PDA

View Full Version : perche' con la lampadina non si puo' usare il timer?


caosss
25-05-2007, 19:04
ho una lampadina dell'enel omaggio...e c'e' scritto che non va usato con un timer o con fotocellule...perche'?

Bassmo
25-05-2007, 19:30
ho una lampadina dell'enel omaggio...e c'e' scritto che non va usato con un timer o con fotocellule...perche'?

probabilmente è una lampadina a risparmio energetico giusto? Il punto non è che non può essere utilizzata...ma rischia da rompere il il timer o quello che è. Questo perchè quegli apparecchi sono progettati per carichi resistivi (come le lampadine tradizionali), mentre quella lampadina è un carico induttivo; allo spegnimento genera dei picchi di tensione, e all'accensione dei picchi di corrente, e questo rischia di danneggiare il timer a meno che non sia particolarmente robusto :D
Domanda piu da scienza e tecnica :)

caosss
25-05-2007, 19:42
si ma il timer e' un coso che quando scatta l'ora che hai deciso pigia l'interruttore...cioe' non ha molto senso...

Bassmo
25-05-2007, 19:47
si ma il timer e' un coso che quando scatta l'ora che hai deciso pigia l'interruttore...cioe' non ha molto senso...

ha senso si...quando i contatti dell'interruttore si aprono, si genera una tensione elevata (anche sopra i 1000 volt) fra i due contatti. Quindi spesso al momento dell'apertura si ha una piccola scarica, un arco fra i due contatti, che alla lunga li danneggia. Negli interruttori normali non è un problema, ma gli interruttori dei timer sono spesso dei relais molto piccoli, che soffrono questo problema, perchè hanno contatti delicati e sottili. Infatti viene indicato anche il carico max sul timer, dovuto al fatto che il relais è piuttosto delicato in genere.

caosss
25-05-2007, 19:48
ma allora l'interrutore di casa? non bisognerebbe mai accenderle

Bassmo
25-05-2007, 19:53
ma allora l'interrutore di casa? non bisognerebbe mai accenderle

l'interruttore di casa ha contatti più grossi e che si aprono maggiormente, perchè sono fatti per carichi fino a 16 ampere. Se invece apri un relais di un timer vedrai che ha contattini di 1 o 2 millimetri che si aprono si e no di un millimetro, da cui la delicatezza...
Comunque come ti dicevo non è detto che si rompa per forza, aumenta il rischio semplicemente. Io credo che proverei a farlo andare lo stesso...;)

caosss
25-05-2007, 19:56
ahm...quindi cosa dovrei guardare delle specifiche tecniche del timer? l'amperaggio massimo?
e piu' e' alto e piu' va bene? mi pare l'amperaggio fosse 16 sul timer

Bassmo
25-05-2007, 19:59
ahm...quindi cosa dovrei guardare delle specifiche tecniche del timer? l'amperaggio massimo?
e piu' e' alto e piu' va bene? mi pare l'amperaggio fosse 16 sul timer

se l'amperaggio è da 16 vai tranquillo che dovrebbe essere robusto ;)

caosss
25-05-2007, 20:00
grazie mille

ah gia' che ci sei non e' che sai anche il motivo per cui non si puo' usare un regolatore di intensita' luminosa?

Sinclair63
25-05-2007, 20:02
grazie mille

ah gia' che ci sei non e' che sai anche il motivo per cui non si puo' usare un regolatore di intensita' luminosa?

Proprio perchè non è un filamento resistivo, ma gas che si illumina :stordita:

caosss
25-05-2007, 20:03
Proprio perchè non è un filamento resistivo, ma gas che si illumina :stordita:

embe se a sto gas ci do meno corrente...si illuminera' meno no?

Bassmo
25-05-2007, 20:07
embe se a sto gas ci do meno corrente...si illuminera' meno no?

no, c'è un circuito elettronico in mezzo, che funziona solo a 220 volt. Il regolatore proprio non si può usare.:(

FastFreddy
25-05-2007, 20:07
embe se a sto gas ci do meno corrente...si illuminera' meno no?

Non ci son vie di mezzo, o si accende o non si accende...

caosss
25-05-2007, 20:10
no, c'è un circuito elettronico in mezzo, che funziona solo a 220 volt.

perfetto
quindi col regolatore ci vanno solo lampadine col filetto incandescente stile tardo medioevo?

Sinclair63
25-05-2007, 20:12
perfetto
quindi col regolatore ci vanno solo lampadine col filetto incandescente stile tardo medioevo?

Si ;)

Wilcomir
25-05-2007, 20:13
ascolta se c'è scritto di non usarlo con timer non usarlo con timer! se invece del nostro amico relais c'è un interruttore elettronico, tipo un transistor, con le scariche generate dal circuito di controllo della lampada lo friggi, sicuro come la morte. e in ogni caso è facile friggere anche il relais, si generano scariche molto superiori ai 220V 16A... gli interruttori di casa sono estremamente più "robusti"

Sinclair63
25-05-2007, 20:14
ascolta se c'è scritto di non usarlo con timer non usarlo con timer! se invece del nostro amico relais c'è un interruttore elettronico, tipo un transistor, con le scariche generate dal circuito di controllo della lampada lo friggi, sicuro come la morte. e in ogni caso è facile friggere anche il relais, si generano scariche molto superiori ai 220V 16A... gli interruttori di casa sono estremamente più "robusti"

Io cmq come antifurto :D lo uso in cucina col Neon circolare a luce calda, però c'è da dire che il timer è un 16A

Sinclair63
25-05-2007, 20:16
Cmq tra poco ci pensa TimerFreeman :D a spegnere il thread :sofico:

Bassmo
25-05-2007, 20:19
ascolta se c'è scritto di non usarlo con timer non usarlo con timer! se invece del nostro amico relais c'è un interruttore elettronico, tipo un transistor, con le scariche generate dal circuito di controllo della lampada lo friggi, sicuro come la morte. e in ogni caso è facile friggere anche il relais, si generano scariche molto superiori ai 220V 16A... gli interruttori di casa sono estremamente più "robusti"

si se è a stato solido va a puttane subito :)

stbarlet
25-05-2007, 21:39
A me sembra scontato il motivo. se lo attacchi ad na fotocellula, oppure ad un timer, la lampadina sara sottoposta a molti cicli accensione spegnimento e queste lampadine ne soffrono davvero molto.