View Full Version : Bugatti Veyron VS F1...
Gigi 256
30-04-2007, 01:35
sul dritto secondo voi chi vince? consideriamo oltre alla partenza da fermo,anche una pratenza da lanciati diciamo sui 100 orari fino a 350 orari chi sta avanti per voi?
avete qualche video di prove di questo genere con la Veyron?( anche contro altre macchine):)
redegaet
30-04-2007, 02:20
Per me con rapporti del cambio giusti e aerodinamica scarica, la F1 tutta la vita.
Però attendo altri pareri più autorevoli del mio!:D
Alex
sul dritto secondo voi chi vince? consideriamo oltre alla partenza da fermo,anche una pratenza da lanciati diciamo sui 100 orari fino a 350 orari chi sta avanti per voi?
avete qualche video di prove di questo genere con la Veyron?( anche contro altre macchine):)
La veyron, è si l'auto di "serie":D + veloce attualmente presente su mercato (oddio forse la koenigsseg è li li) ma per toccare i 407 KM/H (massima raggiunta) ha bisogno di una pista con paraboliche e rettilineo pressocchè infinito....;) c'è un video, ma non ricordo dove l'ho visto proprio sulla veyron che raggiunge tale velocità.
IN accelerazione è un razzo, ma Imho una F1 gliele dà, non foss'altro per la rapidità di cambiata assolutamente inesistente su quest'ultime.;)
matteo1986
30-04-2007, 09:13
La veyron, è si l'auto di "serie":D + veloce attualmente presente su mercato (oddio forse la koenigsseg è li li) ma per toccare i 407 KM/H (massima raggiunta) ha bisogno di una pista con paraboliche e rettilineo pressocchè infinito....;) c'è un video, ma non ricordo dove l'ho visto proprio sulla veyron che raggiunge tale velocità.
IN accelerazione è un razzo, ma Imho una F1 gliele dà, non foss'altro per la rapidità di cambiata assolutamente inesistente su quest'ultime.;)
Insomma, la Veyron ci mette meno di un minuto a prendere i 400... Poi per quanto riguarda il cambio ti ricordo che il DSG in salita di marcia fa 8 ms...
Ecco i numeri
0-100 2.5 (62mph)
0-200 7.2 (125mph)
0-300 16.6 (187mph)
0-400 55.0 (250mph)
matteo1986
30-04-2007, 09:16
http://www.youtube.com/watch?v=SIq7d2e3d2g
ninja750
30-04-2007, 10:14
direi che il confronto sarebbe impietoso
::::Dani83::::
30-04-2007, 10:33
Insomma, la Veyron ci mette meno di un minuto a prendere i 400... Poi per quanto riguarda il cambio ti ricordo che il DSG in salita di marcia fa 8 ms...
Ecco i numeri
0-100 2.5 (62mph)
0-200 7.2 (125mph)
0-300 16.6 (187mph)
0-400 55.0 (250mph)
Le F1 e le formula3000 stanno sotto i 6sec nello 0-200 dicono...
matteo1986
30-04-2007, 10:37
Le F1 e le formula3000 stanno sotto i 6sec nello 0-200 dicono...
Sì ma dai 100 ai 350 come si diceva nel primo post non sono così sicuro della vittoria della F1... soprattutto vista l'aerodinamica...
la veyron ha quanti 1000 cv su 2 tonnellate...
una f1 ne ha 800 su quanto? 6/700 kg?
allunghi un attimo i rapporti, alettoni orizzontali e ciao ciao veyron :asd:
matteo1986
30-04-2007, 11:01
la veyron ha quanti 1000 cv su 2 tonnellate...
una f1 ne ha 800 su quanto? 6/700 kg?
allunghi un attimo i rapporti, alettoni orizzontali e ciao ciao veyron :asd:
Ti ricordo le ruote scoperte... per raggiungere i 400 la honda è dovuta andare su un lago salato e TOGLIERE gli alettoni...
ninja750
30-04-2007, 11:45
Ti ricordo le ruote scoperte... per raggiungere i 400 la honda è dovuta andare su un lago salato e TOGLIERE gli alettoni...
si ma ripeto, se il confronto lo si fa fermandosi a 350km/h non c'è paragone, guarda il filmeto della veyron che va a 400 quanto ci mette da 300 a 400: un'eternità
la f1 300->350 lo fa in pochissimo tempo
zanardi84
30-04-2007, 12:04
Ma consideriamo una F1 col V8 da 780cv o una col V10 da 930cv?
Perchè quelle col V10 a Monza arrivavano a 370 km/h (ok, in scia, ma in qualifica nel 2004 facevano i 365) e il rettifilo non è lunghissimo, pur essendo preceduto dalla parabolica (in cui non si può andare a tutta per tutta la percorrenza, altrimenti finisci a muro).
Sull'accelerazione non c'è paragone, perchè il rapporto peso/potenza è imparagonabile. Una F1 è un missile (considerando pure il sistema anti pattinamento). Per quanto riguarda il tempo sul giro, è meglio evitare qualsiasi paragone (basti considerare come frenano le F1 e la migliore delle auto turismo)
matteo171717
30-04-2007, 12:20
mi piacerebbe sapere a quanti cv saremmo con le regole pre-2004....quando potevano cambiare quanti motori volevano nell'arco del week end....quindi al mx un propulsore percorreva 350km compreso il warm up mentre ora siamo a 2 week end di gara...:D
@lessandro
30-04-2007, 12:38
http://www.youtube.com/watch?v=SIq7d2e3d2g
Ma quante decine di km è lungho questo rettilineo??? :stordita:
zanardi84
30-04-2007, 12:41
mi piacerebbe sapere a quanti cv saremmo con le regole pre-2004....quando potevano cambiare quanti motori volevano nell'arco del week end....quindi al mx un propulsore percorreva 350km compreso il warm up mentre ora siamo a 2 week end di gara...:D
Nel 2004 si arrivava tranquillamente ai 900 e i più potenti li passavo pure. A Monza secondo me qualcuno sfiorava pure i 930.
imho non c'è trippa. contro una f1 nessun veicolo su 4 ruote ha speranze ne in accelerazione (non contando i dragster, che però vanno solo dritto... :asd: ), ne in frenata.
sul dritto secondo voi chi vince? consideriamo oltre alla partenza da fermo,anche una pratenza da lanciati diciamo sui 100 orari fino a 350 orari chi sta avanti per voi?
avete qualche video di prove di questo genere con la Veyron?( anche contro altre macchine):)
una F1 ha sui 150Cv in meno ma pesa circa 1.8 tonnellate di meno, però è molto meno aerodinamica e ha solo 2 ruote motrici.
secondo me vince la F1, pesa troppo di meno(magari togliendo gli alettoni:D )
matteo1986
30-04-2007, 12:58
Ma quante decine di km è lungho questo rettilineo??? :stordita:
Lo vuoi veramente sapere?
E' lungo 550m
@lessandro
30-04-2007, 12:59
Lo vuoi veramente sapere?
E' lungo 550m
Wow :fagiano:
matteo1986
30-04-2007, 12:59
una F1 ha sui 150Cv in meno ma pesa circa 1.8 tonnellate di meno, però è molto meno aerodinamica e ha solo 2 ruote motrici.
secondo me vince la F1, pesa troppo di meno(magari togliendo gli alettoni:D )
1.8 no, 1.2 magari
matteo1986
30-04-2007, 13:00
Wow :fagiano:
E' l'autodromo di Pergusa in provincia di Enna
1.8 no, 1.2 magari
la veyron pesa circa 2.400kg, una F1 per regolamento 600kg; 2400-600=1800
Insomma, la Veyron ci mette meno di un minuto a prendere i 400... Poi per quanto riguarda il cambio ti ricordo che il DSG in salita di marcia fa 8 ms...
Ecco i numeri
0-100 2.5 (62mph)
0-200 7.2 (125mph)
0-300 16.6 (187mph)
0-400 55.0 (250mph)
Forward acceleration
The 2006 F1 cars have a power-to-weight ratio of 1,250 hp/tonne (0.9 kw/kg). Theoretically this would allow the car to reach 100 km/h in less than 1 second. However the massive power cannot be converted to motion at low speeds due to traction loss, and the usual figure is 2 seconds to reach 100 km/h. After about 130 km/h traction loss is minimal due to the combined effect of the car moving faster and the downforce, hence the car continues accelerating at a very high rate. The figures are (for the 2006 Renault R26):
0 to 100 km/h: 1.9 seconds
0 to 200 km/h: 3.9 seconds
0 to 300 km/h: 8.4 seconds, may be slightly more or less depending on the aerodynamic setup.
The acceleration figure is usually 1.4 g (14 m/s²) up to 200 km/h, which means the driver is pushed back in the seat with 1.4 times his bodyweight.
matteo1986
30-04-2007, 13:16
la veyron pesa circa 2.400kg, una F1 per regolamento 600kg; 2400-600=1800
A me risulta 1.900 kg senza guidatore... dove li hai visti 2400 scusa?:mbe:
Weight lb (kg): 4162 (1888)
la veyron pesa circa 2.400kg, una F1 per regolamento 600kg; 2400-600=1800
600 kg con tanto di zavorre per arrivare al peso regolamentare:D
Se la prendiamo da sola senza zavorra sicuramente pesa ancora di meno.
Forward acceleration
The 2006 F1 cars have a power-to-weight ratio of 1,250 hp/tonne (0.9 kw/kg). Theoretically this would allow the car to reach 100 km/h in less than 1 second. However the massive power cannot be converted to motion at low speeds due to traction loss, and the usual figure is 2 seconds to reach 100 km/h. After about 130 km/h traction loss is minimal due to the combined effect of the car moving faster and the downforce, hence the car continues accelerating at a very high rate. The figures are (for the 2006 Renault R26):
0 to 100 km/h: 1.9 seconds
0 to 200 km/h: 3.9 seconds
0 to 300 km/h: 8.4 seconds, may be slightly more or less depending on the aerodynamic setup.
The acceleration figure is usually 1.4 g (14 m/s²) up to 200 km/h, which means the driver is pushed back in the seat with 1.4 times his bodyweight.
Ammazza....in 8.4 secondi a 300km/h....porcazza... :eekk: :eekk: :eekk:
ninja750
30-04-2007, 14:53
0 to 100 km/h: 1.9 seconds
0 to 200 km/h: 3.9 seconds
0 to 300 km/h: 8.4 seconds
c.v.d. confronto impietoso
scusate una curiosità: ok x la potenza ke esprimono le f1 di oggi, ma la coppia che raggiungono quant'è all'incirca?
scusate una curiosità: ok x la potenza ke esprimono le f1 di oggi, ma la coppia che raggiungono quant'è all'incirca?
Beh...con certi regimi di rotazione devono avere una coppia che ti fa esplodere gli occhi.... :eekk: :eekk: :ops:
scusate una curiosità: ok x la potenza ke esprimono le f1 di oggi, ma la coppia che raggiungono quant'è all'incirca?
da wikipedia:
For example, Toyota F1 announces an approximately 740 hp output at 19000 rpm in its new RVX-06 engine [4], but real figures are of course difficult to obtain.
poiché coppia=(Potenza*9550)/Rpm
allora ha una coppia di 273Nm... però non è la coppia massima....
vedo se trovo qualche altro dato in giro...
matteo1986
30-04-2007, 17:07
da wikipedia:
poiché coppia=(Potenza*9550)/Rpm
allora ha una coppia di 372 Nm... però non è la coppia massima....
vedo se trovo qualche altro dato in giro...
Huh? :mbe:
A casa mia una volta la coppia era C=P/ω e con quei dati risulta 273 Nm...
Beh...con certi regimi di rotazione devono avere una coppia che ti fa esplodere gli occhi.... :eekk: :eekk: :ops:
beh no, la coppia non sarà molto alta, se consideri che 700 cavalli li ottieni anche da una mercedes amg che si ferma a poco più di 6000g/min, quella sì che ha tantissima coppia (oltre 700 Nm)
Huh? :mbe:
A casa mia una volta la coppia era C=P/ω
ho sbagliato il valore della costante?! :stordita:
non me lo ricordo a memoria :cry:
edit: forse hai editato oppure non ho visto la seconda riga:
la costante serve per far ritornare le unità di misura...
matteo1986
30-04-2007, 17:14
ho sbagliato il valore della costante?! :stordita:
non me lo ricordo a memoria :cry:
edit: forse hai editato oppure non ho visto la seconda riga:
la costante serve per far ritornare le unità di misura...
Il conto giusto è:
(740000/1.36)/(2*3.14*19000/60)
matteo1986
30-04-2007, 17:19
Sì esatto :)
Il conto giusto è:
(740000/1.36)/(2*3.14*19000/60)
e infatti il risultato è lo stesso, solo che usando la formula che ho detto io ti sbrighi molto prima.
matteo1986
30-04-2007, 17:24
e infatti il risultato è lo stesso, solo che usando la formula che ho detto io ti sbrighi molto prima.
Ah hai editato :D Non avevi fatto la conversione in kW vero? :D
Ah hai editato :D Non avevi fatto la conversione in kW vero? :D
eheh... beccato! :D
no se leggi bene l'avevo scritto:
Ultima modifica di Vins_cb : Oggi alle 18:13. Motivo: Si usano i kw, non i cv!!!
:D
oh ma è possibile che non si trova, non dico un grafico, ma almeno un dato di coppia massima di un qualsiasi motore di formula 1?!
ma sarò un incapace io...:p
beh perchè non confrontare la bugatti con la Ducati di motogp? magari quella dello scorso anno
oh ma è possibile che non si trova, non dico un grafico, ma almeno un dato di coppia massima di un qualsiasi motore di formula 1?!
ma sarò un incapace io...:p
eh infatti era un po' ke cerco anke io (da qui la mia domanda) ma niente..:fagiano:
oh ma è possibile che non si trova, non dico un grafico, ma almeno un dato di coppia massima di un qualsiasi motore di formula 1?!
Vero, molto curioso.
Ho provato un pochetto a cercare anch'io, ma zero.. :muro:
Certo che sono molto curioso di sapere la coppia massima di una F1...
samuello 85
30-04-2007, 18:55
beh perchè non confrontare la bugatti con la Ducati di motogp? magari quella dello scorso anno
cosiderando che una moto gp in rettilineo va piu forte di una f1 soprattutto dopo i 200 direi che il confronnto è anche qui impietoso
cosiderando che una moto gp in rettilineo va piu forte di una f1 soprattutto dopo i 200 direi che il confronnto è anche qui impietoso
scusa, ma ne sei sicuro? :stordita:
Gigi 256
30-04-2007, 19:06
cosiderando che una moto gp in rettilineo va piu forte di una f1 soprattutto dopo i 200 direi che il confronnto è anche qui impietoso
io direi che è esattamente l'opposto, ovvero una F1 gia dopo i 150 orari la surclassa ad una moto gp
samuello 85
30-04-2007, 19:11
avevo visto su grand prix il confronto tra la pole di valentino e di scumacher a barcellona. alla fine del primorettilineo, prima di frenare, valentino stava davanti, anche se gia alla fine della frenata era dietro.
c'è da dire che a barcellona le f1 girano molto carice
REPERGOGIAN
30-04-2007, 19:12
la bugatti si mangia la F1 sia in partenza sia sul lungo :O
matteo1986
30-04-2007, 19:13
cosiderando che una moto gp in rettilineo va piu forte di una f1 soprattutto dopo i 200 direi che il confronnto è anche qui impietoso
Mah qualche tempo fa notavo come a Laguna Seca una motogp le prendesse anche dalle LMP2...quindi non sono d'accordo...
Silver_1982
30-04-2007, 19:16
la bugatti si mangia la F1 sia in partenza sia sul lungo :O
..ahhahaha, segnatela, è la sparata del giorno ;)
PS: ma hai letto i post precedenti con i dati?
matteo1986
30-04-2007, 19:19
..ahhahaha, segnatela, è la sparata del giorno ;)
PS: ma hai letto i post precedenti con i dati?
Beh sul lungo però è vero... :O
Silver_1982
30-04-2007, 19:32
Beh sul lungo però è vero... :O
...be sul lungo vinco anche io con la focus, entrambe rimarranno senza benzina prima di me...ehehehe
matteo1986
30-04-2007, 19:37
...be sul lungo vinco anche io con la focus, entrambe rimarranno senza benzina prima di me...ehehehe
Embè ti pare poco? :O
Ahem...:O
Away from the track, the BAR Honda team used a modified BAR 007 car, which they claim complied with FIA Formula One regulations, to set an unofficial speed record of 413 km/h on a one way straight line run on 6 Nov,
:asd:
matteo1986
30-04-2007, 20:10
Ahem...:O
:asd:
Sì leva gli alettoni ad una F1 e poi fagli fare una curva :asd:
E comunque la Veyron è limitata a 407, i prototipi a Ehra Lessien raggiunsero velocità prossime ai 420 (vabbè giravano pure con quasi 1200cv)
Beh sul lungo però è vero... :O
mica tanto..inizia a dar gomme slick totali alla f1 e a scaricargli tutti gli alettoni..
samuello 85
30-04-2007, 20:19
...be sul lungo vinco anche io con la focus, entrambe rimarranno senza benzina prima di me...ehehehe
:rotfl:
perché dovremmo levare gli alettoni ad una f1?! :stordita:
matteo1986
30-04-2007, 20:24
mica tanto..inizia a dar gomme slick totali alla f1 e a scaricargli tutti gli alettoni..
Se vabbè allora slick pure alla veyron e magari una bella rimappa a 1300 cv :asd:
ninja750
30-04-2007, 22:06
Se vabbè allora slick pure alla veyron e magari una bella rimappa a 1300 cv :asd:
ma se careniamo la f1 ciao ciao :D
Su per giù i valori di qualche tempo fa eran questi..
http://img82.imageshack.us/img82/4061/coppiaf1cl9.jpg
bananarama
30-04-2007, 23:26
350 di coppia? che schifo, qui ci vuole un bel diesel, consuma di meno, ha piu' coppia, E' SPORTIVO!!! :asd:
Satviolence
30-04-2007, 23:40
La Bugatti Veyron è fatta per raggiungere facilmente velocità elevatissime sul dritto, mentre una F1 è fatta per fare il tempo su un circuito con curve e rettilinei. L'una è nata con lo scopo preciso di arrivare oltre i 400 km/h, l'altra è il frutto di una competizione esasperata. Il costo credo che sia pure molto simile. Il risultato è che la velocità di punta alla fine è pressochè identica (F1 con assetto aereodinamico scarico), ma la F1 ci arriva in meno tempo perchè ha un più favorevole rapporto peso-potenza. L'aereodinamica di una F1 è senz'altro peggiore in termini di CX a causa delle ruote scoperte, ma il fatto di avere le ruote scoperte ti permette di ridurre molto la superficie frontale e quindi alla fine i due fattori in parte si compensano.
Altra cosa: secondo me la Veyron è meno affidabile di una F1, perchè tirandola secondo me, vedendo tutti i problemi che ha avuto in fase di sviluppo, si romperebbe prima di percorrere la distanza di un Gran Premio.
VegetaSSJ5
30-04-2007, 23:56
la bugatti si mangia la F1 sia in partenza sia sul lungo :O
ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerrttoooooooooo!!!!!!!
http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
Su per giù i valori di qualche tempo fa eran questi..
http://img82.imageshack.us/img82/4061/coppiaf1cl9.jpg
Molto interessante, grazie.
Effettivamente però anch'io mi sarei aspettato un valore massimo più elevato dei 350 Nm indicati... :mbe:
blackbit
01-05-2007, 00:13
... il confronto mi sembra ovvio... :D motoristicamente vince la F1 perchè il suo rapporto pesopotenza è bassissimo.
però la bugatti non è fatta per le corse... è semplicemente un'auto superlusso comoda dentro, bella da vedere e più che altro, una pietra miliare dell'ingegneria
- provate a guardare il capolavoro di motore... specialmente il gioco di valvole del blocco a w a 16 cilindri oppure il sistema di raffreddamento a 10 radiatori...!
per il resto, si sa... l'f1 è l'f1... e considerate che senza le assurde limitazioni imposte sui motori... un'eventuale testa a testa farebbe sorridere.
pensate a una f1 fuori regolamento con un v12 e tutti e diciamo un migliaio di cavalli... praticamente schizza via e non la ritrovi più
matteo1986
01-05-2007, 06:59
Su per giù i valori di qualche tempo fa eran questi..
http://img82.imageshack.us/img82/4061/coppiaf1cl9.jpg
Questo è un V10 giusto?
beh ma da un motore sportivo si deve tirar fuori cv, non coppia. che te ne fai di 6mila Nm a 5mila giri? diventa solo inguidabile
matteo171717
01-05-2007, 08:52
http://www.youtube.com/watch?v=mNYrAAs4V7Q
:sbonk:
http://www.youtube.com/watch?v=mNYrAAs4V7Q
:sbonk:
in un giro gliene prende 2:sofico:
zanardi84
01-05-2007, 09:45
Tante grazie!
La F40 ha perso in.. frenata. Osservate bene come si comportano. La Jordan ha una decelerazione violentissima ed istantanea sotto la curva, mentre la F40 deve iniziare a frenare molto prima per stare in traiettoria. La differenza vera sta lì.
Le F1 saranno incredibili in accelerazione, ma è in frenata che si nota perchè sono così speciali.
Fate caso a Monza, prima variante. Picchiata 370 -> 40 in 100 metri o anche meno. (dati del 2004 quando le velocità erano elevatissime). Prendete adesso una supercar. Ammettiamo sia capace di arrivare ai 370. Fatela prenare ai 100 metri e ditemi voi come affronta la frenata.
Satviolence
01-05-2007, 10:07
Ma non è solo la frenata: le stesse accelerazioni le hai anche in percorrenza di curva.
Qualcuno ha presente quel video in cui venivano messe a confronto una Bravo HGT, una Ferrari 550 e una Ferrari F300 da Formula 1? I piloti erano d'eccezione: Nicola Larini sulla Bravo, Eddie Irvine sulla 550 e Michael Schumacher sulla F300.
Eccovi il link, con tanto di filmato: http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmprima.jsp?idContent=88628&idCategory=780
Giusto per rendersi conto che non c'è tanta differenza tra una Ferrari 550 e una Fiat Bravo: entrambe sono ferme rispetto ad una vettura da F1.
Ma non è solo la frenata: le stesse accelerazioni le hai anche in percorrenza di curva.
Qualcuno ha presente quel video in cui venivano messe a confronto una Bravo HGT, una Ferrari 550 e una Ferrari F300 da Formula 1? I piloti erano d'eccezione: Nicola Larini sulla Bravo, Eddie Irvine sulla 550 e Michael Schumacher sulla F300.
Eccovi il link, con tanto di filmato: http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmprima.jsp?idContent=88628&idCategory=780
Giusto per rendersi conto che non c'è tanta differenza tra una Ferrari 550 e una Fiat Bravo: entrambe sono ferme rispetto ad una vettura da F1.
Me lo ricordo bene, sono molto piu' simili 550 e Bravo che 550 e F300, quel filmato mi ha lasciato di stucco (come quello della Mercedes), una sportiva di razza come la 550 viene tritata senza pieta' da una F1.
Me lo ricordo bene, sono molto piu' simili 550 e Bravo che 550 e F300, quel filmato mi ha lasciato di stucco (come quello della Mercedes), una sportiva di razza come la 550 viene tritata senza pieta' da una F1.
la 550 + che sportiva è una granturimo, che è diverso.;)
COmunque la F1, visto che è la massima espressione dell'automobilsmo tecnologico, gioco forza deve dargliele a qualunque auto (di serie e normale e da competizione) no?
Forse e dico forse una F1 le prende in accelerrazione (sui 400 m) da un dragster americano, ma non ne sono sicurissimo.
EDIT: sul tubo c'è un video girato a Silverstone fra le mercedes di un certo livello, una da DTM e una F1...la F1 le riprende all'ultima sessione del circuito
la 550 + che sportiva è una granturimo, che è diverso.;)
COmunque la F1, visto che è la massima espressione dell'automobilsmo tecnologico, gioco forza deve dargliele a qualunque auto (di serie e normale e da competizione) no?
Forse e dico forse una F1 le prende in accelerrazione (sui 400 m) da un dragster americano, ma non ne sono sicurissimo.
Mi piacerebbe vedere una LM gruppo C, ad esempio una Porsche 962, contro una F1 dello stesso anno, sarebbe un confronto interessante, di sicuro la gruppo C ha velocita' massima piu' elevata.
Mi piacerebbe vedere una LM gruppo C, ad esempio una Porsche 962, contro una F1 dello stesso anno, sarebbe un confronto interessante, di sicuro la gruppo C ha velocita' massima piu' elevata.
MMM dici i prototipi?
se non erro erano su 750-800 HP all'epoca mentre le f1 erano ancra turbo se non erro, con potenze dell'ordine dei 1000 HP...sraebbe stata na bella lotta:D
e tra una F1 e una Indycar?:stordita:
in pista normale sicuramente le F1 ma sull'ovale?:mbe:
Satviolence
01-05-2007, 11:14
Forse e dico forse una F1 le prende in accelerrazione (sui 400 m) da un dragster americano, ma non ne sono sicurissimo.
Una F1 le prende e di brutto da un dragster, per la differenza di potenza, le soluzioni costruttive e per il fatto che gli pneumatici di un dragster danno molta più aderenza (ma durano un paio di chilometri...). Comunque secondo me non è giusto un confronto di questo tipo, perchè un dragster non è un'automobile (per esempio, non è previsto che debba fare delle curve, ha dei freni ridicoli, non è previsto che l'acceleratore possa essere parzializzato etc...). Voglio dire: qualsiasi vettura da competizione (F1 compresa) è in grado di muoversi su strade normali per andare dal punto A al punto B, al limite facendo solo modifiche marginali come alzare l'assetto. Con un dragster di certo questo non lo potresti fare!
e tra una F1 e una Indycar?:stordita:
in pista normale sicuramente le F1 ma sull'ovale?:mbe:
Direi che va di più una vettura da Formula Indy! La F1 non è pensata per gli ovali, quindi l'aerodinamica è ottimizzata per velocità inferiori. Inoltre i motori da F1 non sono pensati per girare per lunghi periodi al massimo del regime, non sarebbero affidabili. C'è anche da dire che le auto da Formula Indy sono piuttosto grezze, quindi probabilmente una F1 "adattata" dal punto di vista aerodinamico (ali specifiche, fondo piatto non scalinato, pance rivisitate, motore e cambio rivisti) ha buone probabilità di essere più veloce.
Una F1 le prende e di brutto da un dragster, per la differenza di potenza, le soluzioni costruttive e per il fatto che gli pneumatici di un dragster danno molta più aderenza (ma durano un paio di chilometri...). Comunque secondo me non è giusto un confronto di questo tipo, perchè un dragster non è un'automobile (per esempio, non è previsto che debba fare delle curve, ha dei freni ridicoli, non è previsto che l'acceleratore possa essere parzializzato etc...). Voglio dire: qualsiasi vettura da competizione (F1 compresa) è in grado di muoversi su strade normali per andare dal punto A al punto B, al limite facendo solo modifiche marginali come alzare l'assetto. Con un dragster di certo questo non lo potresti fare!
anche questo è vero:D
Quando vennero qui, le tre ferrari di F1, girarono tranquillamente per le strade urbane:D ...un dragster (anche di quelli carrozzati, non quelli con le ruote da bic anteriori:D :D :D ) in effetti sarebbe molto impacciato;)
wheisback
01-05-2007, 11:19
L'aereodinamica di una F1 è senz'altro peggiore in termini di CX a causa delle ruote scoperte, ma il fatto di avere le ruote scoperte ti permette di ridurre molto la superficie frontale e quindi alla fine i due fattori in parte si compensano.
Perchè le ruote vengono trapassate dall'aria? Sono degli ologrammi? :D
matteo171717
01-05-2007, 11:29
e tra una F1 e una Indycar?:stordita:
in pista normale sicuramente le F1 ma sull'ovale?:mbe:
In pista normale una f1....a montreal con una differenza di circa 7 secondi al giro...
su ovale, ovviamente indycar, che hanno velocità prossime ai 400 orari:D
Perchè le ruote vengono trapassate dall'aria? Sono degli ologrammi? :D
no, L'aerodinamica di una f1 è esasperata, è l'aerodinamica in una f1 che fa la differenza!
Prendi la Gp2, solo alettone posterioe e ant e basta, in f1 ci sono invece alette a destra e sisnistra, sotto, davanti e dietro le ruote...è tutta li la differenza.
La resistenza all'aria di una ruote scoperte è diversa, visto che l'aria viene volutamente incanalata in determinati modi, per garantire l'effetto suolo...
Una ruote coperte (ALMS, LM, non GT o turismo) ha più superfici esposte all'aria rispetto ad una f1 e di conseguneza un minimo di resistenza in più.
La peugeot 908 HDi ha una aerodinamica assurda a ben guardarla, quasi da f1, soprattutto se paragonata alla porsche 962 e compagne di qualche decennio fa ;) (le paragono perchè stanno tornando i proto coperti):D
wheisback
01-05-2007, 11:41
no, L'aerodinamica di una f1 è esasperata, è l'aerodinamica in una f1 che fa la differenza!
Prendi la Gp2, solo alettone posterioe e ant e basta, in f1 ci sono invece alette a destra e sisnistra, sotto, davanti e dietro le ruote...è tutta li la differenza.
La resistenza all'aria di una ruote scoperte è diversa, visto che l'aria viene volutamente incanalata in determinati modi, per garantire l'effetto suolo...
Una ruote coperte (ALMS, LM, non GT o turismo) ha più superfici esposte all'aria rispetto ad una f1 e di conseguneza un minimo di resistenza in più.
La peugeot 908 HDi ha una aerodinamica assurda a ben guardarla, quasi da f1, soprattutto se paragonata alla porsche 962 e compagne di qualche decennio fa ;) (le paragono perchè stanno tornando i proto coperti):D
la mia obiezione riguardava la definizione di superficie frontale, sarebbe meglio dire sezione maestra, che è la superficie esposta all'aria, che sia di gomma o di vetroresina o kevlar non cambia niente :D
MMM dici i prototipi?
se non erro erano su 750-800 HP all'epoca mentre le f1 erano ancra turbo se non erro, con potenze dell'ordine dei 1000 HP...sraebbe stata na bella lotta:D
Le gruppo C avevano un'aerodinamica favorevole, pesi bassi e gomme con le palle, probabilmente le avrebbero prese lo stesso, ma non credo ci sarebbe stata una differenza smaccata come con qualsiasi altra sportiva. Piccolo excursus: e' vero che il record sul ring appartiene ad un folle con una Porsche 956?
Ora che ci penso, i 1000CV erano per i motori da prova, un motore da gara come potenza era piu' simile alle LM-C, tranne la cilindrata dimezzata.
no, L'aerodinamica di una f1 è esasperata, è l'aerodinamica in una f1 che fa la differenza!
Prendi la Gp2, solo alettone posterioe e ant e basta, in f1 ci sono invece alette a destra e sisnistra, sotto, davanti e dietro le ruote...è tutta li la differenza.
La resistenza all'aria di una ruote scoperte è diversa, visto che l'aria viene volutamente incanalata in determinati modi, per garantire l'effetto suolo...
Una ruote coperte (ALMS, LM, non GT o turismo) ha più superfici esposte all'aria rispetto ad una f1 e di conseguneza un minimo di resistenza in più.
La peugeot 908 HDi ha una aerodinamica assurda a ben guardarla, quasi da f1, soprattutto se paragonata alla porsche 962 e compagne di qualche decennio fa ;) (le paragono perchè stanno tornando i proto coperti):D
Sull'accuratezza dell'aerodinamica di una F1 non discuto, sono le piu' raffinate, ma il Cd e' favorevole alla Peugeot, sulle F1 sacrificano il Cd in favore di un brutale schiacciamento a terra.
matteo1986
01-05-2007, 12:15
Anzi, i prototipi chiusi hanno una sezione frontale maggiore rispetto a quelli scoperti (anche se ultimamente il regolamento ACO ha cercato di limare queste differenze con l'introduzione del secondo roll-bar)
Satviolence
01-05-2007, 12:58
Perchè le ruote vengono trapassate dall'aria? Sono degli ologrammi? :D
Mi sono spiegato un po' male... Forse è meglio fare un esempio: se prendi una F1 e gli applichi una carenatura per coprire le ruote penso che alla fine la resistenza aerodinamica non diminuisca molto a parità di deportanza.
momo-racing
01-05-2007, 13:19
parlando di auto brutali, vorrei ricordare i prototipi che correvano a lemans prima che venissero introdotte le due chicane sull'interminabile rettilineo. Mi pare che la velocità più alta registrata in pista a lemans fosse di 460 o 470 km/h durante una competizione ufficiale, roba da farsi il segno della croce ad ogni giro. :eek:
matteo1986
01-05-2007, 13:26
parlando di auto brutali, vorrei ricordare i prototipi che correvano a lemans prima che venissero introdotte le due chicane sull'interminabile rettilineo. Mi pare che la velocità più alta registrata in pista a lemans fosse di 460 o 470 km/h durante una competizione ufficiale, roba da farsi il segno della croce ad ogni giro. :eek:
La Porsche 956 stava sui 400-405... comunque il video dice tutto :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=yni-W7s3Hp4
La Porsche 956 stava sui 400-405... comunque il video dice tutto :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=yni-W7s3Hp4
Bellof con quella macchina detiene il record assoluto sul Nürburgring: 6’11’’130
Confermo la velocita', riuscivano a fare pochi spiccioli sopra i 400Km/h.
A le mans se ben ricordo, una mercedes clk-gtr (quel mostro basso e largo, non la coupè stradale:D ) fece un 360 full in volo e si appoggio delicatamente ai bordi del tracciato sugli alberi, se non erro è il primo o ultimo rettilineo (quelli lungi, sul dosso...spicco il volo:D
Per rip: in F1 sacrificano il cd, perchè debbono avere molto carico a terra...decollerebbero altrimenti e meno drastico, on riuscirebbero a fare le curve come le fanno ossi molto veloci;)
matteo1986
01-05-2007, 13:41
A le mans se ben ricordo, una mercedes clk-gtr (quel mostro basso e largo, non la coupè stradale:D ) fece un 360 full in volo e si appoggio delicatamente ai bordi del tracciato sugli alberi, se non erro è il primo o ultimo rettilineo (quelli lungi, sul dosso...spicco il volo:D
Per rip: in F1 sacrificano il cd, perchè debbono avere molto carico a terra...decollerebbero altrimenti e meno drastico, on riuscirebbero a fare le curve come le fanno ossi molto veloci;)
Non era la CLK-GTR bensì la CLR ;)
La Porsche 956 stava sui 400-405... comunque il video dice tutto :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=yni-W7s3Hp4
impressionante davvero, sopratutto quando toglie tranquillamente una mano dal volante per fare altro:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ...io mi sarei irrigidito tutto:D :D :D
Fare il tempo sul Nordschleife con quella macchina è davvero da sangue freddo:eek:
Non era la CLK-GTR bensì la CLR ;)
beh ci assomiglia un minimo:D
Scusassi per la sigla:)
matteo1986
01-05-2007, 13:50
beh ci assomiglia un minimo:D
Scusassi per la sigla:)
Anche la Porsche 911 GT1 fece la stessa fine a Road Atlanta... infatti fu successivamente modificato il regolamento aumentando l'altezza da terra dei prototipi
matteo1986
01-05-2007, 13:53
Questo è il video della 956 al Nurburgring :ave:
http://www.youtube.com/watch?v=6rsqDVJk6To
Questo è il video della 956 al Nurburgring :ave:
http://www.youtube.com/watch?v=6rsqDVJk6To
Bellissimo;)
Sto vendendo quelli della serie: nurburgring WSPC race...e c'è una lancia prototipo con alla guida fra gli altri Michele Alboreto...:cry: :cry: :cry: :( :(
... il confronto mi sembra ovvio... :D motoristicamente vince la F1 perchè il suo rapporto pesopotenza è bassissimo.
però la bugatti non è fatta per le corse... è semplicemente un'auto superlusso comoda dentro, bella da vedere e più che altro, una pietra miliare dell'ingegneria
- provate a guardare il capolavoro di motore... specialmente il gioco di valvole del blocco a w a 16 cilindri oppure il sistema di raffreddamento a 10 radiatori...!
per il resto, si sa... l'f1 è l'f1... e considerate che senza le assurde limitazioni imposte sui motori... un'eventuale testa a testa farebbe sorridere.
pensate a una f1 fuori regolamento con un v12 e tutti e diciamo un migliaio di cavalli... praticamente schizza via e non la ritrovi più
Scusate se ritiro su il thread, ma mi chiedevo per quale motivo abbiano limitato così tanto lo sviluppo dei motori, e, soprattutto, quali sono queste limitazioni assurde? :)
Scusate se ritiro su il thread, ma mi chiedevo per quale motivo abbiano limitato così tanto lo sviluppo dei motori, e, soprattutto, quali sono queste limitazioni assurde? :)
Perchè la Federazione pensava che le F1 stessero arrivando a potenze e quindi velocità troppo elevate a scapito della sicurezza dei piloti.
Ovviamente il risultato è stato dell'aver realizzato F1 con potenze ridicole rispetto a quelle che potrebbero gestire con la totale morte dello spettacolo in pista.
P.s Ah, per le limitazioni: hanno congelato, oramai da un pò di anni, lo sviluppo dei motori.
confronto impietoso a dir poco, la veyron avrà si qualche cv in più ma il tempo necessario per scaricarli è molto più alto, inoltre pesa più del doppio quindi la f1 và parecchio di più anche solo in rettilineo, poi aggiungi anche il vero vantaggio delle f1 ovvero la tenuta in curva e ottieni una velocità sul giro enormemente più elevata
Gabriyzf
10-09-2009, 13:34
Perchè la Federazione pensava che le F1 stessero arrivando a potenze e quindi velocità troppo elevate a scapito della sicurezza dei piloti.
Ovviamente il risultato è stato dell'aver realizzato F1 con potenze ridicole rispetto a quelle che potrebbero gestire con la totale morte dello spettacolo in pista.
P.s Ah, per le limitazioni: hanno congelato, oramai da un pò di anni, lo sviluppo dei motori.
che schifo l a federazione :Puke:
io avrei dato un limite alla cilindrata (poniamo 2400cc 8 cilindri) e ai consumi: tutto il resto libertà di sviluppo (turbocompressore compreso)
che schifo l a federazione :Puke:
io avrei dato un limite alla cilindrata (poniamo 2400cc 8 cilindri) e ai consumi: tutto il resto libertà di sviluppo (turbocompressore compreso)
Non è necessario dare limiti di cilindrata e consumi. Le case costruttrici stesse sanno benissimo che meno consuma la macchina e meno deve fermarsi a fare rifornimento. Meno si ferma a fare rifornimento e più vantaggio ha sugli altri. :D
Perchè la Federazione pensava che le F1 stessero arrivando a potenze e quindi velocità troppo elevate a scapito della sicurezza dei piloti.
Ovviamente il risultato è stato dell'aver realizzato F1 con potenze ridicole rispetto a quelle che potrebbero gestire con la totale morte dello spettacolo in pista.
P.s Ah, per le limitazioni: hanno congelato, oramai da un pò di anni, lo sviluppo dei motori.
Insomma hanno volontariamente ucciso la mano che gli dava da mangiare... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.