PDA

View Full Version : Configurare demone aMule HELP!


Donbabbeo
06-05-2007, 23:06
In questi giorni mi è venuta la malsana idea di mettere su un muletto visto che avevo un vecchio pc... Ho deciso di farlo senza interfaccia grafica e configurabile da remoto tramite ssh e amuleweb...
Installo la Debian, metto openssh e amule-daemon e amule-utils, configuro i files di amule amule.conf e remote.conf e ora cominciano i problemi...
Ho impostato due directory differenti per i files temporanei e gli incoming (due partizioni a parte), purtroppo facendo partire amuled mi dice
ERROR: FATAL ERROR Permissions on the aMule temp directory too strict!
aMule cannot proceed. To fix this, you must set read/write/exec permissions for the folder '/temp'
Ho fatto il chmod 777 sulla dir e pure da fstab è montata con permessi rw... ma continua ad uscire l'errore... Perchè?
Se provo a far partire amule con i diritti di root invece mi parte, carica e tutto quanto, e mi dà un errore diverso:
Errore: il demone di aMule non pu essere utilizzato quando le connessioni esterne sono disabilitate. Per abilitare le connessioni esterne usare una versione normale di aMule oppure impostare la chiave "AcceptExternalConnections" a 1 nel file ~/.aMule/amule.conf
Ovvio che è già settato ad 1... ma il fatto poco prima dell'errore mi carichi come directory di files temporanei e incoming quelle di default sebbene le abbia cambiate mi fa supporre che non mi salvi i files di configurazione... perchè?
:help:

Donbabbeo
06-05-2007, 23:25
ok, sono un idiota, dato che le partizioni erano montate in / io credevo di doverci mettere "/" davanti... andava scritto senza, ora parte...
aMule web però mi da un problema, parte e dice:

Server web: eseguito
aMuleweb$
WSThread: Thread started
WSThread: could not create socket on :4711


Immagino di dover aprire la porta... come faccio? grazie :help:

Donbabbeo
07-05-2007, 10:56
Sono riuscito a far partire amule e ad accedervi con interfaccia web...
Il problema è che non ha una lista server, cioè se vado a vedere è vuoto e quindi non di connette a nulla, soluzioni?
Oltretutto all'avvio di amuled mi dice che la directory incoming che ho settato io da qualche errore e rimette la sua standard... perchè?

Pardo
07-05-2007, 11:45
Se non dici che errore da` e` difficile immaginare...

A parte tutto io avrei messo vnc, con un wm minimale(blackbox, icewm..), e amule grafico.
Io ne ho due di muli e quello remoto ce l'ho cosi`.

amuleweb ce l'ho sul pc che uso di solito... solo per risparmiare qualche mega di ram, ma e` scomodo, mancano quasi tutte le impostazioni, e a volte crasha pure

Donbabbeo
07-05-2007, 12:21
L'errore preciso è:
ERROR: FATAL ERROR Could not create the aMule incoming directory at location 'archivio/Incoming'.
Using default directory at location '/home/josh/.aMule/Incoming'.
Mentre la directory dei temp me la carica al posto giusto...
Il problema è che a volte funziona e a volte no... boh
In ogni caso qualcuno sa come sistemare la lista server che è vuota?
Se possibile vorrei gestirlo da interfaccia testuale perchè avevo intenzione di disattivare la scheda video...

Pardo
07-05-2007, 13:34
mi sa che hai sbagliato qualcosa con quelle directory, considerando che la tua osservazione "siccome sono montate in / devo metterci la / davanti" era correttissima ed invece le hai messe senza / per cui le avra` create lui da un'altra parte, probabilmente nella cwd o magari nella home..

se sono partizioni ntfs o fat c'e` il solito problema dei permessi che si risolve mettendo umask=000 come opzione di mount o fstab


Se possibile vorrei gestirlo da interfaccia testuale perchè avevo intenzione di disattivare la scheda video...
si ma non sei obbligato ad andare testuale se non hai la sk video... nn so se mi sn spiegato... vnc e` fatto apposta x questi casi

Donbabbeo
07-05-2007, 14:00
Uhm... credevo che vnc richiedesse l'output video... in ogni caso ero intenzionato a cestinare la web interface (che effettivamente fa parecchio schifo) e metter su amulegui sul pc da cui lo controllo...
Come è ovvio mi da problemi pure questa :D
Imposto l'ip e la porta della web interface, la stessa pass e il box di login si chiude... il problema è che non si apre la finestra di aMule, ma il servizio resta in background a non far nulla... se vado sulla shell dove ho aperto il amuleweb mi dice:
WCThread: request is unknown: []

Ovviamente sia la gui che amuled sono la 2.1.3 (ho letto che ci sono problemi a farli partire da versioni diverse)

Donbabbeo
07-05-2007, 14:18
Grande! Avevi ragione, il problema stava nel fstab... non avevo messo umask=0 e difatti impostando le directory come gli dicevo io mi dava un errore di permessi, ora usa quelle corrette. Grazie!

Ora c'è rimasto solo da sistemare la gui... voglio usare amulegui su winxp :cry:

Donbabbeo
08-05-2007, 09:48
risolto! Amulegui ora funziona egregiamente e mi risparmio pure di avviare amuleweb... un processo in meno :asd:
Se può interessare quando si apre amulegui dovete mettere porta e pass come sul file amule.conf alla voce [ExternalConnection].
:D

AdEGoD
27-10-2007, 19:36
ok, sono un idiota, dato che le partizioni erano montate in / io credevo di doverci mettere "/" davanti... andava scritto senza, ora parte...
aMule web però mi da un problema, parte e dice:

Server web: eseguito
aMuleweb$
WSThread: Thread started
WSThread: could not create socket on :4711


Immagino di dover aprire la porta... come faccio? grazie :help:

Scusa mi puoi dire come hai fatto a risolvere questo problema?
Mi capita anche a me, nonostante continui a cambiargli la porta mi continua a dire ke non può creare il socket.

jventure
27-10-2007, 19:55
prova ad avviare amuled senza la componente web e successivamente avviare la componente web ... può capitare che amule avvii la componente web prima ancora di assersi avviato completamente ...

~# su amule
amule ~$ amuled

aspetti quei 15 20 secondi ( o anche di +) e poi

amule ~$ amuleweb -q

puoi anche crearti uno scriptino di init per avviare amule direttamente all'accensione del PC. ti allego il mio ... come puoi vedere tra amuled e amuleweb ho messo uno sleep 20

attento che amuleweb va a leggere non il file amule.conf ma il file remote.conf sempre in /home/utente/.aMule/

AdEGoD
27-10-2007, 20:27
ok grazie adesso funziona.
Mi rimane il problema che non si connette alla rete Kad.
Giù dove c'è il mondo mi dice "kad:off" anke se la rete kademlia è attivata.
E in oltre non posso controllare la rete kad da remoto, è normale?..

jventure
28-10-2007, 13:00
la gui web non ha nessuna funzionalità per controllare la rete kad
puoi farlo con amulecmd

controlla i nodi kad, può essere che ti manchino i nodi iniziali.

AdEGoD
29-10-2007, 11:36
ho sostituito il file nodes.dat da un altro emule ke ho e ho provato a fare bootstrap da client noti ma niente, la rete Kad nn si connette.
Inoltre mi sembra ke le pagine del serverweb siano scritte maluccio xke se provo a fare una ricerca mettendo la tipologia del file da cercare, non viene effettuata la ricerca.
è normale? capita anke a voi?..

jventure
29-10-2007, 12:40
molto strano che non si connetta a kad ... il log cosa dice??

/home/utente/.aMule/logfile

quando fai una ricerca via web devi aspettare e poi aggiornare la pagina di ricerca ... e ovviamente cercare solo su server dato che non sei connesso a kad.

AdEGoD
31-10-2007, 13:02
Infatti aspetto un po' quando faccio la ricerca e ricarico la pagina ma niente.
Se effettuo una ricerca senza specificare ke tipo di file allora la ricerca viene effettuata.

friwer
17-08-2008, 16:26
risolto! Amulegui ora funziona egregiamente e mi risparmio pure di avviare amuleweb... un processo in meno :asd:
Se può interessare quando si apre amulegui dovete mettere porta e pass come sul file amule.conf alla voce [ExternalConnection].
:D

la porta e la pass sono quelle del file...ma continua a rimanere in background... :cry:
qualcuno ha avuto esperienze simili?

friwer
18-08-2008, 19:06
nessuno???