View Full Version : Scelta Ing.Informatica politecnico cerco esperienze,considerazioni
CosasNostras
29-04-2007, 14:57
Ciao a tutti.
Quest'anno mi diplomo come perito informatico in un'ITIS(Curie) di Milano.
Sono molto tentato a continuare gli studi.....e la scelta cadrebbe proprio sul politecnico di Milano.Sul sito polimi.it ho cercato informazioni......ma non sono state esaudienti :) mi interesserebbe in particolare la facoltà di Ing.Informatica...........c'è qualcuno che sta facendo il corso ?
Vorreì sentire qualche esperienza(anche se so benissimi che ognuno sarebbe moolto soggettivo)......qualche mese fa diedi un'occhiata al thread ufficiale ...ma non lo trovo +:cry:
Grazie per la pazienza:)
Io sono un ex studente del Politecnico da poco più di una settimana, essendomi laureato in ing informatica (specialistica) giusto venerdì scorso :)
Il sito di riferimento è www.inginf.polimi.it dove trovi i regolamenti didattici sia della triennale che della specialistica e ti consiglio di leggerli con cura, soprattutto quello della triennale, perchè lì c'è scritto per filo e per segno quali corsi dovrai seguire, quando li dovrai seguire e i corsi che potrai scegliere a partire dalla metà del secondo anno (se non mi ricordo male, alla oppure è dal terzo).
Il primo anno e mezzo è molto standard e fornisce le basi generali per il futuro: ad esempio ci sono corsi di fisica e analisi matematica. In questo periodo di "informatica" se ne vede poca, il corso di informatica 1 per chi ha fatto l'itis - come me - è abbastanza semplice, quello di informatica 2 è già un passo avanti in questo senso :)
Arrivato al secondo semestre del secondo anno dovrai iniziare a pensare se vuoi fare i 5 anni oppure fermarti alla triennale, visto che iniziano ad esserci corsi a scelta: è evidente che se vuoi continuare è meglio seguire corsi più "teorici", se invece vuoi smettere è meglio orientarsi a qualcosa di più "pratico".
La specialistica è la parte migliore, visto che ci sono pochi esami obbligatori e gli altri sono a tua scelta; esistono 7 o 8 piani consigliati, ad esempio quello di intelligenza articificare e robotica, quello di reti, quello di sistemi embedded.
Questo è in generale, adesso due righe su come l'ho vissuta io.
Io ho conseguito la triennale qui a Como (in tre anni e mezzo), ma poi sono fuggito a Milano perchè la specialistica di Como tratta web oppure comunicazione multimediale, quando la mia passione è l'ingegneria del software e più in generale la sua progettazione.
A Milano in due anni giusti giusti ho preso la specialistica seguendo un piano di studi abbastanza personale dove ho inserito tutti gli esami di progettazione di software e sistemi (ing del software, sistemi distribuiti e simili) e nel "tempo che rimaneva" ho cercato di seguire corsi abbastanza vari così da avere almeno una base di tutto.
Questa è una scelta del tutto personale: qualcuno preferisce specializzarsi in un settore (ad esempio intelligenza artificiale e robotica), io ho preferito studiare a fondo la progettazione e guardarmi intorno per non chiudere nessuna porta.
Spesso con il mio socio ci siamo trovati a pensare che l'informatica ormai è simile a medicina a livello di specializzazioni, nel senso che un ingegnere informatico può specializzarsi in un campo senza conoscere molto degli altri: non è una mancanza di voglia, ma solo una questione di tempo e limiti umani.
CosasNostras
30-04-2007, 11:29
Io sono un ex studente del Politecnico da poco più di una settimana, essendomi laureato in ing informatica (specialistica) giusto venerdì scorso :)
Il sito di riferimento è www.inginf.polimi.it dove trovi i regolamenti didattici sia della triennale che della specialistica e ti consiglio di leggerli con cura, soprattutto quello della triennale, perchè lì c'è scritto per filo e per segno quali corsi dovrai seguire, quando li dovrai seguire e i corsi che potrai scegliere a partire dalla metà del secondo anno (se non mi ricordo male, alla oppure è dal terzo).
Il primo anno e mezzo è molto standard e fornisce le basi generali per il futuro: ad esempio ci sono corsi di fisica e analisi matematica. In questo periodo di "informatica" se ne vede poca, il corso di informatica 1 per chi ha fatto l'itis - come me - è abbastanza semplice, quello di informatica 2 è già un passo avanti in questo senso :)
Arrivato al secondo semestre del secondo anno dovrai iniziare a pensare se vuoi fare i 5 anni oppure fermarti alla triennale, visto che iniziano ad esserci corsi a scelta: è evidente che se vuoi continuare è meglio seguire corsi più "teorici", se invece vuoi smettere è meglio orientarsi a qualcosa di più "pratico".
La specialistica è la parte migliore, visto che ci sono pochi esami obbligatori e gli altri sono a tua scelta; esistono 7 o 8 piani consigliati, ad esempio quello di intelligenza articificare e robotica, quello di reti, quello di sistemi embedded.
Questo è in generale, adesso due righe su come l'ho vissuta io.
Io ho conseguito la triennale qui a Como (in tre anni e mezzo), ma poi sono fuggito a Milano perchè la specialistica di Como tratta web oppure comunicazione multimediale, quando la mia passione è l'ingegneria del software e più in generale la sua progettazione.
A Milano in due anni giusti giusti ho preso la specialistica seguendo un piano di studi abbastanza personale dove ho inserito tutti gli esami di progettazione di software e sistemi (ing del software, sistemi distribuiti e simili) e nel "tempo che rimaneva" ho cercato di seguire corsi abbastanza vari così da avere almeno una base di tutto.
Questa è una scelta del tutto personale: qualcuno preferisce specializzarsi in un settore (ad esempio intelligenza artificiale e robotica), io ho preferito studiare a fondo la progettazione e guardarmi intorno per non chiudere nessuna porta.
Spesso con il mio socio ci siamo trovati a pensare che l'informatica ormai è simile a medicina a livello di specializzazioni, nel senso che un ingegnere informatico può specializzarsi in un campo senza conoscere molto degli altri: non è una mancanza di voglia, ma solo una questione di tempo e limiti umani.
Prima di tutto grazie per la pazienza.........:)
a questo punto avreì un pò di domande
1)Al primo anno mi hai detto che è un corso abbastanza "in generale" come ti sei trovato?....nel senso bisogna avere delle buone basi ?(una mia curiosità con quanto ti sei diplomato?il tuo era sempre un itis (perito infomatico)).
2)Inoltre non mi è chiara la differenza sostanziale tra il piano triennale e quello quinquennale........ il primo è più pratico da "subito"diciamo" mentre l'altro è + teorico solo agli inizi??
Sono d'accordo con te sul fatto che assomiglia alla medicina l'ING.INF inoltre qulcuno mi aveva già confermato ciò.
3)Quindi per chi dovesse seguire il corso triennale....solo dopo 1 anno si specializza???a un mio compagno di classe interessa molto la specializzazione robotica.....invece la tua non lo capita...mi elencheresti le materie che hai fatto e quli sbocchi lavorativi ti aspetti
Scusami se alcune domande sono da novello ...ma ho solo confusione in testa:)
p.s mi metto subito a leggere un pò il tutto sul sito di riferimento:) grazie
Prima di tutto grazie per la pazienza.........:)
a questo punto avreì un pò di domande
1)Al primo anno mi hai detto che è un corso abbastanza "in generale" come ti sei trovato?....nel senso bisogna avere delle buone basi ?(una mia curiosità con quanto ti sei diplomato?il tuo era sempre un itis (perito infomatico)).
Il primo anno è abbastanza generale nel senso che si fanno le materie tipiche di tutti i corsi di ingegneria e che se uno si aspetta di fare "informatica" sin da subito ci rimane un po' male :)
Le buone basi sono necessarie per fare meno fatica proprio al primo anno, ma non ti preoccupare troppo.
Io ho fatto un itis perito informatico (mi sono diplomato con 84/100) e in pratica di fisica non ricordavo più nulla, mentre a livello di matematica e informatica mi sono trovato ad un livello di conoscenze superiore (o meglio, più mirate) rispetto a quelle di uno che ha fatto un liceo. Mi è toccato studiare di più fisica, tutto qui :).
Considera comunque che chi ha fatto il classico può tranquillamente affrontare un corso di ingegneria, visto che tutti i corsi sono fatti in modo da darti le competenze che potrebbero mancarti, soprattutto quelli del primo anno.
Diciamo che aver fatto un itis ti renderà il primo anno un po' più leggero, ma poi la differenza con un'altra scuola non si sentirà più.
2)Inoltre non mi è chiara la differenza sostanziale tra il piano triennale e quello quinquennale........ il primo è più pratico da "subito"diciamo" mentre l'altro è + teorico solo agli inizi??
Sono d'accordo con te sul fatto che assomiglia alla medicina l'ING.INF inoltre qulcuno mi aveva già confermato ciò.
Per come è organizzata l'università oggi si fanno i 3 anni, poi se vuoi puoi continuare e fare gli altri 2 (il famoso 3+2).
Non esiste quindi un piano "triennale" nè uno "quinquennale", ma quello di primo livello (della triennale) e quello di secondo (la specialistica, cioè gli ultimi due anni) che può essere visto come la prosecuzione del primo.
Durante il terzo anno (forse anche prima, tutti gli anni cambiano qualcosa :p) potrai scegliere alcuni corsi presi da un determinato insieme, alcuni di questi hanno un carattere più pratico (e spesso sono più "semplici" proprio perchè si vanno a toccare argomenti meno astratti), altri più teorico; spesso alcuni di quelli teorici sono un requisito per la specialistica. Ora, se tu non hai fatto quei corsi richiesti dovrai recuperarli alla specialistica.
La differenza come vedi è solo sul terzo anno (o quello che è, sicuramente non al primo) e la scelta la farai proprio in quel momento, quindi fino a quel punto gli insegnamenti sono uguali per tutti.
3)Quindi per chi dovesse seguire il corso triennale....solo dopo 1 anno si specializza???a un mio compagno di classe interessa molto la specializzazione robotica.....invece la tua non lo capita...mi elencheresti le materie che hai fatto e quli sbocchi lavorativi ti aspetti
Scusami se alcune domande sono da novello ...ma ho solo confusione in testa:)
p.s mi metto subito a leggere un pò il tutto sul sito di riferimento:) grazie
Al termine della triennale parlare di "specializzazione" è un po' esagerato, visto che al massimo si fanno pochi corsi di indirizzo, ad esempio solo un corso di robotica introduttivo; torno a ripetere che le scelte riguardano praticamente solo il terzo anno.
Io ero partito con l'idea di seguire, come il tuo amico, la specializzazione di robotica e intelligenza artificiale alla specialistica (cioè gli ultimi 2 anni), ma dopo poco l'ho trovata "nauseante"... non so come spiegarlo, ma per me è stato così.
Io sono fermamente convinto che per realizzare un qualsiasi sistema software è necessario avere ottime capacità di progettazione per non arrivare ad un punto in cui la complessità ha avuto la meglio; io ho puntato a questo, quindi verso qualcosa che mi permettesse di adattarmi a molte cose senza entrare nello specifico di alcuni settori (come l'automazione o l'intelligenza artificiale), cercando però di avere le basi per permettermi di specializzarmi se ne avrò la necessità.
Una scelta come la mia ti permette di poterti inserire un po' ovunque, ma potresti essere costretto a faticare di più per compensare le eventuali mancanze.
Attualmente sono in un'azienda di domotica.
franksisca
30-04-2007, 15:31
rispondo al tuo pvt;)
io mi sono laureato alla triennale a dicembre, in calabria, all'unical, e ora sto facendo la specialistica.
Ti consiglio vivamente di armarti di sana pazienza, perchè acnhe se le cose stanno cambiando, almeno qui da noi, la cosa si fà, per fortuna, sempre più dura.
per il resto concordo con i colleghi:D
CosasNostras
30-04-2007, 20:21
Ciao, ti rispondo qui al pvt :)
Io sono laureato in Informatica e non in Ingegneria, per cui a domande del tipo "come ti sei trovato?" non posso rispondere ;) Posso consigliarti di dare un'occhiata alla discussione che mette a confronto Informatica ed Ing. Inf. e se hai domande specifiche rivolgiti a pietro84 , che si è occupato appunto della parte relativa ad Ing. Inf. :)
Se hai domande + generiche dimmi pure.
Ciao :)
si si ....avevo capito che fossi laureato in ingegneria(milano leonardo per caso?)..........e non escludo questa possibilità...dimmi pure la tua esperienza....se non ho capito male...non ci sono materie tipo elettronica fisica.....quindi presumo meno approfondita
pietro84
30-04-2007, 20:25
ciao, allora il thread in questione è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593
ho scritto tutte le domande più frequenti, naturamente sul poli di milano in particolare può aiutarti molto di più chi lo frequenta.
CosasNostras
30-04-2007, 20:50
Sei stato completo ed esauriente
Io sono fermamente convinto che per realizzare un qualsiasi sistema software è necessario avere ottime capacità di progettazione per non arrivare ad un punto in cui la complessità ha avuto la meglio; io ho puntato a questo, quindi verso qualcosa che mi permettesse di adattarmi a molte cose senza entrare nello specifico di alcuni settori (come l'automazione o l'intelligenza artificiale), cercando però di avere le basi per permettermi di specializzarmi se ne avrò la necessità.
Una scelta come la mia ti permette di poterti inserire un po' ovunque, ma potresti essere costretto a faticare di più per compensare le eventuali mancanze.
Attualmente sono in un'azienda di domotica.
Sei stato completo ed esauriente
Cosa vorresti dire per "capacità di progettazione"??
Tanto per aver un'idea.....quando eri uscito dall'ITIS eri bravo e dotto nel programmare(in VB,C,JScript)poi gestivi bene i DB(SQL) e ASP??
secondo il tuo parere quanta programmazione si fa ???(anche in %)
Fenomeno85
30-04-2007, 21:36
Sei stato completo ed esauriente
Cosa vorresti dire per "capacità di progettazione"??
Tanto per aver un'idea.....quando eri uscito dall'ITIS eri bravo e dotto nel programmare(in VB,C,JScript)poi gestivi bene i DB(SQL) e ASP??
secondo il tuo parere quanta programmazione si fa ???(anche in %)
studente triennale politecnico di milano .. informatica scordatela .. allora
1 anno)
info1 è c standard .. se hai fatto itis come me .. non devi neanche studiare
info2 è c con socket e altre noiose cose .. anche qui facile facile
2 anno)
ing del soft si studia java e JML (lasciamo stare questo linguaggio)
info3 concorrenza e un pò di algoritmi e simple sem o simile come linguaggio ( inutile tra l'altro )
3 anno)
base dati .. nulla di più di quello che si fa all'itis
informatica teorica ( ti farò sapere a fine corso )
il resto sono tantissimi altri esami .. molti fatti a mio avviso e di molti altri miei compagni fatti male.
Adesso vedrò per la specialistica se la situazione migliora sperando di laurearmi a settembre come in programma :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CosasNostras
01-05-2007, 00:39
studente triennale politecnico di milano .. informatica scordatela .. allora
2 anno)
ing del soft si studia java e JML (lasciamo stare questo linguaggio)
info3 concorrenza e un pò di algoritmi e simple sem o simile come linguaggio ( inutile tra l'altro )
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
hmm JAVA(programmazione ad oggeti) l'ho fatto in 4° .....non è che mi sia piaciuto tantissimo.....:rolleyes:
mi piace il fatto che dopo 3 anni uno può decidere la specialistica ......perchè se ad esempio ora mi attira robotica dopo mi potreì indirizzare su qulcos'altro....
(anhce tu milano leonardo?)
CosasNostras
01-05-2007, 00:42
Ti consiglio vivamente di armarti di sana pazienza, perchè acnhe se le cose stanno cambiando, almeno qui da noi, la cosa si fà, per fortuna, sempre più dura.
:D
non ti seguo
CosasNostras
01-05-2007, 00:44
ciao, allora il thread in questione è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593
ho scritto tutte le domande più frequenti, naturamente sul poli di milano in particolare può aiutarti molto di più chi lo frequenta.
letto con attenzione.....momentaneamente sareì orientato + sul informatica(3 anni per poi decidere in cosa specializzarmi perchè così mi farò un' idea ).......ma ho un pò di mesi per decidere
Cosa vorresti dire per "capacità di progettazione"??
E' un po' difficile spiegare queste cose in generale e in poche righe... ci provo :)
Finchè i programmi sono piccoli riesci tranquillamente a sederti davanti al pc con qualche idea in testa, scrivere qualche centinaio di righe di codice e ottenere un programma che funziona.
Quando le cose si fanno complesse questo approccio non è più utilizzabile perchè nel giro di poco tempo si ottiene solo un gran casino; le capacità di progettazione ti portano ad evitare situazioni di questo tipo.
Giusto per farti capire puoi vedere la fase di progettazione come quella in cui ti chiedi "cosa deve fare questo componente sw?" oppure "come mi conviene organizzare il processo di sviluppo?"
Evito di entrare più nel dettaglio perchè rischio di farti confondere ancora di più le idee.
Tanto per aver un'idea.....quando eri uscito dall'ITIS eri bravo e dotto nel programmare(in VB,C,JScript)poi gestivi bene i DB(SQL) e ASP??
Difficile a dirsi... uscito dall'Itis credevo di saperne, oggi se ci ripenso rabbrividisco :D
Non ho mai fatto fatica a realizzare quello che la prof ci chiedeva anche perchè la materia mi piaceva (la motivazione non deve mai mancare).
secondo il tuo parere quanta programmazione si fa ???(anche in %)
Troppo poca.
Considera che puoi finire i 5 anni senza essere in grado di scrivere un programma decentemente.
Come dice Fenomeno durante la triennale si fa poca roba, durante la specialistica dipende da che percorso scegli, comunque non molta. Il problema è più che altro di tempo: un corso difficilmente può entrare troppo nei dettagli di certe cose e si lascia ai progetti il compito di far scrivere dei programmi agli studenti, che però portano via moltissimo tempo e quindi uno
cerca di evitarli (senza dimenticare che spesso non ti lasciano nulla).
franksisca
01-05-2007, 10:40
non ti seguo
cosa non mi segui:mbe: :mbe: :mbe:
diciamo che considero la triennale da noi a tre periodi una "semplificazione" mal riuscita, perchè poi in realtà non semplifica niente, mentre ora che si stanno reindirizzando sulla semestralità dovrebbe essere tutto fatto meglio.
per il discorso pazienza, il primo anno da noi e comune e ti ritrovi a fare materie che non c'entrano nulla(vedi fisica Tecnica....), ma che servono come bagaglio da ingegnere.
mentre dopo farai materie di elettronica che personalmente odio.
il discorso della specialistica è diverso, è molto personalizzabile(anche se qui da noi è relativamente personalizzabile......solo 3 esami a scelta;))
quindi il discorso è questo, se vai a ingegneria sappi che ti devi fare il :ciapet: soprattutto sulle materie che non sono propriamente quelle "tue"
CosasNostras
01-05-2007, 11:50
Scusa ma non riesco ad interpretare quanto hai scritto :stordita:
"Non escludi la possibilità che sia laureato in ingegneria?" Beh, fidati, puoi escluderlo :D Sono laureato in Informatica (Facoltà di Scienze) a Torino...
:doh: intendevo informatica:doh: stavo dormendo
CosasNostras
01-05-2007, 12:02
Troppo poca.
Considera che puoi finire i 5 anni senza essere in grado di scrivere un programma decentemente.
Come dice Fenomeno durante la triennale si fa poca roba, durante la specialistica dipende da che percorso scegli, comunque non molta. Il problema è più che altro di tempo: un corso difficilmente può entrare troppo nei dettagli di certe cose e si lascia ai progetti il compito di far scrivere dei programmi agli studenti, che però portano via moltissimo tempo e quindi uno
cerca di evitarli (senza dimenticare che spesso non ti lasciano nulla).
ok....chidevo che tutto sommato la programmazione mi piace ....però non troppa.....quindi trovo consenso.Mi sai dire qulcosa sulla perizia nei lab.? Quanto tempo(importanza) si dona?:)
CosasNostras
01-05-2007, 12:09
cosa non mi segui:mbe: :mbe: :mbe:
diciamo che considero la triennale da noi a tre periodi una "semplificazione" mal riuscita, perchè poi in realtà non semplifica niente, mentre ora che si stanno reindirizzando sulla semestralità dovrebbe essere tutto fatto meglio.
per il discorso pazienza, il primo anno da noi e comune e ti ritrovi a fare materie che non c'entrano nulla(vedi fisica Tecnica....), ma che servono come bagaglio da ingegnere.
mentre dopo farai materie di elettronica che personalmente odio.
il discorso della specialistica è diverso, è molto personalizzabile(anche se qui da noi è relativamente personalizzabile......solo 3 esami a scelta;))
quindi il discorso è questo, se vai a ingegneria sappi che ti devi fare il :ciapet: soprattutto sulle materie che non sono propriamente quelle "tue"
elettronica diciamo che non mi attira molto......anche se spesso la trovo interessante(sopratutto quest'anno che si fanno telecomunicazioni ..quindi tutte modulazione e sono veramente tante)...però ho il professore che non spiega proprio come si deve......sono passato dalla 3° che avevo 7 ....alla 4° che avevo 6 .......e ora ho una sufficienza tiratissima......:muro: :muro: ed all'esame ho il commissario esterno proprio di elettronica..bene :muro:
per ora mi attira di più l'informatica(triennale)....per poi specializzarmi avendo idee più "pratiche"
ok....chidevo che tutto sommato la programmazione mi piace ....però non troppa.....quindi trovo consenso.Mi sai dire qulcosa sulla perizia nei lab.? Quanto tempo(importanza) si dona?:)
Premettendo che non capisco cosa intendi per "perizia" provo a risponderti lo stesso :)
Nella maggior parte dei corsi il docente titolare tiene le lezioni teoriche e con un assistente (spesso un dottorando) che tiene le esercitazioni, in cui si svolgono esercizi o si approfondiscono aspetti più pratici o particolari; si fa quindi tutto in aula senza laboratori.
In altri corsi, ma sono davvero la minoranza, la parte di esercitazione viene svolta in laboratorio davanti al pc.
Le eccezioni sono i progetti in cui lo scopo è proprio quello di realizzare "qualcosa", che può essere un software o una relazione (ad esempio riguardante l'analisi dei dati di un certo processo, come il flusso di traffico o il livello di un lago): in questi casi in laboratorio ti spiegano come usare i programmi che ti saranno utili.
In cinque anni mi è capitato solo un paio di volte di fare un laboratorio stile Itis, cioè in cui bisogna fare una relazioncina al termine della giornata. i docenti evitano il più possibile questa soluzione perchè è una gran rottura per loro (le "classi" magari sono da 300 alunni, non da 20 come alle superiori :))
Per il corso di informatica 2 invece durante i laboratori bisognava scrivere dei programmini client/server abbastanza semplici che venivano testati in automatico.
Come avrai capito non esiste una ricetta generale e ogni docente fa un po' quello che vuole.
CosasNostras
01-05-2007, 14:32
Premettendo che non capisco cosa intendi per "perizia" provo a risponderti lo stesso :)
Nella maggior parte dei corsi il docente titolare tiene le lezioni teoriche e con un assistente (spesso un dottorando) che tiene le esercitazioni, in cui si svolgono esercizi o si approfondiscono aspetti più pratici o particolari; si fa quindi tutto in aula senza laboratori.
In altri corsi, ma sono davvero la minoranza, la parte di esercitazione viene svolta in laboratorio davanti al pc.
Le eccezioni sono i progetti in cui lo scopo è proprio quello di realizzare "qualcosa", che può essere un software o una relazione (ad esempio riguardante l'analisi dei dati di un certo processo, come il flusso di traffico o il livello di un lago): in questi casi in laboratorio ti spiegano come usare i programmi che ti saranno utili.
In cinque anni mi è capitato solo un paio di volte di fare un laboratorio stile Itis, cioè in cui bisogna fare una relazioncina al termine della giornata. i docenti evitano il più possibile questa soluzione perchè è una gran rottura per loro (le "classi" magari sono da 300 alunni, non da 20 come alle superiori :))
Per il corso di informatica 2 invece durante i laboratori bisognava scrivere dei programmini client/server abbastanza semplici che venivano testati in automatico.
Come avrai capito non esiste una ricetta generale e ogni docente fa un po' quello che vuole.
hmm chiaro......in effetti essendo in tanti è difficile gestire il lab.:)
con perizia indendevo il lato pratico...se si dedica tempo ect....grazie ancora
Fenomeno85
01-05-2007, 19:14
hmm JAVA(programmazione ad oggeti) l'ho fatto in 4° .....non è che mi sia piaciuto tantissimo.....:rolleyes:
mi piace il fatto che dopo 3 anni uno può decidere la specialistica ......perchè se ad esempio ora mi attira robotica dopo mi potreì indirizzare su qulcos'altro....
(anhce tu milano leonardo?)
allora io intendevo JML che ti fanno studiare che è praticamente inutile. JAVA lo vedo orribile come linguaggio, pesante e se uno vuole usare le swing .. beh lasciamo stare.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
allora io intendevo JML che ti fanno studiare che è praticamente inutile. JAVA lo vedo orribile come linguaggio, pesante e se uno vuole usare le swing .. beh lasciamo stare.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Cmq da quest'anno si usa UML e non più JML:O
Fenomeno85
01-05-2007, 19:17
Cmq da quest'anno si usa UML e non più JML:O
JML non centra nulla con UML :D
in ing del soft te lo faranno fare
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
JML non centra nulla con UML :D
in ing del soft te lo faranno fare
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
A cosa serve?
franksisca
01-05-2007, 19:42
A cosa serve?
modellazione progetti, non modellazione 3d, ovvero è un linguaggio di descrizione.
modellazione progetti, non modellazione 3d, ovvero è un linguaggio di descrizione.
Ma in pratica non si fa la stessa cosa con UML?
CosasNostras
01-05-2007, 22:01
ragazzi sul sito di polimi non riesco a trovare quali sono le specializzazioni dopo la triennale(robotica e qulche altra non ricordo quale:muro: :muro: )
CosasNostras
01-05-2007, 22:19
allora io intendevo JML che ti fanno studiare che è praticamente inutile. JAVA lo vedo orribile come linguaggio, pesante e se uno vuole usare le swing .. beh lasciamo stare.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
hai già deciso in cosa ti specializzi ???
pietro84
01-05-2007, 23:04
se vuoi dai una occhiata a questo video... c'è una descrizione di tutti gli indirizzi
http://www.polimi.it/didattica/laurea_specialistica/video/hq/8_inginf/8_inf_mil.php?id_nav=3388&apri=4828
CosasNostras
01-05-2007, 23:05
se vuoi dai una occhiata a questo video... c'è una descrizione di tutti gli indirizzi
http://www.polimi.it/didattica/laurea_specialistica/video/hq/8_inginf/8_inf_mil.php?id_nav=3388&apri=4828
certo tutto è gradito
Milano:
http://www.inginf.polimi.it/didattica/regolamenti_didattici/file/119/RegDid0607CLSINFMi.pdf
Como:
http://www.inginf.polimi.it/didattica/regolamenti_didattici/file/122/RegDid0607CLSINFCo_ITA.pdf
Ciao
franksisca
02-05-2007, 07:37
Ma in pratica non si fa la stessa cosa con UML?
ma infatti io parlavo di UML....
Fenomeno85
02-05-2007, 11:10
A cosa serve?
JML è un linguaggio per definire le pre e le post condizioni molto alla acqua di rose.
Per la mia specialistica devo ancora vedere .. ho una buona media .. ma mi manca il toefl per entrare :asd: ... se la faccio sarebbe orientata verso la sicurezza .. almeno questo è l'ambito in cui vorrei andare a lavorare
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CosasNostras
02-05-2007, 15:58
JML è un linguaggio per definire le pre e le post condizioni molto alla acqua di rose.
Per la mia specialistica devo ancora vedere .. ho una buona media .. ma mi manca il toefl per entrare :asd: ... se la faccio sarebbe orientata verso la sicurezza .. almeno questo è l'ambito in cui vorrei andare a lavorare
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
è così importante sto inglese? meno male che me la cavo bene a scuola:)
CosasNostras
02-05-2007, 16:03
Milano:
http://www.inginf.polimi.it/didattica/regolamenti_didattici/file/119/RegDid0607CLSINFMi.pdf
Como:
http://www.inginf.polimi.it/didattica/regolamenti_didattici/file/122/RegDid0607CLSINFCo_ITA.pdf
Ciao
do un'occhiata
comunque ragazzi mi confemrate che una volta c'era un thread ufficiale su polimi .....non si trova + :eek:
il cerca fa un pò kakà
CosasNostras
03-05-2007, 20:37
ragazzi penso che al 80% farò informatica..........chi mi sa dire qualcosa sui costi d'iscrizione e costi in generale al polimi??
Fenomeno85
03-05-2007, 20:48
ragazzi penso che al 80% farò informatica..........chi mi sa dire qualcosa sui costi d'iscrizione e costi in generale al polimi??
guarda su polimi e poi sezione segreteria.
In informatica sarà di certo un corso con più informatica :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
I costi dipendono dalla condizione economica della tua famiglia e per questo sono molto variabili; qui c'è scritto tutto: http://www.polimi.it/servizi_studenti/segreteria/file/guidastudente_attuale/guida_tasse.pdf
Ricorda che una media alta (sopra al 27) porta ad agevolazioni.
CosasNostras
04-05-2007, 15:37
In informatica sarà di certo un corso con più informatica :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ok grazie....
"In informatica sarà di certo un corso con più informatica " ??:confused:
CosasNostras
04-05-2007, 15:40
I costi dipendono dalla condizione economica della tua famiglia e per questo sono molto variabili; qui c'è scritto tutto: http://www.polimi.it/servizi_studenti/segreteria/file/guidastudente_attuale/guida_tasse.pdf
Ricorda che una media alta (sopra al 27) porta ad agevolazioni.
ok......grazie
per caso sono andato su wikipedia e ho trovato qui le cifre....chissà se corrispondeno anche quest'anno
http://it.wikipedia.org/wiki/Politecnico_di_Milano
CosasNostras
06-05-2007, 10:31
nessuno ha da darmi qualche altra esperienza.....anche se penso che la scelta da parte mia sia già fatto.....3+ specializzazione
Fenomeno85
06-05-2007, 11:55
nessuno ha da darmi qualche altra esperienza.....anche se penso che la scelta da parte mia sia già fatto.....3+ specializzazione
prima parti con il riuscire a fare i 3
ah ricordati
- tempo libero quasi inesistente
- studiare sabato e domenica compresi
- poche o nulla come ragazze in aula
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CosasNostras
06-05-2007, 19:31
prima parti con il riuscire a fare i 3
ah ricordati
- tempo libero quasi inesistente
- studiare sabato e domenica compresi
- poche o nulla come ragazze in aula
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
dura dura...hai ragione
mi dici un pò quanto dura il corso alla mattina/pomeriggio ???
ragazze??vabbè nella nostra classe(ITIS) c'è ne una sola....eppure brutttttta :muro: :muro: :D :D :D
in media quanto tempo dedichi allo studio ogni giorno?
Fenomeno85
06-05-2007, 19:59
dura dura...hai ragione
mi dici un pò quanto dura il corso alla mattina/pomeriggio ???
ragazze??vabbè nella nostra classe(ITIS) c'è ne una sola....eppure brutttttta :muro: :muro: :D :D :D
in media quanto tempo dedichi allo studio ogni giorno?
allora le lezioni possono iniziano alle 8 e finire alle 5
se hai fatto l'itis allora hai già il callo :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CosasNostras
09-05-2007, 19:15
allora le lezioni possono iniziano alle 8 e finire alle 5
se hai fatto l'itis allora hai già il callo :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ultimamente stiamo facendo un sacco di prove(simulazioni)....2° prova Informatica(che cagate che stiamo facendo però....i DB con acces e ASP... pure mio cuginetto sa fare ste cose banali) e 1prova italiano(una pall@...odio da morire i temi) sono piuttosto stressato
comunque
come finire alle 5:eek: :eek: ....
ad esssere sinceri all'ITIS non è stia studiando chissà quanto ..........che so 30min all'giorno(diciamo che sto molto molto attento a scuola e a casa mi basta poco non in tutte le materie però(in elettronica sono na pippa ...ho il prof. napoletanoe capisco un ca@@o....MORTACCI SUA !!!!)...anche se ogni tanto mi capita di stare anche 3ore..........per avere la media del 7 ...qualche 7 e 1/2 ogni tanto ma l'ooto me lo scordo è il massimo voto da noi.
mi stai facendo preoccupare comunque:D
qualche altro consiglio?
Fenomeno85
09-05-2007, 21:02
ultimamente stiamo facendo un sacco di prove(simulazioni)....2° prova Informatica(che cagate che stiamo facendo però....i DB con acces e ASP... pure mio cuginetto sa fare ste cose banali) e 1prova italiano(una pall@...odio da morire i temi) sono piuttosto stressato
comunque
come finire alle 5:eek: :eek: ....
ad esssere sinceri all'ITIS non è stia studiando chissà quanto ..........che so 30min all'giorno(diciamo che sto molto molto attento a scuola e a casa mi basta poco non in tutte le materie però(in elettronica sono na pippa ...ho il prof. napoletanoe capisco un ca@@o....MORTACCI SUA !!!!)...anche se ogni tanto mi capita di stare anche 3ore..........per avere la media del 7 ...qualche 7 e 1/2 ogni tanto ma l'ooto me lo scordo è il massimo voto da noi.
mi stai facendo preoccupare comunque:D
qualche altro consiglio?
ehm 30 minuti non riguardi manco mezza lezione :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Silver_1982
10-05-2007, 01:06
JML è un linguaggio per definire le pre e le post condizioni molto alla acqua di rose.
Per la mia specialistica devo ancora vedere .. ho una buona media .. ma mi manca il toefl per entrare :asd: ... se la faccio sarebbe orientata verso la sicurezza .. almeno questo è l'ambito in cui vorrei andare a lavorare
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
...bè se vuoi puoi farla anche all'acqua di rose (come tutte le cose del resto), ma volendo se lo rendi compilabile (e dunque "funzionante") non è proprio così scontato e banale ;).
Per quanto riguarda info2, che l'hai liquidata con un "facile facile", facciamo attenzione a non cercare di rendere oggettivo, qualcosa che invece è totalmente soggettivo, sopratutto se ci rivolgiamo a qualcuno che deve scegliere il suo futuro. Insomma non facciamoci prendere dall'entusiasmo :)
Cmq per chi dovesse essere interessato al jml, qui può trovare qualcosa ;)
http://www.cs.iastate.edu/~leavens/JML/
PS: naturalemente sono favorele ad una petizione contro JML, Carlo Ghezzi preparati...stiamo arrivando ehehhe
Silver_1982
10-05-2007, 01:09
ehm 30 minuti non riguardi manco mezza lezione :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
...questo invece è totalmente oggetttttivo eheheheh ;)
Silver_1982
10-05-2007, 01:15
ultimamente stiamo facendo un sacco di prove(simulazioni)....2° prova Informatica(che cagate che stiamo facendo però....i DB con acces e ASP... pure mio cuginetto sa fare ste cose banali) e 1prova italiano(una pall@...odio da morire i temi) sono piuttosto stressato
comunque
come finire alle 5:eek: :eek: ....
ad esssere sinceri all'ITIS non è stia studiando chissà quanto ..........che so 30min all'giorno(diciamo che sto molto molto attento a scuola e a casa mi basta poco non in tutte le materie però(in elettronica sono na pippa ...ho il prof. napoletanoe capisco un ca@@o....MORTACCI SUA !!!!)...anche se ogni tanto mi capita di stare anche 3ore..........per avere la media del 7 ...qualche 7 e 1/2 ogni tanto ma l'ooto me lo scordo è il massimo voto da noi.
mi stai facendo preoccupare comunque:D
qualche altro consiglio?
....fai bene a preoccuparti, devi essere molto molto consapevole di ciò che andrai ad affrontare ;). Devi essere determinato e capace di affrontare situazioni che alle superiori neanche ti sogni ;).
Un semplice consiglio che potrei darti è quello di essere costante (e sopratutto efficace) nello studio, perchè se si rimane indietro con il tempo tutto diventerà più complicato e difficile da gestire.
...battuta: per quanto riguarda elettronica spera che non ti capiti un prof. come samori o guzzetti ;)
Fenomeno85
10-05-2007, 12:02
...bè se vuoi puoi farla anche all'acqua di rose (come tutte le cose del resto), ma volendo se lo rendi compilabile (e dunque "funzionante") non è proprio così scontato e banale ;).
Per quanto riguarda info2, che l'hai liquidata con un "facile facile", facciamo attenzione a non cercare di rendere oggettivo, qualcosa che invece è totalmente soggettivo, sopratutto se ci rivolgiamo a qualcuno che deve scegliere il suo futuro. Insomma non facciamoci prendere dall'entusiasmo :)
Cmq per chi dovesse essere interessato al jml, qui può trovare qualcosa ;)
http://www.cs.iastate.edu/~leavens/JML/
PS: naturalemente sono favorele ad una petizione contro JML, Carlo Ghezzi preparati...stiamo arrivando ehehhe
beh info2 per tutti quelli che hanno fatto itis in modo serio hanno considerato info1 e info2 nella parte di programmazione molto facile :D
Se fate la petizione la firmo :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CosasNostras
10-05-2007, 14:18
raga cos'è info2 e cosa cambia da info1:mbe: :mbe:
quanta eletronica si fa comuqnue??mi piace la materia ma il mio prof. in qualche modo me la sta facendo odiare
perchè sei contro JML??
Silver_1982
10-05-2007, 15:08
raga cos'è info2 e cosa cambia da info1:mbe: :mbe:
quanta eletronica si fa comuqnue??mi piace la materia ma il mio prof. in qualche modo me la sta facendo odiare
perchè sei contro JML??
programma didattico info2 :http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401677
programma didattico info1 : http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401801
programma didattico fondamenti di elettronica: http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401692
CosasNostras
10-05-2007, 20:52
programma didattico info2 :http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401677
programma didattico info1 : http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401801
programma didattico fondamenti di elettronica: http://www5.ceda.polimi.it/schedaincarico/LetturaSchedaClasse.do?evn_initonly=evento&c_classe=401692
questi è la didattica per informatica o ing.informatica??l' c'è scritto che è ing. .....sareì orientato ad informatica
questi è la didattica per informatica o ing.informatica??l' c'è scritto che è ing. .....sareì orientato ad informaticaIngegneria Informatica
Silver_1982
11-05-2007, 00:15
questi è la didattica per informatica o ing.informatica??l' c'è scritto che è ing. .....sareì orientato ad informatica
.....te mi hai chiesto la differenza tra i corsi di info1 e info2 ed io ho cercato di accontentarti ;). La discussione era nata tra studenti ed ex studenti del politecnico che hanno seguito questi 2 particolari corsi, perciò non potevo che postarti la differenza tra quei 2 specifici corsi. Insomma giusto per capirci, non è detto che l'info2 che fanno a bologna piuttosto che a cagliari, contengano gli stessi obbiettivi formativi del corso di cui si discuteva nel thread ;).
ci siamo ?
clasprea
11-05-2007, 07:57
questi è la didattica per informatica o ing.informatica??l' c'è scritto che è ing. .....sareì orientato ad informatica
sì ma occhio che al poli fanno solo ingegneria informatica, per informatica devi cercare altrove (a milano in statale o in bicocca)
CosasNostras
11-05-2007, 13:47
.....te mi hai chiesto la differenza tra i corsi di info1 e info2 ed io ho cercato di accontentarti ;). La discussione era nata tra studenti ed ex studenti del politecnico che hanno seguito questi 2 particolari corsi, perciò non potevo che postarti la differenza tra quei 2 specifici corsi. Insomma giusto per capirci, non è detto che l'info2 che fanno a bologna piuttosto che a cagliari, contengano gli stessi obbiettivi formativi del corso di cui si discuteva nel thread ;).
ci siamo ?
si si chiarissimo....grazie
CosasNostras
11-05-2007, 13:48
sì ma occhio che al poli fanno solo ingegneria informatica, per informatica devi cercare altrove (a milano in statale o in bicocca)
????:confused:
ma allora Fenomeno85 dove ha fatto la triennale....presumo al polimi di Milano:confused:
????:confused:
ma allora Fenomeno85 dove ha fatto la triennale....presumo al polimi di Milano:confused:
Lui fa ingegneria informatica, al PoliMi
Silver_1982
11-05-2007, 13:57
????:confused:
...vuole dirti che al politecnico di milano (come in quello di torino e di bari), vengono forniti solo corsi di ingegneria (oltre che di architettura e di disegno industriale). Dunque per il corso di laurea in informatica devi rivolgerti alle altre università, o meglio a tutte quelle che non sono politecnici ;).
spero di essere stato chiaro anche questa volta ;)
CosasNostras
12-05-2007, 06:36
Lui fa ingegneria informatica, al PoliMi
allora avevo capito proprio male :doh: .........coma alternativa l'altra università(informatica) c'è bicocca....ci sono andaato a gennaio con la scuola.....non mi sembrava male .....inoltre non abito proprio lontano....chi frequenta qul università???:)
CosasNostras
12-05-2007, 06:39
studente triennale politecnico di milano .. informatica scordatela .. allora
1 anno)
info1 è c standard .. se hai fatto itis come me .. non devi neanche studiare
info2 è c con socket e altre noiose cose .. anche qui facile facile
2 anno)
ing del soft si studia java e JML (lasciamo stare questo linguaggio)
info3 concorrenza e un pò di algoritmi e simple sem o simile come linguaggio ( inutile tra l'altro )
3 anno)
base dati .. nulla di più di quello che si fa all'itis
informatica teorica ( ti farò sapere a fine corso )
il resto sono tantissimi altri esami .. molti fatti a mio avviso e di molti altri miei compagni fatti male.
Adesso vedrò per la specialistica se la situazione migliora sperando di laurearmi a settembre come in programma :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
proprio da qui avevo capito che fenomeno85 facesse info. e non ing.:muro:
p.s ho ancora qualche mese per decidere...ma sono un ancora un n00b totale.....e i miei amici non sanno manco cosa sono studi universitari
CosasNostras
12-05-2007, 06:41
...vuole dirti che al politecnico di milano (come in quello di torino e di bari), vengono forniti solo corsi di ingegneria (oltre che di architettura e di disegno industriale). Dunque per il corso di laurea in informatica devi rivolgerti alle altre università, o meglio a tutte quelle che non sono politecnici ;).
spero di essere stato chiaro anche questa volta ;)
Grazie......questo pomeriggio mi metto a guardare un pò sul sito dell'università bicocca)
clasprea
12-05-2007, 09:04
allora avevo capito proprio male :doh: .........coma alternativa l'altra università(informatica) c'è bicocca....ci sono andaato a gennaio con la scuola.....non mi sembrava male .....inoltre non abito proprio lontano....chi frequenta qul università???:)
io :O
se hai domande fai pure.
CosasNostras
12-05-2007, 13:26
io :O
se hai domande fai pure.
eccomi
ok
quindi fai informatica....che anno sei???stai già facendo la specializzazione??non per fare i fatti tuoi .....ma per quali ragioni hai scelto info e non ing.informatica???Se tu riuscissi a farmi un quadro generale della tua facoltà ti sareì molto molto grato:)
clasprea
12-05-2007, 14:06
eccomi
ok
quindi fai informatica....che anno sei???stai già facendo la specializzazione??non per fare i fatti tuoi .....ma per quali ragioni hai scelto info e non ing.informatica???Se tu riuscissi a farmi un quadro generale della tua facoltà ti sareì molto molto grato:)
Allora andiamo per ordine:
1) faccio informatica, triennale, e sono al terzo anno
2) ho scelto info perchè il piano di studi mi piaceva di più, e perchè la bicocca è molto comoda e vicina a casa. I realtà comunque non cambia moltissimo, in certi casi anche solo 4 o 5 esami, quindi ti direi scegli quella che ti ispira di più, considerando che ing forse è un pelo più teorica di informatica, quindi dipende dai tuoi gusti. Forse ing è anche un pochino più difficile, ma hai qualche piccola possibilità in più di lavoro una volta finito. ma si parla sempre di differenze abbastanza ridotte, visto che glie sami sono quasi gli stessi.
3) ifnormatica, nonostante alcuni vogliano far credere il contrario, è anch'essa molto teorica, sebbene in ing forse ci sia più teoria di elettronica e fisica. preparati quindi a molti esami di matematica & affini (sono quasi la metà del totale!)e soprattutto preparati a molti smadonnamenti per disorganizzazioni, prof bastardi, ecc (credo sia così un po' ovunque, bicocca o non bicocca).
www.disco.unimib.it per tutte le info sul piano di studi attuale (è un cambiato aprecchio da quanto ho fatto io, quindi non sono informatissima).
4) non preoccuparti troppo della "specializzazione" perchè tanto tranne rari casi a nessuno fregherà mai un tubo se ti sei specializzato in intelligenza artificiale, piuttosto che in robotica o non so cos'altro.
Sawato Onizuka
12-05-2007, 14:45
la scelta più ovvia per qualsiasi tipo d'ingegneria (e non lo dico a vanvera perché ci ho provato) é solo uno: EMIGRARE e LAUREARSI altrove :stordita: :mad:
se qua c'é poca roba a misura d'uomo non é certo per disgrazia mia ma di tutti :read:
CosasNostras
14-05-2007, 01:21
Allora andiamo per ordine:
1) faccio informatica, triennale, e sono al terzo anno
2) ho scelto info perchè il piano di studi mi piaceva di più, e perchè la bicocca è molto comoda e vicina a casa. I realtà comunque non cambia moltissimo, in certi casi anche solo 4 o 5 esami, quindi ti direi scegli quella che ti ispira di più, considerando che ing forse è un pelo più teorica di informatica, quindi dipende dai tuoi gusti. Forse ing è anche un pochino più difficile, ma hai qualche piccola possibilità in più di lavoro una volta finito. ma si parla sempre di differenze abbastanza ridotte, visto che glie sami sono quasi gli stessi.
3) ifnormatica, nonostante alcuni vogliano far credere il contrario, è anch'essa molto teorica, sebbene in ing forse ci sia più teoria di elettronica e fisica. preparati quindi a molti esami di matematica & affini (sono quasi la metà del totale!)e soprattutto preparati a molti smadonnamenti per disorganizzazioni, prof bastardi, ecc (credo sia così un po' ovunque, bicocca o non bicocca).
www.disco.unimib.it per tutte le info sul piano di studi attuale (è un cambiato aprecchio da quanto ho fatto io, quindi non sono informatissima).
4) non preoccuparti troppo della "specializzazione" perchè tanto tranne rari casi a nessuno fregherà mai un tubo se ti sei specializzato in intelligenza artificiale, piuttosto che in robotica o non so cos'altro.
ok...sei stata chiara...per curiosità ..che specializzazione faraì??perchè dici che non si "guarda" la specilaizzazione....non converrebbe allora fare direttamente ing.inf. ??(parlo da totale ingorante)grazie.[/QUOTE]
CosasNostras
14-05-2007, 01:23
la scelta più ovvia per qualsiasi tipo d'ingegneria (e non lo dico a vanvera perché ci ho provato) é solo uno: EMIGRARE e LAUREARSI altrove :stordita: :mad:
se qua c'é poca roba a misura d'uomo non é certo per disgrazia mia ma di tutti :read:
bhè la vedo molto dura per quanto rigurda gli studi all'estero.....ma complimenti a coloro che affrontano questo coraggio:)
clasprea
14-05-2007, 08:14
ok...sei stata chiara...per curiosità ..che specializzazione faraì??perchè dici che non si "guarda" la specilaizzazione....non converrebbe allora fare direttamente ing.inf. ??(parlo da totale ingorante)grazie.[/QUOTE]
ehm... non l'ho capita...
Cioè anche a ing ci saranno le varie specializzazioni... e comunque anche ing è 3+2... vero ingegneri?
Cioè anche a ing ci saranno le varie specializzazioni... e comunque anche ing è 3+2... vero ingegneri?
sì
la scelta più ovvia per qualsiasi tipo d'ingegneria (e non lo dico a vanvera perché ci ho provato) é solo uno: EMIGRARE e LAUREARSI altrove :stordita: :mad:
se qua c'é poca roba a misura d'uomo non é certo per disgrazia mia ma di tutti :read:
difatti son tutti pieni di soldi per andare a laurearsi altrove....
CosasNostras
14-05-2007, 20:52
ehm... non l'ho capita...
Cioè anche a ing ci saranno le varie specializzazioni... e comunque anche ing è 3+2... vero ingegneri?[/QUOTE]
intendevo ingegneria informatica viene visto come un tutt'unico ..no??mentre informatica più specializzata:confused: :confused:
comunque potresti approfondire il punto 3 ??come ti pare la didattica???ti matematica se ne fa tanta(anche se meno che all'ing.inf.)??e programmazione....relativamente poca??
CosasNostras
14-05-2007, 20:53
difatti son tutti pieni di soldi per andare a laurearsi altrove....
però lessi da qualche parte che in inghilterra si è molto più avvantaggiati che quà in ITAGLIA??
però lessi da qualche parte che in inghilterra si è molto più avvantaggiati che quà in ITAGLIA??
dal punto di vista lavorativo? non ci vuole tanto :D
clasprea
14-05-2007, 22:36
intendevo ingegneria informatica viene visto come un tutt'unico ..no??mentre informatica più specializzata:confused: :confused:
comunque potresti approfondire il punto 3 ??come ti pare la didattica???ti matematica se ne fa tanta(anche se meno che all'ing.inf.)??e programmazione....relativamente poca??
Allora
facciamo una cosa: mettiamoci d'accordo sui nomi da usare per le cose, se no non ci capiremo mai temo! :)
Sia informatica che ing informatica sono 3+2 (triennale+specialistica).
Fermo restando il fatto che una volta uscito da una delle due parti tu NON sarai specializzato in niente, specialmente se per specializzato intendi "saper fare qualcosa di concreto in ambito lavorativo", sia nella triennale che nella specialistica ci sono degli esami che puoi scegliere.
Ad informatica (ma credo proprio che anche ad ingegneria la faccenda sia simile) nella triennale ci sono molti esami di base (matematici e non) che sono obbligatori per utti, dopodichè potrai scegliere un percorso con alcuni esami, che sono un po' raggruppati per argomento, in modo da studiare maggiormente alcuni argomenti e molto di più altri. Si parla comunque di un numero piccolo di esami (max 5). Quindi questa scelta rappresenta una sorta di specializzazione, am tranne rari casi al datore di lavoro fregherà una mazza.
Nella specialistica il discorso è simile, solo che puoi scegliere un numero leggermente maggiore di esami, e risulta quindi un po' più "personalizzabile", ma anche lì se sceglierai il percorso "robotica" perchè ti intrippa fare mille esami di intelligenza artificiale & Co, poi al datore di lavoro medio gli fregherà na mazza!
Poi per tornare alle tue domande, credo che come matematica siamo lì fra noi e ingegneria, poi dipende anche dagli esami che ti scegli: io per la triennale mi sono spupazzata (e devo in parte ancora spupazzarmi) due esami di analisi, due di matematica discreta, uno di probabilità e statistica, uno di ricerca operativa, uno di fisica e uno chiamato cibernetica che tratta roba varia fra cui automi cellulari e reti neurali. E ovviamente son solo quelli obbligatori. A ingegneria se non ricordo male si fa più elettronica e forse un po' più di fisica. Noi al posto diq uelli facciamo un po' più di teoria informatica forse, ma anche lì dipende molto dal piano di studi che uno si costruisce alla fine. Per maggiiori delucidazioni sulle differenze chiedi agli ingegneri :D
Sulla didattica della bicocca, a parte l'organizzazione generale logistica pessima, dipende molto dal prof, ce n'è di bravie di meno bravi, dipende da come capiti. Io ero nel terzo turno (cognome P-Z) ed eravamo i + sfigati
Programmazione relativamente poca, si suppone che sia talmente na cavolata che la fai da solo (ovvimanete non è quello che penso io, ma quello che pretendono solitamente loro). Mi è stato detto di impararmi la concorrenza in c++ in una settimana, fai te. senza aver mai visto C.
Mi sembra di aver risposto a tutto :stordita:
Sawato Onizuka
15-05-2007, 20:26
però lessi da qualche parte che in inghilterra si è molto più avvantaggiati che quà in ITAGLIA??
non solo là ... mai sentito parlare di prestiti statali agli studenti ad inizio carriera universitaria ? certo al termine i soldi andranno (in parte o tutto non lo so) restituiti ma l'incentivo è piuttosto buono rispetto ad altri standard cui si è abituati a vedere :mc:
CosasNostras
15-05-2007, 21:40
Allora
facciamo una cosa: mettiamoci d'accordo sui nomi da usare per le cose, se no non ci capiremo mai temo! :)
Sia informatica che ing informatica sono 3+2 (triennale+specialistica).
Fermo restando il fatto che una volta uscito da una delle due parti tu NON sarai specializzato in niente, specialmente se per specializzato intendi "saper fare qualcosa di concreto in ambito lavorativo", sia nella triennale che nella specialistica ci sono degli esami che puoi scegliere.
Ad informatica (ma credo proprio che anche ad ingegneria la faccenda sia simile) nella triennale ci sono molti esami di base (matematici e non) che sono obbligatori per utti, dopodichè potrai scegliere un percorso con alcuni esami, che sono un po' raggruppati per argomento, in modo da studiare maggiormente alcuni argomenti e molto di più altri. Si parla comunque di un numero piccolo di esami (max 5). Quindi questa scelta rappresenta una sorta di specializzazione, am tranne rari casi al datore di lavoro fregherà una mazza.
Nella specialistica il discorso è simile, solo che puoi scegliere un numero leggermente maggiore di esami, e risulta quindi un po' più "personalizzabile", ma anche lì se sceglierai il percorso "robotica" perchè ti intrippa fare mille esami di intelligenza artificiale & Co, poi al datore di lavoro medio gli fregherà na mazza!
Poi per tornare alle tue domande, credo che come matematica siamo lì fra noi e ingegneria, poi dipende anche dagli esami che ti scegli: io per la triennale mi sono spupazzata (e devo in parte ancora spupazzarmi) due esami di analisi, due di matematica discreta, uno di probabilità e statistica, uno di ricerca operativa, uno di fisica e uno chiamato cibernetica che tratta roba varia fra cui automi cellulari e reti neurali. E ovviamente son solo quelli obbligatori. A ingegneria se non ricordo male si fa più elettronica e forse un po' più di fisica. Noi al posto diq uelli facciamo un po' più di teoria informatica forse, ma anche lì dipende molto dal piano di studi che uno si costruisce alla fine. Per maggiiori delucidazioni sulle differenze chiedi agli ingegneri :D
Sulla didattica della bicocca, a parte l'organizzazione generale logistica pessima, dipende molto dal prof, ce n'è di bravie di meno bravi, dipende da come capiti. Io ero nel terzo turno (cognome P-Z) ed eravamo i + sfigati
Programmazione relativamente poca, si suppone che sia talmente na cavolata che la fai da solo (ovvimanete non è quello che penso io, ma quello che pretendono solitamente loro). Mi è stato detto di impararmi la concorrenza in c++ in una settimana, fai te. senza aver mai visto C.
Mi sembra di aver risposto a tutto :stordita:
ora è più chiaro.........devo riflettere bene quale dei 2 percosrsi intraprendere.....non vorreì fare una scelta frettolosa
CosasNostras
15-05-2007, 21:41
non solo là ... mai sentito parlare di prestiti statali agli studenti ad inizio carriera universitaria ? certo al termine i soldi andranno (in parte o tutto non lo so) restituiti ma l'incentivo è piuttosto buono rispetto ad altri standard cui si è abituati a vedere :mc:
hai avuto esperienze in merito...sono curioso di ciò che accade fuori dall'Italia
Sawato Onizuka
19-05-2007, 09:14
hai avuto esperienze in merito...sono curioso di ciò che accade fuori dall'Italia
personalmente no, ma é sufficiente che chiedi anche solo a chi ha fatto l'Eramsus in certi paesi ... (la storia dei prestiti etc è riferita alla Svezia per dirti)
certo poi é tutto regolato in maniera ferrea, cmq nn ricordo i dettagli :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.