View Full Version : Ciao a tutti, sono nuovo su ubuntu, ho delle domande
daniellle7899332
31-05-2007, 20:08
Ciao a tutti, ho appena installato ubuntu sul mio desktop, ma ho molte difficoltà a capire alcune cose:
-come potersi connettere ad internet con alice usando la scheda ethernet
-come creare una connessione a internet
-trovare dei videogiochi compatibili o cose del genere
mi sento proprio impotente:mc:
qualcuno mi aiuti:cry: io non vogli otornare a windows:help:
potete anche rispondermi alla mia e-mail danielbestia@alice.it
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ho appena installato ubuntu sul mio desktop, ma ho molte difficoltà a capire alcune cose:
-come potersi connettere ad internet con alice usando la scheda ethernet
-come creare una connessione a internet
-trovare dei videogiochi compatibili o cose del genere
mi sento proprio impotente:mc:
qualcuno mi aiuti:cry: io non vogli otornare a windows:help:
potete anche rispondermi alla mia e-mail danielbestia@alice.it
Grazie a tutti.
Le tue sono domande troppo generiche alle quali è impossibile rispondere in queso thread.
Il mio consiglio è quello di documentarti in primis sui forum, sia su questo e soprattutto su quello ufficiale di Ubuntu www.ubuntu-it.org e su internet in generale.
Per prima cosa documentati sull'attivazione del collegamento internet, che è la cosa fondamentale, poi, piano piano, procedi con il risolvere e capire tutte le altre problematiche.
Ti assicuro che non è difficile, basta avere la voglia di imparare e ti accorgerai di quanto sia valido linux.
Per il collegamento via ethernet prova così:
sistema -> amministrazione -> rete, scegli connessione via cavo poi proprietà, Indirizzo IP statico, poi metti l'indirizzo IP, la netmask (che dovrebbe essere 255.255.255.0) ed il gateway e dai ok. Poi dal menù dns metti i tuoi dns.
Poi apri un terminale e digita "pppoeconf" dai sempre ok senza modificare nulla (devi eventualmente mettere lo user e password coi quali ti colleghi)
Dovresti essere collegato
daniellle7899332
01-06-2007, 13:10
Grazie per i consigli, scusa la domanda, ma come faccio a sapere l'IP e il gateway? sai non sono molto esperto, come ho già detto sono appena arrivato, quindi ho un'altra domanda: come si chiamano i file eseguibili che in windows sono exe?
Grazie ancora e ciao
Gli eseguibili in Linux si chiamano binari e solitamente non hanno estensione.
...scusa la domanda cretina, ma vuoi collegarti ad Alice con la scheda Ethernet? senza un modem/router in mezzo?
Giochi per Linux:
http://www.icculus.org/lgfaq/gamelist.php
http://linux.strangegamer.com/index.php?title=Game_List#Browsing_by_Genre
http://games.linux.sk/
daniellle7899332
01-06-2007, 14:05
con la scheda ethernet voglio collegarci il router
Dunque:
Il gateway è l'indirizzo IP del router (di solito 192.168.1.1 se non l'hai cambiato - vedi sul manuale del tuo router)
La subnet mask deve essere uguale a quella definita dal router (di solito 255.255.255.0)
L'IP del tuo PC te lo assegna il router se il servizio DHCP è attivo, se no scegli un IP compreso nel range gestito dal router.
http://www.commedia.it/ccontavalli/docs-it/ip/ip4dummies/ip4dummies.html#toc4
http://openskills.info/infobox.php?ID=301
http://www.faqintosh.com/risorse/it/guides/net/tcp/basic/
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=123
-AnDrEw-88-
01-06-2007, 15:08
su alcuni è 192.168.1.254, su altri 192.168.2.1...prendi il manuale, li c'è scritto.
mentre per giocare:
>riavvi
>metti il cd di installazione di windows
>resetti l'mbr (/fixmbr dalla console di Ripristino)
>formatti l'hard disk
>installi windows
>installi le directX
>installi i driver video
>installi il gioco
>GIOCHI
daniellle7899332
03-06-2007, 16:54
ne posso mettere anche uno a caso? tipo 160.209.63.4?
ora che ho settato tutto come faccio ad attivare la connessione?
-AnDrEw-88-
03-06-2007, 17:00
ne posso mettere anche uno a caso? tipo 160.209.63.4?
no, i primi 3 byte devono essere uguali a quello del router, quindi potresti usare tutte le combinazioni da 192.168.1.0 a 192.168.1.255 MA NON E' COSì, non puoi assegnare l'indirizzo IP della tua macchina usando 0 o 255 o l'indirizzo di gateway del router.
ora che ho settato tutto come faccio ad attivare la connessione?
se hai la flat è già attiva, imposta i nameserver con l'indirizzo di gateway del router e stop. altrimenti pon on e pon off
daniellle7899332
03-06-2007, 17:04
ora che ho messo un IP corretto è apparso modifica dell'interfaccia ma non mi sembra attiva
daniellle7899332
03-06-2007, 17:49
un'altra cosa: ora credo di essere connesso al router, ma come faccio ad avviare la connessione ad internet (quella che su windows si installa)?
un'altra cosa: ora credo di essere connesso al router, ma come faccio ad avviare la connessione ad internet (quella che su windows si installa)?
Come diceva il mio prof di scienze: credere non è sapere.
Apri il terminale e scrivi:
ping [indirizzo ip del router]
(sostituisci la parte tra parentesi con i numeretti giusti).
Se non può eseguire il comando devi scrivere:
sudo ping [indirizzo ip del router]
e mettere la tua password alla richiesta.
Ora ci sono due cosi:
-l'host non è raggiungibile (quindi non vedi il router)
- vedi delle righe con dei numeri e dei TTL. Significa che sei in rete col router.
Primi ctrl+c per stoppare, altrimenti linux continua fino a quando non va via la corrente :).
Verificato questo devi settare i DNS del tuo provider (nameserver per essere esatti, cioè i server che trasformeranno www.google.it in un numero IP).
Se usi libero metti quelli di libero, se usi alice quelli di alice ecc ecc.
Prova a leggere qui (è quella più semplice che ho trovato): http://linux.html.it/guide/lezione/3144/la-connessione-a-internet/
oppure se vuoi fare da riga di comando:
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/serverguide/it/network-configuration.html
daniellle7899332
04-06-2007, 10:17
grazie per la guida, è molto esauriente, ma ora ho capito cos'è che non va... nella finestra dove mi elenca le connessioni disponibili (quella nella prima immagine nella guida suggerita) c'è solo il pulsante proprietà cioè non vi è traccia del pulsante attiva o disattiva! che succede?:(
Artemisyu
04-06-2007, 10:25
succede che, per poter usare un computer, non necessariamente con linux, sapere UN MINIMO di networking non sarebbe cosa cattiva
Se è un ROUTER non devi *installare* alcuna connessione, dato che la connessione se la smazza, per l'appunto, il router.
Se in windows ti trovavi a dover installare una connessione significa che non hai un router, ma semplicemente un modem, collegato tramite ethernet.
In tal caso devi impostare i parametri di comunicazione con il tuo modem, guardando il manuale del modem (anche se molto probabilmente sarà in dhcp), e poi devi gestire la connessione con pppoeconf.
daniellle7899332
04-06-2007, 10:31
non hai capito il router di alice si è già connesso, io con il portatile di windows attivo la cones. wireless e poi con il programma di alice mi connetto virtualmente!
Artemisyu
04-06-2007, 10:41
non hai capito il router di alice si è già connesso, io con il portatile di windows attivo la cones. wireless e poi con il programma di alice mi connetto virtualmente!
ti rendi conto che stai parlando di inutili sovrastrutture software atte a nasconderti e fuorviarti da quello che accade in realtà, che, per inciso, non è nemmeno complicato?
daniellle7899332
04-06-2007, 10:43
allora me lo spieghi lei sir.Professor come faccio ad usare internet:eek:
Artemisyu
04-06-2007, 10:54
allora me lo spieghi lei sir.Professor come faccio ad usare internet:eek:
Signor Professore sicuramente no. Ho semplicemente qualche base di networking.
Ora, appurato che non ho idea di che configurazione tu abbia li, nè di che dispositivi, supponiamo, per un momento, che tu abbia un modem/router con funzione wireless qualsiasi, completamente operativo.
Questo ha al suo interno, memorizzati nella propria memoria, nome utente, password, e tutti i vari parametri di connessione (protolocco, negoziazione, vpi, vci e chi più ne ha più ne metta.
Quello che il tuo pc dovrebbe fare, quindi, è semplicemente instaurare una connessione su protocollo ip con il tuo router, in modo che tra loro possano scembiarsi informazioni, e poi fare in modo che il tuo computer possa mandare al router quello che deve andare su internet, e che il router lo riconosca, e che effettivamente lo spedisca su internet. Quando i pacchetti vengono ricevuti, il router deve essere in grado di fare altrettanto.
Tutti gli standard su cui si basano questo tipo di connessioni sono definiti ed implentati in tutti i sistemi operativi da almeno 20 anni.
Va da sè che, per effettuare una connessione di questo tipo, non è necessario ALCUN software aggiuntivo, nè grafico, nè tantomento proprio del provider che ti fornisce la connettività.
Il problema è che esistono molti modi per effettuare questo tipo di connessioni, in cui molti parametri variano.
Ora, se noi qui fossimo a conoscenza dei parametri della tua rete interna, potremmo fornirti i dettagli per impostarla al meglio ed in modo veloce.
"attivo la connessione wireless" "attivo la connessione con i programma di alice che mi connette virtualmente" non sono dettagli di aiuto per nessuno, perchè non dicono come stanno le cose sulla tua rete, ma semplicemente le azioni che tu compi per andare in internet. E c'è una enorme differenza, perchè quello che effettivamente fanno il tuo pc ed il tuo router ti viene completamente nascosto, e con ogni probabilità alcune azioni che effettui sono anche bellamente inutili ai fini della connessione.
Ora, alla luce di questa luuuunghissima spiegazione, puoi, per favore, dirci come stanno le cose sulla tua rete, in modo da poterti aiutare?
Servono innanzitutto le impostazioni IP dell'interfaccia di rete che usi per connetterti (ethernet o wireless, fai tu) che usi sotto windows.
Poi serve sapere esattamente che dispositivo telecom ti ha dato, e come lui è impostato nei tuoi confronti.
Infine, non farebbe nemmeno male sapere di che tipo di abbonamento fai uso.
Senza questi parametri aiutarti è impossibile.
daniellle7899332
04-06-2007, 11:02
io con windows mi connetto tramite wireless, però con linux (nell'altro computer) ha solo l'ethernet, il mio router è un Alice Gate W2+ e ho alice free
Hi.
allora me lo spieghi lei sir.Professor come faccio ad usare internet:eek:
Cerchiamo, con calma, di ripartirte da zero e con il piede giusto :)
Se il portatile si connette, vuol dire che il router .. è un router, evviva :)
E' sufficiente attaccare il desktop con Linux ad una porta ethernet del router, confido che esista, ed impostare la connessione di rete di Linux per ottenere automaticamente il numero IP e il DNS. Per inciso, si chiama DHCP.
Quello che ti ha detto Artemisyu è "giusto" ma suppongo non serva molto ad aiutarti ... calma e gesso :cool: Peraltro per aiutarti è probabilissimo che non occorra conoscere affatto la configurazione della tua rete nei dettagli. Ne riparleremo se siamo sfigati e la via corta non funziona.
Paolo, at1839
daniellle7899332
04-06-2007, 11:06
sai paolo qual'è il problema? il problema è che la connessione è settata ma non sò come attivarla...
Artemisyu
04-06-2007, 11:08
sai paolo qual'è il problema? il problema è che la connessione è settata ma non sò come attivarla...
Se è impostata E' attiva.
Ethernet non richiede alcun processo di abilitazione della connessione. Una volta che l'interfaccia è impostata, è automaticamente attiva.
daniellle7899332
04-06-2007, 11:10
allora perchè quando apro firefox internet non è attivo?:(
Hi
sai paolo qual'è il problema? il problema è che la connessione è settata ma non sò come attivarla...
apri un terminale e scrivi sudo ifconfig -a
posta il risultato del comando :)
-AnDrEw-88-
04-06-2007, 11:11
DNS!!! (o nameserver)
daniellle7899332
04-06-2007, 11:12
sarò io ignorante o voi troppo informati? come faccio ad apire stò teminale?
sai paolo qual'è il problema? il problema è che la connessione è settata ma non sò come attivarla...
Puoi postare gli screen delle tue impostazioni di rete ?
In particolare:
1) la eth0 è attiva (up/down) ?
2) i parametri di rete sono corretti (Ip, subnet mask, gateway)?
4) i dns sono impostati correttamente ?
4) Se apri il browser che ti dice ?
Artemisyu
04-06-2007, 11:13
sarò io ignorante o voi troppo informati? come faccio ad apire stò teminale?
Se hai Ubuntu, dal menu applicazioni....
Non ti scoraggiare ... alla fine almeno come si apre un terminale ti garantisco che l'avrai imparato :ciapet:
Paolo
sarò io ignorante o voi troppo informati? come faccio ad apire stò teminale?
daniellle7899332
04-06-2007, 11:18
a aspettate
daniellle7899332
04-06-2007, 11:19
db@Ashley:~$ sudo ifconfig -a
Password:
Sorry, try again.
Password:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:40:F4:46:9E:0E
inet addr:192.168.1.244 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::240:f4ff:fe46:9e0e/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:661 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:428 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:49526 (48.3 KiB) TX bytes:33992 (33.1 KiB)
Interrupt:185
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr FF:FF:FF:FF:FF:FF
inet addr:192.168.1.244 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::fdff:ffff:feff:ffff/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:4294967295 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:193 Base address:0x2000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:100 (100.0 b) TX bytes:100 (100.0 b)
sit0 Link encap:IPv6-in-IPv4
NOARP MTU:1480 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Hi
non va malissimo, calma ...
db@Ashley:~$ sudo ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:40:F4:46:9E:0E
inet addr:192.168.1.244 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
La buona notizia è che la scheda ha un indirizzo. Al momento non siamo certi che glielo abbia assegnato il router, ma cerchiamo di essere ottimisti.
Sempre da terminale:
sudo ip route
sudo more /etc/resolv.conf
sudo more /etc/network/interfaces
e posta. Sono qui fino alle 14 lol
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 11:26
allora:fagiano:
Artemisyu
04-06-2007, 11:26
db@Ashley:~$ sudo ifconfig -a
Password:
Sorry, try again.
Password:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:40:F4:46:9E:0E
inet addr:192.168.1.244 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::240:f4ff:fe46:9e0e/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:661 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:428 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:49526 (48.3 KiB) TX bytes:33992 (33.1 KiB)
Interrupt:185
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr FF:FF:FF:FF:FF:FF
inet addr:192.168.1.244 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::fdff:ffff:feff:ffff/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:4294967295 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:193 Base address:0x2000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:100 (100.0 b) TX bytes:100 (100.0 b)
sit0 Link encap:IPv6-in-IPv4
NOARP MTU:1480 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
c'è decisamente qualcosa che non va...
La presenza di quella eth1 con un mac address fasullo e con gli stessi parametri ip di eth0 mi preoccupa.
prova a tirarla giù... "sudo ifconfig eth1 down", e poi riposta l'output come hai fatto ora.
daniellle7899332
04-06-2007, 11:30
db@Ashley:~$ sudo ip route
192.168.1.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src 192.168.1.244
192.168.1.0/24 dev eth1 proto kernel scope link src 192.168.1.244
default via 192.168.1.1 dev eth1
default via 192.168.1.1 dev eth0
db@Ashley:~$ sudo more /etc/resolv.conf
search homenet.telecomitalia.it
nameserver 192.168.1.1
domain iono
db@Ashley:~$ sudo more /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.1.244
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
auto eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.1.244
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
--Ancora--(84%)
:( è...è tutto ok?:(
daniellle7899332
04-06-2007, 11:32
artemisyu mi dice comando non valido
:( è...è tutto ok?:(
NO, non è tutto OK :)
Che facciamo Artem, gli/le faccio editare /etc/network/interfaces ??
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 11:35
Basta che alla fine funzioni
daniellle7899332
04-06-2007, 11:36
ma è un problema dell' SO o mio?
Basta che alla fine funzioni
sudo nano /etc/network/interfaces
Ti si apre un editor tipo notepad ...
Cerca di fare in modo che il file che stai editando contenga queste e SOLO queste righe ..
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
Fai ripartire la macchina ...
E' un problema tuo che hai spataccato con la configurazione della rete :)
Ma lo risolviamo.
ma è un problema dell' SO o mio?
daniellle7899332
04-06-2007, 11:45
le prime due righe c'erano ma era pieno di altra roba che ho sostitutito con quello che mi hai detto, ho fatto bene?
Artemisyu
04-06-2007, 11:46
NO, non è tutto OK :)
Che facciamo Artem, gli/le faccio editare /etc/network/interfaces ??
Paolo
Hai fatto bene, forse è la soluzione migliore.
Artemisyu
04-06-2007, 11:46
le prime due righe c'erano ma era pieno di altra roba che ho sostitutito con quello che mi hai detto, ho fatto bene?
Basta che il file appaia come ti ha detto Paolo :)
le prime due righe c'erano ma era pieno di altra roba che ho sostitutito con quello che mi hai detto, ho fatto bene?
Sei riuscito a salvare il file? Mi sono dimenticato, da dentro nano per salvare devi fare control o (^o)
Se hai fatto il reboot, prova a ridare il comando
sudo ip route
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 11:50
infatti non avevo salvato ora sto riavviando x la 2 volta:p
daniellle7899332
04-06-2007, 11:52
db@Ashley:~$ sudo ip route
Password:
192.168.1.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src 192.168.1.100
default via 192.168.1.1 dev eth0
infatti non avevo salvato ora sto riavviando x la 2 volta:p
Quante schede di rete ha 'sto computer, una sola? E NON ha la wireless, giusto? Vai a capire da dove veniva tutta quella mondezza dentro /etc/network/interfaces .... Speriamo che l'interfaccia grafica non abbia salvato la configurazione da qualche altra parte e voglia mettersi in mezzo ...
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 11:54
schede di rete ne ho 2 infatti non so quale sia la 0
db@Ashley:~$ sudo ip route
Password:
192.168.1.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src 192.168.1.100
default via 192.168.1.1 dev eth0
OK MOLTO bene.
sudo ping 192.168.1.1
Il tuo router ha l'indirizzo IP 192.168.1.1 ed ha assegnato al desktop l'indirizzo 192.168.1.100
Se siamo fortunati, questo è tutto e adesso dovresti navigare
Paolo
schede di rete ne ho 2 infatti non so quale sia la 0
Se il router ha assegnato l'IP via DHCP vuol dire che sei attaccato al buco giusto :oink:
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 12:04
perfetto grazie! ora eth0 invia e riceve, ma non credo che linux lo riconosca come router internet, infatti firefox continua a fare come prima:
indirizzo non trovato
firefox non riesce a contattare il server www.google.it
verificare....
se non è possibile.....
se il computer....
perfetto grazie! ora eth0 invia e riceve, ma non credo che linux lo riconosca come router internet, infatti firefox continua a fare come prima:
indirizzo non trovato
firefox non riesce a contattare il server www.google.it
verificare....
se non è possibile.....
se il computer....
Sembra un problema di DNS ... risolviamo anche quello SPERO lol
sudo dig www.google.it
e posta
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 12:11
db@Ashley:~$ sudo dig www.google.it
; <<>> DiG 9.3.2 <<>> www.google.it
;; global options: printcmd
;; Got answer:
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: REFUSED, id: 17042
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 0, AUTHORITY: 0, ADDITIONAL: 0
;; QUESTION SECTION:
;www.google.it. IN A
;; Query time: 4 msec
;; SERVER: 192.168.1.1#53(192.168.1.1)
;; WHEN: Mon Jun 4 13:10:05 2007
;; MSG SIZE rcvd: 31
Puoi anche provare
sudo ping 66.102.9.99
è uno degli indirizzi di google.it
Ho capito giusto, se fai ping 192.168.1.1 il router ti risponde, OK?
Sembra un problema di DNS ... risolviamo anche quello SPERO lol
sudo dig www.google.it
e posta
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 12:15
si, quindi?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:18
sooooo??:)
db@Ashley:~$ sudo dig www.google.it
; <<>> DiG 9.3.2 <<>> www.google.it
;; global options: printcmd
;; Got answer:
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: REFUSED, id: 17042
Strano ... il router ha proposto se stesso, 192.168.1.1, come server DNS ma poi si RIFIUTA di eseguire le query.
Scusa, riprova a postare il risultato di
sudo more /etc/resolv.conf
Paolo
Strano ... il router ha proposto se stesso, 192.168.1.1, come server DNS ma poi si RIFIUTA di eseguire le query.
Scusa, riprova a postare il risultato di
sudo more /etc/resolv.conf
Paolo
Vai sul portatile con Windows e dai, da DOS, il comando
ipconfig /all
voglio vedere quale DNS server sta usando windows
daniellle7899332
04-06-2007, 12:22
db@Ashley:~$ sudo more /etc/resolv.conf
search homenet.telecomitalia.it
nameserver 192.168.1.1
daniellle7899332
04-06-2007, 12:24
non posso copiare il testo, se catturo la finestra diventa troppo grande, ti mando le immagini x e-mail?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:29
non posso copiare il testo, se catturo la finestra diventa troppo grande, ti mando le immagini x e-mail?
allora?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:31
ci sei ancora?
non posso copiare il testo, se catturo la finestra diventa troppo grande, ti mando le immagini x e-mail?
Dimmi cosa leggi alla riga SERVER DNS ......
ci sei ancora?
Sì ci sono, stavo parlando con una amica ... se su Windows c'è un indirizzo IP diverso come server dns prova
sudo dig @quello_di_windows www.google.it
Paolo
daniellle7899332
04-06-2007, 12:34
sever dns.............................: 85.37.17.52
85.38.28.92
sever dns.............................: 85.37.17.52
85.38.28.92
OK ...
sudo nano /etc/resolv.conf
e sostituisci 192.168.1.1 con 85.37.17.52
P.
daniellle7899332
04-06-2007, 12:38
quindi ora che faccio?
quindi ora che faccio?
dig www.google.it
NON ribostrappare
daniellle7899332
04-06-2007, 12:40
ribostrappare?
ribostrappare?
NON fare ripartire la macchina. Temo che se fai ripartire ti rimette 192.168.1.1. come server DNS. Se l'altro IP, quello di Windows, funziona, poi facciamo una configurazione di rete STATICA, senza usare DHCP
daniellle7899332
04-06-2007, 12:43
.....ops!:muro:
.....ops!:muro:
Nel senso che LOL ?
Vabbe' se hai fatto ripartire controlla cosa c'e' dentro /etc/resolv.conf
sudo more /etc/resolv.conf
daniellle7899332
04-06-2007, 12:46
c'è 192.168.1.1 devo rifare come prima?
c'è 192.168.1.1 devo rifare come prima?
Hai provato sudo dig @85.37.17.52 www.google.it
Funziona?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:51
Hai provato sudo dig @85.37.17.52 www.google.it
Funziona?
db@Ashley:~$ sudo dig @85.37.17.52 www.google.it
; <<>> DiG 9.3.2 <<>> @85.37.17.52 www.google.it
; (1 server found)
;; global options: printcmd
;; connection timed out; no servers could be reached
db@Ashley:~$ sudo dig @85.37.17.52 www.google.it
; <<>> DiG 9.3.2 <<>> @85.37.17.52 www.google.it
; (1 server found)
;; global options: printcmd
;; connection timed out; no servers could be reached
AZZZ :(
Mi sa che il router NON ti fa uscire .. ultimo test, poi purtroppo devo andare a casa ...
sudo ping 64.233.133.104
sry :)
AZZZ :(
Mi sa che il router NON ti fa uscire .. ultimo test, poi purtroppo devo andare a casa ...
sudo ping 64.233.133.104
sry :)
Comunque, se nel frattempo dovesse affacciarsi qualcun altro che ti puo' aiutare ..
Il router sente la presenza del PC e gli assegna un IP, questo è un primo passo avanti. Potrebbe essere necessario andare a controllare la configurazione del router, cosa purtroppo più complicata
Paolo, at1839
db@Ashley:~$ sudo dig @85.37.17.52 www.google.it
; <<>> DiG 9.3.2 <<>> @85.37.17.52 www.google.it
; (1 server found)
;; global options: printcmd
;; connection timed out; no servers could be reached
Puoi mandarmi quella famosa schermata di Windows, ipconfig /all
a 1839atUNIURBdotIT OK ?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:58
a casa???? va bè dice:
db@Ashley:~$ sudo ping 64.233.133.104
PING 64.233.133.104 (64.233.133.104) 56(84) bytes of data.
From 192.168.1.1 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=4 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=6 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=7 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=8 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=9 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=10 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.1 icmp_seq=11 Destination Host Unreachable
eccetera
quando ci sei la prossima volta?
daniellle7899332
04-06-2007, 12:59
Puoi mandarmi quella famosa schermata di Windows, ipconfig /all
a 1839atUNIURBdotIT OK ?
com'è l'e-mail??
com'è l'e-mail??
Ci sono domattina.
Ciao FUGGO :)
budspanzer
04-06-2007, 13:37
Comunque non ti scoraggiare! L'inizio è così, a volte! Come le prime volte con win.
In ogni caso, qui trovi sempre moltissime risposte: http://help.ubuntu-it.org/.
L'unico vero problema è che molti produttori non si sbattono neppure a creare driver per linux, ma sarà la fatica di cercare quelli che lo fanno (quando possibile).
Volevo chiederti: se sul browser digiti 192.168.1.1 riesci ad entrare nella configurazione del router?
ciao
P.
p.s. aggiungo che per configurare la rete non servono eseguibili o programmi che appesantiscono e incasinano.
Un router fondamentalmente fa tutto da solo o quasi e non servono driver. Quindi il tuo è un caso abbastanza fuori dal comune ma direi assolutamente risolvibile.
Ciao
[/I]
daniellle7899332
04-06-2007, 21:50
Comunque non ti scoraggiare! L'inizio è così, a volte! Come le prime volte con win.
In ogni caso, qui trovi sempre moltissime risposte: http://help.ubuntu-it.org/.
L'unico vero problema è che molti produttori non si sbattono neppure a creare driver per linux, ma sarà la fatica di cercare quelli che lo fanno (quando possibile).
Volevo chiederti: se sul browser digiti 192.168.1.1 riesci ad entrare nella configurazione del router?
ciao
P.
p.s. aggiungo che per configurare la rete non servono eseguibili o programmi che appesantiscono e incasinano.
Un router fondamentalmente fa tutto da solo o quasi e non servono driver. Quindi il tuo è un caso abbastanza fuori dal comune ma direi assolutamente risolvibile.
Ciao
[/I]
si, il router è connesso e configurabile dal browser, se è questo che intendi..
budspanzer
05-06-2007, 01:02
si, il router è connesso e configurabile dal browser, se è questo che intendi..
(Oh, faccio quello che posso in attesa che arrivino quelli che ne sanno d+!)
Tu dal pc di ubuntu digiti 192.168.1.1, riesci a vedere il router.
Questo significa che la rete funzia, e se vedi la pagina di configurazione del router allora quello che ti manca è il gateway che dovrebbe essere assegnato alla tua scheda di rete dal DHCP del router in automatico.
In questo caso dovresti vedere se nelle impostazioni di rete >sistema>aministrazione>rete, connessione via cavo - sottocartella dns, un server dns con 192.168.1.1, c'è.
Se non riesci da Linux a vedere il router, è probabile che una delle due sc di rete sia meglio disabilitarla da bios se non ti serve davvero.
Poi colleghi solo quella che hai lasciato accesa.
sperem...
Buongiorno a tutti. Approfitto che siete ancora addormentati per spammare un po' :cool:
io con windows mi connetto tramite wireless, però con linux (nell'altro computer) ha solo l'ethernet, il mio router è un Alice Gate W2+ e ho alice free
Avrei fatto meglio a prestare, ieri, maggiore attenzione ai primi messaggi del thread. Mi scuso.
Ho dato per scontato, ottimisticamente, che avessimo a che fare con un router. Questo, al momento, non sembra vero. Nel senso che il router è configurato per comportarsi come un modem, orrenda pratica purtroppo assai diffusa fra i provider. Vediamo le differenze.
Se il router fa il suo mestiere, ovvero si comporta da router, sarà LUI in prima persona a connettersi a Internet. L'indirizzo IP esterno, quello buono per navigare (semplifico, per la differenza fra ip pubblici e privati vedi, per esempio http://assistenza.tiscali.it/networking/teoria/indirizzo_ip.html) sarà assegnato al router. Il router assegnerà poi altri indirizzi (del genere 192.168.1.x nel nostro caso), da usare sul lato interno della rete, ai PC che si collegano sia in wireless che via cavo.
Sarà in ogni modo SOLO il router a colloquiare direttamente con Internet .. il traffico fatto dai PC verrà preso in carico dal router e rinviato verso Internet come se fosse stato generato dal router in prima persona. E' il famoso NAT :)
Questo permette a molte macchine, che sono in realtà nascoste dietro ad un router, di fare CONTEMPORANEAMENTE traffico in Internet anche se in realtà l'indirizzo IP disponibile è uno solo.
Se il router non fa il router ... se è stato volontariamente castrato :muro: e configurato per comportarsi come modem ...
Allora l'indirizzo IP esterno sarà assegnato al PC, o meglio al primo PC che si collega. In questa condizione, puo' accedere a Internet SOLO UN COMPUTER alla volta (ancora, semplifico lo scenario). Attenzione, qui non parliamo di Windows e Linux, questo è un problema di networking.
Soluzione, perchè ovviamente la soluzione esiste e non è neppure una faccenda da marziani :) RICONFIGURARE il router.
Anche se non conosco nei dettagli l'Alice Gate, grazie a Dio mi sono sempre comprato i miei router per i fatti miei, do per scontato che possa essere configurato come router. Se sei coraggioso puoi farlo da solo, oppure puoi dire a quelli di Alice che lo vuoi configurato in quel modo, oppure magari già nel CD di installazione c'è la procedura per farlo.
Possibili problemi. Intanto, bisogna abbandonare una configurazione funzionante e questo è pur sempre un rischio. Secondo, e più grave. Alice Free è un contratto a consumo. Il router si sposa meglio con una 24/24 flat, ed eviti il rischio di ricevere bollette astronomiche.
D'altronde, se ti tieni l'oggetto configurato come modem, puoi dimenticarti (non entriamo in acrobazie tipo ICS) di uscire contemporaneamente con più di un computer :muro:
Se riconfiguri il router, la macchina con Linux è già a posto. Abbiamo già verificato che prende sia l' IP che il DNS via DHCP. Punto.
Il portatile con Windows ... dovresti (con gioia) radere al suolo l'installazione di Alice che, senza trascendere nel turpiloquio, serve ZERO. Se il portatile si connette wireless al router, prenderà anche lui la configurazione di rete via DHCP. Di nuovo, non è un problema di sistemi operativi, è un problema di networking. Quello che è differente sono solo le istruzioni per arrivare al risultato :p
Mi scuso se mi sono un po' allargato ... non era mia intenzione riscrivere le eccellenti guide che trovi ovunque. Mi scuso di nuovo per averti, ieri, fatto perdere un bel po' di tempo a correre dietro ad una soluzione che era impraticabile. Comunque abbiamo, se non altro, rimesso a posto la configurazione della rete su Linux .. è rimasta da configurare la eth1, la seconda scheda, se mai ti servisse.
A dopo, se credi. Paolo, at1839
Artemisyu
05-06-2007, 08:58
Buongiorno a tutti. Approfitto che siete ancora addormentati per spammare un po' :cool:
Avrei fatto meglio a prestare, ieri, maggiore attenzione ai primi messaggi del thread. Mi scuso.
Ho dato per scontato, ottimisticamente, che avessimo a che fare con un router. Questo, al momento, non sembra vero. Nel senso che il router è configurato per comportarsi come un modem, orrenda pratica purtroppo assai diffusa fra i provider. Vediamo le differenze.
Se il router fa il suo mestiere, ovvero si comporta da router, sarà LUI in prima persona a connettersi a Internet. L'indirizzo IP esterno, quello buono per navigare (semplifico, per la differenza fra ip pubblici e privati vedi, per esempio http://assistenza.tiscali.it/networking/teoria/indirizzo_ip.html) sarà assegnato al router. Il router assegnerà poi altri indirizzi (del genere 192.168.1.x nel nostro caso), da usare sul lato interno della rete, ai PC che si collegano sia in wireless che via cavo.
Sarà in ogni modo SOLO il router a colloquiare direttamente con Internet .. il traffico fatto dai PC verrà preso in carico dal router e rinviato verso Internet come se fosse stato generato dal router in prima persona. E' il famoso NAT :)
Questo permette a molte macchine, che sono in realtà nascoste dietro ad un router, di fare CONTEMPORANEAMENTE traffico in Internet anche se in realtà l'indirizzo IP disponibile è uno solo.
Se il router non fa il router ... se è stato volontariamente castrato :muro: e configurato per comportarsi come modem ...
Allora l'indirizzo IP esterno sarà assegnato al PC, o meglio al primo PC che si collega. In questa condizione, puo' accedere a Internet SOLO UN COMPUTER alla volta (ancora, semplifico lo scenario). Attenzione, qui non parliamo di Windows e Linux, questo è un problema di networking.
Soluzione, perchè ovviamente la soluzione esiste e non è neppure una faccenda da marziani :) RICONFIGURARE il router.
Anche se non conosco nei dettagli l'Alice Gate, grazie a Dio mi sono sempre comprato i miei router per i fatti miei, do per scontato che possa essere configurato come router. Se sei coraggioso puoi farlo da solo, oppure puoi dire a quelli di Alice che lo vuoi configurato in quel modo, oppure magari già nel CD di installazione c'è la procedura per farlo.
Possibili problemi. Intanto, bisogna abbandonare una configurazione funzionante e questo è pur sempre un rischio. Secondo, e più grave. Alice Free è un contratto a consumo. Il router si sposa meglio con una 24/24 flat, ed eviti il rischio di ricevere bollette astronomiche.
D'altronde, se ti tieni l'oggetto configurato come modem, puoi dimenticarti (non entriamo in acrobazie tipo ICS) di uscire contemporaneamente con più di un computer :muro:
Se riconfiguri il router, la macchina con Linux è già a posto. Abbiamo già verificato che prende sia l' IP che il DNS via DHCP. Punto.
Il portatile con Windows ... dovresti (con gioia) radere al suolo l'installazione di Alice che, senza trascendere nel turpiloquio, serve ZERO. Se il portatile si connette wireless al router, prenderà anche lui la configurazione di rete via DHCP. Di nuovo, non è un problema di sistemi operativi, è un problema di networking. Quello che è differente sono solo le istruzioni per arrivare al risultato :p
Mi scuso se mi sono un po' allargato ... non era mia intenzione riscrivere le eccellenti guide che trovi ovunque. Mi scuso di nuovo per averti, ieri, fatto perdere un bel po' di tempo a correre dietro ad una soluzione che era impraticabile. Comunque abbiamo, se non altro, rimesso a posto la configurazione della rete su Linux .. è rimasta da configurare la eth1, la seconda scheda, se mai ti servisse.
A dopo, se credi. Paolo, at1839
La spiegazione è ottima, ma siamo tornati a quello che supponevo 5 pagine fa :)
Facevo bene a dubitare del fatto che tale coso fosse effettivamente un router ;)
budspanzer
05-06-2007, 11:58
Azz... allora è una di quelle porcherie autoinstallanti ! Router free router free... fondiamo un movimento per la liberazione dei router! :p
daniellle7899332
06-06-2007, 13:16
Cioè.... io ero convinto che fosse proprio un router... forse non ho copito bene bene cos'è un router... sono io a dovermi scusare per avervi fatto perdere tempo:D quindi in sintesi come dovrei operare?:rolleyes:
Un router è un 'mini pc' che si prende la briga di connettersi al tuo provider e condividere la connessione con tutti i pc che sono in rete con lui.
Quindi con un router è sufficiente mettersi in rete (stesso IP e Subnet mask) e far sapere che il pc che condivide la connessione è il router (col gateway).
[La spiegazione è moooolto all'acqua di rose, ma senza entrare nel routing, forwarding e livelli osi, credo possa essere sufficiente]
daniellle7899332
06-06-2007, 14:05
allora il mio è un router!:confused:
budspanzer
06-06-2007, 14:17
allora il mio è un router!:confused:
Mi dici come si chiama il bestiolino? Modello sigla ecc.
Hi.
io con windows mi connetto tramite wireless, però con linux (nell'altro computer) ha solo l'ethernet, il mio router è un Alice Gate W2+ e ho alice free
Per essere un router, sarebbe anche un router, ma è stato proditoriamente evirato. Non lo conosco nei dettagli, ho letto che qualcuno gli ha cambiato il firmware ma francamente non mi pare una operazione da consigliare a Daniele.
Piuttosto, se ci scappa, ridallo a quei simpaticoni di Telecozz e investi 100 euro (anche meno) nell'acquisto di un TUO modem-router wireless. Ridaglielo, soprattutto se stai pagando un canone per questa specie di truffa, un router con il sistema operativo bloccato in modo da penalizzare il cliente :mad:
Intanto fagli una telefonata e digli che te lo SBLOCCHINO !!!!
Paolo, at1839
budspanzer
06-06-2007, 21:42
A parte che quoto in pieno l'idea di prendere un router e dare indietro il c(f)esso, ho letto questa e te la giro:
Passaggi per condividere la connessione internet con Alice Gate W2+ in LAN domestica:
Sul primo PC installare il modem Alice Gate W2+ con il cd autoinstallazione in dotazione,scegliendo prima installazione,così funziona
ma non è possibile condividere nella LAN l'accesso Internet,seguire la procedura seguente:
1.Risorse di rete,tasto destro proprietà,LAN,tasto destro propietà,protocollo Internet TCP/IP,proprietà,
sul PC1 impostare: utilizza il seguente indirizzo IP:
192.168.0.2 subnetmask 255.255.255.0
spunta su utilizza i seguenti indirizzi server DNS(lasciando vuoto il campo).
(ovviamente si dovrà impostare come condivisa la connessione Alice ADSL)
2.ripetere l'operazione sul PC2:
indirizzo IP: 192.168.0.3
subnetmask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.2
server DNS preferito: 192.168.0.2
analoga procedura su altri PC presenti nella LAN,andando con numeri progressivi ed indicando sempre
il gateway predefinito che è sul primo PC.
3.in ognuno dei PC,si dovrà in proprietà internet,nella casella connessioni,cliccare su imposta(setup),cliccare sulla voce:
"Installazione di una rete domestica o di una piccola rete aziendale" quindi secgliere "Fine",
procedere con installazione guidata,verrà chiesto se utilizzare una connessione internet condivisa sul PC1(che avrà il nome del vostro),rispondere si!!
a questo punto andare sempre avanti fino alla conclusione della procedura.
In questo modo si può accedere contemporaneamente ad internet da tutti i PC della rete.
Non sarà possibile solo accedere allo stato dell'apparato sul sito Pirelli dal PC1,per farlo quando vi serve,
riandate su proprietà "connesione alla rete locale" e cambiate il protocollo internet(TCP/IP) spuntando la casella
"ottieni automaticamente un indirizzo IP" quindi potete andare sul sito Pirelli dello stato del modem,quando avete
concluso la visita di tale sito reimpostate come descritto nel passo 1!!per riottenere la condivisione.
Con il collegamento WI-FI o ethernet si può accedere solo un PC alla volta!
AGGIUNGO:
http://www.intilinux.com/offerte-adsl/132/problemi-con-alice-gate-w2/
FAZ SAVER.
Bud,
ovviamente si dovrà impostare come condivisa la connessione Alice ADSL)
quella riportata è la procedura per impostare ICS - Internet Connection Sharing su Windows. Naturalmente questo significherebbe accendere sempre il computer che fa da gateway quando si vuole lavorare con l'altro. A questo punto sarebbe assai più ragionevole far fare da gateway alla macchina che ha Linux, invece che al portatile (wireless!!) con Windows. Ma non mi sento di caldeggiare questa soluzione, francamente è una rottura e poi richiede una robusta consapevolezza di come funziona la rete :)
Giusto per curiosità, che rispondono al 190 alla banalissima domanda "ma io vorrei collegarmi contemporaneamente anche con un altro computer"? Rispondono che con quel tipo di contratto non è possibile?
Vedi http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html,cnt=2202&rel=0.html
Non è poi irragionevole, trattandosi di un contratto a consumo. Quello che è meno ragionevole, secondo me, è fare promozioni selvagge che promettono traffico gratis ... abbassassero i prezzi delle flat, piuttosto. Ma questa è un'altra storia.
Per chiudere il cerchio, poi mi taccio lol, aggiungo che adesso, con la ethernet di Linux che funziona, sarebbe facile far collegare ANCHE il desktop a Internet, ben inteso UN SOLO computer alla volta, configurando il pppoe. E siamo tornati al punto di partenza LOL
Paolo, at1839
budspanzer
07-06-2007, 13:56
Bud,
Giusto per curiosità, che rispondono al 190 alla banalissima domanda "ma io vorrei collegarmi contemporaneamente anche con un altro computer"? Rispondono che con quel tipo di contratto non è possibile?
Paolo, at1839
Mah... dipende da chi ti risponde. In realtà con un banalissimo router wireless, spesa media 70/80 euro, riesci a (e direi puoi) navigare.
In alternativa mi sembra che si debba riscrivere il firmware dell'alicegatto2, ma questa sarebbe una violazione del contratto con telecomma, anche perchè se non RRR (erro), il giocattolo è pure a noleggio.
Ho trovato anche queste guide, non tutte risolutive credo ma ci si fa un'idea:
"la condivisione è possibile, basta seguire le procedure, guarda quella che ti piace di più
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=163730
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88001
http://www.pc-facile.com/guide/insta...te_locale_lan/
http://www.pcopen.agepe.it/01NET/HP/....html?lw=10009
e questa:
http://www.p2pforum.it/forum/showpost.php?p=1317041&postcount=35
Ripeto, cambiarlo non sarebbe male.
sperem.
ciauz
daniellle7899332
07-06-2007, 17:12
:rolleyes: mamma mia!!! non ce sto a capì 'na sardina essiccata:sofico:
budspanzer
07-06-2007, 20:11
:rolleyes: mamma mia!!! non ce sto a capì 'na sardina essiccata:sofico:
In pratica il tuo router ha subito delle modifiche nel firmware da parte di mamma telecomma: non consente l'uso del nat.
TRATTO DA http://www.andreabeggi.net
NAT (Network Address Translation) è una tecnica usata per sostituire nell’intestazione di un pacchetto IP un indirizzo, sorgente o destinazione, con un altro indirizzo. E’ definito nella RFC 3022
NAT, nel suo impiego più diffuso, viene usato per permettere ad una rete che usa una classe di indirizzi privata di accedere ad Internet usando uno o più indirizzi pubblici.
Fin qui ok?
Ti basta cambiare router, oppure sbloccare il tuo a tuo rischio.
dai 50 ai 90 euri compri della roba bella, buona, configurabile.
Se l'Alice Gatto lo hai comprato, rivendilo, ci riprendi +o- la stessa cifra.
ciauz
daniellle7899332
08-06-2007, 06:57
Ora è più chiaro, ma a chi lo dovrei rivendere? e poi mi potresti consigliare tipo che sò un modello o qualcosa del genere?
Hi. Ringrazio anzitutto i moderatori per non averci ANCORA fatto notare che siamo clamorosamente off topic.
Ora è più chiaro, ma a chi lo dovrei rivendere? e poi mi potresti consigliare tipo che sò un modello o qualcosa del genere?
No non ti posso consigliare in questo campo, io ho uno SMC vecchio di 4 anni che funziona peraltro benissimo e me lo tengo :)
Li vendono nei supermercati ... per me se uno non ha esigenze particolari, funzionano tutti. Magari non farti abbagliare da quelli che promettono prestazioni stratosferiche in WIFI, tipo wireless a 100 MB, non è vero un .. beh sai cosa voglio dire, prendi un 802.11g standard.
Ricordati che c'è un altro problema ... vuoi tenere il contratto di adsl a CONSUMO oppure passi ad una FLAT? Devi decidere su questa cosa prima di tutto, non ha senso pensare di collegare più di un computer su un contratto a consumo.
Per il w2 ... immagino che la modifica del firmware sia al di là di quello che intendi fare, comunque qui
http://www.dotnethell.it/forum/messages.aspx?ThreadID=14395
è descritta piuttosto accuratamente. Non so dove abiti, magari trovi in giro qualcuno più svezzato che ti aiuta :)
Ma DAVVERO ha comprato il Pirelli LOL ? Hai dato dei SOLDI per portarti in casa quella roba ? :p
Paolo, at1839
daniellle7899332
08-06-2007, 20:01
NO, x fortuna no, infatti l'offerta parlava chiaro qualche mese fa :
niente costo di attivazione
primi 3 mesi gratix
modem (o router:confused:) gratis
sì, ho intenzione di paxare a un contratto FLAT
daniellle7899332
11-06-2007, 09:34
c'è ancora qualcuno???
budspanzer
11-06-2007, 09:54
Ciao, in questo caso allora potresti chiedere la sostituzione del modem con un ruter, oppure ancor meglio, mentre chiedi il cambio di contratto, cioè passi alla flat, chiedi la flat senza modem/router e ti compri il router a parte.
Qui puoi farti un'idea sui router in commercio, ma ti basta andare in un centro commerciale per trovarne.
googlando (http://www.google.it/search?q=router+wireless&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:en-US:official&client=firefox-a)
ciao
Cerrrrrrto :)
c'è ancora qualcuno???
budspanzer
11-06-2007, 13:44
Ciao, in questo caso allora potresti chiedere la sostituzione del modem con un ruter... [/URL]
ciao
mi quoto da solo! cos'è un ruter? un rutto di Router? vabbeh!:D
ciao ragazzi ho un 19 " widw! ho istallato linux ubuntu, ma non trovo la risoluzione 1440x900!
Qualcuno sa se basta istallare i driver aggiornati dell'nvidia, per poter aggiornare la risoluzione?
Quanluno inoltre ha una llink per qualche guida per istallare i driver grafici!senza exe mi sento impotente!scarico un file run!ma poi non so cosa fare!cisono cosigli!
scusate ma per linux sto cercando di capire ma senza istruzioni èp troppo lontano da windows!
ciao
budspanzer
12-06-2007, 16:08
Mai OT ;)
Io non sono vecchio di Linux, ma ti posso assicurare che se googli un po' trovi pacchi e scatoloni di informazioni. Certo non ci sono gli Exema esistono i .deb, i .rpm, i file binari ma, soprattutto per noi che non abbiamo tanta confidenza con Linux, ci sono i Repository.
Per quanto riguarda le guide per i drive Nvidia sei fortunato perchè sono maggiormente supportati di ATI e se digiti su google "ubuntu installare nvidia" trovi tantissime informazioni e un mare di tutorial. Prenditi però il tempo di leggere prima, perchè se incasini la configurazione video poi accedi solo al login stile dos e se non sai come muoverti ti perdi.
Guarda qui per esempio (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=com.ubuntu%3Aen-US%3Aofficial&hs=j2m&q=ubuntu+driver+nvidia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it).
Per il fatto che Linux sia poi troppo lontano da windows, devo dire che si tratta solo di imparare a conoscerlo. In fondo ora si riesce a configurare quasi tutto dal gestore grafico e poi per i comandi della shell le info le trovi sempre e impari presto. Il vero difetto di Linux (se così lo vogliamo chiamare) è la mancanza di supporto da parte dei produttori di hardware che accentua i problemi per chi si affaccia a un sistema nuovo, che non è poi così difficile.
Ciao
daniellle7899332
14-06-2007, 20:15
allora forse ho fatto un acquisto sbagliato. oggi ho comprato un router wireless G+ mimo della belkin. ma c'è scritto che va connesso al modem! raga aiutatemi voi pliz!
Ciao Daniele, ti avevo risposto già ieri ma inspiegabilmente il mio messaggio è andato perso, fra l'altro in compagnia di un altro che avevo postato in altra sezione ... boh :)
allora forse ho fatto un acquisto sbagliato. oggi ho comprato un router wireless G+ mimo della belkin. ma c'è scritto che va connesso al modem! raga aiutatemi voi pliz!
Sì hai fatto un acquisto sbagliato. Magari te lo cambiano, visto che è passato solo un giorno. Quello che devi cercare e un "Modem/Router", cioè un apparato che abbia ANCHE l'attacco per il cavo telefonico. Sorry.
Paolo, at1839
daniellle7899332
16-06-2007, 08:27
vabbuon' agg' capit':muro: in pratica con quello non ci combino niente? ma a parte che se lo connetto in rete con il w gatto (come lo chiamate voi) non riesce a connettersi a internet.
Artemisyu
16-06-2007, 08:32
vabbuon' agg' capit':muro: in pratica con quello non ci combino niente? ma a parte che se lo connetto in rete con il w gatto (come lo chiamate voi) non riesce a connettersi a internet.
Mi sembra evidente... necessiterebbero di un minimo di configurazione.
daniellle7899332
16-06-2007, 08:34
approfitto per chiederti un'altra cosa: pochi giorni fa era il mio compleanno, e un mio amico (che sa che sono appassionato, ma purtroppo non esperto, di computer) mi ha regalato una scheda wireless per il mio desktop, l'ho installata, ubuntu l'ha riconosciuta, tutto bene a parte il solito problema: non riesco ad attivarla!:rolleyes:
daniellle7899332
16-06-2007, 08:38
tutto bene a parte il solito problema: non riesco ad attivarla!:rolleyes:
che tralaltro è quello che succedeva anche con la ethernet
Hi.
vabbuon' agg' capit':muro: in pratica con quello non ci combino niente? ma a parte che se lo connetto in rete con il w gatto (come lo chiamate voi) non riesce a connettersi a internet.
Se vuoi provare ad usare l'Alice Gate come modem per il Belkin, devi dire al belkin di connettersi con il PPPoE e probabilmente impostare, sempre sul Belkin, il tuo nome utente e password di Alice. Lascia VP 8 VC 35 LLC che di solito va bene.
Poi vai nella schermata (parlo ancora del Belkin) che ti mostra lo stato del router e vedi se si è connesso e quindi ha ricevuto un IP address da Alice.
Occhio che se tutti e due, Alice e il Belkin, trasmettono in wireless sullo STESSO CANALE, potresti avere problemi a collegare il portatile, perchè ovviamente si disturbano a vicenda. Se guardi nelle configurazioni, scoprirai che puoi impostare canali diversi.
Per quanto riguarda la scheda wireless che ti hanno regalato, sei sicuro che sul desktop siano installati i tools per il supporto del wireless? Trattandosi di un desktop, non credo vadano su per default LOL
apt-get install wireless-tools
iwconfig
e vedi cosa ti dice :)
Paolo
daniellle7899332
16-06-2007, 13:54
db@Ashley:~$ apt-get install wireless-tools
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/dpkg/lock - open (13 Permesso negato)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), are you root?
db@Ashley:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
wmaster0 IEEE 802.11g Frequency:2.412 GHz
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:"-w"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
eth0 no wireless extensions.
eth1 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
db@Ashley:~$
Hi.
db@Ashley:~$ apt-get install wireless-tools
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/dpkg/lock - open (13 Permesso negato)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), are you root?
Sì scusa mi sono scordato di aggiungere sudo ... già che fa caldo ...
db@Ashley:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
wmaster0 IEEE 802.11g Frequency:2.412 GHz
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:"-w"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
eth0 no wireless extensions.
eth1 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
db@Ashley:~$
Le estensioni wireless sono installate, l'interfaccia (wlan0) è stata riconosciuta.
Su XP, nel portatile, hai la crittografia del wireless impostata su WPA-PSK, immagino? Innanzitutto bisogna vedere se la scheda supporta WPA, poi bisogna dargli la password. Aspetta un attimo che boostrappo Linux.
Arieccomi .. prova questo:
sudo apt-get update
sudo apt-get install wpasupplicant
sudo nano /etc/network/interfaces
la parte che riguarda l'interfaccia wireless dovrebbe suonare tipo quello che leggi sotto, naturalmente metti it tuo SID
dove c'è il SID e la tua password dove c'è la password.
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid ALICE
wpa-psk ALICEPSK
wpa-key-mgmt WPA-PSK
wpa-pairwise TKIP CCMP
wpa-group TKIP CCMP
wpa-proto WPA RSN
Salva, incrocia le dita e sudo /etc/init.d/networking restart
Fai sapere come è andata :)
Paolo
daniellle7899332
17-06-2007, 13:23
mi sono perso...
daniellle7899332
17-06-2007, 13:23
mi sono perso...
db@Ashley:~$ sudo apt-get update
Password:
Err http://security.ubuntu.com edgy-security Release.gpg
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com edgy-security/main Translation-it
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com edgy-security/restricted Translation-it
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com edgy-security/universe Translation-it
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com edgy-security/multiverse Translation-it
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy Release.gpg
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy/main Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy/restricted Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy/universe Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy/multiverse Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy/universe Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates Release.gpg
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/universe Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/multiverse Translation-it
risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/Release.gpg risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/main/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/restricted/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/universe/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/universe/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-updates/Release.gpg risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-updates/main/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-updates/restricted/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-updates/universe/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-updates/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'it.archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-security/Release.gpg risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-security/main/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-security/restricted/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-security/universe/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy-security/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
db@Ashley:~$ sudo apt-get install wpasupplicant
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
wpasupplicant è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
db@Ashley:~$ sudo nano /etc/network/interfaces
db@Ashley:~$ sudo nanp /etc/network/interfaces
sudo: nanp: command not found
db@Ashley:~$ sudo nano /etc/network/interfaces
db@Ashley:~$ sudo nano /etc/network/interfaces
db@Ashley:~$ sudo /etc/init.d/networking restart
Password:
* Reconfiguring network interfaces... There is already a pid file /var/run/dhclient.eth0.pid with pid 4651
killed old client process, removed PID file
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
wmaster0: unknown hardware address type 801
wmaster0: unknown hardware address type 801
Listening on LPF/eth0/00:40:f4:46:9e:0e
Sending on LPF/eth0/00:40:f4:46:9e:0e
Sending on Socket/fallback
DHCPRELEASE on eth0 to 192.168.1.1 port 67
send_packet: Network is unreachable
send_packet: please consult README file regarding broadcast address.
There is already a pid file /var/run/dhclient.wmaster0.pid with pid 4667
killed old client process, removed PID file
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
wmaster0: unknown hardware address type 801
wmaster0: unknown hardware address type 801
Listening on LPF/wmaster0/
Sending on LPF/wmaster0/
Sending on Socket/fallback
Error for wireless request "Set ESSID" (8B1A) :
SET failed on device wmaster0 ; Operation not supported.
There is already a pid file /var/run/dhclient.wlan0.pid with pid 4661
killed old client process, removed PID file
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
wmaster0: unknown hardware address type 801
wmaster0: unknown hardware address type 801
Listening on LPF/wlan0/00:19:5b:78:d3:c6
Sending on LPF/wlan0/00:19:5b:78:d3:c6
Sending on Socket/fallback
There is already a pid file /var/run/dhclient.eth0.pid with pid 134993416
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
wmaster0: unknown hardware address type 801
wmaster0: unknown hardware address type 801
Listening on LPF/eth0/00:40:f4:46:9e:0e
Sending on LPF/eth0/00:40:f4:46:9e:0e
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 6
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 9
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 12
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 11
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 15
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
There is already a pid file /var/run/dhclient.wlan0.pid with pid 134993416
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
wmaster0: unknown hardware address type 801
SIOCSIFFLAGS: Input/output error
wmaster0: unknown hardware address type 801
Listening on LPF/wlan0/00:19:5b:78:d3:c6
Sending on LPF/wlan0/00:19:5b:78:d3:c6
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 17
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 14
Ciao a tutti!
Premetto che ho da poco installato sul mio laptop la nuova distro Kubuntu Feisty 7.04 e mi trovo meravigliosamente bene.
Ho il seguente dubbio:
Se scarico da linux dei file es. .EXE o .RAR sul file system ext3 di kubuntu posso poi mettendoli su una chiavetta USB (formattata fat32) leggerli su Windows XP?
Secondo dubbio:
Se lascio cosi kubuntu com'è configurato di base (cioè senza iptable configurato ed installato) che rischi corro rispetto alla sicurezza di Windows XP?
Grazie a tutti!!! Abbiate pazienza per l'ignoranza in materia linuxiana..
Hi :)
db@Ashley:~$ sudo apt-get update
Password:
Err http://security.ubuntu.com edgy-security Release.gpg
risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Il desktop non è connesso a Internet, ovvio che non può accedere ai repository onlne. OK per ora questo non ci interessa.
db@Ashley:~$ sudo apt-get install wpasupplicant
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
wpasupplicant è già alla versione più recente.
OK, è già installato. Se così non fosse stato ti avrebbe chiesto di inserire il cd di Ubuntu. Ma è GIA' installato e allora va bene così
wmaster0: unknown hardware address type 801
Non ho la più pallida idea di cosa significhi. Sospetto sia qualche mondezza che la procedura di riconoscimento automatico dell'hardware ha messo dentro /etc/network/interfaces. Se ci riesco mi documento.
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
No DHCPOFFERS received.
e certo povera stella, se non gli attacchi il cavo di rete ... comunque siccome vogliamo provare il wireless, anche di questo, al momento, possiamo infischiarcene. Certo fa un po' di confusione .. Potresti commentare (#) tutto quello che riguarda eth0 in /etc/network/interfaces
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 17
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 14
Dunque la wlan non riesce a collegarsi. Purtroppo, ci sono troppi motivi per i quali questo potrebbe accadere.
Torniamo un passo indietro, cambi il Belkin con un modem/router oppure lo tieni e cerchiamo di usare l'Alice gatto come modem?
Domanda più difficile, quando ti ho suggerito di mettere qui
wpa-ssid ALICE
il SID del Gatto, ai capito cosa volevo dire ? LOL
E la password ?
Oppure, semplicemente e dolorosamente, la scheda wireless non supporta WPA-PSK ... si potrebbe cercare, provvisoriamente, di connettere il wireless senza crittografia, ma giusto per provare se la scheda funziona. Tuttavia a me sembra più importante definire l'altro aspetto, con COSA ti colleghi a a Internet, Gatto+Belkin oppure ?
Ci sentiamo. Paolo, at1839
Ciao Ale.
Se scarico da linux dei file es. .EXE o .RAR sul file system ext3 di kubuntu posso poi mettendoli su una chiavetta USB (formattata fat32) leggerli su Windows XP?
Sì
Se lascio cosi kubuntu com'è configurato di base (cioè senza iptable configurato ed installato) che rischi corro rispetto alla sicurezza di Windows XP?
Già parlare di sicurezza di XP potrebbe esporti a qualche sanguinoso insulto :)
Comunque .. dipende da:
a) cosa c'è in mezzo fra kubuntu e Internet. Se c'è un router che fa NAT, non hai realmente bisogno di iptables, anche se il suo uso certamente rafforzerebbe assai la sicurezza. Configurare iptables per emulare il firewall di xp non è complicato, basta dirgli, in buona sostanza, che tutto quello che ha origine da dentro la tua rete è buono, tutto quello che ha origine da fuori è cattivo. Altra storia far fare a iptables quello che veramente può fare :)
b) quali servizi sono attivi su kubuntu, se è connesso DIRETTAMENTE (dubito sia il tuo caso) a Internet. Se non hai attivato robe strane, Linux è già di suo abbastanza robusto da scoraggiare i classici script kiddies.
Paolo, at1839
daniellle7899332
18-06-2007, 08:26
per ora mi collego col gatto e basta. il belkin, purtroppo non me lo cambiano (ma è meglio usarlo con il gatto o no?). si il sid del gatto è -w se ricordi. e la password è il codice wpa-psk, giusto? nelle caratteristiche dell'adattatore non viene menzionato wpa-psk, ma solo wpa e e wpa2.
ma senti Paolo... non è che tutto 'sto casino è dovuto ad un'installazione fatta male? magari installando nuovamente ubuntu, o addirittura la nuova versione oppure passare a tuttaltra distro, cambia qualcosa?
Hi
per ora mi collego col gatto e basta. il belkin, purtroppo non me lo cambiano (ma è meglio usarlo con il gatto o no?). si il sid del gatto è -w se ricordi. e la password è il codice wpa-psk, giusto? nelle caratteristiche dell'adattatore non viene menzionato wpa-psk, ma solo wpa e e wpa2.
ma senti Paolo... non è che tutto 'sto casino è dovuto ad un'installazione fatta male? magari installando nuovamente ubuntu, o addirittura la nuova versione oppure passare a tuttaltra distro, cambia qualcosa?
Premetto che continuiamo ad essere off-topic ...
Secondo me la condizione migliore sarebbe questa. Usare il "gatto" come semplice modem, addirittura disabilitando il wireless. Attaccare ad una delle sue ethernet il Belkin, ed usare quindi il belkin come router sia wireless che wired. Questo ti permetterebbe di usare Internet contemporaneamente da più di una macchina, che è adesso la limitazione peggiore imposta dalla configurazione di Alice Gate.
Vedi le istruzioni del Belkin su come attaccarlo ad un modem ... poi collega la eth0 del desktop con Linux ad una delle porte ethernet del Belkin .. per il wireless vedremo in seguito. Configura il wireless del Belkin in modo che ti si colleghi il portatile con xp. In tutta questa storia, il passaggio chiave è fare in modo che il Belkin usi AG come modem e che quindi l'IP pubblico sia assegnato al Belkin. Il resto è routine.
Il SID del gatto è -w? Ci credo poco, ma se lo dici tu .. e sì la password è il codice wpa.
No, non credo che il "casino", come dici tu, sia dovuto ad una installazione sfortunata di Ubuntu. E quale casino, poi? Se partiamo dal presupposto che uno si deve collegare SOLO CON UN COMPUTER alla volta, limitazione secondo me inaccettabile, quello che ti manca per andare in Internet con Linux è la configurazione del PPPoE. Che poi il PPPoE vada a cavallo della ethernet con il cavo oppure wireless si vedrà. Ma perchè dovresti configurare il PPPoE su Linux quando puoi farlo, con meno fatica e miglior risultato, sul Belkin?
Paolo, at1839
daniellle7899332
18-06-2007, 15:48
si, il sid è proprio -w, anche con la psp e il laptop mi connetto proprio con -w. il problema è che quando configuro il belkin con alice lui non trova la connessione a internet. strano no?
Ma, come faccio a creare una connessione anche solo tramite modem analogico?
devo precisare che con la psp non riesco a connettermi per un problema di dns
daniellle7899332
22-06-2007, 08:24
si, il sid è proprio -w, anche con la psp e il laptop mi connetto proprio con -w. il problema è che quando configuro il belkin con alice lui non trova la connessione a internet. strano no?
Ma, come faccio a creare una connessione anche solo tramite modem analogico?
c'è qualcuno?
daniellle7899332
24-06-2007, 13:05
yuhu???
daniellle7899332
28-06-2007, 10:16
io rinuncio torno a windows...
budspanzer
28-06-2007, 10:55
OT per OT, aggiungo news. Ho scoperto di avere anch'io un Pirellone, ma avendo un business davo per scontato che avesse le caratteristiche necessarie a un ufficio. Invece no! Tutti i Pirelloni fatti per Telecom hanno delle restrizioni di vario genere. Il mio per esempio, lascia passare in rete tutti i pc che gli attacco, gestisce il natp, il dhcp e perfino i server virtuali con le porte tcp-udp che voglio aprire, ma il subdolo scatolotto, zittozitto e senza farlo sapere, dice di avere aperto una porta di comunicazione, che so, facciamo la 20 dell'ftp e anche la 21, dato che voglio condividere un pezzetto di disco con i miei clienti, le porte dalla 1025 alla 1030, poi il vpn... quando vai a vedere se sono realmente aperte... SONO CHIUSE!! e non si possono aprire. Provo con un modem normale e sono aperte... allora mi prendi per il qualo? sì, pare che telecomma faccia questo bel giochino.
Come fare per usare il Pirellocoso come modem e usare un router alle sue spalle per bypassarlo? ci sto provando. Mah.
Comunque, non centra ubuntu, ma se preferisci tornare a win... buon viaz!
Anch'io ho un pirellone non configurabile. Coi miei PC faccio così: ne connetto uno da Windows e condivido la connessione. Così facendo mi forza l'IP a 192.168.0.1 ma non va bene perchè l'IP del router (non modificabile) è 192.168.1.1. Comunque se dopo rientro e cambio l'IP al PC (192.168.1.X) me lo fa fare. Su questo PC metto gateway a 192.168.1.1 (il router) e DNS quelli di Tele2 e/o gli openDNS (eh già, ho il router bloccato alice ma la connessione a consumo di Tele2).
In tutti gli altri PC (Win o Linux non importa) configuro manualmente la connessione, mettendo come IP 192.168.1.X (ovviamente diversi per ogni PC) e come Gateway e DNS metto l'IP del PC realmente connesso. In pratica passo per il PC e non per il router, usando il router come fosse un modem, come avete detto voi. Comunque riesco a navigare contemporaneamente con tutti i PC, Tele2 permettendo (connessione orribile, certe sere casca continuamente :mad: )
Prossimo obiettivo: comprarmi un router vero (il pirellone mi è stato regalato) e configurarmelo come voglio io. Nel frattempo non mi dispiacerebbe configurare la connessione anche da linux ma non saprei dove inserire nome utente e password per la connessione a consumo... non sono poi così esperto :cry:
budspanzer
28-06-2007, 12:18
Anch'io ho un pirellone non configurabile. Coi miei PC faccio così: ne connetto uno da Windows e condivido la connessione. Così facendo mi forza l'IP a 192.168.0.1 ma non va bene perchè l'IP del router (non modificabile) è 192.168.1.1. Comunque se dopo rientro e cambio l'IP al PC (192.168.1.X) me lo fa fare. Su questo PC metto gateway a 192.168.1.1 (il router) e DNS quelli di Tele2 e/o gli openDNS (eh già, ho il router bloccato alice ma la connessione a consumo di Tele2).
In tutti gli altri PC (Win o Linux non importa) configuro manualmente la connessione, mettendo come IP 192.168.1.X (ovviamente diversi per ogni PC) e come Gateway e DNS metto l'IP del PC realmente connesso. In pratica passo per il PC e non per il router, usando il router come fosse un modem, come avete detto voi. Comunque riesco a navigare contemporaneamente con tutti i PC, Tele2 permettendo (connessione orribile, certe sere casca continuamente :mad: )
Prossimo obiettivo: comprarmi un router vero (il pirellone mi è stato regalato) e configurarmelo come voglio io. Nel frattempo non mi dispiacerebbe configurare la connessione anche da linux ma non saprei dove inserire nome utente e password per la connessione a consumo... non sono poi così esperto :cry:
Beh, allora potrei usare un router normale da connettere al pirellone, poi uso il router connesso a internet tramite il pirellone e per il dhcp. Potrebbe funzionare...
Per Linux si fa tale e quale a win, solo che se usi un dialup devi avere il modem riconosciuto da linux oppure ti basta configurare la rete e dargli il gateway che usi per uscire con tutti gli altri.
daniellle7899332
28-06-2007, 18:02
almeno prima i 2 insieme li connettevo
budspanzer
28-06-2007, 19:25
almeno prima i 2 insieme li connettevo
Sono andato a rileggermi dall'inizio:
La tua rete era eth0, dal post che hai mandato era l'unica a ricevere e inviare dati in rete.
la mia è questa
Link encap:Ethernet HWaddr 00:80:0D:09:02:07
inet addr:192.168.1.100 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fw80::250:8dtt:fed9:4267/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:741581 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:657322 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:412916613 (393.7 MiB) TX bytes:218256921 (208.1 MiB)
Interrupt:17
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:31698 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:31698 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:26674883 (25.4 MiB) TX bytes:26674883 (25.4 MiB)
la prima è la rete esterna, l'eternet, la seconda è il loopbak, cioè il tuo computer, diciamo le strade interne.
Se accedi al pannello di configurazione della rete, dovresti avere due schede, nel tuo caso, eth0 e eth1. Devi abilitare solo eth1, che avrà un indirizzo ip assegnato dal server e di conseguenza un indirizzo gateway, cioè la strada per andare in internet, probabilmente 192.160.1.1, l'indirizzo del router. Fatto questo, se il router non è un lambicco, un catorcio bloccato, tu sei on line. Cioè, se il router è collegato, se ha fatto la chiamata. Ora, per fare la chiamata o usi il programma fatto per windows che ti crea una connessione "virtuale" che lancia un comando al router, o probabilmente andando con firefox su http://192.168.1.1 enrti nel pannello di controllo del router, e li sopra trovi il pulsante che attiva la connessione. Da quel momento sei on line. Se il router, come sembra leggendo i post successivi, consente solo una connessione alla volta, allora pace. La questione può diventare più complessa. MA per capire meglio, potresti mettere un windows di prova sul computer fisso dove hai ubuntu, se ti connetti con tutti e due, allora c'erano un po' di configurazioni strane su linux, altrimenti... la questione non cambia.
fammi sapere.
budspanzer
28-06-2007, 21:38
la prima è la rete esterna, l'eternet, la seconda è il loopbak, cioè il tuo computer, diciamo le strade interne.
Se accedi al pannello di configurazione della rete, dovresti avere due schede, nel tuo caso, eth0 e eth1. Devi abilitare solo eth1, che avrà un indirizzo ip assegnato dal server e di conseguenza un indirizzo gateway, cioè la strada per andare in internet, probabilmente 192.160.1.1, l'indirizzo del router. Fatto questo, se il router non è un lambicco, un catorcio bloccato, tu sei on line. Cioè, se il router è collegato, se ha fatto la chiamata. Ora, per fare la chiamata o usi il programma fatto per windows che ti crea una connessione "virtuale" che lancia un comando al router, o probabilmente andando con firefox su http://192.168.1.1 enrti nel pannello di controllo del router, e li sopra trovi il pulsante che attiva la connessione. Da quel momento sei on line. Se il router, come sembra leggendo i post successivi, consente solo una connessione alla volta, allora pace. La questione può diventare più complessa. MA per capire meglio, potresti mettere un windows di prova sul computer fisso dove hai ubuntu, se ti connetti con tutti e due, allora c'erano un po' di configurazioni strane su linux, altrimenti... la questione non cambia.
fammi sapere.
SCUSA, HO SCRITTO MALE: la tua era eth0, quella attiva, devi abilitare solo quella! comunque verifica, "sudo ifconfig -a"
e leggi le ultime righe dell'interfaccia di rete, una sarà a zero e l'altra +o- così:
RX bytes:424703811 (405.0 MiB) TX bytes:223953383 (213.5 MiB)
Interrupt:17
quella che ha dati è quella funzionante. se disattivi quella che non è collegata è meglio, tanto per evitare configurazioni casual! sorry.
ilmagovalter
03-09-2007, 13:05
ciao a tutti,
io sono 2 giorni che sto cercando di navigare con ubuntu ma nula da fare.
il mi pb credo sia identico a qll della persona che ha iniziato la discussione...la differenza è invece che io possiedo un modem ethernet e non un router.
il mio modem è un D-link 320T in comodato d'uso della telecom.
come da manuale ubuntu ha perfettamente trovato la scheda ethernet e io da buon scolare delle guide ho creato la mia connessione pppoe
tutto a posto...inseriti login e pass e connessione lanciata...
apro mozilla vado su google e cerco corriere della sera...
mi trova il sito, ci clicco sopra ma nn va...classico messaggi odi mozilla quando nn trova i sisti perchè non sei connesso...
io mi chiedo perchè si apre google e mi cerca qll che volgio...e perchè poi sembra non connesso...
nel mi piccolo ho smanettato un po ma senza risultati, finchè oggi, dopo essermi letto tutta questa discussione, ho pensato ad una cosa...
ma se io anzichè usare il protocolo dhcp perchè non inserisco ip subnet e gateway manualmente...
già sapendo che non abrebbe funzionato mai, oggi in pausa paranzo, torno a casa, apro il pannello di wired connections...
proprietà
e metto:
ip: 192.168.0.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.2
apro mozilla e logicamente non funziona...
perfetto nulla da fare...
poi però prima di chiudere mi sono detto, ma hai lanciato la connessione ppp0??
nooooooooo
apro un terminale, scrivo pon dsl-provider ....
apro mozilla e navigo!!!!
ora di sicuro non sono tecnico, capisco pochissimo di linux infatti uso la versione + semplice + simile a windows, però se può essere di utilità a qualcuno quello che ho fattom, sono contento di averlo scritto qua...
Ora comincerò a utilizzare ubuntu anche grazie al vostro forum e alle persone che hanno scritto.
ciao ciao
Filippo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.