PDA

View Full Version : Che peso regge il pavimento di casa mia?


Deuced
17-05-2007, 16:53
Domanda forse bizarra :D quanti kg posso caricare sul pavimento di casa mia?Ho parlato con alcuni ingegneri e mi hanno detto che esistono degli standard che le case dovrebbero rispettare per quel che riguarda il carico,però nessuno ha saputo darmi cifre precise.

Il tutto nasce dal fatto che devo inserire in camera mia un box insonorizzato dal peso di ben 1 tonnellata.Ovviamente vorrei evitare di trovarmi una voragine in casa

Qualcuno ne sa più di me?

p.NiGhTmArE
17-05-2007, 16:58
l'unica è provare :O



(sinceramente, non lo so :D )

Deuced
17-05-2007, 16:59
l'unica è provare :O



(sinceramente, non lo so :D )


uhm per ora lasciamola come ultima strada :doh: :D

FastFreddy
17-05-2007, 17:00
Per edifici di civile abitazione il carico minimo che il solaio deve reggere è di 250kg al metro quadro

Deuced
17-05-2007, 17:03
Per edifici di civile abitazione il carico minimo che il solaio deve reggere è di 250kg al metro quadro

Intendevi "massimo"?

il box è l,p,h 2x2x2,5 ,se non ho fatto male i conti ci starei giusto giusto,però poi non potrei entrare nel box stesso

FastFreddy
17-05-2007, 17:33
Intendevi "massimo"?


Si scusa, mi sono espresso male, intendevo che il carico massimo per legge deve essere di almeno 250Kg al metro quadro...

PHCV
17-05-2007, 17:46
suppongo dipenda anche se lo metti a centro stanza o in un angolo o vicino ad un muro maestro!!

FastFreddy
17-05-2007, 17:48
suppongo dipenda anche se lo metti a centro stanza o in un angolo o vicino ad un muro maestro!!

Beh certo, dipende poi se il carico è concentrato o ripartito.

Comunque i 250Kg si riferiscono al caso peggiore, ovvero al centro del solaio, dove gli sforzi sono massimi, vicino alle pareti invece il solaio è sottoposto principalmente a sforzo di taglio. (Per questo quando andate in una vecchia casa della quale non sapete in che condizione siano i solai è consigliabile camminare a filo parete)

markus_81
17-05-2007, 18:07
domanda bizzarra: che ci fai????:read:

*nicola*
17-05-2007, 18:34
Se abiti in condominio nel regolamento del condominio dovrebbe essere scritto il carico massimo che puoi far sopportare al pavimento. Non saprei come fare una stima se non chiamando un Ing e facendogli fare dei rilievi (e pagarlo).

d@vid
17-05-2007, 19:01
domanda bizzarra: che ci fai????:read:

forse vuole suonare senza rompere le balls all'intero condominio:p

DarKilleR
17-05-2007, 19:16
se ci dici che tipo di solaio hai...e riesci a sapere quanto è la parte portante del solaio e se ci dici che tipo di struttura hai...una mano ben più precisa te la possiamo dare...


Cmq sti cazzi...un box insonorizzato da 1 tonnellata??? é' in piombo e nikel???

In genere con box in legno, e altri materiali compositi insonorizzanti si ottengono effetti di gran lunga migliori ed ad un peso e costo minore...

Fides Brasier
17-05-2007, 19:44
domanda bizzarra: che ci fai????:read:La scimmia curiosa quota :O

bojack
17-05-2007, 20:23
sicuro di non esserti confuso? a me una tonnellata pare troppo.
non intendevi dire percaso 1 quintale ?

Deuced
17-05-2007, 20:37
no no,1 tonnellata,è il dato esatto purtroppo.Abbatte circa l'80% dei decibel prodotti,la batteria ne produce su determinate frequenze anche 100.Sto per diventare batterista professionista,ed avere un box o una sala dove provare tutti i giorni è indispensabile,soprattutto perchè suono 5-6 ore al giorno ed i vicini non sono felicissimi

La scheda di un modello simile

http://www.boxy.it/html/index.php?module=Preventivo&page=scheda&modello=1030&x=216&y=196&z=230


Anticipo la risposta alla probabile domanda:il costo è elefantiaco quanto il peso,circa 6000€

FastFreddy
17-05-2007, 20:41
Spero che ci sia l'aria condizionata dentro quel coso! :eek:

Deuced
17-05-2007, 20:42
Spero che ci sia l'aria condizionata dentro quel coso! :eek:



certo,altrimenti morirei :D

rgart
17-05-2007, 20:47
nella scheda dice 235 kg x metro2

tu sei a 280... anche se di poco stai tranquillo....

Deuced
17-05-2007, 20:51
nella scheda dice 235 kg x metro2

tu sei a 280... anche se di poco stai tranquillo....


purtroppo però quello non è il modello esatto,lo acquisto a roma da una ditta che non ha il sito e mi ha confermato che il peso è 990kg distibuiti su una base di 2x2,ci rientrerei comunque,ma non posso rischiare!Vedrò di contattare un ingegnere per i rilievi del caso.


Si propone qualcuno del forum? :stordita:

FastFreddy
17-05-2007, 21:00
Ma sei in condominio o casa indipendente?

Deuced
17-05-2007, 21:04
Ma sei in condominio o casa indipendente?



condominio,secondo piano,in uno stabile costruito nel '70 circa.E muro perimetrale non sfruttabile purtroppo

FastFreddy
17-05-2007, 21:05
Quindi anche volendo non potresti intervenire con "aiutini" al solaio esistente...

Deuced
17-05-2007, 21:06
Quindi anche volendo non potresti intervenire con "aiutini" al solaio esistente...


beh sotto da me ho una banca del seme,forse facendo qualche donazione li convinco

:D

d@vid
18-05-2007, 08:30
beh sotto da me ho una banca del seme,forse facendo qualche donazione li convinco

:D

:sbonk:

MaxRob
18-05-2007, 11:47
Stiamo parlando di resistenza caratteristica del cemento??? i famosi valori RCK ! Giusto?

FastFreddy
18-05-2007, 11:49
mmm no, si sta parlando della struttura solaio completa, a prescindere dal materiale di cui è costituita (cemento, ferro, legno, etc.)

Il valore rck si riferisce alla sola resistenza a compressione del cemento.

dario2
18-05-2007, 13:08
sec me dovresti vedere anche com'è distribuito il peso, poi ai 990 ci devi mettere anche te :D eventuali altre persone e la roba dentro (che nn credo pesi poco), cmq direi di informarti bene, se il palazzo è del 70 soprattutto...

djufuk87
18-05-2007, 16:29
In molti edifici ho letto 1000kg/m2... ma in casa penso sia un bel po' meno (- della metà?) :p

Deuced
18-05-2007, 17:50
sec me dovresti vedere anche com'è distribuito il peso, poi ai 990 ci devi mettere anche te :D eventuali altre persone e la roba dentro (che nn credo pesi poco), cmq direi di informarti bene, se il palazzo è del 70 soprattutto...



beh,solo io e la batteria,in 2x2 non posso certo farci entrare altro.Diciamo che sarebbero altri 100kg in più

Wilcomir
18-05-2007, 17:57
si ma ha dei piedini o qualcosa del genere o è tutto piatto?

ciao!

Deuced
18-05-2007, 18:48
si ma ha dei piedini o qualcosa del genere o è tutto piatto?

ciao!


è così


http://www.albertodori.com/Images/AD28ed.jpg


si regge su alcuni assi in legno come si vede in foto,il piramidale che è interposto tra un'asse e l'altra non tocca terra

markus_81
18-05-2007, 19:55
no no,1 tonnellata,è il dato esatto purtroppo.Abbatte circa l'80% dei decibel prodotti,la batteria ne produce su determinate frequenze anche 100.Sto per diventare batterista professionista,ed avere un box o una sala dove provare tutti i giorni è indispensabile,soprattutto perchè suono 5-6 ore al giorno ed i vicini non sono felicissimi



Nemmeno il vicino che abita al piano sotto sarà felicissimo :asd::D

dario2
18-05-2007, 20:02
cmq credo che se avesse una base piatta nn dovresti avere grossi problemi, alal fine una libreria "sostanziosa" presente in molte case anche ha il suo bel carico sul solaio, il problema potrebbe essere la costruzione del tuo palazzo, e credo sia proprio il tuo palazzo la cosa su cui dovresti indagare imho;)

poi voglio dire se l'azienda che li fa, nn da particolari indicazioni vuol dire che in via del tutto generale nn si dovrebbero avere rischi di un certo rilievo...

P.s spero tu abbia un ascensore, oppure abiti a un piano "basso" sennò sarà un divertimento portare sto coso in casa :asd:

Super Vegetto
18-05-2007, 21:04
Un aiuto lo può dare il sostituire quelle assi con delle assi più lunghe; ovviamente te lo dovrebbe fare il costruttore, sarebbe antiestetico e poco funzionale (assi che escono sono brutte ed intralciano), ma la superficie di appoggio sarebbe decisamente maggiore

Deuced
18-05-2007, 21:54
cmq credo che se avesse una base piatta nn dovresti avere grossi problemi, alal fine una libreria "sostanziosa" presente in molte case anche ha il suo bel carico sul solaio, il problema potrebbe essere la costruzione del tuo palazzo, e credo sia proprio il tuo palazzo la cosa su cui dovresti indagare imho;)

poi voglio dire se l'azienda che li fa, nn da particolari indicazioni vuol dire che in via del tutto generale nn si dovrebbero avere rischi di un certo rilievo...

P.s spero tu abbia un ascensore, oppure abiti a un piano "basso" sennò sarà un divertimento portare sto coso in casa :asd:

Il costruttore mi ha consigliato di metterlo vicino un muro perimetrale per abbassare i rischi che una simile struttura comporta,ma purtroppo non è possibile.

Nemmeno il vicino che abita al piano sotto sarà felicissimo :asd::D

Scherzi?Già mi immagino i donatori che...ehm..."donano" a tempo di rock :asd:

Un aiuto lo può dare il sostituire quelle assi con delle assi più lunghe; ovviamente te lo dovrebbe fare il costruttore, sarebbe antiestetico e poco funzionale (assi che escono sono brutte ed intralciano), ma la superficie di appoggio sarebbe decisamente maggiore

è un'ottima idea,grazie

dario2
18-05-2007, 22:19
dovresti farti una struttura inferiore che ti amplifichi la superfice sui cui poggia il box, in maniera da diminuire la pressione specifica che graverebbe sul solaio, occupando naturalmente una superfice maggiore, naturalmente nel caso hai uno spazio significativamente maggiore di quello del box

FastFreddy
18-05-2007, 22:22
Inoltre potresti agganciarlo con dei tiranti anche al solaio superiore, distribuendo così lo sforzo su due solai anzichè uno...

(naturalmente assicurati che il vicino del piano di sopra non faccia il batterista come te :D )

Bounty_
19-05-2007, 01:38
Aggiungo: che nessuno degli amici che ti viene a trovare nella scatola si metta
a ballare in gruppo tutti con lo stesso ritmo periodico (tipo tarantella o i salti
ritmati da rock) senno' con pochi amici nellla scatola o con di piu' senza scatola
demolisci il solaio:
http://www.corriere.it/speciali/crollo/gerusalemme.shtml
http://www.corriere.it/speciali/crollo/apre.jpg

Attenzione

Ciao :)

p.NiGhTmArE
19-05-2007, 07:23
minchia :eek:

Deuced
19-05-2007, 08:37
Inoltre potresti agganciarlo con dei tiranti anche al solaio superiore, distribuendo così lo sforzo su due solai anzichè uno...

(naturalmente assicurati che il vicino del piano di sopra non faccia il batterista come te :D )

e ma in quel caso non c'è il pericolo che le vibrazioni prodotte all'interno si trasferiscano alla struttura del palazzo?Perderei tutti i vantaggi del box


Edit:acquistando il box più lungo di un metro avrei maggiore spazio per distribuire il peso,però mi verrebbe a costare 1000€ in più.

Mi sa che chiamo un ingegnere e faccio fare i rilievi...

morpheus85
19-05-2007, 09:00
Inoltre potresti agganciarlo con dei tiranti anche al solaio superiore, distribuendo così lo sforzo su due solai anzichè uno...

(naturalmente assicurati che il vicino del piano di sopra non faccia il batterista come te :D )

Così se cede si porta giù anche il solaio... :asd:

Mauri1971
19-05-2007, 11:14
non sono un ing. ma lavoro nell'ambiente , il mio consiglio è EVITA , i solai ad uso civile dovrebbero portare da 250 a 350 kg x mq. nel tuo caso avresti uno scarto troppo risicato per non parlare poi delle porcherie che sono state fatte negli anni 70 in certe zone dell'italia per quanto riguarda l'edilizia civile. :(

*nicola*
19-05-2007, 11:18
Ripeto: Ma lo hai guardato il regolamento del condominio?

Deuced
19-05-2007, 11:49
Ripeto: Ma lo hai guardato il regolamento del condominio?


Non ce l'ho,devo beccare l'amministratore per chiederglielo

dario2
19-05-2007, 12:04
ineffetti conviene guardare soprattutto quello, non per altro, è che se sfondi un solaio (e malauguratamente ci sta anche qualcuno sotto)puoi anche sfondare i successivi, poi conviene che prendi il primo aereo intercontinentale e in italia nn ci torni più:D :sofico:

Mounty
19-05-2007, 21:15
Come ti hanno già detto la portata minima è 250 Kg/mq, calcolati con enormi margini di sicurezza.

Bisogna però tener conto che la portata è influenzata molto anche dall'accortezza usata nella costruzione.

Quasi sicuramente il solaio non viene giù, ma credo proprio che aumenterebbe la freccia (abbassamento) del solaio creando crepe sul pavimento e sui muri circostanti.

Comunque è certamente meglio affidarsi ad un esperto...

gabi.2437
19-05-2007, 21:48
ineffetti conviene guardare soprattutto quello, non per altro, è che se sfondi un solaio (e malauguratamente ci sta anche qualcuno sotto)puoi anche sfondare i successivi, poi conviene che prendi il primo aereo intercontinentale e in italia nn ci torni più:D :sofico:

Già, se sfondi un piano, gli altri vengono giù per forza (ricevono il peso di ciò che ha buttato giù il primo + le varie macerie)!

Bounty_
19-05-2007, 22:01
Aggiungo: che nessuno degli amici che ti viene a trovare nella scatola si metta
a ballare in gruppo tutti con lo stesso ritmo periodico (tipo tarantella o i salti
ritmati da rock) senno' con pochi amici nellla scatola o con di piu' senza scatola
demolisci il solaio:
http://www.corriere.it/speciali/crollo/gerusalemme.shtml
http://www.corriere.it/speciali/crollo/apre.jpg

Attenzione

Ciao :)

Aggiungo la spiegazione del fenomeno:

Da: http://www.teamspl.it/spl/component/option,com_magazine/func,show_article/id,16/Itemid,113/
Un fenomeno di risonanza può anche provocare seri danni alle strutture.
E’ appunto per evitare questo fenomeno che i plotoni di soldati rompono il passo,
cioè cessano di marciare all’unisono, quando attraversano un ponte: se per caso
il ritmo cadenzato del loro passo coincidesse con la naturale frequenza di vibrazione della struttura
del ponte potrebbe dare origine a oscillazioni di tale ampiezza da provocare addirittura il crollo del ponte.

Da:
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/des89.html
Se ora noi facciamo marciare un drappello di soldati su un ponte, per certe frequenze
ogni nuovo colpo o passo si somma ai precedenti fino a provocare onde altissime nella corda o il crollo nel ponte.
La risonanza si ha quando la frequenza della "eccitazione" e' identica alla frequenza di vibrazione naturale dell'oggetto.

Ciao ;)

gabi.2437
19-05-2007, 22:13
Spiegazione veloce della risonanza

Immaginate un'altalena, se la spingete al momento giusto (quando torna indietro, si ferma e ricomincia la corsa verso il basso) questa andrà sempre più veloce

Se date una spinta ogni tanto invece non la aiuterete molto a muoversi, perchè magari una spinta coincide col suo ritorno e la rallenterete

:D Spero si sia capito

FastFreddy
19-05-2007, 22:15
Altro esempio è il tappeto elastico, ad ogni spinta andate sempre più su, anche se la forza applicata è sempre la stessa.

Mounty
19-05-2007, 22:39
A proposito di risonanza... http://www.youtube.com/watch?v=3mclp9QmCGs

Comunque mi sembra che stiamo andando off topic

netsky3
19-05-2007, 22:58
mi raccomando poi spacca tutto suonando :cool:

dario2
19-05-2007, 23:36
cmq secondo me cn i 6k€ affitati un garage per un pò di anni poi se sfondi avrai i soldi per proveddere in altra maniera, alla fine io nn te lo auguro, ma se mai succedesse qualcosa tu saresti il primo imputato al 99,9%, e se succede qualcosa succede qualcosa di grave credo che questo sia chiaro :stordita:
poi magari verifica i dati del palazzo e vedi che ne esce...

Bounty_
20-05-2007, 00:11
Ho trovato il Video!!! la visione ti fa' sicuramente dispiacere
per l'accaduto :cry:
http://www.youtube.com/watch?v=vt__AaFtmIk
http://www.youtube.com/watch?v=4QPDfFdwUas

Aggiungo: che nessuno degli amici che ti viene a trovare nella scatola si metta
a ballare in gruppo tutti con lo stesso ritmo periodico (tipo tarantella o i salti
ritmati da rock) senno' con pochi amici nellla scatola o con di piu' senza scatola
demolisci il solaio:
http://www.corriere.it/speciali/crollo/gerusalemme.shtml
http://www.corriere.it/speciali/crollo/apre.jpg

Attenzione

Ciao :cry:

Aggiungo la spiegazione del fenomeno:

Da: http://www.teamspl.it/spl/component/option,com_magazine/func,show_article/id,16/Itemid,113/
Un fenomeno di risonanza può anche provocare seri danni alle strutture.
E’ appunto per evitare questo fenomeno che i plotoni di soldati rompono il passo,
cioè cessano di marciare all’unisono, quando attraversano un ponte: se per caso
il ritmo cadenzato del loro passo coincidesse con la naturale frequenza di vibrazione della struttura
del ponte potrebbe dare origine a oscillazioni di tale ampiezza da provocare addirittura il crollo del ponte.

Da:
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/des89.html
Se ora noi facciamo marciare un drappello di soldati su un ponte, per certe frequenze
ogni nuovo colpo o passo si somma ai precedenti fino a provocare onde altissime nella corda o il crollo nel ponte.
La risonanza si ha quando la frequenza della "eccitazione" e' identica alla frequenza di vibrazione naturale dell'oggetto.

Ciao :cry:

cmq secondo me affitati un garage per un pò di anni
Ottima idea quella di dario2 e' vero, ho visto una discoteca fatta in un gruppo di garage interrati che per strada non
faceva nessun rumore.

Ciao

markus_81
20-05-2007, 00:31
Ho trovato il Video!!! la visione ti fa' sicuramente dispiacere
per l'accaduto :cry:
http://www.youtube.com/watch?v=vt__AaFtmIk
http://www.youtube.com/watch?v=4QPDfFdwUas





A vedere il video più lungo cadono le ipotesi che sia caduto per il ritmo, si muovevano si, ma in modo piuttosto leggero...:mbe:

Bounty_
20-05-2007, 01:26
A vedere il video più lungo cadono le ipotesi che sia caduto per il ritmo, si muovevano si, ma in modo piuttosto leggero...:mbe:
Quando usci' sui Telegiornali c'era anche un'altro video ripreso da un'altro punto
in cui saltavano alternando la gamba che tenevano in avanti sospesa ondeggiante, mentre
si tenenevano per mano.
Speravo di trovare l'altro video.
Lascio comunque agli ingegneri che valutarono il disastro il giudizio,
qualcuno sa che valutazione diedero?

Ciao :)

Deuced
20-05-2007, 02:11
cmq secondo me cn i 6k€ affitati un garage per un pò di anni poi se sfondi avrai i soldi per proveddere in altra maniera, alla fine io nn te lo auguro, ma se mai succedesse qualcosa tu saresti il primo imputato al 99,9%, e se succede qualcosa succede qualcosa di grave credo che questo sia chiaro :stordita:
poi magari verifica i dati del palazzo e vedi che ne esce...

ci avevo inizialmente pensato,ma i fitti dei box e dei locali commericali sono esageratamente alti nella mia zona,si parla di minimo 300€ al mese,senza contare che poi dovrei comunque provvedere ad insonorizzarli un minimo

dario2
20-05-2007, 09:45
ci avevo inizialmente pensato,ma i fitti dei box e dei locali commericali sono esageratamente alti nella mia zona,si parla di minimo 300€ al mese,senza contare che poi dovrei comunque provvedere ad insonorizzarli un minimo

300€\mese un garage interrato?:stordita:

il 2° video è assurdo...:eek:

Deuced
20-05-2007, 11:29
300€\mese un garage interrato?:stordita:




è assurdo ma è così.Tempo fa ne cercavo uno per la mia auto,persino la vendita è spoporzionata,1800€ al mq per un box in periferia...

Marci
20-05-2007, 11:33
dipende da come è fatto il solaio; se è un classico in laterocemento con travetti tralicciati mi sa che non regge, fai conto che negli anni 70 costruivano da fare schifo e un peso del genere potrebbe tirar giu il solaio

dario2
20-05-2007, 12:05
cmq a sto punto insonorizzati bene una stanza di casa, magari nn isoli cm con il box (ma credo che cmq ci esce una cosa accettabile per tutti), ma sicuramente risparmi e nn rischi nulla...

Marci
20-05-2007, 12:09
cmq a sto punto insonorizzati bene una stanza di casa, magari nn isoli cm con il box (ma credo che cmq ci esce una cosa accettabile per tutti), ma sicuramente risparmi e nn rischi nulla...

sul risparmio ho dei forti dubbi

dario2
20-05-2007, 12:30
sul risparmio ho dei forti dubbi

se nn hai una stanza enorme credo risparmia, stiamo parlando di 6k€ per il box, io so ci ovogliono alcune migliaia di € per insonorizzare decentemente stanze presumo nn grandi, nn credo vada oltre i 6k, poi ripeto stanza piccole, alla fine cmq basta che chiede in qualche forum di audiofili o appasionati audio-video, e chiede sicuramente qualcuno gli saprà dire una cifra indicativa