View Full Version : I "baroni rampanti (e ruspanti)" del mondo accademico
Francesco©
19-05-2007, 20:28
lo ammetto: una delle mie più grandi ambizioni (o forse: utopie) è lavorare nell'ambito della Ricerca Accademica
studio Economia Aziendale, e successivamente vorrei conseguire un Ph.D. in Economics da qualche parte :-)
divoro la letteratura economica, poiché sono un convinto adepto della Teoria dinnanzi alle pretese della Pratica Aziendale e Ragionieristica (nel piano di studi cerco di levare 'ste materie aziendalistiche :-) per lasciare spazio all'Economia Politica)
Ecco. Questo è il problema. Il Mondo Universitario, della didattica e della ricerca.
su www.lavoce.info, alla sezione "Scuola ed Università" (credo sia questo il nome) si leggono articoli importanti e "scottanti" del prof. Jappelli circa la situazione dei concorsi per il reclutamento del personale docente e ricercatore
se non ci si fida di un'analisi buttata lì, da un economista, basta aprire bene gli occhi. Nella pratica, sono sempre in grado di conoscere, a priori, chi diverrà ricercatore o professore (II o I fascia) presso la facoltà di Economia del mio ateneo (a volte partono le scommesse con i colleghi di corso di studio)
Nel 99% dei casi:
- diventa Ricercatore l'assistente afferente al s.s.d. (settore scientifico disciplinare, per i profani) più simpatico all'Ordinario più potente del settore medesimo
- la docenza di II fascia ("associato") vien conferita, nella maggior parte dei casi, al Ricercatore più anziano
- idem per la docenza di I fascia ("ordinario"), che vien conferita all'Associato più anziano, o che è nelle grazie di qualche Ordinario potente
Io mi chiedo, e vi chiedo: è possibile andare avanti così?
:-)
Supertelegattone72
20-05-2007, 09:21
Guarda la mia firma e capirai come hanno potuto boicottare la fusione fredda per anni. Fanno cosi per tutto, e c'è ancora certa gentaglia che li difende! :(
Guarda la mia firma e capirai come hanno potuto boicottare la fusione fredda per anni. Fanno cosi per tutto, e c'è ancora certa gentaglia che li difende! :(
Ancora con sta storia della fusione fredda: non sappiamo ancora se è "fusione" (reazione nucleare) o piuttosto una semplice reazione chimica (e pertanto non nucleare), figuriamoci a volerla nascondere.....si nasconde qualcosa che non sappiamo nemmeno se è quello che sembra?
Supertelegattone72
20-05-2007, 10:12
Ancora con sta storia della fusione fredda: non sappiamo ancora se è "fusione" (reazione nucleare) o piuttosto una semplice reazione chimica (e pertanto non nucleare), figuriamoci a volerla nascondere.....si nasconde qualcosa che non sappiamo nemmeno se è quello che sembra?
è stato provata la produzione di un isotopo dell'elio (CNR) e la trasmutazione di alcune parti del catodo in isotopi di elementi vicini nella tavola periodica, guarda questo: http://www.ioriocirillo.com/ trasmutazioni chiamate LENR.
parli cosi solo perché in quel settore ci mangi anche tu, ed aspiri a diventare un altro barone universitario, anche se sei colto per questo motivo ti ritengo inaffidabile.
Dovrete rendere conto alla storia dei vostri giri di omertosi, non si può dare 4 euro ad una ricerca e pretendere che fornisca già applicazioni pratiche, se guardi nel link nella mia firma vedrai come i francesi vi abbiano soffiato le ricerche fatte da sotto il naso, roba che voi volevate nascondere loro l'hanno portata ai massimi livelli della ricerca con la società edf.
La cosa bella è che solo per dire queste cose qui dentro ci si becca una sospensione in quanto metà dei moderatori sono a loro volta ricercatori che evidentemente ai baroni ci tengono, un pò come i picciotti con i loro boss mafiosi
:rolleyes:
Lucrezio
20-05-2007, 10:30
Ancora con sta storia della fusione fredda: non sappiamo ancora se è "fusione" (reazione nucleare) o piuttosto una semplice reazione chimica (e pertanto non nucleare), figuriamoci a volerla nascondere.....si nasconde qualcosa che non sappiamo nemmeno se è quello che sembra?
è stato provata la produzione di un isotopo dell'elio (CNR) e la trasmutazione di alcune parti del catodo in isotopi di elementi vicini nella tavola periodica, guarda questo: http://www.ioriocirillo.com/ trasmutazioni chiamate LENR.
parli cosi solo perché in quel settore ci mangi anche tu, ed aspiri a diventare un altro barone universitario, anche se sei colto per questo motivo ti ritengo inaffidabile.
Dovrete rendere conto alla storia dei vostri giri di omertosi, non si può dare 4 euro ad una ricerca e pretendere che fornisca già applicazioni pratiche, se guardi nel link nella mia firma vedrai come i francesi vi abbiano soffiato le ricerche fatte da sotto il naso, roba che voi volevate nascondere loro l'hanno portata ai massimi livelli della ricerca con la società edf.
La cosa bella è che solo per dire queste cose qui dentro ci si becca una sospensione in quanto metà dei moderatori sono a loro volta ricercatori che evidentemente ai baroni ci tengono, un pò come i picciotti con i loro boss mafiosi
:rolleyes:
Basta.
Ok?
Detto questo anch'io punto a fare carriera accademica e devo dire che - tutto sommato - l'ambiente universitario pisano non mi sembra particolarmente "mafioso". Uno dei fatti più eclatanti, secondo me, è il fatto che la moglie di modica - ex rettore, attuale numero due del ministero -che insegna chimica fisica non sia ancora ordinario! Se non ha appoggi lei...
Quello che vedo è che conta molto il gruppo in cui ci si inserisce: ci sono alcuni gruppi da 10 pubblicazioni all'anno e dei gruppi invece molto meno attivi: così c'è chi a 45 anni è ancora ricercatore e chi a 32 è diventato associato.
Sicuramente bisogna cercare di andare d'accordo con gli ordinari, ma è vero che chi è davvero bravo fa carriera.
Supertelegattone72
20-05-2007, 10:34
Basta.
Ok?
Detto questo anch'io punto a fare carriera accademica e devo dire che - tutto sommato - l'ambiente universitario pisano non mi sembra particolarmente "mafioso". Uno dei fatti più eclatanti, secondo me, è il fatto che la moglie di modica - ex rettore, attuale numero due del ministero -che insegna chimica fisica non sia ancora ordinario! Se non ha appoggi lei...
Quello che vedo è che conta molto il gruppo in cui ci si inserisce: ci sono alcuni gruppi da 10 pubblicazioni all'anno e dei gruppi invece molto meno attivi: così c'è chi a 45 anni è ancora ricercatore e chi a 32 è diventato associato.
Sicuramente bisogna cercare di andare d'accordo con gli ordinari, ma è vero che chi è davvero bravo fa carriera.
a pisa ci sono ancora liberi pensatori, come un oasi nel deserto, almeno fino ad un certo livello, oltre scatta il solito sistema, comunque diciamo che è il meno peggio
Lucrezio
20-05-2007, 10:36
a pisa ci sono ancora liberi pensatori, come un oasi nel deserto, almeno fino ad un certo livello, oltre scatta il solito sistema, comunque diciamo che è il meno peggio
Senza contare - tra il resto - la scuola Normale superiore, dove oggettivamente la docenza è il concentrato del meglio sul panorama ai limiti del possibile (basta andare sul sito e guardare chi sono i docenti, fa abbastanza impressione!)
Francesco©
20-05-2007, 10:57
provate a dare un'occhiata all'organico dei docenti e ricercatori dell'ateneo barese, e poi ne riparliamo!!! :-D
C'è una ridondanza di nomi assurda!
facoltà di Economia, s.s.d. IUS/01 (Diritto Privato)
ben tre Tataramo!
Il padre Ordinario, la figlia Ordinario, il figlio Associato
... e si potrebbe continuare all'infinito!
Io sto conseguendo la laurea triennale presso l'Università della Calabria, e la situazione non è molto dissimile!
Punto ad effettuare il biennio specialistico presso l'Università Bocconi, o l'Università di Modena e Reggio Emilia...
Supertelegattone72
20-05-2007, 11:05
il metodo di gestione delle università penso sia molto vicino a quello della STASI :D
Lucrezio
20-05-2007, 11:06
provate a dare un'occhiata all'organico dei docenti e ricercatori dell'ateneo barese, e poi ne riparliamo!!! :-D
C'è una ridondanza di nomi assurda!
facoltà di Economia, s.s.d. IUS/01 (Diritto Privato)
ben tre Tataramo!
Il padre Ordinario, la figlia Ordinario, il figlio Associato
... e si potrebbe continuare all'infinito!
Io sto conseguendo la laurea triennale presso l'Università della Calabria, e la situazione non è molto dissimile!
Punto ad effettuare il biennio specialistico presso l'Università Bocconi, o l'Università di Modena e Reggio Emilia...
Credo che gli atenei di eccellenza siano in ogni caso una garanzia!
sempreio
20-05-2007, 11:10
a pisa ci sono ancora liberi pensatori, come un oasi nel deserto, almeno fino ad un certo livello, oltre scatta il solito sistema, comunque diciamo che è il meno peggio
ho visto il video veramente spaventoso
Supertelegattone72
20-05-2007, 11:11
Credo che gli atenei di eccellenza siano in ogni caso una garanzia!
si, di mafia :D
ma non ti vergogni a solidarizzare con dei criminali che occupano i posti di vertice truffando lo stato ed i regolari concorsi?
sei senza vergogna :rolleyes:
Ciao ,
non so se avete assistito alla messa in onda della puntata di "Anno zero" condotto da Michele Santoro, su Rai Due, in data 03 maggio 2007.
Io non avevo visto la trasmissione in real time, ma l'ho appena visionata, mi permetto di suggerirvene la visione, e vi propongo il link.
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiDue-Annozero-Puntate%5E24234,00.html
"Baroni si nasce"
"Anno zero"
03 maggio 2007
di Michele Santoro
Rai Due
Copio ed incollo dal sito web descrizione del contenuto della trasmissione :
All’università di Bari nell’ultimo anno la magistratura ha aperto diverse indagini, grazie alle denunce di pochi esasperati che sono usciti dal sistema.
Ed è scoppiato il caso parentopoli.
Annozero è andata a raccontare un costume molto italiano all’interno del microcosmo del Policlinico barese, una cittadella ospedaliera e universitaria racchiusa da mura, dove tutti sanno che baroni si nasce, e molti lo accettano con rassegnazione, quasi come un diritto naturale.
Nel 40% circa delle cliniche universitarie di cui un barone è titolare, lavora anche il figlio del barone, nonostante l’accesso sia avvenuto o sarebbe dovuto avvenire per concorso pubblico.
Grazie alle indagini si è arrivati infatti a riconoscere l’esistenza di una vera e propria “cupola dei concorsi”, capace di pilotarli e di far vincere i candidati prescelti in anticipo.
E nel frattempo la sanità continua ad avere i problemi di sempre, corsie sovraffollate, personale carente, reparti fatiscenti.
Tranne quelli dei quali è primario un barone…
Il reportage è firmato da Stefano Maria Bianchi, Luca Bertazzoni e Viola Rispoli.
Ospiti in studio il Ministro per la Ricerca e dell’Università Fabio Mussi, il chirurgo Ignazio Marino, oggi anche Senatore dell’Ulivo, l’onorevole di Forza Italia Benedetto Della Vedova e la vj e presentatrice Camila Raznovich.
Per Generazione Zero, Beatrice parla con Amelia Fornarelli, ex ricercatrice ed esperta di politica internazionale, Luca Facchinelli, biologo e Veronica Menelao, dottoressa in sociologia ed ex collaboratrice didattica.
La Posta Prioritaria di Marco Travaglio è indirizzata a Paul Wolfowitz, presidente della Banca Mondiale, e racconta dei “figli di…” che pullulano nel mondo della televisione, della politica e del calcio.
Comunque, sono convinta anche io che la realtà accademica di Pisa sia una realtà "pura ed ancora incontaminata da certe dinamiche e storture", avercene di realtà accademiche come quella di Pisa, il problema è che -purtroppo- temo che Pisa rappresenti "più l'eccezione che la regola".
Ciao!!!
Supertelegattone72
20-05-2007, 11:18
ho visto il video veramente spaventoso
e pensa che molta gente non vuole ancora crederci, basta vedere altru utenti di questo sito :D
Basta.
Ok?
Detto questo anch'io punto a fare carriera accademica e devo dire che - tutto sommato - l'ambiente universitario pisano non mi sembra particolarmente "mafioso". Uno dei fatti più eclatanti, secondo me, è il fatto che la moglie di modica - ex rettore, attuale numero due del ministero -che insegna chimica fisica non sia ancora ordinario! Se non ha appoggi lei...
Quello che vedo è che conta molto il gruppo in cui ci si inserisce: ci sono alcuni gruppi da 10 pubblicazioni all'anno e dei gruppi invece molto meno attivi: così c'è chi a 45 anni è ancora ricercatore e chi a 32 è diventato associato.
Sicuramente bisogna cercare di andare d'accordo con gli ordinari, ma è vero che chi è davvero bravo fa carriera.
Sarà, ma intanto tuo padre è docente universitario, o sbaglio? Con questo non voglio naturalmente insinuare nulla, però diciamo che insomma in Italia si guarda più a certe cose che all'impact factor. Poi come già detto Pisa è forse l'eccezione che conferma la regola.
dantes76
20-05-2007, 11:58
Ancora con sta storia della fusione fredda: non sappiamo ancora se è "fusione" (reazione nucleare) o piuttosto una semplice reazione chimica (e pertanto non nucleare), figuriamoci a volerla nascondere.....si nasconde qualcosa che non sappiamo nemmeno se è quello che sembra?
infatti siccome non si sa, quello che sembra , invece di spendere soldi per quella fogna di afghanistan[580mln di euro l'anno] e di sentire le paternali, da chi ha le mani sporche di sangue, e da chi ha messo al potere, finanziato, addestrato, chi si vuole combattere, io preferirei, capire quello che sembra, naturalmente previa scrematura, di tutti i posti di controllo in ambito accademico
dantes76
20-05-2007, 11:59
Sarà, ma intanto tuo padre è docente universitario, o sbaglio? Con questo non voglio naturalmente insinuare nulla, però diciamo che insomma in Italia si guarda più a certe cose che all'impact factor. Poi come già detto Pisa è forse l'eccezione che conferma la regola.
in italia si da troppo potere..e per troppo tempo, si fanno degli dei, si deve metetre un freno a tutti i personalismi, con limiti di eta', valutazioni, e limiti di carica
Supertelegattone72
20-05-2007, 12:10
Sarà, ma intanto tuo padre è docente universitario, o sbaglio? Con questo non voglio naturalmente insinuare nulla, però diciamo che insomma in Italia si guarda più a certe cose che all'impact factor. Poi come già detto Pisa è forse l'eccezione che conferma la regola.
ecco che vengono fuori gli altarini :D
sempreio
20-05-2007, 12:14
Sarà, ma intanto tuo padre è docente universitario, o sbaglio? Con questo non voglio naturalmente insinuare nulla, però diciamo che insomma in Italia si guarda più a certe cose che all'impact factor. Poi come già detto Pisa è forse l'eccezione che conferma la regola.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
che fare ricerca in Italia sia difficile è vero , è anche vero che ci sono nepotismi vari nel mondo accademico , ma voi non vi rendete conto di cosa significa lavorare nella pubblica amministrazione.
E' tutta l'Italia che è così , in tutte le organizzazioni dello stato trovate situazioni del genere , mondo accademico compreso .
Per quanto riguarda la fusione fredda non credo alla tesi complottistica per il semplice fatto che sarebbe comunque una scoperta italiana e il mondo della ricerca è anche privato non solo pubblico . Se c'è scetticismo e perchè bisogna prima verificare che sia veramente un fenomeno di fusione .
Supertelegattone72
20-05-2007, 12:36
che fare ricerca in Italia sia difficile è vero , è anche vero che ci sono nepotismi vari nel mondo accademico , ma voi non vi rendete conto di cosa significa lavorare nella pubblica amministrazione.
E' tutta l'Italia che è così , in tutte le organizzazioni dello stato trovate situazioni del genere , mondo accademico compreso .
Per quanto riguarda la fusione fredda non credo alla tesi complottistica per il semplice fatto che sarebbe comunque una scoperta italiana e il mondo della ricerca è anche privato non solo pubblico . Se c'è scetticismo e perchè bisogna prima verificare che sia veramente un fenomeno di fusione .
se vedi il filmato vedrai che i francesi l'hanno capito bene :D
noi abbiamo trovato le prove che il fenomeno esiste, i baroni dicevano che non era vero niente, i francesi prendevano tutto il lavoro fatto alla faccia della ricerca italiana ostacolata dalle solite questioni, un altra occasione persa, quanto alla ricerca privata: http://www.ioriocirillo.com/
non bisogna credere ai complottisti ma neanche ai baroni ;)
che fare ricerca in Italia sia difficile è vero , è anche vero che ci sono nepotismi vari nel mondo accademico , ma voi non vi rendete conto di cosa significa lavorare nella pubblica amministrazione.
E' tutta l'Italia che è così , in tutte le organizzazioni dello stato trovate situazioni del genere , mondo accademico compreso.
Devo dolorosamente ammettere che sono totalmente ed integralmente d'accordo su tutta la linea.
Ho la desolante sensazione di vivere in un Paese nel quale è utopistico riporre speranze.
ecco che vengono fuori gli altarini :D
Non sono altari, mi pare che ne abbia sempre parlato con la massima serenità e si intuiscono meriti personali al di là delle parentele. Quello che volevo dire è solo che, in Italia, l'essere "figlio di..." se non IL criterio, è senz'altro un plus.
che fare ricerca in Italia sia difficile è vero , è anche vero che ci sono nepotismi vari nel mondo accademico , ma voi non vi rendete conto di cosa significa lavorare nella pubblica amministrazione.
E' tutta l'Italia che è così , in tutte le organizzazioni dello stato trovate situazioni del genere , mondo accademico compreso .
Per quanto riguarda la fusione fredda non credo alla tesi complottistica per il semplice fatto che sarebbe comunque una scoperta italiana e il mondo della ricerca è anche privato non solo pubblico . Se c'è scetticismo e perchè bisogna prima verificare che sia veramente un fenomeno di fusione .
Si, però il privato non è mica da meno.
che fare ricerca in Italia sia difficile è vero , è anche vero che ci sono nepotismi vari nel mondo accademico , ma voi non vi rendete conto di cosa significa lavorare nella pubblica amministrazione.
E' tutta l'Italia che è così , in tutte le organizzazioni dello stato trovate situazioni del genere , mondo accademico compreso .Devo dolorosamente ammettere che sono totalmente ed integralmente d'accordo su tutta la linea.
Ho la desolante sensazione di vivere in un Paese nel quale è utopistico riporre speranze.Si, però il privato non è mica da meno.Già, sono d'accordo totalmente ed integralmente anche con questa affermazione.
in italia si da troppo potere..e per troppo tempo, si fanno degli dei, si deve metetre un freno a tutti i personalismi, con limiti di eta', valutazioni, e limiti di carica
quotissimo
Si, però il privato non è mica da meno.
dipende .... un ingegnere che assume il figlio nella propria azienda per fargli fare carriera si prende una responsabilità : se il figlio è un incompetente l'azienda fallisce .
Se questo capita nel pubblico allora vi è solo inefficienza e scarsi risultati a meno che lo stato italiano intero non fallisca...
se vedi il filmato vedrai che i francesi l'hanno capito bene :D
noi abbiamo trovato le prove che il fenomeno esiste, i baroni dicevano che non era vero niente, i francesi prendevano tutto il lavoro fatto alla faccia della ricerca italiana ostacolata dalle solite questioni, un altra occasione persa, quanto alla ricerca privata: http://www.ioriocirillo.com/
non bisogna credere ai complottisti ma neanche ai baroni ;)
nel filmato si dice chiaramente che è stato Rubbia a fornire i fondi per portare avanti la ricerca quindi l'ipotesi complottistica non regge.
se la ricerca porterà a verità certe il Nobel per gli scopritori italiani non lo toglie nessuno .
sempreio
20-05-2007, 13:12
Non sono altari, mi pare che ne abbia sempre parlato con la massima serenità e si intuiscono meriti personali al di là delle parentele. Quello che volevo dire è solo che, in Italia, l'essere "figlio di..." se non IL criterio, è senz'altro un plus.
io non metto in dubbio che ci siano figli di baroni preparati e che meritano di ricoprire un certo ruolo, però hanno il vantaggio di sapere che il padre o l' amico del padre proteggerà loro nella carriera accademica o comunque in qualsivoglia carriera e quindi possono dedicarsi anima e corpo a tali studi e professioni, il figlio di gente senza conoscenze anche se preparatissimo non sarà mai sicuro che il suo impegno e la dedizione alla materia sia ripagata adeguatamente allo stesso modo del figlio del barone e quindi inevitabilmente non studierà mai con profitto. ecco perchè i figli di persone comuni si laureano sempre più tardi dei raccomandati ed ecco perchè ripiegano in università sempre più semplici
sempreio
20-05-2007, 13:13
nel filmato si dice chiaramente che è stato Rubbia a fornire i fondi per portare avanti la ricerca quindi l'ipotesi complottistica non regge.
se la ricerca porterà a verità certe il Nobel per gli scopritori italiani non lo toglie nessuno .
mi sa che non l' hai visto tutto
mi sa che non l' hai visto tutto
ma vi rendete conto di cosa state dicendo : i "baroni" universitari avrebbero cospirato per screditare una ricerca italiana ??? con tutta la concorrenza che vi è nei confronti degli enti di ricerca stranieri ?
un barone è una persona che assume parenti nelle istituzioni da lui dirette , cosa dovrebbe importagli di una ricerca estranea al suo ateneo ??
si fa veramente fatica a credere ad una cosa del genere , se così fosse il 90% delle scoperte scientifiche fatte in Italia dovrebbero essere state insabbiate e messe nel dimenticatoio .
fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 13:35
ma vi rendete conto di cosa state dicendo : i "baroni" universitari avrebbero cospirato per screditare una ricerca italiana ??? con tutta la concorrenza che vi è nei confronti degli enti di ricerca stranieri ?
un barone è una persona che assume parenti nelle istituzioni da lui dirette , cosa dovrebbe importagli di una ricerca estranea al suo ateneo ??
invidia.
Una cosa che al sud proprio non manca.
E' difficile da capire per chi non ci è mai stato.
parli cosi solo perché in quel settore ci mangi anche tu, ed aspiri a diventare un altro barone universitario, anche se sei colto per questo motivo ti ritengo inaffidabile.
Grazie delle offese personali e ai mod, dandoci dei mafiosi!
Mi spiace ma non ci tengo proprio a diventare un barone.
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 13:57
parli cosi solo perché in quel settore ci mangi anche tu, ed aspiri a diventare un altro barone universitario, anche se sei colto per questo motivo ti ritengo inaffidabile.
Dovrete rendere conto alla storia dei vostri giri di omertosi, non si può dare 4 euro ad una ricerca e pretendere che fornisca già applicazioni pratiche, se guardi nel link nella mia firma vedrai come i francesi vi abbiano soffiato le ricerche fatte da sotto il naso, roba che voi volevate nascondere loro l'hanno portata ai massimi livelli della ricerca con la società edf.
La cosa bella è che solo per dire queste cose qui dentro ci si becca una sospensione in quanto metà dei moderatori sono a loro volta ricercatori che evidentemente ai baroni ci tengono, un pò come i picciotti con i loro boss mafiosi
:rolleyes:
si, di mafia :D
ma non ti vergogni a solidarizzare con dei criminali che occupano i posti di vertice truffando lo stato ed i regolari concorsi?
sei senza vergogna :rolleyes:
Dovresti vergognarti tu a insultare una persona della quale non conosci niente, e men che meno i meriti.
Detto questo, mi limito a segnalare ai colleghi di sezione e a invitare i bersagli dei tuoi insulti a ignorarti.
fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 14:02
Dovresti vergognarti tu a insultare una persona della quale non conosci niente, e men che meno i meriti.
Detto questo, mi limito a segnalare ai colleghi di sezione e a invitare i bersagli dei tuoi insulti a ignorarti.
oggettivamente al sud... è proprio mafia...
sempreio
20-05-2007, 14:10
Dovresti vergognarti tu a insultare una persona della quale non conosci niente, e men che meno i meriti.
Detto questo, mi limito a segnalare ai colleghi di sezione e a invitare i bersagli dei tuoi insulti a ignorarti.
ok, va ammonito per gli insulti, però ormai il 90% delle persone la pensa come lui è un dato di fatto, se perfino i politici italiani lo ammettono vuol dire che c' è una voragine che non è più possibile tenere nascosta
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 14:13
oggettivamente al sud... è proprio mafia...
Anche se così fosse, le insinuazioni personali abbondantemente travalicanti il limite dell'insulto non sono accettabili.
Un conto è dire che si ritiene che nell'ambiente universitario si proceda a suon di raccomandazioni e interessi ragion per cui non si riesce a fidarsi di nessuno che vi appartenga, ben altro è dare direttamente del mafioso a persone della quale carriera, e della qualità della medesima, non si conosce praticamente nulla.
ok, va ammonito per gli insulti, però ormai il 90% delle persone la pensa come lui è un dato di fatto, se perfino i politici italiani lo ammettono vuol dire che c' è una voragine che non è più possibile tenere nascosta
Vedi sopra.
E comunque sia, alcuni dei fenomeni denunciati esistono entro certi limiti (esempio: la vecchia cariatide di ordinario che non si schioda dalla cattedra anche se ormai non tiene più nemmeno mezza lezione), ma non si spingono certo fino agli estremi che ho visto descrivere nelle tesi dei complottisti...
però ormai il 90% delle persone la pensa come lui è un dato di fatto
Peccato che il 99% dei giovani ormai sia in università: bello sputare dal piatto in cui si mangia vero?
Si accusa i prof di essere baroni per poi cercare in tutti i modi di entrare nelle loro grazie e di essere raccomandati.
sempreio
20-05-2007, 14:22
Peccato che il 99% dei giovani ormai sia in università: bello sputare dal piatto in cui si mangia vero?
Si accusa i prof di essere baroni per poi cercare in tutti i modi di entrare nelle loro grazie e di essere raccomandati.
poverini cosa devono fare, denunciarli? con la giustizia italiana che c' è. se in italia ci fossero più giovani che vecchi i movimenti studenteschi potrebbero farsi valere purtroppo sono pochi e quei pochi sono divisi da caste sociali ormai consolidate, quindi alla fine se ne stanno zitti e subiscono ma appena possono o se ne vanno o inculano il barone di turno portando ricerche all' estero
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 14:25
Oltretutto se nel mondo accademico in qualche modo si fa una "preferenza" per il ricercatore più anziano, nel senso che a parità di requisiti viene "promosso" chi ha più anzianità, è una vergogna. Però se la stessa cosa capita chessò, alle Poste, c'è gente che lo chiama "posto sicuro".
In ogni caso, dove ho lavorato io l'anzianità contava, e pure le "raccomandazioni", ma entro certi limiti: conosco persone che, per inconfutabili meriti personali, sono diventate Associato in frettissima e in barba al fatto che ci fosse gente più vecchia di 10 anni che faceva il ricercatore confermato da altrettanto tempo in più. Certo è che se per la stessa ricerca di (esempio) 3 anni al CERN fanno domanda uno sconosciuto e uno di cui 5 professori dicono "ha lavorato tot con me, è una persona preparata e cordiale", allora è anche ovvio che a parità di titoli il responsabile tenda a preferire il secondo...
sempreio
20-05-2007, 14:26
Vedi sopra.
E comunque sia, alcuni dei fenomeni denunciati esistono entro certi limiti (esempio: la vecchia cariatide di ordinario che non si schioda dalla cattedra anche se ormai non tiene più nemmeno mezza lezione), ma non si spingono certo fino agli estremi che ho visto descrivere nelle tesi dei complottisti...
questa è una tua opinione personale e se te puoi avere un' opinione sulla questione anche noi possiamo averla e dire che "secondo noi" quasi tutto il mondo accademico è cosi
sempreio
20-05-2007, 14:30
Oltretutto se nel mondo accademico in qualche modo si fa una "preferenza" per il ricercatore più anziano, nel senso che a parità di requisiti viene "promosso" chi ha più anzianità, è una vergogna. Però se la stessa cosa capita chessò, alle Poste, c'è gente che lo chiama "posto sicuro".
In ogni caso, dove ho lavorato io l'anzianità contava, e pure le "raccomandazioni", ma entro certi limiti: conosco persone che, per inconfutabili meriti personali, sono diventate Associato in frettissima e in barba al fatto che ci fosse gente più vecchia di 10 anni che faceva il ricercatore confermato da altrettanto tempo in più. Certo è che se per la stessa ricerca di (esempio) 3 anni al CERN fanno domanda uno sconosciuto e uno di cui 5 professori dicono "ha lavorato tot con me, è una persona preparata e cordiale", allora è anche ovvio che a parità di titoli il responsabile tenda a preferire il secondo...
ecco, hanno paura che il loro mondo venga stravolto vogliono persone che obbediscano e si prostrino ai loro piedi, a mio modo di vedere queste considerazioni che fanno sui candidati sono ancora peggio delle raccomandazioni, ricordiamoci che i grandi scienziati del nostro tempo sono sempre stati quelli con la personalità più "eccentrica"
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 14:31
questa è una tua opinione personale e se te puoi avere un' opinione sulla questione anche noi possiamo averla e dire che "secondo noi" quasi tutto il mondo accademico è cosi
Certamente, fermo restando però che la mia opinione si è formata lavorando in quell'ambiente per più di 10 anni.
Il punto è che, a mio avviso, va molto male quando si decide a priori che sia tutto marcio, perché a quel punto qualsiasi persona appartenente all'ambiente in questione diventa inaffidabile, qualunque cosa ti racconti.
Io, sia ben chiaro, non dico che siano tutte rose e fiori, ma soltanto che si esageri, e non poco, con questo atteggiamento complottistico alla "ho capito tutto io e ho ragione punto e basta".
ecco, hanno paura che il loro mondo venga stravolto vogliono persone che obbediscano e si prostrino ai loro piedi, a mio modo di vedere queste considerazioni che fanno sui candidati sono ancora peggio delle raccomandazioni, ricordiamoci che i grandi scienziati del nostro tempo sono sempre stati quelli con la personalità più "eccentrica"
Ma sai leggere? :confused:
Cosa c'entra la cordialità con il prostrarsi?
poverini cosa devono fare, denunciarli? con la giustizia italiana che c' è. se in italia ci fossero più giovani che vecchi i movimenti studenteschi potrebbero farsi valere purtroppo sono pochi e quei pochi sono divisi da caste sociali ormai consolidate, quindi alla fine se ne stanno zitti e subiscono ma appena possono o se ne vanno o inculano il barone di turno portando ricerche all' estero
Forse non hai ancora capito che chi fa più danno alla attuale situazione nel mondo della ricerca italiana non sono i baroni ma gli studenti che ambiscono alla laurea o al dottorato solo per esibirlo ai genitori come trofeo.
Sì, lo ripeto, sono LORO il danno GROSSO e UBIQUITARIO.
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 14:37
ecco, hanno paura che il loro mondo venga stravolto vogliono persone che obbediscano e si prostrino ai loro piedi, a mio modo di vedere queste considerazioni che fanno sui candidati sono ancora peggio delle raccomandazioni, ricordiamoci che i grandi scienziati del nostro tempo sono sempre stati quelli con la personalità più "eccentrica"
Mah, per me questa è una grossa esagerazione, e in ogni caso travalica il significato delle mie parole.
Quello che intendevo dire io è che la scienza oggigiorno è lavoro di staff e non esiste praticamente più lo scienziato eccentrico mezzo matto e geniale quanto misantropo e fuori da ogni schema. Quindi è ovvio che si cerchino eprsone che sappiano integrarsi in un gruppo e non dei fuori di zucca, perché poi con costoro si deve lavorare tutti i giorni. Questo, vale la pena di ricordarlo, si fa anche in tutte le aziende...
Poi per carità se capita l'eccezione del genio totalmente insopportabile ma che ha capacità 200 volte superiori al normale essere umano, magari si sopporta...io però anche tra i "grandi" non ho mai visto simili eccessi: Rubbia e Regge sono persone di carattere ma assolutamente modeste e affrontabili...e sono i primi a non gradire raccomandazioni e leccate di padelle. Rubbia se n'è andato dall'ENEA anche per questo...e le raccomandazioni lì le ponevano in essere dei NON scienziati...
Comunque il descrivere positivamente le capacità e il carattere di una persona con cui si è lavorato a casa mia si chiama "referenze" non "raccomandazioni". :D
sempreio
20-05-2007, 14:46
Certamente, fermo restando però che la mia opinione si è formata lavorando in quell'ambiente per più di 10 anni.
Il punto è che, a mio avviso, va molto male quando si decide a priori che sia tutto marcio, perché a quel punto qualsiasi persona appartenente all'ambiente in questione diventa inaffidabile, qualunque cosa ti racconti.
Io, sia ben chiaro, non dico che siano tutte rose e fiori, ma soltanto che si esageri, e non poco, con questo atteggiamento complottistico alla "ho capito tutto io e ho ragione punto e basta".
infatti la società italiana va molto ma molto male, nessuno rischia anni di studio per poi entrare in un mondo dove c' è la possibilità di non essere riconosciuti per quello che valgono o di subire comportamenti di sudditanza da parte del figlio del baroncino di turno, meglio qualche canna e tirare un pò di coca
sempreio
20-05-2007, 14:46
Ma sai leggere? :confused:
Cosa c'entra la cordialità con il prostrarsi?
il confine è molto labile
Lucrezio
20-05-2007, 14:47
Rispondo solo sul piano personale, ovviamente, essendo stato tirato in causa in prima persona. Per eventuali provvedimenti lascio la parola a nomeutente, anche perché - vi dirò - sono abbastanza incazzato e molto deluso per le accuse che mi sono state mosse.
si, di mafia :D
ma non ti vergogni a solidarizzare con dei criminali che occupano i posti di vertice truffando lo stato ed i regolari concorsi?
sei senza vergogna :rolleyes:
e pensa che molta gente non vuole ancora crederci, basta vedere altru utenti di questo sito :D
Primo punto della questione.
Stai davvero dicendo che gli atenei di eccellenza italiani (parlo di Scuola Normale Superiore e Sant'anna, che sono i due che conosco abbastanza) sono un covo di mafiosi? Ma hai idea di che cosa siano e di quello di cui stai parlando o la tua è una semplice presa di posizione generica?
Vai a farti un giretto qui:
www.sns.it
e poi ne riparliamo. Il personale docente della scuola normale viene *chiamato* dal senato accademico interno in base al merito. Non esiste la possibilità di fare carriera all'interno della scuola (se sei ricercatore non puoi diventare associato all'interno: devi fare il concorso da un'altra parte ed eventualmente poi puoi essere richiamato) e i posti - davvero pochi - sono occupati dai massimi esperti del settore in italia e - spesso - non solo. Facciamo un esempio? L'ultimo professore ad essere chiamato è stato Michele Parrinello. Il nome non ti dice nulla? Beh, a molti dice "prossimo premio Nobel per la chimica". E ce ne sono molti altri così.
Prima di parlare informati, per cortesia.
Sarà, ma intanto tuo padre è docente universitario, o sbaglio? Con questo non voglio naturalmente insinuare nulla, però diciamo che insomma in Italia si guarda più a certe cose che all'impact factor. Poi come già detto Pisa è forse l'eccezione che conferma la regola.
Mio padre è professore ordinario di Fisica Nucleare ormai da tempo convertito alla fisica teorica. Ha la cattedra a Trento e io studio a Pisa un'altra materia (chimica). Non ho mai detto a nessuno che sono figlio di un professore, non credo mi gioverebbe più di tanto. Inoltre a Trento non c'è nemmeno il dipartimento di chimica, quindi non ho proprio modo di sfruttare questa influentissima ed importante (mah...) parentela.
Aggiungo che se ti dicessi dove studio saresti sicuro al 100% che mio padre non può aver nulla a che fare con la mia carriera scolastica, men che meno può essere riuscito a "piazzarmi" in un'università prestigiosa.
ecco che vengono fuori gli altarini :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non sono altari, mi pare che ne abbia sempre parlato con la massima serenità e si intuiscono meriti personali al di là delle parentele. Quello che volevo dire è solo che, in Italia, l'essere "figlio di..." se non IL criterio, è senz'altro un plus.
Direi che Onisem, che ringrazio molto, ha già risposto alle vostre illazioni. Io ho risposto alla parte "essere figlio di" ;)
io non metto in dubbio che ci siano figli di baroni preparati e che meritano di ricoprire un certo ruolo, però hanno il vantaggio di sapere che il padre o l' amico del padre proteggerà loro nella carriera accademica o comunque in qualsivoglia carriera e quindi possono dedicarsi anima e corpo a tali studi e professioni, il figlio di gente senza conoscenze anche se preparatissimo non sarà mai sicuro che il suo impegno e la dedizione alla materia sia ripagata adeguatamente allo stesso modo del figlio del barone e quindi inevitabilmente non studierà mai con profitto. ecco perchè i figli di persone comuni si laureano sempre più tardi dei raccomandati ed ecco perchè ripiegano in università sempre più semplici
Boh, mio padre è diventato ordinario a 42 anni, viene da una famiglia poverissima ed è orfano di padre. Come ha fatto?
Inoltre se io facessi fisica a Trento forse il discorso avrebbe un senso, ma così non mi sembra...
Vi assicuro, non voglio dirvi dove studio (lo sanno pochissimi) per questioni di privacy, ma il luogo è una garanzia del fatto che l'influenza del "barone" di famiglia non conta nulla.
Vi dico anche che mai avrei pensato di dover rispondere ad attacchi personali di questo tipo in un forum dove nessuno sa assolutamente che cosa faccio né come.
Ringrazio Christina per avermi difeso ;)
Forse non hai ancora capito che chi fa più danno alla attuale situazione nel mondo della ricerca italiana non sono i baroni ma gli studenti che ambiscono alla laurea o al dottorato solo per esibirlo ai genitori come trofeo.
Sì, lo ripeto, sono LORO il danno GROSSO e UBIQUITARIO.
Che facciano un grosso danno concordo, che sia quello più grosso proprio no. Ho visto troppe volte la gente perdere tempo (in un ottica più ampia, nell'immediato paga solo quello) a disquisire sul sesso degli angeli o appiattirsi sulle esigenze del prof di turno.
Cmq concordo che il carattere sia un requisito fondamentale non del tutto a torto, ma non con tutta la ragione che ha al momento attuale.
meglio qualche canna e tirare un pò di coca
Eggià, in fatti è quello che succede anche nei licei dove ci sono sicuramente i baroni universitari.....probabilmente nascosti sotto la cattedra!
sempreio
20-05-2007, 14:48
Forse non hai ancora capito che chi fa più danno alla attuale situazione nel mondo della ricerca italiana non sono i baroni ma gli studenti che ambiscono alla laurea o al dottorato solo per esibirlo ai genitori come trofeo.
Sì, lo ripeto, sono LORO il danno GROSSO e UBIQUITARIO.
ecco confondiamo le acque con parole dotte per confondere la gente :asd:
il confine è molto labile
Per chi se ne vuole approfittare sì, ma non da parte dei professori.
Non ti passa per la testa che invece dei baroni che voglio schiavetti ci siano molti, scusatemi il francesismo, leccaculo?
ecco confondiamo le acque con parole dotte per confondere la gente :asd:
Se "ubiquitario" è una parola dotta allora è proprio come dico io.
Per chi se ne vuole approfittare sì, ma non da parte dei professori.
Non ti passa per la testa che invece dei baroni che voglio schiavetti ci siano molti, scusatemi il francesismo, leccaculo?
E' un sistema che funziona in simbiosi :D
Supertelegattone72
20-05-2007, 14:52
nel filmato si dice chiaramente che è stato Rubbia a fornire i fondi per portare avanti la ricerca quindi l'ipotesi complottistica non regge.
se la ricerca porterà a verità certe il Nobel per gli scopritori italiani non lo toglie nessuno .
mi sa che non l' hai visto tutto
hai ragione, rubbia ha cambiato idea dopo, ma prima boicottava come tutti gli altri
ma vi rendete conto di cosa state dicendo : i "baroni" universitari avrebbero cospirato per screditare una ricerca italiana ??? con tutta la concorrenza che vi è nei confronti degli enti di ricerca stranieri ?
un barone è una persona che assume parenti nelle istituzioni da lui dirette , cosa dovrebbe importagli di una ricerca estranea al suo ateneo ??
si fa veramente fatica a credere ad una cosa del genere , se così fosse il 90% delle scoperte scientifiche fatte in Italia dovrebbero essere state insabbiate e messe nel dimenticatoio .
mi sembra il film di benigni johnny stecchino: il più grande problema di palermo? il traffico!
magicamente nelle università italiane i baroni non esistono? dopo le inchieste dei giornali, tv, inchieste della magistratura mi dite che non è vero niente e che è tutta roba da complottisti? mi sembra di sentire berlusconi, state diventando come lui se non peggio :help:
ma non vi dovete offendere se sentite certe cose, è la verità il 90% della gente ormai ne è a conoscenza, se sopendete me potete sospendere tutta la parte sana della società :)
sempreio
20-05-2007, 14:52
Eggià, in fatti è quello che succede anche nei licei dove ci sono sicuramente i baroni universitari.....probabilmente nascosti sotto la cattedra!
esattamente, partono già con la convinzione che la società è cosi e non credere che i professori delle superiori gli facciano credere il contrario perchè sanno bene come funziona.
esattamente, partono già con la convinzione che la società è cosi e non credere che i professori delle superiori gli facciano credere il contrario perchè sanno bene come funziona.
E allora cosa c'entrano i professori universitari? :doh:
E' un sistema che funziona in simbiosi :D
Appunto.
Supertelegattone72
20-05-2007, 14:54
ecco confondiamo le acque con parole dotte per confondere la gente :asd:
è quello che gli riesce meglio :D
a mio parere questo sistema italia non reggerà a lungo, il motore prima o poi s'ingolferà, anche la UE ci abbandonerà, troppi casini
Lucrezio
20-05-2007, 14:54
hai ragione, rubbia ha cambiato idea dopo, ma prima boicottava come tutti gli altri
mi sembra il film di benigni johnny stecchino: il più grande problema di palermo? il traffico!
magicamente nelle università italiane i baroni non esistono? dopo le inchieste dei giornali, tv, inchieste della magistratura mi dite che non è vero niente e che è tutta roba da complottisti? mi sembra di sentire berlusconi, state diventando come lui se non peggio :help:
ma non vi dovete offendere se sentite certe cose, è la verità il 90% della gente ormai ne è a conoscenza, se sopendete me potete sospendere tutta la parte sana della società :)
Guarda, non so se verrai sospeso (dipende ovviamente da nomeutente), ma se lo sarai non è certo per le tue tesi "complottistiche" sulle baronie: che ce ne siano non ci sono dubbi, questo però non ti autorizza ad offendere istituzioni e persone (ad esempio il sottoscritto).
Supertelegattone72
20-05-2007, 14:58
Guarda, non so se verrai sospeso (dipende ovviamente da nomeutente), ma se lo sarai non è certo per le tue tesi "complottistiche" sulle baronie: che ce ne siano non ci sono dubbi, questo però non ti autorizza ad offendere istituzioni e persone (ad esempio il sottoscritto).
istituzioni e persone nel tuo caso sono la stessa cosa :D
ti comporti come berlusconi :cry:
sempreio
20-05-2007, 15:06
Guarda, non so se verrai sospeso (dipende ovviamente da nomeutente), ma se lo sarai non è certo per le tue tesi "complottistiche" sulle baronie: che ce ne siano non ci sono dubbi, questo però non ti autorizza ad offendere istituzioni e persone (ad esempio il sottoscritto).
in un qualsiasi paese liberale e democratico si può andare contro le istituzioni e le persone possono essere criticabili del loro operato. altrimenti non si potrebbe neanche dire nulla contro i mafiosi, camorristi e delinquenti.
sempreio
20-05-2007, 15:10
Mah, per me questa è una grossa esagerazione, e in ogni caso travalica il significato delle mie parole.
Quello che intendevo dire io è che la scienza oggigiorno è lavoro di staff e non esiste praticamente più lo scienziato eccentrico mezzo matto e geniale quanto misantropo e fuori da ogni schema. Quindi è ovvio che si cerchino eprsone che sappiano integrarsi in un gruppo e non dei fuori di zucca, perché poi con costoro si deve lavorare tutti i giorni. Questo, vale la pena di ricordarlo, si fa anche in tutte le aziende...
Poi per carità se capita l'eccezione del genio totalmente insopportabile ma che ha capacità 200 volte superiori al normale essere umano, magari si sopporta...io però anche tra i "grandi" non ho mai visto simili eccessi: Rubbia e Regge sono persone di carattere ma assolutamente modeste e affrontabili...e sono i primi a non gradire raccomandazioni e leccate di padelle. Rubbia se n'è andato dall'ENEA anche per questo...e le raccomandazioni lì le ponevano in essere dei NON scienziati...
Comunque il descrivere positivamente le capacità e il carattere di una persona con cui si è lavorato a casa mia si chiama "referenze" non "raccomandazioni". :D
hai perfettamente ragione il punto è che si tende a mettere nel gradino più alto sempre il raccomandato di turno per continuare con questo sistema e comunque tutte le persone sono gestibili a quei livelli, quando parlo di schegge impazzite parlo di gente che vuole cambiare il mondo accademico dei baroni
è quello che gli riesce meglio :D
Grazie ancora! E 2!
Supertelegattone72
20-05-2007, 15:14
Grazie ancora! E 2!
hai perfettamente ragione il punto è che si tende a mettere nel gradino più alto sempre il raccomandato di turno per continuare con questo sistema e comunque tutte le persone sono gestibili a quei livelli, quando parlo di schegge impazzite parlo di gente che vuole cambiare il mondo accademico dei baroni
come vedi sempreio qui siamo tutto tranne che in democrazia :help: :stordita:
sempreio
20-05-2007, 15:19
e comunque ci sono i dati a dimostrare come l' europa sia decaduta nel mondo della ricerca, gli universitari che intraprendono facoltà scientifiche si contano sulle dita delle mani in alcune università, 8 farmaci su 10 vengono prodotti in usa, il settore delle nanotecnologie e in mani americane, giapponesi e sud-coreane. poco tempo fa avevano messo l' indice di remunerabilità delle ricerche scientifiche e anche li gli europei erano gli ultimi, se 20-30 anni fa c' era ancora uno spiraglio di luce ora no
come vedi sempreio qui siamo tutto tranne che in democrazia :help: :stordita:
Certamente, hai proprio ragione tu! Come faremmo senza qualcuno che ci apra gli occhi?
Oh, scusa, ho usato "apra", è congiuntivo ed è roba da futuri baroni universitari che vogliono mandare in malora l'Italia con ovviamente i soliti massoni e i laicisti! Riformulo!
"Certamente, hai proprio ragione tu! Come faremmo senza qualcuno che ci APRE gli occhi?"
Va bene così?
, 8 farmaci su 10 vengono prodotti in usa
la ricerca farmaceutica è un discorso complesso : i farmaci vengono approvati quasi tutti prima in America dalla F.D.A. e poi nel resto del mondo per farti un esempio una delle maggiori multinazionali farmaceutiche la ROCHE è svizzera e opera con diversi laboratori di ricerca in Europa , malgrado ciò il farmaco viene prima proposto negli USA e poi ,se viene approvato , lo si esporta nel resto del mondo.
Il motivo ? non ti saprei dire neppure io ....probabilmente i criteri di selezione e valutazione che vengono usati dalla F.D.A.
per il resto ... dove hai presso quei dati sulla ricerca Europea ?
Supertelegattone72
20-05-2007, 15:33
Certamente, hai proprio ragione tu! Come faremmo senza qualcuno che ci apra gli occhi?
Oh, scusa, ho usato "apra", è congiuntivo ed è roba da futuri baroni universitari che vogliono mandare in malora l'Italia con ovviamente i soliti massoni e i laicisti! Riformulo!
"Certamente, hai proprio ragione tu! Come faremmo senza qualcuno che ci APRE gli occhi?"
Va bene così?
scrivi quello che vuoi tanto l'italiano come lingua è in via d'estinzione, impara l'inglese e l'arabo ;)
solo voi potete fermarvi a guardare la virgola mentre l'intero sistema cade a pezzi :doh: :doh: :doh: :doh:
colate il moscerino e fate passare la trave :doh:
scrivi quello che vuoi tanto l'italiano come lingua è in via d'estinzione, impara l'inglese e l'arabo ;)
solo voi potete fermarvi a guardare la virgola mentre l'intero sistema cade a pezzi :doh: :doh: :doh: :doh:
colate il moscerino e fate passare la trave :doh:
AHAHAHAHAHAAHAH :rotfl: :sbonk:
Prima mi vieni a dire che sai già cosa farò in futuro, ora addirittura di imparare l'inglese :asd:
Certo che sei proprio avanti :D
Coliamo il moscerino? A che temperatura fonde? :asd:
Supertelegattone72
20-05-2007, 15:52
AHAHAHAHAHAAHAH :rotfl: :sbonk:
Prima mi vieni a dire che sai già cosa farò in futuro, ora addirittura di imparare l'inglese :asd:
Certo che sei proprio avanti :D
Coliamo il moscerino? A che temperatura fonde? :asd:
cambia pure discorso, tanto i tuoi altarini li abbiamo scoperti :D
ciao ciao
Lucrezio
20-05-2007, 16:09
istituzioni e persone nel tuo caso sono la stessa cosa :D
ti comporti come berlusconi :cry:
in un qualsiasi paese liberale e democratico si può andare contro le istituzioni e le persone possono essere criticabili del loro operato. altrimenti non si potrebbe neanche dire nulla contro i mafiosi, camorristi e delinquenti.
In un paese civile, d'altra parte, offendere gratuitamente la mia persona non è cosa apprezzabile.
Non vedo poi perché io debba essere un'istituzione, dato che - per ora - sono uno studente del terzo anno.
Mah... smetto di rispondere perché ai moderatori non è consentito sbottare.
cambia pure discorso, tanto i tuoi altarini li abbiamo scoperti :D
ciao ciao
Sei incredibile :D
Mi mancano ancora 5 esami alla laurea, sono fuori corso e in pratica non vado mai in sede e sono già un barone universitario :rotfl:
cambia pure discorso, tanto i tuoi altarini li abbiamo scoperti :D
ciao ciao
Supertelegattone appoggio tutto quello che hai scritto. Sono di Bari e conosco la realta' dell'ateneo in particolar modo della realta' di economia, giurisprudenza e medicina, che tutte e tre insieme contano piu' di 30.000 studenti. Parlo per conoscenza diretta e quello che si dice in anno zero e' niente in confronto a quello che succede realmente. Tutti gli studenti di Bari sanno queste cose sulle famigle di professori, raccomandazioni, esami pagati, etc, etc, etc.....Chiaro che quando le cose le subisci le vedi in un modo mentre qyando uno ne trae vantaggio o fa parte del sistema corrotto tende sempre a minimizzare, a dire non e' grave.
Supertelegattone appoggio tutto quello che hai scritto. Sono di Bari e conosco la realta' dell'ateneo in particolar modo della realta' di economia, giurisprudenza e medicina, che tutte e tre insieme contano piu' di 30.000 studenti. Parlo per conoscenza diretta e quello che si dice in anno zero e' niente in confronto a quello che succede realmente. Tutti gli studenti di Bari sanno queste cose sulle famigle di professori, raccomandazioni, esami pagati, etc, etc, etc.....Chiaro che quando le cose le subisci le vedi in un modo mentre qyando uno ne trae vantaggio o fa parte del sistema corrotto tende sempre a minimizzare, a dire non e' grave.
Beh a Milano, al Politecnico, NON è così.
Supertelegattone72
20-05-2007, 16:16
Beh a Milano, al Politecnico, NON è così.
:stordita:
Non ho nessun problema a dire che, per tutti gli anni che ho frequentato i corsi a Milano, ho visto tantissimi studenti leccaculo (non faccio nomi di fazioni politico-religiose a cui appartengono ma qui lo sanno tutti dove guardare) e nessun barone esercitare poteri su studenti.
Ovviamente sui dottorandi non so, ma dalle voci che mi giungono almeno al dipartimento di elettronica e informazione queste presunte "baronie" si limitano ad appioppare ai dottorandi la correzione di compiti in classe, correzione di articoli, esercitazioni, insomma, normalissima manovalanza da dipartimento.
Se poi le cose al Sud vanno male (e si sa da sempre, dove sarebbe la scoperta che al Sud c'è tantissimo nepotismo e clientelismo?) non vedo con che coraggio estendete le vostre considerazioni altrove.
Veramente ASSURDO.
Non ho nessun problema a dire che, per tutti gli anni che ho frequentato i corsi a Milano, ho visto tantissimi studenti leccaculo (non faccio nomi di fazioni politico-religiose a cui appartengono ma qui lo sanno tutti dove guardare) e nessun barone esercitare poteri su studenti.
Ovviamente sui dottorandi non so, ma dalle voci che mi giungono almeno al dipartimento di elettronica e informazione queste presunte "baronie" si limitano ad appioppare ai dottorandi la correzione di compiti in classe, correzione di articoli, esercitazioni, insomma, normalissima manovalanza da dipartimento.
Se poi le cose al Sud vanno male (e si sa da sempre, dove sarebbe la scoperta che al Sud c'è tantissimo nepostismo e clientelismo?) non vedo con che coraggio estendete le vostre considerazioni altrove.
Veramente ASSURDO.
Se per SUD intendi da roma in giu' allora tieni conto (nel caso non lo avessi gia' fatto) che parli del 50% del territorio e popolazione di quella che chiami Italia.
SE poi mi dici cosi come hai scritto che cmq anche da te a Milano (o cosi mi e' parso di capire) imbrogli di magari minore rivelanza succedono,allora hai praticamente detto che questo problema interessa (tra chi subisce e chi daennggia) + della meta' della popolazione.
Poi dire dov'e' la scoperta,mi sembra una frase alquanto infelice, sia perche' forse e' ora di cambiare le cose,sia perche' c'e' chi nega il fenomeno ,e tu un post neghi e un altro no.
Mi sta bene se Lucrezio dice cose tipo "A pisa non ho visto accadere queste cose".Non conosco la realta della "Normale" quindi non controbatto,ma parlare in generale mi sembra molto azzardato.
Dire come ha quasi fatto sottintendere ChristinaEmiliana che questi fenomeni sono la minoranza non mi smebra corretto.
Ognuno parli della propria realta' e alla fine del thread forse si tirano le somme.
E conta anche che bisogna dare il giusto peso ad ogni cosa,l'universita Normale di Pisa sara' pure un'isola felice come dice Lucrezio,ma e' una piccola isola.L'ateneo di Bari e' tra i + grandi di Italia..
cambia pure discorso, tanto i tuoi altarini li abbiamo scoperti :D
solo voi potete fermarvi a guardare la virgola mentre l'intero sistema cade a pezzi :doh: :doh: :doh: :doh:
Ma perchè invece di attaccare le persone e buttarla sul disfattismo non fai qualche proposta?
Molto tempo fa era uscito un editoriale su Le Scienze (baroni anche loro?) che denunciava un palese esempio di clientelismo - candidato preferito ad un ricercatore di fama internazionale e con un numero di pubblicazioni molto superiore - e si proponeva una revisione dei criteri di selezione, in modo che ci fosse meno spazio a valutazioni soggettive e a scambi di favori.
Sinceramente trovo più utile un atteggiamento di questo tipo alla generalizzazione indiscriminata verso persone che svolgono il loro lavoro correttamente. Anzi, credo che mettere tutti sullo stesso piano serva solo a favorire i "baroni".
E' evidente che i ricercatori e i professori sono esseri umani e se hanno la possibilità, possono favorire parenti o amici. In USA l'assegnamento dei finanziamenti e dei posti di docenza sono sempre temi discussi; ma l'importante in questi casi è fare in modo che le occasioni per i furbi siano limitate al minimo, e i clientelismi denunciati apertamente. Il regolamento dell'università di Pisa, illustrato da Lucrezio, ne è un esempio. Non sono più utili queste soluzioni?
Supertelegattone72
20-05-2007, 16:33
Non ho nessun problema a dire che, per tutti gli anni che ho frequentato i corsi a Milano, ho visto tantissimi studenti leccaculo (non faccio nomi di fazioni politico-religiose a cui appartengono ma qui lo sanno tutti dove guardare) e nessun barone esercitare poteri su studenti.
Ovviamente sui dottorandi non so, ma dalle voci che mi giungono almeno al dipartimento di elettronica e informazione queste presunte "baronie" si limitano ad appioppare ai dottorandi la correzione di compiti in classe, correzione di articoli, esercitazioni, insomma, normalissima manovalanza da dipartimento.
Se poi le cose al Sud vanno male (e si sa da sempre, dove sarebbe la scoperta che al Sud c'è tantissimo nepotismo e clientelismo?) non vedo con che coraggio estendete le vostre considerazioni altrove.
Veramente ASSURDO.
come al solito al nord sono tutti dei santi :rolleyes:
anche al nord accadono queste cose, anzi anche di più visti gli interessi in gioco, tieni presente che berlusconi è brianzolo non pugliese
SE poi mi dici cosi come hai scritto che cmq anche da te a Milano (o cosi mi e' parso di capire) imbrogli di magari minore rivelanza succedono,allora hai praticamente detto che questo problema interessa (tra chi subisce e chi daennggia) + della meta' della popolazione.
Poi dire dov'e' la scoperta,mi sembra una frase alquanto infelice, sia perche' forse e' ora di cambiare le cose,sia perche' c'e' chi nega il fenomeno ,e tu un post neghi e un altro no.
Ma cosa dici? Nego cosa?
Se per baronia intendi pagamenti e raccomandazioni NON ce ne sono (almeno che siano giunti alle mie orecchie).
Se per baronia intendi far fare la gavetta ai dottorandi non è certo piacevole per essi ma non ci vedo delle illegalità.
come al solito al nord sono tutti dei santi :rolleyes:
anche al nord accadono queste cose, anzi anche di più visti gli interessi in gioco, tieni presente che berlusconi è brianzolo non pugliese
Vabbè, ho capito che hai aperto il thread per fare flame e non hai argomentazioni, dato che se vieni a dire a me di capire Berlusconi non sai nemmeno a chi stai parlando :doh:
I baroni sono in REGIONE, non nei dipartimenti.
Ma perchè invece di attaccare le persone e buttarla sul disfattismo non fai qualche proposta?
Ormai si scambiano i forum per i muri da imbrattare con slogan, è inutile far ragionare certe teste, perchè se fai un discorso un po' più complesso del loro ti danno del colluso con la mafia. :muro:
O del comunista.
Supertelegattone72
20-05-2007, 16:44
Vabbè, ho capito che hai aperto il thread per fare flame e non hai argomentazioni, dato che se vieni a dire a me di capire Berlusconi non sai nemmeno a chi stai parlando :doh:
Flammare? imbrattare? questa è democrazia, siete senza vergogna ora volete bannare tutti quelli che denunciano i vostri ricatti?
ok, siete tutti santi :rolleyes:
Ti faccio solo una domanda: sai cosa è CL?
Vuoi davvero capire chi ha in mano le raccomandazioni o vuoi continuare a dare la colpa ai professori?
Flammare? imbrattare? questa è democrazia, siete senza vergogna ora volete bannare tutti quelli che denunciano i vostri ricatti?
VOI CHI? :muro: :muro: :muro:
Solertes
20-05-2007, 16:49
Per quello che so io, qui a Cagliari, nella facoltà di Ingegneria a grandi linee il Baronato è una presenza forte.....ci sono i gruppi di potere che fanno il bello e il cattivo tempo....ci sono famiglie intere che occupano le cattedre, che se le passano da generazioni...come facciano non lo so, se esista la meritocrazia non lo so, io mi limito ad osservare che esistono famiglie che occupano certe cattedre da almeno tre generazioni.....sò che i professori che non assecondano il sistema non hanno vita facile..........io personalmente ho assistito a delle interrogazioni farsesche che si sono concluse con dei 30 a fronte di figure meschine......ad un esame di GeoFisica, ad uno studente, figlio di un docente, venne chiesto che metodo avrebbe utilizzato per verificare l'integrità di alcune colonne di Marmo di epoca Romana.......era un interrogazione con il meccanismo dentro/fuori (al primo errore si veniva bocciati) e costui rispose con estrema sicurezza con una castroneria colossale....il metodo "sismico" che si basa sull'uso di geofoni per rilevare la velocità di propagazione delle onde sismiche nel mezzo (in base al confronto delle velocità di propagazione sulle linee si può capire lo stato del materiale).....peccato che il marmo è una roccia ornamentale tenera e le onde sismiche vengono generate solitamente su piccole aree con delle energiche martellate (su grandi aree si usano esplosioni)...il che avrebbe portato alla distruzione delle colonne in esame....normalmente lo studente sarebbe stato cacciato e deriso....invece nonostante ciò, il prof ha fatto finta di non sentire e gli ha dato un "30" dicendogli che il metodo era inappropriato....devo dire però che ho anche incontrato dei Professori che sono delle splendide e oneste persone....quindi pur non potendo negare ceh questi costumi siano ahimè diffusi, generalizzare è quantomai sbagliato.
Supertelegattone72
20-05-2007, 16:49
Ormai si scambiano i forum per i muri da imbrattare con slogan, è inutile far ragionare certe teste, perchè se fai un discorso un po' più complesso del loro ti danno del colluso con la mafia. :muro:
O del comunista.
Ti faccio solo una domanda: sai cosa è CL?
Vuoi davvero capire chi ha in mano le raccomandazioni o vuoi continuare a dare la colpa ai professori?
da CL sono passati molti potenti-baroni che oggi sono nei posti di potere: Belusconi, formigoni eccetera, ci sono dentro professori e studenti! non so con che faccia riesci a dire che la colpa è solo degli studenti!
quindi pur non potendo negare ceh questi costumi siano ahimè diffusi, generalizzare è quantomai sbagliato.
Al punto da arrivare ad accusare me, CHE SONO FUORICORSO DA 3 ANNI E NON VADO MAI IN SEDE, di essere colluso con queste cose :muro: :muro: :muro:
e pensa che molta gente non vuole ancora crederci, basta vedere altru utenti di questo sito :D
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361829
:read:
da CL sono passati molti potenti-baroni che oggi sono nei posti di potere: Belusconi, formigoni eccetera, ci sono dentro professori e studenti!
Appunto, cosa c'entrano i dipartimenti se queste piovre vi si insinuano dentro?
Supertelegattone72
20-05-2007, 16:52
Al punto da arrivare ad accusare me, CHE SONO FUORICORSO DA 3 ANNI E NON VADO MAI IN SEDE, di essere colluso con queste cose :muro: :muro: :muro:
va beh dai, per ora ti tiro fuori dal gruppo :O
va beh dai, per ora ti tiro fuori dal gruppo :O
Sì vabbè, complimentoni per l'eleganza dello svicolo.
Supertelegattone72
20-05-2007, 17:19
Sì vabbè, complimentoni per l'eleganza dello svicolo.
non sono io ad essere inciuciato :rolleyes:
Lucrezio
20-05-2007, 17:33
non sono io ad essere inciuciato :rolleyes:
Quello sono io :O
Ma perchè invece di attaccare le persone e buttarla sul disfattismo non fai qualche proposta?
Molto tempo fa era uscito un editoriale su Le Scienze (baroni anche loro?) che denunciava un palese esempio di clientelismo - candidato preferito ad un ricercatore di fama internazionale e con un numero di pubblicazioni molto superiore - e si proponeva una revisione dei criteri di selezione, in modo che ci fosse meno spazio a valutazioni soggettive e a scambi di favori.
Sinceramente trovo più utile un atteggiamento di questo tipo alla generalizzazione indiscriminata verso persone che svolgono il loro lavoro correttamente. Anzi, credo che mettere tutti sullo stesso piano serva solo a favorire i "baroni".
E' evidente che i ricercatori e i professori sono esseri umani e se hanno la possibilità, possono favorire parenti o amici. In USA l'assegnamento dei finanziamenti e dei posti di docenza sono sempre temi discussi; ma l'importante in questi casi è fare in modo che le occasioni per i furbi siano limitate al minimo, e i clientelismi denunciati apertamente. Il regolamento dell'università di Pisa, illustrato da Lucrezio, ne è un esempio. Non sono più utili queste soluzioni?
Io non ho mai capito dove sia la difficoltà: assegnamo x punti a chi pubblica sulla rivista y o per l'ente z, x' a chi pubblica sulla rivista y' o l'ente z' ecc. Bisogna assumere qualcuno? Si prende la classifica cosi ottenuta e via.
Ma perchè invece di attaccare le persone e buttarla sul disfattismo non fai qualche proposta?
io ne ho una: partire all'estero, esattamente come ho fatto io..chissà perchè un posto lo ho avuto abbastanza rapidamente...
Molto tempo fa era uscito un editoriale su Le Scienze (baroni anche loro?) che denunciava un palese esempio di clientelismo - candidato preferito ad un ricercatore di fama internazionale e con un numero di pubblicazioni molto superiore - e si proponeva una revisione dei criteri di selezione, in modo che ci fosse meno spazio a valutazioni soggettive e a scambi di favori.
guarda che i concorsi sono sempre regolarissimi. Solo che ogni volta vengono decisi e adattati i criteri di scelta...
Ti faccio solo una domanda: sai cosa è CL?
Vuoi davvero capire chi ha in mano le raccomandazioni o vuoi continuare a dare la colpa ai professori?
Lo sapevo, i maledetti preti c'entrano sempre! :D
Ti faccio solo una domanda: sai cosa è CL?
Vuoi davvero capire chi ha in mano le raccomandazioni o vuoi continuare a dare la colpa ai professori?
palle. Non hanno colore....
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 18:07
Dire come ha quasi fatto sottintendere ChristinaEmiliana che questi fenomeni sono la minoranza non mi smebra corretto.
Ognuno parli della propria realta' e alla fine del thread forse si tirano le somme.
Probabilmente ti è sfuggito che io parlavo della mia realtà: in 10 anni di atenei ne ho visti.
Ribadisco che a Torino, Politecnico e Università (ristrettaente alle facoltà scientifiche, le altre non so), il fenomeno è minimo e in ogni caso non raggiunge gli estremi qui ventilati. Per quanto mi riguarda, quelli che potrebbero essere i "baroni" qui, più che muovere pedine a loro comodo, si disinteressano del tutto mantenendo però la cattedra, fenomeno comunque negativo perché "tappa" la carriera dei più giovani, ma per fortuna esteso a pochi docenti.
Per quanto riguarda le raccomandazioni, io ho visto solo due carriere "sospette", ed entrambe le persone interessate erano sulla boca di tutti, con tanto di battutine maliziose...non sarebbe stato così se il procedimento avesse costituito la norma.
Per quanto riguarda invece l'esempio citato da Banus, il docente coinvolto è l'ex Rettore del Politecnico di Torino e posso dire con certezza, perché conosco bene il dipartimento scena dell'episodio, che le conseguenze ci sono state eccome...sia per il professore sia per i suoi assistenti.
Posso confermare quanto affermato da Lowenz sul Politecnico di Milano. La situazione è simile a quella nostra a Torino.
A Roma, alla Sapienza, ho lavorato come esterna, ma non ho visto nemmeno lì situazioni tanto raccapriccianti...la cosa più sconcertante che ho ravvisato è l'ora tarda alla quale i dicenti si presentavano in facoltà, tipo arrivare alle 10 e ancora fare colazione e leggere il giornale.
ChristinaAemiliana
20-05-2007, 18:08
Quello sono io :O
E non parliamo di me :O
Direi che Onisem, che ringrazio molto, ha già risposto alle vostre illazioni. Io ho risposto alla parte "essere figlio di" ;)
Figurati, precisazione doverosa, anche perchè dopo averle scritte mi son reso conto che le mie parole potevano essere facilmente fraintese, e siccome il mio intento non era di offendere nessuno o fare alcuna insinuazione particolare...
Supertelegattone72
20-05-2007, 18:48
Quello sono io :O
E non parliamo di me :O
praticamente compagni di merende :p
anzi di merendine visto che siete appena all'inizio della carriera, biscottini al massimo! :stordita:
Lucrezio
20-05-2007, 20:18
praticamente compagni di merende :p
anzi di merendine visto che siete appena all'inizio della carriera, biscottini al massimo! :stordita:
Ci scambiamo un sacco di favori, proprio ieri ha piazzato mio cugino di secondo grado in cattedra - ora tiene il corso di fisica II agli ingegneri di torino - nonostante gli scarsi risultati con cui è affannosamente arrivato alla quinta elementare.
D'altra parte io ho messo suo marito a fare chimica quantistica in normale, quindi siamo pari, vero Chri?
Ascolta, ma tu sei un ricercatore trombato e stratrombato (o lo è un tuo parente prossimo) oppure hai del rancore per via della data di scadenza delle noccioline?
Nella prima ipotesi, quante pubblicazioni?
Ci scambiamo un sacco di favori, proprio ieri ha piazzato mio cugino di secondo grado in cattedra - ora tiene il corso di fisica II agli ingegneri di torino - nonostante gli scarsi risultati con cui è affannosamente arrivato alla quinta elementare.
D'altra parte io ho messo suo marito a fare chimica quantistica in normale, quindi siamo pari, vero Chri?
Ascolta, ma tu sei un ricercatore trombato e stratrombato (o lo è un tuo parente prossimo) oppure hai del rancore per via della data di scadenza delle noccioline?
Nella prima ipotesi, quante pubblicazioni?
"Cuggino" :O
Inciuciato e ignorante :O
:sofico:
PS: per me non puoi fare nulla? :asd:
PPS: il Landau è spaventoso, mi sono sentito un ignorante a sfogliare quelle pagine :cry:
Ma cosa dici? Nego cosa?
Se per baronia intendi pagamenti e raccomandazioni NON ce ne sono (almeno che siano giunti alle mie orecchie).
Se per baronia intendi far fare la gavetta ai dottorandi non è certo piacevole per essi ma non ci vedo delle illegalità.
Non so se sia la norma, sicuramente accade abbastanza diffusamente, ed e' triste leggere un bando di un concorso per poi realizzare che l'argomento dello stesso e' praticamente la tesi di dottoranto di un particolare studente... :stordita:
fino ad un certo punto ci puo' stare; ovvio che se in certo dipartimento di lavora su di un argomento specifico, lo studente che ha portato avanti il suo corso di dottorato al suo interno sara' avvantaggiato in quanto gia' a conoscenza del campo, ma da qui a fare le cose su misura...
Lucrezio
20-05-2007, 20:32
PPS: il Landau è spaventoso, mi sono sentito un ignorante a sfogliare quelle pagine :cry:
Quale Landau? Quello di meccanica quantistica?
Spero non fosse il primo testo su cui hai letto la materia!
parlo x bologna...
Baroni ce ne sono, CL è ovunque e infesta tutto, ed ecco un piccolo esempio
CAOS OCULISTICA
Meduri: "Ha sabotato il mio concorso perchè geloso di Lucia"
L'oculista accusato di minacce nei confronti del collega Emilio Campos ha riferito ai magistrati di quella che lui ritiene l'inadeguatezza dei concorsi
Miei professori di oculistica :(
qui il link (http://qn1.quotidiano.net/chan/bologna:5463690:/2007/02/22:)
xcui IMHO non esiste università esente dai favoritismi....
palle. Non hanno colore....
Da noi si vede più quello.....sarà che hanno in mano la copisteria interna al Poli e quindi tengono i contatti con tutti i docenti.
Non sono certo notizie top secret.
hai ragione, rubbia ha cambiato idea dopo, ma prima boicottava come tutti gli altri
mi sembra il film di benigni johnny stecchino: il più grande problema di palermo? il traffico!
magicamente nelle università italiane i baroni non esistono? dopo le inchieste dei giornali, tv, inchieste della magistratura mi dite che non è vero niente e che è tutta roba da complottisti? mi sembra di sentire berlusconi, state diventando come lui se non peggio :help:
ma non vi dovete offendere se sentite certe cose, è la verità il 90% della gente ormai ne è a conoscenza, se sopendete me potete sospendere tutta la parte sana della società :)
una cosa prima che ti sospendano o ti bannino ( mi sembra che hai fatto di tutto nel 3d per ottenere questo risultato ) : perchè tutto questo odio e veleno nei confronti dei "baroni" ma anche verso qualsiasi persona dimostri di essere figlio di un docente ( e questo non vuol dire essere un barone o un privilegiato) o faccia parte del personale di ricerca ( come ad esempio christina... non ho capito perchè te la sei presa con Lowenz che non è ancora laureato :confused:)
per quale motivo nutri un odio così radicale ?
non ho capito perchè te la sei presa con Lowenz che non è ancora laureato :confused:)
Considendo che mio padre poi è un normalissimo metalmeccanico in pensione, quindi io le raccomandazioni le vedo non col binocolo, ma col telescopio spaziale :asd: (e considerando come stanno gli specchi di Hubble la vedo proprio male :rotfl: )
parlo x bologna...
Baroni ce ne sono, CL è ovunque e infesta tutto, ed ecco un piccolo esempio
CAOS OCULISTICA
Meduri: "Ha sabotato il mio concorso perchè geloso di Lucia"
L'oculista accusato di minacce nei confronti del collega Emilio Campos ha riferito ai magistrati di quella che lui ritiene l'inadeguatezza dei concorsi
Miei professori di oculistica :(
qui il link (http://qn1.quotidiano.net/chan/bologna:5463690:/2007/02/22:)
xcui IMHO non esiste università esente dai favoritismi....
Qualche link giusto per confermare -non che ce ne fosse bisogno- quanto sostenuto da rgart :
BOLOGNA - Meduri a Pm su ''concorsopoli'': ''Campos ritirò appoggio promesso''
http://www.romagnaoggi.it/showarticle.php?articleID=190386§ion=news/Bologna&storico=giorno
S.ORSOLA BOLOGNA: TRA CAMICI BIANCHI E PALLOTTOLE...
http://www.universita.rdbcub.it/index.php?id=20&tx_ttnews%5Btt_news%5D=3675&cHash=474db08fd6&MP=63-217
http://qn1.quotidiano.net/chan/bologna:5461960:/2007/02/14:html
http://qn1.quotidiano.net/chan/bologna:5462484:/2007/02/15:
Caso Campos: sentiti in procura i testimoni
http://it.news.yahoo.com/18042007/284/caso-campos-sentiti-in-procura-i-testimoni-5.html
http://lanazione.it/chan/bologna:5467828:/2007/03/17:
http://lanazione.it/chan/bologna:5463417:/2007/02/21:
nel pdf di seguito linkato, troverete una raccolta di articoli :
http://www.magazine.unibo.it/NR/rdonlyres/4DA999EF-2DA8-4071-8DC6-71D2CF161CD0/78341/20070215.pdf
questa -invece- è la versione html del medesimo pdf :
http://216.239.59.104/search?q=cache:bHgzyjdtLaAJ:www.magazine.unibo.it/NR/rdonlyres/4DA999EF-2DA8-4071-8DC6-71D2CF161CD0/78341/20070215.pdf+campos+meduri+oculistica+bologna&hl=it&ct=clnk&cd=5&gl=it
http://www.fioridelmaalox.it/Baroni_nell_occhio_del_ciclone.htm
http://www.fioridelmaalox.it/Baroni_nell_occhio_del_ciclone.htm
I Fiori del Mal.....ox? :sbonk:
allucinante sto thread...
Supertelegattone72
21-05-2007, 06:40
una cosa prima che ti sospendano o ti bannino ( mi sembra che hai fatto di tutto nel 3d per ottenere questo risultato ) : perchè tutto questo odio e veleno nei confronti dei "baroni" ma anche verso qualsiasi persona dimostri di essere figlio di un docente ( e questo non vuol dire essere un barone o un privilegiato) o faccia parte del personale di ricerca ( come ad esempio christina... non ho capito perchè te la sei presa con Lowenz che non è ancora laureato :confused:)
per quale motivo nutri un odio così radicale ?
se non hai le palle per dire le cose o sei omertoso sono cavoli tuoi, ma poi non bannare o sospendere gli unici che le dicono, trovo il tuo comportamente un pò mafioso
se non hai le palle per dire le cose o sei omertoso sono cavoli tuoi, ma poi non bannare o sospendere gli unici che le dicono, trovo il tuo comportamente un pò mafioso
Insomma tutti quelli che non la pensano come te sono mafiosi :D
HenryTheFirst
21-05-2007, 08:22
A quanto pare questa discussione è diventata una mera occasione di insulti nei confronti di certi utenti.
Dico insulti e non accuse in quanto ciò che viene contestato non è suffragato da alcuna prova, né da alcun indizio, ma si basa su semplici congetture riguardo ad argomenti di cui chi parla conosce, evidentemente, ben poco.
Mi domando dove sia la democrazia tanto decantata nel momento in cui si formula un giudizio fondato sul nulla e al quale non si vuole concedere neanche diritto di replica.
Ora non ho tempo di leggere tutto e di prendere i dovuti provvedimenti, per cui mi riservo di farlo stasera verso le 23.00.
Ovviamente se nel frattempo nomeutente desidera provvedere è liberissimo di farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.