View Full Version : Smaltimento Cloruro Ferrico
Supernino82
29-05-2007, 11:28
Salve,
sono appassionato di elettronica e da un pò mi sono specializzato a fare PCB.
Dopo qualche tempo mi sono trovato davanti ad un bel problema: il liquido che si usa per eseguire l'incisione, il Cloruro Ferrico, ormai è esausto e lo dovrei smaltire. Essendo particolarmente inquinante non posso buttarlo giù dal lavandino, ma informandomi in giro nella mia zona non ho trovato un organo che si occupa dello smaltimento di tali rifiuti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi un metodo per smaltirlo che sia sicuro, legale, e possibilmente non troppo costoso?:help: :help: :help:
andrineri
29-05-2007, 11:41
da qualche parte avevo letto di cementificarlo e gettarlo così nei rifiuti ingombranti... ma non so quanto possa essere corretta la cosa. vai in una piazzola ecologica e chiedi, magari portandoti il bottiglione dietro... dovrebbero sapere loro dove buttarlo, dovrebbe essere classificato come rifiuto inorganico inquinante.
ciao
andrea
Solitamente si fa reagire con il gesso e viene un blocco unico cestinabile senza problemi. Oppure puoi rigenerarlo ma sarebbe meglio farlo solo se ne conosci i rischi e hai un po' di conoscenze chimiche... rigenerandolo torna come nuovo, ma devi operare con acido cloridrico
PS: il cloruro ferrico sarebbe bene non buttarlo nel lavandino, ma non è classificato come agente inquinante che può danneggiare la flora/fauna acquatica e l'ecosistema ambientale in generale (come altri composti contenenti metalli pesanti).
Quindi se opportunamente diluito secondo me puoi buttarlo nel lavandino, il rischio è quello di danneggiare le tubature
Lucrezio
29-05-2007, 12:59
Ciao!
La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di far precipitare tutto il ferro come idrossido di Ferro III Fe(OH)3.
Per fare questo devi alzare il pH della soluzione - basta portarla a pH leggermente basico - ad esempio trattando con bicarbonato di sodio finché - una volta decantato il precipitato marrone - la soluzione non diventa trasparente. La soluzione a questo punto puoi anche berla (non farlo!!!), il precipitato è ruggine, che puoi tranquillamente buttare via.
Occhio che la soluzione deve rimanere perfettamente trasparente!
Supernino82
29-05-2007, 13:03
Allora o uso la polvere di gesso o del normale bicarbonato di sodio...più semplice di così:D ...grazie mille ragazzi...se vi servono pcb ne avete uno in omaggio:D
Ciao!
La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di far precipitare tutto il ferro come idrossido di Ferro III Fe(OH)3.
Per fare questo devi alzare il pH della soluzione - basta portarla a pH leggermente basico - ad esempio trattando con bicarbonato di sodio finché - una volta decantato il precipitato marrone - la soluzione non diventa trasparente. La soluzione a questo punto puoi anche berla (non farlo!!!), il precipitato è ruggine, che puoi tranquillamente buttare via.
Occhio che la soluzione deve rimanere perfettamente trasparente!
figata di idea... non ci avevo pensato :D
così si ottiene anche ruggine in polvere... :stordita: :fagiano:
Wilcomir
29-05-2007, 16:01
così si ottiene anche ruggine in polvere... :stordita: :fagiano:
che culo eh? :asd:
figata di idea... non ci avevo pensato :D
così si ottiene anche ruggine in polvere... :stordita: :fagiano:
:D :D :D :D :D non so perche' ma immagino che quando hai realizzato questa cosa i tuoi vicini di casa hanno cominciato a preoccuparsi
carlainzi
29-05-2007, 17:23
Cloruro ferrico esausto significa che è stato usato per incidere i PCB, quindi sarà pieno di sali di rame (teoricamente il cloruro), ecco perchè è molto inquinante.
Una domanda: che fine fa il cloro se aggiunco bicarbonato di sodio o gesso?:confused:
Cloruro ferrico esausto significa che è stato usato per incidere i PCB, quindi sarà pieno di sali di rame (teoricamente il cloruro), ecco perchè è molto inquinante.
bella lì, hai ragione.. contiene rame (II) che in effetti non è proprio simpatico... anche se sicuramente non è paragonabile al cromo o simili.
Cmq anche il CuCl2 (e CuCl) non è classificato come pericoloso per l'ambiente :fagiano:
Una domanda: che fine fa il cloro se aggiunco bicarbonato di sodio o gesso?:confused:
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO :D
Dovrebbe essere qualcosa tipo:
FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi :sob:
stbarlet
29-05-2007, 19:26
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO :D
Dovrebbe essere qualcosa tipo:
FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi :sob:
ma lol ti manca un OH a destra.. dove lo mettiamo :read: ?
PS, io lo rigenerei, con una bottiglia acido cloridrico al 14% ( costa 0.60 euro) lo rigeneri competamente. non importa che ci sia il sale rame, anzi, quando la soluzione sara completamente blu ( dopo diverse migliaia di rigenerazioni :read: ) e non piu verde/marroncina puoi riutilizzare il tutto per le ortensie.
ma lol ti manca un OH a destra.. dove lo mettiamo :read: ?
PS, io lo rigenerei, con una bottiglia acido cloridrico al 14% ( costa 0.60 euro) lo rigeneri competamente. non importa che ci sia il sale rame, anzi, quando la soluzione sara completamente blu ( dopo diverse migliaia di rigenerazioni :read: ) e non piu verde/marroncina puoi riutilizzare il tutto per le ortensie.
esatto, l'OH che fine fa? :asd: CuOH e FeOH?
stbarlet
29-05-2007, 20:15
esatto, l'OH che fine fa? :asd: CuOH e FeOH?
Cu(OH)2 e Fe(OH)3.
Cu(OH)2 non e il massimo dell`innocenza.
Lucrezio ma la ruggine non e fatta di ossidi di ferro?
Cu(OH)2 e Fe(OH)3.
Cu(OH)2 non e il massimo dell`innocenza.
Lucrezio ma la ruggine non e fatta di ossidi di ferro?
Infatti, non mi torna la cosa... secondo me si è sbagliato, anche perché nel suo messaggio ha detto chiaramente che si formano idrossidi di ferro e rame, ma a quel punto mi chiedo perché dovrebbero precipitare :confused: dovrebbero avere una solubilità abbastanza alta
edit: no come non detto, il Cu(OH)2 è insolubile in acqua, e penso anche l'idrossido di ferro allora...
stbarlet
29-05-2007, 20:24
Infatti, non mi torna la cosa... secondo me si è sbagliato, anche perché nel suo messaggio ha detto chiaramente che si formano idrossidi di ferro e rame, ma a quel punto mi chiedo perché dovrebbero precipitare :confused: dovrebbero avere una solubilità abbastanza alta
edit: no come non detto, il Cu(OH)2 è insolubile in acqua, e penso anche l'idrossido di ferro allora...
no ma sono entrambi insolubili, solo che la ruggine dovrebbe essere ossido di ferro idrato, non idrossido . ( sono fuso e potrebbe tranquillamente sfuggirmi qualcosa, specialmente dopo la vodka post lab :asd:)
Supernino82
30-05-2007, 07:58
Mi sto confondendo...a conti fatti un metodo per smaltirlo senza inquinare c'è o no?:mc: :mc: :mc:
NeroCupo
30-05-2007, 08:17
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO :D
Dovrebbe essere qualcosa tipo:
FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi :sob:
A me viene così (poi potrei sbagliarmi):
2 FeCl3 + 6 NaHCO3 --> Fe2(CO3)3 + 6 NaCl + 3 H2O + 3 CO2
con formazione di ferro (III) carbonato insolubile
Oppure potrebbe formarsi il bicarbonato (di cui però non ho mai sentito parlare):
FeCl3 + 3 NaHCO3 --> Fe(HCO3)3 + 3 NaCl
O una soluzione mista carbonato-cloruro-idrossido... insomma, 'na skifezza :D ):
analogo il discorso per il rame...
stbarlet
30-05-2007, 09:24
A me viene così (poi potrei sbagliarmi):
2 FeCl3 + 6 NaHCO3 --> Fe2(CO3)3 + 6 NaCl + 3 H2O + 3 CO2
con formazione di ferro (III) carbonato insolubile
Oppure potrebbe formarsi il bicarbonato (di cui però non ho mai sentito parlare):
FeCl3 + 3 NaHCO3 --> Fe(HCO3)3 + 3 NaCl
O una soluzione mista carbonato-cloruro-idrossido... insomma, 'na skifezza :D ):
analogo il discorso per il rame...
La reazione di Xenom e quella ( quasi :asd:) corretta.
NeroCupo
30-05-2007, 09:37
La reazione di Xenom e quella ( quasi :asd:) corretta.è perchè non ha specificato ciò che si lega allo ione Fe(III) mentre io sì?
Stasera provo se si sviluppa CO2 o meno :D
Ciao
Nero
stbarlet
30-05-2007, 10:53
è perchè non ha specificato ciò che si lega allo ione Fe(III) mentre io sì?
Stasera provo se si sviluppa CO2 o meno :D
Ciao
Nero
no e solo che lo sviluppo di un carbonato di ferro e improbabile. e anche che tutti e due :O ( anzi pure io ) abbiamo tralasciato il fatto che si parla di esausti, quindi di FeCl2.
Vuoi un consiglio? evita le provette :asd: potresti ritrovarticon i lab pieno di sali di ferro :stordita: cmq losviluppo di co2 c`e ed e abbastanza vigoroso. Il problema e che per precipitarne un litro di soluzione 3M ci vuole quasi un kilo di NaHCO3. oltretutto si svilppano 9 moli (220 litri circa ) di CO2. Ora non ricordo quanto costi la soda, ma visto che ce ne vuole la meta ( in peso ) potrebbe essere una alternativa ( oltretutto, FeCl3 con il bicarbonato produce una fastidiosissima schiuma, che schizza ovunque, e il FeCl3 macchia, come tutti gli altri sali di ferro. comunque io rimango dell`idea che a rigenerarlo si spenda molto meno, senza idrossidi piu o meno fastidiosi con cui avere a che fare.
Lucrezio
30-05-2007, 12:36
Bestie tutti!
La soluzione di cloruro ferrico è sicuramente molto acida (almeno pH 2) dato che l'idrossido è così insolubile che già a pH 3 tutto il ferro sarebbe precipitato!
Quindi mettete un po' più di H+ a sinistra :D
Comunque facendo precipitare il tutto come idrossido non c''è problema: anche Cu(OH)2 è insolubile ;)
Lucrezio
30-05-2007, 12:39
no e solo che lo sviluppo di un carbonato di ferro e improbabile. e anche che tutti e due :O ( anzi pure io ) abbiamo tralasciato il fatto che si parla di esausti, quindi di FeCl2.
Vuoi un consiglio? evita le provette :asd: potresti ritrovarticon i lab pieno di sali di ferro :stordita: cmq losviluppo di co2 c`e ed e abbastanza vigoroso. Il problema e che per precipitarne un litro di soluzione 3M ci vuole quasi un kilo di NaHCO3. oltretutto si svilppano 9 moli (220 litri circa ) di CO2. Ora non ricordo quanto costi la soda, ma visto che ce ne vuole la meta ( in peso ) potrebbe essere una alternativa ( oltretutto, FeCl3 con il bicarbonato produce una fastidiosissima schiuma, che schizza ovunque, e il FeCl3 macchia, come tutti gli altri sali di ferro. comunque io rimango dell`idea che a rigenerarlo si spenda molto meno, senza idrossidi piu o meno fastidiosi con cui avere a che fare.
Certo, ma non avevo voglia di andare a cercare la scheda di sicurezza dell'acido cloridrico concentrato o della soda caustica...
Uff... vabbé:
http://www.zetalab.it/schede/x131020.pdf (HCl)
http://www.zetalab.it/schede/x131687.pdf (NaOH)
Comunque dovrei sospendere tutti per aver nominato sostanze chimica senza mettere la scheda... non perdiamo delle buone abitudini, ok?
:D
RiccardoS
30-05-2007, 12:39
che culo eh? :asd:
:asd:
stbarlet
30-05-2007, 12:45
Certo, ma non avevo voglia di andare a cercare la scheda di sicurezza dell'acido cloridrico concentrato o della soda caustica...
Uff... vabbé:
http://www.zetalab.it/schede/x131020.pdf (HCl)
http://www.zetalab.it/schede/x131687.pdf (NaOH)
Comunque dovrei sospendere tutti per aver nominato sostanze chimica senza mettere la scheda... non perdiamo delle buone abitudini, ok?
:D
:asd:
Lucrezio, il pH e ovviamente acido, ma la reazione e quella di xenom, con o senza H+ :read: parlavamo di nette non di ioniche :O
ps prova a vedere se a pH 3 tutto il ferro e precipitato :read:
Mi sto confondendo...a conti fatti un metodo per smaltirlo senza inquinare c'è o no?:mc: :mc: :mc:
ce ne sono vari. Ricapitolando:
- gesso: sistema più veloce. prendi del gesso, dovrebbero venderlo insieme al cloruro ferrico nei negozi di elettronica, e lo butti nella soluzione esausta. La pallottolona di cacca che si forma la puoi buttare :asd:
- bicarbonato: precipiti il ferro sottoforma di idrossido se ho capito bene. Però non è il massimo, la reazione da quanto ho capito è piuttosto violenta (la CO2 fa "ribollire" tutto)
- rigenerazione: si opera con acido cloridrico, è fattibile con un po' di precauzioni e ti ritrovi con l'FeCl3 come nuovo.
- diluizione: soluzione estrema, se proprio non riesci a fare niente di ciò (mancaza di tempo/reagenti) non penso sia un grosso problema se diluisci molte volte la soluzione e la butti nel lavandino. Alla fine è rame, se fosse cromo sarebbe ben peggio...
non dar mai da bere all'acido... soprattutto una base, e soprattutto se l'acido poi sprigiona CL2!
ragazzi... occhiali di protezione, guanti spessi e sotto cappa.
carlainzi
30-05-2007, 15:56
Cercando su Google "rigenerare cloruro ferrico" il primo risultato è:
http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/14_howto/02_clor/index_it.htm
secondo me il secondo passaggio (quello per riossidare il Fe(II) e Fe(III) ) si può anche saltare. Per quanto ne so, in ambiente acido il Fe(II) viene ossidato a Fe(III) anche dall'ossigeno dell'aria, quindi basta lasciare la soluzione esposta all'aria, o se si vuole farcene gorgogliare dentro un po.
Cercando su Google "rigenerare cloruro ferrico" il primo risultato è:
http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/14_howto/02_clor/index_it.htm
secondo me il secondo passaggio (quello per riossidare il Fe(II) e Fe(III) ) si può anche saltare. Per quanto ne so, in ambiente acido il Fe(II) viene ossidato a Fe(III) anche dall'ossigeno dell'aria, quindi basta lasciare la soluzione esposta all'aria, o se si vuole farcene gorgogliare dentro un po.
si ma ci vuole un po' di tempo, mentre se usi un ossidante la reazione di ossidazione avviene subito.
@locusta: il "mai dar da bere ad un acido" è molto opinabile, vale soprattutto per gli acidi concentrati e forti ma diluire dell'acido cloridrico al 15% in un litro d'acqua... non scalda praticamente nulla
Lucrezio
30-05-2007, 16:38
:asd:
Lucrezio, il pH e ovviamente acido, ma la reazione e quella di xenom, con o senza H+ :read: parlavamo di nette non di ioniche :O
ps prova a vedere se a pH 3 tutto il ferro e precipitato :read:
Beh, si fa presto: il Kps di Fe(OH)3 è 10^-36, quindi a pH 3:
http://operaez.net/mimetex/[Fe]^{3+} = \sqrt[3]{\frac{K_ps}{[OH^-]}} \simeq 4,6\cdot 10^{-9}
:read:
In ogni caso:
http://operaez.net/mimetex/HCO_3^- + H^+ \rightarrow H_2CO_3 \rightarrow H_2O + CO_2
Dunque l'effetto del bicarbonato è solo quello di consumare H+, aumentando OH- fino a fare precipitare in maniera quantitativa (già a pH poco superiori a 3) il ferro come idrossido.
Scrivere in ambiente così acido che vengono prodotti degli OH- è poco corretto ;)
Supernino82
30-05-2007, 17:17
ce ne sono vari. Ricapitolando:
- gesso: sistema più veloce. prendi del gesso, dovrebbero venderlo insieme al cloruro ferrico nei negozi di elettronica, e lo butti nella soluzione esausta. La pallottolona di cacca che si forma la puoi buttare :asd:
- bicarbonato: precipiti il ferro sottoforma di idrossido se ho capito bene. Però non è il massimo, la reazione da quanto ho capito è piuttosto violenta (la CO2 fa "ribollire" tutto)
- rigenerazione: si opera con acido cloridrico, è fattibile con un po' di precauzioni e ti ritrovi con l'FeCl3 come nuovo.
- diluizione: soluzione estrema, se proprio non riesci a fare niente di ciò (mancaza di tempo/reagenti) non penso sia un grosso problema se diluisci molte volte la soluzione e la butti nel lavandino. Alla fine è rame, se fosse cromo sarebbe ben peggio...
Mi sa che allora che la soluzione col gesso è la migliore...anche perchè comporta meno rischi di tutti...secondo me considerando che un litro di cloruro ferrico costa 5€ non conviene correre il riskio di usare acido clodidrico per rigenerarlo...Ma il rifiuto solido ottenuto col gesso non è inquinante?:muro:
Mi sa che allora che la soluzione col gesso è la migliore...anche perchè comporta meno rischi di tutti...secondo me considerando che un litro di cloruro ferrico costa 5€ non conviene correre il riskio di usare acido clodidrico per rigenerarlo...Ma il rifiuto solido ottenuto col gesso non è inquinante?:muro:
5 euro? io l'ho pagata 3 :fagiano:
comunque non è così pericoloso rigenerarlo... non voglio incitarti se non vuoi, ma spesso e volentieri appena si sente la parola acido parte la vocina interiore "OMG non voglio rimanere con la pelle ustionata o perdere un occhio". Gli occhi sono i più vulnerabili ma bastano degli occhiali di protezione, mentre per quanto riguarda la pelle... basta sciaquarsi il più velocemente possibile e non succede nulla. Più volte noi in lab ci siamo sporcati di acido solforico concentrato, se ti lavi entro 30 sec o meno il rischio massimo è un'irritazione cutanea, niente di più ;)
stbarlet
30-05-2007, 18:35
5 euro? io l'ho pagata 3 :fagiano:
comunque non è così pericoloso rigenerarlo... non voglio incitarti se non vuoi, ma spesso e volentieri appena si sente la parola acido parte la vocina interiore "OMG non voglio rimanere con la pelle ustionata o perdere un occhio". Gli occhi sono i più vulnerabili ma bastano degli occhiali di protezione, mentre per quanto riguarda la pelle... basta sciaquarsi il più velocemente possibile e non succede nulla. Più volte noi in lab ci siamo sporcati di acido solforico concentrato, se ti lavi entro 30 sec o meno il rischio massimo è un'irritazione cutanea, niente di più ;)
per gli acidi concentrati, sarebbe sempre meglio ASCIUGARE la pelle e poi sciacquare.
Lucrezio so che e poco corretto, ma era per semplificare di molto il discorso, per arrivare ad avere pH praticamente neutro.
5 euro? io l'ho pagata 3 :fagiano:
comunque non è così pericoloso rigenerarlo... non voglio incitarti se non vuoi, ma spesso e volentieri appena si sente la parola acido parte la vocina interiore "OMG non voglio rimanere con la pelle ustionata o perdere un occhio". Gli occhi sono i più vulnerabili ma bastano degli occhiali di protezione, mentre per quanto riguarda la pelle... basta sciaquarsi il più velocemente possibile e non succede nulla. Più volte noi in lab ci siamo sporcati di acido solforico concentrato, se ti lavi entro 30 sec o meno il rischio massimo è un'irritazione cutanea, niente di più ;)
Mio padre una volta per vedere il livello di liquido della batteria dell'auto, ci ha messo il dito dentro... E' corso dentro, con il dito fumante, a metterlo sotto il lavandino... :asd:
Mio padre una volta per vedere il livello di liquido della batteria dell'auto, ci ha messo il dito dentro... E' corso dentro, con il dito fumante, a metterlo sotto il lavandino... :asd:
si, bisogna essere veloci perché altrimenti incomincia a scottare e a corrodere :asd:
ho provato su una foglia cmq, l'H2SO4 96% forma il buco sulla foglia dopo un po' di minuti (5-10 mi pare).
Supernino82
31-05-2007, 07:28
Ma il rifiuto solido ottenuto col gesso non è inquinante?:muro: :muro: :muro:
stbarlet
31-05-2007, 08:08
brucia moltissimo, specie sulle ferite recenti :muro: pero, scalda, e un bruciore accomodante.. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.