PDA

View Full Version : Per spedire un pacco in svezia bisogna fare la dikiarazione doganale????


pabloescobarr
15-05-2007, 15:37
Raga oggi mi sono recato in posta perchè dovevo spedire un pacco internazionale in svezia, mi hanno detto che devo fare una dikiarazione doganale e che devo fornireil codice fiscale del destinatario... ho comprato un sacco di volte dall'estero ma il mittente non mi ha mai chiesto una cosa del genere.... che ne pensate????:eek: :eek: :eek:

stbarlet
15-05-2007, 15:44
a me pare che la Svezia sia in europa..

PaulLevesque
15-05-2007, 17:29
Raga oggi mi sono recato in posta perchè dovevo spedire un pacco internazionale in scezia

dov'è?:eek:

Marci
15-05-2007, 17:43
a me pare che la Svezia sia in europa..

mi sa di no(o è la Norvegia?:stordita: )
cmq anche per spedire in USA sta cosa mica la chiedono e li siamo sicuri che non sia UE:D

RadioactiveToy
15-05-2007, 19:19
la svezia è sicuramente nella UE, e cmq non ho mai sentito che si debba fare una cosa del genere, forse sei stato solo sfigato a trovare un impiegato poco informato...

Romi
15-05-2007, 19:23
Non c'è da fare nessuna dichiarazione doganale, quoto chi dice che probabilmente hai beccato una persona impreparata alla sportello.

Lello4ever
15-05-2007, 20:18
Concordo, io qualche tempo fa ho mandato un pacco in finlandia e mi hanno chiesto solo i soldi :D mi hanno anche chiesto indirizzo e telefono del destinatario per la consegna

pabloescobarr
15-05-2007, 20:54
Concordo, io qualche tempo fa ho mandato un pacco in finlandia e mi hanno chiesto solo i soldi :D mi hanno anche chiesto indirizzo e telefono del destinatario per la consegna

infatti, credo che sia poco informato...

stbarlet
15-05-2007, 21:40
mi sa di no(o è la Norvegia?:stordita: )
cmq anche per spedire in USA sta cosa mica la chiedono e li siamo sicuri che non sia UE:D

La Norvegia ;)

pabloescobarr
15-05-2007, 22:03
allora raga, ho trovato:

1 La Svezia fa parte Della Comunità europea

2: Con la creazione del Mercato Unico, è stata attuata la libera circolazione dei beni all'interno dell'Unione Europea senza l'espletamento di formalità doganali e senza l'applicazione dei diritti doganali per i beni acquistati e provenienti dai Paesi dell'Unione Europea.
In caso di transazioni commerciali effettuate tra due soggetti d'imposta di due diversi Stati membri, l’operazione è regolamentata dalla disciplina intracomunitaria (Decreto Legge 331/93) e dalla disciplina INTRA (Decreto Legge n. 16/93).
Se l’acquisto è invece effettuato a titolo di privato consumatore, sarà comprensivo della corrispondente aliquota IVA in vigore nel Paese comunitario di provenienza.

L'ho preso da questa pagina dove ci sono molti chiarimenti
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/Agenzia/F.A.Q./