PDA

View Full Version : Eliminare partizione creata da terminale


nandox80
07-05-2007, 19:56
Ciao a tutti.

Volevo installare Linux sul mio MacBook cosi ho fatto una particione di 30 GB con il comando da terminale:

$ sudo diskutil resizeVolume disk0s2 90G

avendo io 120 GB di HD. Sto scaricando la distro, Ubuntu 7.04, e ho letto la guida sul sito italiano del clan ubuntu.

Ma se quella partizione la volessi togliere che tolgo Linux come dovrei fare? faccio un altro resize da terminale? se si....metto la dimensione max che leggo in utility disco, scrivo 120 GB o c'è un modo differente? Grazie ciao

nandox80
08-05-2007, 00:56
Ciao a tutti.

Volevo installare Linux sul mio MacBook cosi ho fatto una particione di 30 GB con il comando da terminale:

$ sudo diskutil resizeVolume disk0s2 90G

avendo io 120 GB di HD. Sto scaricando la distro, Ubuntu 7.04, e ho letto la guida sul sito italiano del clan ubuntu.

Ma se quella partizione la volessi togliere che tolgo Linux come dovrei fare? faccio un altro resize da terminale? se si....metto la dimensione max che leggo in utility disco, scrivo 120 GB o c'è un modo differente? Grazie ciao

domanda troppo stupida??? vabbè...scusatemi

Caos23
08-05-2007, 08:33
Dovresti formattare come ms-dos la partizione linux con utility disco e poi con bootcamp riunisci le due come si farebbe con windows.

nandox80
08-05-2007, 08:34
Dovresti formattare come ms-dos la partizione linux con utility disco e poi con bootcamp riunisci le due come si farebbe con windows.

per la formattazione ok....quindi basta che utilizzo bootcamp e torno ad avere un unica partizione! grazie mille!

Caos23
08-05-2007, 08:40
Niente... se può esserti utile io ho utilizzato questa guida (https://help.ubuntu.com/community/MacBook). :)

nandox80
08-05-2007, 08:52
Niente... se può esserti utile io ho utilizzato questa guida (https://help.ubuntu.com/community/MacBook). :)

cmq la formattazione la devo fare da utility disco, xo' entrando col DVD di OSX sul computer no?

per quanto riguarda linux....

io ancora non lo installo, usando il CD Live qui sul macbook l'airport non viene riconosciuta, quindi appena lo installo devo caricare i driver e mi sembra ci siano le guide fatte bene. Per il mouse? da CD non mi sembra che il touchpad sia molto utilizzabile....si funziona, ma come si muove la freccia non mi piace per niente.E' regolabile?? e per il secondo tasto? Infine la stringa:

boot: live lpj=8000000

quando la devo inserire? dopo l'installazione o anche prima di usare la live cd? in quest'ultimo caso non ho capito come si fa. Grazie ciao ciao

Caos23
08-05-2007, 09:09
Si, utility disco dal dvd di tiger.

Per l'airport trovi nella guida che ti ho linkato dei comandi per configurarla. Ma è un'operazione che farai dopo aver installato. Lo stesso per il touchpad, funziona come su osx e volendo si possono aggiungere altre funzionalità come il doppio click con due colpi dei portatili win.

La stringa invece va aggiunta quando ti appare al boot della live cd la schermata di ubuntu. Per intenderci quella che ti fa scegliere con F1 la lingua F2 la tastiera ecc... Si deve scegliere F6 (se non ricordo male) e appare la stringa per fare il boot alla quale tu dovrai aggiungere in coda lpj=8000000

nandox80
08-05-2007, 09:13
Si, utility disco dal dvd di tiger.

Per l'airport trovi nella guida che ti ho linkato dei comandi per configurarla. Ma è un'operazione che farai dopo aver installato. Lo stesso per il touchpad, funziona come su osx e volendo si possono aggiungere altre funzionalità come il doppio click con due colpi dei portatili win.

La stringa invece va aggiunta quando ti appare al boot della live cd la schermata di ubuntu. Per intenderci quella che ti fa scegliere con F1 la lingua F2 la tastiera ecc... Si deve scegliere F6 (se non ricordo male) e appare la stringa per fare il boot alla quale tu dovrai aggiungere in coda lpj=8000000

grazie mille!! Avanzi due birre :cincin: :cincin: :D

nandox80
10-05-2007, 12:09
Caos ho bisogno del tuo aiuto....scusami

sulla guida ho letto per le partizioni di cancellare dev/sda3 e sda4 se presenti. A me non sono presenti, quindi non ho capito cosa fare. Ho letto la guida che mi hai indicato tu e quella in italiano...ma non so come fare e ho paura di rovinare qualcosa di OSX.

Quindi ho:

in /dev/sda

freespace 0MB
/dev/sda1 fat32 /media/ EFI System Partition 209 MB
/dev/sda2 96636 MB size e 82800 MB used
free space 23187 MB

clicco su new partition table? e se si...cosa devo fare per non toccare la partizione di osx? mi esce se clicco su new partition table:

freespace 120034 MB size e 0 used

nandox80
10-05-2007, 12:13
Caos ho bisogno del tuo aiuto....scusami

sulla guida ho letto per le partizioni di cancellare dev/sda3 e sda4 se presenti. A me non sono presenti, quindi non ho capito cosa fare. Ho letto la guida che mi hai indicato tu e quella in italiano...ma non so come fare e ho paura di rovinare qualcosa di OSX.

Quindi ho:

in /dev/sda

freespace 0MB
/dev/sda1 fat32 /media/ EFI System Partition 209 MB
/dev/sda2 96636 MB size e 82800 MB used
free space 23187 MB

clicco su new partition table? e se si...cosa devo fare per non toccare la partizione di osx? mi esce se clicco su new partition table:

freespace 120034 MB size e 0 used

scusami....ma forse devo tornare in dietro e dove avevo selezionato manualmente devo ora selezionare "Use the largest continuous free space" ?

Caos23
10-05-2007, 12:33
No se fai new partition table cancelli tutto. Devi selezionare partizionamento manuale e nella lista delle partizioni selezioni "free space" ed in basso premi new partition.
Ne crei una che occupi lo spazio che hai lasciato (meno 512MB) di tipo ext3 e un'altra da 512 di tipo swap. Selezioni le due caselle format solo per le due partizioni nuove appena create. Per la ext dai come mount point / (che sarebbe la directory radice) poi vai avanti. L'importante è non toccare le partizioni di osx (sda1 e sda2)! :D

Fabrizio =)
10-05-2007, 19:46
MMM ma il linux è meglio del macintosh?
Nn è illegale mettersi il linux su una struttura mac?

Valx2
10-05-2007, 20:16
MMM ma il linux è meglio del macintosh?
Nn è illegale mettersi il linux su una struttura mac?

Installare linux su un mac nn e' illegale... trattandosi di un sistema operativo libero nessuno te lo vieta...
Illegale e' installare mac os x su un PC (se si riesce naturalmente) in quanto suddetto SO e' proprietario ed e' autorizzato a girare solo su piattaforme macintosh...

Per quanto riguarda "uno meglio dell'altro" nn si puo' dire... l'importante e' che entrambi siano meglio di windows :p

nandox80
11-05-2007, 18:14
qualcuno sa aiutarmi ad installare l'airport su ubuntu 7.04?

ho letto la wiki sia in italiano che in inglese sul sito ubuntu ma non ci ho capito molto!!!

nandox80
11-05-2007, 19:45
qualcuno sa aiutarmi ad installare l'airport su ubuntu 7.04?

ho letto la wiki sia in italiano che in inglese sul sito ubuntu ma non ci ho capito molto!!!

caos scusa ma tu hai installato ndiswrappe o quelli indicati nella guida in inglese che mi hai linkato tu? perchè ho letto, mi sembra, che quelli della guida funzionano senza WPA..io invece ce l'ho impostata!

Caos23
12-05-2007, 08:25
Ho un coreduo e il wifi funziona da subito... :sofico:

Comunque le cose da fare sono queste:
sudo apt-get install ndiswrapper-utils-1.8 //installi ndiswrapper

Recuperi i driver di bootcamp per la wireless e li copi da qualche parte
Ti sposti nella cartella dove hai messo i driver e dai i seguenti comandi:

sudo ndiswrapper -i net5416.inf
sudo modprobe ndiswrapper
sudo echo >> /etc/modules "ndiswrapper"

Fabrizio =)
12-05-2007, 08:42
Scusate sono nuovo e nn me ne intendo molto, volevo sapere cs faceva il terminale, e xk uno dovrebbe mettere linux su mac?...

nandox80
12-05-2007, 08:48
Scusate sono nuovo e nn me ne intendo molto, volevo sapere cs faceva il terminale, e xk uno dovrebbe mettere linux su mac?...

il terminale è un'utility, per intenderci la shell dos di win, che ti permette di dare i comandi per stringa.

cmq x quanto mi riguarda ho installato linux sul macbook perchè mi piace usarlo e avendo 120GB di hd non mi pesa. Ho fatto una partizione di 20G anche se uso prevalentemente OSX.

Fabrizio =)
12-05-2007, 10:43
anche a me interesserebbe, praticamente tu hai sul tuo pc sia apple che linux???
cm funziona se x esempio sto facendo una cosa su mac e voglio andare su linux?

Fabrizio =)
12-05-2007, 10:43
un altra domanda... cs intendi per "stringa"???

nandox80
12-05-2007, 10:46
anche a me interesserebbe, praticamente tu hai sul tuo pc sia apple che linux???
cm funziona se x esempio sto facendo una cosa su mac e voglio andare su linux?

no aspetta....io ho OSX e Linux xo' in due partizioni differenti. Quindi o uso uno o l'altro.
Per poterli usare anche contemporaneamente ti serve una virtual machine, tipo parallels. Cioè installi il SO Linux o Win su una macchina virtuale e ci accedi da OSX. Cmq se cerchi in giro anche sul forum trovi un sacco di informazioni a riguardo....