PDA

View Full Version : cambiare acqua alla piscina


Wikkle
23-05-2007, 11:06
un mio amico ha fatto uno scavo nel giardino e ha fatto costruire una piscinetta carina, non con mattonelle ma con quel materiale plasticoso...

Parlandoci gli chiedo un po' i costi, i casini ecc... e poi gli chiedo, ma l'acqua ogni quanto la devi cambiare completamente?

lui mi risponde: ma và.... l'acqua non si cambia mai, ma si pulisce solo con i prodotti appositi!

eh? quando andavo nelle piscine comunali mi ricordo che ogni sera svuotavano tutta la piscine e poi la riempivano nuovamente. Capisco la differenza tra piscina comunale e privata... ma mi sembra esagerato non cambiare mai l'acqua :fagiano:

voi ne sapete qualcosa?

the_joe
23-05-2007, 11:14
un mio amico ha fatto uno scavo nel giardino e ha fatto costruire una piscinetta carina, non con mattonelle ma con quel materiale plasticoso...

Parlandoci gli chiedo un po' i costi, i casini ecc... e poi gli chiedo, ma l'acqua ogni quanto la devi cambiare completamente?

lui mi risponde: ma và.... l'acqua non si cambia mai, ma si pulisce solo con i prodotti appositi!

eh? quando andavo nelle piscine comunali mi ricordo che ogni sera svuotavano tutta la piscine e poi la riempivano nuovamente. Capisco la differenza tra piscina comunale e privata... ma mi sembra esagerato non cambiare mai l'acqua :fagiano:

voi ne sapete qualcosa?

Sinceramente credo che ti sbagli e di brutto anche.......

Cambiare MILIONI di litri di acqua in una piscina non è certo una operazione che si fa in una nottata :doh:

Come ti ha detto il tuo amico l'acqua si cambia di rado, molto di rado.

stbarlet
23-05-2007, 11:14
mah.. tecnicamente, l`acqua non a si cambia, la si filtra e la si tratta con vari prodotti a base di cloro per uccidere batteri et similia.

the_joe
23-05-2007, 11:19
mah.. tecnicamente, l`acqua non a si cambia, la si filtra e la si tratta con vari prodotti a base di cloro per uccidere batteri et similia.

Se si parla di piscine all'aperto, durante la stagione invernale quando non è in funzione, l'acqua si degrada al punto che sarebbe consigliabile cambiarla perchè si fa prima che a ripulirla del tutto, so anche per certo che in molti non lo fanno, comunque quando una piscina è avviata NON ha senso cambiare l'acqua, ci sono i filtri apposta.....

Wikkle
23-05-2007, 11:22
Cambiare MILIONI di litri di acqua in una piscina non è certo una operazione che si fa in una nottata :doh:

ok, forse non era ogni sera, ma era un'operazione che vedevo fare molto spesso, sicuramente più di una volta alla settimana.

e poi milioni di litri non sono, dai...

franklyn
23-05-2007, 11:24
non ne capisco niente ma quando andavo a fare nuoto, e si passava dalla piscina interna a quella esterna,
ci volevano 2gg per trasferire l'acqua da una piscina all'altra.

In piscinette piccole e private, credo che 1 paio di volte all'anno è pure tanto.

:)

supermario
23-05-2007, 11:26
hai idea di quanto costi svuotare e riempire da capo una piscina da 25m o peggio ancora da 50m

no no, decisamente troppo.

l'acqua viene filtrata e depuratae trattata con cloro o, meglio, con ozono+cloro

il ricircolo si completa ogni circa 2-4h a seconda della dimensione della vasca


svuotarla si, ma non + di 3 volte l'anno

ricorco che l'acqua della piscina di sidney usata per le olimpiadi era la stessa da 4 anni circa ;)


ciauz

the_joe
23-05-2007, 11:27
ok, forse non era ogni sera, ma era un'operazione che vedevo fare molto spesso, sicuramente più di una volta alla settimana.

e poi milioni di litri non sono, dai...

Sinceramente non so di quale dimensioni di piscina parli, ma io ho fatto anche nuoto per diversi anni e la piscina non l'ho mai vista svuotare, quando facevano manutenzione chiudeva per diversi giorni......

Facendo i conti della serva, una piscina da 25x12x1,60Mt contiene circa 500.000 Litri di acqua la vedo dura svuotarla e riempirla in poche ore, oltrechè uno scempio a livello ambientale e un costo non certo irrisorio....

EDIT - anche perchè parlando di sola evaporazione se ne vanno parecchie centinaia (se non migliaia) di litri al giorno, non conosco i dati di una piscina, ma il mio acquario da 100Lt se lo tengo aperto perde circa 1lt al giorno.....

supermario
23-05-2007, 11:35
Facendo i conti della serva, una piscina da 25x12x1,60Mt contiene circa 500.000 Litri di acqua la vedo dura svuotarla e riempirla in poche ore, oltrechè uno scempio a livello ambientale e un costo non certo irrisorio....


1,60m di profondità all'inizio forse, poi arriva anche a 3m con tutto l'aumento d'aqua conseguente :D


l'evaporazione è un problema secondario perchè il trattamento col cloro rende umidissimo l'ambiente, quasi saturo, rendendo minima l'evaporazione complessiva

ciauz

Athlon
23-05-2007, 11:46
se non sbaglio per legge le piscine vanno svuotate completamente almeno 1 volta all' anno in italia

per svuotare e ririempire una piscina da 50 metri occorrono circa 10 giorni.

Non si puo' fare piu' in fretta perche' nello scarico la gran quantita' di acqua clorata cuserebbe problemi all' impianto fognario ed anche per riempirla se si usasse la massima portata l'acquedotto non reggerebbe.

Di norma le operazioni di svuotamento e riempimento vengono fatte solo durante la notte quando la rete idrica e' in grado di sostenere questi sforzi piu' facilmente.


una piscina da 50 metri contiene

50x21x4 metri cubi di acqua = 4200

ogni metro cubo sono 1000 litri quindi una piscina da 50 metri contiene

4200000 litri di acqua

Giant Lizard
23-05-2007, 11:50
che schifo...e io che a volte da piccolo la bevevo :doh: strano che sia ancora vivo... :stordita:

lordfrigo
23-05-2007, 12:36
io lavoro in una piscina, e dove sto la società che la gestisce è molto attenta a queste cose.

Solitamente le piscine vengono svuotate completamente una sola volta all'anno, di solito il mese di agosto, per fare manutenzione. Se la piscina ha il bordo a sfioro, ovvero le canaline tuttintorno la piscina, l'acqua subisce un cambiamento continuo perchè quella che finisce nella prima canalina viene filtrata e rimmessa in circolo, quella che finisce nella seconda canalina va direttamente in fogna. In oltre avviene quotidianamente il controllo del ph e della temperatura, parametri fondamentali per tenere sott'occhio le proliferazioni batteriche. Ogni settimana poi si fa il cosiddetto shock (quando è chiusa), ovvero si immette in piscina una quantità di cloro tale da uccidere statisticamente il 99% dei batteri presente quindi l'acqua in se non viene mai cambiata completamente in una botta sola, anche perchè ci mette qualche giorno a riempirsi, tenendo conto che deve essere anche scaldata! (e scaldare tutta quell'acqua non è velocissimo!!)

p.NiGhTmArE
23-05-2007, 12:53
ok, forse non era ogni sera, ma era un'operazione che vedevo fare molto spesso, sicuramente più di una volta alla settimana.

e poi milioni di litri non sono, dai...

:sofico:

Dumah Brazorf
23-05-2007, 12:54
Dalle mie parti la piscina comunale esterna la svuotano/lasciano com'è di inverno e la svuotano-puliscono-riempiono per l'inizio della stagione. Un 2 settimane di trattamenti chimici e apre.
La mia piscina riceve una botta paurosa di cloro alla chiusura e rimane coperta con un apposito telo. Quando la riapro l'acqua è visivamente a posto comunque si fa almeno una settimana di depurazione continua e relativi trattamenti. Avremo cambiato l'acqua 2-3 volte in 15 anni... :fagiano: ... ma ne evapora un casino, ad occhio qualche decina di litri al giorno.

DUDA
23-05-2007, 13:28
L'acqua della piscina non si cambia MAI...non è necessario, cloro, skimmer e antialghe fanno il loro lavoro, si copre durante l'inverno e al primo avvio in estate la condizioni, shock del cloro, alghe o quant'altro...per l'utilizzo estivo :cool:

VI AMO

SilveRazzo
23-05-2007, 13:32
ho una piccola piscina a casa, sono circa 45mila litri...l'acqua non si cambia, in 16 anni che abitiamo qua l'avremo cambiata 4 volte in tutto...e con i prodotti chimici che ci si mettono, d'estate puoi berla senza problemi

supermario
23-05-2007, 13:35
va comunque fatta una distinzione tra piscine piccole,private e scoperte e piscine grandi per una utenza elevata, i costi sono proporzionali :fagiano: :fagiano:


non dimentichiamo nemmeno il robottino messo a pascolare la notte per mangiarsi lo sporco "grosso", fortunatamente si deposita sempre sul fondo:rolleyes:

DUDA
23-05-2007, 13:43
va comunque fatta una distinzione tra piscine piccole,private e scoperte e piscine grandi per una utenza elevata, i costi sono proporzionali :fagiano: :fagiano:


non dimentichiamo nemmeno il robottino messo a pascolare la notte per mangiarsi lo sporco "grosso", fortunatamente si deposita sempre sul fondo:rolleyes:


Si infatti, ovvio che magari una piscina comunale dove ci cagano anche gli zombie, magari è meglio cambiarla parzialmente ogni tanto, a casa, che ci faccio il bagno solo io, chissene... :D

ulk
23-05-2007, 18:00
Si infatti, ovvio che magari una piscina comunale dove ci cagano anche gli zombie, magari è meglio cambiarla parzialmente ogni tanto, a casa, che ci faccio il bagno solo io, chissene... :D

Perchè qualcuno caga in acqua?:mbe:

marco1474
23-05-2007, 18:11
Operazione fatta a casa mia tra sabato e domenica. Abbiamo cominciato a svuotare sabato tarda mattinata. La sera era svuotata. Domenica mattina abbiamo pulito a fondo la piscina con cif e prodotti appositi. Riempita tra domenica e lunedì. Ieri primo bagno (un freddo della madonna :asd: ).
La svuotiamo una volta l'anno (ad inizio stagione). Non ha senso svuotarla per l'inverno perche si rovina di + (così ci è stato consigliato). Per pulirla durante l'anno bastano i prodotti appositi. Pensare di doverla svuotare anche un weekend ogni 3, sarebbe assurdo....si diventa schiavi: "Le cose che possiedi alla fine ti possiedono" TD. :D

shinji_85
23-05-2007, 18:22
Per chi ne ha una "privata"...
Quanto vi è costata??? Di che dimensione?!?
La manutenzione vi porta via molto tempo / denaro?!?


Per ora mi accontento di quella del centro sportivo... Ma sarebbe quasi un sogno averne una privata, magari coperta...

marco1474
23-05-2007, 18:41
Per chi ne ha una "privata"...
Quanto vi è costata??? Di che dimensione?!?
La manutenzione vi porta via molto tempo / denaro?!?


Per ora mi accontento di quella del centro sportivo... Ma sarebbe quasi un sogno averne una privata, magari coperta...



Il costo non lo ricordo (sono anni ormai)
Dimensioni 9x18x1,6 (corretto, mi ero sbagliato :) ) fatta a 8 (spero di essermi spiegato :stordita: )
La manutenzione è piacevole.....le pasticche di cloro la disinfettano. Il liquido per schiarire l'acqua si versa a secchi raramente. Il depuratore pulisce la superficie mentre la pulizia del fondo la fai con la spazzola e il flessibile una volta al giorno (se la usi tutti i giorni): per me è rilassante. Poi, raramente sono solo, e sembrano tutti disponibili a pulire il fondo al posto tuo (è una cosa che non ho mai capito) :D

shinji_85
23-05-2007, 18:46
Il costo non lo ricordo (sono anni ormai)
Dimensioni 11x22x1,6 fatta a 8 (spero di essermi spiegato :stordita: )
La manutenzione è piacevole.....le pasticche di cloro la disinfettano. Il liquido per schiarire l'acqua si versa a secchi raramente. Il depuratore pulisce la superficie mentre la pulizia del fondo la fai con la spazzola e il flessibile una volta al giorno (se la usi tutti i giorni): per me è rilassante. Poi, raramente sono solo, e sembrano tutti disponibili a pulire il fondo al posto tuo (è una cosa che non ho mai capito) :D

Enorme! Si vede dal satellite?!? :D

lukeskywalker
23-05-2007, 18:49
un mio amico ha fatto uno scavo nel giardino e ha fatto costruire una piscinetta carina, non con mattonelle ma con quel materiale plasticoso...

Parlandoci gli chiedo un po' i costi, i casini ecc... e poi gli chiedo, ma l'acqua ogni quanto la devi cambiare completamente?

lui mi risponde: ma và.... l'acqua non si cambia mai, ma si pulisce solo con i prodotti appositi!

eh? quando andavo nelle piscine comunali mi ricordo che ogni sera svuotavano tutta la piscine e poi la riempivano nuovamente. Capisco la differenza tra piscina comunale e privata... ma mi sembra esagerato non cambiare mai l'acqua :fagiano:

voi ne sapete qualcosa?


premetto che sono un esperto del settore.:cool:
in breve:
innanzi tutto i parametri di gestione di una piscina pubblica sono completamente diversi da quelli di una piscina privata.

in una piscina privata l'acqua andrebbe cambiata in media ogni 5 anni, a condizione che siano corretti alcuni valori chimici.
prima di tutto è necessario regolare il valore del ph che a causa di piogge ed altri agenti esterni può essere alterato (si usa un riduttore di ph acido).

fondamentale è l'apporto di cloro, consiglio quello granulare alla concentrazione del 63%, quello liquido è molto meno concentrato.
mediamente occorrono 3 gr di cloro granulare al 63% per ogni metro cubo di acqua.
è chiaro che vanno fatti periodicamente controlli per verificare lo stato dell'acqua esistono appositi test fai da te in commercio per verificare la cvoncentrazione di cloro e il vlaore del ph.
se il valore ph non è a livelli ottimale l'azione del cloro perde efficacia.
se volete maggiori informazioni o volete acquistare una piscina :D sono a vostra disposizione.

ps. se non si usano correttamente i prodotti chimici la piscina diviene in breve tempo un ambiente insalubre, batteri e alghe prolificano.:O

lukeskywalker
23-05-2007, 18:50
Il costo non lo ricordo (sono anni ormai)
Dimensioni 9x18x1,6 (corretto, mi ero sbagliato :) ) fatta a 8 (spero di essermi spiegato :stordita: )
La manutenzione è piacevole.....le pasticche di cloro la disinfettano. Il liquido per schiarire l'acqua si versa a secchi raramente. Il depuratore pulisce la superficie mentre la pulizia del fondo la fai con la spazzola e il flessibile una volta al giorno (se la usi tutti i giorni): per me è rilassante. Poi, raramente sono solo, e sembrano tutti disponibili a pulire il fondo al posto tuo (è una cosa che non ho mai capito) :D

è sfioro o skimmer?
le pasticche sono a lento rilascio: utili se si va via per diversi giorni, ma decisamente meno efficenti del cloro granulare, fermo restando che se ti trovi bene continua con le pasticche.
potresti acquistare un robot per la pulizia automatica della vasca, ci sono modelli completamente automatici che salgono sulle pareti e sulle scale.

marco1474
23-05-2007, 18:52
Enorme! Si vede dal satellite?!? :D



SI :D Non do le coordinate altrimenti mi ritrovo casa piena di nerd :sofico:

marco1474
23-05-2007, 18:54
è sfioro o skimmer?

Ascolta, io faccio quello che mi hanno detto per mantenerla e mi ci diverto l'estate, quindi non so CHI siano Sfioro e Skimmer....amici tuoi? :asd:


A parte gli scherzi, mi spiegeresti cosa significano i 2 termini? :)

marco1474
23-05-2007, 18:56
è sfioro o skimmer?
le pasticche sono a lento rilascio: utili se si va via per diversi giorni, ma decisamente meno efficenti del cloro granulare, fermo restando che se ti trovi bene continua con le pasticche.
potresti acquistare un robot per la pulizia automatica della vasca, ci sono modelli completamente automatici che salgono sulle pareti e sulle scale.

Guarda, non scherzo quando dico che è piacevole pulire il fondo...probabilmente sono l'unico, ma per me è rilassante. Diciamo che ormai è un rito quando abbiamo ospiti: ti svegli la mattina, pulisci la piscina, prepari la legna per la griglita, prepari i lettini...ecc ecc.

lukeskywalker
23-05-2007, 18:58
Se si parla di piscine all'aperto, durante la stagione invernale quando non è in funzione, l'acqua si degrada al punto che sarebbe consigliabile cambiarla perchè si fa prima che a ripulirla del tutto, so anche per certo che in molti non lo fanno, comunque quando una piscina è avviata NON ha senso cambiare l'acqua, ci sono i filtri apposta.....

questo avviene perche non si prepara correttamente la piscina ad afforntere l'inverno.
si dovrebbe fare un trattamento chimico invernale ed usare un telo di copertura come minimo con valvola di raccolta acqua piovana.
alla riapertura occorre invece operare un trattamento chimico "svernante".
è comuque possibile tentare di recuperare l'acqua con trattamenti shock nel caso i preparativi non siano andati a buon fine.

lukeskywalker
23-05-2007, 19:06
Ascolta, io faccio quello che mi hanno detto per mantenerla e mi ci diverto l'estate, quindi non so CHI siano Sfioro e Skimmer....amici tuoi? :asd:


A parte gli scherzi, mi spiegeresti cosa significano i 2 termini? :)

semplicissimo se la tua piscina ha un impianto a sfioro il livello dell'acqua è allo stesso di quello del terreno, quando entri in piscina l'acqua trasborda dal perimetro e finisce in una canalina di sfioro.
se invece il livello dell'acqua e al disotto di quello del terreno hai un impianto a skimmer (lo skimmer è quella bocchetta posta sul pelo dell'acqua dalla quale essa viene prelevata ed inviata all'impianto di ricircolo).
l'ho chiesto perchè un impianto a sfioro oltre ad essere più complesso (nella struttura e nella gestione) e costosi (+50%) è anche più efficente tra l'altro è obbligatorio nelle piscine pubbliche.

lukeskywalker
23-05-2007, 19:07
Guarda, non scherzo quando dico che è piacevole pulire il fondo...probabilmente sono l'unico, ma per me è rilassante. Diciamo che ormai è un rito quando abbiamo ospiti: ti svegli la mattina, pulisci la piscina, prepari la legna per la griglita, prepari i lettini...ecc ecc.

oh, ti capisco, ma per alcuni è un fastidio.

marco1474
23-05-2007, 19:15
semplicissimo se la tua piscina ha un impianto a sfioro il livello dell'acqua è allo stesso di quello del terreno, quando entri in piscina l'acqua trasborda dal perimetro e finisce in una canalina di sfioro.
se invece il livello dell'acqua e al disotto di quello del terreno hai un impianto a skimmer (lo skimmer è quella bocchetta posta sul pelo dell'acqua dalla quale essa viene prelevata ed inviata all'impianto di ricircolo).
l'ho chiesto perchè un impianto a sfioro oltre ad essere più complesso (nella struttura e nella gestione) e costosi (+50%) è anche più efficente tra l'altro è obbligatorio nelle piscine pubbliche.



Ah ok, ho la seconda :)

marco1474
23-05-2007, 19:17
oh, ti capisco, ma per alcuni è un fastidio.

Sicuramente, però, come dicevo prima, quasi tutti sono intenzionati a togliermi di mano quell'asta telescopica quando c'è gente. :)

gabi.2437
23-05-2007, 19:25
Perchè qualcuno caga in acqua?:mbe:

No ma ci va chiunque, magari addirittura gente che ne approfitta per far il bagno :huh:

lukeskywalker
23-05-2007, 19:33
se non sbaglio per legge le piscine vanno svuotate completamente almeno 1 volta all' anno in italia

per svuotare e ririempire una piscina da 50 metri occorrono circa 10 giorni.

Non si puo' fare piu' in fretta perche' nello scarico la gran quantita' di acqua clorata cuserebbe problemi all' impianto fognario ed anche per riempirla se si usasse la massima portata l'acquedotto non reggerebbe.

Di norma le operazioni di svuotamento e riempimento vengono fatte solo durante la notte quando la rete idrica e' in grado di sostenere questi sforzi piu' facilmente.


una piscina da 50 metri contiene

50x21x4 metri cubi di acqua = 4200

ogni metro cubo sono 1000 litri quindi una piscina da 50 metri contiene

4200000 litri di acqua

le piscine pubbliche sono soggette ad una normativa particolare.
4 metri di profondità sono eccessivi, e comunque non sono costanti, mediamente una piscina nella zona tuffi arriva a 2,40 mt di profondità.
una piscina privata è, di norma, profonda da 1,20-1,30 fino a 2,40 mt.

Wikkle
23-05-2007, 19:39
premetto che sono un esperto del settore.:cool:
in breve:
innanzi tutto i parametri di gestione di una piscina pubblica sono completamente diversi da quelli di una piscina privata.

in una piscina privata l'acqua andrebbe cambiata in media ogni 5 anni, a condizione che siano corretti alcuni valori chimici.
prima di tutto è necessario regolare il valore del ph che a causa di piogge ed altri agenti esterni può essere alterato (si usa un riduttore di ph acido).

fondamentale è l'apporto di cloro, consiglio quello granulare alla concentrazione del 63%, quello liquido è molto meno concentrato.
mediamente occorrono 3 gr di cloro granulare al 63% per ogni metro cubo di acqua.
è chiaro che vanno fatti periodicamente controlli per verificare lo stato dell'acqua esistono appositi test fai da te in commercio per verificare la cvoncentrazione di cloro e il vlaore del ph.
se il valore ph non è a livelli ottimale l'azione del cloro perde efficacia.
se volete maggiori informazioni o volete acquistare una piscina :D sono a vostra disposizione.

ps. se non si usano correttamente i prodotti chimici la piscina diviene in breve tempo un ambiente insalubre, batteri e alghe prolificano.:O

finalemente un esperto :O
ogni 5 anni? sinceramente..... tu terresti sempre la stessa acqua all'infinito come vorrebbe fare il mio amico?

:mc:

esapode688
23-05-2007, 20:01
va comunque fatta una distinzione tra piscine piccole,private e scoperte e piscine grandi per una utenza elevata, i costi sono proporzionali :fagiano: :fagiano:


non dimentichiamo nemmeno il robottino messo a pascolare la notte per mangiarsi lo sporco "grosso", fortunatamente si deposita sempre sul fondo:rolleyes:

mi ricordo di quelle simpatiche macchinette d'estate quando andavo in piscina in sardegna alla sera tutte le sere alle nove aiuttavo il bagnino a gettare in acqua due di quei così .in pratica non sopno robot ma macchinette del peso anche di 10 chili che contengono due motori un aspiratore e delle ruote aderenti ,era preferibile usarle di sera o la mattina presto mi disse il bagnino ,pensate che quando arrivavano al muro sul fondo della piscina ci si arrampicavano fino ad arrivare a pelo d'acqua e dopodiche rullavano un po' sul bordo e ritornavano giù cambiando il senso di marcia e la direzione. lavoravano per 3-4 ore ogni sera e consumavano parecchio andando a 220 volt . ma di piscine che li tenevano ne ho ciste poche perchè costano molto .la maggior parte delle piscine avevano una pompa esterna con un tubo che veniva piazzata sul bordo della piscina la mattina presto e il bagnino con uno spazzolone con il manico lungo 4-5 metri andava a ripulire il fondo della piscina manualmente. nel nostro comune l'acqua la tolgono di inverno nelle piscine scoperte per spostarla in quelle coperte e la cambiano completamente 1 volta all'anno come dicevate voi.

ciao a tutti:D :D :D

Athlon
23-05-2007, 21:30
le piscine pubbliche sono soggette ad una normativa particolare.
4 metri di profondità sono eccessivi, e comunque non sono costanti, mediamente una piscina nella zona tuffi arriva a 2,40 mt di profondità.
una piscina privata è, di norma, profonda da 1,20-1,30 fino a 2,40 mt.




:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

2,40 di profondita' in zona tuffi ?????


:mbe: :mbe: :mbe:



hai idea di quanto spazio ci voglia per fermare un tuffatore che scende dal trampolino dei 10 metri ??


Le piscine che frequento abitualmente (Cozzi e Canottieri Milano) hanno tutte e due una profondita' di almeno 7-8 metri sotto i trampolini


Le piscine per soli nuotatori (Saini e Mecenate) sono meno profonde , circa 3 metri ma NON hanno trampolini

lukeskywalker
24-05-2007, 05:12
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

2,40 di profondita' in zona tuffi ?????


:mbe: :mbe: :mbe:



hai idea di quanto spazio ci voglia per fermare un tuffatore che scende dal trampolino dei 10 metri ??


Le piscine che frequento abitualmente (Cozzi e Canottieri Milano) hanno tutte e due una profondita' di almeno 7-8 metri sotto i trampolini


Le piscine per soli nuotatori (Saini e Mecenate) sono meno profonde , circa 3 metri ma NON hanno trampolini
certo che parlo di piscine private non per un uso agonistico o per tuffi dal trampolino da 10 mt :D
le piscine pubbliche o ad uso sportivo sono soggette a specifiche d'impianto e trattamento acqua diverse da quelle ad uso "domestico", come ho già detto.
è chiaro che una piscina per uso sportivo non puù essere profonda 1 metro e venti, una privata si.
mi riferisco prettamente a queste ultime, che al massimo arrivano a 2,40 di profondità, e già proprio così. ma attenzione sono dimensioni medie (99% dei casi) ma oggi le piscine, avendo una struttura modulare, permettono a chiunque di personalizzare le dimensioni: te la puoi fare profonda 20 metri per le immersioni con le bombole :asd: ma te lo sconsiglierei caldamente: aumentando la cubatura i costi dell'impianto e della gestione aumentano parecchio.

lukeskywalker
24-05-2007, 05:14
finalemente un esperto :O
ogni 5 anni? sinceramente..... tu terresti sempre la stessa acqua all'infinito come vorrebbe fare il mio amico?

:mc:

meglio tenere la stessa acqua per cinque anni e controllarla ogni settimana con il test, piuttosto che cambiarla una volta al mese avendo tutti i valori sballati.

considera che senza prodotti chimici d'estate con il caldo dopo una settimana ti ritrovi l'acqua verde per le alghe immagina che carica batterica!

se ci sono i giusti valori di cloro e ph e l'impianto di ricircolo funziona correttamente si crea un circuito chiuso funzionale ed efficente e basterà fare aggiunte per compensare l'evaporazione.
aggiungo che non è nemmeno corretto usare sempre il medesimo quantitativo di prodotti chimici perchè la loro efficenza dipende troppo da fattori esterni: con il calore il cloro tende ad evaporare più rapidamente ed il ph è influenzato anche dal contatto con la pelle stessa, creme abbronzanti piogge acide ecc.
per questo occorre testare i valori costantemente.

Special
24-05-2007, 09:40
Se ben tenuta si cambia ogni 3-5 anni

Dumah Brazorf
24-05-2007, 10:32
Ricordo che l'acqua evapora e anche velocemente.
A titolo di paragone la mia che fa 45mq perde 2-3cm la settimana + quella che esce quando certi animali vengono a farti visita...

Leon87
24-05-2007, 10:41
Perchè qualcuno caga in acqua?:mbe:

certo che ci sono quelli che lo fanno :muro: , e questa se ne stava tranquilla in fondo alla piscina :eek: !!!

gabi.2437
24-05-2007, 12:37
Ah ma davvero? :eek: :eek: :eek: :eek:

lukeskywalker
24-05-2007, 17:51
Ricordo che l'acqua evapora e anche velocemente.
A titolo di paragone la mia che fa 45mq perde 2-3cm la settimana + quella che esce quando certi animali vengono a farti visita...

l'abbassamento di livello potrebbe non essere imputabile alla sola evaporazione, se cala nella stessa misura anche nella stagione meno calda la causa potrebbe essere ricercata altrove.
se entrano corpi estranei non si perde acqua a meno che siano di volume consistente, molto consistente, troppo per essere un animale domestico:D .

lukeskywalker
24-05-2007, 17:54
certo che ci sono quelli che lo fanno :muro: , e questa se ne stava tranquilla in fondo alla piscina :eek: !!!

che schifezza :Puke:

Swisström
24-05-2007, 17:54
Operazione fatta a casa mia tra sabato e domenica. Abbiamo cominciato a svuotare sabato tarda mattinata. La sera era svuotata. Domenica mattina abbiamo pulito a fondo la piscina con cif e prodotti appositi. Riempita tra domenica e lunedì. Ieri primo bagno (un freddo della madonna :asd: ).
La svuotiamo una volta l'anno (ad inizio stagione). Non ha senso svuotarla per l'inverno perche si rovina di + (così ci è stato consigliato). Per pulirla durante l'anno bastano i prodotti appositi. Pensare di doverla svuotare anche un weekend ogni 3, sarebbe assurdo....si diventa schiavi: "Le cose che possiedi alla fine ti possiedono" TD. :D

idem.

Poi... ogni volta che la si svuota bisogna scaldarla/lasciarla scaldare... fare il bagno a 13 gradi non è il massimo eh :mbe:

lukeskywalker
24-05-2007, 18:10
anche svuotarla una volta l'anno è sintomo di un non corretto trattamento dell'acqua :O .
può capitare una volta ma se è sistematico allora l'acqua non è gestita correttamente.
la piscina vuota non si deve lasciare assolutamente: si danneggia il pvc!
come ho già detto le pasticche di cloro sono poco efficenti e assolutamente inadatte - se usate da sole - per affrontare la stagione invernale.
chi costruisce piscine dovrebbe fornire le informazioni corrette per la loro gestione ottimale.:O

Wikkle
24-05-2007, 19:15
grande like, sei proprio un esperto. :D

infatti quelli che l'hanno costruita hanno consigliato di non cambiarla MAI :mbe:

bò-----

lukeskywalker
24-05-2007, 19:21
grande like, sei proprio un esperto. :D

infatti quelli che l'hanno costruita hanno consigliato di non cambiarla MAI :mbe:

bò-----

così perentorio non sembra un gran consiglio.
è più giusto dire che l'acqua và controllata periodicamente e di conseguenza vanno regolati i valori di cloro e ph, oltra ad avere gli opportuni accorgimenti per la pulizia della vasca, chiusura invernale e riapertura estiva.
è tutto quì.
poi ci sono gli inconvenienti.... :D

marco1474
25-05-2007, 21:29
anche svuotarla una volta l'anno è sintomo di un non corretto trattamento dell'acqua :O .
può capitare una volta ma se è sistematico allora l'acqua non è gestita correttamente.
la piscina vuota non si deve lasciare assolutamente: si danneggia il pvc!
come ho già detto le pasticche di cloro sono poco efficenti e assolutamente inadatte - se usate da sole - per affrontare la stagione invernale.
chi costruisce piscine dovrebbe fornire le informazioni corrette per la loro gestione ottimale.:O



Mi spiego meglio:

Durante l'inverno i trattamenti continuano e la piscina NON la svuoto. Nulla toglie che ogni anno, prima della stagione estiva, spendo un weekend per svuotarla e cambiare l'acqua :)

markus_81
25-05-2007, 23:27
Ma d'inverno non gela nelle giornate particolarmente fredde???:confused:

o si da una sorta di de-ghiacciante??? o è il cloro che impedisce il formarsi del ghiaccio???:confused: :stordita:

lukeskywalker
26-05-2007, 09:22
Mi spiego meglio:

Durante l'inverno i trattamenti continuano e la piscina NON la svuoto. Nulla toglie che ogni anno, prima della stagione estiva, spendo un weekend per svuotarla e cambiare l'acqua :)

il modo corretto per passare l'inverno sarebbe il seguente:
trattamento chimico invernale (non è il normale trattamento ma un prodotto specifico)
chiusura con telo di copertura possibilmente con valvola acqua piovana)

alla riapertura togli il telo :D trattamanento chimico svernante - filtrazione intensiva - analisi dell'acqua relativo apporto di cloro e ph - se i valori sono ok finito.
opportuna pulizia del bordo (proprio dove c'è il livello dell'acqua si forma una riga scura specialmente sul pvc se non c'è ceramica o mosaico).

se fai l'analisi chimica dell'acqua (il kit costa 10 euro e ci fai una ventina di test) e i valori sono ok non è affatto necessario cambiare l'acqua, in ogni caso i valori si possono normalizzare aumentando l'apporto chimico, certo che se ci sono le alghe è difficile recuperare l'acqua
.
ps. avevo letto che qualcuno usava il cif per pulire il pvc: meglio un prodotto specifico sgrassante.

autista2
26-05-2007, 09:44
ragazzi sto per montare una piscina da giardino 5,5x2,75x1,25

quali prodotti sono necessari per trattare l'acqua? bastano delle semplici pasticche di dicloro?

lukeskywalker
26-05-2007, 10:00
ragazzi sto per montare una piscina da giardino 5,5x2,75x1,25

quali prodotti sono necessari per trattare l'acqua? bastano delle semplici pasticche di dicloro?
di regola non bastano.
se leggi i miei post precedenti trovi tutte le informazioni base.

autista2
26-05-2007, 10:02
di regola non bastano.
se leggi i miei post precedenti trovi tutte le informazioni base.

stavo leggendo infatti riguardo la necessità del kit pH

ma un pH diverso dal 7.0 quali problemi comporta?

lukeskywalker
26-05-2007, 10:21
stavo leggendo infatti riguardo la necessità del kit pH

ma un pH diverso dal 7.0 quali problemi comporta?
7.2 il valore raccomandato.
tende ad aumentare in rari casi a diminuire.
valori sballati riducono l'efficacia del cloro (antibatterico) e la conseguenza più evidente è avere l'acqua poco cristallina.
si usa quindi un riduttore di ph (ph minus)
nei rari casi in cui il ph si abbassa si usa il ph plus.

Dumah Brazorf
26-05-2007, 10:35
Per l'inverno ci buttiamo dentro un fusto da 20-25litri di cloro a percentuale piuttosto alta, si mescola un po' e poi si chiude tutto svuotando dall'acqua il depuratore. D'inverno rimane tutto fermo.
Solo in un paio di casi alla riapertura si era fatto un po' di verde.
Per le piscinette esterne potete trovare in commercio delle pastiglie di cloro che integrano anche antialga e flocculante. La pastiglia va messa in un apposito cestello galleggiante, non fate l'errore di poggiarla sul fondo o cmq metterla in modo casereccio a contatto con il pvc della piscina.

lukeskywalker
26-05-2007, 10:49
Per l'inverno ci buttiamo dentro un fusto da 20-25litri di cloro a percentuale piuttosto alta, si mescola un po' e poi si chiude tutto svuotando dall'acqua il depuratore. D'inverno rimane tutto fermo.
Solo in un paio di casi alla riapertura si era fatto un po' di verde.
Per le piscinette esterne potete trovare in commercio delle pastiglie di cloro che integrano anche antialga e flocculante. La pastiglia va messa in un apposito cestello galleggiante, non fate l'errore di poggiarla sul fondo o cmq metterla in modo casereccio a contatto con il pvc della piscina.
infatti la procedura corretta per passare l'inverno è quella che ho indicato sopra ciò non toglie che potresti avere buoni risultati percorrendo altre strade.
trovare l'acqua verde non è un buon risultato.
il cloro liquido non è assolutamente ad alta concentrazione.
il massimo - legalmente consentito - è il dicloro granulare al 63%.
le pastiglie tutto in uno sono giocattoli. il flocculante non serve periodicamente, la piscina potrebbe aver bisogno di apporti diversi di cloro e ph e col pasticcone non li puoi dosare.

ps. in alcuni casi la legge obbliga l'uso di cloro liquido come ad esempio per i centri terapeutici.

autista2
26-05-2007, 11:02
infatti la procedura corretta per passare l'inverno è quella che ho indicato sopra ciò non toglie che potresti avere buoni risultati percorrendo altre strade.
trovare l'acqua verde non è un buon risultato.
il cloro liquido non è assolutamente ad alta concentrazione.
il massimo - legalmente consentito - è il dicloro granulare al 63%.
le pastiglie tutto in uno sono giocattoli. il flocculante non serve periodicamente, la piscina potrebbe aver bisogno di apporti diversi di cloro e ph e col pasticcone non li puoi dosare.

ps. in alcuni casi la legge obbliga l'uso di cloro liquido come ad esempio per i centri terapeutici.

cioè uno mette una pasticca di dicloro e poi fa il bagno? ma non succede niente alla pelle? bisogna aspettare qualche ora prima di entrare in acqua?

lukeskywalker
26-05-2007, 11:21
cioè uno mette una pasticca di dicloro e poi fa il bagno? ma non succede niente alla pelle? bisogna aspettare qualche ora prima di entrare in acqua?
sconsiglio le pasticche.
tu hai una fuori terra giusto? allora fai cosi la mattina fai l'analisi dell'acqua metti di conseguenza e lasci l'impianto in filtrazione per un paio d'ore.
se hai lo skimmer nel nell'impiantino (quel cestello galleggiante da cui viene aspirat l'acqua) metti le polveri diremmente là dentro altrimenti scioglile prima in un secchio d'acqua e poi versale in prossimità della bocchetta di aspirazione.
è fondamentale avere l'impianto in funzione per permettere ai prodotti di reagire e diffondersi uniformemente.
se continui a usare le pasticche toglile prima di entrare in acqua.

ps. non è necessario fare l'analisi chimica tutti i giorni una volta capito che la vostra piscina ha trovato un equilibrio.