PDA

View Full Version : Facoltà economia


grosso999
01-06-2007, 16:39
Ciao, siccome pensavo di iscrivermi ad economia e commercio qualcuno di voi sa dirmi com'è e quali sono le difficoltà principali?
La matematica com'è, ce nè tanta o oltre ad analisi 1 non ci sono problemi particolari? Qualsiasi altra informazione è ben gradita. :)
Grazie

Ultrastito
01-06-2007, 22:51
Beh di matematica c'è matematica generale di per se non è molto pesante dipende pero com'è strutturato l'esame io ho 2 compitini uno di teoria l'altro di esercizi e il prof. è rognoso...

Poi c'è matematica finanziaria (se studi si passa molto piu meccanico) ed infine l'esame scoglio di Economia ossia Statistica..Direi il piu incasinato...

I restanti esami è solo questione di studio... ;)

Io sono di Genova nelle altre citta nn so com'è..

Da me c'è Economia della Banca oppure Aziendale oppure Marittima oguna di queste leuree ha una specialità (io faccio Economia Aziendale con specialita Marketing e commercio internazionale) dopo i 3 anni se vuoi fai i 2...

PS:Se vuoi fare economia nn pensare di venire e cazzaggiare da me si iscrivano migliaia di matricole e nel giro di un anno si ritirano...

grosso999
03-06-2007, 09:26
Naturalmente non andrei per cazzeggiare, altrimenti farei altri tipi di corso :)
Altri che fanno economia e commercio?

kapo04
03-06-2007, 10:31
Altri che fanno economia e commercio?

Ma ora non si chiama solo "Economia"?? :mbe:

Ultrastito
03-06-2007, 19:41
Si chiama solo economia gia da diversi anni...

grosso999
03-06-2007, 20:08
economia e commercio è un corso della facoltà di economia, almeno da quel che mi pare.
Cmq tornando + in topic nessun altro che abbia fato economia, magari proprio economia e commercio, che mi racconti la sua esperienza?

Ultrastito
03-06-2007, 20:25
Si vero hai ragione c'è ancora il corso di laurea in economia e commercio ti linko il sito di Economia della mia citta:

Puoi trovare tutti i piani di studio x tutti i corsi...

http://www.economia.unige.it/03/index_1.html

columbia83
04-06-2007, 18:56
Io la matematica e soprattutto la statistica me la sono ritrovata anche in altri esami (oltre ai classici Metodi matematici, matematica finanziaria e statistica), tra cui Analisi statistica dei mercati monetari e finanziari ed Econometria che erano molto (ma nel vero senso della parola) pesanti, soprattutto l'ultimo.

E poi altra matematica me la sono ritrovata in tutti gli esami dell'ambito di economia politica (tipo Teoria dei giochi in economia dell'informazione, dimostrazioni di derivate, abbastanza lunghe in economia internazionale ecc ecc...)

[A+R]MaVro
04-06-2007, 19:53
Ciao, siccome pensavo di iscrivermi ad economia e commercio qualcuno di voi sa dirmi com'è e quali sono le difficoltà principali?
La matematica com'è, ce nè tanta o oltre ad analisi 1 non ci sono problemi particolari? Qualsiasi altra informazione è ben gradita. :)
Grazie

Per quanto riguarda le materie quantitative la più ostica è sicuramente statistica; in alcune università in passato anche l'esame di matematica per le applicazioni finanziarie era un bello scoglio (si trattano diversi argomenti di analisi 2).

Le altre materie sono molto qualitative e possono risultare noiosette.
Un consiglio se deciderai di intraprendere economia: fatti piacere Contabilità e Programmazione e Controllo perchè nonostante possano sembrarti poco utili ti saranno indispensabili sul mondo del lavoro più di qualsiasi corso di marketing e di strategia.

Fradetti
05-06-2007, 09:20
Beh di matematica c'è matematica generale di per se non è molto pesante dipende pero com'è strutturato l'esame io ho 2 compitini uno di teoria l'altro di esercizi e il prof. è rognoso...


Davide Sciutti... il pazzo

Ultrastito
05-06-2007, 11:25
Davide Sciutti... il pazzo


:D Esattamente...Povero Davide.... ;) di che anno sei?Io al terzo ma ho perso un anno completamente...

Sciutti non ho ancora avuto il coraggio di darlo.... :D ;)

ennawrc
05-06-2007, 12:04
MaVro;17399046']Per quanto riguarda le materie quantitative la più ostica è sicuramente statistica; in alcune università in passato anche l'esame di matematica per le applicazioni finanziarie era un bello scoglio (si trattano diversi argomenti di analisi 2).

Le altre materie sono molto qualitative e possono risultare noiosette.
Un consiglio se deciderai di intraprendere economia: fatti piacere Contabilità e Programmazione e Controllo perchè nonostante possano sembrarti poco utili ti saranno indispensabili sul mondo del lavoro più di qualsiasi corso di marketing e di strategia.

confermo.toglietemi una curiosità sicuramente stupida:quale è la differenza (pratiche,qualitative,sbocchi di lavoro ecc...) tra una laurea in economia aziendale e una laurea in economia e commercio?

piano di studi (mi sono risposto da solo:mbe: :help: :doh: )

g@amAT
05-06-2007, 12:09
La metematica più tosta è quella di Matematica Generale (ovviamente) e Statistica.
Per economia politica e altri esami la matematica rimane ma IMHO è fattibile, non troppo difficile (lo dico io che sono passato con 19 a Matematica generale :ciapet: )

Ultrastito
05-06-2007, 12:10
Si credo anch'io...

Oramai col mercato del lavoro moderno per il 90% dei casi laurea non significa lavorare nel proprio campo..

E' sempre piu una qualifica...Quindi fai quello che ti piace... ;)

Fradetti
05-06-2007, 20:26
:D Esattamente...Povero Davide.... ;) di che anno sei?Io al terzo ma ho perso un anno completamente...

Sciutti non ho ancora avuto il coraggio di darlo.... :D ;)

io la faccio a imperia e sciutti da noi l'hanno tolto :O :D

Abbiamo quella povera crista dell'assistente di Matematica finanziaria che ha passato tutti (o quasi).

Cmq sono al secondo e indietro ho diritto del lavoro e basta (anche se andando in Erasmus perderò del tempo)

Ultrastito
05-06-2007, 20:46
Ti invidio x mille motivi...Intanto xkè nn hai piu Sciutti e secondariamente xkè nns sei indietro come me e ti goderai l'erasmus cosa che io non ho potuto fare...

columbia83
05-06-2007, 22:27
Per quanto mi riguarda la matematica più tosta l'ho ritrovata negli esami più specifici del settore di statistica........e poi mo me la sto ritrovando in analisi statistica per mercati monetari avanzata, in Metodi quantitativi per l'analisi finanziaria (tosto davvero)....e basta se no mo mi deprimo a pensare che ne ho ancora di altri...

Ultrastito
05-06-2007, 22:38
....ehehhe vero anch'io mi deprimo a pensare ai miei esami.. :D

g@amAT
06-06-2007, 07:29
io sto cominciando Demografia....com'è?

tommyHD
06-06-2007, 10:27
Io la matematica e soprattutto la statistica me la sono ritrovata anche in altri esami (oltre ai classici Metodi matematici, matematica finanziaria e statistica), tra cui Analisi statistica dei mercati monetari e finanziari ed Econometria che erano molto (ma nel vero senso della parola) pesanti, soprattutto l'ultimo.

E poi altra matematica me la sono ritrovata in tutti gli esami dell'ambito di economia politica (tipo Teoria dei giochi in economia dell'informazione, dimostrazioni di derivate, abbastanza lunghe in economia internazionale ecc ecc...)

Quoto, dipende tutto dal tipo di corso di laurea scelto nella facoltà di economia (economia e commercio è preistoria ormai).

Per esempio noi alla facoltà di economia durante il biennio specialistico affronteremo la matematica in modo più "serio" rispetto ad altri corsi più aziendalistici.
Econometria (avanzata) e inferenza sono le basi per svolgere applicazioni interessanti nella gestione del rischio e nella finanza applicata, per esempio:

http://ib.berkeley.edu/labs/slatkin/eriq/classes/guest_lect/mc_lecture_notes.pdf

e altro ancora..

mt_iceman
06-06-2007, 16:35
come ti hanno detto matematica, matematica finanziaria potrebbero creare problemi. io più che statistica, che cmq è abbastanza metodica, ho problemi con statistica aziendale.

cmq qua a bologna, almeno per quanto riguarda economia aziendale, il problema è finanza aziendale.

poi è inutile discuterne. dipende da tante cose.
da come le spiega il prof (es, ho rifrequentato sia mate che micro con altri professori ed è andata decisamente meglio), dal metodo di valutazione, magari dal fatto che faccia appelli preappelli e parziali leggermente più agevoli per chi frequenta, dal testo adottato o semplicemente da un appello in cui magari la verifica era più sfigata di un'altra. le leggende lasciale perdere. quelle secondo cui con un porf è impossibile, che uno è bastardissimo e via dicendo. tu studia e non ci sono problemi. le materie son quelle. poco da fare.

Stars8
15-06-2008, 18:14
ciao volevo fare una domanda...dal momento che non ho ben chiara la differenza tra i vari corsi di laurea della facoltà di economia volevo sapere quali sono le figure professionali che derivano dai diversi corsi di laurea (es. economia e marketing, ec.aziendale, ec.e gestione delle imprese, ec. e finanza). per questo non riesco a fare la scelta giusta perchè non capisco allora uno laureato in economia e finanza deve lavorare solo in banca? e se in banca non trova posto non può lavorare nell'ambito del marketing? per questo motivo sono piu propensa a iscrivermi a economia e commercio così taglio la testa al toro e posso lavorare nei vari ambiti dell'economia? voi cosa mi consigliate? è giusto o economia e commercio è ormai un corso di laurea appartenente alla preistoria?

Ultrastito
15-06-2008, 18:36
ciao volevo fare una domanda...dal momento che non ho ben chiara la differenza tra i vari corsi di laurea della facoltà di economia volevo sapere quali sono le figure professionali che derivano dai diversi corsi di laurea (es. economia e marketing, ec.aziendale, ec.e gestione delle imprese, ec. e finanza). per questo non riesco a fare la scelta giusta perchè non capisco allora uno laureato in economia e finanza deve lavorare solo in banca? e se in banca non trova posto non può lavorare nell'ambito del marketing? per questo motivo sono piu propensa a iscrivermi a economia e commercio così taglio la testa al toro e posso lavorare nei vari ambiti dell'economia? voi cosa mi consigliate? è giusto o economia e commercio è ormai un corso di laurea appartenente alla preistoria?

Guarda che col mercato del lavoro che c'è oggi giorno una piccolissima % si laurea esattamente nel campo in cui finira a lavorare (medici, archietetti e avvocati a parte che sono categorie particolari)...

Le nuove lauree in economie sono triennali specialistiche, questo vuol dire che sebbene siano lauree brevi puoi specializzarti un minimo in campo del sapere che preferisci... Per esempio a Genova c'è economia aziendale, marittima, banca nel polo di Savona c'è anche quella del Turismo.. Si differenziano solo per alcuni esami (se ti interessa sapere le differenze nei piani di studio delle rispettive lauree visita il sito dell univ di Economia della tua città e fatti un idea)

Solitamente nella mia città le piu gettonate sono le prime 2 ma nn pensare che se ti laurei in economia aziendale sicuramente diventerai un revisore d'impresa o un ricercatore di mercato addetto al marketing o se ti laurei in ec banca diventerai promotore finanziario...

Se vuoi un consiglio scegli la laurea che piu pensi che ti possa piacere e levati preconcetti inutili che intanto quando saremo col pezzo di carta in mano sara importante essere "flessibili" (come si usa tanto dire :D ) alle richieste dei datori...

[A+R]MaVro
15-06-2008, 20:13
ciao volevo fare una domanda...dal momento che non ho ben chiara la differenza tra i vari corsi di laurea della facoltà di economia volevo sapere quali sono le figure professionali che derivano dai diversi corsi di laurea (es. economia e marketing, ec.aziendale, ec.e gestione delle imprese, ec. e finanza). per questo non riesco a fare la scelta giusta perchè non capisco allora uno laureato in economia e finanza deve lavorare solo in banca? e se in banca non trova posto non può lavorare nell'ambito del marketing? per questo motivo sono piu propensa a iscrivermi a economia e commercio così taglio la testa al toro e posso lavorare nei vari ambiti dell'economia? voi cosa mi consigliate? è giusto o economia e commercio è ormai un corso di laurea appartenente alla preistoria?
Nel mondo del lavoro della specializzazione importa pochissimo. Sei una laureata in economia, punto.
Io per esempio mi sono specializzato in gestione delle PMI e ho lavorato e lavoro tuttora solo in grandi aziende/multinazionali.