View Full Version : Rumore nelle fotografie.
Ciao a tutti,
non so se l'argomento è stato toccato, ma oggi rivedendo le foto fatte ieri alla festa di mio figlio, mi sono definitivamente stancato dei rumori nelle fotografie. Premetto che ho una KODAX DX7440, acquistata nel 2004, e che il rumore si presenta per lo più negli interni usando il flash.
Mi piace molto fotografare e trovo la fotografia digitale molto creativa, ma non sono più disposto a sopportarne i difetti che derivano principalmente dall'uso del flash. Leggendo vari test anche su macchine più nuove, i.e. CANON S3 IS, mi sono scoraggiato, visto che anche lì si parla di rumori.
Cosa debbo fare? Ritornare alla mia buona vecchia NIKON FG analogica? O c'è effettivamente una macchina digitale per cui valga la pena di investire una certa cifra?
Vi ringrazio per eventuali consigli che vorrete darmi.
Duden:help:
Ciao a tutti,
non so se l'argomento è stato toccato, ma oggi rivedendo le foto fatte ieri alla festa di mio figlio, mi sono definitivamente stancato dei rumori nelle fotografie. Premetto che ho una KODAX DX7440, acquistata nel 2004, e che il rumore si presenta per lo più negli interni usando il flash.
Mi piace molto fotografare e trovo la fotografia digitale molto creativa, ma non sono più disposto a sopportarne i difetti che derivano principalmente dall'uso del flash. Leggendo vari test anche su macchine più nuove, i.e. CANON S3 IS, mi sono scoraggiato, visto che anche lì si parla di rumori.
Cosa debbo fare? Ritornare alla mia buona vecchia NIKON FG analogica? O c'è effettivamente una macchina digitale per cui valga la pena di investire una certa cifra?
Vi ringrazio per eventuali consigli che vorrete darmi.
Duden:help:
Scusa, ma con la tua Nikon FG che pellicole usavi? 400 iso, 800 iso?
La usavi senza flash con pellicola 100 iso in interni e facevi ingrandimenti?
Posso capire che la tua Kodak e una Canon con sensore minuscolo producano rumore, ma hai mai pensato a cosa succedeva con la pellicola?
Il flash è pressoché obbligatorio in interni, a meno di usare una buona macchina fotografica digitale (es una reflex), alti iso e un buon obiettivo luminoso... così come con una reflex analogica.
Con la tua Nikon FG come scattavi?
Ciao
Time Zone
19-05-2007, 12:37
Ciao a tutti,
non so se l'argomento è stato toccato, ma oggi rivedendo le foto fatte ieri alla festa di mio figlio, mi sono definitivamente stancato dei rumori nelle fotografie. Premetto che ho una KODAX DX7440, acquistata nel 2004, e che il rumore si presenta per lo più negli interni usando il flash.
Mi piace molto fotografare e trovo la fotografia digitale molto creativa, ma non sono più disposto a sopportarne i difetti che derivano principalmente dall'uso del flash. Leggendo vari test anche su macchine più nuove, i.e. CANON S3 IS, mi sono scoraggiato, visto che anche lì si parla di rumori.
Cosa debbo fare? Ritornare alla mia buona vecchia NIKON FG analogica? O c'è effettivamente una macchina digitale per cui valga la pena di investire una certa cifra?
Vi ringrazio per eventuali consigli che vorrete darmi.
Duden:help:
Se ti vuoi dimenticare del rumore passa ad una reflex, basta una entry level come la canon 350d che puoi trovare da Trony a 499 euro, scatti ad 800 iso quasi senza traccia di rumore e a 1600 con rumore accettabile.
Con le compatte purtroppo non hai via di uscita a meno di non prendere una sony R1 che di compatto non ha niente.
Puoi anche vedere se ti piace il risultato ottenibile con una fuji serie F.
(IH)Patriota
19-05-2007, 18:59
Adesso come adesso consiglierei una 350D con 35mm/2 , 50mm/1.8 ed 85mm/1.8...
Ciauz
Pat
... mi sono definitivamente stancato dei rumori nelle fotografie....
... e che il rumore si presenta per lo più negli interni usando il flash. ....
Duden:help:
il rumore usando il flash non dovrebbe esserci... o hai dimenticato un NON per strada o c'è un problema...
posti un'immagine per favore? non vorrei che si stesse parlando degli "orbs".
il rumore usando il flash non dovrebbe esserci... o hai dimenticato un NON per strada o c'è un problema...
posti un'immagine per favore? non vorrei che si stesse parlando degli "orbs".
Gli orbs sono per caso quelle sfere bianche trasparenti che compaiono nelle foto con colori scuri uniformi? A me è capitato qualcosa del genere con la mia compatta, ma a quanto ho letto potrebbe essere polvere sul sensore. In quel caso non c'è molto da fare o sbaglio? :boh:
Gli orbs sono per caso quelle sfere bianche trasparenti che compaiono nelle foto con colori scuri uniformi? A me è capitato qualcosa del genere con la mia compatta, ma a quanto ho letto potrebbe essere polvere sul sensore. In quel caso non c'è molto da fare o sbaglio? :boh:
E' pulviscolo nell'aria e l'effetto si accentua quanto più il flash è vicino all'ottica.
Ciao
E' pulviscolo nell'aria e l'effetto si accentua quanto più il flash è vicino all'ottica.
Ciao
Ah, meglio così, temevo che fosse sporco il sensore :D
Grazie ;)
justaman
28-05-2007, 00:31
Ciao a tutti,
non so se l'argomento è stato toccato, ma oggi rivedendo le foto fatte ieri alla festa di mio figlio, mi sono definitivamente stancato dei rumori nelle fotografie. Premetto che ho una KODAX DX7440, acquistata nel 2004, e che il rumore si presenta per lo più negli interni usando il flash.
Mi piace molto fotografare e trovo la fotografia digitale molto creativa, ma non sono più disposto a sopportarne i difetti che derivano principalmente dall'uso del flash. Leggendo vari test anche su macchine più nuove, i.e. CANON S3 IS, mi sono scoraggiato, visto che anche lì si parla di rumori.
Cosa debbo fare? Ritornare alla mia buona vecchia NIKON FG analogica? O c'è effettivamente una macchina digitale per cui valga la pena di investire una certa cifra?
Vi ringrazio per eventuali consigli che vorrete darmi.
Duden:help:
usandola in automatico alza gli iso nelle indoor
perchè non provi ad abbassare gli iso? avrai foto meno definite ma con meno rumore...
Ragazzi scusate se mi inserisco...
a proposito di rumore nelle foto ad iso alti... che "conseguenze" ci sono?!
Vi spiego, devo acquistare una nuova macchina fotografica e sto focalizzando l'attenzione anche sul rumore ad iso elevati (400/800).
La mia proccupazione è giustificata o stampando in formato 15 x 20 al max questa "sporcizia" non la si percepisce?!
Ragazzi scusate se mi inserisco...
a proposito di rumore nelle foto ad iso alti... che "conseguenze" ci sono?!
Vi spiego, devo acquistare una nuova macchina fotografica e sto focalizzando l'attenzione anche sul rumore ad iso elevati (400/800).
La mia proccupazione è giustificata o stampando in formato 15 x 20 al max questa "sporcizia" non la si percepisce?!
Dal momento che ogni macchina produce dosi diverse di rumore in diverse condizioni, non è possibile dirti se in una stampa 15x20 (ma sei sicuro sul formato?) comparirà. Ovvio che più ne produce e più la stampa perderà qualità.
Se per te è molto importante poter scattare ad ISO elevati ti conviene privilegiare questa caratteristica guardando bene le foto di prova presenti in tutte le recensioni. :boh:
Dal momento che ogni macchina produce dosi diverse di rumore in diverse condizioni, non è possibile dirti se in una stampa 15x20 (ma sei sicuro sul formato?) comparirà. Ovvio che più ne produce e più la stampa perderà qualità.
Se per te è molto importante poter scattare ad ISO elevati ti conviene privilegiare questa caratteristica guardando bene le foto di prova presenti in tutte le recensioni. :boh:
Sul formato... 15x20 o giù di lì, era una cosa orientativa, tanto per intenderci.
Le prove le vedo e le rivedo, con tanto di crop a tutti gli iso, mi sto rimbambendo, perchè visti al 100% allora io "butterei" o quasi tutte le fotocamere tranne le Fuji F30/F31fd, è per questo che facevo la domanda... per capire una volta stampate se e quanto conta avere un'immagine pulita su una stampa di "piccole" dimensioni.
tommy781
29-05-2007, 19:57
se stampi a 10x15 o 13x19 è quasi impossibile che tu veda il rumore a meno che non sia proprio disastroso ed ormai nessuna macchina è tanto mal messa. io con la fz50 che di rumore ne produce se guardi le foto a video posso assicurarti che fino a 20x30 in fase di stampa il rumore non si vede. molti fanno l'errore di credere che ciò che vedono a monitor ingrandendo le foto al 100% sarà quello che verrà stampato, ma le stampe normali sono molto rimpicciolite rispetto alla grandezza originale della foto e proprio per questo il rumore viene meno. ovvio che se se stampi un poster i difetti saranno maggiormente visibili. se solo la gente stampasse le proprie foto si eviterebbero molte discussioni sui sensori "rumorosi".
se stampi a 10x15 o 13x19 è quasi impossibile che tu veda il rumore a meno che non sia proprio disastroso ed ormai nessuna macchina è tanto mal messa. io con la fz50 che di rumore ne produce se guardi le foto a video posso assicurarti che fino a 20x30 in fase di stampa il rumore non si vede. molti fanno l'errore di credere che ciò che vedono a monitor ingrandendo le foto al 100% sarà quello che verrà stampato, ma le stampe normali sono molto rimpicciolite rispetto alla grandezza originale della foto e proprio per questo il rumore viene meno. ovvio che se se stampi un poster i difetti saranno maggiormente visibili. se solo la gente stampasse le proprie foto si eviterebbero molte discussioni sui sensori "rumorosi".
Quoto tutto.
Il rumore che vedi a monitor in stampa si attenua molto.
Ciao
Le vostre risposte cadono proprio a fagiuolo... ho appena ordinato la Pentax A20 :-D e due erano le mie proccupazioni: la lentezza nella messa a fuoco lenta e il problema di avere foto sporche ad iso alti. Per la messa a fuoco è stato rilasciato un nuovo firmware che dovrebbe migliorare le cose, per la sporcizia... beh, mi fido di voi ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.