View Full Version : curiosità su ABS
Ciao, volevo togliermi 2 curiosità sull'abs:
-intrerviene solo quando 1 ruota si blocca oppure quando c'è più di una certa % di differenza di giri tra una ruota e l'altra?
-quando interviene può mollare il freno parzialmente opppure lo sblocca totalmente per poi ovviamente magari frenare al 100% della forza data da noi al successivo chech qualche ms dopo?
Con tutta la forza che hai con il piede schiacci il pedale del freno....e la vettura si arresta nel minor tempo possibile. L'abs va in funzione quando le ruote o una solo di esse tendono a bloccarsi....tutto in automatico.
Il pilota....deve solo schiacciare il pedale.
Quindi...l'abs entra in funzione solo per brusche frenate.
p.NiGhTmArE
17-05-2007, 09:19
Con tutta la forza che hai con il piede schiacci il pedale del freno....e la vettura si arresta nel minor tempo possibile. L'abs va in funzione quando le ruote o una solo di esse tendono a bloccarsi....tutto in automatico.
Il pilota....deve solo schiacciare il pedale.
Quindi...l'abs entra in funzione solo per brusche frenate.
ah.. davvero? :asd:
comunque:
interviene solo quando una ruota si blocca, anche per meno di un decimo di secondo.
rilascia progressivamente il freno fino a quando la ruota ricomincia a girare, questo una quindicina di volte al secondo.
le pirelli sulla gpunto mia/di mio padre saranno difettate e la car in frenata va storta..il meccanico sostiene che è impossibile perchè con l'abs deve andare dritta, io dico invece che è possibile perchè l'abs nn ha sensori sul volante e quindi se la macchina (a causa delle gomme)in frenata tira da una parte l'abs non può fare niente, al massimo interviene se una ruota si blocca ma altrimenti no...voi che dite?
p.NiGhTmArE
17-05-2007, 17:42
forse è un problema dell'ebd, invece che dell'abs
ma coi cerchi(e quindi gomem di diversa misura)di prima nn lo faceva, dato che la usa lui e io la uso poco la car nn me ne sono accorto subito e il gommista trova delle scuse
l'ebd poi non dovrebbe solo ripartire la forza frenante tra asse anteriore e posteriore?
all'avvio fa il check, credo che se ci siano dei problemi si sarebbe già accesa la spia
le pirelli sulla gpunto mia/di mio padre saranno difettate e la car in frenata va storta..il meccanico sostiene che è impossibile perchè con l'abs deve andare dritta, io dico invece che è possibile perchè l'abs nn ha sensori sul volante e quindi se la macchina (a causa delle gomme)in frenata tira da una parte l'abs non può fare niente, al massimo interviene se una ruota si blocca ma altrimenti no...voi che dite?
Che hai ragione tu, ma può anche nn essere colpa delle gomme
p.NiGhTmArE
17-05-2007, 20:29
ma coi cerchi(e quindi gomem di diversa misura)di prima nn lo faceva, dato che la usa lui e io la uso poco la car nn me ne sono accorto subito e il gommista trova delle scuse
l'ebd poi non dovrebbe solo ripartire la forza frenante tra asse anteriore e posteriore?
all'avvio fa il check, credo che se ci siano dei problemi si sarebbe già accesa la spia
vero, l'ebd fa solo ant-post :D
quindi boh :fagiano:
Che hai ragione tu, ma può anche nn essere colpa delle gomme
e si lo so, ma mi pare strano che ci siano altre cause? cosa potrebbe essere? il mecca ha detto magar i tubi freno..secondo te?
cmq i vecchi cerchi li ho venduti, ma mi ha detto di andare in officina che mi vanno provare cerchi e gomme di un altra macchina così sento se va dritta oppure no.sl che purtroppo immagino che nn mi faccia provare dei 17" come i miei, quindi gomme meno sportive che magari danno più instabilità all'auto quando freno forte
e si lo so, ma mi pare strano che ci siano altre cause? cosa potrebbe essere? il mecca ha detto magar i tubi freno..secondo te?
cmq i vecchi cerchi li ho venduti, ma mi ha detto di andare in officina che mi vanno provare cerchi e gomme di un altra macchina così sento se va dritta oppure no.sl che purtroppo immagino che nn mi faccia provare dei 17" come i miei, quindi gomme meno sportive che magari danno più instabilità all'auto quando freno forte
L'unica cosa che fa andare dritta o storta la macchina sono le geometrie delle sospensioni
Sgarboman
18-05-2007, 00:58
vero, l'ebd fa solo ant-post :D
quindi boh :fagiano:
L'EBD frena di più la ruota con più aderenza. Per esempio se si sta uscendo di strada sulla destra e si hanno le rute sinistre sull'asfalto e le destre sulla terrra/ghiaia o chiccessia, frenano di più quelle sull'asfalto
e si lo so, ma mi pare strano che ci siano altre cause? cosa potrebbe essere? il mecca ha detto magar i tubi freno..secondo te?
cmq i vecchi cerchi li ho venduti, ma mi ha detto di andare in officina che mi vanno provare cerchi e gomme di un altra macchina così sento se va dritta oppure no.sl che purtroppo immagino che nn mi faccia provare dei 17" come i miei, quindi gomme meno sportive che magari danno più instabilità all'auto quando freno forte
E' possibile che sia un problema di freni. Magari una pinza anteriore non chiude, si è bloccata visto che è flottante. La mia Uno del 92 fa la stessa cosa.
L'EBD frena di più la ruota con più aderenza. Per esempio se si sta uscendo di strada sulla destra e si hanno le rute sinistre sull'asfalto e le destre sulla terrra/ghiaia o chiccessia, frenano di più quelle sull'asfalto
E' possibile che sia un problema di freni. Magari una pinza anteriore non chiude, si è bloccata visto che è flottante. La mia Uno del 92 fa la stessa cosa.
Ma l'ebd fa solo anteriore-posteriore, prima era meccanico(si basava c'era una barra sul restrotreno, più in frenata si alzava meno frenava dietro), ora è elettronico.
Potrebbe essere anche un problema di freni...oggi cmq lo verifico provando cerchi e gomme in officina.
Mi hanno anche consigliato(se oggi non scopro niente) di andare in un centro revisioni e fare la prova sul banco di prova freni per vedere se ci sono scompensi
L'unica cosa che fa andare dritta o storta la macchina sono le geometrie delle sospensioni
lo fa solo in frenata...nn so se ci sono dei gommini che possono dare qualche strano gioco alle sospensioni da, magari, far variare la convergenza in modo anomalo ..boh
brutte notizie, non credo siano le gomme perchè anche con ruote diverse fa lo stesso difetto, forse solo meno marcato.
ho provato diverse inchiodate su strada ruvida, quindi con molta aderenza e qui tendo molto ad ondeggiare a dx-sx, si sente il fischio di ruote inchiodate da 1 parte, a auto che va da 1 parte, poi interviene l'abs su quella ruota li, subito dopo fischio dall'altra parte , auto che va di la' e abs che interviene,la frenata termina bene o male dritta..
in una strada liscia, dove c'è meno aderenza, fa quello scherzo ma tende troppo a tirare verso dx.
il meccanico nn sa che fare, continua a dire che sto abs deve frenare dritta...come altra ipotesi ha fatto solo i tubi dei freni..booh
dal gommista cmq ci vado a reclamare perchè si sono ovalizzate.
Con tutta la forza che hai con il piede schiacci il pedale del freno....e la vettura si arresta nel minor tempo possibile. L'abs va in funzione quando le ruote o una solo di esse tendono a bloccarsi....tutto in automatico.
Il pilota....deve solo schiacciare il pedale.
Quindi...l'abs entra in funzione solo per brusche frenate.
sigh :D che marea di inesattezze :D
primo: una frenata con l'abs, al confronto di una frenata fatta bene con scalata e via dicendo, e' piu' lunga (dico sul dritto eh)...
secondo: l'abs non serve a fermarsi prima, ma a permettere all'auto di avere direzionalita' (fai la prova, entra in curva e pesta il freno... non farlo con un'auto senza abs se non sei capace...)
terzo: abs entra in funzione ogni volta che una ruota di blocca (classico caso di acquaplanning, entri nella pozza con solo le ruote di dx, essendo un automobilista medio, freni leggermente: le ruote che "galleggiano" tendono a bloccarsi, l'abs le sblocca) quindi non serve solo nelle frenate d'emergenza...
Sgarboman
18-05-2007, 17:49
sigh :D che marea di inesattezze :D
primo: una frenata con l'abs, al confronto di una frenata fatta bene con scalata e via dicendo, e' piu' lunga (dico sul dritto eh)...
secondo: l'abs non serve a fermarsi prima, ma a permettere all'auto di avere direzionalita' (fai la prova, entra in curva e pesta il freno... non farlo con un'auto senza abs se non sei capace...)
terzo: abs entra in funzione ogni volta che una ruota di blocca (classico caso di acquaplanning, entri nella pozza con solo le ruote di dx, essendo un automobilista medio, freni leggermente: le ruote che "galleggiano" tendono a bloccarsi, l'abs le sblocca) quindi non serve solo nelle frenate d'emergenza...
Abbiamo un filosofo... (Kinder cereali inside). Concordo in tutto.
sigh :D che marea di inesattezze :D
primo: una frenata con l'abs, al confronto di una frenata fatta bene con scalata e via dicendo, e' piu' lunga (dico sul dritto eh)...
secondo: l'abs non serve a fermarsi prima, ma a permettere all'auto di avere direzionalita' (fai la prova, entra in curva e pesta il freno... non farlo con un'auto senza abs se non sei capace...)
terzo: abs entra in funzione ogni volta che una ruota di blocca (classico caso di acquaplanning, entri nella pozza con solo le ruote di dx, essendo un automobilista medio, freni leggermente: le ruote che "galleggiano" tendono a bloccarsi, l'abs le sblocca) quindi non serve solo nelle frenate d'emergenza...
concordo, queste cose poi le sapevo, mi interessava sapere quello che mi ha detto "p.NiGhTmArE"
ora so che è difficile(dato che anche il mecca nn sa che fare), qualcuno ha in mente qualche difetto che potrebbe avere la mia car x frenare così?
mha, guarda, perche' l'auto tiri da una parte in frenata ci sono talmente tanti fattori...
- convergenza
- pressione pneumatici (se non e' uguale sx e dx, l'auto tira verso quella con pressione piu' bassa)
- consumo pneumatici (legato alla convergenza: se fatta male, porta le gomme a consumarsi in modo non uniforme, e se questo difetto e' asimmetrico, l'auto tende a tirare dalla parte in cui la gomma e' piu' usurata, sull'asciutto, dall'altra parte, su fondo a bassa aderenza)
- silent lock (i "gommini" che tengono attaccate le sospensioni alla scocca, se sono consumati dal tempo, l'intera sospensione prende un certo gioco e si muove, si conseguenza in condizioni di trasferimenti di carico come una frenata, la geometria si sposta in modo asimmetrico)
- consumo dischi e pastiglie
- auto carica e troppo peso da un lato
- cuscinetti (se uno e' piu' usurato dell'altro, tende a rallentare di piu' la ruota corrispondente a causa del maggiore attrito)
cmq confermo quello che ti e' stato detto: provala in un centro di revisione, almeno puoi verificare se l'effettiva forza frenante e' suddivisa in modo uniforme.
difficilmente e' un problema di elettronica... anche se non e' da escludere...
mha, guarda, perche' l'auto tiri da una parte in frenata ci sono talmente tanti fattori...
- convergenza
- pressione pneumatici (se non e' uguale sx e dx, l'auto tira verso quella con pressione piu' bassa)
- consumo pneumatici (legato alla convergenza: se fatta male, porta le gomme a consumarsi in modo non uniforme, e se questo difetto e' asimmetrico, l'auto tende a tirare dalla parte in cui la gomma e' piu' usurata, sull'asciutto, dall'altra parte, su fondo a bassa aderenza)
- silent lock (i "gommini" che tengono attaccate le sospensioni alla scocca, se sono consumati dal tempo, l'intera sospensione prende un certo gioco e si muove, si conseguenza in condizioni di trasferimenti di carico come una frenata, la geometria si sposta in modo asimmetrico)
- consumo dischi e pastiglie
- auto carica e troppo peso da un lato
- cuscinetti (se uno e' piu' usurato dell'altro, tende a rallentare di piu' la ruota corrispondente a causa del maggiore attrito)
cmq confermo quello che ti e' stato detto: provala in un centro di revisione, almeno puoi verificare se l'effettiva forza frenante e' suddivisa in modo uniforme.
difficilmente e' un problema di elettronica... anche se non e' da escludere...
tnx
da quello che ricordavo con i vecchi cerchi nn lo faceva, ma ora montando cerchi e gomme dall'officina x prova frena male cm i miei
-convergenza: fatta 2/3 volte e ha sempre fatto il difetto
- pressione pneumatici (se non e' uguale sx e dx, l'auto tira verso quella con pressione piu' bassa): l'abbiamo fatta prima di montare cerchi e gomme di prova
- consumo pneumatici : sia con i miei che con quelli del conce si comporta unguale, quelli del conce essendo meno sportivi di gomma e misure sembra facciano intervenire di più l'abs perchè si bloccano
silent block : il mecca nn ne ha parlato ma anche per me potrebbero essere loro, la car però nn frena sempre uguale, a volte sembra che vada sl a dx, a volte prima a sx e poi a sx, mollando il volante sterzava da sola prima da 1 parte poi dall'altra
- consumo dischi e pastiglie: sono ok
- auto carica e troppo peso da un lato: lo fa sempre
- cuscinetti (se uno e' piu' usurato dell'altro, tende a rallentare di piu' la ruota corrispondente a causa del maggiore attrito) chiederò al mecca sia ieri che oggi mi ha sl parlato dei tubi freni
Sgarboman
18-05-2007, 19:55
mha, guarda, perche' l'auto tiri da una parte in frenata ci sono talmente tanti fattori...
- convergenza
- pressione pneumatici (se non e' uguale sx e dx, l'auto tira verso quella con pressione piu' bassa)
- consumo pneumatici (legato alla convergenza: se fatta male, porta le gomme a consumarsi in modo non uniforme, e se questo difetto e' asimmetrico, l'auto tende a tirare dalla parte in cui la gomma e' piu' usurata, sull'asciutto, dall'altra parte, su fondo a bassa aderenza)
- silent lock (i "gommini" che tengono attaccate le sospensioni alla scocca, se sono consumati dal tempo, l'intera sospensione prende un certo gioco e si muove, si conseguenza in condizioni di trasferimenti di carico come una frenata, la geometria si sposta in modo asimmetrico)
- consumo dischi e pastiglie
- auto carica e troppo peso da un lato
- cuscinetti (se uno e' piu' usurato dell'altro, tende a rallentare di piu' la ruota corrispondente a causa del maggiore attrito)
cmq confermo quello che ti e' stato detto: provala in un centro di revisione, almeno puoi verificare se l'effettiva forza frenante e' suddivisa in modo uniforme.
difficilmente e' un problema di elettronica... anche se non e' da escludere...
silent Block. Comunque questi fattori li esluderei, visto che l'auto è stata controllata plurime volte e inciderebbero scarsamente.
io, dopo le prove effettuate(oggi speravo proprio fossero le gomme, cmq dal gommista ci passo xkè si sono ovalizzate) tra quelle cause ci metterei
-silent block
-cuscinetti
ed aggiungerei sotto consiglio del mecca
-tubi freno
domani se ho tempo vado a chiedere in un altra officina
ehm :D scappa una lettera ogni tanto :D il brutto vizio di non rileggere...
cmq se sono i silent Block (:D) te ne accorgi, perche' la sospensione diventa parecchio rumorosa, arrivando in certi casi a dare delle vere e proprie botte che sembrano provenire dal sottoscocca...
io cmq ti ho scritto quello che potrebbe essere, ma e' talmente alla cieca che non saprei veramente... anche perche' se non la si prova mica si sente cos'ha...
tieni in considerazione anche un qualche problema elettrico... anche se remota come possibilita'...
85kimeruccio
19-05-2007, 02:04
per me è il ripartitore elettronico che fa le bizze..
sulla gpunto di un mio amico scazzava un po e dava troppo freno al posteriore e scodava di brutto in entrata di curva...
per me è il ripartitore elettronico che fa le bizze..
sulla gpunto di un mio amico scazzava un po e dava troppo freno al posteriore e scodava di brutto in entrata di curva...
ti ricordi come hanno risolto? se si deve ritarare qualcosa oppure c'è da cambiare la centralina(presumo quella dell'abs)?
85kimeruccio
19-05-2007, 14:46
ti ricordi come hanno risolto? se si deve ritarare qualcosa oppure c'è da cambiare la centralina(presumo quella dell'abs)?
purtroppo non ci siamo piu sentiti.
ha detto che con i km la cosa migliorava ma penso abbia fatto un check dal mecca..
mi è tornato in mente questo topic, è stata provata in un altra officina e hanno detto che è normale...boh.
cmq nei primi post avevo scritto che andavo dal gommista a reclamare xkè le gomme si sono ovalizzate, mi ha bilanciato le anteriori gratis, dicendomi di tornare dopo 1000/2000 km x bilanciare le posteriori e invertirle.
Il bello è che mi sono accorto che nel bilanciarmi le anteriori mi ha segnato il cerchio con quel coso che avvitano sulla vite della macchina x equiblibrarli.
si vedono praticamente dei cerchi attorno ai bulloni.
li ho visti a casa quel giorno, ora sn passati diversi giorni..
se vado x fartmi equilibrare i posteriori come posso far si che se li danneggiano me li risarciscono?
Sgarboman
06-06-2007, 00:34
mi è tornato in mente questo topic, è stata provata in un altra officina e hanno detto che è normale...boh.
cmq nei primi post avevo scritto che andavo dal gommista a reclamare xkè le gomme si sono ovalizzate, mi ha bilanciato le anteriori gratis, dicendomi di tornare dopo 1000/2000 km x bilanciare le posteriori e invertirle.
Il bello è che mi sono accorto che nel bilanciarmi le anteriori mi ha segnato il cerchio con quel coso che avvitano sulla vite della macchina x equiblibrarli.
si vedono praticamente dei cerchi attorno ai bulloni.
li ho visti a casa quel giorno, ora sn passati diversi giorni..
se vado x fartmi equilibrare i posteriori come posso far si che se li danneggiano me li risarciscono?
Fai notare il danno che avevano fatto l'altra volta e digli che se succede dinuovo non ci vai più.
credo proprio che hai un ammortizzatore scoppiato.
se durante le frenate piu' marcate la macchina tende a sbilanciarsi e' la cosa piu' probabile, poi e' l'ABS a combinare la reazione oscillante.
vai in un centro revisione e fai fare le prove di frenata e degli ammortizatori.
credo proprio che hai un ammortizzatore scoppiato.
se durante le frenate piu' marcate la macchina tende a sbilanciarsi e' la cosa piu' probabile, poi e' l'ABS a combinare la reazione oscillante.
vai in un centro revisione e fai fare le prove di frenata e degli ammortizatori.
al 100% nn lo saranno, però credo che se fossero scoppiati la macchina terrebbe poco, a me nn pare
Fai notare il danno che avevano fatto l'altra volta e digli che se succede dinuovo non ci vai più.
gli dico che nn ci vado indipendentemente se succeda ancora o meno:cool:
prima di fargli toccare i cerchi ho pensato di fare le foto col cell, solo un segno e li voglio nuovi..è mio diritto no?
al 100% nn lo saranno, però credo che se fossero scoppiati la macchina terrebbe poco, a me nn pare
Te lo avevo consigliato io diversi post fa di controllare gli ammortizzatori, se nn lo fai nn puoi essere sicuro..
Te lo avevo consigliato io diversi post fa di controllare gli ammortizzatori, se nn lo fai nn puoi essere sicuro..
si si, hai ragione, ho avuto poco tempo in questi day.
ho fatto un test x i braccetti e sono ok, allora l'ho fatta provare ad 1 mecca che ha fatto l'assetto ad 1 mio amico..l'ha constatato anche lui quel problema...nn sa che dire, sono andato anche da 1 altro conce, quello che dice 1 è una cosa impossibile x l'altro...cmq il mecca dell'assetto mi ha consigliato di inziare coi tubi freno che sono la cosa + economica.
e infatti farò così, li monto o venerdi se hanno tempo quando esco dal lavoro oppure lunedi che posso lasciare giù l'auto.
se si risolve bene.. altrimenti stacco il fusibile dell'abs x escludere 1 problema elettronico...dopo questo passo al test degli ammo
sperando che si risolva..
si si, hai ragione, ho avuto poco tempo in questi day.
ho fatto un test x i braccetti e sono ok, allora l'ho fatta provare ad 1 mecca che ha fatto l'assetto ad 1 mio amico..l'ha constatato anche lui quel problema...nn sa che dire, sono andato anche da 1 altro conce, quello che dice 1 è una cosa impossibile x l'altro...cmq il mecca dell'assetto mi ha consigliato di inziare coi tubi freno che sono la cosa + economica.
e infatti farò così, li monto o venerdi se hanno tempo quando esco dal lavoro oppure lunedi che posso lasciare giù l'auto.
se si risolve bene.. altrimenti stacco il fusibile dell'abs x escludere 1 problema elettronico...dopo questo passo al test degli ammo
sperando che si risolva..
Sei inverti l'ordine delle prove è meglio...
sergio83
06-06-2007, 20:13
primo: una frenata con l'abs, al confronto di una frenata fatta bene con scalata e via dicendo, e' piu' lunga (dico sul dritto eh)...
A mio avviso questo non è corretto. Anche se potrei sbagliarmi...
A mio avviso questo non è corretto. Anche se potrei sbagliarmi...
Infatti se confronti abs di quelli seri e pilota serio su stessa auto stradale l'affermazione è falsa
si ma chissenefrega, in strada puoi avere il manico che vuoi ma se uno davanti inchioda è sicuro al 100% che nella maggior parte dei casi l'abs rende al massimo, specialmente sul bagnato.
poi lo so anch'io che a ruote bloccate sull'asciutto e sul dritto ci si ferma prima...
se parliamo di pista, a parte che non ho capito che macchina ha il nostro amico, però imho il limite non sarà di certo l'abs... :) :D
.
poi lo so anch'io che a ruote bloccate sull'asciutto e sul dritto ci si ferma prima...
Ma che stai a dì ? :mbe:
sergio83
06-06-2007, 22:00
poi lo so anch'io che a ruote bloccate sull'asciutto e sul dritto ci si ferma prima...
Questo è di certo falso
mah...ricordavo una prova di qualche anno fa dove si diceva che su ottimo asfalto asciutto, bloccando le ruote lo spazio di arresto era addirittura minore rispetto a un sistema con abs...:mbe:
potrebbe spiegarsi con il tempo che i sensori e la centrlian necessitano per processare tutti i dati, che è tempo perso e quindi spazio in più, ma la butto li:stordita:
85kimeruccio
06-06-2007, 23:00
mah...ricordavo una prova di qualche anno fa dove si diceva che su ottimo asfalto asciutto, bloccando le ruote lo spazio di arresto era addirittura minore rispetto a un sistema con abs...:mbe:
non credo.. il coefficiente di attrito è decisamente diverso :asd:
p.NiGhTmArE
06-06-2007, 23:01
potrebbe spiegarsi con il tempo che i sensori e la centrlian necessitano per processare tutti i dati, che è tempo perso e quindi spazio in più, ma la butto li:stordita:
no, no, è proprio impossibile :D
non credo.. il coefficiente di attrito è decisamente diverso :asd:
il coeff d'attrito è una propietà dei materiali, l'unica cosa che te lo fa variare è se il penumatico striscia o rotola, l'abs può solo impedirti il bloccaggio e porti nella ocndizione del coeff d'attrito migliore nn perdendo inoltre direzionalità...
no, no, è proprio impossibile :D
ma io l'ho sentito anche da voci autorevoli, di più nin so:stordita:
il bloccaggio compleeto rende la frenata piu' costa SOLO su FANGO MOLTO PROFONDO e NEVE , questo perche' con questi fondi non si frena per attrito ma per riporto di materiale.
Una ruota che continua a girare puo' solo sfruttare lo scarsissimo attrito tra gomma e fondo.
una ruota bloccata invece provoca un accumulo di materiale davanti alla gomma che frena il veicolo molto meglio di quanto non possa fare l'attrito.
Dopo intense frenate a ruote bloccate sulla neve puo' addirittura risultare impossibile ripartire a marcia avanti proprio per il grosso cumulo di neve che si e' formato davanti alle ruote.
85kimeruccio
06-06-2007, 23:32
il coeff d'attrito è una propietà dei materiali, l'unica cosa che te lo fa variare è se il penumatico striscia o rotola, l'abs può solo impedirti il bloccaggio e porti nella ocndizione del coeff d'attrito migliore nn perdendo inoltre direzionalità...
quello volevo dire...
Sgarboman
07-06-2007, 01:17
gli dico che nn ci vado indipendentemente se succeda ancora o meno:cool:
prima di fargli toccare i cerchi ho pensato di fare le foto col cell, solo un segno e li voglio nuovi..è mio diritto no?
Non so se sia un tuo diritto, ma lo è di certo non tornarci più.
mah...ricordavo una prova di qualche anno fa dove si diceva che su ottimo asfalto asciutto, bloccando le ruote lo spazio di arresto era addirittura minore rispetto a un sistema con abs...:mbe:
Io concordo. Infatti l'ABS serve per avere direzionalità nelle frenate pesanti, cosa che non succederebbe se le ruote si bloiccassero.
Non so se sia un tuo diritto, ma lo è di certo non tornarci più.
Io concordo. Infatti l'ABS serve per avere direzionalità nelle frenate pesanti, cosa che non succederebbe se le ruote si bloiccassero.
è una cosa che vorrei capire :)
cavolo vado con dei cerchi perfetti e torno con i due cerchi che hanno un tondini( in uno è circa il 60% della circonferenza , nell'altro il 20%)
Te lo avevo consigliato io diversi post fa di controllare gli ammortizzatori, se nn lo fai nn puoi essere sicuro..
sorry se quoto questo messaggio a cui avevo già siposto...x fare questo test non sono da smontare gli ammo, vero?
sorry se quoto questo messaggio a cui avevo già siposto...x fare questo test non sono da smontare gli ammo, vero?
No, ci vuole tipo 5 min ad ammortizzatore
sergio83
07-06-2007, 16:00
Io concordo. Infatti l'ABS serve per avere direzionalità nelle frenate pesanti, cosa che non succederebbe se le ruote si bloiccassero.
Non è così. Il coefficiente di attrito a ruote bloccate a inferiore. Non avete mai provato a inchiodare con una macchina senza ABS? Io con la mia vecchia panda sento nettamente che quando le ruote scivolano perdo efficienza di frenata (sento minore forza frenante)
Non è così. Il coefficiente di attrito a ruote bloccate a inferiore. Non avete mai provato a inchiodare con una macchina senza ABS? Io con la mia vecchia panda sento nettamente che quando le ruote scivolano perdo efficienza di frenata (sento minore forza frenante)
Esatto, l'abs serve solo a evitare il bloccaggio delle ruote. Il fatto poi di avere direzionalità evitando il bloccaggio delle ruote avviene di conseguenza
No, ci vuole tipo 5 min ad ammortizzatore
ok grazie..
e consigli?opinioni sul fatto del danno ai cerchi dal gommista?
Sgarboman
07-06-2007, 18:09
Non è così. Il coefficiente di attrito a ruote bloccate a inferiore. Non avete mai provato a inchiodare con una macchina senza ABS? Io con la mia vecchia panda sento nettamente che quando le ruote scivolano perdo efficienza di frenata (sento minore forza frenante)
Esatto, l'abs serve solo a evitare il bloccaggio delle ruote. Il fatto poi di avere direzionalità evitando il bloccaggio delle ruote avviene di conseguenza
Preso da Wikipedia:
Un veicolo è capace di girare sterzando le ruote grazie alla forza di attrito radente statico che agisce tra esse e l'asfalto. L'attrito radente statico, detto in questo caso anche "aderenza", è presente finché le ruote girino e non scivolino sull'asfalto. L'ABS, dunque, non permettendo il blocco delle ruote in frenata, evita che il veicolo scivoli sull'asfalto, mantenendo così la forza di attrito radente statico agente tra pneumatici e asfalto e quindi la capacità sterzante del veicolo anche in frenate di emergenza.
Quindi l'ABS nasce per questo e nella maggior parte dei casi accorcia gli spazzi di frenata. Ma ci sono delle condizioni in cui è meglio non averlo.
sergio83
07-06-2007, 18:50
Preso da Wikipedia:
Un veicolo è capace di girare sterzando le ruote grazie alla forza di attrito radente statico che agisce tra esse e l'asfalto. L'attrito radente statico, detto in questo caso anche "aderenza", è presente finché le ruote girino e non scivolino sull'asfalto. L'ABS, dunque, non permettendo il blocco delle ruote in frenata, evita che il veicolo scivoli sull'asfalto, mantenendo così la forza di attrito radente statico agente tra pneumatici e asfalto e quindi la capacità sterzante del veicolo anche in frenate di emergenza.
Quindi l'ABS nasce per questo e nella maggior parte dei casi accorcia gli spazzi di frenata. Ma ci sono delle condizioni in cui è meglio non averlo.
Mai detto il contrario...
p.NiGhTmArE
07-06-2007, 19:33
Quindi l'ABS nasce per questo e nella maggior parte dei casi accorcia gli spazzi di frenata. Ma ci sono delle condizioni in cui è meglio non averlo.
come diceva il buon athlon, solo su terreni cedevoli...
ok grazie..
e consigli?opinioni sul fatto del danno ai cerchi dal gommista?
E' difficile evitarlo, se i tuoi cerchi sono fatti in una certa maniera, il ragno che si monta è quasi sempre lo stesso e deve pur stringerlo altriemnti la lettura è falsata.
Se vai la seconda volta per necessità glielo fai presente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.