PDA

View Full Version : Guida per inserire un modulo Bluetooth interno per portatili predisposti...


Plastik_1
31-05-2007, 15:08
Salve, cercherò di essere più chiaro possibile per condividere insieme a voi questa mia esperienza che mi ha portato finalmente ad avere nel mio ACER TM2423 un modulo bluetooth interno autocostruito ed attivabile dal tastino dedicato davanti al portatile.
Questa guida può essere utile a tutti coloro che hanno un notebook di qualsivoglia marca, a patto che abbiano la predisposizione per un modulo BT interno (ciò si evince dalla presenza di un tasto oppure un software in grado di gestire l'attivazione/disattivazione del modulo BT interno).

FASE 1: Reperire il materiale necessario.

- pennetta bluetooth (circa 8,00 €) abbastanza piccola da poter alloggiare negli spazi angusti del notebook e che supporti il voltaggio a 3,3v tipo questa:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168186_TMBbluetoothusb.jpg
oppure tipo questa, molto più comoda:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168187_bluetoothadaptergr.jpg

- Dei fili per cablare la pennetta BT con la moterboard.

- Attrezzi base: un cacciavite piatto, un cacciavite a croce fine.

- Service Guide del portatile (fascicolo che illustra lo smontaggio di ogni pezzo), per i meno audaci che non vogliono correre rischi nello smontare il proprio notebook.

FASE 2: Procedimento.

- vedere se per caso si è fortunati trovando l'alloggiamento del modulo BT interno del notebook in qualche sportellino di facile smontaggio. Generalmente bisogna trovare un connettore a 4 oppure 8 pin libero, che molto probabilmente serve per attaccarci il modulo bluetooth.
Se siete sfortunati come me...dovrete smontare buona parte del portatile per localizzare il connettore.
Per farvi capire, io ho trovato nel mio acer questo connettore che parlava da se...:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168200_24203.jpg
Questi connettori a 4 oppure ad 8 pin (in quelli ad 8 si utilizzano comunque 4 pin) non sono altro che delle porte USB con però voltaggio solo +3,3v, quindi per questo bisogna trovare una chiavetta BT che supporti il doppio voltaggio (3,3v e 5v).
Nel mio caso lo schema della mini-usb è questo:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168212_24204.jpg

- Ora togliere l'involucro dalla pennetta BT e dissaldare la presa USB in modo da avere questo:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168215_bluechip.jpg

- Saldare 4 fili come in figura:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168220_BT.jpg

- Se per caso avete una pennetta BT che rientra nella seconda tipologia che ho descritto, non dovete far nulla altro che saldare direttamente i fili sul connettore piatto, senza toglierlo.

- Per chi non avesse dimestichezza con le usb, eccovi lo schema dei voltaggi della porta USB femmina del vostro portatile, quindi inserendo la chiavetta BT capirete la disposizione dei 4 pin:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168232_usb.jpg

- Sempre per darvi un'idea, ecco come ho montato il mio BT:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168238_24205.jpg

- Vi raccomando di capire non bene, ma benissimo l'esatta sequenza dei voltaggi, perchè generalmente, le porte interne usb di questo tipo sono sempre disposte in maniera differente da quelle esterne; comunque nel caso degli ACER posso dire quasi con certezza che la porta dovunque si trovi ha sempre quella sequenza (+3,3v GND D+ D-)

FASE 3: Godersi il risultato

Ora se avete scelto la pennetta giusta (magari potete provare anche con quelle a +5v...non posso darvi la certezza che non fungano) potrete godervi il risultato come questo:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168246_Foto080.jpg

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i168255_Foto081.jpg

RIFLESSIONI

Il costo dell'impresa è praticamente irrisorio (10€), in compenso ci vuole un po più di impegno per smontare e rimontare il portatile.
Nel mio caso, il "LAUNCH MANAGER" dell'ACER gestisce perfettamente il modulo fatto in casa, così come il tastino frontele del notebook.

Chiedo scusa per eventuali errori ed incomprensioni di linguaggio, ma ho scritto questa guida il giorno dopo l'impresa e sono ancora un po euforico per la riuscita della stessa.
Tengo a precisare che chiunque voglia seguire le mia esperienza lo fa a proprio rischio e pericolo.
La "guida" è molto incompleta, ma può essere cmq d'aiuto.

Ciao a tutti da Plastik_1

Plastik_1
01-06-2007, 07:12
up

marino7
05-06-2007, 08:34
molto bello... solo due domande: come si fa a sapere che la schedina BT supporta i 3,3V, visto che l'usb normale è a 5V? e poi, dove hai posizionato il modulo all'interno del PC? c'è una zona apposita?

[Zak]
05-06-2007, 16:02
bella guida! non sapevo che fossero collegati su una porta usb interna i moduli...

il mio problema è che a quanto pare il mio modulo bluetooth (che è già integrato nel portatile) non funziona con xp, ma solo con vista!!! (sul preventivo, in carattere 0,2 c'era scritto "vista only" :muro: ) quindi quasi quasi me ne compro uno anch'io a parte...

il problema è che per il modulo integrato ci sono i sui driver (che su xp appunto non fungono) mentre per la pennetta usb non ci sono? non è strano?

Plastik_1
23-06-2007, 13:49
molto bello... solo due domande: come si fa a sapere che la schedina BT supporta i 3,3V, visto che l'usb normale è a 5V?

Generalmente sono quasi tutte dual voltage...però ti consiglio se affronti la questione di tenerne un paio a disposizione.Io ho fatto delle prove prima di chiudere completamente il notebook.


e poi, dove hai posizionato il modulo all'interno del PC? c'è una zona apposita?

Nel manuale tecnico del mio acer si vede benissimo l'alloggio del BT. Se il tuo portatile ha il tastino BT allora dentro troverai anche una piccola nicchia dove alloggiare la pennetta .

Plastik_1
10-07-2007, 16:02
;17409820']bella guida! non sapevo che fossero collegati su una porta usb interna i moduli...

il mio problema è che a quanto pare il mio modulo bluetooth (che è già integrato nel portatile) non funziona con xp, ma solo con vista!!! (sul preventivo, in carattere 0,2 c'era scritto "vista only" :muro: ) quindi quasi quasi me ne compro uno anch'io a parte...

il problema è che per il modulo integrato ci sono i sui driver (che su xp appunto non fungono) mentre per la pennetta usb non ci sono? non è strano?

Hai provato a mettere i driver per vista anche con xp? Non si può mai sapere.

Se non fungono io aprirei il notebook per leggere l'esatta sigla del chip del Bluetooth...penso che conoscendo quella è impossibile non trovere i driver adatti su internet. Lo dico perchè ho fatto cosi in molti casi di hardware sprovvisto di driver.

Plastik_1

letmealone
11-07-2007, 04:32
Ho un Aspire 3684 (Celeron M440, scheda Prespa1), e sotto lo sportellone dove si trovano le ram, vicino alla schedina wifi e quella del modem analogico, c'è un connettore da 6 pin marcato CN19. E' sui 5 cm dal pulsante bluetooth. Sarà il connettore giusto ?

letmealone
03-11-2007, 16:53
Son riuscito a connettere con successo una chiavetta usb all'interno dell' Aspire 3680, il connettore per bluetooth è effettivamente il CN19 a cui si accede molto facilmente perchè è sotto lo sportello sotto cui stanno i moduli della ram.
E' un connettore bianco a 6 pin, contando 1 il pin del lato delle viti dello sportello e 6 il pin del lato dei moduli di memoria, si ha:

1 = + alimentazione usb
2 = - alimentazione usb
3 = + data
4 = - data
5 = spia blu

il pin 6 non è utilizzato, il pin 1 e 5 vanno connessi insieme se si vuole che la spia blu di bluetooth acceso funzioni.
In questo caso, quindi, la chiavetta va collegata così:

http://img225.imageshack.us/img225/5169/bluetoothdonglefx8.jpg

Così collegato, il bluetooth si accende con il pulsante frontale, con tanto di lucetta blu.
Buon divertimento.

Doug
23-02-2008, 20:19
Ehi letmealone, ci si ritrova, sei tu?
Qui si può parlare in italiano, finalmente!:D