View Full Version : [Esame Maturità 2007] Costruzione amperometro per tesina di fisica
Ciao raga :D
per la tesina di fisica sull'elettromagnetismo, la prof mi ha consigliato di costruire un semplice amperometro. Mi ha già dato alcuna indicazioni ma volevo chiedere il vostro aiuto perchè spero mi possiate dare risposte più rapide e precise :D. Innanzitutto vi espongo brevemente il progetto che ho in mente (lo sto anche facendo in 3D appena posso vi posto il render).
La struttura centrale, dove viene avvolto il filo per formare la spira che andrà a ruotare, pensavo di farlo in legno leggero (tipo balsa o compensato), facendo un parallelepipedo di 1x2x1cm (larghezza, profondità, altezza). Ai lati due piccoli rettangolini di poco più grandi per facilitare l'avvolgimento del filo.
Quest'ultimo pensavo di farlo usando del filo smaltato da 0,5mm e facendo circa 50 avvolgimenti (che dite? sono troppi?).
Per il campo magnetico devo cercare due magneti rettangolari (a proposito dove potrei cercare?)
Se potete/riuscite a darmi una mano mi fareste un enorme favore :)
Thanks a tutti
Dei progettarlo bene, altrimenti bruci l'avvolgimento o la lancietta si sposta troppo poco :D
intanto, in che scala funzionerà? A? mA? decine di A? in base a quello devi stabilire la sezione del filo smaltato.
i magneti è meglio se sono al neodimio e li puoi recuperare da un vecchio motore DC oppure da un HD ma quelli hanno una polarità un po' strana, non so se vanno bene...
dunque pensavo di fare un multiscala (con resistenze in parallelo quindi) di conseguenza non dovrebbe essere importante la sez del filo, se nn per determin le resistenze da prendere. Come faccio a sapere all'incirca di quanto si sposta la lancetta? X i magneti invece al momento nn ho ne motori ne hd vecchi :( nn ci sono negozi in cui potrei trovarli?
Qst cmq è in linea di max il progetto:
http://img509.imageshack.us/img509/6264/amperometroyj2.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=amperometroyj2.jpg)
che ne dite? potrebbe andare?
Una cosa: la molla di ritorno (che si vede alla base del perno) come la devo scegliere?
(ps la linea nera al centro è dovuta al materiale usato. Devo impostarlo meglio :))
dunque pensavo di fare un multiscala (con resistenze in parallelo quindi) di conseguenza non dovrebbe essere importante la sez del filo, se nn per determin le resistenze da prendere. Come faccio a sapere all'incirca di quanto si sposta la lancetta? X i magneti invece al momento nn ho ne motori ne hd vecchi :( nn ci sono negozi in cui potrei trovarli?
Qst cmq è in linea di max il progetto:
http://img509.imageshack.us/img509/6264/amperometroyj2.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=amperometroyj2.jpg)
che ne dite? potrebbe andare?
Una cosa: la molla di ritorno (che si vede alla base del perno) come la devo scegliere?
(ps la linea nera al centro è dovuta al materiale usato. Devo impostarlo meglio :))
la molla di ritorno è un bel casino... devi bilanciare anche quella, altrimenti se è troppo dura impedisce lo spostamento della lancietta. io opterei per una "morbida" in modo da evitare questo problema...
per quanto riguarda i magneti, c'è un sito tedesco che trovi subito su google specializzato nella vendita di magnetri, trovi il mondo... non penso che sia semplice trovarli in negozi comuni
Come faccio a sapere all'incirca di quanto si sposta la lancetta?
Se non conosci ne il flusso magnetico prodotto dal magnete fisso ne la forza provocata dalla molla antagonista, non c' è proprio maniera di stimare in anticipo di quanto si sposterà la lancetta. L' unica è realizzare l' amperometro e poi calibrarlo con delle correnti note.
BTW, che maturità fai ?
Perchè, a meno che tu faccia elettrotecnica, per una maturità mi sembra esagerato aspettarsi uno strumento che vada oltre la semplice dimostrazione del principio di funzionamento.
P.S. Dai un occhiata qui (http://www.otherpower.com/otherpower_experiments_ammeter.html)
maturità scientifica :D ma il problema di realizzarlo non c'è perchè lavori di qst tipo ormai ne ho fatti un sacco (costruire vari pezzi per computer e non) era solo da chiarire alcuni dubbi :) tipo non vorrei che ad esempio facendoci passare una corrente di 3A la lancetta non si sposti neanke....
ma va :D è così difficile realizzarselo da soli? non pretendo chisacchè precisione :)
raga nessuno che può aiutarmi? :(
Quella molla antagonista a spirale piatta non sarà facile da trovare.
Molle del genere si usano spesso come molla di ritorno nei carvuratori/corpi farfallati, e già sono troppo dure per un galvanometro. Oppure negli orologi, ma sono ancora più dure.
Io farei come già ti hanno detto: almeno alcune parti (a cominciare dalla molla) le recupererei da uno strumentino commerciale da pochi euri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.