PDA

View Full Version : Costruire un eiettore


xenom
20-05-2007, 17:28
Mi servirebbe un eiettore per creare il vuoto, per aspirare vapori e gas, per sciogliere gas in acqua e per usare la pompa centrifuga della lavatrice come pompa d'aspirazione.

Come getto di iniezione uso l'acqua spinta dalla pompa della lavatrice.
Ho provato a costruire un semplice eiettore:

http://img58.imageshack.us/img58/6852/imgp1249cr3.jpg (http://imageshack.us)

(a destra è dove inserisco il tubo di mandata del getto d'acqua)

Solo che funziona solamente se immergo l'altra estremità nell'acqua, e inoltre fa pochissimo vuoto, non riesce nemmeno ad aspirare del fumo.. :asd:
anche perchè se chiudo il tubo di aspirazione, la depressione spinge l'acqua all'interno della camera e a volte entra anche nel tubo di aspirazione :doh:

come si può fare?

un'altra domanda: se abbino una ventola molto potente (es: motore aspirapolvere al contrario) in un tubo venturi fatto bene, la portata e la pressione d'aspirazione sono paragonabili a quelli dell'aspirazione stessa della ventola? in pratica abbinando un motore di un aspirapolvere ad un tubo venturi ottengo la stessa potenza aspirante?
devo realizzare un aspiratore potente per la cantina, con il sistema venturi evito che l'aria aspirata entri in contatto con il motore...

grazie

xenom
21-05-2007, 13:58
niente? :cry:
dopo varie ricerche ho appurato che il problema è il getto d'acqua... deve espandersi a cono e toccare le pareti del tubo di uscita, altrimenti risucchia l'aria dall'uscita e risucchia l'acqua.

il problema quindi è costruire un ugello che espanda il flusso d'acqua a cono, non so se mi spiego..

++CERO++
21-05-2007, 14:10
con il getto d'acqua non funziona bene, prova con l'aria compressa
Per il vuoto non puoi usare il motore del frigo ? :D

sider
21-05-2007, 15:38
meglio usare aria.
Di solito si usa aria o vapore, mai acqua.

xenom
21-05-2007, 16:11
con il getto d'acqua non funziona bene, prova con l'aria compressa
Per il vuoto non puoi usare il motore del frigo ? :D


il vantaggio dell'eiettore è che puoi aspirare tutta la merda che vuoi: acidi, vapori poco simpatici, cloro, altri gas tossici o pericolosi, vapore d'acqua ecc. :asd:

cmq anche se l'eiettore con l'acqua non è il massimo, funziona abbastanza bene. In lab abbiamo gli eiettori "a rubinetto", funzionano ad acqua e il vuoto che creano è sufficente per quello che voglio fare.

Poi c'è anche l'altra cosa che dicevo: se prendo un motore di un'aspirapolvere e lo implemento in un tubo venturi, la potenza "risucchiante" è paragonabile a quella del motore stesso?

GRANDE_ERODE
21-05-2007, 18:17
uhmmm ad acqua si può fare con il motore di un' idropulitrice. :D
Pressione altissima e ugello molto piccolo.

Per renderlo molto efficente si dovrebbero provare varie forme della
camera di espansione ... :fagiano:

antononino
27-02-2009, 07:43
esiste qualche formula / tabella che collega portata, pressione, aspirazione e quant'altro?

gandalfk7
27-02-2009, 15:06
figata!!


guarda:

http://img395.imageshack.us/img395/5707/eiettorert0.jpg


la forma è particolare... sto pensando come assemblarla con materiali comuni..


http://img413.imageshack.us/img413/1773/eiettorefi0.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/445/eiettore2ed1.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/1517/eiettore3md3.jpg

trovati qui: http://forumpompieri.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7603605

antononino
27-02-2009, 15:36
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..:muro:
che puo' essere?

gandalfk7
27-02-2009, 15:39
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..:muro:
che puo' essere?

la valvola dove andrebbe?

antononino
27-02-2009, 15:46
la valvola va sulla bocca dove aspira
altrimenti l'acqua va a finire nel tubo di aspirazione e quindi non aspira niente

gandalfk7
27-02-2009, 15:53
la valvola va sulla bocca dove aspira
altrimenti l'acqua va a finire nel tubo di aspirazione e quindi non aspira niente

ah, mi sembrava di aver capito che per il discorso dell'acqua di ritorno
si "autoregolasse" creando una depressione che aspira dalla bocca di
aspirazione..
e quindi non si ponessi il problema.

antononino
27-02-2009, 16:00
se provi ad aspirare acqua tramite l'invio di acqua, se non metti la valvola questa esce tramite la bocca di aspirazione

leggi per esempio qui:
http://www.tramaglia.it/pedrollo/JDW_3_I.pdf
"Sulla bocca del complesso eiettore deve sempre essere installata una valvola di ritegno. "

antononino
27-02-2009, 17:52
aggiornamento:
sono andato a fare una prova sempre con quella bottiglia di plastica in cui volevo fare il vuoto

stavolta al posto di inviare acqua, ho provato ad inviare aria compressa col compressore
risultato: stupefacente
appena ho aperto l'aria compressa la bottiglia si e' schiacciata, quindi tutta l'aria presente e' uscita tramite l'eiettore
ergo funziona perfettamente anche per il vuoto

sono contento che i soldi spesi per l'eiettore e per la valvola sono stati ben spesi :D :D :D
appena ho un po' di tempo voglio provare a mettere in ebollizione qualche tonnellata di acqua :D :D

gandalfk7
27-02-2009, 18:08
dove l'hai preso l'eiettore?

antononino
27-02-2009, 18:25
l'ho preso da uno che vende roba industriale, nautica, idraulica ecc
avevo passato in rassegna tutti i migliori negozi e nessuno lo aveva
allora parlai con uno al dipartimento di ingegneria idraulica e mi consiglio' di andare da questo tizio e in effetti li aveva e pure in pronta consegna
ne aveva uno con tre bocche da 1"1/2 (quello che preso, 73 euro) e un altro con bocche un po' piu' piccole (sui 58 euro)
a cio' ho dovuto aggiungere la valvola di non ritorno da 1" 1/2 che ho pagato 16 euro, poi ovviamente teflon, nipples ecc ecc
se vuoi posso farti una foto per vedere com'e' fatto

gandalfk7
27-02-2009, 19:53
l'ho preso da uno che vende roba industriale, nautica, idraulica ecc
avevo passato in rassegna tutti i migliori negozi e nessuno lo aveva
allora parlai con uno al dipartimento di ingegneria idraulica e mi consiglio' di andare da questo tizio e in effetti li aveva e pure in pronta consegna
ne aveva uno con tre bocche da 1"1/2 (quello che preso, 73 euro) e un altro con bocche un po' piu' piccole (sui 58 euro)
a cio' ho dovuto aggiungere la valvola di non ritorno da 1" 1/2 che ho pagato 16 euro, poi ovviamente teflon, nipples ecc ecc
se vuoi posso farti una foto per vedere com'e' fatto

sono molto curioso, se puoi postarle qui così le vediamo tutti te ne sarei grato.

hibone
27-02-2009, 21:25
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..:muro:
che puo' essere?

se provi ad aspirare acqua tramite l'invio di acqua, se non metti la valvola questa esce tramite la bocca di aspirazione

leggi per esempio qui:
http://www.tramaglia.it/pedrollo/JDW_3_I.pdf
"Sulla bocca del complesso eiettore deve sempre essere installata una valvola di ritegno. "

per quello che ho osservato in materia, e per i miei pochi rudimenti di meccanica dei fluidi, il funzionamento dell'eiettore deriva soltanto dalla differente portata delle sezioni, per questo si ha quel dato profilo. ossia tre sezioni di diametro diverso e una rastremazione necessaria a limitare il più possibile il moto turbolento del fluido.

a giudicare dallo schema rappresentativo riportato nel thread presumo che la valvola di ritenzione, altrimenti detta valvola di fondo, non è necessaria al tubo di venturi, ma piuttosto alla pompa centrifuga.

In soldoni, in assenza del corpo di fondo, il tubo di pescaggio si svuoterebbe, e con esso la pompa centrifuga. Poichè l'acqua è più densa dell'aria, quest'ultima non avrebbe la densità minima necessaria a garantire il moto del fluido all'interno della centrifuga stessa, e la pompa non riuscirebbe ad aspirare, perchè infatti il corpo di fondo è presente anche in assenza del tubo di venturi.

antononino
28-02-2009, 09:01
ecco una foto

http://img140.imageshack.us/img140/5250/eiett.jpg

le due bocche di sopra sono per l'entrata e l'uscita
quella di sotto e' per l'aspirazione
quel pezzo di ottone sotto e' la valvola di non ritorno
i portagomma che vedete vicino alle bocche li avevo messi per fare una prova con il compressore, in realta' le bocche sono da 1" 1/2