PDA

View Full Version : Usare HD-DVD 360 su PS3 è possibile?


DarkAngel1
13-05-2007, 16:34
Mi hanno detto che una persona ha provato...si che ho la 360, ma volevo provare per vedere come funzionava...voi ne sapete qualcosa?:mc:

BTinside
13-05-2007, 16:36
:mbe:

X-ICEMAN
13-05-2007, 16:49
lol, no :)

Mason
13-05-2007, 16:54
tramite linux mi pare di si.

Se poi hai il player prova, lo attacchi all'usb e vedi che succede.

Sgt. Bozzer
13-05-2007, 17:14
tramite linux mi pare di si.

Se poi hai il player prova, lo attacchi all'usb e vedi che succede.

tramite linux è probabile.. a patto di trovare i driver..

X-ICEMAN
13-05-2007, 17:17
non ci sono driver linux

Sgt. Bozzer
13-05-2007, 17:18
non ci sono driver linux

appunto..:p

darkfear
13-05-2007, 17:18
:mbe:

http://img502.imageshack.us/img502/8783/kratozzotp6.jpg

[?]
13-05-2007, 17:49
L'amico di mio cuggino conosce uno che lo fa funzionare:O

slump72
14-05-2007, 07:37
Avevo letto in qualche forum d'oltreoceano che attraverso Linux sono riusciti a far riconoscere la periferica, da lì a visualizzare film è una questione di player, ad ogni modo non ne ho più sentito parlare, può darsi che fosse soltanto una bufala.

Mason
14-05-2007, 08:23
Bah, mi pare strano che non ci siano driver di una periferica lettore-ottica su usb.

chi ha entrambi potrebbe provare, un dmesg per vedere se la periferica viene riconosciuta dal kernel dovrebbe bastare.


anzi su help.ubuntu.com/community/RestricedFormat/BluRayAndHDDVD sembra che funga, senza manco pensarci, come dovrebbe essere.

Motivazioni tecniche del non-funzionamento? in cosa dovrebbe differenziarsi un driver esterno da un hd removibile, un masterizzatore dvd e apparecchiature simili?

Beppe3000
14-05-2007, 08:39
Sulla rivista AF Digitale hanno fatto la prova della PS3 e tra le cose interessanti una risalta: la possibilità di vedere gli HD-DVD su PS3; bisogna però installare Linux Yellowdog come sistema operativo e dotarsi del lettore HD-DVD della Microsoft per X-Box 360.
Serve il software opensource Ubuntu parlano dell' ultima release dal nome Feisty Fawn 7.04 ( ora probabimente più aggiornata)che può essere modificata con dei plug-in in cui vi è una patch per l' UDF 2.5 (file system per Blu Ray e HD-DVD), collegato il drive HD-DVD esterno dell' X-Box è possibile vedere il contenuto del disco, ma per far leggere il disco bisogna prima rimuovere con un programma (non menzionato ma è disponibile una guida passo a passo sul sito di Ubuntu)
l' AACS e alla fine vedere il film con una versione leggermante modificata di MPlayer (il lettore video di Gnome).

ErVaLt
14-05-2007, 08:41
Sulla rivista AF Digitale hanno fatto la prova della PS3 e tra le cose interessanti una risalta: la possibilità di vedere gli HD-DVD su PS3; bisogna però installare Linux Yellowdog come sistema operativo e dotarsi del lettore HD-DVD della Microsoft per X-Box 360.
Serve il software opensource Ubuntu parlano dell' ultima release dal nome Feisty Fawn 7.04 ( ora probabimente più aggiornata)che può essere modificata con dei plug-in in cui vi è una patch per l' UDF 2.5 (file system per Blu Ray e HD-DVD), collegato il drive HD-DVD esterno dell' X-Box è possibile vedere il contenuto del disco, ma per far leggere il disco bisogna prima rimuovere con un programma (non menzionato ma è disponibile una guida passo a passo sul sito di Ubuntu)
l' AACS e alla fine vedere il film con una versione leggermante modificata di MPlayer (il lettore video di Gnome).

WOW... una cosa isi:fagiano: :sofico: :oink:

SuperFess
14-05-2007, 08:42
grazie Beppe3000 sembra un po' complicato e macchinoso, aspetterei che qualche smanettone crei un'utility che faccia tutto, magari lanciabile direttamente dalla ps3 ^_^

Giant Lizard
14-05-2007, 11:22
ma ad un lettore blu-ray non è possibile far leggere anche gli hd-dvd, in qualche modo? Penso che sia più comodo che fargli riconoscere il lettore hd-dvd della 360, no? :D

peddu84
14-05-2007, 12:09
ma ad un lettore blu-ray non è possibile far leggere anche gli hd-dvd, in qualche modo? Penso che sia più comodo che fargli riconoscere il lettore hd-dvd della 360, no? :D

se impossibile!
Usano innanzitutto laser ad una lunghezza d'onda diversa...

Giant Lizard
14-05-2007, 12:28
se impossibile!
Usano innanzitutto laser ad una lunghezza d'onda diversa...

quindi un lettore br e un lettore hd-dvd sono completamente differenti? Non c'è modo per far leggere a quello br altri formati, come per l'appunto gli hd-dvd? Magari facendogli regolare la lente...? :confused:

ci provo eh, da totale inesperto in materia :D

Beppe3000
14-05-2007, 12:55
no, impossibile. Sono proprio lettori differenti.

Guidolz
14-05-2007, 13:48
anche se LG ha creato un lettore sia HD-DVD che BR!! ma è impossibile modificare tramite software il lettore BR della ps3 per anche gli HD-DVD

Giant Lizard
14-05-2007, 13:50
Peccato però :\

Login
14-05-2007, 14:06
;17106026']L'amico di mio cuggino conosce uno che lo fa funzionare:O

Ma quando è nata sta storia del cuggino? :D

sslazio
14-05-2007, 15:21
Mi hanno detto che una persona ha provato...si che ho la 360, ma volevo provare per vedere come funzionava...voi ne sapete qualcosa?:mc:

si è possibile tramite linux.
Occorre una versione modificata di un player, se compri AFDigitale di maggio se ne parla anche se al momento pare ci sia qualche problema di sincronia con l'audio

Mark75
14-05-2007, 17:21
Sulla rivista AF Digitale hanno fatto la prova della PS3 e tra le cose interessanti una risalta: la possibilità di vedere gli HD-DVD su PS3; bisogna però installare Linux Yellowdog come sistema operativo e dotarsi del lettore HD-DVD della Microsoft per X-Box 360.
Serve il software opensource Ubuntu parlano dell' ultima release dal nome Feisty Fawn 7.04 ( ora probabimente più aggiornata)che può essere modificata con dei plug-in in cui vi è una patch per l' UDF 2.5 (file system per Blu Ray e HD-DVD), collegato il drive HD-DVD esterno dell' X-Box è possibile vedere il contenuto del disco, ma per far leggere il disco bisogna prima rimuovere con un programma (non menzionato ma è disponibile una guida passo a passo sul sito di Ubuntu)
l' AACS e alla fine vedere il film con una versione leggermante modificata di MPlayer (il lettore video di Gnome).

Confermo, ho letto anche io l'articolo. Fa sorridere ma non ci vedo nulla di strano considerando che si sta utilizzando un sistema operativo. Se non sbaglio dicono anche che saranno disponibili i driver per rsx (o come si chiama il chip video) ...non vorrei confondermi con qualche altra fonte ma mi sembra di averlo letto la

sslazio
14-05-2007, 17:24
Confermo, ho letto anche io l'articolo. Fa sorridere ma non ci vedo nulla di strano considerando che si sta utilizzando un sistema operativo. Se non sbaglio dicono anche che saranno disponibili i driver per rsx (o come si chiama il chip video) ...non vorrei confondermi con qualche altra fonte ma mi sembra di averlo letto la

si anche se all'interno dell'articolo ci sono diverse inesattezze da parte di colui che lo ha scritto, vedi nsx invece che rsx, così come vedi assenza di drivers per la gpu quanto in realtà non è un problema di driver ma proprio di inibizione del chip in modalità linux da parte della stessa sony in bios o peggio in hw.

Giant Lizard
14-05-2007, 17:26
Ma quando è nata sta storia del cuggino? :D

che io sappia è nata con la canzone del 1996 di Elio e le storie Tese che si chiama appunto "mio cuggino", ma può darsi invece che la loro sia ispirata a qualcosa di più vecchio...che però non conosco :D

BTinside
14-05-2007, 18:47
credo invece si riferisca a tutti coloro, ignorantoni, che parlano per sentito dire e si fanno farza dicendo "me l'ha detto mio cuggino". Le due o 3 "G" sono ovviamente folk.:D

UomoAzione
14-05-2007, 19:20
Imho deriva dalla cazone del grandissimo Elio :D

Yngwie74
14-05-2007, 20:02
credo invece si riferisca a tutti coloro, ignorantoni, che parlano per sentito dire e si fanno farza dicendo "me l'ha detto mio cuggino". Le due o 3 "G" sono ovviamente folk.:D

Deduco che tu non abbia mai sentito la conzone di Elio allora... :D
Mio cuggino mio cuggino...

BTinside
14-05-2007, 20:04
:boh:

Mason
14-05-2007, 22:57
si anche se all'interno dell'articolo ci sono diverse inesattezze da parte di colui che lo ha scritto, vedi nsx invece che rsx, così come vedi assenza di drivers per la gpu quanto in realtà non è un problema di driver ma proprio di inibizione del chip in modalità linux da parte della stessa sony in bios o peggio in hw.

non nel bios ma nel hypervisor, non esportaa l'rsx al kernel, esporta chiamate generiche ad un framebuffer.

http://moss.csc.ncsu.edu/~mueller/cluster/ps3/doc/LinuxKernelOverview.html

sslazio
15-05-2007, 08:51
non nel bios ma nel hypervisor, non esportaa l'rsx al kernel, esporta chiamate generiche ad un framebuffer.

http://moss.csc.ncsu.edu/~mueller/cluster/ps3/doc/LinuxKernelOverview.html

che tradotto in parole povere per noi ignorantoni? :mbe:

Mason
15-05-2007, 10:06
Che esporta chiamate genriche di un framebuffer(cioe sostanzialmente un buffer di memoria dove metti le immagine che vanno sullo schermo, ovvero i frames), forse con qualche chiamata in accellerazione, tipo per il disegno di linee, font rect oval e via dicendo(non so se sono accellerate, le basialri penso e spero di si), mentre per il normale rsx, o un nv qualsiasi sotto linux, vengono esportate tramite dri(direct rendering interface) le chiamate a funzioni di accelerazione piu evolute dai moduli drm del kernel linux. Questi drm poi sono usati dalle mesa, un implementazione opengl.

DRI OPENGL
hw<--->modulo DRM <--->MESA<------>Applicazione
--------------------------------------------
Funzioni standard ,appl in opengl accelerata in hw


In realta nvidia sotto linux non usa dri, ma usa una riscrittura di opengl per le proprie chiamate, che vanno direttamente sul modulo del kernel, il quale tramite mmio programma il chip sul bus di trasporto(agp pci pciexp e via dicendo), il problema e' che tra il kernel e il chip sony ha messo uno strato di virtualizzazione,hypervisor appunto, che non permette di accedere direttamente a tutte le funzioni che il chip potrebbe avere, ma traslandone solo un sottoinsieme.


hw<--->hypervisor<---->Vfb*
------------------------
Funzioni esportate dal hw, un accesso al frame fubber standard
*non esporta chiamate 3d

OPENGL
MESA<------->Applicazione
-------------------------
Opengl in software


Questo hypervisor gira a livello di firmware, fornendo apposite interfaccie per le varie periferiche, mascherando qualcuna (tipo rsx appunto). Segnalo che tempo fa avevo sentito che mesa volavea fare un implementazione software appositamente per cell, non che grido al miracolo, per magari qualche effetto per il desktop potrebbe girare adeguatamente.

Questo sopra in soldoni, per quanto riguarda la citazione, sostanzialmente e' corretto quell oche avevi detto, ti ho quotato solo per specificare il funzionamento di linux sotto ps3.

sslazio
15-05-2007, 10:35
complimenti ma lavori in sony? ::)

zavfx
15-05-2007, 15:12
In sostanza basterebbero:
- una versione di Linux con kernel che supporti UDF 2.5;
-un player video che supporti formati HD e protezione HDCP (visto che da PS3 esce via HDMI, uscendo via component il supporto HDCP non sarebbe necessario);
- collegare il lettore X360 via USB.
Sempre che il Cell riesca a gestire un flusso video HD senza il supporto di RSX, in Linux sinora inutilizzabile.