PDA

View Full Version : Scalare (usando il freno motore) nei diesel...??


@lessandro
16-05-2007, 18:03
Chi legge il topic della nuova corsa, sa che ho un 1.3 75cv diesel....

Bene....ci ho fatto la bellezza di 7500km in 4 mesi...

Avendo avuto prima solo macchine a benzina (ho 21 anni), avevo il "vizio" di rallentare e fermarmi usando abbastanza le marce....

Ma dato il modo in cui è costruito un motore diesel, scalando sempre e rallentando di freno motore (tipo sfruttando dai 1700 ai 2200 giri max), rischio di danneggiare la turbina o qualcosa nel motore???

Illuminatemi :D

FastFreddy
16-05-2007, 18:05
No, vai solo a consumare prematuramente la frizione.

@lessandro
16-05-2007, 18:08
No, vai solo a consumare prematuramente la frizione.

Cioè...in media quanto dura meno la frizione facendo così???

(E cmq nn è che sto con il piede a metà a farla slittare...) :stordita:

FastFreddy
16-05-2007, 18:15
Beh, dipende come sei abituato a usarla, se cambi facendo la doppietta, etc.

Comunque con le auto di oggi la frenata (salvo casi particolari tipo forti discese) non ha bisogno di essere aiutata col freno motore.

@lessandro
16-05-2007, 18:18
Beh, dipende come sei abituato a usarla, se cambi facendo la doppietta, etc.

Comunque con le auto di oggi la frenata (salvo casi particolari tipo forti discese) non ha bisogno di essere aiutata col freno motore.

No no...niente doppietta :D

Beh...è una cosa che ho imparato da scuola guida...e mi viene naturale usarla...

Allora...il regime "giusto" per scalare, quale sarebbe???

FastFreddy
16-05-2007, 18:24
No no...niente doppietta :D

Beh...è una cosa che ho imparato da scuola guida...e mi viene naturale usarla...

Allora...il regime "giusto" per scalare, quale sarebbe???

Il regime giusto per scalare è quello in cui porti il regime di rotazione del disco frizione il più possibile vicino a quello del volano, in maniera da limitare al più possibile gli sfregamenti. Per questo quando scali prima di mollare la frizione si deve dare un colpetto di gas.

@lessandro
16-05-2007, 18:50
Il regime giusto per scalare è quello in cui porti il regime di rotazione del disco frizione il più possibile vicino a quello del volano, in maniera da limitare al più possibile gli sfregamenti. Per questo quando scali prima di mollare la frizione si deve dare un colpetto di gas.

Ok, fisicamente questo è il modo migliore....ma è da decenni che nn si usa più fare la doppietta per scalare :D

FastFreddy
16-05-2007, 18:55
Ok, fisicamente questo è il modo migliore....ma è da decenni che nn si usa più fare la doppietta per scalare :D

Non è una doppietta, è dare un colpo di gas prima di mollare la frizione. Puoi farne anche a meno, ma poi sta a te decidere se sia più economico stressare maggiormente i freni oppure la frizione.

Comunque gli impianti frenanti moderni sono più che autosufficienti quanto a forza frenante, quindi lo scalare le marce per rallentare diventa superfluo.

La doppietta è un pò più complessa come manovra e richiede, per l'appunto, 2 colpi di gas.

misterx
16-05-2007, 19:15
No, vai solo a consumare prematuramente la frizione.

con le frizioni moderne, ho sempre fatto più di 100 mila km prima di sostituire la frizione, ed ho sempre usato il motore per rallentare

@lessandro
16-05-2007, 19:17
con le frizioni moderne, ho sempre fatto più di 100 mila km prima di sostituire la frizione, ed ho sempre usato il motore per rallentare

Notizia mooooooooooolto confortevole :D

p.NiGhTmArE
16-05-2007, 19:50
valvola a farfalla sullo scarico rulez :O
non si consumano i freni, non si consuma la frizione :O

ninja750
16-05-2007, 20:15
No, vai solo a consumare prematuramente la frizione.

se ne era già parlato, io faccio sempre tutto freno motore e tocco poco i freni (guida relax)

freno motore anche in prima chiaramente

Gho57
16-05-2007, 20:23
Chi legge il topic della nuova corsa, sa che ho un 1.3 75cv diesel....

Bene....ci ho fatto la bellezza di 7500km in 4 mesi...

Avendo avuto prima solo macchine a benzina (ho 21 anni), avevo il "vizio" di rallentare e fermarmi usando abbastanza le marce....

Ma dato il modo in cui è costruito un motore diesel, scalando sempre e rallentando di freno motore (tipo sfruttando dai 1700 ai 2200 giri max), rischio di danneggiare la turbina o qualcosa nel motore???

Illuminatemi :D

Sarebbe il colmo che scalare danneggi il motore :D

Scala tranquillamente anche a 3 mila giri e non farti problemi! L'ideale è scalare aiutandosi si con il motore ma anche con i freni! Il diesel come avrai notato non si ferma come un benzina scalando...

Poi dipende da molti fattori, la velocità, la distanza, se ti devi fermare ad esempio o solo un dare la precedenza "veloce" ecc. ecc.

La frizione della mia vecchia alfa 155 2.0. l'ho cambiata a 112.000 km! Le ho sempre tirato il collo a quella macchina, e con scalate da 5 mila giri!!

Abito in montagna e fra tornanti, incroci, e cazzate varie è durata oltre ogni mia aspettativa visto l'utilizzo che ne facevo!

Alla turbina non gliene frega niente, fa solamente il suo lavoro! Cosa importante è che prima di spegnere la macchina dovresti sempre far girare il motore al minimo per un paio di secondi ( metti 30 ) per dar tempo alla turbina di raffeddarsi e "fermarsi in modo lubrificato", perchè spegnendo tutto d'un colpo la macchina la turbina non riceve più olio ed i cuscinetti poi si incazzano!

p.NiGhTmArE
16-05-2007, 20:25
[...]per un paio di secondi ( metti 30 )[...]

un paio o 30? :stordita:

Mr Hyde
16-05-2007, 20:25
freno motore sempre e comunque.. il mio land rover ha quasi 160k km all'attivo con la frizione originale e i freni vengono usati solo per fermarsi da 2km/h

FastFreddy
16-05-2007, 20:26
se ne era già parlato, io faccio sempre tutto freno motore e tocco poco i freni (guida relax)

freno motore anche in prima chiaramente

Che si può fare lo so, che bisogna farlo con criterio credo dovrebbe essere ovvio... :D Mettere la marcia bassa e smollare la frizione di colpo non è il massimo, il colpetto di gas ci sta tutto...

@lessandro
16-05-2007, 20:27
se ne era già parlato, io faccio sempre tutto freno motore e tocco poco i freni (guida relax)

freno motore anche in prima chiaramente

Beh...io uso freno motore e freni insieme ;)

Sarebbe il colmo che scalare danneggi il motore :D

Scala tranquillamente anche a 3 mila giri e non farti problemi! L'ideale è scalare aiutandosi si con il motore ma anche con i freni! Il diesel come avrai notato non si ferma come un benzina scalando...

Poi dipende da molti fattori, la velocità, la distanza, se ti devi fermare ad esempio o solo un dare la precedenza "veloce" ecc. ecc.

La frizione della mia vecchia alfa 155 2.0. l'ho cambiata a 112.000 km! Le ho sempre tirato il collo a quella macchina, e con scalate da 5 mila giri!!

Abito in montagna e fra tornanti, incroci, e cazzate varie è durata oltre ogni mia aspettativa visto l'utilizzo che ne facevo!

Alla turbina non gliene frega niente, fa solamente il suo lavoro! Cosa importante è che prima di spegnere la macchina dovresti sempre far girare il motore al minimo per un paio di secondi ( metti 30 ) per dar tempo alla turbina di raffeddarsi e "fermarsi in modo lubrificato", perchè spegnendo tutto d'un colpo la macchina la turbina non riceve più olio ed i cuscinetti poi si incazzano!

Vabbè...5000 rpm...lol :sofico: terrò conto di questo tuo consiglio per "tener calma" la turbina e i cuscinetti :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
16-05-2007, 21:02
con la croma uso freno motore da 13 anni e sono a 350.000km la frizione mai cambiata :sofico:

ninja750
16-05-2007, 21:08
Che si può fare lo so, che bisogna farlo con criterio credo dovrebbe essere ovvio... :D Mettere la marcia bassa e smollare la frizione di colpo non è il massimo, il colpetto di gas ci sta tutto...

nessuno ha parlato di lasciarla di colpo

FastFreddy
16-05-2007, 21:33
nessuno ha parlato di lasciarla di colpo

Eh, ma tanti lo fanno, mia sorella ad esempio :muro:

Norbrek™
16-05-2007, 21:39
Eh, ma tanti lo fanno, mia sorella ad esempio :muro:

Ma è una donna, ogni buona regola di guida viene a cadere se si tratta del gentil sesso :D

Racer89
17-05-2007, 20:17
valvola a farfalla sullo scarico rulez :O
non si consumano i freni, non si consuma la frizione :O

cosa fa la valvola a farfalla?

p.NiGhTmArE
17-05-2007, 20:22
cosa fa la valvola a farfalla?

chiudendo lo scarico, i gas di scarico tornano nei cilindri, facendo resistenza sui pistoni, rallentando quindi il mezzo.
è usato su praticamente tutti i camion e su alcuni furgoni ;)

Racer89
17-05-2007, 20:24
chiudendo lo scarico, i gas di scarico tornano nei cilindri, facendo resistenza sui pistoni, rallentando quindi il mezzo.
è usato su praticamente tutti i camion e su alcuni furgoni ;)

ah ecco xkè ho visto delle macchine con le marmitte chiuse

@lessandro
17-05-2007, 20:25
chiudendo lo scarico, i gas di scarico tornano nei cilindri, facendo resistenza sui pistoni, rallentando quindi il mezzo.
è usato su praticamente tutti i camion e su alcuni furgoni ;)

E come mai sulle auto nn c'è?

p.NiGhTmArE
17-05-2007, 20:28
E come mai sulle auto nn c'è?

perché sui camion è pneumatico, e le auto non hanno un compressore di serie :D
però penso che non sarebbe difficile farlo meccanico :fagiano:

Burrocotto
17-05-2007, 20:28
chiudendo lo scarico, i gas di scarico tornano nei cilindri, facendo resistenza sui pistoni, rallentando quindi il mezzo.
è usato su praticamente tutti i camion e su alcuni furgoni ;)
Viene usato sempre o in caso di discese lunghe et similia? Xchè se nn ricordo male a squola guida la tizia disse che è comandato a parte...o boh...un discorso simile.

ah ecco xkè ho visto delle macchine con le marmitte chiuse
Che io sappia sulle auto non viene montato... ;)

Cmq,personalmente,trovo lo scalare inutile. De gustibus naturalmente,ma anche il + schifoso degli impianti frenanti (come quello della mia auto :D) risulta essere + comodo (pesti il freno 1 volta e tanti saluti...anche xchè vai a muovere la frizione,tenere il freno premuto e dare pure un colpo d'acceleratore mentre scali tutto contemporaneamente...il massimo del relax direi :D) ed efficace rispetto allo scalare. :)

p.NiGhTmArE
17-05-2007, 20:32
Viene usato sempre o in caso di discese lunghe et similia? Xchè se nn ricordo male a squola guida la tizia disse che è comandato a parte...o boh...un discorso simile.

c'è un bottoncino separato, viene usato... quando vuoi :D
è comodo in qualsiasi occasione :D

sui camion moderni mi pare che sia controllato elettronicamente: dovrebbe essere integrato nei freni, tipo tu freni e lui prima di frenare con i freni rallenta con il freno motore...

@lessandro
17-05-2007, 20:33
Cmq,personalmente,trovo lo scalare inutile. De gustibus naturalmente,ma anche il + schifoso degli impianti frenanti (come quello della mia auto :D) risulta essere + comodo (pesti il freno 1 volta e tanti saluti...anche xchè vai a muovere la frizione,tenere il freno premuto e dare pure un colpo d'acceleratore mentre scali tutto contemporaneamente...il massimo del relax direi :D) ed efficace rispetto allo scalare. :)

Sarai mica quello che dalla 4° a 80km/h frena e tiene premuta la frizione...con il motore "libero"....?

simone1980
17-05-2007, 20:33
Viene usato sempre o in caso di discese lunghe et similia? Xchè se nn ricordo male a squola guida la tizia disse che è comandato a parte...o boh...un discorso simile.


Che io sappia sulle auto non viene montato... ;)

Cmq,personalmente,trovo lo scalare inutile. De gustibus naturalmente,ma anche il + schifoso degli impianti frenanti (come quello della mia auto :D) risulta essere + comodo (pesti il freno 1 volta e tanti saluti...anche xchè vai a muovere la frizione,tenere il freno premuto e dare pure un colpo d'acceleratore mentre scali tutto contemporaneamente...il massimo del relax direi :D) ed efficace rispetto allo scalare. :)

certo, ha un comando a parte oppure può essere impostato (sui mezzi + moderni) per azionarsi al rilascio dell' acceleratore o con la prima parte della corsa del pedale del freno.

simone1980
17-05-2007, 20:38
sui camion moderni mi pare che sia controllato elettronicamente: dovrebbe essere integrato nei freni, tipo tu freni e lui prima di frenare con i freni rallenta con il freno motore...

sui camion moderni esistono tipi molto complessi di freno motore. Leggetevi il funzionamento del VEB su questa pagina http://www.wheelingtruck.com/volvoengine.htm

ninja750
17-05-2007, 20:52
Che io sappia sulle auto non viene montato... ;)

un sistema simile c'è sulla bmw serie5 530d, due scarichi di cui uno si apre solo a gas aperto

ma ho sempre saputo che serve per dare più coppia in basso diminuendo le emissioni più che per il freno motore

3NR1C0
18-05-2007, 07:46
Io scalo sempre, e il freno motore sulla mia auto è molto potente a differenza della comune idea che sui diesel sia inesistente.

In ogni caso non vedo perchè dovrei le pastiglie dei freni quando la frizione e il cambio sono stati progettati per essere utilizzati :boh:

Grave Digger
18-05-2007, 10:43
beh,nella guida cittadina da max 40 orari,uso molto il freno motore e poco i freni,scalo sempre in seconda PRIMA delle traverse con relativo colpetto di gas.....quello che non faccio mai,e che purtroppo fanno in molti,è scalare dalla terza alla seconda(si parla di città sempre) facendo slittare la frizione, anche nel bel mezzo delle curve strette e/o traverse......

se mio padre mi vedesse fare le cavolate che il genere umano femminile compie alla guida,oltre a due schiaffoni ben piazzati mi sa che mi cancellerebbe dallo stato di famiglia :asd: ....sono cmnq orgoglioso di avere un educatore molto severo,è stato anche un ottimo istruttore alla guida :) .....

Burrocotto
18-05-2007, 11:36
Sarai mica quello che dalla 4° a 80km/h frena e tiene premuta la frizione...con il motore "libero"....?
Mmm,no,il motore libero lo lascio ai 60 all'ora (velocità sotto cui la 4 comincia a traballare)... :sofico:
La 500 704Ed (30cv,bicilindrico pollacco :ciapet: ,cambio a 4 marce) è come un due tempi,zero freno motore e vibra da far schifo. :D
Il motore nn a caso è praticamente lo stesso della 500 di 50 anni fa. :D

Su Auto e 4R dicono che ormai con l'abs è praticamente inutile scalare. Forse risparmi i freni,ma lo scalare nn fa parte del mio dna. :D

PS: se vuoi mi lancio da questa velocità http://img155.imageshack.us/img155/2284/500recorddr5.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=500recorddr5.jpg) e anche usando solo i freni la macchina nn ne risente. :stordita:
PPS: d'inverno,quando gli tiri l'aria,aumenta talmente tanto i regimi del motore che la macchina aumenta velocità da sola senza toccare l'acceleratore. Figurati se mi metto a scalare! :asd:

Grave Digger
18-05-2007, 11:42
Mmm,no,il motore libero lo lascio ai 60 all'ora (velocità sotto cui la 4 comincia a traballare)... :sofico:
La 500 704Ed (30cv,bicilindrico pollacco :ciapet: ,cambio a 4 marce) è come un due tempi,zero freno motore e vibra da far schifo. :D
Il motore nn a caso è praticamente lo stesso della 500 di 50 anni fa. :D

Su Auto e 4R dicono che ormai con l'abs è praticamente inutile scalare. Forse risparmi i freni,ma lo scalare nn fa parte del mio dna. :D

PS: se vuoi mi lancio da questa velocità http://img155.imageshack.us/img155/2284/500recorddr5.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=500recorddr5.jpg) e anche usando solo i freni la macchina nn ne risente. :stordita:
PPS: d'inverno,quando gli tiri l'aria,aumenta talmente tanto i regimi del motore che la macchina aumenta velocità da sola senza toccare l'acceleratore. Figurati se mi metto a scalare! :asd:
abbassi la frizione a 60 sulla 500???stai scherzando vero :stordita: ????è rischioso,soprattutto con quell'auto :eek: .....

lnessuno
18-05-2007, 11:46
basta non fare come un tipo che conosco, che in quinta altissimo di giri per rallentare ha tirato giù due marce... sbriciolando pressappoco tutto ciò che c'è sotto il cofano... :asd:

Burrocotto
18-05-2007, 11:52
abbassi la frizione a 60 sulla 500???stai scherzando vero :stordita: ????è rischioso,soprattutto con quell'auto :eek: .....
Pensa,ha addirittura 2 freni a disco davanti... :D
A 60 all'ora sei praticamente fermo (oddio,se t'implacchi contro un platano ti fai TANTO male),se consideri la "bassa" velocità e la poca massa dell'auto (peserà si e no 700kg),i freni son pure sovradimensionati. Non ha la massa (e quindi l'inerzia) di un tir lanciato ai 60 all'ora. ;) Una macchina frena in 15-18 metri dai 60 all'ora. ;)
I freni li hanno inventati x FRENARE,non è che stan li per sport. :D

basta non fare come un tipo che conosco, che in quinta altissimo di giri per rallentare ha tirato giù due marce... sbriciolando pressappoco tutto ciò che c'è sotto il cofano... :asd:
Pensavo che nn ti facesse manco entrare direttamente la marcia se provi a fare una cosa del genere. :stordita:

Grave Digger
18-05-2007, 12:10
Pensa,ha addirittura 2 freni a disco davanti... :D
A 60 all'ora sei praticamente fermo (oddio,se t'implacchi contro un platano ti fai TANTO male),se consideri la "bassa" velocità e la poca massa dell'auto (peserà si e no 700kg),i freni son pure sovradimensionati. Non ha la massa (e quindi l'inerzia) di un tir lanciato ai 60 all'ora. ;) Una macchina frena in 15-18 metri dai 60 all'ora. ;)
I freni li hanno inventati x FRENARE,non è che stan li per sport. :D


Pensavo che nn ti facesse manco entrare direttamente la marcia se provi a fare una cosa del genere. :stordita:

non mi riferivo allo spazio di frenata,quanto piuttosto allo stress sui freni,ed anche principalmente al fatto che non avendo il servofreno(mi sembra),devi schiacciare un bel po' sul pedale per ottenere una frenata decente(almeno ricordo così dall'esperienza pandino 750,frenata decisamente insufficiente....ci abbiamo speso dei soldi extra per farla frenare come si deve,al punto che bastava poco per inchiodare :asd: )....se sei in tangenziale a velocità diciamo elevate,abbassare la frizione è pericoloso,in quanto se scarti per evitare un ostacolo,praticamente la macchina se ne va ed è quasi impossibile da riprendere,per questo ci sono rimasto :eek: ....

Burrocotto
18-05-2007, 13:11
non mi riferivo allo spazio di frenata,quanto piuttosto allo stress sui freni,ed anche principalmente al fatto che non avendo il servofreno(mi sembra),devi schiacciare un bel po' sul pedale per ottenere una frenata decente(almeno ricordo così dall'esperienza pandino 750,frenata decisamente insufficiente....ci abbiamo speso dei soldi extra per farla frenare come si deve,al punto che bastava poco per inchiodare :asd: )....se sei in tangenziale a velocità diciamo elevate,abbassare la frizione è pericoloso,in quanto se scarti per evitare un ostacolo,praticamente la macchina se ne va ed è quasi impossibile da riprendere,per questo ci sono rimasto :eek: ....
La mia il servofreno ce l'ha eccome. :D
Cmq,è logico che nn butto in folle ai 140...semplicemente tengo la marcia fino a quando la regge (ovvero intorno ai 60 all'ora) e poi semplicemente non scalo in terza (tanto quel motore ha un inerzia da far schifo...quando la spegni,il volano è talmente grosso da far girare il motore a vuoto ancora x 2 secondi).
Lo stesso discorso può essere fatto anche alle altre auto,grossomodo tutte le auto hanno la 5 (o 6) che regge da velocità prossime ai 60-70 all'ora fino alla velocità max della macchina.
I freni non si stressano per una frenata,ma x tante frenate. Nelle discese infatti è consigliabile tenere appunto una marcia bassa proprio x nn ricorrere sempre ai freni.
Ah,tra l'altro,una volta avevo letto su Auto che le loro prove di frenata avvenivano sempre senza scalare,proprio x evitare che tester differenti possano in qualche modo variare le prove di frenata. :)

ninja750
18-05-2007, 13:25
quello che non faccio mai,e che purtroppo fanno in molti,è scalare dalla terza alla seconda(si parla di città sempre) facendo slittare la frizione

cioè? non ho capito

io scalo eccome da terza a seconda

3NR1C0
18-05-2007, 13:27
cioè? non ho capito

io scalo eccome da terza a seconda

Io a volte pure seconda-prima :asd:

Grave Digger
18-05-2007, 13:35
cioè? non ho capito

io scalo eccome da terza a seconda

in effetti sono stato troppo vago :) ....


stare sempre con la frizione a metà per rallentare in soldoni,anche quando ci si immette in curva scalando dalla terza alla seconda.....

io invece qualche metro prima di agire sul volante per sterzare,passo da terza a seconda,dando un quarto di gas di acceleratore,per limitare gli slittamenti....mio padre ha sempre fatto così,e così mi ha sempre intimato di fare :) .....

Grave Digger
18-05-2007, 13:44
La mia il servofreno ce l'ha eccome. :D
Cmq,è logico che nn butto in folle ai 140...semplicemente tengo la marcia fino a quando la regge (ovvero intorno ai 60 all'ora) e poi semplicemente non scalo in terza (tanto quel motore ha un inerzia da far schifo...quando la spegni,il volano è talmente grosso da far girare il motore a vuoto ancora x 2 secondi).
Lo stesso discorso può essere fatto anche alle altre auto,grossomodo tutte le auto hanno la 5 (o 6) che regge da velocità prossime ai 60-70 all'ora fino alla velocità max della macchina.
I freni non si stressano per una frenata,ma x tante frenate. Nelle discese infatti è consigliabile tenere appunto una marcia bassa proprio x nn ricorrere sempre ai freni.
Ah,tra l'altro,una volta avevo letto su Auto che le loro prove di frenata avvenivano sempre senza scalare,proprio x evitare che tester differenti possano in qualche modo variare le prove di frenata. :)

non sono stato chiaro:io non mi riferivo al fatto che i freni perdessero di efficienza,quanto soprattutto alla sicurezza in caso di perdita di controllo del mezzo,e utilitaristicamente,al fatto che se non avessi avuto il servofreno,la pressione da esercitare sul pedale alla lunga stanchi un po'....frenare con la panda in mezzo al traffico era come fare un esercizio alla pressa :D .....

so bene quello a cui ti riferisci per il resto:per il discorso delle discese,una volta una mia amica mi ha fatto vedere i sorci verdi....è stata 10 minuti in quarta con il piede sul freno,e al momento di frenare si è spaventata quando il pedale è affondato ed ha mollato tutto :rolleyes: .....se invece ci riferiamo alle frenate ripetute,in pista un'auto con l'impianto di serie,se fa 7-10 frenate buone(vere e proprie staccate) 100>0,significa che l'impianto è ottimo....ma in genere,le auto di fascia media,dopo 4-5 140>0 sono alla frutta....

ziozetti
18-05-2007, 14:20
Io scalo sempre, e il freno motore sulla mia auto è molto potente a differenza della comune idea che sui diesel sia inesistente.
...
Sapevo che il freno motore è più "forte" tanto maggiore è la cilindrata... è vero? Indi su un 2000 diesel non dovrebbe essere poi così nullo... o è comunque meno efficace che sui motori a benzina?

3NR1C0
18-05-2007, 14:47
Sapevo che il freno motore è più "forte" tanto maggiore è la cilindrata... è vero? Indi su un 2000 diesel non dovrebbe essere poi così nullo... o è comunque meno efficace che sui motori a benzina?

Sulla mia il freno motore è elevato (1900cc), soprattutto a bassi regimi, i benzina invece hanno freno motore su un range di giri più elevato per ciò che mi concerne.

ninja750
18-05-2007, 14:51
Io a volte pure seconda-prima :asd:

pure io quando traffico ecc lo permettono

a motore/cambio caldi e sempre guida relax s'intende

ninja750
18-05-2007, 14:52
stare sempre con la frizione a metà per rallentare in soldoni,anche quando ci si immette in curva scalando dalla terza alla seconda.....


così la frizione dura due mesi poi la butti

ziozetti
18-05-2007, 15:00
Sulla mia il freno motore è elevato (1900cc), soprattutto a bassi regimi, i benzina invece hanno freno motore su un range di giri più elevato per ciò che mi concerne.

Sapevo che avevi la 147, 1900 o 2000 non dovrebbe cambiare molto... :D

Potrebbe essere legato al valore/range di coppia?

85kimeruccio
18-05-2007, 15:30
No, vai solo a consumare prematuramente la frizione.

oddio... prematuramente mi sembra esagerato... :) un po si ma non in maniera così assurda...

FastFreddy
18-05-2007, 15:40
oddio... prematuramente mi sembra esagerato... :) un po si ma non in maniera così assurda...

Prematuramente nel senso di "prima del solito" :p

Grave Digger
18-05-2007, 16:36
minchia ragazzi,avete chiamato in causa un concetto abbastanza articolato:l'effetto freno motore!!!

allora,per quel che so io,è influenzato principalmente dalle masse alterne,poi da quelle volaniche,e poi dalla massa globale del mezzo esaminato....

al crescere delle prime due il freno motore aumenta,al diminuire della terza variabile invece aumenta.....

quindi possiamo anche andare più nello specifico parlando di marce,è più accentuato alle marce basse perchè in rilascio il cambio "inverte" la propria funzione,le ruote dentate che in acc.sono conduttrici diventano condotte,e quelle che in acc sono condotte diventano conduttrici.....quindi se vogliamo arrivarci intuitivamente,rilasciare in prima ad un regime elevato,è come accelerare ad una marciamolto alta(non considero i segni matematici)....questo per essere chiaro eh.....da qui un 5>4 frena molto meno di un 3>2.....come è possibile notare,il rapporto di compressione inficia molto poco sull'effetto freno motore,in quanto il motore è a farfalla chiusa durante i giochetti adottati da alcuni guidatori,infatti il colpo di gas si dà a trasmissione scollegata,senza quindi andare ad incrementare l'energia cinetica del mezzo con effetti contrari ai nostri fini....per quanto riguarda il regime,al crescere di questo crescono gli attriti interni al motore,per cui portare passivamente un motore ad un regime superiore richiede energia,cioè lavoro,e ciò si fa sfruttando la quantità di moto del mezzo,che perderà energia cinetica in base al bilancio energetico del sistema studiato,rallentando quindi.....e questa energia richiesta è quindi tanto più alta quanto più alto è il salto di giri da compiere(e quanto più alto è il regime a cui lo stesso salto si compie),perchè in un arco di tempo ridottissimo(frizione sollevata di botto idealizzando) bisogna portare le masse alterne(e quelle volaniche ivi collegate) a velocità più sostenute,accelerandole.....

ho volutamente trascurato fattori esterni come l'attrito dell'aria,la variazione del diametro delle ruote etc etc perchè mi seccava un po' scrivere :D ...in soldoni in concetto è questo,credo siano presenti i basilari elementi che consentono di estrapolare tutte le altre variabili dal sottoscritto non considerate :) ....

@lessandro
18-05-2007, 18:13
Mmm,no,il motore libero lo lascio ai 60 all'ora (velocità sotto cui la 4 comincia a traballare)... :sofico:
La 500 704Ed (30cv,bicilindrico pollacco :ciapet: ,cambio a 4 marce) è come un due tempi,zero freno motore e vibra da far schifo. :D
Il motore nn a caso è praticamente lo stesso della 500 di 50 anni fa. :D

Su Auto e 4R dicono che ormai con l'abs è praticamente inutile scalare. Forse risparmi i freni,ma lo scalare nn fa parte del mio dna. :D

PS: se vuoi mi lancio da questa velocità http://img155.imageshack.us/img155/2284/500recorddr5.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=500recorddr5.jpg) e anche usando solo i freni la macchina nn ne risente. :stordita:
PPS: d'inverno,quando gli tiri l'aria,aumenta talmente tanto i regimi del motore che la macchina aumenta velocità da sola senza toccare l'acceleratore. Figurati se mi metto a scalare! :asd:

:eek:

Cioè...te a 60 all'ora metti in folle e lasci girare le ruote libere...??

Vabbè che è una 500...ma sti cazzi!!! Se devi fare una sterzata brusca o cmq qualcosa in cui il freno motore aiuta, ti stampi contro qualcosa :mbe:

Io uso sempre il cambio...dalla 5° alla 2°...e non quando arriva a 1000rpm...

Ma....a scuola guida l'istruttore te lo ha detto per caso di scalare..?:stordita:

P.S. Con l'abs è inutile scalare si....(perchè interferiresti in 1 certo modo con il suo lavoro)...ma prova a frenare da 80km/h in folle e con il freno motore...e guarda in quanto spazio ti fermi ;)

Cmq....stavo parlando di guida normale, non in situazioni "critiche"..

Burrocotto
18-05-2007, 19:15
non sono stato chiaro:io non mi riferivo al fatto che i freni perdessero di efficienza,quanto soprattutto alla sicurezza in caso di perdita di controllo del mezzo,e utilitaristicamente,al fatto che se non avessi avuto il servofreno,la pressione da esercitare sul pedale alla lunga stanchi un po'....frenare con la panda in mezzo al traffico era come fare un esercizio alla pressa :D .....
Si,lo conosco il funzionamento del servofreno. :) Una volta ho sentito anche un altro mio amico dire che la sua Panda Van non ha il servofreno...onestamente mi era sembrato strano (nn è uno strumento così costoso),xò boh...la Panda di famiglia l'abbiam venduta 13 anni fa,non mi ricordo +. :)

se invece ci riferiamo alle frenate ripetute,in pista un'auto con l'impianto di serie,se fa 7-10 frenate buone(vere e proprie staccate) 100>0,significa che l'impianto è ottimo....ma in genere,le auto di fascia media,dopo 4-5 140>0 sono alla frutta....
Ultimamente 4R ha cominciato a pubblicare i test di affaticamento dei freni (fanno 10 frenate consecutive riportando i dati). La Kia Cee'd ad esempio (prova aprile 2007),facendo 10 frenate dai 100km/h a pieno carico da i seguenti risultati:
42.2
41.8
42.0
42.3
42.3
41.4
42.3
41.8
42.7
41.8
Gli spazi entro i 30 metri a quella velocità vengono considerati ottimi,dai 40 ai 50 metri vengono considerati discreti,mentre oltre i 50 sono scarsi.
La Kia Cee'd è tutt'altro che un'auto sportiva. :) Tutte le altre prove che ho visto cmq non si discostano + di tanto. ;)
E' vero che frenando dai 140 a 0 fai + fatica,ma non vedo in quale situazione reale tu possa fare tante volte dai 140 a 0 nel giro di pochi minuti. :D

:eek:

Cioè...te a 60 all'ora metti in folle e lasci girare le ruote libere...??
Dire di si...

Vabbè che è una 500...ma sti cazzi!!! Se devi fare una sterzata brusca o cmq qualcosa in cui il freno motore aiuta, ti stampi contro qualcosa :mbe:
Certo,infatti tutti i possessori di Bmw a ogni sterzata brusca si spiantano (dico questo xchè tutte le Bmw son trazione posteriore,quindi le ruote anteriori sono perennemente libere). :sofico:
E fan parte delle macchine a trazione posteriore (quindi con le ruote perennemente libere) anche le Ferrari,Mercedes,Lotus,senza contare tutte le auto da pista (Formula 1,Indy e compagnia). :D
Avere le ruote anteriori "in tiro" può essere utile in condizioni di scarsa aderenza,ma non è che ti dia cmq tutto sto vantaggio. Anche xchè il compito del differenziale è quello di consentire alle ruote di avere velocità differenti,quindi,anche se non ce le hai proprio libere,una ruota può cmq avere velocità MOLTO diverse dall'altra.
Il Q2 all'Alfa non l'hanno cominciato a montare x sport... ;)

Io uso sempre il cambio...dalla 5° alla 2°...e non quando arriva a 1000rpm...
De gustibus...con quel catorcio di 500 c'ho fatto circa 50k km,ci ho fatto anche il fattorino,ho guidato in svariate condizioni (2 inverni fa pure con la neve...minchia che figata,sembrava di navigare :D),mai avuto nessun problema. (SGRAT SGRAT). :D
E in ogni caso,la 5° manco ce l'ha il mio cambio... :asd:

Ma....a scuola guida l'istruttore te lo ha detto per caso di scalare..?:stordita:
E certo che me l'han detto,ma onestamente di quel che dicevano mi è rimasto ben poco. La squola guida non è un buon posto,non t'insegnano a guidare di notte,non t'insegnano a guidare sul bagnato (a meno che proprio nn stia piovendo),non t'insegnano ad andare in autostrada...che bravi.
Tra l'altro all'esame mi volevano bocciare xchè l'esaminatore diceva che stavo andando troppo piano (cristo,mi fai fare l'esame sulle stradine della collina...ma sto facendo un esame di guida o un rally???).

P.S. Con l'abs è inutile scalare si....(perchè interferiresti in 1 certo modo con il suo lavoro)...ma prova a frenare da 80km/h in folle e con il freno motore...e guarda in quanto spazio ti fermi ;)
Le moto 2 tempi nn possono usare il motore come freno...le auto elettriche non possono usare il motore come freno (ok,possono usare delle dinamo x accumulare energia,ma è un discorso differente)...i tram e i treni (che pesano da far schifo) nn possono usare il motore come freno...chissa come frenano. :D
L'usare il motore come freno è una semplice reminiscenza di quando 40 anni fa anche le macchine sportive avevano 4 tamburi.
Ora come ora,in virtù del fatto che è da qualche anno ormai che tutte le auto immatricolate nuove hanno obbligatoriamente l'abs di serie,è persino anacronistico insegnare a scalare.
Su Auto di questo mese spiegano appunto che a squola guida certe cose vengono insegnate x fartele diventare un automatismo,in modo da fartele fare in automatico senza pensarci (ad esempio,una volta che hai imparato a partire,sai quanto devi staccare il pedale,non stai ogni volta a cercare il punto d'attacco della frizione).
Continuare a richiedere obbligatoriamente che uno scali di marcia risulta abbastanza stupido,dato che nell'arco di 10-15 anni il 90% delle auto circolanti sarà dotata di abs. :read:

@lessandro
18-05-2007, 19:21
Dire di si...

Certo,infatti tutti i possessori di Bmw a ogni sterzata brusca si spiantano (dico questo xchè tutte le Bmw son trazione posteriore,quindi le ruote anteriori sono perennemente libere). :sofico:
E fan parte delle macchine a trazione posteriore (quindi con le ruote perennemente libere) anche le Ferrari,Mercedes,Lotus,senza contare tutte le auto da pista (Formula 1,Indy e compagnia). :D
Avere le ruote anteriori "in tiro" può essere utile in condizioni di scarsa aderenza,ma non è che ti dia cmq tutto sto vantaggio.
Il Q2 all'Alfa non l'hanno cominciato a montare x sport... ;)


De gustibus...con quel catorcio di 500 c'ho fatto circa 50k km,ci ho fatto anche il fattorino,ho guidato in svariate condizioni (2 inverni fa pure con la neve...minchia che figata,sembrava di navigare :D),mai avuto nessun problema.


E certo che me l'han detto,ma onestamente di quel che dicevano mi è rimasto ben poco. La squola guida non è un buon posto,non t'insegnano a guidare di notte,non t'insegnano a guidare sul bagnato (a meno che proprio nn stia piovendo),non t'insegnano ad andare in autostrada...che bravi.
Tra l'altro all'esame mi volevano bocciare xchè l'esaminatore diceva che stavo andando troppo piano (cristo,mi fai fare l'esame sulle stradine della collina...ma sto facendo un esame di guida o un rally???).


Le moto 2 tempi nn possono usare il motore come freno...le auto elettriche non possono usare il motore come freno (ok,possono usare delle dinamo x accumulare energia,ma è un discorso differente)...i tram e i treni (che pesano da far schifo) nn possono usare il motore come freno...chissa come frenano. :D
L'usare il motore come freno è una semplice reminiscenza di quando 40 anni fa anche le macchine sportive avevano 4 tamburi.
Ora come ora,in virtù del fatto che è da qualche anno ormai che tutte le auto immatricolate nuove hanno obbligatoriamente l'abs di serie,è persino anacronistico insegnare a scalare.
Su Auto di questo mese spiegano appunto che a squola guida certe cose vengono insegnate x fartele diventare un automatismo,in modo da fartele fare in automatico senza pensarci (ad esempio,una volta che hai imparato a partire,sai quanto devi staccare il pedale,non stai ogni volta a cercare il punto d'attacco della frizione).
Continuare a richiedere obbligatoriamente che uno scali di marcia risulta abbastanza stupido,dato che nell'arco di 10-15 anni il 90% delle auto circolanti sarà dotata di abs. :read:

Cmq....stavo parlando di guida normale, non in situazioni "critiche"..[/QUOTE]

Tralasciando le battute sui treni e veicoli vari (che hanno solo il freno)....le Bmw mi sembra che hanno più tenuta di strada di una 500, o sbaglio??

Il fatto di rallentare con il freno motore, è praticato (da me, e vedo da molti altri) nella guida quotidiana (come avevo già scritto), e non in situazioni di pericolo...mi sa che ti sei perso l'ultima cosa che ho scritto ;)

Non è che ogni volta che freni ti entra in funzione l'abs eh...:sofico:

Burrocotto
18-05-2007, 19:29
Tralasciando le battute sui treni e veicoli vari (che hanno solo il freno)....le Bmw mi sembra che hanno più tenuta di strada di una 500, o sbaglio??
Certamente...peccato che anche la prima 500 (quella degli anni '50) era dotata di motore e trazione posteriore. Quindi,anche in quella,avevi le ruote davanti perennemente libere. ;) La 126 (sostituta della 500 prima serie) è stata in produzione fino al 1987 con il motore e trazione posteriore (dal 1987 in poi fecero la 126 Bis.dotata di motore e trazione anteriore).
Il fatto degli altri veicoli che non possono usare il motore come freno è solo x farti capire che non risentono così tanto della mancanza di questa funzione. :)

Il fatto di rallentare con il freno motore, è praticato (da me, e vedo da molti altri) nella guida quotidiana (come avevo già scritto), e non in situazioni di pericolo...mi sa che ti sei perso l'ultima cosa che ho scritto ;)
E' proprio l'usarlo costantemente che mi stresserebbe. Quando devo frenare,metto in folle prima che il motore cominci a sussultare e continuo a frenare. Tutto molto easy,rilassante. Xchè manovrare come un folle col piede sinistro e la mano destra sulla leva... ;)

Non è che ogni volta che freni ti entra in funzione l'abs eh...:sofico:
No,ma il concetto è che se l'abs nn entra in funzione vuol dire che non mi sto appendendo come un disperato ai freni,quindi vuol dire che sto frenando con tutta calma e nn ho bisogno di aiuti esterni,come il motore che fa da freno (uso quest'espressione xchè come si è detto il freno motore è un altra cosa).
E se invece mi attacco ai freni come un disperato,l'ostacolare l'abs è pure deleterio.
E' vero che non ho l'abs sulla 500,ma come ho detto,quel bicilindrico delle balle nn è che riesca a frenarti la macchina,ti da solo fastidio (rapportatura del cambio fatta veramente col :ciapet: ).

Grave Digger
18-05-2007, 20:00
Si,lo conosco il funzionamento del servofreno. :) Una volta ho sentito anche un altro mio amico dire che la sua Panda Van non ha il servofreno...onestamente mi era sembrato strano (nn è uno strumento così costoso),xò boh...la Panda di famiglia l'abbiam venduta 13 anni fa,non mi ricordo +. :)


Ultimamente 4R ha cominciato a pubblicare i test di affaticamento dei freni (fanno 10 frenate consecutive riportando i dati). La Kia Cee'd ad esempio (prova aprile 2007),facendo 10 frenate dai 100km/h a pieno carico da i seguenti risultati:
42.2
41.8
42.0
42.3
42.3
41.4
42.3
41.8
42.7
41.8
Gli spazi entro i 30 metri a quella velocità vengono considerati ottimi,dai 40 ai 50 metri vengono considerati discreti,mentre oltre i 50 sono scarsi.
La Kia Cee'd è tutt'altro che un'auto sportiva. :) Tutte le altre prove che ho visto cmq non si discostano + di tanto. ;)
E' vero che frenando dai 140 a 0 fai + fatica,ma non vedo in quale situazione reale tu possa fare tante volte dai 140 a 0 nel giro di pochi minuti. :D


Dire di si...

Certo,infatti tutti i possessori di Bmw a ogni sterzata brusca si spiantano (dico questo xchè tutte le Bmw son trazione posteriore,quindi le ruote anteriori sono perennemente libere). :sofico:
E fan parte delle macchine a trazione posteriore (quindi con le ruote perennemente libere) anche le Ferrari,Mercedes,Lotus,senza contare tutte le auto da pista (Formula 1,Indy e compagnia). :D
Avere le ruote anteriori "in tiro" può essere utile in condizioni di scarsa aderenza,ma non è che ti dia cmq tutto sto vantaggio. Anche xchè il compito del differenziale è quello di consentire alle ruote di avere velocità differenti,quindi,anche se non ce le hai proprio libere,una ruota può cmq avere velocità MOLTO diverse dall'altra.
Il Q2 all'Alfa non l'hanno cominciato a montare x sport... ;)


De gustibus...con quel catorcio di 500 c'ho fatto circa 50k km,ci ho fatto anche il fattorino,ho guidato in svariate condizioni (2 inverni fa pure con la neve...minchia che figata,sembrava di navigare :D),mai avuto nessun problema. (SGRAT SGRAT). :D
E in ogni caso,la 5° manco ce l'ha il mio cambio... :asd:


E certo che me l'han detto,ma onestamente di quel che dicevano mi è rimasto ben poco. La squola guida non è un buon posto,non t'insegnano a guidare di notte,non t'insegnano a guidare sul bagnato (a meno che proprio nn stia piovendo),non t'insegnano ad andare in autostrada...che bravi.
Tra l'altro all'esame mi volevano bocciare xchè l'esaminatore diceva che stavo andando troppo piano (cristo,mi fai fare l'esame sulle stradine della collina...ma sto facendo un esame di guida o un rally???).


Le moto 2 tempi nn possono usare il motore come freno...le auto elettriche non possono usare il motore come freno (ok,possono usare delle dinamo x accumulare energia,ma è un discorso differente)...i tram e i treni (che pesano da far schifo) nn possono usare il motore come freno...chissa come frenano. :D
L'usare il motore come freno è una semplice reminiscenza di quando 40 anni fa anche le macchine sportive avevano 4 tamburi.
Ora come ora,in virtù del fatto che è da qualche anno ormai che tutte le auto immatricolate nuove hanno obbligatoriamente l'abs di serie,è persino anacronistico insegnare a scalare.
Su Auto di questo mese spiegano appunto che a squola guida certe cose vengono insegnate x fartele diventare un automatismo,in modo da fartele fare in automatico senza pensarci (ad esempio,una volta che hai imparato a partire,sai quanto devi staccare il pedale,non stai ogni volta a cercare il punto d'attacco della frizione).
Continuare a richiedere obbligatoriamente che uno scali di marcia risulta abbastanza stupido,dato che nell'arco di 10-15 anni il 90% delle auto circolanti sarà dotata di abs. :read:

errore c'è :) ......gli spazi entro 40m,non 30 ;) .....le auto di serie(la kia però ha un impianto sufficiente devo constatare),in genere sono poco sotto i 40m,dopo alcune frenate decise,tendono poco a poco ad allungare sempre più....diciamo che 5 frenate belle toste è la media di efficienza delle auto sotto i 30000 euro.....

stare sotto i 30 metri come dici tu è impossibile per il 95% delle auto di serie....

inoltre,140 km/h sono una velocità notevole,ricorda che l'energia cinetica è una grandezza quadratica,per cui(consideriamo un'auto della massa di 1000 kg,senza pieno carico):

140 km/h) 1/2x1000x38,9^2= 756,605 Kj

100 km/h) 1/2x1000x27,8^2= 386,420 Kj (quasi la metà)

come vedi la matematica non è un'opinione ;) ,considerando il lavoro della forza d'attrito massima disponibile sui freni costante in entrambi i casi,potrai notare come il freno agirà per più tempo(stress maggiore),e la frenata sarà mooolto più lunga dei canonici 40m che in media rispettano tutte le auto frenando da 100 orari a pieno carico.....

p.NiGhTmArE
18-05-2007, 21:13
tra l'altro non solo le auto di gamma bassa hanno problemi di fading, un amico di mio padre con l'm3 csl ha dovuto far cambiare l'impianto frenante perché dopo qualche giro di pista bello tosto non frenava più.... (a quanto pare molte bmw hanno problemi del genere)

Burrocotto
18-05-2007, 21:20
errore c'è :) ......gli spazi entro 40m,non 30 ;) .....le auto di serie(la kia però ha un impianto sufficiente devo constatare),in genere sono poco sotto i 40m,dopo alcune frenate decise,tendono poco a poco ad allungare sempre più....diciamo che 5 frenate belle toste è la media di efficienza delle auto sotto i 30000 euro.....

stare sotto i 30 metri come dici tu è impossibile per il 95% delle auto di serie....
Si,scusa,ho sbagliato a scrivere. :)
Dai 30 ai 40 è ottimo. :)
Cmq,la Kia nn è che abbia tutto sto imbiento (impianto detto alla pugliese) frenante.
Il Mitsubishi Outlander 2.0 e l'Opel Antara 2.0 frenano in questi spazi:
42.4 43.7 (a sinistra il Mitsu e a destra l'Opel)
42 43
42.2 43.3
42.5 43.8
42.6 44.1
42.3 43.9
42 43.6
43 43.1
43.1 43.5
42.5 45.6
E l'Outlander pesa 1841kg,mentre l'Antara pesa 2014kg,non proprio dei pesi piuma. ;)

inoltre,140 km/h sono una velocità notevole,ricorda che l'energia cinetica è una grandezza quadratica,per cui(consideriamo un'auto della massa di 1000 kg,senza pieno carico):

140 km/h) 1/2x1000x38,9^2= 756,605 Kj

100 km/h) 1/2x1000x27,8^2= 386,420 Kj (quasi la metà)

come vedi la matematica non è un'opinione ;) ,considerando il lavoro della forza d'attrito massima disponibile sui freni costante in entrambi i casi,potrai notare come il freno agirà per più tempo(stress maggiore),e la frenata sarà mooolto più lunga dei canonici 40m che in media rispettano tutte le auto frenando da 100 orari a pieno carico.....
I dati di 4R,più che essere letti in forma assoluta,servono a evidenziare lo stress e l'eventuale allungamento della frenata. 10 frenate dai 100km/h a 0 consecutive son già un buon stress. E in tutte le prove che ho visto,nessuna macchina ha avuto un allungamento degli spazi maggiore di 2-3 metri (sui 40-45 circa totali di frenata).
Non c'è dubbio che ai 140 devi contrastare una forza + elevata,ma l'unica situazione in cui potresti ipoteticamente fare dalla velocità x (possibilmente elevata) a 0 è una strada extraurbana (in autostrada nn trovi caselli ogni 2 km),dove puoi incontrare qualche sporadico semaforo,lasciando quindi il tempo ai freni di raffreddarsi.
L'unico posto dove potresti fare TANTE frenate e ripartenze è la città,dove (solo su alcune strade a scorrimento veloce) il limite massimo è dei 70 (50 in tutte le altre vie). E ai 50 all'ora non credo che nessun impianto frenante possa scaldarsi così velocemente da inficiare la frenata. :)

tra l'altro non solo le auto di gamma bassa hanno problemi di fading, un amico di mio padre con l'm3 csl ha dovuto far cambiare l'impianto frenante perché dopo qualche giro di pista bello tosto non frenava più.... (a quanto pare molte bmw hanno problemi del genere)
Tendenzialmente credo che nessun auto possa aver problemi di affaticamento sulle strade normali...certo che se vai in pista allora il discorso cambia un TANTINO... :asd:

Grave Digger
18-05-2007, 21:23
tra l'altro non solo le auto di gamma bassa hanno problemi di fading, un amico di mio padre con l'm3 csl ha dovuto far cambiare l'impianto frenante perché dopo qualche giro di pista bello tosto non frenava più.... (a quanto pare molte bmw hanno problemi del genere)

tutti gli impianti di serie soffrono la pista,a parte le supercar ovviamente,che usano materiali compositi e tubazioni aeronautiche :) .....le pinze e le geometrie dei dischi poi non ne parliamo :sbav: ....

p.NiGhTmArE
18-05-2007, 21:25
tutti gli impianti di serie soffrono la pista,a parte le supercar ovviamente,che usano materiali compositi e tubazioni aeronautiche :) .....le pinze e le geometrie dei dischi poi non ne parliamo :sbav: ....

certo, ma da un'auto come l'm3 csl ci si aspetterebbe qualcosina in più :sofico:

Burrocotto
18-05-2007, 21:27
certo, ma da un'auto come l'm3 csl ci si aspetterebbe qualcosina in più :sofico:
Eh,ma sempre un auto stradale è. :) Ad esempio,non so quanto sia comodo andare in giro con una Ferrari con i freni carboceramici. Ok,in pista probabilmente van da dio,ma su strade normali come fai a tenerli caldi? In Formula 1,nel giro di partenza,accelerano e frenano come dei dannati proprio x scaldare le gomme e i freni.
Se fai l'M3 coi freni da pista,rischi di fare un auto insicura nell'uso di tutti i giorni. ;)

Grave Digger
18-05-2007, 21:33
Eh,ma sempre un auto stradale è. :) Ad esempio,non so quanto sia comodo andare in giro con una Ferrari con i freni carboceramici. Ok,in pista probabilmente van da dio,ma su strade normali come fai a tenerli caldi? In Formula 1,nel giro di partenza,accelerano e frenano come dei dannati proprio x scaldare le gomme e i freni.
Se fai l'M3 coi freni da pista,rischi di fare un auto insicura nell'uso di tutti i giorni. ;)

errore c'è....

carboceramici,non in carbonio.....il tenore di ceramica serve a dare stabilità dimensionale,e mordente alle temperature comuni....

Burrocotto
18-05-2007, 21:38
errore c'è....

carboceramici,non in carbonio.....il tenore di ceramica serve a dare stabilità dimensionale,e mordente alle temperature comuni....
http://www.virtualcar.it/?p=2871
Effettivamente dicono che con quel trattamento dovrebbero essere usabili anche a temperature comuni,al contrario di quelli in carbonio.
Boh,come non detto. :D
Probabilmente nn te li montano di serie sulla M3 xchè costano uno sproposito. :stordita:

Grave Digger
18-05-2007, 21:40
http://www.virtualcar.it/?p=2871
Effettivamente dicono che con quel trattamento dovrebbero essere usabili anche a temperature comuni,al contrario di quelli in carbonio.
Boh,come non detto. :D
Probabilmente nn te li montano di serie sulla M3 xchè costano uno sproposito. :stordita:

13000 euros .....

il mio prof di chirurgia li ha nella sua porsche :sborone:

FastFreddy
18-05-2007, 21:43
13000 euros .....

il mio prof di chirurgia li ha nella sua porsche :sborone:

Alla faccia del bicarbonato di sodio, ci rinnovo tutto il mio parco macchine con 13000€ :D

Grave Digger
18-05-2007, 21:44
Alla faccia del bicarbonato di sodio, ci rinnovo tutto il mio parco macchine con 13000€ :D

ancora all'elettrico 1:10 ti dedichi????scoppietto in vista :cool: ????

FastFreddy
18-05-2007, 21:46
ancora all'elettrico 1:10 ti dedichi????scoppietto in vista :cool: ????


No no, macchine vere, altro che modellismo :D

Grave Digger
18-05-2007, 21:47
No no, macchine vere, altro che modellismo :D

hai mollato con il modellismo :eek: ????

FastFreddy
18-05-2007, 22:06
hai mollato con il modellismo :eek: ????

No, quello sempre. Intendevo che con 13000€ ci cambio le auto vere (o meglio gli scassoni veri che ho adesso) :p

Sir J
18-05-2007, 22:10
Non è una doppietta, è dare un colpo di gas prima di mollare la frizione. Puoi farne anche a meno, ma poi sta a te decidere se sia più economico stressare maggiormente i freni oppure la frizione.

Comunque gli impianti frenanti moderni sono più che autosufficienti quanto a forza frenante, quindi lo scalare le marce per rallentare diventa superfluo.

La doppietta è un pò più complessa come manovra e richiede, per l'appunto, 2 colpi di gas.

Non e' esattamente cosi'.
Nella scalata di marcia, bisognerebbe (idealmente) fare in modo che al momento in cui viene lasciata la frizione il motore sia gia' al regime di giri che corrisponde a quella velocita' in quella marcia.
Mi spiego meglio.
Io ad esempio sono in terza a 3000 giri e decido di mettere la seconda. Poniamo che a quella velocita' il motore in seconda stia a 4000 giri. Allora e' corretto durante la cambiata, nel passaggio in folle, dare un colpetto di acceleratore per portare il motore a 4000 giri cosicche' quando la marcia sara' innestata il motore sara' al regime di giri giusto. In questo modo si ottengono enormi vantaggi. A parte lo stress ridotto della meccanica, si evita un eccessivo trasferimento di carico in avanti con conseguente possibile perdita di aderenza in curva o su fondi viscidi. Inoltre si evita il possibile bloccaggio delle ruote motrici per il quale l'abs non puo' ovviamente fare nulla.
E' la manovra che viee definita dai piloti "punta-tacco" perche' il colpetto di acceleratore viene dato con il tacco della scarpa mentre la punta aziona il freno.

La doppietta e' un'altra cosa e non c'entra nulla anche se l'effetto finale e' simile. Nella macchine moderne e' perfettamente inutile, serviva molti anni addietro per le auto con i cambi non sincronizzati. In quel caso se durante le cambiate (non solo in scalata ma a volte anche in salita) tutti gli ingranaggi non giravano alla stessa velocita', si ottenevano "grattate" micidiali con danni al cambio nei casi piu' gravi.
La doppietta ha una tecnica diversa. In pratica, per cercare di spiegarmi, fate finta che la folle sia una marcia come le altre. Per realizzare la doppietta quindi si premeva la frizione e si lasciava l'acceleratore, si metteva il cambio in folle, si lasciava la frizione e si dava un colpo (non due) di acceleratore per portare tutti gli ingranaggi alla stessa velocita', e poi si premeva di nuovo la frizione, si lasciava l'acceleratore, e si metteva la marcia normalmente.
Ripeto, considerate la folle come una marcia e la spiegazione diventa chiara (credo....:ciapet: )

FastFreddy
18-05-2007, 22:14
Non e' esattamente cosi'.
Nella scalata di marcia, bisognerebbe (idealmente) fare in modo che al momento in cui viene lasciata la frizione il motore sia gia' al regime di giri che corrisponde a quella velocita' in quella marcia.


E io che ho detto? :p



La doppietta e' un'altra cosa e non c'entra nulla anche se l'effetto finale e' simile. Nella macchine moderne e' perfettamente inutile, serviva molti anni addietro per le auto con i cambi non sincronizzati. In quel caso se durante le cambiate (non solo in scalata ma a volte anche in salita) tutti gli ingranaggi non giravano alla stessa velocita', si ottenevano "grattate" micidiali con danni al cambio nei casi piu' gravi.
La doppietta ha una tecnica diversa. In pratica, per cercare di spiegarmi, fate finta che la folle sia una marcia come le altre. Per realizzare la doppietta quindi si premeva la frizione e si lasciava l'acceleratore, si metteva il cambio in folle, si lasciava la frizione e si dava un colpo (non due) di acceleratore per portare tutti gli ingranaggi alla stessa velocita', e poi si premeva di nuovo la frizione, si lasciava l'acceleratore, e si metteva la marcia normalmente.
Ripeto, considerate la folle come una marcia e la spiegazione diventa chiara (credo....:ciapet: )

:mano:

Riguardo il neretto: dipende in che condizioni è il cambio, a volte su macchine con un pò di strada alla spalle i sincro cominciano a fre gli schizzinosi. :p

Grave Digger
18-05-2007, 22:19
Non e' esattamente cosi'.
Nella scalata di marcia, bisognerebbe (idealmente) fare in modo che al momento in cui viene lasciata la frizione il motore sia gia' al regime di giri che corrisponde a quella velocita' in quella marcia.
Mi spiego meglio.
Io ad esempio sono in terza a 3000 giri e decido di mettere la seconda. Poniamo che a quella velocita' il motore in seconda stia a 4000 giri. Allora e' corretto durante la cambiata, nel passaggio in folle, dare un colpetto di acceleratore per portare il motore a 4000 giri cosicche' quando la marcia sara' innestata il motore sara' al regime di giri giusto. In questo modo si ottengono enormi vantaggi. A parte lo stress ridotto della meccanica, si evita un eccessivo trasferimento di carico in avanti con conseguente possibile perdita di aderenza in curva o su fondi viscidi. Inoltre si evita il possibile bloccaggio delle ruote motrici per il quale l'abs non puo' ovviamente fare nulla.
E' la manovra che viee definita dai piloti "punta-tacco" perche' il colpetto di acceleratore viene dato con il tacco della scarpa mentre la punta aziona il freno.

La doppietta e' un'altra cosa e non c'entra nulla anche se l'effetto finale e' simile. Nella macchine moderne e' perfettamente inutile, serviva molti anni addietro per le auto con i cambi non sincronizzati. In quel caso se durante le cambiate (non solo in scalata ma a volte anche in salita) tutti gli ingranaggi non giravano alla stessa velocita', si ottenevano "grattate" micidiali con danni al cambio nei casi piu' gravi.
La doppietta ha una tecnica diversa. In pratica, per cercare di spiegarmi, fate finta che la folle sia una marcia come le altre. Per realizzare la doppietta quindi si premeva la frizione e si lasciava l'acceleratore, si metteva il cambio in folle, si lasciava la frizione e si dava un colpo (non due) di acceleratore per portare tutti gli ingranaggi alla stessa velocita', e poi si premeva di nuovo la frizione, si lasciava l'acceleratore, e si metteva la marcia normalmente.
Ripeto, considerate la folle come una marcia e la spiegazione diventa chiara (credo....:ciapet: )

a causa del mio piedone sono relegato al punta-punta,ma la sostanza è la stessa :) .....purtroppo devo combattere contro il tunnel centrale,appiccicato al pedale dell'acceleratore :muro: ....

Sir J
18-05-2007, 22:24
a causa del mio piedone sono relegato al punta-punta,ma la sostanza è la stessa :) .....purtroppo devo combattere contro il tunnel centrale,appiccicato al pedale dell'acceleratore :muro: ....

In realta' non dipende tanto dal piedone ma dalla pedaliera della macchina e dalle scarpe che indossi. Se ci fai caso i piloti usano scarpette piuttosto leggere e sottili che danno buona sensibilita' e consentono al piede di destreggiarsi meglio tra i pedali. Poi nelle pedaliere sportive, l'acceleratore e' sagomato a "L rovesciata", in modo che la parte orizzontale della "L" punti verso il freno agevolando la manovra :)

FastFreddy
18-05-2007, 22:26
In realta' non dipende tanto dal piedone ma dalla pedaliera della macchina e dalle scarpe che indossi. Se ci fai caso i piloti usano scarpette piuttosto leggere e sottili che danno buona sensibilita' e consentono al piede di destreggiarsi meglio tra i pedali. Poi nelle pedaliere sportive, l'acceleratore e' sagomato a "L rovesciata", in modo che la parte orizzontale della "L" punti verso il freno agevolando la manovra :)

Soprattutto freno e acceleratore si trovano sullo stesso piano, e non disassati come succede spesso sulle auto di serie.

Grave Digger
18-05-2007, 22:32
In realta' non dipende tanto dal piedone ma dalla pedaliera della macchina e dalle scarpe che indossi. Se ci fai caso i piloti usano scarpette piuttosto leggere e sottili che danno buona sensibilita' e consentono al piede di destreggiarsi meglio tra i pedali. Poi nelle pedaliere sportive, l'acceleratore e' sagomato a "L rovesciata", in modo che la parte orizzontale della "L" punti verso il freno agevolando la manovra :)

se avessi 46 di piede non diresti così :D (cmnq per guidare uso onitsuka tiger,adidas rekord,adidas galaxy,le prime due sono molto aderenti e con la suola molto sottile e morbida :) ).....cmnq,so perfettamente cosa intendi,il problema principale è che nella mia macchina i pedali sono molto ravvicinati,e avendo l'acceleratore sotto la pianta,non riesco ad avere sufficiente corsa,non so se mi spiego....se non avessi tunnel centrale,ed avessi l'acceleratore più disassato,stile "vecchia 500",allora il punta tacco si potrebbe fare.....i piloti di formula cmnq in genere prediligono il punta punta,l'ho visto in tv(documentario sulle turbo :cool: )....ovviamente non prendo in considerazione pedaliere sportive,non mi interessa ad oggi montarle....

85kimeruccio
19-05-2007, 01:26
Soprattutto freno e acceleratore si trovano sullo stesso piano, e non disassati come succede spesso sulle auto di serie.

al contario a volte mi trovo meglio con quelle disassate sai?

@lessandro
19-05-2007, 15:05
Alla turbina non gliene frega niente, fa solamente il suo lavoro! Cosa importante è che prima di spegnere la macchina dovresti sempre far girare il motore al minimo per un paio di secondi ( metti 30 ) per dar tempo alla turbina di raffeddarsi e "fermarsi in modo lubrificato", perchè spegnendo tutto d'un colpo la macchina la turbina non riceve più olio ed i cuscinetti poi si incazzano!

Qualcuno me lo conferma questo scritto quà sopra? :stordita:

E per quanto tempo dovrei rimanere con il motore al minimo?:fagiano:

85kimeruccio
19-05-2007, 15:10
Qualcuno me lo conferma questo scritto quà sopra? :stordita:

E per quanto tempo dovrei rimanere con il motore al minimo?:fagiano:

sempre almeno un attimino... sopratutto sui turbo.
se arrivi da una tirata e il motore è ben caldo.. anche qualche minuto..

in uscita dai turni in pista dopo l'ultimo giro di raffreddamento anche svariati minuti a cofano alzato...

Grave Digger
19-05-2007, 15:11
Qualcuno me lo conferma questo scritto quà sopra? :stordita:

E per quanto tempo dovrei rimanere con il motore al minimo?:fagiano:

ovvio!!!!

1 minutino circa(o poco più) al minimo e sei ok al 200 %(in caso di tratte autostradali).......

poco meno se hai camminato in città,diciamo una 40ina di secondi :) .....

l'importante è non parcheggiare e spegnere immediatamente il motore ;) ....

@lessandro
19-05-2007, 15:14
ovvio!!!!

1 minutino circa(o poco più) al minimo e sei ok al 200 %(in caso di tratte autostradali).......

poco meno se hai camminato in città,diciamo una 40ina di secondi :) .....

l'importante è non parcheggiare e spegnere immediatamente il motore ;) ....

Come facevo fino ad ora...ehm...ok...terrò presente :stordita: :fagiano:

Sir J
19-05-2007, 15:20
Soprattutto non bisogna assolutamente usare quella incomprensibile e inutile tecnica del colpo di acceleratore prima di spegnere la macchina.
In quel caso praticamente si fa' accelerare la turbina e poi le si toglie l'olio. Una specie di tortura medievale decisamente distruttiva :)

Grave Digger
19-05-2007, 15:25
Soprattutto non bisogna assolutamente usare quella incomprensibile e inutile tecnica del colpo di acceleratore prima di spegnere la macchina.
In quel caso praticamente si fa' accelerare la turbina e poi le si toglie l'olio. Una specie di tortura medievale decisamente distruttiva :)

a meno che tu non abbia un pandino 750 scassato dell'86 :D .....se non sgasavi prima di spegnere la sera,l'indomani mattina potevi scordarti di partire :asd: ....ovviamente era vietato usare il getto starter,perchè se lo tiravi anche solo di un micron,già il motore era allagato :asd: ......

ninja750
19-05-2007, 18:54
sempre almeno un attimino... sopratutto sui turbo.
se arrivi da una tirata e il motore è ben caldo.. anche qualche minuto..

in uscita dai turni in pista dopo l'ultimo giro di raffreddamento anche svariati minuti a cofano alzato...

dopo una tirata sarebbe meglio fare 1-2km MOLTO piano e poi anche meno di un minuto, tranne proprio in caso di tirata assassina

invece in traffico ecc, anche con motore turbo, bastano i canonici 5 secondi se il motore non ha fatto sforzi

FastFreddy
19-05-2007, 20:24
Qualcuno me lo conferma questo scritto quà sopra? :stordita:

E per quanto tempo dovrei rimanere con il motore al minimo?:fagiano:

Sebbene non si tratti assolutamente di un mezzo ad elevate prestazioni ( :D ) anche sul libretto di uso e manutenzione del motore Peugeot (è un 2500 diesel aspirato) montato sulla uaz è riportato tale consiglio.

85kimeruccio
20-05-2007, 03:57
dopo una tirata sarebbe meglio fare 1-2km MOLTO piano e poi anche meno di un minuto, tranne proprio in caso di tirata assassina


vero.. concordo anche su questa parte... in generale anche al reparto freni/differenziali fa molto bene