PDA

View Full Version : moto: forcella monobraccio vs standard


Ventresca
25-05-2007, 20:43
che differenza passa tra un frocellone posteriore monobraccio (come quello della ducati 916) e un forcellone posteriore standard (come quello di una cbr1000 fireblade)? Come influiscono sulle prestazioni (ciclistiche) del mezzo? quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro?

Marci
25-05-2007, 20:56
che differenza passa tra un frocellone posteriore monobraccio (come quello della ducati 916) e un forcellone posteriore standard (come quello di una cbr1000 fireblade)? Come influiscono sulle prestazioni (ciclistiche) del mezzo? quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro?

un monobraccio tende per forza di cose ad essere un po meno rigido di un forcellone standard di pari peso; però ha il vantaggio di poter agilmente sfilare la ruota per sostituirla; altro non so

energy+
25-05-2007, 21:01
il monobraccio di vantaggio sa solo ed esclusivamente 1 impatto estetico migliore, x il resto ha solo difetti! ;)

ciao

Marci
25-05-2007, 21:03
il monobraccio di vantaggio sa solo ed esclusivamente 1 impatto estetico migliore, x il resto ha solo difetti! ;)

ciao

la gomma:read:

energy+
25-05-2007, 21:43
la gomma:read:

è la stessa cosa x 1 uso normale, in gara può essere 1 piccolo vantaggio.....
ma x moto di produzione nn ha nessun senso se nn quello estetico, imho! ;)

ciao

ninja750
25-05-2007, 22:19
è la stessa cosa x 1 uso normale, in gara può essere 1 piccolo vantaggio.....
ma x moto di produzione nn ha nessun senso se nn quello estetico, imho! ;)

ciao

concordo, sulle ducati e mv è MOLTO bello :)

significativo vedere com sulle motogp stranamente non c'è :D

dario2
25-05-2007, 22:35
logico che è per l'estetica, e credo, ma nn ci metto la mano sul fuoco, che a parità di caratteristiche, pesi anche più di un normale bibraccio magari cn capriata di rinforzo, oltre a costare sicuramente dip iù;)

energy+
25-05-2007, 22:41
logico che è per l'estetica, e credo, ma nn ci metto la mano sul fuoco, che a parità di caratteristiche, pesi anche più di un normale bibraccio magari cn capriata di rinforzo, oltre a costare sicuramente dip iù;)

allora prepara olio pepe e sale che a quella mano serve 1 condita! :D

X ovvie ragioni il monobraccio ha rigidità torsionali molto sfavorevoli e anche il solo perno ruota è + soggetto a sforzo. Il che implica x forza di cose spessori molto elevati e rinforzi e quindi maggiore peso, ma dato che il peso è importante e deve essere contenuto 1 pò si rimediia con cerchi leggeri 1 pò si mantiene il monobraccio cmq 1 pò + leggero il che si rinuncia ad 1 parte di rigidità rispetto ad 1 normale forcellone dello stesso peso.....

Il mono è molto bello a vedersi e accoppiato ad 1 bel cerchio come può essere nel caso della MV valorizza molto il cerchio, ma non da nessun vantaggio, peraltro nn avete considerato ancora 1 dettaglio, disco freno con pinzza devono forzatamente stare sullo stesso lato il che è 1 complicazione, oltre a sbilanciare i pesi da ribilanciare poi con altri dettagli.....

devo andare avanti? :D

dario2
25-05-2007, 22:44
allora prepara olio pepe e sale che a quella mano serve 1 condita! :D

X ovvie ragioni il monobraccio ha rigidità torsionali molto sfavorevoli e anche il solo perno ruota è + soggetto a sforzo. Il che implica x forza di cose spessori molto elevati e rinforzi e quindi maggiore peso, ma dato che il peso è importante e viene contenuto1 pò si rimedia con cerchi leggeri 1 pò si mantiene il monobraccio cmq 1 pò + leggero il che vuol dire che no ha cmq la stessa rigidità di 1 normale forcellone.....

Il mono è molto bello a vedersi e accoppiato ad 1 bel cerchio come può essere nel caso della MV valorizza molto il cerchio, ma non da nessun vantaggio, peraltro nn avete considerato ancora 1 dettaglio, disco freno con pinzzatamente stare dalla stessa parte il che è 1 complicazione, oltre a sbilanciare i pesi da 1 parte da ribilanciare con altri dettagli.....

devo andare avanti? :D

è ben scritto a parità di caratteristiche meccaniche (e senza considerare eventuali marchesini in magnesio forgiati ipersupercontrocazzi :asd: ), devo andare avanti?:sofico:

ergo, la mano sta bene dove sta:read: :Prrr:

energy+
25-05-2007, 22:45
è ben scritto a parità di caratteristiche meccaniche (e senza considerare eventuali marchesini in magnesio forgiati ipersupercontrocazzi :asd: ), devo andare avanti?:sofico:

ergo, la mano sta bene dove sta:read: :Prrr:

oh ma stiamo scrivendo la stessa cosa eh quindi la mano la puoi cacciare! :D

Harvester
25-05-2007, 23:10
monobraccio = estetica

dario2
25-05-2007, 23:12
oh ma stiamo scrivendo la stessa cosa eh quindi la mano la puoi cacciare! :D

ma anche no, visto che abbiamo detto le stesse cose (stranamente :asd: ):O , e che la mia mano andava arrosto :asd: sotto ben precise condizioni, non verificatesi :asd: :stordita:

Cmq esempi di opere d'arte:

http://www.moto-mv.com/MV%20F4%20Oro%20550.gif

http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2005/MV_Agusta_Mamba_stpz.jpg

http://www.adesivi-moto.com/immagini-foto/ducati-1098-rossa.jpg

http://www.adesivi-moto.com/immagini-foto/ducati-1098-nuda-naked.jpg

http://www.adesivi-moto.com/immagini-foto/ducati_1098-forcellone.jpg

http://www.hfalex.it/Pix/Ducati%201200/1098racingvk6.jpg

http://www.specialmag.it/foto/big/foto10626-4.jpg

http://img136.imagevenue.com/loc441/th_30931_0_122_441lo.jpg (http://img136.imagevenue.com/img.php?image=30931_0_122_441lo.jpg)

c'è anche la brutale (=f4), e la vfr che nn riporto in mezzo a questo splendore nonostante sia anche "lei" una gran bella moto.

Solertes
25-05-2007, 23:38
Il monobraccio è stato introdotto per le gare Endurance, per agevolare il cambio Gomme....ricordo la Honda RC30 con tale soluzione, mentre ai tempi la Ducati aveva un forcellone posteriore tradizionale.

http://www.geocities.com/infieldg/images/dirk_b_rc30.jpg

http://www.mcnews.com.au/Wallpaper/Honda/RC30/RC30_RHF_1024.jpg

E anche la NR:

http://www.motoforum.cz/galerie/images/Honda_NR750_800x600.jpg

dario2
25-05-2007, 23:57
stupenda l'nr a pistoni ovali:oink:

Athlon
26-05-2007, 00:08
Il mono è molto bello a vedersi e accoppiato ad 1 bel cerchio come può essere nel caso della MV valorizza molto il cerchio, ma non da nessun vantaggio, peraltro nn avete considerato ancora 1 dettaglio, disco freno con pinzza devono forzatamente stare sullo stesso lato il che è 1 complicazione, oltre a sbilanciare i pesi da ribilanciare poi con altri dettagli.....

devo andare avanti? :D


:read: :read: :read: :read: :read: :read:


e qui ti piglio in castagna ....


il monobraccio e' proprio sui freni che ha qualche piccolo vantaggio , infatti con il monobraccio e' possibile mettere il freno a disco posteriore all' interno della ruota con positivi efffetti sulle inerzie giroscopiche e sulla stabilita' della moto nelle staccate al limite.


Per il resto concordo che il monobraccio costa di piu' pesa di piu' ed e' MOLTO piu' debole , infatti viene usato solo sulle moto sportive dove le sollecitazioni sono limitate nelle moto stradali o da enduro non viene usato.



Caso a parte la VESPA che avendo il motore a sbalzo laterale usa il secondario del cambio come perno ruota e si ottiene un monobraccio naturale a costo zero.

anche all' anteriore la VESPA ha un monobraccio , infatti l'anteriore della vespa non e' null' altro che una singola gamba di atteraggio di un aereo (anche le ruote sono quelle dei carrelli di atterraggio degli aerei)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-05-2007, 01:30
stupenda l'nr a pistoni ovali:oink:pistoni ovali sono quelli con pistone rotativo? :D

Milosevik
26-05-2007, 08:49
non dimentichiamo che nel 1988 c'era anche l'aprilia con il monobraccio sulla moto di punta :D , anzi forse qnche qualche anno prima con la af1.



http://www.desifix.com/home/aprilia/images/models/cg039.jpg

ceschi
26-05-2007, 09:18
non dimentichiamo che nel 1988 c'era anche l'aprilia con il monobraccio sulla moto di punta :D , anzi forse qnche qualche anno prima con la af1.



http://www.desifix.com/home/aprilia/images/models/cg039.jpg

:cry: la mia aprilia :cry:
quanto era bella :eek:
un pò meno dopo che si è spiaccicata su quella uno :fagiano: :cry:

Mr Hyde
26-05-2007, 09:18
concordo con Athlon per quanto riguarda il disco centrato.. il mio 50ino - che era un'aprilia RS, aveva il monobraccio e tornava un gran bene quando dovevo cambiare la gomma, un pò meno per le pasticche che era incastrate in mezzo..

[img]http://www.50cc-motorcycles.com/pictures/aprilia/rs50-22.jpg[img]

Zontar
26-05-2007, 09:27
Qunto sono belli i nuovi guzzoni con monobraccio e cardano...:sbav:

http://www.motoguzzi.it/Nuovi_modelli/1200sport/gfx/zoom/38.jpg

ninja750
26-05-2007, 09:59
pistoni ovali sono quelli con pistone rotativo? :D

no sono proprio pistoni ovali!

dario2
26-05-2007, 12:42
pistoni ovali sono quelli con pistone rotativo? :D

http://www.leblogmoto.com/images/nr_4.jpg

http://www.derapate.it/wp-galleryo/honda/honda_nr_750_pistone_ovale.gif

:ave: :ave: :sbav: :sbav:

energy+
26-05-2007, 13:09
ma anche no, visto che abbiamo detto le stesse cose (stranamente :asd: ):O , e che la mia mano andava arrosto :asd: sotto ben precise condizioni, non verificatesi :asd: :stordita:
Certo ch noi non ci capiamo mai eh! Cmq era solo 1 battua niente di + dato che era palese che dicesismo le stesse cose...... :rolleyes:
Vabbè amen....

Il monobraccio è stato introdotto per le gare Endurance, per agevolare il cambio Gomme....ricordo la Honda RC30 con tale soluzione, mentre ai tempi la Ducati aveva un forcellone posteriore tradizionale.

Sti copioni di giapponesi eh! :sofico:

:read:


e qui ti piglio in castagna ....


il monobraccio e' proprio sui freni che ha qualche piccolo vantaggio , infatti con il monobraccio e' possibile mettere il freno a disco posteriore all' interno della ruota con positivi efffetti sulle inerzie giroscopiche e sulla stabilita' della moto nelle staccate al limite.
Caso a parte la VESPA che avendo il motore a sbalzo laterale usa il secondario del cambio come perno ruota e si ottiene un monobraccio naturale a costo zero.

anche all' anteriore la VESPA ha un monobraccio , infatti l'anteriore della vespa non e' null' altro che una singola gamba di atteraggio di un aereo (anche le ruote sono quelle dei carrelli di atterraggio degli aerei)
e qui nn mi pigli in castagna semplicemente xchè evidentemente nn mi sono spiegato bene......
Il forcellone tradizionale essendo simmetrico è già bilanciato, poi da 1 lato c'è catena e corona dall'altro disco e pinza che si compensano vicendevolmente....
Il problema del monobraccio è che già di suo è sbilanciato non essendo simmetrico, poi togliendo il peso della corona o disco a seconda del verso, ci si ritrova ad avere anche corona e catena sbilanciati dalla stessa parte.....
Spero di essere stato + chiaro ora..... ;)

X la vespa è vero nn ci si fa mai caso ma in realtà ha 2 monobracci seppur il posteriore sia 1 filo particolare...... :D
in ogni caso molti scooter adottano la stessa soluzione avendo il blocco oscillante...... xchè in quel modo come dici tu hai già il monobraccio fatto senza far nulla.... ;)

http://www.leblogmoto.com/images/nr_4.jpg

http://www.derapate.it/wp-galleryo/honda/honda_nr_750_pistone_ovale.gif

:ave: :ave: :sbav: :sbav:

E' bellissimo vedere come l'ingegno vada a colmare certe lacune o ad aggirare agevolmente certe imposizioni, il risultato sono ste cose stranissime ma x certi versi veramente geniali.......
Quell'ingegnere aveva le palle cubiche secondo me! :)

dario2
26-05-2007, 13:15
energy+ ero ironico cmq eh p :D (a dire il vero molte volte concordo con te, nonostante nn ammiri la desmo16 :asd: )
cmq pensate che potenzialità potevano avere, avrebbero potuto avere, i motori a pistoni ovali qualora nn ci fossero limitazioni ai consumi:D

energy+
26-05-2007, 13:37
energy+ ero ironico cmq eh p :D (a dire il vero molte volte concordo con te, nonostante nn ammiri la desmo16 :asd: )
cmq pensate che potenzialità potevano avere, avrebbero potuto avere, i motori a pistoni ovali qualora nn ci fossero limitazioni ai consumi:D

ok :p
Cmq il problema della NR è che hanno messo subito una limitazione al regolamento che ne impediva l'uso xcui è stata abbandonata subito, poi cmq x i tempi era presto avevano problemi con la tenuta delle fasce specialmente, oggi come oggi xò sarebbe fattibile e nn sarebbe poi male come idea..... ;)

ciao

dario2
26-05-2007, 13:47
ok :p
Cmq il problema della NR è che hanno messo subito una limitazione al regolamento che ne impediva l'uso xcui è stata abbandonata subito, poi cmq x i tempi era presto avevano problemi con la tenuta delle fasce specialmente, oggi come oggi xò sarebbe fattibile e nn sarebbe poi male come idea..... ;)

ciao

al giorno d'oggi i consumi sarebbero il suo tallone d'achille, perchè i motori "convenzionali" sono castrati dalle limitazioni sui consumi ai giorni nostri, sennò avremmo credo motori con un bel pò di cv in più di quanti ne hanno adesso (nel caso della moto gp), visto che con le 800 bene o male si è ritornata alla corsa dei cv (dove però il limite è rappresentato dai consumi) che cn le 1000 passati i primi anni si era quasi abbandonata, andando a cercare maggiore guidabilità....

cmq un gran capo honda disse nn troppo tempo fa che l'idea sarebbe fattibile senza troppi problemi, però ha detto anche che con i motori odierni nn ci sarebbero stati i grandi vantaggi che aveva all'epoca un motore a pistoni ovali, d'altronde oramai in f1 se nn ci fossero tutti i limiti sui motori in termini di durata ect, sicuramente anche i v10 3k avrebbero superato e non di poco imho i 20k giri...

energy+
26-05-2007, 14:04
al giorno d'oggi i consumi sarebbero il suo tallone d'achille, perchè i motori "convenzionali" sono castrati dalle limitazioni sui consumi ai giorni nostri, sennò avremmo credo motori con un bel pò di cv in più di quanti ne hanno adesso (nel caso della moto gp), visto che con le 800 bene o male si è ritornata alla corsa dei cv (dove però il limite è rappresentato dai consumi) che cn le 1000 passati i primi anni si era quasi abbandonata, andando a cercare maggiore guidabilità....

cmq un gran capo honda disse nn troppo tempo fa che l'idea sarebbe fattibile senza troppi problemi, però ha detto anche che con i motori odierni nn ci sarebbero stati i grandi vantaggi che aveva all'epoca un motore a pistoni ovali, d'altronde oramai in f1 se nn ci fossero tutti i limiti sui motori in termini di durata ect, sicuramente anche i v10 3k avrebbero superato e non di poco imho i 20k giri...

Beh se pensi che già adesso ho visto i limitatori in gara a 19.000 immagino che passerebbero tranquillamente anche i 22.000 ;)
Cmq si oggi come oggi i pistoni ovali si potebbero fare ma avrebbero svantaggi di costi di produzione e consumi troppo elevati.....

dario2
26-05-2007, 14:14
Beh se pensi che già adesso ho visto i limitatori in gara a 19.000 immagino che passerebbero tranquillamente anche i 22.000 ;)
Cmq si oggi come oggi i pistoni ovali si potebbero fare ma avrebbero svantaggi di costi di produzione e consumi troppo elevati.....

sisi se andassero a ricercare la sola potenza massima, potrebbero senza problemi arrivare e superare le potenze specifiche da f1, visto che hanno cilindrate unitarie di 200cc vs gli oltre 300cc delle f1 dei bei tempi;)
cmq la ducati ha il fondoscala cm dissi a 22k quindi credo sicuramente ci si avvicina a tale soglia:D

cmq sarebbe una bella sfida vedere un motore di quelli ai giorni nostri, peccato mi sa che è stato bandito da tutte le ocmpetizioni o quasi :asd: chissà perchè :asd::sofico:

Solertes
26-05-2007, 14:49
I Pistoni Ovali della NR non erano nemmeno un idea originale, erano niente più che due pistoni gemellati, soluzione che in passato era stata gia adottata....ma dovrei andare in soffitta a rispolverare i Motociclismo dell'epoca della presentazione della NR in cui c'era l'albero genealogico della soluzione ( non ne sono aoolutamente sicuro, ma mi pare che fu la Gilera negli anni '60 a introdurre tale artefizio motoristico).

La Aprilia AF1 monobraccio era un tentativo di imitare la RC30 che era in quel periodo la moto più vincente nelle competizioni a cui prendeva parte.

Per quanto riguarda i regimi di rotazione, andate a cercare i motori 125 4T....Honda ne sviluppo uno a 12 Cilindri :asd: chi lo guidò disse che il minimo era a 10000 giri...un frullatore :asd:

energy+
26-05-2007, 14:58
I Pistoni Ovali della NR non erano nemmeno un idea originale, erano niente più che due pistoni gemellati, soluzione che in passato era stata gia adottata....ma dovrei andare in soffitta a rispolverare i Motociclismo dell'epoca della presentazione della NR in cui c'era l'albero genealogico della soluzione ( non ne sono aoolutamente sicuro, ma mi pare che fu la Gilera negli anni '60 a introdurre tale artefizio motoristico).

La Aprilia AF1 monobraccio era un tentativo di imitare la RC30 che era in quel periodo la moto più vincente nelle competizioni a cui prendeva parte.

Per quanto riguarda i regimi di rotazione, andate a cercare i motori 125 4T....Honda ne sviluppo uno a 12 Cilindri :asd: chi lo guidò disse che il minimo era a 10000 giri...un frullatore :asd:
si si l'idea nn era nemmeno così innovativa ma pensarla nn mi sembra così banale cioè a quale persona sana di mente sarebbe saltato in testa di fondere i pistoni x ottenere 1 raddoppio di cilindri? :D
idea semplice ma veramente geniale!
Chi sia il padre che ne ha partorito l'ideaa xò nn sono informato se lo scopri facci sapere son curioso.....

X i motori di 1 volta era nromale frazionare molto, le competizioni si facevano anche con i 50cc ed erano frazionati se nn erro i 50 erano 2 o 4 cilindri e i 125 6 o 8 o qlcosa del genere....... :D

ciao

dario2
26-05-2007, 15:06
Per quanto riguarda i regimi di rotazione, andate a cercare i motori 125 4T....Honda ne sviluppo uno a 12 Cilindri :asd: chi lo guidò disse che il minimo era a 10000 giri...un frullatore :asd:

mi ricordo anche di un suzuki 50cc con un numeri di cilindri assurdo...

Snickers
26-05-2007, 15:32
Quell'ingegnere aveva le palle cubiche secondo me! :)
No, ovali :stordita: :hic: :ahahah: :ciapet: :sbonk:

fabius00
28-05-2007, 13:32
monobraccio = estetica

quoto il mio amico :)

thunderaccio
30-05-2007, 09:24
Il problema del forcellone monobraccio è nella sua minore rigidità torsionale. Quindi occorre incrementare gli spessori e le dimensioni, quindi il peso. Di sicuro si tratta di una componente estetica non indifferente, quindi legata al marketing. Un po' come i forcelloni a banana, molto belli da vedere ma superflui sulle moto a 4 tempi. La necessità del forcellone a banana esisteva solo sui motori a due tempi in quanto sisteva la necessità di creare condotti di scarico il più rettilineo possibili e di avvicinare la camera di espansione (la caratteristica pancia) al silenziatore.

Per quanto riguarda l' NR si è trattato di una concept bike che ha trovato un esigua produzione di 100 esemplari. Un esercizio meccanico e stilistico voluto da Soichiro Honda per dimostrare la superiorità tecnica della Honda. Costosa rarità dotata di raffinatezze prelibate, come la carrozzeria completamente in carbonio o il plexiglass trattato a metalli nobili fino ad arrivare al motore. Anche se non si trattava poi di una novità in quanto già utilizzato dalla Honda nel campionato GP 500 (mi pare nell' 82 o nell'83), vano tentativo per contrastare le potenti due tempi. Ma si rilevò un espediente inutile quanto estremamente costoso. Inoltre non godeva di buona affidabilità. Il motivo principale è legato proprio alla particolare forma dei pistoni. Il tallone di Achille lo si può indicare nei segmenti e nelle fasce elastiche che sottoposti alle dilatazioni termiche non mantengono un comportamento omogeneo sulla circonferenza del pistone. Ecco perchè i pistoni sono prodotti circolari. Per distribuire i comportamenti meccanici in misura omogenea. Si trattava quindi di motori molto delicati. I consumi tuttavia non erano poi così malvagi, e il motore aveva un comportamento molto anonimo, privo di carattere e dall'andamento quasi elettrico. Tutto sommato la potenza non era malvagia (120/125 cavalli, tanti all'epoca per una 750) ma ad un regime elevatissimo, oltre i 15.000 giri. Più che altro un buco nell'acqua, interessante solo come esercizio tecnico fuori dal comune. Però come mi piacerebbe averne una !!!

tdi150cv
30-05-2007, 09:45
il monobraccio bello per molti ma OGGI inutile ...
Veniva impiegato anni fa per le gare di endurance dove si doveva cambiare gomma velocemente.
Oggi non serve piu' nemmeno a questo ... se non per un fattore estetico che personalmente ritengo pure dubbio ...

dario2
30-05-2007, 10:20
Il problema del forcellone monobraccio è nella sua minore rigidità torsionale. Quindi occorre incrementare gli spessori e le dimensioni, quindi il peso. Di sicuro si tratta di una componente estetica non indifferente, quindi legata al marketing. Un po' come i forcelloni a banana, molto belli da vedere ma superflui sulle moto a 4 tempi. La necessità del forcellone a banana esisteva solo sui motori a due tempi in quanto sisteva la necessità di creare condotti di scarico il più rettilineo possibili e di avvicinare la camera di espansione (la caratteristica pancia) al silenziatore.

Per quanto riguarda l' NR si è trattato di una concept bike che ha trovato un esigua produzione di 100 esemplari. Un esercizio meccanico e stilistico voluto da Soichiro Honda per dimostrare la superiorità tecnica della Honda. Costosa rarità dotata di raffinatezze prelibate, come la carrozzeria completamente in carbonio o il plexiglass trattato a metalli nobili fino ad arrivare al motore. Anche se non si trattava poi di una novità in quanto già utilizzato dalla Honda nel campionato GP 500 (mi pare nell' 82 o nell'83), vano tentativo per contrastare le potenti due tempi. Ma si rilevò un espediente inutile quanto estremamente costoso. Inoltre non godeva di buona affidabilità. Il motivo principale è legato proprio alla particolare forma dei pistoni. Il tallone di Achille lo si può indicare nei segmenti e nelle fasce elastiche che sottoposti alle dilatazioni termiche non mantengono un comportamento omogeneo sulla circonferenza del pistone. Ecco perchè i pistoni sono prodotti circolari. Per distribuire i comportamenti meccanici in misura omogenea. Si trattava quindi di motori molto delicati. I consumi tuttavia non erano poi così malvagi, e il motore aveva un comportamento molto anonimo, privo di carattere e dall'andamento quasi elettrico. Tutto sommato la potenza non era malvagia (120/125 cavalli, tanti all'epoca per una 750) ma ad un regime elevatissimo, oltre i 15.000 giri. Più che altro un buco nell'acqua, interessante solo come esercizio tecnico fuori dal comune. Però come mi piacerebbe averne una !!!

veramente nn ebbe successo nei gp perchè all'epoca partivano a spinta, oltre a un'elettronica nn avanzata, e anche a prolbemi di affidabilità, ma mentre partiva l'nr i 2t gli avevano già dato paga...