PDA

View Full Version : olio motore con gradazione 0w 40


lupotto
24-05-2007, 10:43
Ragazzi ho appena fatto il cambio olio e il meccanico mi ha chiesto di provare il bel ray exs in gradazione 0w 40 :) premetto che è un totalmente sintetico, ora io ho sempre usato il 5w 60 di questo olio e la moto è sempre andata bene:cool: ora le prime impressioni su quest'olio con questa gradazione sembrano positive, tuttavia mi chiedo: quali vantaggi o meno possa apportare una simile gradazione d'olio :mbe: per la cronaca la suzuki per l'sv 1000 consiglia un 10w 40:)

RiccardoS
24-05-2007, 10:57
la suzuki (come in genere qualsiasi altro produttore, non solo di moto) consiglia un 10w40 perchè nel nostro paese è quello col range di utilizzo più indicato (temperature nè troppo calde nè troppo fredde).

il 5w60 che usavi prima è un'olio con un range di utilizzo molto ampio, che mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto alte: direi inutile, qui da noi, mentre lo 0w40 fa il contrario: mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto basse: sostanzialmente il primo è un olio in genere molto denso, mentre il secondo è più fluido.

certo è che cambiare prima dell'estate con un 0w40 non la vedo come un'operazione molto furba :asd: (specie se magari tieni la moto ferma durante l'inverno...) cmq non dovrebbe succedere niente di grave: io sarei andato su un 10w40 o un 15w50

riaw
24-05-2007, 12:21
domanda idiota, ma per le moto non lo fanno un bel 5w40 che mette d'accordo tutti?:)

lupotto
24-05-2007, 12:29
la suzuki (come in genere qualsiasi altro produttore, non solo di moto) consiglia un 10w40 perchè nel nostro paese è quello col range di utilizzo più indicato (temperature nè troppo calde nè troppo fredde).

il 5w60 che usavi prima è un'olio con un range di utilizzo molto ampio, che mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto alte: direi inutile, qui da noi, mentre lo 0w40 fa il contrario: mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto basse: sostanzialmente il primo è un olio in genere molto denso, mentre il secondo è più fluido.

certo è che cambiare prima dell'estate con un 0w40 non la vedo come un'operazione molto furba :asd: (specie se magari tieni la moto ferma durante l'inverno...) cmq non dovrebbe succedere niente di grave: io sarei andato su un 10w40 o un 15w50

Non sò se sia furbo o meno (tendenzialmente mi fido del mio meccanico e finora i suoi consigli non hanno mai prodotto danni) comunque a naso mi vien da pensare che essendo lo 0W molto fluido a freddo, quindi al limite entra subito in circolo e assorbe meno energia di uno più denso, poi magari il vantaggio si annulla a caldo, poi per periodi di tempo prolungati in cui la moto è ferma averlo così fluido dovrebbe essere un vantaggio, per quanto detto sopra: poichè essendo molto liquido il motore sforza meno a rimetterlo in circolo e lo fà più rapidamente ricreando prima il velo d'olio e spero in teoria limitando l'usura.


A caldo poi dovrebbe mantenere inalterate le sue caratteristiche di protezione essendo un 40 quindi allieneato a quanto consiglia suzuki, tanto a fine luglio ho due turni in pista prenotati, se non spacco lì il motore significa che come olio è ok, anche perchè sul sito della bel ray lo danno come olio ad uso agonistico:D

Poi son d'accordo che magari un olio così è da climi polari (la moto la uso pure l'inverno, anche se a Roma non è che sia freddissimo), però vedremo in fondo ogni tanto sperimentare male non fà, alle brutte ritorno al buon 5w 60:D

Al momento comunque girando con questo caldo tropicale che c'è oggi, ho solo notato a parte un pò più di fluidità e rapidità nel prendere giri qualche rumorosità meccanica che prima non c'era.

rgart
24-05-2007, 12:30
io con un 5W40 non sono d'accordo :O

e penso neanche cyrano :asd: :asd:

Ci sono moto che consumano un pò d'olio ed è preferibile uno + denso...

io uso il 15W40

FastFreddy
24-05-2007, 12:35
Come dice il mio meccanico: l'importante è che ci sia... :D

CYRANO
24-05-2007, 12:46
domanda idiota, ma per le moto non lo fanno un bel 5w40 che mette d'accordo tutti?:)

per le moto non so , per gli scooter si :D


io alla mia ho messo il 10w50.
ma tornerò al 10w40 come consigliato da libretto.


Coapzpaza

CYRANO
24-05-2007, 12:49
io con un 5W40 non sono d'accordo :O

e penso neanche cyrano :asd: :asd:

Ci sono moto che consumano un pò d'olio ed è preferibile uno + denso...

io uso il 15W40

infatti per i bicilindrici consiglierebbero i 15wXX soprattutto per le grosse cilindrate ( penso dai 600 in su... )
ma io per non avere il mecca che rompe le balle ( me le ha già rotte con le pastiglie sbs) farò mettere il 10w40 come consigliato da kawa :D



Coapzpaza

Athlon
24-05-2007, 13:03
sempre usato 15W-50 Sintetico SJ da 3 euro al litro (Tamoil-Auchan) sempre andato benissimo.


Solo una volta in preparazione dell' Elefantentreffen sono passato ad un olio piu' fluido 10W-40 , per l'occasione e' andato bene , pero' ovviamente la temperatura esterna era costantemente sottozero con punte notturne di -15° -20°

onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate

Athlon
24-05-2007, 13:04
dimenticavo .. chi va nel deserto spesso monta un 20W-60 per avere piu' protezione dal caldo

Lorekon
24-05-2007, 13:49
sempre usato 15W-50 Sintetico SJ da 3 euro al litro (Tamoil-Auchan) sempre andato benissimo.


Solo una volta in preparazione dell' Elefantentreffen sono passato ad un olio piu' fluido 10W-40 , per l'occasione e' andato bene , pero' ovviamente la temperatura esterna era costantemente sottozero con punte notturne di -15° -20°

onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate

ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...

lupotto
24-05-2007, 14:28
onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate

Guarda ti dirò pure io l'ho pensato, però le spiegazioni che mi ha dato alla fine avevano un senso, inoltre la bel ray produce ottimi oli e l'exs è il top di gamma per i sintetici, ho solo il timore che in pista a fine luglio possa mostrare la corda, non tanto per lo 0W quanto per il 40 :rolleyes:

Alle brutte se vedo che la moto và peggio torno dal mecca e glielo faccio cambiare (a gratis ovviamente) e gli faccio mettere il solito 5w 60 o il 10w 50.

Athlon
24-05-2007, 19:16
ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...


:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

scusa ma quanrto dovrebbe costare ???? e' olio motore , mica olio di oliva ... e' un prodotto industriale che si fabbrica a TONNELLATE mica una cosa che si fa a mano.

Considera che tutti i costi di ricerca e sperimentazione sono spalmati su un mercato molto molto piu' ampio del solo mercato olio moto.

Il fatto che sia un sintetico oramai e' ininfluente sia per l'aumento del prezzo del petrolio sia per la disponibilita' di tecnologie di cracking molto avanzate che permettono di convertire in "molecole di olio" praticamente qualsiasi tipo di plastica o rifiuto "automotive" ...

una volta per fare gli olii sintetici si doveva partire per forza da materie prime gia' selezionate (ad esempio ottimi erano gli olii minerali esausti ) e gia' vicine alla formulazione molecolare che si voleva ottenere nel prodotto finito.

Oggigiorno si riesce a convertire in olii lubrificanti sintetici una ampissima gamma di prodotti (cruscotti, imbottiture , pneumatici) ed e' molto piu' facile controllare le caratteristiche del prodotto finito grazie ad additivi piu' evoluti (maggiori sono le qqualita' degli additivi minori sono i requisiti necessari della base)

questa evoluzione ha portato il costo industriale di un olio sintetico alla pari se non al di sotto del costo di un minerale di pari prestazioni.

CYRANO
24-05-2007, 19:34
ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...

ma sopratutto perchè lui li trova ed io girando TUTTI gli ipermercati della zona trovo solo olio per : auto - scooter - motoscafi - motoseghe :D ?




Coapzpaza

lupotto
24-05-2007, 20:46
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

scusa ma quanrto dovrebbe costare ???? e' olio motore , mica olio di oliva ... e' un prodotto industriale che si fabbrica a TONNELLATE mica una cosa che si fa a mano.

Considera che tutti i costi di ricerca e sperimentazione sono spalmati su un mercato molto molto piu' ampio del solo mercato olio moto.

Il fatto che sia un sintetico oramai e' ininfluente sia per l'aumento del prezzo del petrolio sia per la disponibilita' di tecnologie di cracking molto avanzate che permettono di convertire in "molecole di olio" praticamente qualsiasi tipo di plastica o rifiuto "automotive" ...

una volta per fare gli olii sintetici si doveva partire per forza da materie prime gia' selezionate (ad esempio ottimi erano gli olii minerali esausti ) e gia' vicine alla formulazione molecolare che si voleva ottenere nel prodotto finito.

Oggigiorno si riesce a convertire in olii lubrificanti sintetici una ampissima gamma di prodotti (cruscotti, imbottiture , pneumatici) ed e' molto piu' facile controllare le caratteristiche del prodotto finito grazie ad additivi piu' evoluti (maggiori sono le qqualita' degli additivi minori sono i requisiti necessari della base)

questa evoluzione ha portato il costo industriale di un olio sintetico alla pari se non al di sotto del costo di un minerale di pari prestazioni.


Beh avrà pure un basso costo la produzione dell'olio sintetico, però oli totalmente sintetici a quel prezzo mi sanno un pò di fuffa :rolleyes: poi magari hai ragione te, e alla fine la fuffa è quello che ho io dentro il motore da ieri, e l'ho pure pagato un fottio :sofico: