PDA

View Full Version : Aiuto: Evitare Un Multimetro Inattendibile


hibone
18-05-2007, 04:54
Volevo chiedere aiuto a chi di voi si intende di elettronica;
ho scoperto amaramente che le misure del mio multimetro digitale
( economico da 10 euro venduto in qualsiasi brico ) varia
con la tensione erogata dalla batteria interna...

In teoria ciò non dovrebbe succedere, ma come faccio a sapere se
comprando un multimetro decente, non presenti la stessa caratteristica?

NeroCupo
18-05-2007, 05:18
Potresti usare un diodo zener ;)

Di quanto sballa in percentuale?

Ciao
Nero

andrineri
18-05-2007, 06:34
sei sicuro? vedo abbastanza difficile che prenda la tensione di riferimento per il comparatore a diretto sulla batteria... cmq se scopri (magari con il data sheet dell'integrato) dove arriva la tensioe di riferimento puoi fare come ti ha detto nero resistenza + zenerino, poi ritarare il multimetro (se c'è il trimmer) per impostare il giusto guadagno, magari con una tensione nota.

ciao
andrea

hibone
18-05-2007, 11:48
sei sicuro? vedo abbastanza difficile che prenda la tensione di riferimento per il comparatore a diretto sulla batteria... cmq se scopri (magari con il data sheet dell'integrato) dove arriva la tensioe di riferimento puoi fare come ti ha detto nero resistenza + zenerino, poi ritarare il multimetro (se c'è il trimmer) per impostare il giusto guadagno, magari con una tensione nota.

ciao
andrea

La cosa sembra anche a me, ma trattandosi di un alimentatore ultraeconomico da nemmeno 10 euro nono mi sorprenderebbe;

il punto è che con batteria scarica dava letture diverse rispetto a quando aveva una batteria semicarica;
io ora come faccio a sapere che la lettura non dipende dalla batteria?

Mi servirebbe un tester serio da usare come riferimento; però volevo essere sicuro che il nuovo tester non facesse come quello vecchio...

Per inciso all'interno del tester l'unico trimmer che c'è è a struttura metallica, il più economico che esista, quello lo tari una volta, due al massimo, poi butti tutto... :)

DooM1
18-05-2007, 12:00
Stranissimo. Ho 2 tester, non professionali, ma nemmeno da 10€, però una cosa del genere non l'ho mai notata. Salvo quando la batteria è proprio scarica, allora sballa tutto.
Ma la batteria sicuro che è nuova nuova? Non è che è una ricaricabile?

hibone
18-05-2007, 12:56
Stranissimo. Ho 2 tester, non professionali, ma nemmeno da 10€, però una cosa del genere non l'ho mai notata. Salvo quando la batteria è proprio scarica, allora sballa tutto.
Ma la batteria sicuro che è nuova nuova? Non è che è una ricaricabile?

??? prima era standard ( e si è scaricata )

ad oggi ne ho messa una ricaricabile...

Proprio perchè la ricaricabile fa 8.4 non vorrei che le misure siano farlocche...

DooM1
18-05-2007, 14:30
Si esatto... per questo te l'ho chiesto... le ricaricabili alle volte non sono sostitutive ;)

hibone
18-05-2007, 15:11
Si esatto... per questo te l'ho chiesto... le ricaricabili alle volte non sono sostitutive ;)

in realtà il problema è che se così fosse, significa che il multimetro si basa sulla tensione della batteria acclusa; dato che per le batterie la tensione varia
anche in funzione della temperatura ambiente e dello stato di carica,
significa che le misure variano in continuazione e quindi il multimetro non è affidabile;

l'unica soluzione sarebbero i fluke e simili, in quanto sono multimetri
"di riferimento" però costano un okkio;
comunque ho risolto...
ho preso un digimaster, che non è il solito multimetro cinese ( almeno mi pare )
e infatti le letture sono abbastanza precise ( non variano in continuazione )
ma soprattutto le fluttuazioni con la batteria sono trascurabili, qualche millesimo di volt...

comunque da tempo ho adocchiato un wavetek meterman che ha induttanzimetro e capacimetro, e mi sa che prima o poi faccio il colpaccio ;p

djufuk87
18-05-2007, 16:26
Ma che tensione di riferimento utilizzi per dire che è sballato?
Dacci piu' informazioni!!

Comunque è una cosa stranissima... ne ho visti e utilizzati di multimetri scrausi ma questa cosa non mi è mai capitata!!;)

Ne ho 2 di multimetri a casa.. uno che pagai 96€ assolutamente PERFETTO al mV... finchè non si ruppe la manopola :D
Ora ne ho preso uno piu' economico da 60€ e va davvero da dio...
Ma già con 30€ uno bello lo si porta a casa... e non lo cambi piu'! ;)

hibone
18-05-2007, 16:53
Semplicemente ho preso una batteria transistor ricaricabile come tensione di rifermiento, chiamiamola A.

Ho fatto qualche misura col multimetro nuovo
digimaster 39a da 40 euri :( , per vedere se dava letture diverse della tensione di A...

Poi sulla stessa batteria a ho fatto altre misure col vecchio multimetro; ( valori oscillanti, vabbè sensibilità dello strumento, ovvio )

poi cambiando le batterie interne ai multimetri, ho fatto altre misure della
tensione di A;

risultato?
il digimaster forniva valori che differivano di qualche centesimo di volt..
il multimetro scrauso forniva valori che differivano anche di qualche decimo...

tanto per dire ho provato a misurare la resistenza di cortocircuito tra i puntali del multimetro scrauso, la resistenza va a zero solo se fai molta pressione...
e i valori oscillano costantemente :(

Dato che volevo capire se era il caso di moddare l'alimentatore, vado a fare delle letture sui 12 v ; il digimaster mi da 11.95 che oscillano di qualche centesimo di volt in base al carico ( in accordo con le recensioni )

il multimetro scrauso mi segna 11.27 volt...

djufuk87
18-05-2007, 17:01
nàà la tua non è molto attendibile come misura...
se hai intenzione di investire 1€ comprati un bel integrato tipo 7805 oppure un bel diodo zener... almeno la tensione sai che è fiss ed è un riferimento già attendibile!!:)

hibone
18-05-2007, 17:27
nàà la tua non è molto attendibile come misura...
se hai intenzione di investire 1€ comprati un bel integrato tipo 7805 oppure un bel diodo zener... almeno la tensione sai che è fiss ed è un riferimento già attendibile!!:)

beh la tensione di una batteria a circuito aperto per quanto instabile non è che vari chissà di quanto in 20 minuti, lo dimostra il fatto che con lo stesso multimetro diverse letture restituivano valori simili, a prescindere dal multimetro...

del resto le tensioni di riferimento si basano proprio sui potenziali redox..

io non è che volessi capire di quanto correggere le letture del multimetro scrauso, mi serviva solo capire l'ordine di grandezza dell'errore dovuto all'alimentazione del multimetro...

ho provato con un trasformatore 220/12v continui il risultato è lo stesso...

Ovviamente parto dal presupposto che il multimetro nuovo sia attendibile...
se dovessi mettere in dubbio ogni cosa meglio che mi cerco un revolver

certo un multimetro della fluke o della metrawatt taglia la testa al toro visto che sono certificati, ma per quello che mi servono, meglio evitare...

Piuttosto i wavetek meterman come ti sembrano?
ho visto il37xr che è estremamente completo...
http://support.metermantesttools.com/meterman-sales/Download/Asset/2062690_B_6118_ENG_W.PDF

purtroppo son 140 euri.. dici che vale la spesa come multimetro da usare per lavori più "di fino" oppure son soldi buttati?

djufuk87
18-05-2007, 22:48
Ma cosa ci devi fare col multimetro per volerlo a tutti i costi precisissimo? :D

Guarda dopo aver spaccato la manopolina di quello da 100 e passa € (è caduto.. sigh) mi sono preso questo:

http://www.elettronicaetruria.it/catalog/product_info.php?manufacturers_id=22&products_id=491

precisissimo e ne sono pienamente soddisfatto, tanto da non rimpiangere assolutamente il vecchio (questo non ha la temperatura ma vabbè.. ci piazzo un lm35 :sofico: ) :)

hibone
18-05-2007, 23:45
Ma cosa ci devi fare col multimetro per volerlo a tutti i costi precisissimo? :D
---cut---


mi interessa il wavetek meterman non perchè sia preciso, ma perchè è l'unico che rispetto agli altri misura le induttanze e testa le porte logiche;
per il resto il multimetro mi basta "affidabile", il fatto è che mi resta solo il digimaster, che userei per tutto, per cui chiedevo se valesse la pena averne uno "di sicurezza"
da usare solo nei casi più critici per avere un riscontro attendibile, ( usandolo poco si stressa meno per cui è più affidabile )

per riassumere le magagne del multimetro da 10 euri:
1° le boccole sono fuori asse e per inserire i puntali 2 palle..
2° la resistenza di cortocircuito è diversa da zero, oscilla furiosamente e dipende dalla pressione applicata ai puntali ;P
3° pare che la variazione della tensione di alimentazione incide per qualche decimo di volt sulla lettura...
4° la tensione registrata è più bassa di quella che ritengo "effettiva" e letta sul digimaster
5° varie ed eventuali che non elenco...

in sostanza un uso pratico è impossibile, al limite posso vedere se c'è corrente e non di più, per cui pensavo di buttarlo (= soldi buttati);

anche perchè usando quello rischiavo di bruciare il pc senza sapere come, e li si che eran soldi nel cesso...
per il mio alimentatore il digimaster ( nuovo ) segna
11.95 sui 12 volt
5.10 sui 5 volt
il multimetro del brico segna
11.27 sui 12 volt
4.80 sui 5 volt

se andavo a fare una modifica all'alimentatore per alzare i voltaggi li portavo tipo a 12,7 volt , per cui se continuo con quello tanto vale lasciar perdere
l'elettronica :asd:

djufuk87
19-05-2007, 00:20
mi interessa il wavetek meterman non perchè sia preciso, ma perchè è l'unico che rispetto agli altri misura le induttanze e testa le porte logiche...

a me sennò il multimetro basta "affidabile" più che preciso, mi chiedevo se moddare l'alimentatore e decido di dare un occhio alle tensioni..
lo avevo fatto mesi fa, poi non ebbi più tempo e lasciai perdere, e ieri decisi di riprovarci

uso il tester scrauso ( che ritenevo affidabile ) e per conferma un tester analogico..
sul tester analogico devo usare la scala dei 50 volt quindi la lettura risulta imprecisa ( avrà 30 anni in più mi è caduto l'estate scorsa )

testando la linea dei 12 volt ottengo valori molto diversi tra loro, mentre le misure fatte mesi fa davano valori concordi verso il basso
così mi viene il dubbio che il tester scrauso sia del tutto inaffidabile, e oggi comprando il tester nuovo me ne sono reso conto

per il mio alimentatore il digimaster ( nuovo ) segna
11.95 sui 12 volt
5.10 sui 5 volt
il multimetro del brico segna
11.27 sui 12 volt
4.80 sui 5 volt

basandomi sulle letture errate avrei fatto la modifica, avrei regolato le tensioni a circa 12.70 volt effettivi, e avrei bruciando il pc,
quando in realtà il mio alimentatore va benissimo così; per il multimetro del brico il mio alimentatore è una sòla, mentre tutte le recensioni lo danno per ottimo... :D

Non avresti mica bruciato il pc :D
Anche se gli davi 13V al psoto di 12 e 5,2 al posto di 5V non succedeva mica il finimondo...
un 5-10% di tolleranza la hanno anche loro!
Ho visto ali sparare fuori 13,27V e 5,6V eppure l'hardware alimentato da parecchi anni andava come un orologio! e per fortuna aggiungerei! :p

Ora che ci penso comunque era succesos ad un mio amico con questa schifezza:

http://www.neesk.com/Immagini/tester.gif

Solo che a lui segnava tipo 7,6V al posto di 10,9.. e sul display il contrasto era piuttosto debole :D :eek:

hibone
19-05-2007, 00:31
Non avresti mica bruciato il pc :D
Anche se gli davi 13V al psoto di 12 e 5,2 al posto di 5V non succedeva mica il finimondo...
un 5-10% di tolleranza la hanno anche loro!
Ho visto ali sparare fuori 13,27V e 5,6V eppure l'hardware alimentato da parecchi anni andava come un orologio! e per fortuna aggiungerei! :p

Ora che ci penso comunque era succesos ad un mio amico con questa schifezza:

---cut---

Solo che a lui segnava tipo 7,6V al posto di 10,9.. e sul display il contrasto era piuttosto debole :D :eek:

beh... :D visto che ho su un dothan non credo sia il caso di rischiare :P

sorry visto che stavo fuori ho rieditato il msg...
se non mi vedo tutta la riga bella libera non riesco a sviluppare i pensieri... :D e mi vengon fuori cose contorte ;P

e cmq se la atx ha determinate specifiche un motivo ci sarà ;P

p.NiGhTmArE
19-05-2007, 07:26
ho pure visto i 3.3v a 4.5 :fiufiu:


(ah, bei tempi quelli dei bh5 :cry:)

djufuk87
19-05-2007, 09:23
ho pure visto i 3.3v a 4.5 :fiufiu:


(ah, bei tempi quelli dei bh5 :cry:)

a me eran capitate le ch5... piu' di 265mhz 5-3-2 non facevano :cry:

hibone
19-05-2007, 14:16
a me invece è capitato di informarmi sul voltmod della scheda madre ;P

vdroop e via dicendo...

solo che nessuno mi ha saputo dire cosa comportava di preciso la mod
sui mosfet della scheda madre :/
per qualcuno scaldavano, per qualcuno non cambiava niente e via dicendo...

li si trattava di regolare la tensione al centesimo di volt...
mi immagino già il puttanaio che avrei fatti ;P