View Full Version : Problemi con misuratore pressione cardiaca sfigmomanometro aiuto grazie
Mia zia ha portato a riparare il suo misuratore della pressione cardiaca:
lo sfigmomanometro
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ac/Sphygmomanometer.jpg
perche' quando apre la valvola di rilascio per misurare la pressione minima la
lancetta indicatrice spesso , invece di scendere proggressivamente,
si blocca e poi proseguendo ad aprire la valvola scende di colpo rendendo quasi
impossibile una corretta lettura della pressione minima.
In piu' a volte la lancetta invece di fermarsi a zero prosegue il giro risalendo dal
lato della circonferenza dove e' segnata la pressione massima e fermandosi li'.
I riparatori hanno detto che funziona regolarmente pero' hanno ricevuto il manometro
quando dopo 3 giorni la lancetta era tornata in posizione normale.
Io in un'altro settore mi sono trovato un identico comportamento con qualche variante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17180631&postcount=848
la mia lancetta non prosegue il giro perche' c'e' un chiodino di fine corsa ma, quando
faccio il vuoto passando da 760mm Hg a 0 a meta' la lancetta comincia a rallentare
e a avanzare a tratti o a bloccarsi; prosegue regolarmente solo se gli si da' qualche
colpettino sul vetro cosa non proponibile per il delicato sfigmomanometro da cui
dipende la regolazione delle medicine da prendere.
Se la lancetta con manometro a riposo si fermava stabilmente in posizione scorretta
cioe' ben sotto i 760mmHg le istruzioni del mio manometro riportavano che si poteva
spillare un po' d'olio del manometro dietro cosi' visto che per effetto climatico
la lancetta del manometro era troppo bassa la si poteva regolare, ma quando
poi il clima si fosse sistemato si sarebbe trovata in una posizione non corretta,
credo quindi che la scorretta indicazione dello sfigmomanometro di mia zia che si
e' risistemata dopo 3 giorni possa dipendere:
in parte dal clima e,
in parte dalla mancanza del chiodino di fine corsa come nel mio manometro
il rallentamento, l'avanzare a tratti e il fermarsi della lancetta dello sfigmomanometro
non so' invece a cosa corrispondano ne' come sistemarli.
Suggerimenti???
Grazie a tutti in anticipo
Ciao :)
gianly1985
26-05-2007, 18:28
Il primo problema può anche essere mancanza di manualità di chi lo adopera (cioè si deve abituare meglio ad aprirla gradualmente) oppure la valvola ha problemi, il secondo problema non ho idea ma mi sa che si è scassato seriamente dentro....Se ne devi comprare uno nuovo colonnina di mercurio e via :)
stbarlet
26-05-2007, 21:10
Il primo problema può anche essere mancanza di manualità di chi lo adopera (cioè si deve abituare meglio ad aprirla gradualmente) oppure la valvola ha problemi, il secondo problema non ho idea ma mi sa che si è scassato seriamente dentro....Se ne devi comprare uno nuovo colonnina di mercurio e via :)
Perche non uno elettronico?
Ci sono ormai quelli elettronici che fanno tutto da soli. Mio padre ne usa uno da polso: premi il pulsantino e in pochi secondi ti da' pressione minima e massima, frequenza cardiaca e altre info che non ricordo. Inoltre tiene in memoria molte misurazioni precedenti in modo da fare i confronti.
gianly1985
26-05-2007, 22:12
Boh non so perché supponevo che la volesse misurare manualmente :stordita: anche mia nonna ha il "bracciale da polso" ma quando può se la fa misurare dal nipote preferito :D
ps: per quello manuale preferisco la colonnina perché, oltre a sentire i toni di Korotoff col fonendoscopio, ci si può aiutare un po', se si ha buon occhio, anche guardando "oscillare" il menisco del mercurio ;) oltre a sentire il ritorno del polso come ulteriore conferma,ma solo per la massima ovviamente. (da cui la classica domanda di esame: "Come farebbe a misurare la pressione arteriosa senza fonendoscopio?" :asd:)
gianly1985
26-05-2007, 22:33
Ah comunque titolo sbagliato! :doh: "Pressione arteriosa" non "cardiaca" ;) (Per quella ti ci vorrebbe un cateterismo cardiaco!)
stbarlet
26-05-2007, 22:57
Boh non so perché supponevo che la volesse misurare manualmente :stordita: anche mia nonna ha il "bracciale da polso" ma quando può se la fa misurare dal nipote preferito :D
ps: per quello manuale preferisco la colonnina perché, oltre a sentire i toni di Korotoff col fonendoscopio, ci si può aiutare un po', se si ha buon occhio, anche guardando "oscillare" il menisco del mercurio ;) oltre a sentire il ritorno del polso come ulteriore conferma,ma solo per la massima ovviamente. (da cui la classica domanda di esame: "Come farebbe a misurare la pressione arteriosa senza fonendoscopio?" :asd:)
Terribile essere medico :asd:
gianly1985
26-05-2007, 23:13
Terribile essere medico :asd:
Ah fossero queste le problematiche :asd:
(cmq sono solo uno studente per fortuna :D)
stbarlet
26-05-2007, 23:22
mi riferivo ai vari parenti e amici etc..
gianly1985
26-05-2007, 23:51
mi riferivo ai vari parenti e amici etc..
Ah ok capito, comunque ci si guadagna in pratica almeno :)
Grazie a tutti delle risposte, ho riferito alla zia che ha detto che tutti quelli con cui ha
parlato le sconsigliavano quello digitale perche' meno preciso; boh :wtf:
Lunedi' andra' a parlare con un farmacista che fa' molte misurazioni, intanto ha
pagato 40Euro di riparazione e nonostante cio' la lancetta invece di fermarsi a zero
si ferma 2mm di Hg sotto lo zero, io le ho detto che secondo me' dipende dalla
variazione di pressione dovuta al tempo atmosferico, ma lei non ne e' convinta.
Vi informero' degli sviluppi.
Ciao ;)
stbarlet
27-05-2007, 23:20
40€ per farlo riparare :mbe:
Ps la non precisione assoluta dei digitali non credo sia un problema. non si sbagliano mai oltre il 10%..
Siddhartha
27-05-2007, 23:40
Ps la non precisione assoluta dei digitali non credo sia un problema. non si sbagliano mai oltre il 10%..
ma vuoi mettere quanto fa figo misurare la pressione manualmente??? :O
cmq è vero: capita spesso che parenti e amici rompano le scatole eh!!! :doh:
cmq di a tua zia che andasse dal medico di base e se ne facesse regalare uno nuovo: gli informatori farmaceutici regalano sfigmomanometri e fonendoscopi (certo non i littmann) a iosa ai medici...altro che €40! ;)
stbarlet
27-05-2007, 23:53
Si infatti.. gli informatori :asd: sono una miniera d`oro. un mio amico ne ha 5 o 6 a casa, inscatolati.. insieme ai misuratori di glicemia e altre amenita varie ( di cui ho piena la casa :asd: )
ho persino un caricabatterie per cellulari a manovella :asd:
Siddhartha
28-05-2007, 00:06
Si infatti.. gli informatori :asd: sono una miniera d`oro. un mio amico ne ha 5 o 6 a casa, inscatolati.. insieme ai misuratori di glicemia e altre amenita varie ( di cui ho piena la casa :asd: )
ho persino un caricabatterie per cellulari a manovella :asd:
le penne!!!!!!!!! :O
sono una miniera d'oro di penne!!!! ;)
stbarlet
28-05-2007, 00:13
le penne!!!!!!!!! :O
sono una miniera d'oro di penne!!!! ;)
Allora :O ne ho una con LED integrato, una con accendino integrato, una con una speciale gomma, che si deforma e fa dientare la penna comodissima. una con il corpo di metallo, ma come se fosse una molla. piu ovviamente quelle di forme particolari ( quella da 20 cm a scuola ha spopolato ) :asd:
Siddhartha
28-05-2007, 11:34
Allora :O ne ho una con LED integrato, una con accendino integrato, una con una speciale gomma, che si deforma e fa dientare la penna comodissima. una con il corpo di metallo, ma come se fosse una molla. piu ovviamente quelle di forme particolari ( quella da 20 cm a scuola ha spopolato ) :asd:
ma sono tamarrissimeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!! :eek:
io ne avevo una stupenda: a sezione triangolare superergonomica!!!!!!! wowwwww
chiaramente l'ho persa.....:stordita:
Grazie a tutti delle risposte, ho riferito alla zia che ha detto che tutti quelli con cui ha
parlato le sconsigliavano quello digitale perche' meno preciso; boh :wtf:
Lunedi' andra' a parlare con un farmacista che fa' molte misurazioni, intanto ha
pagato 40Euro di riparazione e nonostante cio' la lancetta invece di fermarsi a zero
si ferma 2mm di Hg sotto lo zero, io le ho detto che secondo me' dipende dalla
variazione di pressione dovuta al tempo atmosferico, ma lei non ne e' convinta.
Vi informero' degli sviluppi.
Ciao ;)
Dai| :D sono semplicemente gli "ingranaggi" del manometro che: o hanno i denti consumati o c'è sporcizia fra gli stessi.
Aprilo e controlla, poi rimetti l'indice esattamente sullo zero.
Ciao
pi
Siddhartha
29-05-2007, 00:29
Dai| :D sono semplicemente gli "ingranaggi" del manometro che: o hanno i denti consumati o c'è sporcizia fra gli stessi.
Aprilo e controlla, poi rimetti l'indice esattamente sullo zero.
Ciao
pi
non so...magari è necessario tararlo in un certo modo con appositi strumenti...
si può fare anche da soli??? :fagiano:
Lo puoi tarare mettendolo in parallelo con un manometro preciso o, meglio ancora, con una colonnina di mercurio.
Però non ti serve una grande precisione, l'importante è che l'indice si muova senza blocchi e ritorni a zero.
Ciao
pi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.