PDA

View Full Version : [RCA Auto] Assicurazioni on-line: pro e contro


dasdsasderterowaa
01-06-2007, 17:41
Ciao a tutti! a Settembre mi scade il contratto dell'assicurazione dell'auto e visto che, nonostante sia in 1a classe, pago 680 Euro annui per una auto di 14 CV fiscali, avevo fatto un pensierino alle assicurazioni online...

Chi di voi ha contratti con queste assicurazioni? come vi trovate? quali sono i pro e contro?

RadioactiveToy
01-06-2007, 19:17
io sono assicurato con linear, classe 1, cavalli fiscali 19, rca + furto/incendio + eventi atmosferici = 460 annuali.
per ora mi sono sempre trovato bene, nulla da ridire.

naitsirhC
01-06-2007, 20:55
Ciao a tutti! a Settembre mi scade il contratto dell'assicurazione dell'auto e visto che, nonostante sia in 1a classe, pago 680 Euro annui per una auto di 14 CV fiscali, avevo fatto un pensierino alle assicurazioni online...

Chi di voi ha contratti con queste assicurazioni? come vi trovate? quali sono i pro e contro?

Paghi parecchio...
Fatti un pò di preventivi su Genertel, DirectLine, Linear, Zuritel, ed altre che non mi ricordo... vedrai che arrivi a pagare la metà.

ps: mi sembra che a riguardo ci fosse tempo addietro un tread in "sport e motori". :boh:

dasdsasderterowaa
01-06-2007, 23:21
grazie per le risposte, ma le assicurazioni online come funzionano (grattatina :D ) in caso di incidente? ci sono noie particolari rispetto ad una assicurazione tradizionale?

EDIT:
ho fatto ora un preventivo con Direct Line: viene 1259 Euro (e con massimali della metà rispetto alla mia attuale assicurazione)!! :eek:
ma so matti! ma solo perché abito nel Sud si credono che possono spennarmi come vogliono??? :muro: :mad: :doh:

ninjathoo
02-06-2007, 02:10
Ciao a tutti! a Settembre mi scade il contratto dell'assicurazione dell'auto e visto che, nonostante sia in 1a classe, pago 680 Euro annui per una auto di 14 CV fiscali, avevo fatto un pensierino alle assicurazioni online...

Chi di voi ha contratti con queste assicurazioni? come vi trovate? quali sono i pro e contro?Quest'anno per la prima volta mi sono assicurato on line con linear. Classe 0 390€ annui contro i 900 della ia vecchia assicurazione. Per me non è cambiato praticamente niente. Prima avevo l'assicurazione in prov di Lecce e ogni volta che ho subito un incidente, ho dovuto fare un fax all'assicurazione e rivolgermi all'avvocato. Oggi se subisco un incidente, dovrò fare un fax all'assicurazione e rivolgermi all'avvocato. L'unica cosa che è cambiata è che circa 500€ restano in tasca mia

:D

Misterius
02-06-2007, 08:29
Io qualche anno fa ho fatto la Genialloyd. Ho dimezzato subito la spesa, aggiungendo anche gli eventi atmosferici e gli atti vandalici.
Quando ho avuto bisogno (mi avevano tamponato in un parcheggio), mi hanno indicato dove portare la macchina e mi hanno dato l'auto sostitutiva.
Personalmente mi trovo bene.
Fai un po' di preventivi.

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 08:35
Quest'anno per la prima volta mi sono assicurato on line con linear. Classe 0 390€ annui contro i 900 della ia vecchia assicurazione. Per me non è cambiato praticamente niente. Prima avevo l'assicurazione in prov di Lecce e ogni volta che ho subito un incidente, ho dovuto fare un fax all'assicurazione e rivolgermi all'avvocato. Oggi se subisco un incidente, dovrò fare un fax all'assicurazione e rivolgermi all'avvocato. L'unica cosa che è cambiata è che circa 500€ restano in tasca mia

:D

uhm... ho provato adesso con Linear... solo RCA con massimali di 1.600.000 Euro viene 821 Euro. :(

Meglio di DirectLine ma ancora molto alto rispetto alla mia attuale assicurazione...

Tu adesso paghi molto di meno forse perché ora sei residente nel Nord Italia. ;)

E' uno schifo questa differenza di trattamento... :mad:

naitsirhC
02-06-2007, 10:50
uhm... ho provato adesso con Linear... solo RCA con massimali di 1.600.000 Euro viene 821 Euro. :(

Meglio di DirectLine ma ancora molto alto rispetto alla mia attuale assicurazione...

Tu adesso paghi molto di meno forse perché ora sei residente nel Nord Italia. ;)

E' uno schifo questa differenza di trattamento... :mad:

Directline (ed altre compagnie anche "tradizionali") sparano cifre alte per gli automobiliti che putroppo abitano in certe zone d'Italia (forse perchè stufi di pagare per tanti incidenti fasulli... che comuque succedono anche altrove).
Sparando quelle cifre altissime, è ovvio che evitano di avere nel proprio "portafoglio clienti" una certa tipologia di assicurati che, a loro giudizio, non porterebbe loro alcun vantaggio economico.

Non desistere, prova le altre che ti ho elencato e facci sapere.

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 12:43
Directline (ed altre compagnie anche "tradizionali") sparano cifre alte per gli automobilisti che purtroppo abitano in certe zone d'Italia (forse perché stufi di pagare per tanti incidenti fasulli... che comunque succedono anche altrove).
Sparando quelle cifre altissime, è ovvio che evitano di avere nel proprio "portafoglio clienti" una certa tipologia di assicurati che, a loro giudizio, non porterebbe loro alcun vantaggio economico.

Non desistere, prova le altre che ti ho elencato e facci sapere.

qui al Sud ci sono più sinistri fasulli per frodare le assicurazioni? vero, ma quanti sono quelli che imbrogliano sul totale della popolazione patentata meridionale? non credo che siano più dell'1%. E le assicurazione che fanno? propongono premi che sono mediamente il doppio di quelli applicati al Nord al restante 99% della popolazione patentata? mi chiedo chi è che ruba veramente: quelli che si inventano gli incidenti fasulli o le assicurazioni.

A me, l'anno scorso, l'assicurazione è aumentata di 10 Euro nonostante sia passato dalla 2a classe alla 1a. Mi hanno risposto che sono aumentati i costi assicurativi... ma vaff....o!!! :doh:

per questo motivo non ho intenzione di rinnovare il contratto con loro... :mad:

DavideF
02-06-2007, 13:02
Lavoro in una agenzia di assicurazioni(siamo broker e trattiamo Zurich, Aviva e RAS).
Per lavoro ho dovuto trattare con alcune compagnie on-line, e devo dire che i loro consulenti al telefono non sono preparatissimi(non sanno nulla del decreto bersani), ma il vantaggio economico c'è.

Il "problema" è che in caso di bisogno non si ha un riferimento preciso, ma un numero da chiamare.

Le assicurazioni telefoniche e on-line non comprendono il periodo di mora di 15 giorni dopo la scadenza, e non hanno tacito rinnovo. Quindi se malauguratamente ci si dimentica il rinnovo si è immediatamente fuori copertura, e una agenzia seria i clienti cerca sempre di contattare i propri clienti...

Per la tua assicurazione fai un preventivo in queste compagnie, che trattano abbastanza bene i clienti in classe 1: AVIVA(ex commercial union), RAS, e anche Zurich(la più cara delle tre). Aggiungo anche la Sai-Fondiaria

Nous
02-06-2007, 13:09
Lavoro in una agenzia di assicurazioni(siamo broker e trattiamo Zurich, Aviva e RAS).

Per la tua assicurazione fai un preventivo in queste compagnie, che trattano abbastanza bene i clienti in classe 1: AVIVA(ex commercial union), RAS, e anche Zurich(la più cara delle tre). Aggiungo anche la Sai-Fondiaria

Casualmente, sono quelle per le quali lavori tu :D:D

P.s. anche io lavoro in assicurazione, quello che dici è tutto vero...le mie assicurazioni però sono costose, non le consiglio :Prrr:

DavideF
02-06-2007, 13:12
Tanto lavoro a Milano, e non sto cercando di accalappiare un cliente:D

In ogni caso Aviva è una delle migliori per le classi basse, mentre Zurich per il Sud italia non ha delle brutte tariffe...

Se invece sei giovane, prova con le Generali, che per i giovani fa delle buone tariffe

naitsirhC
02-06-2007, 13:15
Lavoro in una agenzia di assicurazioni(siamo broker e trattiamo Zurich, Aviva e RAS).
Per lavoro ho dovuto trattare con alcune compagnie on-line, e devo dire che i loro consulenti al telefono non sono preparatissimi(non sanno nulla del decreto bersani), ma il vantaggio economico c'è.

Il "problema" è che in caso di bisogno non si ha un riferimento preciso, ma un numero da chiamare.

Le assicurazioni telefoniche e on-line non comprendono il periodo di mora di 15 giorni dopo la scadenza, e non hanno tacito rinnovo. Quindi se malauguratamente ci si dimentica il rinnovo si è immediatamente fuori copertura, e una agenzia seria i clienti cerca sempre di contattare i propri clienti...

Per la tua assicurazione fai un preventivo in queste compagnie, che trattano abbastanza bene i clienti in classe 1: AVIVA(ex commercial union), RAS, e anche Zurich(la più cara delle tre). Aggiungo anche la Sai-Fondiaria



I 15 giorni di proroga ce li hai, (anche se hai avuto un incidente in quel periodo) se rinnovi la polizza con l'assicurazione precedente sia essa on-line o tradizionale.
I consulenti al telefono non fanno altro che farti il preventivo che ognuno può farsi sul sito di ognuna delle compagnie.
Che NON ci sia il tacito rinnovo, lo vedo come un guadagno e non una perdita.
Tot. tempo prima ti arriva la proposta di rinnovo, l'attestato di rischio e sei libero di accettare o hai il tempo di cercare altrove.

Negli ultimi 4 anni ho cambiato 3 volte assicurazione e non ho mai avuto problemi.

Poi vedi che ci sono comnpagnie tradizionali che hanno una costola on-line tipo: Genertel-Generali; Genialloyd-RAS, ecc.

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 13:17
Tanto lavoro a Milano, e non sto cercando di accalappiare un cliente:D

In ogni caso Aviva è una delle migliori per le classi basse, mentre Zurich per il Sud italia non ha delle brutte tariffe...

Se invece sei giovane, prova con le Generali, che per i giovani fa delle buone tariffe

farò un preventivo con loro... grazie per i consigli...

io ho meno di 25 anni ma sia l'auto che l'assicurazione è intestata a mio padre (come seconda auto), altrimenti non pagherei 680 Euro annui ma molto di più.

All'inizio volevamo fare l'assicurazione a nome mio ma mi chiesero circa 2000 Euro... matti! :eek:

P.S:
ma è possibile adesso intestare questa assicurazione a nome mio senza perdere la classe di merito? se è possibile, appena compio 25 anni la intesta a me... :stordita:

DavideF
02-06-2007, 13:19
I 15 giorni di proroga ce li hai, (anche se hai avuto un incidente in quel periodo) se rinnovi la polizza con l'assicurazione precedente sia essa on-line o tradizionale.
I consulenti al telefono non fanno altro che farti il preventivo che ognuno può farsi sul sito di ognuna delle compagnie.
Che NON ci sia il tacito rinnovo, lo vedo come un guadagno e non una perdita.
Tot. tempo prima ti arriva la proposta di rinnovo, l'attestato di rischio e sei libero di accettare o hai il tempo di cercare altrove.

Negli ultimi 4 anni ho cambiato 3 volte assicurazione e non ho mai avuto problemi.

Poi vedi che ci sono comnpagnie tradizionali che hanno una costola on-line tipo: Genertel-Generali; Genialloyd-RAS, ecc.

Occhio, che i 15 giorni li hai solo con contratti con tacito rinnovo. Con i contratti SOD(senza obbligo di disdetta come le telefoniche), cio non è previsto(a quanto ne so io, e se dovessi essere poco informato mi cospargerò il capo di cenere).

Riguardo i consulenti al telefono, abbiamo perso un cliente in agenzia, che aveva cambiato auto una settimana prima della scadenza(quindi l'attestato di rischio era ancora sulla vecchia auto).
Ho perso una mattina a fargli capire che con la documentazione che il cliente gli aveva inviato, e che gli ho rimandato anche io la comagnia avrebbe dovuto emettere il contratto nella giusta classe di merito(grazie al d.l. bersani9 anche presentando l'attestato di rschio "sbagliato".
Per questo dico che secondo me non sono poi così preparati

DavideF
02-06-2007, 13:22
farò un preventivo con loro... grazie per i consigli...

io ho meno di 25 anni ma sia l'auto che l'assicurazione è intestata a mio padre (come seconda auto), altrimenti non pagherei 680 Euro annui ma molto di più.

All'inizio volevamo fare l'assicurazione a nome mio ma mi chiesero circa 2000 Euro... matti! :eek:

P.S:
ma è possibile adesso intestare questa assicurazione a nome mio senza perdere la classe di merito? se è possibile, appena compio 25 anni la intesta a me... :stordita:
Non è possibile in quanto l'auto ha gia un attestato, a nome del padre, e la classe segue l'intestatario della vettuta.

Una scappatoia c'è: il d.l. bersani prevede che se un componente di un nucleo familiare compra una vettura, la classe di ingresso sarà la migliore tra tutte le auto gia assicurate.
Quindi, compo una vettura a mio nome, e mio padre è in prima, anche i entro in prima.
Il trucchetto sta nel fare un passaggio di proprietà dell'auto che ora tu guidi da tuo padre a te, e nella stipula di un nuovo contratto di assicurazione

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 13:28
Non è possibile in quanto l'auto ha gia un attestato, a nome del padre, e la classe segue l'intestatario della vettuta.

Una scappatoia c'è: il d.l. bersani prevede che se un componente di un nucleo familiare compra una vettura, la classe di ingresso sarà la migliore tra tutte le auto gia assicurate.
Quindi, compo una vettura a mio nome, e mio padre è in prima, anche i entro in prima.
Il trucchetto sta nel fare un passaggio di proprietà dell'auto che ora tu guidi da tuo padre a te, e nella stipula di un nuovo contratto di assicurazione

ottimo, lo farò l'anno prossimo, appena compio 25 anni... :)

grazie mille!

DavideF
02-06-2007, 13:30
Occhio, perchè il Dl Bersani parla di "acquisto di nuovo veicolo, nuovo o usato"...girare la proprietà è un trucchetto, che non tutte le compagnie accettano. Zurich non vuole...poi lo si fa comunque però:D

naitsirhC
02-06-2007, 14:20
Occhio, che i 15 giorni li hai solo con contratti con tacito rinnovo. Con i contratti SOD(senza obbligo di disdetta come le telefoniche), cio non è previsto(a quanto ne so io, e se dovessi essere poco informato mi cospargerò il capo di cenere).

Riguardo i consulenti al telefono, abbiamo perso un cliente in agenzia, che aveva cambiato auto una settimana prima della scadenza(quindi l'attestato di rischio era ancora sulla vecchia auto).
Ho perso una mattina a fargli capire che con la documentazione che il cliente gli aveva inviato, e che gli ho rimandato anche io la comagnia avrebbe dovuto emettere il contratto nella giusta classe di merito(grazie al d.l. bersani9 anche presentando l'attestato di rschio "sbagliato".
Per questo dico che secondo me non sono poi così preparati

Per il primo punto, dipende da assicurazione ad assicurazione... ovvio che se non c'è il tacito rinnovo, non hanno l'obbligo di riconoscerti quei 15 giorni anche se ti ri-assicuri sempre con loro.

Sul secondo punto, se non presenti-spedisci-faxi l'attestato di rischio entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto, mi sembra ti facciano partire in automtico dalla 14esima classe.

naitsirhC
02-06-2007, 14:23
Occhio, perchè il Dl Bersani parla di "acquisto di nuovo veicolo, nuovo o usato"...girare la proprietà è un trucchetto, che non tutte le compagnie accettano. Zurich non vuole...poi lo si fa comunque però:D

Non mi sono dato la pazienza di leggerlo.
Non fa differenze tra prima e le successive immatricolazioni?
Non è meglio che in questi casi cointestare il veicolo e la relativa assicurazione tra il padre ed il figlio?

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 15:00
Non mi sono dato la pazienza di leggerlo.
Non fa differenze tra prima e le successive immatricolazioni?
Non è meglio che in questi casi cointestare il veicolo e la relativa assicurazione tra il padre ed il figlio?

noi abbiamo pure tentato di fare così ma ci hanno detto che comunque sarei partito dall'ultima classe... in quanto il co-intestatario neopatentato minore di 25 anni rappresenta un rischio per l'assicurazione... ;)

quindi abbiamo optato per l'intestazione a mio padre...

DavideF
02-06-2007, 19:11
Non va bene la cointestazione, a meno che l'altra auto sia gia cointestata...comunque in caso di cointestazione, la polizza viene sempre tariffata sul proprietario più a rischio. 25enne o meno.

L'affermazione dell'assicurazione, cosa vuol dire: che a 18 anni non posso assicurarmi? Casomai non VOGLIONO assicurarmi. Però se mi presento con i documenti in regola e i $ in assicurazione, l'ufficio è OBBLIGATO a darmi la copertura R.C.A.

dasdsasderterowaa
02-06-2007, 19:32
Non va bene la cointestazione, a meno che l'altra auto sia gia cointestata...comunque in caso di cointestazione, la polizza viene sempre tariffata sul proprietario più a rischio. 25enne o meno.

L'affermazione dell'assicurazione, cosa vuol dire: che a 18 anni non posso assicurarmi? Casomai non VOGLIONO assicurarmi. Però se mi presento con i documenti in regola e i $ in assicurazione, l'ufficio è OBBLIGATO a darmi la copertura R.C.A.

sì, però è concettualmente sbagliato fare così... non è detto che un 18enne neopatentato sia una testa di c...zo alla guida... ci sono anche ragazzi responsabili alla guida, anche se neopatentati.

Il premio dell'assicurazione dovrebbe partire da un valore basso (o comunque di compromesso, tipo 1000 Euro per una utilitaria e neopatentato maschio <18 anni). Poi, al primo di incidente, si aumenta tantissimo il premio (in modo da invogliare in neopatentati a guidare prudenti e a non fare caxxxate alla guida).

Dico solo che non è giusto salassare sin da subito un neopatentato a prescindere che sappia guidare o no.

Con l'attuale sistema, invece, per evitare di pagare tanto, si intesta l'assicurazione al padre, anche se poi l'auto è guidata esclusivamente dal figlio.
Perché non lo capiscono che l'attuale sistema è sbagliato e troppo punitivo anche per chi è prudente alla guida?

ninjathoo
03-06-2007, 03:41
uhm... ho provato adesso con Linear... solo RCA con massimali di 1.600.000 Euro viene 821 Euro. :(

Meglio di DirectLine ma ancora molto alto rispetto alla mia attuale assicurazione...

Tu adesso paghi molto di meno forse perché ora sei residente nel Nord Italia. ;)
E' uno schifo questa differenza di trattamento... :mad:No no, aspetta! Allora, mi spiego. Io sono residente al nord da un bel po' di anni. Però l'assicurazione mi era sempre rimasta al sud. Quando mi scadeva me la inviava per posta. NOn ho mai voluto cambiare perchè è un amico e quando andavo là deciso a chiudere (perchè cara) con la sua faccia da culo e il suo sorriso (ci vuole poco a comprarmi) mi convinceva a restare. Io mi lamentavo sempre perchè era carissima e dicevo che quelle on line sono molto meno care. Lui ribatteva che quando avessi avuto bisogno di qualcosa non avrei saputo come fare. Quest'anno mi son dato del pirla (e in effetti lo sono stato, visto quello che avrei potuto risparmiare) perchè quando io ho subito un incidente ho cmq dovuto fare un fax al mio assicuratore e poi (per comodità) ho dato tutto in mano ad un avvocato che mi sbriga tutto. Quindi la residenza c'entra niente in quanto io ho sempre pagato con la residenza al nord. ;) Inoltre ho potuto notare che, è vero si che non c'è il tacito rinnovo, ma a mio cognato prima che scada l'assicurazione gli arriva una lettera con l'avvertimento e gli basta rispedire tutto indietro per vedersela rinnovata.

;)

ninjathoo
03-06-2007, 03:43
I 15 giorni di proroga ce li hai, (anche se hai avuto un incidente in quel periodo) se rinnovi la polizza con l'assicurazione precedente sia essa on-line o tradizionale.
I consulenti al telefono non fanno altro che farti il preventivo che ognuno può farsi sul sito di ognuna delle compagnie.
Che NON ci sia il tacito rinnovo, lo vedo come un guadagno e non una perdita.
Tot. tempo prima ti arriva la proposta di rinnovo, l'attestato di rischio e sei libero di accettare o hai il tempo di cercare altrove.

Negli ultimi 4 anni ho cambiato 3 volte assicurazione e non ho mai avuto problemi.

Poi vedi che ci sono comnpagnie tradizionali che hanno una costola on-line tipo: Genertel-Generali; Genialloyd-RAS, ecc.Vero
;)

ninjathoo
03-06-2007, 03:53
sì, però è concettualmente sbagliato fare così... non è detto che un 18enne neopatentato sia una testa di c...zo alla guida... ci sono anche ragazzi responsabili alla guida, anche se neopatentati.

Il premio dell'assicurazione dovrebbe partire da un valore basso (o comunque di compromesso, tipo 1000 Euro per una utilitaria e neopatentato maschio <18 anni). Poi, al primo di incidente, si aumenta tantissimo il premio (in modo da invogliare in neopatentati a guidare prudenti e a non fare caxxxate alla guida).

Dico solo che non è giusto salassare sin da subito un neopatentato a prescindere che sappia guidare o no.

Con l'attuale sistema, invece, per evitare di pagare tanto, si intesta l'assicurazione al padre, anche se poi l'auto è guidata esclusivamente dal figlio.
Perché non lo capiscono che l'attuale sistema è sbagliato e troppo punitivo anche per chi è prudente alla guida?Appunto! Ecco una cosa che mi sta sulle balle e per la quale i politici non fanno un cazzo! :mad: Anche secondo me dovrebbero fare così. Prima assicurazione: Parti dalla 14esima classe e paghi 1000€ all'anno (che è già tanto, intendiamoci). Poi, fai il pirla? Causi un incidente nel primo anno? Ti sbatto alla 18esima classe e paghi 5000€ l'anno. Lo causi al secondo anno? 17esima clesse e 4000€ di premio e così via. Ma al solito, vogliono solo guadagnare. :mad:

ninjathoo
03-06-2007, 04:05
Directline (ed altre compagnie anche "tradizionali") sparano cifre alte per gli automobiliti che putroppo abitano in certe zone d'Italia (forse perchè stufi di pagare per tanti incidenti fasulli... che comuque succedono anche altrove).
Sparando quelle cifre altissime, è ovvio che evitano di avere nel proprio "portafoglio clienti" una certa tipologia di assicurati che, a loro giudizio, non porterebbe loro alcun vantaggio economico.

Non desistere, prova le altre che ti ho elencato e facci sapere.Quello che dici tu potrebbe essere vero se poi trarrebbero benefici anche i clienti. Poniamo caso che un'assicurazione abbia 1000 clienti come me che non hanno mai causato incidenti (per fortuna). Bene, l'assicurazione incassa 390000€ l'anno senza sborsare un centesimo. Quanti impiegati servono per gestire pratiche mie? Talmente tanti da giustificare un incasso del genere? Allora io e gli altri 999 (ma sono molti di più, credimi) avremmo diritto a sentirci derubati dalle compagnie? Perchè allora non costituiscono una spece di club dove fanno entrare i meno a rischio facendo pagare loro il giusto? Mi spiego, se ci fosse una spece di club assicurativo dove per accedere occorrono 7 anni di assicurazione senza responsabilità negli incidenti, poi una volta entrati, non importa la cilindrata dell'auto nè i km percorsi all'anno,nè l'età o il sesso, tu paghi 100/150€ l'anno e se causi un incidente vieni espulso per i prossimi 7 anni, non credi che molti sarebbero incentivati a non causare incidenti (veri o fasulli)? Penso che così si ceerebbe davvero un portfolio di clienti DOC

;)

Spero di non aver sparato cazzate. :D

naitsirhC
03-06-2007, 12:35
Quello che dici tu potrebbe essere vero se poi trarrebbero benefici anche i clienti. Poniamo caso che un'assicurazione abbia 1000 clienti come me che non hanno mai causato incidenti (per fortuna). Bene, l'assicurazione incassa 390000€ l'anno senza sborsare un centesimo. Quanti impiegati servono per gestire pratiche mie? Talmente tanti da giustificare un incasso del genere? Allora io e gli altri 999 (ma sono molti di più, credimi) avremmo diritto a sentirci derubati dalle compagnie? Perchè allora non costituiscono una spece di club dove fanno entrare i meno a rischio facendo pagare loro il giusto? Mi spiego, se ci fosse una spece di club assicurativo dove per accedere occorrono 7 anni di assicurazione senza responsabilità negli incidenti, poi una volta entrati, non importa la cilindrata dell'auto nè i km percorsi all'anno,nè l'età o il sesso, tu paghi 100/150€ l'anno e se causi un incidente vieni espulso per i prossimi 7 anni, non credi che molti sarebbero incentivati a non causare incidenti (veri o fasulli)? Penso che così si ceerebbe davvero un portfolio di clienti DOC

;)

Spero di non aver sparato cazzate. :D

Ma le assicurazioni cercano già di avere un numero più alto possibile di automobilisti "sapiens"... E' per questo che sparano cifre ingenti a quelli che rientrano in classe di merito alto mentre fanno degli sconti a chi non ha provocato incidenti negli ultimi 3/5 anni (a seconda della compagnia assicuratrice).
Siccome l' R.C.A. è obbligatorio, non penso che nello statuto potrebbero mettere la scelta di assicurare solo un tipo di automobilisti... pur se nella pratica, con i metodi già elencati, una "selezione" già la fanno...

ninjathoo
04-06-2007, 01:17
Ma le assicurazioni cercano già di avere un numero più alto possibile di automobilisti "sapiens"... E' per questo che sparano cifre ingenti a quelli che rientrano in classe di merito alto mentre fanno degli sconti a chi non ha provocato incidenti negli ultimi 3/5 anni (a seconda della compagnia assicuratrice).
Siccome l' R.C.A. è obbligatorio, non penso che nello statuto potrebbero mettere la scelta di assicurare solo un tipo di automobilisti... pur se nella pratica, con i metodi già elencati, una "selezione" già la fanno...NO io non dico di assicurare solo un tipo di automobilisti, ma riservare a quel tipo un trattamento davvero vantaggioso rispetto ad altri che sono più indisciplinati.

;)

fabry74
04-06-2007, 15:55
io sono in genialloyd da vari anni,

soddisfattissimo: passai da 1000 a 700 euro l'anno e poi l'assicurazione scendeva ogni anno...

al call-center rispondono sempre velocemente senza aspettare ore, ed e' anche comodo:

- il 13 agosto ero a Roma (500km da casa) e pure mi diedero tutte le informazioni che necessitavo.

- mi e' venuto addosso uno: CID compilato da entrambi con ragione mia: mi hanno letteralmente rincorso per pagarmi !!! dopo 3 settimane avevo gia' l'assegno a casa mia, oppure potevo portare la macchina in officina convenzionata... ;)

consigliatissima

edoardovendrami
04-06-2007, 16:14
Anch'io ho genialloyd, lo trovo ottimo.