View Full Version : Debimetro
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui.
Ieri mentre andavo in giro, all'improvviso dai 3000g in su non entra piú la turbina cioè dai 1000 ai 3000 si poi nulla e velocità fino ai 140 km/h.
Cosi parlando con un amico mi fa che era il debimetro. Telefono alla conce e non vi dico quanto mi hanno chiesto.
Ma un pezzetto di plastica vale tutti quei soldi?
Che posso fa?
djufuk87
01-06-2007, 16:17
Il debimetro????
Il debimetro serve nell'aspirazione per misurare il flusso d'aria che viene aspirato dal motore per regolare poi la quantità di benza da iniettare nei cilindri per mantere costante il rapporto stechiometrico di 14,7:1...
Sicuro quindi che sia colpa del debimetro?? visto che costa (dipende dall'auto) sui 300 euro valuta bene se è colpa sua o meno...
Beh da un certo punto di vista spera che sia lui... perchè se è partita la turbina.. ALTRO CHE 300€!!!!!!!!!!!1:D :(
Fortuna che ho un'aspirato.. :stordita:
tdi150cv
01-06-2007, 16:33
che macchina hai ?
in ogni caso anche ammesso che sia il debimetro , e non lo credo proprio , sappi che i concessionari hanno debimetri ricondizionati e nuovi. Ovviamente ti offrono i nuovi ma tu chiedigli i ricondizionati che costano poco piu' di un terzo.
Comunque sia che motore hai ?
Vedrifica se spegnendo e riaccendendo la vettura la turbina riprende a funzionare anche se per poco.
Spesso e' il controllo elettronico della turbina che a seguito di pressione anomala tende a troncare di colpo la mandata prorpio quando e' in pressione.
Basta spegnere e riaccendere per risolvere il reset della centralina ma e' ovvio che bisogna capire il perchè di questi reset.
A volte e' anche un manicotto che sfiata e costringe la turbina a spingere inutilmente cosi' da far troncare la mandata.
Comunque specifica che motore hai ... e' meglio.
tdi150cv
01-06-2007, 16:34
Il debimetro????
Il debimetro serve nell'aspirazione per misurare il flusso d'aria che viene aspirato dal motore per regolare poi la quantità di benza da iniettare nei cilindri per mantere costante il rapporto stechiometrico di 14,7:1...
Sicuro quindi che sia colpa del debimetro?? visto che costa (dipende dall'auto) sui 300 euro valuta bene se è colpa sua o meno...
Beh da un certo punto di vista spera che sia lui... perchè se è partita la turbina.. ALTRO CHE 300€!!!!!!!!!!!1:D :(
Fortuna che ho un'aspirato.. :stordita:
fortuna e sfortuna ... una turbina se trattata a dovere non la cambi mai ...
lascia perdere chi ti dice che a 100.000 km devi ricondizionarla ... sono palle ... ovvio servono delle precauzioni che in pochi prendono.
simone1980
01-06-2007, 16:46
fortuna e sfortuna ... una turbina se trattata a dovere non la cambi mai ...
lascia perdere chi ti dice che a 100.000 km devi ricondizionarla ... sono palle ... ovvio servono delle precauzioni che in pochi prendono.
concordo; al papi sul camion precedente con quasi 1.500.000 km non è mai stata toccata la turbina; all'attuale sui 700.000 km si è spezzato a metà l'alberino delle giranti; però sono cose che succedono. credo anche io che sulle auto si tocchino raramente.
simone1980
01-06-2007, 16:47
e cmq se sai dove mettere le mani il debimetro potresti cambiarlo anche da solo, prendendolo da un ricambista o su ebay. le concessionarie è ovvio che sparino.
cmq dicci che auto hai e quanti km ha.
tdi150cv
01-06-2007, 17:26
concordo; al papi sul camion precedente con quasi 1.500.000 km non è mai stata toccata la turbina; all'attuale sui 700.000 km si è spezzato a metà l'alberino delle giranti; però sono cose che succedono. credo anche io che sulle auto si tocchino raramente.
porca vacca ... 1.500.000 km ... impressionante ... :)
Il debimetro????
Il debimetro serve nell'aspirazione per misurare il flusso d'aria che viene aspirato dal motore per regolare poi la quantità di benza da iniettare nei cilindri per mantere costante il rapporto stechiometrico di 14,7:1...
Sicuro quindi che sia colpa del debimetro?? visto che costa (dipende dall'auto) sui 300 euro valuta bene se è colpa sua o meno...
Beh da un certo punto di vista spera che sia lui... perchè se è partita la turbina.. ALTRO CHE 300€!!!!!!!!!!!1:D :(
Fortuna che ho un'aspirato.. :stordita:
Ehmmm... da me un debimetro (bosch) lo si trova facilmente intorno ai 150€...
simone1980
01-06-2007, 19:57
porca vacca ... 1.500.000 km ... impressionante ... :)
e per la cronaca circola ancora.
Zortan69
01-06-2007, 20:13
i diesel turbo moderni soffrono tantissimo anche solo col debimetro sporco. i benza no. di solito il filo caldo si impolvera e non riesce più a venire raffreddato e riscaldato con sufficiente rapidità dall'aria che lo attraversa confondendo la centralina motore. Di solito c'è anche un sensore temperatura aria aspirata che subisce una sorte simile, se si inzozza legge con troppa inerzia.
Soluzione: pulirlo (ma dura poco)
Soluzione 2, cambiare debimetro e assicurarsi che il filtro aria filtri davvero
Soluzione 3, buttare via l'immondo disel .. :D ma questo è ua mia personale opinione..
naitsirhC
01-06-2007, 20:13
Ehmmm... da me un debimetro (bosch) lo si trova facilmente intorno ai 150€...
Nuovo o ricondizionato?
10 a 1 che parliamo di una audi/vw 1.9 da 110cv. Queste auto sono famose per avere il debimetro fragile
85kimeruccio
01-06-2007, 20:54
è venuta pure in mente a me una crukka tdi :asd:
sembrerebbe banale sostuirlo :stordita:
tdi150cv
01-06-2007, 21:41
10 a 1 che parliamo di una audi/vw 1.9 da 110cv. Queste auto sono famose per avere il debimetro fragile
non e' detto ... io con la mia ex ibiza tdi110cv del 98 ho fatto 200.000 km esatti con frizione originale e debimetro mai sostituito ... l'ho venduta a 3500 euro nel 2005 e so che ancora gira alla grande avendo rifatto solo dischi , pastiglie e ammortizzatori. L'auto ha 228.000 km. e il debimetro e' lo stesso e rispetto alla cupra consumava davvero poco piu' della meta'.
Se durano poco e' tutto dovuto al fatto che l'auto e' usata per scopi non adatti ... ovvero se la usi solo in citta' o prevalentemente in citta' durera' una miseria ... se la butti in autostrada non la rompi nemmeno a cannonate.
Inoltre i tagliandi ogni 30.000 ammazzano il motore ... il filtro dell'aria va sostituito spesso molto piu' spesso di quanto vuole la casa e con quello preservi il debimetro e la turbina va fatta rafreddare ad ogni giro. Poi in casa abbiamo bmw e mercedes tutte diesel e non hanno mai avuto problemi di debimetro (il merci 2 centraline e la turbina ma fortuna ha voluto che era previsto il richiamo dalla casa madre)... in compenso c'è anche un fiat ulisse con 62.000 km 1.9 e si contano ad oggi 2 debimetri e un kit iniettori. (guardacaso non la guido io ma la cognata ... azz ... )
Sara' sfiga ma a me e' andata benissimo.
tdi150cv
01-06-2007, 21:44
sembrerebbe banale sostuirlo :stordita:
ammesso che sia quello sarebbe davvero non piu' di 2 minuti dei quali 1.30 per aprire il cofano.
tdi150cv
01-06-2007, 21:45
Nuovo o ricondizionato?
a 100 lo porti via ricondizionato , fiat jtd o tdi con turbo a geometria variabile. Quello per l'iniettore pompa costa un filo di piu' ...
tdi150cv
01-06-2007, 21:46
e per la cronaca circola ancora.
ascolta ... siamo ot ma mi faresti un sunto sulle principali caratteristiche di un buon camion ? Di camion non ne so nulla e sarei curioso ... tipo cilindrata , potenza , durata media ...
grazie
simone1980
01-06-2007, 23:00
ascolta ... siamo ot ma mi faresti un sunto sulle principali caratteristiche di un buon camion ? Di camion non ne so nulla e sarei curioso ... tipo cilindrata , potenza , durata media ...
grazie
di buono purtroppo c'è poco; ogni casa sviluppa le sue tecnologie e non esiste la marca perfetta. esistono però le esperienze di ognuno e spesso ognuno si affeziona a una marca. il babbo ad esempio ha avuto 2 fiat e poi 2 volvo e ti posso assicurare che non c'è paragone.
quanto a cilindrata potenza e altre amenità varie, il discorso va distinto in base al peso e all'utilizzo del veicolo.
generalmente per i veicoli di facia media (12-18 t) si usano motori 6 cilindri di circa 6-9litri di cilindrata e potenze trai i 180 e i 300cv.
i pesanti hanno motori 6 cilindri in linea o a V o 8 cilindri a V con potenze che al momento arrivano ai 660 cv e un max di cilindrata di 16 litri.
i mezzi in vendita oggi sono euro 4 o euro 5 con un convertitore catalitico a urea oppure con classico catalizzatore+ filtro antiparticolato.
l'iniezione usa i sistemi iniettore pompa o common rail, spesso vengono montate turbine a geometria variabile, e ormai tutti montano freni a disco.
per la durata esistono molti fattori da valutare: su base fiscale sarebbe ottimo cambiare i mezzi ogni 5 anni cioè appena finito l'ammortamento e prima di iniziare a spendere cifre in manutenzioni varie. in termini di km per un motore 6 cilindri credo che si facciano tranquillamente 1.000.000 di km e oltre con una manutenzione scrupolosa. ovviamente poi il motore ma anche il resto del mezzo inizia a essere un pò "stanco". per un bel motore 16 litri 8 cilindri mi sentirei di indicare anche i 2 milioni, ma sempre con la sua brava manutenzione.
insisto sulla manutenzione perchè è il segreto per non spendere in officina. riporto solo l'ultimo esempio pratico: il papi ha fatto sostituire le bronzine al suo mezzo che ormai va per il milione di km e su 7 bronzine di banco e 6 di biella, solo una era leggermente segnata; questi risultati si ottengono solo usando un buon olio e cambiandolo ai giusti intervalli.
è ovvio che poi le rotture accadano (vedi turbina), ma credo sia una bella soddisfazione poter dire:"col mio mezzo non ho mai dovuto chiamare il carro-attrezzi".
tdi150cv
01-06-2007, 23:10
di buono purtroppo c'è poco; ogni casa sviluppa le sue tecnologie e non esiste la marca perfetta. esistono però le esperienze di ognuno e spesso ognuno si affeziona a una marca. il babbo ad esempio ha avuto 2 fiat e poi 2 volvo e ti posso assicurare che non c'è paragone.
quanto a cilindrata potenza e altre amenità varie, il discorso va distinto in base al peso e all'utilizzo del veicolo.
generalmente per i veicoli di facia media (12-18 t) si usano motori 6 cilindri di circa 6-9litri di cilindrata e potenze trai i 180 e i 300cv.
i pesanti hanno motori 6 cilindri in linea o a V o 8 cilindri a V con potenze che al momento arrivano ai 660 cv e un max di cilindrata di 16 litri.
i mezzi in vendita oggi sono euro 4 o euro 5 con un convertitore catalitico a urea oppure con classico catalizzatore+ filtro antiparticolato.
l'iniezione usa i sistemi iniettore pompa o common rail, spesso vengono montate turbine a geometria variabile, e ormai tutti montano freni a disco.
per la durata esistono molti fattori da valutare: su base fiscale sarebbe ottimo cambiare i mezzi ogni 5 anni cioè appena finito l'ammortamento e prima di iniziare a spendere cifre in manutenzioni varie. in termini di km per un motore 6 cilindri credo che si facciano tranquillamente 1.000.000 di km e oltre con una manutenzione scrupolosa. ovviamente poi il motore ma anche il resto del mezzo inizia a essere un pò "stanco". per un bel motore 16 litri 8 cilindri mi sentirei di indicare anche i 2 milioni, ma sempre con la sua brava manutenzione.
insisto sulla manutenzione perchè è il segreto per non spendere in officina. riporto solo l'ultimo esempio pratico: il papi ha fatto sostituire le bronzine al suo mezzo che ormai va per il milione di km e su 7 bronzine di banco e 6 di biella, solo una era leggermente segnata; questi risultati si ottengono solo usando un buon olio e cambiandolo ai giusti intervalli.
è ovvio che poi le rotture accadano (vedi turbina), ma credo sia una bella soddisfazione poter dire:"col mio mezzo non ho mai dovuto chiamare il carro-attrezzi".
cazzarola ... non credevo fosse solo 6 cilindri o al max 8 ...
e con tutti quei km reggere senza problemi. voglio dire 1.000.000 di km. :eek:
non sai vero che tipo di turbina montano normalmente parlo del modello e marca. ..?
simone1980
01-06-2007, 23:18
cazzarola ... non credevo fosse solo 6 cilindri o al max 8 ...
e con tutti quei km reggere senza problemi. voglio dire 1.000.000 di km. :eek:
non sai vero che tipo di turbina montano normalmente parlo del modello e marca. ..?
per quello che so io prevalentemente sono Garrett, ma non mancano le IHI o le KKK.
ne ho vista una a geometria variabile ed era veramenta una bella bestia.
per vedere i modelli prova a cercare qua: http://www.dieselevante.it/index_it.asp, dove tra l'altro ho preso un turbo nuovo per una fiat brava pagandolo un prezzo veramente giusto.
ammesso che sia quello sarebbe davvero non piu' di 2 minuti dei quali 1.30 per aprire il cofano.
leggevo in giro che, uno dei sintomi che potrebbero far pensare ad un difetto del debimentro, è anche una fumosità eccessiva o alcuni mancamenti(vuoti) quando si accelera
Nuovo o ricondizionato?
Nuovo... l'ha sostituito mio fratello... devo chiedergli esattamente il prezzo, ma era su quei livelli...
tdi150cv
02-06-2007, 09:38
leggevo in giro che, uno dei sintomi che potrebbero far pensare ad un difetto del debimentro, è anche una fumosità eccessiva o alcuni mancamenti(vuoti) quando si accelera
ma guarda ... purtroppo in sintomi non sono mai uguali quando si tratta dedl debimentro. Addirittura conosco un personaggio che lo tolse definitivamente e la macchina andava comunque bene ... :eek:
Certo e' che se si blocca la turbina di colpo ho la sensazione che non si affatto il debimetro ... anche perchè a 3000 giri con il debimetro che rogna non ci arrivi se non spingendola giu da un dirupo.
Credo ... ma poi ripeto CHE MACCHINA E' ? :mad:
djufuk87
02-06-2007, 10:36
Nuovo... l'ha sostituito mio fratello... devo chiedergli esattamente il prezzo, ma era su quei livelli...
Dipende sempre dal debimetro, dall'auto e da dove lo compri....
C'è chi ha pagato 220 euro pe ril debimetro di un'alfa 156 jtd e chi 270 euro per quello di una fiat marea...
Se lui ha un'auto teteska non mi stupisco se gli abbiano chiesto 300 euro! :mc:
Se ti sbatti e te lo cambi da solo (che è una cagata) risparmi anche il 50%.. indubbiamente!
Un amico ha una passat 1.9 tdi 110 cv che gli fa lo stesso scherzo...e dopo il cambio di debimetro, continua...il problema è stato per 3 volte la turbina...
naitsirhC
02-06-2007, 10:37
leggevo in giro che, uno dei sintomi che potrebbero far pensare ad un difetto del debimentro, è anche una fumosità eccessiva o alcuni mancamenti(vuoti) quando si accelera
Per togliersi il dubbio, basta fare una diagnosi tramite la centralina per vedere che tipo di errore ha memorizzato.
In questo caso potrebbe essere anche causa della valvola egr intasata dal ricircolo dei fumi di scarico più i vapori del'olio.
naitsirhC
02-06-2007, 10:40
Un amico ha una passat 1.9 tdi 110 cv che gli fa lo stesso scherzo...e dopo il cambio di debimetro, continua...il problema è stato per 3 volte la turbina...
:eek:
Molto strana sta cosa... per la turbina, dopo l'utilizzo dell'auto, si consiglia di lasciare il motore al minimo per circa un minuto (non occorre di più) prima di spegnerlo (e non dare colpi all'accelleratore mentre si spegne).
naitsirhC
02-06-2007, 10:41
sarà un'auto tedesca
Non è detto. :p
Hai anche qualche consiglio di carattere tecnico da dare?
naitsirhC
02-06-2007, 10:42
Nuovo... l'ha sostituito mio fratello... devo chiedergli esattamente il prezzo, ma era su quei livelli...
Ma che brum ha?
:eek:
Molto strana sta cosa... per la turbina, dopo l'utilizzo dell'auto, si consiglia di lasciare il motore al minimo per circa un minuto (non occorre di più) prima di spegnerlo (e non dare colpi all'accelleratore mentre si spegne).
Difatti il problema nasce dall'uso che viene fatto di quell'auto, sempre usata per pochissimo tempo solo in città. In pratica non vede mai i 100 all'ora...appena si sollecità un po va in crisi...questo è quello che mi è stato riferito però
sarà un'auto tedesca
Mi permetto di dire che le auto tedesche non sono perfette, in quanto a motori. Difatti le Opel montano i Fiat(che secondo me sono secondi solo ai BMW). Provate il 1.9 JTD da 120 cv e poi mi direte...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
02-06-2007, 12:14
:eek:
Molto strana sta cosa... per la turbina, dopo l'utilizzo dell'auto, si consiglia di lasciare il motore al minimo per circa un minuto (non occorre di più) prima di spegnerlo (e non dare colpi all'accelleratore mentre si spegne).purtroppo non tutti fanno così :stordita:
Ho detto a una persona che conosco che ha una Ford 1.8 TDCI di farlo, e mi ha riso in faccia dicendo che sono il solito pirla che prende in giro la gente e che in realtà di auto non so nulla...dopo mezzora mi ha chiesto quanto potessero costare le candele per la sua macchina:D
Ma che brum ha?
Seat Leon (motore VW, il vecchio TDI da 110cv)... pagato nuovo intorno ai 130€...
.:The Dragon:.
02-06-2007, 13:13
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui.
Ieri mentre andavo in giro, all'improvviso dai 3000g in su non entra piú la turbina cioè dai 1000 ai 3000 si poi nulla e velocità fino ai 140 km/h.
Cosi parlando con un amico mi fa che era il debimetro. Telefono alla conce e non vi dico quanto mi hanno chiesto.
Ma un pezzetto di plastica vale tutti quei soldi?
Che posso fa?
Possibile e costa un botto, nelle macchine diesel si rompe ogni tot kilometri mi ha detto il meccanico, mio padre ha una stilo e il debimetro costa uno sproposito io ho una classe A modello nuovo, mi son chiesto.. e se devo cambiarlo io chissà quanto mi costa! Vado a chiedere.. ebbene 90 euro :ciapet:
Allora ho un New Beetle 1.8tb, ha 78.000 km ed è proprio lui la causa.
Il mio amico ha la stessa auto e anche ha lui gli ha fatto lo stesso scherzo.
Il turbo funziona dai 1000 ai 3000 giri ( la spinta la da) poi vuoto assoluto(come se mancasse pressione o non arriva sufficente aria) e in autostrada arriva fino ai 140km/h.
Ho aperto il cofano e mi sa che il filtro è zozzo. Ho telefonato alla Bosch e mi arriva lunedi nuovo e costa la metà di quello che mi ha chiesto il conce.
Comunque girivagando sulla rete sembra che molti dei maggiolini abbiano problemi con il debimetro Mi dicono di pulirlo ma preferisco cambiarlo e cambiare anche il filtro.
naitsirhC
02-06-2007, 14:27
Seat Leon (motore VW, il vecchio TDI da 110cv)... pagato nuovo intorno ai 130€...
Avevo sentito di gente che ha sborsato sui 250 euro (penso però manodopera compresa).
naitsirhC
02-06-2007, 14:36
Allora ho un New Beetle 1.8tb, ha 78.000 km ed è proprio lui la causa.
Il mio amico ha la stessa auto e anche ha lui gli ha fatto lo stesso scherzo.
Il turbo funziona dai 1000 ai 3000 giri ( la spinta la da) poi vuoto assoluto(come se mancasse pressione o non arriva sufficente aria) e in autostrada arriva fino ai 140km/h.
Ho aperto il cofano e mi sa che il filtro è zozzo. Ho telefonato alla Bosch e mi arriva lunedi nuovo e costa la metà di quello che mi ha chiesto il conce.
Comunque girivagando sulla rete sembra che molti dei maggiolini abbiano problemi con il debimetro Mi dicono di pulirlo ma preferisco cambiarlo e cambiare anche il filtro.
Mi chiedo quanti non puliscono o puliscono poco il filtro dell'aria.
Cose da 10 minuti 2 volte al mese.
tdi150cv
02-06-2007, 14:44
Allora ho un New Beetle 1.8tb, ha 78.000 km ed è proprio lui la causa.
Il mio amico ha la stessa auto e anche ha lui gli ha fatto lo stesso scherzo.
Il turbo funziona dai 1000 ai 3000 giri ( la spinta la da) poi vuoto assoluto(come se mancasse pressione o non arriva sufficente aria) e in autostrada arriva fino ai 140km/h.
Ho aperto il cofano e mi sa che il filtro è zozzo. Ho telefonato alla Bosch e mi arriva lunedi nuovo e costa la metà di quello che mi ha chiesto il conce.
Comunque girivagando sulla rete sembra che molti dei maggiolini abbiano problemi con il debimetro Mi dicono di pulirlo ma preferisco cambiarlo e cambiare anche il filtro.
si ma allora la turbina non si blocca ... spinge anche se poco ...
comunque come ho detto prima i debimetri si sporcano se non si controlla spesso il filtro dell'aria. Certo e' che se rispettate SOLO i tagliandi della casa ogni 30.000 km non ci si puo' aspettare di meglio.
Infatti la cupra che teoricamente e' piu' sollecitata ha i richiami ogni 15000.
tdi150cv
02-06-2007, 14:45
per il costo se sono debimetri dai 100 ai 150 non sono nuovi. sono ricondizionati e venduti come nuovi. Ma il venditore e' in buonafede spesso. A volte non sa nemmeno lui cosa gli arriva.
non ho capito che auto abbia :stordita: a un mio amico ( golf 4 tdi 105 ) stessi sintomi , motore che si limita e turbina che si spegne, dopo riaccensione tutto ok . non è il dibimetro, è la turbina che , poco usata , si impesta e la centralina autolimita il motore sentendo che qualcosa non va.
naitsirhC
02-06-2007, 15:06
non ho capito che auto abbia :stordita: a un mio amico ( golf 4 tdi 105 ) stessi sintomi , motore che si limita e turbina che si spegne, dopo riaccensione tutto ok . non è il dibimetro, è la turbina che , poco usata , si impesta e la centralina autolimita il motore sentendo che qualcosa non va.
:wtf:
Turbina poco usata? :mbe:
Pensi che in un diesel entri in funzione a quanti giri? :p
Bisognerebbe vedere se funzia bene l'elettrovalvola di limitazione della sovralimentazione... in caso di guasto, alla capsula pneumatica è applicata una pressione atmosferica. Di conseguenza, la pressione di sovralimentazione è inferiore ed il motore eroga meno potenza.
Anche nel caso in cui il misuratore della massa d'aria che si trova nel condotto di aspirazione se non funziona bene, manda dati errati alla centralina del motore. I valori misurati vengono utilizzati dalla centralina del motore per calcolare la quantità da iniettare e la quantità di gas di scarico da "riciclare".
Se viene a mancare il segnale del misuratoree massa aria, la centralina del motore ricorre ad un segnale sostitutivo fisso che generalmente abbassa anche il numero dei giri massimo del motore ad un livello molto inferiore rispetto al limitatore.
E' andato a farsi fare una diagnosi con il V.A.S. 5051?
tdi150cv
02-06-2007, 15:07
:wtf:
Turbina poco usata? :mbe:
Pensi che in un diesel entri in funzione a quanti giri? :p
Bisognerebbe vedere se funzia bene l'elettrovalvola di limitazione della sovralimentazione... in caso di guasto, alla capsula pneumatica è applicata una pressione atmosferica. Di conseguenza, la pressione di sovralimentazione è inferiore ed il motore eroga meno potenza.
Anche nel caso in cui il misuratore della massa d'aria che si trova nel condotto di aspirazione se non funiz bene, manda dati errati alla centralina del motore. I valori misurati vengono utilizzayti dalla centralina del motore per calcolare la quantità da iniettare e la quantità di gas di scarico da "riciclare".
Se viene a mancare il segnale del misuratoree massa aria, la centralina del motore ricorre ad un segnale sostitutivo fisso che generalmente abbassa anche il numero dei giri massimo del motore ad un livello molto inferiore rispetto al limitatore.
E' andato a farsi fare una diagnosi con il V.A.S. 5051?
bravo ... il problema dei motori turbo a geometria variabile e' proprio l'eletrovalvola ... 60 euro ! :D
le so tutte ! :D
naitsirhC
02-06-2007, 15:16
bravo ... il problema dei motori turbo a geometria variabile e' proprio l'eletrovalvola ... 60 euro ! :D
le so tutte ! :D
Anche tu ti chiami VAG.? :p
:asd:
Più o meno i "sintomi" possono essere simili per diversi tipi di avaria.
Con un autodiagnosi, come detto in precedenza, ci si toglie il dubbio. ;)
:wtf:
Turbina poco usata? :mbe:
Pensi che in un diesel entri in funzione a quanti giri? :p
Bisognerebbe vedere se funzia bene l'elettrovalvola di limitazione della sovralimentazione... in caso di guasto, alla capsula pneumatica è applicata una pressione atmosferica. Di conseguenza, la pressione di sovralimentazione è inferiore ed il motore eroga meno potenza.
Anche nel caso in cui il misuratore della massa d'aria che si trova nel condotto di aspirazione se non funziona bene, manda dati errati alla centralina del motore. I valori misurati vengono utilizzati dalla centralina del motore per calcolare la quantità da iniettare e la quantità di gas di scarico da "riciclare".
Se viene a mancare il segnale del misuratoree massa aria, la centralina del motore ricorre ad un segnale sostitutivo fisso che generalmente abbassa anche il numero dei giri massimo del motore ad un livello molto inferiore rispetto al limitatore.
E' andato a farsi fare una diagnosi con il V.A.S. 5051?
praticamente ... auto accesa alla mattina per andare a lavoro ..e spenta dopo 2 km , manco fa in tempo a scaldarsi ( semafori, strade intasate, ecc ) ; a mezzogiorno idem con patate; praticamente non ha modo di tirare un po' l'auto, e per questo la turbina col tempo si intasa.
Non è detto. :p
Hai anche qualche consiglio di carattere tecnico da dare?
non sono un meccanico anche se, quando posso, faccio da me...
Mi avete messo un dubbio: io ho una JTD 110CV ma la turbina, da come la raccontate voi, io non ne avverto assolutamente la sua entrata in funzione ed eventuale "abbandono"(per così dire), ma che auto avete ? :confused:
Oramai non si sente più l'entrata di un turbo su un motore diesel, in quanto sono sviluppati insieme motore, turbina e software di gestione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.