View Full Version : bootcamp fa di un Mac un PC stabile al 100% ?
Ravenflot
10-05-2007, 20:57
un bel "Scusate" iniziale è d'obligo perchè questa cosa sarà già stata trattata ampiamente in altri thread ma mi domandavo se il fatto di "flashare" il firmware delle schede video in un macpro per farle diventare digeribili a lui possa influire sul sistema quando questo invece "è un PC".
Mettiamo che prendo un macpro perchè ha su una ATI X1900 che è bella potente per gli ultimi giochi per pc e che appunto voglia metterci vista o XP su disco a parte col suo bel boot camp. Quando lancio un gioco questo va davvero come se fosse su un pc normale o ci sono casistiche che possa dare dei problemi ?
Il fatto di fare andare Windows su hardware mac è da considerarsi una cosa affidabile e consolidata o è più da prendere come quando si è soddisfatti se Win98 gira su una PSP ? (nel senso che è già un bel traguardo se funziona stando in bilico).
Col bootcamp posso pensare al computer ideale che diventa "vero mac" e "vero pc" con tutti i rispettivi pregi e difetti ?
Col bootcamp posso pensare al computer ideale che diventa "vero mac" e "vero pc" con tutti i rispettivi pregi e difetti ?
certo
jackaz127
10-05-2007, 21:45
quoto.
vai tranquillo. :)
killbill
10-05-2007, 22:23
ti dico solo, e gli altri possono confermare, che a molte presentazioni di Windows, incluso Vista, sono stati spesso usati proprio dei Mac:D quindi fai un po' te:)
Ravenflot
10-05-2007, 22:28
Mi tranquillizza ! :)
Pensavo: se una scheda video per MAC va "modificata" per esser letta da un mac... cosa succedeva se una scheda video MAC doveva lavorare come quella di un PC ?!? :muro:
Curiosità: i MacPro hanno dei processori a 64bit, l'ideale è un'edizione Vista a 64bit (la home premium aveva un limite di core che riusciva a vedere/usare ?). Il sito Apple parla di Xp e Vista un po' genericamente. Secondo voi gira un OS a 64bit o è meglio attendere ottobre pensando che con Leopard anche il bootcamp sarà ancora più "potente" ???
...forse mi faccio troppe se### mentali: una volta installato ed avviato il sist. operativo win-family il boot camp non interviene più, giusto ??
Grazie ;)
fotomodello
11-05-2007, 11:07
bootcamp funziona bene....l'unico proble ma è che i driver non sono granchè...sia quello per l'audio che quello per la luminosità del monitor nochè quello del wireless....
io noto che col mac nella stessa posizionne la ricezione su xp è bassa e su osx è a pieno regime....:mc:
Se hai intenzione di installare Windows Vista non ti è necessario Bootcamp, in quanto direi che il nuovo sistema operativo di Microsoft supporti EFI.
Se invece hai intenzione di installare Windows Xp, dal momento che fin dall'installazione del sistema operativo stesso vengono effettuate delle chiamate al bios, bootcamp ti diventa indispensabile, altrimenti verrebbero generati errori che non consentirebbero di proseguire.
Ad ogni modo anche io, come tutti gli altri, ti posso confermare che windows xp sulle macchine mac-intel funziona correttamente.
alfonsohuby
11-05-2007, 19:34
bootcamp funziona bene....l'unico proble ma è che i driver non sono granchè...sia quello per l'audio che quello per la luminosità del monitor nochè quello del wireless....
io noto che col mac nella stessa posizionne la ricezione su xp è bassa e su osx è a pieno regime....:mc:
Con la ultima release e cioè la 1.2 vai sul sicuro...
Io ho XP sul Mac Book Pro e Vista sull'iMac e col cd driver che ti fa masterizzare riconosce tutto, ma proprio tutto
Ciao
E' ora di mettersi in testa che Boot Camp non è nulla di speciale. Se io prendo un Mac, aggiorno il firmware con l'ultimo disponibile e prendo un CD di Windows XP lo inserisco nel Mac e premo ALT all'avvio posso precedere all'installazione senza nessun problema anche se Boot Camp non è installato.
Boot Camp è un'utility che esegue dei comando (diskutil) per effettuare il resize di una partizione e crea un CD contenente i driver per Windows, non fa nulla di più. :O
alfonsohuby
11-05-2007, 20:02
E' ora di mettersi in testa che Boot Camp non è nulla di speciale. Se io prendo un Mac, aggiorno il firmware con l'ultimo disponibile e prendo un CD di Windows XP lo inserisco nel Mac e premo ALT all'avvio posso precedere all'installazione senza nessun problema anche se Boot Camp non è installato.
Boot Camp è un'utility che esegue dei comando (diskutil) per effettuare il resize di una partizione e crea un CD contenente i driver per Windows, non fa nulla di più. :O
Fa in modo che tu possa FACILMENTE settare un dual boot, basta e avanza
Ciao
manowar84
11-05-2007, 20:40
io con la precedente installazione di bootcamp ho avuto problemi (penultima per intenderci).
Trackpad che si bloccava, wireless che prende poco, immagine del mouse corrotta quando uso il mighty mouse, schermata blu all'installazione dei driver.
Ok, bootcamp è beta, ma i driver sono ancora un po' immaturi IMHO.
fotomodello
11-05-2007, 21:09
Con la ultima release e cioè la 1.2 vai sul sicuro...
Io ho XP sul Mac Book Pro e Vista sull'iMac e col cd driver che ti fa masterizzare riconosce tutto, ma proprio tutto
Ciao
si si funziona tutto, forse l'illuminazione della tastiera non è inclusa....mi pare...(io la lascio sempre disattivata anche su osx)
i driver per me non sono granchè.....
non so se siano reperibili in rete altri driver, come ad esempio quello wireless standard n che ho abilitato su osx,comprando l'enabler , visto che essendo solo una sorta di nuovo driver per osx non credo abiliti lo standard n anche in xp(dovrebbe essere un nuovo firmware per farlo)
:rolleyes:
E' ora di mettersi in testa che Boot Camp non è nulla di speciale. Se io prendo un Mac, aggiorno il firmware con l'ultimo disponibile e prendo un CD di Windows XP lo inserisco nel Mac e premo ALT all'avvio posso precedere all'installazione senza nessun problema anche se Boot Camp non è installato.
Boot Camp è un'utility che esegue dei comando (diskutil) per effettuare il resize di una partizione e crea un CD contenente i driver per Windows, non fa nulla di più. :O
Cario Sirus, non è proprio così semplice la storia. Anche io, come te ho pensato la stessa cosa. Ho formattato l'hardisk del mio macbook con diskutility riservando una partizione NTFS per windows e poi al boot , premendo il tasto alt, ho selezionato come sorgente il disco di installazione di windows Xp. Ad ogni tentativo tutto sembrava procedere correttamente sin tanto che non si manifestava un errore su un file hal.sys. Il file in questione riguarda l'hardware abstract layer e ho scoperto, documentandomi in seguito, che esegue delle chiamate al bios. Nei sistemi attuali il bios è stato sostituito da EFI e questo rende le chiamate incompatibili. Qui entra nuovamente in gioco bootcamp...è lui che si occupa di reindirizzare le chiamate al bios facendo in modo che EFI risponda...un meccanismo semplice ma nascosto all'utente e non sostituibile. Morale della favola anche io mi sono dovuto adattare e fare uso di bootcamp per installare windows xp...con tutti gli svantaggi che ne sono seguiti :(
Il caso di windows Vista, come ho scritto nel post precedente, è diverso, in quanto dovrebbe supportare appeno EFI.
alfonsohuby
12-05-2007, 10:27
io con la precedente installazione di bootcamp ho avuto problemi (penultima per intenderci).
Trackpad che si bloccava, wireless che prende poco, immagine del mouse corrotta quando uso il mighty mouse, schermata blu all'installazione dei driver.
Ok, bootcamp è beta, ma i driver sono ancora un po' immaturi IMHO.
Per il wireless ahimè hai ragione da vendere... sotto OSX prende a palla... sotto WIN XP e VISTA prende pochissimo :muro:
fotomodello
12-05-2007, 19:30
Per il wireless ahimè hai ragione da vendere... sotto OSX prende a palla... sotto WIN XP e VISTA prende pochissimo :muro:
credo che dipenda essenzialmente dai driver impiegati....
ho smanettato un po' nelle impostazioni della connessione wireless ed ho trovato una voce 802.11 b....(tra le tante)
non vorrei che durante il funzionamento in xp la modalità di trasmissione sia lo standard b e non lo standard n per cui è concepita la scheda wireless del mio MBP c2D
attendo conferme....oppure novità sulla disponibilità di driver alternativi più performanti...
ciao
bè.. lo standard b essendo ad una frequenza molto più bassa ha più lunghezza d'onda a discapito della velocità... questo significa una distanza raggiungibile maggiore..
quindi sono problemi di driver
alfonsohuby
13-05-2007, 09:51
bè.. lo standard b essendo ad una frequenza molto più bassa ha più lunghezza d'onda a discapito della velocità... questo significa una distanza raggiungibile maggiore..
quindi sono problemi di driver
Si, noto la stessa cosa tra sistemi uguali, ad esempio tra XP e VISTA coi Mac messi nello stesso punto, Vista prende 1 tacca o addirittura 0 tacche su 4 :muro: , XP sempre 1 o 2 su 4 :stordita:
Cario Sirus, non è proprio così semplice la storia. Anche io, come te ho pensato la stessa cosa. Ho formattato l'hardisk del mio macbook con diskutility riservando una partizione NTFS per windows e poi al boot , premendo il tasto alt, ho selezionato come sorgente il disco di installazione di windows Xp. Ad ogni tentativo tutto sembrava procedere correttamente sin tanto che non si manifestava un errore su un file hal.sys. Il file in questione riguarda l'hardware abstract layer e ho scoperto, documentandomi in seguito, che esegue delle chiamate al bios. Nei sistemi attuali il bios è stato sostituito da EFI e questo rende le chiamate incompatibili. Qui entra nuovamente in gioco bootcamp...è lui che si occupa di reindirizzare le chiamate al bios facendo in modo che EFI risponda...un meccanismo semplice ma nascosto all'utente e non sostituibile. Morale della favola anche io mi sono dovuto adattare e fare uso di bootcamp per installare windows xp...con tutti gli svantaggi che ne sono seguiti :(
Il caso di windows Vista, come ho scritto nel post precedente, è diverso, in quanto dovrebbe supportare appeno EFI.
Il problema non è questo.
Boot Camp esegue un aggiornamento firmware implementando un sistema di compatibilità BIOS all'interno EFI (che non è utilizzato sui sistemi moderni ma solo sui PC della Apple e sui calcolatori Intel con architettura IA64), aggiornamento che sarebbe eseguibile anche senza installare Boot Camp. :)
Per quanto riguarda Windows Vista ti informo che la versione 32 bit (l'unica utilizzabile sui Mactel) non dispone di alcun layer di dialogo con EFI e neppure la 64 bit ne dispone, almeno sino alla service pack 1, ma in quel caso il supporto sarà ad UEFI 2.0 e non ad EFI 1.1, versione ormai superata che utilizza la Apple. ;)
Giusto per dare qualche informazioni in più potete leggere qui (pagina di rEFIt) (http://refit.sourceforge.net/myths/) e qui (http://onmac.net/). :p
EDIT: al momento anche le distribuzioni GNU/Linux non dispongono di un buon supporto ad EFI/UEFI, non funzionano il framebuffer e l'accelerazione 3D, quindi viene utilizzata anche da loro la modalità di compatibilità BIOS presente all'interno di EFI (a quanto ho letto è anche un'implementazione poco standard, va beh...) e come si legge in questa (http://gentoo-wiki.com/MacBook#Using_BootCamp) guida all'installazione di Gentoo l'utilizzo di Boot Camp è ovviamente opzionale. :)
credo che dipenda essenzialmente dai driver impiegati....
ho smanettato un po' nelle impostazioni della connessione wireless ed ho trovato una voce 802.11 b....(tra le tante)
non vorrei che durante il funzionamento in xp la modalità di trasmissione sia lo standard b e non lo standard n per cui è concepita la scheda wireless del mio MBP c2D
attendo conferme....oppure novità sulla disponibilità di driver alternativi più performanti...
ciao
Hai trovato quelle impostazioni perché la scheda inserita nei PC Apple oltre a supportare la modalità 802.11g (la più diffusa), supporta ovviamente le più vecchie modalità 802.11a/b (la prima non utilizzabile nella UE) e la modalità 802.11n.
Ovviamente l'utilizza dell'una o dell'altra dipende dalla configurazione dell'access point e non dalla scelta che si effettua sul PC. :O
fotomodello
13-05-2007, 17:38
Hai trovato quelle impostazioni perché la scheda inserita nei PC Apple oltre a supportare la modalità 802.11g (la più diffusa), supporta ovviamente le più vecchie modalità 802.11a/b (la prima non utilizzabile nella UE) e la modalità 802.11n.
Ovviamente l'utilizza dell'una o dell'altra dipende dalla configurazione dell'access point e non dalla scelta che si effettua sul PC. :O
io come access point ho un wag300n di linksys....ergo un access point standard draft n
ora quello che mi chiedo, visto che la ricezione è notevolmente migliore su osx ,di quanto non sia su xp, premesso che ho comprato l'enabler dello standard n....è :
se questo enabler essendo solo un driver per osx, abilita lo standard n esclusivamente su osx e quindi non consente di usufruire di questo vantaggio su windows xp...
p.s.su xp non ho fatto alcuna scelta del tipo di standard wireless da impiegare....ho lasciato tutto alle impostazioni di default, mentre sul router c'è solo una possibilità..la modalità mixed....
fotomodello
13-05-2007, 17:42
Hai trovato quelle impostazioni perché la scheda inserita nei PC Apple oltre a supportare la modalità 802.11g (la più diffusa), supporta ovviamente le più vecchie modalità 802.11a/b (la prima non utilizzabile nella UE) e la modalità 802.11n.
Ovviamente l'utilizza dell'una o dell'altra dipende dalla configurazione dell'access point e non dalla scelta che si effettua sul PC. :O
io come access point ho un wag300n di linksys....ergo un access point standard draft n
ora quello che mi chiedo, visto che la ricezione è notevolmente migliore su osx ,di quanto non sia su xp, premesso che ho comprato l'enabler dello standard n....è :
se questo enabler essendo solo un driver per osx, abilita lo standard n esclusivamente su osx e quindi non consente di usufruire di questo vantaggio su windows xp...
p.s.su xp non ho fatto alcuna scelta del tipo di standard wireless da impiegare....ho lasciato tutto alle impostazioni di default, mentre sul router c'è solo una possibilità..la modalità mixed....
io come access point ho un wag300n di linksys....ergo un access point standard draft n
ora quello che mi chiedo, visto che la ricezione è notevolmente migliore su osx ,di quanto non sia su xp, premesso che ho comprato l'enabler dello standard n....è :
se questo enabler essendo solo un driver per osx, abilita lo standard n esclusivamente su osx e quindi non consente di usufruire di questo vantaggio su windows xp...
p.s.su xp non ho fatto alcuna scelta del tipo di standard wireless da impiegare....ho lasciato tutto alle impostazioni di default, mentre sul router c'è solo una possibilità..la modalità mixed....
Il famoso "enabler" della Apple non è altro che un sistema che permette di aggiornare il firmware della scheda wifi che la cara Apple ha preventivamente castrato ( :rolleyes: che simpaticoni :muro: ), quindi l'aggiornamento si ritrova ovviamente anche su Windows.
Se non vado errando sui MacBook C2D e MacBook Pro C2D sono presenti 2 antenne di ricezione (per conformita con l'ultima draft del 802.11n) e potrebbe anche darsi che Apple abbi volutamente impedito l'utilizzo di una delle 2 su Windows anche perché sembra che un po' tutti abbiano riscontrato lo stesso problema e non credo che la ricezione sia direttamente influenzata da un driver poco ottimizzato. :(
Comunque ogni sistema operativo utilizza il protocollo che garantisce le migliori prestazioni e non lascia all'utente la decisione se l'access point è configuratore in modalità mixed.
fotomodello
13-05-2007, 19:11
Il famoso "enabler" della Apple non è altro che un sistema che permette di aggiornare il firmware della scheda wifi che la cara Apple ha preventivamente castrato ( :rolleyes: che simpaticoni :muro: ), quindi l'aggiornamento si ritrova ovviamente anche su Windows.
Se non vado errando sui MacBook C2D e MacBook Pro C2D sono presenti 2 antenne di ricezione (per conformita con l'ultima draft del 802.11n) e potrebbe anche darsi che Apple abbi volutamente impedito l'utilizzo di una delle 2 su Windows anche perché sembra che un po' tutti abbiano riscontrato lo stesso problema e non credo che la ricezione sia direttamente influenzata da un driver poco ottimizzato. :(
Comunque ogni sistema operativo utilizza il protocollo che garantisce le migliori prestazioni e non lascia all'utente la decisione se l'access point è configuratore in modalità mixed.
temo anche io che vi sia stata la castrazione....
anche se non sono sicuro che l'enabler sia un aggiornamento firmware per la scheda wireless....anzi credo proprio che non lo sia ...:
-ho controllato la versione firmware prima e dopo l'enabler si dalla rpima volta che l'ho installato...
-ho appena reinstallato ed ho quindi appena verificato che era necessaria una nuova installazione dell'enabler....
p.s.purtroppo l'unica modalità di connessione è quella mixed....forse agendo sul canale o sulla frequenza delle onde trasmesse....cambia qualcosa...:muro:
Allora mi viene da pensare che non sia la scheda wifi ad essere stata castrata ma che sia Mac OS X che di default non supporta 802.11n. :boh: Purtroppo non ho un access point draft-n per provare... :muro:
fotomodello
13-05-2007, 21:06
Allora mi viene da pensare che non sia la scheda wifi ad essere stata castrata ma che sia Mac OS X che di default non supporta 802.11n. :boh: Purtroppo non ho un access point draft-n per provare... :muro:
il firmware della scheda wireless è stato aggiornato in uno degli airport update successivi all'uscita dei core 2 duo....per il mio mbpc2d la versione firmware è diventata da allora la 1.0.47
da allora la versione firmware non è più cambiata....
quando si installa l'enabler cambia una delle informazioni visualizzate in utility, network,en1....compare nell'elenco degli standard oltre a 802,11 a,b,g....anche la n....
ecco perchè temo che i driver in xp siano azzoppati...:mc:
confido in mamma apple affinchè metta a punto driver per windows decenti, ma soprattutto in grado di sfruttare appieno il potenziale hardware...:)
alfonsohuby
13-05-2007, 22:30
il firmware della scheda wireless è stato aggiornato in uno degli airport update successivi all'uscita dei core 2 duo....per il mio mbpc2d la versione firmware è diventata da allora la 1.0.47
da allora la versione firmware non è più cambiata....
quando si installa l'enabler cambia una delle informazioni visualizzate in utility, network,en1....compare nell'elenco degli standard oltre a 802,11 a,b,g....anche la n....
ecco perchè temo che i driver in xp siano azzoppati...:mc:
confido in mamma apple affinchè metta a punto driver per windows decenti, ma soprattutto in grado di sfruttare appieno il potenziale hardware...:)
qualcuno sa se i driver Apple di XP siano meglio di quelli di Vista?
Perchè se è così cestino subito Vista e metto su XP, tanto mi serve solo x giocare
Ciao
fotomodello
14-05-2007, 09:00
qualcuno sa se i driver Apple di XP siano meglio di quelli di Vista?
Perchè se è così cestino subito Vista e metto su XP, tanto mi serve solo x giocare
Ciao
non vorrei dire una cavolata, ma se non ricordo male, vista installa automaticamente i driver necessari, scaricandoli da intenrnet...almeno col mio vecchio thinkpad ,quando ho provato la rc1, andava direttamente al primo avvio a scaricare i dirver per l'hardware....
sulla qualità degli stessi non saprei dirti perchè non ho ancora vista sul mac....
ciao:)
Io uso da parecchi mesi BootCamp per XP su un MacBookPro 1^gen.
Da un mesetto uso l'installazione con BootCamp con Parallels, ovviamente con le limitazioni del caso.
Non ho rilevato problemi (ma non uso la wireless).
L'unica pecca secondo me è il fatto di dover tenere solo due partizioni (1per OsX e una per XP). Adesso è bypassabile? Non so. :confused:
Perché solo 2 partizioni? :mbe:
manowar84
14-05-2007, 10:47
qualcuno sa se i driver Apple di XP siano meglio di quelli di Vista?
Perchè se è così cestino subito Vista e metto su XP, tanto mi serve solo x giocare
Ciao
e te per giocare usi vista? sei un GENIO! :sofico:
:doh:
Perché solo 2 partizioni? :mbe:
Perchè con la prima (o la seconda?) versione di BootCamp avevo provato a creare più partizioni e non sono riuscito a installare xp. Non ricordo qual era il problema, ma so che leggendo sul forum ho visto che non era possibile farlo.
Ora non so, non ho più provato, anche perchè non bastano 10 minuti :)
ma con il mio macbookpro cd2 e quindi scheda ati... se installo XP con bootcamp, l'accelerazione hd c'è o no?????
Caro Sirus, ti ringrazio per le informazioni. Qualche dubbio me lo hanno tolto ;) anche se mi rimane sempre qualche interrogativo sull'aggiornamento firmware che hai citato e che dovrebbe risolvere l'incompatibilità EFI-bios...
Ad ogni modo ti ringrazio molto! :)
Perchè con la prima (o la seconda?) versione di BootCamp avevo provato a creare più partizioni e non sono riuscito a installare xp. Non ricordo qual era il problema, ma so che leggendo sul forum ho visto che non era possibile farlo.
Ora non so, non ho più provato, anche perchè non bastano 10 minuti :)
Bootcamp intrinsecamente permette la creazione di una partizione FAT32 o NTFS per Windows a patto di provenire da un disco con partizione unica. Questo è un limite notevole. Bootcamp stesso non permette la creazione di ulteriori partizioni.
Se si cerca di aggirare il problema aggiungendo eventuali altre partizioni alla primaria PRIMA dell'utilizzo di bootcamp, questo non si esegue.
Io mi sono creato l'idea che questo limite sia stato appositamente imposto dagli sviluppatori per differenziare la versione gratuita beta ora in circolazione da quella che verrà effettivamente inclusa nel nuovo sistema operativo Leopard.
Per Celimat: certo! l'accelerazione 3D ce l'hai :)!
alfonsohuby
14-05-2007, 16:17
e te per giocare usi vista? sei un GENIO! :sofico:
:doh:
Grazie! :Prrr:
Lo avevo installato x vederlo e poi l'ho lasciato sull'iMac. :stordita:
Ma sul Mac Book Pro ho messo XP allo stesso scopo ;)
Per Celimat: certo! l'accelerazione 3D ce l'hai :)!
grazie mille...allora per giocare installerò proprio bootcamp e Xp...
manowar84
14-05-2007, 17:02
Grazie! :Prrr:
Lo avevo installato x vederlo e poi l'ho lasciato sull'iMac. :stordita:
Ma sul Mac Book Pro ho messo XP allo stesso scopo ;)
ah ok, mi hai fatto preoccupare!! :D
Bootcamp intrinsecamente permette la creazione di una partizione FAT32 o NTFS per Windows a patto di provenire da un disco con partizione unica. Questo è un limite notevole. Bootcamp stesso non permette la creazione di ulteriori partizioni.
Se si cerca di aggirare il problema aggiungendo eventuali altre partizioni alla primaria PRIMA dell'utilizzo di bootcamp, questo non si esegue.
Io mi sono creato l'idea che questo limite sia stato appositamente imposto dagli sviluppatori per differenziare la versione gratuita beta ora in circolazione da quella che verrà effettivamente inclusa nel nuovo sistema operativo Leopard.
Per Celimat: certo! l'accelerazione 3D ce l'hai :)!
Effettivamente Boot Camp è molto limitato, ma state tranquilli, usando diskutil di Terminale si risolve tutto. ;)
Celimat mi pare parlasse di accelerazione HD, quindi visione dei filmati HD sfruttando la scheda grafica. Questo è possibile solo se la GPU supporta il metodo di codifica utilizzato per il filamto (H.264 per esempio) e se questo supporto è presente la GPU viene utilizzata automaticamente. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.