View Full Version : chi consuma di + olio il 10w40 o 15w40?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-05-2007, 10:29
ciao ragazzi il mio amico ha il problema inspiegabile sulla Mercedes E190 da quando il turbo è stato revisionato.
allora il fumo fa proprio nero come il carbone,nella sottocoppa non ci sono segni di olio sporco :stordita: allora da dove cavolo mangia OLIO? :rolleyes: penso che ha olio troppo fino cioè 10w40 avevo consigliato di provare il 15w40 ma meglio che chiedo a voi prima :muro:
ciao ragazzi il mio amico ha il problema inspiegabile sulla Mercedes E190 da quando il turbo è stato revisionato.
allora il fumo fa proprio nero come il carbone,nella sottocoppa non ci sono segni di olio sporco :stordita: allora da dove cavolo mangia OLIO? :rolleyes: penso che ha olio troppo fino cioè 10w40 avevo consigliato di provare il 15w40 ma meglio che chiedo a voi prima :muro:
per quanto riguarda l'olio basta che gli dici di guardare sul suo libretto quale olio va messo, e fine.
se esce fumo nero non è detto che sia olio, potrebbe essere semplicemente regolata male l'auto per cui entra più gasolio di quanto ne brucia.
oppure può essere anche che le fascie siano andate quindi passa olio dalla coppa alla camera.......
insomma digli di portarla da un meccanico :D
ciao ragazzi il mio amico ha il problema inspiegabile sulla Mercedes E190 da quando il turbo è stato revisionato.
allora il fumo fa proprio nero come il carbone,nella sottocoppa non ci sono segni di olio sporco :stordita: allora da dove cavolo mangia OLIO? :rolleyes: penso che ha olio troppo fino cioè 10w40 avevo consigliato di provare il 15w40 ma meglio che chiedo a voi prima :muro:
In teoria il 15W, dovrebbe durare un po' di più... ma tieni conto che a temperature normali di esercizio (> 10 °C) siamo lì... quanto al fumo nero dopo la revisione del turbo... puzza di lavoro fatto male. Oppure potrebbero essere anche le fasce elastiche.
In alternativa... dalla guarnizione della testata, ad esempio, hai controllato se ci sono perdite?
visto ke hanno revisinato il turbo probabilmente di tratta di un problema di "carburazione" in pratica la miscela nn è ottimale, puo essere ke entri troppa ario oppur poca...... falla controllare
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-05-2007, 11:25
per quanto riguarda l'olio basta che gli dici di guardare sul suo libretto quale olio va messo, e fine.sul libretto vedo che ci va 2 tipi di olio (10w40 e 15w40)
In teoria il 15W, dovrebbe durare un po' di più... ma tieni conto che a temperature normali di esercizio (> 10 °C) siamo lì... quanto al fumo nero dopo la revisione del turbo... puzza di lavoro fatto male. Oppure potrebbero essere anche le fasce elastiche.
In alternativa... dalla guarnizione della testata, ad esempio, hai controllato se ci sono perdite?lo so è strano se è un lavoro fatto male perchè la turbina ha revisionato proprio autofficina autorizzata mercedes :stordita:
visto ke hanno revisinato il turbo probabilmente di tratta di un problema di "carburazione" in pratica la miscela nn è ottimale, puo essere ke entri troppa ario oppur poca...... falla controllareallora per regolare bene la carburazione bisogna portare dal pompista? :)
sul libretto vedo che ci va 2 tipi di olio (10w40 e 15w40)
lo so è strano se è un lavoro fatto male perchè la turbina ha revisionato proprio autofficina autorizzata mercedes :stordita:
allora per regolare bene la carburazione bisogna portare dal pompista? :)
nn ho capito la battuta....:rolleyes:
cmq puo sempre capitare ke facciano qualche errore, anke i meccanici della ferrari di f1 (che forse sono tra i migliori al mondo) fanno degli errore.
cmq dovrebbe dipendere dalla turbina, mika hanno revisionato pure la west-gate?
magari la ressione della turbina è piu alta e arriva tropa aria
simone1980
09-05-2007, 12:01
nn ho capito la battuta....:rolleyes:
cmq puo sempre capitare ke facciano qualche errore, anke i meccanici della ferrari di f1 (che forse sono tra i migliori al mondo) fanno degli errore.
cmq dovrebbe dipendere dalla turbina, mika hanno revisionato pure la west-gate?
magari la ressione della turbina è piu alta e arriva tropa aria
volevi dire la waste-gate, vero?
mikeshare78
09-05-2007, 13:30
A me puzza di lavoro fatto male...visto che ha iniziato a fumare dopo la revisione della turbina...che non ci trafili olio proprio nella turbina?
volevi dire la waste-gate, vero?
si scusa ma quando scrivevo ero distratoo......:doh: :doh:
cmq nn credo ke l' olio arrivi dallaturbina xke nn credo ke sia sufficente x far aumentare molto la fumata.
almeno credo
Burrocotto
09-05-2007, 14:53
Ma soprattutto,l'olio che io sappia nn dovrebbe fare fumo nero... :stordita:
In formula 1 quando un motore buca il pistone (e quindi trafila olio) si vedono fumate bianche.
Idem x i motori 2 tempi (che bruciano miscela)...nn mi pare di aver mai visto farli fare fumo nero come i diesel.
Sicuro sicuro che si tratti dell'olio che trafila? Di solito la fumazza nera dei diesel è derivata dal particolato (ho letto un articolo sull'Audi Tdi che corre a Le Mans...che ha il filtro antiparticolato solo x motivi commerciali,vedere un'auto far fumazze nere all'uscita di ogni curva nn sarebbe un grande spot). :)
Ma soprattutto,l'olio che io sappia nn dovrebbe fare fumo nero... :stordita:
In formula 1 quando un motore buca il pistone (e quindi trafila olio) si vedono fumate bianche.
Idem x i motori 2 tempi (che bruciano miscela)...nn mi pare di aver mai visto farli fare fumo nero come i diesel.
Sicuro sicuro che si tratti dell'olio che trafila? Di solito la fumazza nera dei diesel è derivata dal particolato (ho letto un articolo sull'Audi Tdi che corre a Le Mans...che ha il filtro antiparticolato solo x motivi commerciali,vedere un'auto far fumazze nere all'uscita di ogni curva nn sarebbe un grande spot). :)
il particolato si forma xke nn brucia bene... vedi i vecchi diesel, tipo gold 1 serie camminano ma ad ogni accelerata fanno calare la nebbia...
Burrocotto
09-05-2007, 16:14
il particolato si forma xke nn brucia bene... vedi i vecchi diesel, tipo gold 1 serie camminano ma ad ogni accelerata fanno calare la nebbia...
Si,conta cmq che un motore che si fa 24 ore sparate ai massimi livelli potrebbe anche avere un degrado molto accelerato.
Più che altro mi riferivo al fatto che solitamente le fumazze nere dovrebbero derivare dal particolato (che in ogni caso dovrebbe formarsi cmq,se no che ti mettono a fare il filtro :sofico: ) e non dall'olio nel motore. :)
Se brucia parecchio olio si vede un fumo azzurino, almeno sui benzina; sul diesel si confonde con il fumo della polvere di gasolio che si accumula nello scarico.
Ad ogni modo perché non controlli il levello dell'olio? se lo mangia te ne accorgi :)
Si,conta cmq che un motore che si fa 24 ore sparate ai massimi livelli potrebbe anche avere un degrado molto accelerato.
Più che altro mi riferivo al fatto che solitamente le fumazze nere dovrebbero derivare dal particolato (che in ogni caso dovrebbe formarsi cmq,se no che ti mettono a fare il filtro :sofico: ) e non dall'olio nel motore. :)
il filtro anti-particolato non serve mica a fermare il particolato :)
serve a trasformarlo in micro-particolato, invisibile, molto più piccolo e molto più dannoso :)
ciao ragazzi il mio amico ha il problema inspiegabile sulla Mercedes E190 da quando il turbo è stato revisionato.
allora il fumo fa proprio nero come il carbone,nella sottocoppa non ci sono segni di olio sporco :stordita: allora da dove cavolo mangia OLIO? :rolleyes: penso che ha olio troppo fino cioè 10w40 avevo consigliato di provare il 15w40 ma meglio che chiedo a voi prima :muro:
Che significa "olio fino" ???
la doppia gradazione SAE misura rispettivamente in centiposes e in centistroke la viscosita dell'olio.
La prima cifra indica in centiposes la viscosita' dell'olio a – 18 gradi.
La seconda cifra indica la viscosita' dell'olio a temperatura 100 gradi in centistroke.
un olio 5W 50 ha questi significati :
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises) : questo fa si che con un avviamento a freddo il motore risulti piu protetto.
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
Si potrebbe dire che piu un olio ha distanti questi valori , piu lubrifica bene sia a freddo che a caldo.
Sgarboman
09-05-2007, 19:36
Che significa "olio fino" ???
la doppia gradazione SAE misura rispettivamente in centiposes e in centistroke la viscosita dell'olio.
La prima cifra indica in centiposes la viscosita' dell'olio a – 18 gradi.
La seconda cifra indica la viscosita' dell'olio a temperatura 100 gradi in centistroke.
un olio 5W 50 ha questi significati :
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises) : questo fa si che con un avviamento a freddo il motore risulti piu protetto.
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
Si potrebbe dire che piu un olio ha distanti questi valori , piu lubrifica bene sia a freddo che a caldo.
Quoto la spiegazione tecnica e aggiungo: la macchina adesso va meglio?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
10-05-2007, 00:03
boh mio amico non sa che fare, questi giorni porta la mercedes in altra officina vediamo che dicono :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.