riduttivo...

;)

(neo)
05-06-2007, 00:28
Però dire "a livello di 2+2" mi sembrava un po' riduttivo...

;)
Beh allora fai 2+3.. tanto sempre 5 fà no??? :stordita:

Espinado
05-06-2007, 08:36
dipende tutto dall'indirizzo che fai, io il terzo esame di matematica l'ho fatto con sandrino e avevamo gli eserciziari del poli(e si fa anche moolta statistica). in generale cmq a economia si fa solo matematica applicata, ma quella si fa bene, infatti dopo la laurea in economia si poo' fare il dottorato in matematica applicata (e qualcuno lo fa, ovviamente 1 su 100).