View Full Version : Xp su una partizione logica
Come da titolo si può installare Xp o qualunque SO in una partizione logica?
e inoltre ci sono problemi riguardo al boot di SO situati in una partizione di questo tipo?
cosa intendi per "partizione logica"?
come cosa intendo?? si kiama cosi...in una partizione estesa si possono creare + partizioni logiche...
Roberto65
15-05-2007, 23:23
Che senso ha installare un S.O. su una partizione logica che è strettamente legata alla partizione "fisica" da cui è stata creata ?
Se vuoi ottenere un sistema multi-sistema devi creare più partizioni "fisiche" in grado di avere un proprio boot.
Roberto
nel senso ke se ho già 3 partizioni primarie occupate, uso la quarta per crearmi una partizione estesa e le conseguenti partizioni logiche...quindi volevo sapere solamente se qualcuno ha provato ad installare un SO su una partizione logica e se l'installazione si è conclusa senza problemi.
Roberto65
16-05-2007, 23:21
nel senso ke se ho già 3 partizioni primarie occupate, uso la quarta per crearmi una partizione estesa e le conseguenti partizioni logiche..
Scusa ma non riesco a capirti (sarò io probabilmente che stò un pò fuso) ma se "uso la quarta" e non "creo la quarta" vuol dire che è una partizione già esistente!
E perchè la useresti per crearti una partizione estesa ?
Usala da partizione primaria ed installaci il S.O.
P.S. Da partizione estesa, che io sappia non puoi effettuare il boot, quindi un S.O. non ha senso installarlo.
UtenteSospeso
17-05-2007, 00:04
Si credo che puoi installare, semprechè hai una partizione primaria attiva dove risiede l'avvio.
Per esempio puoi avere 4 partizioni su un HD, la prima Primaria e ATTIVA le terza estesa con 2 unità logiche (non partizioni logiche).
Hai XP nella prima e puoi installare una nuova copia in un unità logica della Terza partizione estesa.
Comunque puoi anche creare una partizione primaria, dovrebbero essere 4 possibili se ricordo bene, non è necessaria l'estesa.
UtenteSospeso
17-05-2007, 00:05
Si credo che puoi installare, semprechè hai una partizione primaria attiva dove risiede l'avvio.
Per esempio puoi avere 4 partizioni su un HD, la prima Primaria e ATTIVA le terza estesa contenente 2 unità logiche (non partizioni logiche).
Hai XP nella prima e puoi installare una nuova copia in un unità logica della Terza partizione estesa.
Comunque puoi anche creare una partizione primaria, dovrebbero essere 4 possibili se ricordo bene, non è necessaria l'estesa.
Le estese non possono essere ATTIVE e quindi bootabili.
A parte le versioni 9x puoi installare qualunque sistema su una partizione logica, ma ovviamente alcuni file saranno sulla partizione primaria attiva del disco, senza la quale non funzionerà nulla ;)
ok grazie delle risp...cosi quando mi arriverà il dell 9400 saprò cm comportarmi
Scusate la mia ignoranza, ma vorrei capire una cosa.
Che io sappia le partizioni logiche sono state inventate per sopperire al problema del limite delle partizioni primarie che possono essere per l'appunto 4 al max. Mettiamo per assurdo che io voglia installare 5 copie di windows XP; allora a cosa mi serve una partizione logica se dalla stessa non è avviabile il sistema operativo?
i file di boot (il bootmanager.) stanno sempre sulla partizione marcata attiva.
la quale, idealmente e normalmente, sarà la prima tra quelle primarie.
poi puoi avere anche unità logiche fino ad arrivare alla Z, ma il boot fa capo alla prima primaria.
Capito, grazie per la spiegazione, ma quindi se io voglio installare altri sistemi in partizioni logiche come faccio a dire alla partizione primaria di darmi la possibilità di avviarli?
UtenteSospeso
27-02-2011, 20:23
Al momento del setup viene inserito nella partizione primaria attiva il necessario al boot del sistema che si sta installando, se il nuovo sistema è in grado di farlo verrà aggiornato il boot manager per l'avvio di eventuali altri sistemi operativi già presenti sul disco. Altrimenti il precedente boot sarà sovrascritto ed occorrerà rimetterlo a posto ( o apposto :D ) manualmente o con softwares appositi, questo dipende dai sistemi operativi che già c'erano e da quale si sta installando.
In generale si installano sempre i più vecchi prima dei più nuovi, i più nuovi riescono a mantenere il boot precedente.
Capito, grazie per la spiegazione, ma quindi se io voglio installare altri sistemi in partizioni logiche come faccio a dire alla partizione primaria di darmi la possibilità di avviarli?
nel caso dei windows, l'installer fa tutto da solo.
nel caso dei linux, l'installer può fare tutto da solo o può guidarti passo passo anche nell'installazione del bootloader.
Ok allora mettiamo che io abbia un XP installato nella prima partizione primaria col suo bel bootloader; poi ho una partizione estesa all'interno della quale ci creo due logiche, una per un'altra copia di XP e una per una copia di linux. Come devo procedere dopo aver creato le due partizioni logiche?? Per favore spiegatemi passo-passo sia nel caso che installi prima xp e sia nel caso che installi prima linux
l'ideale sarebbe installare prima il secondo Xp.
passo passo.... prendi il cd, lo metti dentro nel lettore cd/dvd, accendi il computer, avvii dal cd, scegli di installare, selezioni la partizione e vai a farti un giretto per 30 minuti....
poi viene linux. di partizioni ne hai bisogno 2, per \ e per SWAP.
prendi il cd, lo metti dentro nel lettore cd/dvd, accendi il computer, avvii dal cd, scegli di installare, selezioni la partizione di root e quella di swap, segui tutte le istruzioni a schermo per configurare il bootloader (se te lo chiede, sennò farà tutto da solo.), fai partire la copia dati e vai a farti un giretto per 30 minuti....
se ti venisse voglia di installare PRIMA LINUX e poi il secondo Xp, succederebbe che il secondo Xp sovrascriverà il master boot record del disco. così da non farti più avviare linux dal suo grub/lilo. una volta fatto questo, ti basta avviare da cd live linux e ripristinare il bootloader, guide specifiche per versione sono ovunque in google.
l'ideale sarebbe installare prima il secondo Xp. Sì ok ma devo potermi muovere in tutte le situazioni, in alcuni casi mi trovo linux già installato..
poi viene linux. di partizioni ne hai bisogno 2, per
se ti venisse voglia di installare PRIMA LINUX e poi il secondo Xp, succederebbe che il secondo Xp sovrascriverà il master boot record del disco. così da non farti più avviare linux dal suo grub/lilo. una volta fatto questo, ti basta avviare da cd live linux e ripristinare il bootloader, guide specifiche per versione sono ovunque in google.
Sì queste cose le sapevo già, io mi riferivo strettamente al discorso partizioni logiche/primarie, cioé gli aventuali boot loader (Grub, EasyBCD, o altri) si comportano tutti alla stessa maniera sia che gli altri sistemi vengano installati su partizioni logiche sia su partizioni primarie?
grub si... avevo io linux su estesa nel vecchio portatile e bastava l'identificativo della partizione, tale e quale a uno di una primaria.
E che tu sappia, se io ho un disco in cui prima sia stato installato linux sulla prima partizione primaria attiva, posso installare poi windows su una seconda partizione primaria che appunto venga dopo quella di linux?
il concetto pensavo fosse chiaro.
Non importa dove stiano i files del sistema operativo.
importa che esista UN harddisk, con UNA partizione Primaria marcata come Attiva.
DENTRO LI ci sarà il master boot record (se gestito come MBR, se invece è gestito com GPT non saprei) che, istruito a dovere, punterà a dei files in grado di farti vedere sullo schermo una lista di qualcosa da selezionare.
i bootloader OpenSource, come GRUB (0.9, 1.9.....), Lilo.... e millemila altri, sono fatti per avviare quasi qualsiasi sistema che tu conosca su questa terra. basta fargli capire come (guide su google a vagonate).
ovviamente, i sistemi WINDOWS essendo un pò, come dire, chiusi, si creano un bootloader tutto loro che scalza via gli eventuali OpenSource, e non permette l'avvio dei sistemi opensource.
è quello che ti succederà a te, installi l'XP dopo linux, e MBR+boot.ini+NTLoader non sanno cosa sia linux.
se installi Vista/Seven dopo linux, sarà il "BCD" a sostituire GRUB et Similia.
dopo aver installato Windows... riprendi in mano un cd di Ubuntu Live, o di qualsiasi altra distribuzione Live, e ripristini il BootLoader Opensource. mentre lo ripristini, esso riconoscerà spero senza problemi anche il windows appena installato (oramai la procedura è automatizzata.).
anche per questo, G.G.V.
Guide su Google a Vagonate.
Scusami Kronos, ma i concetti non sono per nulla chiari per me, purtroppo. E' per questo che sto continuando a porre domande a te che mi sembri molto competente, proprio per chiarirmi le idee, che al momento sono in piena confusione. Da quello che so io (e lo baso sul fatto che un utente abbastanza esperto in un altro forum ci ha provato e riprovato senza riuscirci) è vero, come dici tu, che non importa dove risiedano i file del sistema operativo quanto il fatto che debba esistere una partizione primaria attiva dove risiedano i file di boot, ma è altrettanto necessario che questa partizione primaria attiva di cui parli debba essere formattata in ntfs o fat32 affinché windows possa essere installato in partizioni logiche successive altrimenti, questo sempre secondo la prova pratica fatta dal suddetto utente, XP non riconosce il disco e non si installa. Ti chiedo conferma di ciò.
ma è altrettanto necessario che questa partizione primaria attiva di cui parli debba essere formattata in ntfs o fat32 affinché windows
il motivo è altrettanto semplice: stiamo parlando di WINDOWS, il quale lavora solo su Fat32 e NTFS.
a cosa gli serve la partizione Primaria e Attiva?
Per metterci DENTRO il BootLoader (windows 95->Xp = NTLDR.exe,boot.ini. windows Vista,7.... = BCD).
e quindi, essendo files come tutti gli altri, e potendo riconoscere e usare solo Fat32 e NTFS, non può usare altro tipo di partizioni.
Allora quando ti ho chiesto chiesto: E che tu sappia, se io ho un disco in cui prima sia stato installato linux sulla prima partizione primaria attiva, posso installare poi windows su una seconda partizione primaria che appunto venga dopo quella di linux?
la risposta dovrebbe essere NO, in quanto se la prima partizione primaria è linux non ci puoi mettere dopo windows su una seconda partiziona (logica o primaria a questo punto suppongo) perché non troverebbe il suo file system dove installare il suo bootloader.. giusto??
lo_smanettone
09-04-2013, 11:19
Ho un laptop con windows 7, 3 partizioni primarie e una logica dove sono i dati.
Vorrei ridurre una delle partizioni ed installare Xp in dual boot.
La situazione attuale é questa.
http://i45.tinypic.com/xqfc4l.jpg
Se ridimensiono la partizione C dove é installato Windows 7 poi dallo spazio allocato non mi fa creare il nuovo volume. L'avviso é "impossibile creare un nuovo volume in questo spazio non allocato...". Ma il limite non é 4 partizioni primarie? Io ne ho solo 3. Perchè ricevo l'errore?
Se ridimensiono la partizione dati (D), che é logica, ci riesco ma poi ottengo una partizione estesa.
Cosa mi consigliate di fare?
UtenteSospeso
09-04-2013, 11:36
NO le pertizioni in totale sono 4 nel caso del disco MBR , nel tuo caso 3 primarie ed 1 Estesa con unità logiche all'interno.
Devi creare un altra unità logica in una partizione estesa e poi installare XP, dopo di ciò devi usare un bootmanager editor per riavere disponibile Seven nel menù di boot.
Nel tuo caso potresti ridurre la partizione di seven che è esagerata e poi espandere l'estesa, poi crei uno spazio libero e ci crei un altra unità logica per XP. Rimane il bootmanager editor per riavere Seven nelle opzioni di avvio.
.
lo_smanettone
09-04-2013, 11:55
NO le pertizioni in totale sono 4 nel caso del disco MBR , nel tuo caso 3 primarie ed 1 Estesa con unità logiche all'interno.
Ok, ho capito.
Devi creare un altra unità logica in una partizione estesa e poi installare XP, dopo di ciò devi usare un bootmanager editor per riavere disponibile Seven nel menù di boot.
Nel tuo caso potresti ridurre la partizione di seven che è esagerata e poi espandere l'estesa, poi crei uno spazio libero e ci crei un altra unità logica per XP. Rimane il bootmanager editor per riavere Seven nelle opzioni di avvio.
.
Questa operazione l'ho già provata ed ho avuto problemi nel senso che dopo aver installato xp ho lanciato lo "Startup Repair" (con disco di 7 al boot) che ha ripristinato Windows 7. Poi con bcdedit ho ricreato la voce per Xp nel menù di boot. avviando xp ottenevo questo errore
http://i47.tinypic.com/sos6t4.jpg
Non è che é dovuto al fatto che xp é stato installato su una partizione logica e non primaria e quindi non ha il settore di boot che 7 può gestire?
UtenteSospeso
09-04-2013, 13:22
Nella partizione da 100MB del disco ci devi trovare :
NTLDR
NTDETECT.COM
BOOT.INI
Per poter accedere a questa partizione devi assegnarci una lettera, devi anche settare la visibilità ai file nascosti e a quelli protetti e di sistema, sennò finisce che non li trovi.
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.