Entra

View Full Version : modifiche, elaborazioni su motorini


kondor32
29-04-2007, 12:34
ciao a tt! il motorino mio è un piaggio fly 125... volevo sapere se esisteva un modo x farlo andare un pò + veloce senza però fare qualcosa di illegale...

rip82
29-04-2007, 13:00
ciao a tt! il motorino mio è un piaggio fly 125... volevo sapere se esisteva un modo x farlo andare un pò + veloce senza però fare qualcosa di illegale...

Qualsiasi modifica risulterebbe illegale, pero' ce ne sono di poco visibili :p
E' 4t, giusto? Si potrebbe ribassare un pelo la testa, lucidare a specchio i condotti di aspirazione e scarico, montare un albero a camme piu' spinto e magari modificare l'anticipo. Ovviamente andrebbe ricarburato.
Tutta roba non concessa, ma difficile da scovare, dato che il suono cambierebbe poco e l'unico pezzo sostituito sarebbe un alberino nascosto.

kondor32
29-04-2007, 13:04
Qualsiasi modifica risulterebbe illegale, pero' ce ne sono di poco visibili :p
E' 4t, giusto? Si potrebbe ribassare un pelo la testa, lucidare a specchio i condotti di aspirazione e scarico, montare un albero a camme piu' spinto e magari modificare l'anticipo. Ovviamente andrebbe ricarburato.
Tutta roba non concessa, ma difficile da scovare, dato che il suono cambierebbe poco e l'unico pezzo sostituito sarebbe un alberino nascosto.

ma consumerebbe di +? e quanto potrebbe costare super giu?

Marci
29-04-2007, 13:09
dai un'occhiata Qui (http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Famiglia=0&Modello=MO/PIFL125&LastCod=undefined&LastMod=undefined)

rip82
29-04-2007, 13:10
ma consumerebbe di +? e quanto potrebbe costare super giu?

Sicuramente consumerebbe di piu', le prestazioni hanno un prezzo. Dipende molto da quello che puoi fare tu, ad esempio la lucidatura dei condotti si puo' fare in casa, cosi' come la sostituzione dell'albero a camme, ma smontare una distribuzione non e' cosa da neofiti, se sbagli spacchi almeno testa pistone e valvole. La spianatura della testa potrebbe costare una 50ina di €, mentre l'albero a camme costa caro, non so di preciso, ma oltre 100€.

dario2
29-04-2007, 13:46
ai bassi regimi perderesti nn poco, oppure dovresti far attaccare la frizione a regimi molto elevati, se vuoi ottnere un pò di cv ti ci prnedi un altro scooter cn la tua base di partenza,
piuttosto puoi mettere una gruppo termico malossi che vedendo sul sito ne fa uno cn alesaggio maggiorato 70mm vs i 57 originali tuoi, vs i 62,5 del 150, quindi è un aumento sensibile dei cc, ed è la via più semplice ed economica senza cambiare altro..

ah naturalmente lo devi usare sl in pista :asd: :sofico:

kondor32
29-04-2007, 13:52
ai bassi regimi perderesti nn poco, oppure dovresti far attaccare la frizione a regimi molto elevati, se vuoi ottnere un pò di cv ti ci prnedi un altro scooter cn la tua base di partenza,
piuttosto puoi mettere una gruppo termico malossi che vedendo sul sito ne fa uno cn alesaggio maggiorato 70mm vs i 57 originali tuoi, vs i 62,5 del 150, quindi è un aumento sensibile dei cc, ed è la via più semplice ed economica senza cambiare altro..

ah naturalmente lo devi usare sl in pista :asd: :sofico:

quindi cambiando il gruppo termico quindi mettendo el malossi mi andrebbe più veloce? ma le conseguenze potrebbero essere quelle che consumo di + e che mi si potrebbe rompere il motore prima giusto?

dario2
29-04-2007, 14:01
quindi cambiando il gruppo termico quindi mettendo el malossi mi andrebbe più veloce? ma le conseguenze potrebbero essere quelle che consumo di + e che mi si potrebbe rompere il motore prima giusto?

hai una cilidnrata maggiore cn 2 calcoli veloci arrivi a 187cc contro i 125 tuoi, quindi maggiore coppia e potenza e credo un numero di giri pressoche identico o qualcosina in più (giusto se è il gt è stato ottimizzato), partendo dal presupposto che hai tutto il motore uguale al 150 e che malossi nn mi sembra fa alberi per i 4t, direi che puoi stare tranquillo, basta fai la giusta manutenzione nn credo avresti problemi, anche perchè lo stesso tuo motore probabilmente è usato anche su liberty 200 che ha sui 170 o poco meno cc, quindi direi che nn dovresti avere problemi, e spendi poco e il motore ai bassi renderà sicuramente meglio rispetto che elaborare il tuo 125 minando seriamente la sua affidaiblità e spendendo un bel pò...

per la velocità se hai gli stessi rapporti del 150cc cm credo, guadagni sicuramente qualche km/h in più di quanti ne fa il 150cc dato che li sfrutteresti meglio "tirandoli" sicuramente di più (dato che nessuno fa un mezzo che alla massima velcoità viaggia al limitatore o quasi)...

kondor32
29-04-2007, 14:04
ma mettendo il malossi poi si nota subito che l ho cambiato anke xke c'è scritto sopra giusto? quindi i consumi ai bassi regimi potrebbe anke consumare di meno :confused: ?

Grave Digger
29-04-2007, 14:34
ma mettendo il malossi poi si nota subito che l ho cambiato anke xke c'è scritto sopra giusto? quindi i consumi ai bassi regimi potrebbe anke consumare di meno :confused: ?

non preoccuparti per la scritta malossi sul cilindro,nessuno te la va a guardare se il motore ha un suono normale....

con il solo gruppo termico,se i condotti di aspirazione ed il carburatore rimangono invariati,avresti un regime di rotazione uguale o addirittura inferiore,perchè la corsa è la stessa quindi la velocità media del pistone rimane quella prevista per il gruppo termico originale,ma essendo la cilindrata superiore,la depressione provocata da un volume più grande è maggiore,di conseguenza la velocità di afflusso limite(0,6 mach),la raggiungerai prima,ma contestualmente avrai una resa a basso regime veramente buona :) ,perchè miglirerà sensibilmente la curva di coppia...

più semplice di così non te lo so spiegare,se mi metto a parlare di rendimento volumetrico e di entropia mi sa che ti confondo un po' le idee :stordita:

p.s.:ovviamente dovrai anche comprare una spugna ricalcolata per la scatola filtro originale ;)

dario2
29-04-2007, 14:50
ma mettendo il malossi poi si nota subito che l ho cambiato anke xke c'è scritto sopra giusto? quindi i consumi ai bassi regimi potrebbe anke consumare di meno :confused: ?

ma figurati nn lo fanno sui 50ini, basta cambi sl il gruppo termico è pressochè impossibile che ti vadano a vedere il gt, cmq per i consumi si potrebbe nache eventualmente succedere, ma credo in condizioni particolari, cmq nn credo che aumenteranno chissà che dato che rimani tutto il resto uguale...

cmq credo sia l'unica strada seria, oltre al gt potrebbe capitare di dover dare un'occhiata alle massette del variatore (ma probaiblmente nn ne avria bisogno) e forse dovrai fare una ricarburata veloce (presumo al max saran da cambiare i getti)

noisemaker18
29-04-2007, 15:11
ascoltami, nn spendere troppi soldi, nn vale la pena, e un 4 tempi, raffreddato ad aria, elaborazione costosa con risultati nn molto soddisfacenti, al max x divertirti di + metti un variatore della malossi, il multivar MHR, e una marmitta, ti consiglio la leovince 4road che e pure omologata, basta che lo bilanci bene di rulli o se serve pure le mollette della frizione, modifichi pure la carburazione e sei a posto, poca spesa, e ti diverti.

dario2
29-04-2007, 15:19
ascoltami, nn spendere troppi soldi, nn vale la pena, e un 4 tempi, raffreddato ad aria, elaborazione costosa con risultati nn molto soddisfacenti, al max x divertirti di + metti un variatore della malossi, il multivar MHR, e una marmitta, ti consiglio la leovince 4road che e pure omologata, basta che lo bilanci bene di rulli o se serve pure le mollette della frizione, modifichi pure la carburazione e sei a posto, poca spesa, e ti diverti.

ma che dici?
marmitta su un 4t da 9-10cv :ciapet: :sofico:
multivar per cosa consumare di più quando lo puoi avere cn maggior cc un risultato nettamente superiore?
sai quanto costa marmitta e varitore? credo esattamente quando il gt o poco meno, resa marmitta pressoche nulla su 9-10cv, variatore ben poco...

poi cn la marmitta malossi fai un bordello inutile perchè fa ridere i polli un 4t di uno scooter cn lo scarico semi libero...oltre al fatto che sei molto più soggetti ai fermi delle fdo che romperanno anche le balle...

Grave Digger
29-04-2007, 16:02
ma che dici?
marmitta su un 4t da 9-10cv :ciapet: :sofico:
multivar per cosa consumare di più quando lo puoi avere cn maggior cc un risultato nettamente superiore?
sai quanto costa marmitta e varitore? credo esattamente quando il gt o poco meno, resa marmitta pressoche nulla su 9-10cv, variatore ben poco...

poi cn la marmitta malossi fai un bordello inutile perchè fa ridere i polli un 4t di uno scooter cn lo scarico semi libero...oltre al fatto che sei molto più soggetti ai fermi delle fdo che romperanno anche le balle...

il gruppo termico costa 270,ed è occultabilissimo...

quoto alla grande ;)

GuardaKeTipo
29-04-2007, 16:45
Condotti di scarico a specchio e di aspirazione rugosi.
- Allo scarico i gas sono molto veloci, e la lucidatura a specchio dei condotti permette la loro fuoriuscita pressochè immediata.
- All'aspirazione i gas sono lenti ed un condotto a specchio farebbe solo creare "mulinelli" sulle pareti dello stesso, quindi il diametro effettivo risulterebbe ridotto. La superfice rugosa crea sempre "mulinelli" come prima, ma molto più piccoli in quanto "spezzati" dalle creste create dalla rugosità ;)

Grave Digger
29-04-2007, 16:50
Condotti di scarico a specchio e di aspirazione rugosi.
- Allo scarico i gas sono molto veloci, e la lucidatura a specchio dei condotti permette la loro fuoriuscita pressochè immediata.
- All'aspirazione i gas sono lenti ed un condotto a specchio farebbe solo creare "mulinelli" sulle pareti dello stesso, quindi il diametro effettivo risulterebbe ridotto. La superfice rugosa crea sempre "mulinelli" come prima, ma molto più piccoli in quanto "spezzati" dalle creste create dalla rugosità ;)

per l'esattezza trattasi di strato limite,ma non è che i mulinelli si creano ma sono piccoli e spezzati,semplicemente la progressione della miscela in ingresso è più armoniosa e ordinata,in quanto la patina di benza che riveste l'interno del collettore può rimanervi ancorata senza formare le gocce che si avrebbero su una superficie lucidata a specchio,in virtù delle porosità sopra menzionate :) .....

GuardaKeTipo
29-04-2007, 16:53
per l'esattezza trattasi di strato limite,ma non è che i mulinelli si creano ma sono piccoli e spezzati,semplicemente la progressione della miscela in ingresso è più armoniosa e ordinata,in quanto la patina di benza che riveste l'interno del collettore può rimanervi ancorata senza formare le gocce che si avrebbero su una superficie lucidata a specchio,in virtù delle porosità sopra menzionate :) .....

Anch'io ho fatto fluidodinamica, usavo solo un linguaggio leggermente più accessibile :asd: :cincin:

Grave Digger
29-04-2007, 16:54
Anch'io ho fatto fluidodinamica, usavo solo un linguaggio leggermente più accessibile :asd:

:mano:

Snickers
29-04-2007, 16:56
ascoltami, nn spendere troppi soldi, nn vale la pena, e un 4 tempi, raffreddato ad aria, elaborazione costosa con risultati nn molto soddisfacenti, al max x divertirti di + metti un variatore della malossi, il multivar MHR, e una marmitta, ti consiglio la leovince 4road che e pure omologata, basta che lo bilanci bene di rulli o se serve pure le mollette della frizione, modifichi pure la carburazione e sei a posto, poca spesa, e ti diverti.
Non è un 2 tempi...

noisemaker18
29-04-2007, 17:58
si fratello lo sò che e un 4t, cmq quando si elabora uno scooter, nn e che metti il cilindro lo lavori e sei a posto, bisogna mettere altri componenti, che poi tu dici che la 4road e una marmitta che ti dà 9-10 cavalli in +? spiegati meglio. Cmq io ti ho detto cosa fare, scegli tu, io ti sconsiglio spendere tandi soldi x un 4t, sotto i 250 i 4t anche che hanno elaborazioni spinte, un 70 bifascia in alluminio (intermedio) con elaborazione completa tira bastonate ai 4 t, già sui 250cc sempre 4t si può fare qualcosa. Riguardo a Dario2, io nn ho detto che deve montare scarichi malossi, ho detto di montare scarichi Leovince precisamente la 4road, che nn fà bordello.

Grave Digger
29-04-2007, 18:40
si fratello lo sò che e un 4t, cmq quando si elabora uno scooter, nn e che metti il cilindro lo lavori e sei a posto, bisogna mettere altri componenti, che poi tu dici che la 4road e una marmitta che ti dà 9-10 cavalli in +? spiegati meglio. Cmq io ti ho detto cosa fare, scegli tu, io ti sconsiglio spendere tandi soldi x un 4t, sotto i 250 i 4t anche che hanno elaborazioni spinte, un 70 bifascia in alluminio (intermedio) con elaborazione completa tira bastonate ai 4 t, già sui 250cc sempre 4t si può fare qualcosa. Riguardo a Dario2, io nn ho detto che deve montare scarichi malossi, ho detto di montare scarichi Leovince precisamente la 4road, che nn fà bordello.

nel 4 tempi basta il cilindro se mantieni tutto il resto invariato,non è come un 2 tempi ;) ....

cmnq dovrai un po' allungare i rapporti,solo questo c'è da fare,altrimenti i monoruota si sprecheranno :D ....

già con il mio liberty 125 originale,a frizione fredda,la ruota anteriore si alza senza bisogno di dare il colpetto all'indietro :asd:

dario2
29-04-2007, 19:16
il gruppo termico costa 270,ed è occultabilissimo...
quoto alla grande ;)
Ah beh pensavo di più allora costa quasi cm la leovinci che fa guadagnare posti di blocco e una potenza pari a 0.x cv nel regime di coppia massima con possibile perdita di coppia ai bassi regimi quelli più proficui a uno scooter con possibile necessità di ricarburata oltre allo sfotto totale al passare di un scooter 4t cn il rumore di un tosaerba :stordita:

si fratello lo sò che e un 4t, cmq quando si elabora uno scooter, nn e che metti il cilindro lo lavori e sei a posto, bisogna mettere altri componenti,
ma lo sai cm funziona un 4t e un 2t?
sai perchè sul 2t di solito devi cambiare altro? e perchè una marmitta ad espansione cono-controcono porta bei vantaggi?
Sul 4t mettiti l'anima in pace contano testata-cc-n. giri (che possiamo dire dipende molto dalla testata, tipologia, valvole, condotti ectect)
Ergo la cosa più semplice da fare su uno scooter dove l'obbiettivo nn è fare le competizioni è raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo, e quindi va bene il solo gt, la testa richiede sia personaleesperto che strumenti adeguati tutte cose che costano care...
Inoltre verosimilmente tutto il blocco è fatto per avere senza problemi il 160-170cc circa del liberty 200, quindi io nn vedo controindicazioni di sorta

che poi tu dici che la 4road e una marmitta che ti dà 9-10 cavalli in +? spiegati meglio.
è che su 9-10cv di un 4t la marmitta nn serve a nulla, e nn da nulla rispetto al costo, e l'inutile rumore che farebbe,
probabilmente se gudagni, guadagni meno di 1cv al regime di coppia\pot max...:stordita:

Cmq io ti ho detto cosa fare, scegli tu, io ti sconsiglio spendere tandi soldi x un 4t, sotto i 250 i 4t anche che hanno elaborazioni spinte, un 70 bifascia in alluminio (intermedio) con elaborazione completa tira bastonate ai 4 t, già sui 250cc sempre 4t si può fare qualcosa.
Gli consigli di nn spendere soldi, e gli consigli un inutile accessorio che costa credo sui 200€:sofico:

Riguardo a Dario2, io nn ho detto che deve montare scarichi malossi, ho detto di montare scarichi Leovince precisamente la 4road, che nn fà bordello.
la sostanza nn cambia sn tutti inutili sugli scooter da pochi cv 4t, oltre a snaturare la natura dello scooter:stordita:



nel 4 tempi basta il cilindro se mantieni tutto il resto invariato,non è come un 2 tempi ;) ....

cmnq dovrai un po' allungare i rapporti,solo questo c'è da fare,altrimenti i monoruota si sprecheranno :D ....

già con il mio liberty 125 originale,a frizione fredda,la ruota anteriore si alza senza bisogno di dare il colpetto all'indietro :asd:

Si dovrebbe vedere i suoi rapporti originali quali sono, se sono quelli del 150cc io credo rispetto a cm sta ora dovrebbe gudagnare abbastanza...magari prima prova e poi vede, secondo meglio avere un mezzo bello scattante sotto che fare qualche km/h in più, lui cmq in autostrada nn può andare;)

Grave Digger
29-04-2007, 19:31
Ah beh pensavo di più allora costa quasi cm la leovinci che fa guadagnare posti di blocco e una potenza pari a 0.x cv nel regime di coppia massima con possibile perdita di coppia ai bassi regimi quelli più proficui a uno scooter con possibile necessità di ricarburata oltre allo sfotto totale al passare di un scooter 4t cn il rumore di un tosaerba :stordita:


ma lo sai cm funziona un 4t e un 2t?
sai perchè sul 2t di solito devi cambiare altro? e perchè una marmitta ad espansione cono-controcono porta bei vantaggi?
Sul 4t mettiti l'anima in pace contano testata-cc-n. giri (che possiamo dire dipende molto dalla testata, tipologia, valvole, condotti ectect)
Ergo la cosa più semplice da fare su uno scooter dove l'obbiettivo nn è fare le competizioni è raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo, e quindi va bene il solo gt, la testa richiede sia personaleesperto che strumenti adeguati tutte cose che costano care...
Inoltre verosimilmente tutto il blocco è fatto per avere senza problemi il 160-170cc circa del liberty 200, quindi io nn vedo controindicazioni di sorta


è che su 9-10cv di un 4t la marmitta nn serve a nulla, e nn da nulla rispetto al costo, e l'inutile rumore che farebbe,
probabilmente se gudagni, guadagni meno di 1cv al regime di coppia\pot max...:stordita:


Gli consigli di nn spendere soldi, e gli consigli un inutile accessorio che costa credo sui 200€:sofico:


la sostanza nn cambia sn tutti inutili sugli scooter da pochi cv 4t, oltre a snaturare la natura dello scooter:stordita:





Si dovrebbe vedere i suoi rapporti originali quali sono, se sono quelli del 150cc io credo rispetto a cm sta ora dovrebbe gudagnare abbastanza...magari prima prova e poi vede, secondo meglio avere un mezzo bello scattante sotto che fare qualche km/h in più, lui cmq in autostrada nn può andare;)

i rapporti del 125 sono più corti del 150 ;)

almeno i primari deve allungarli un pelino,perchè altrimenti in mezzo al traffico sarà estenuante dovere tenere la ruota anteriore a terra....provare per credere,non è che il liberty sia tutta sta bestia di motore,il problema è il volano pesantissimo,che dà un attacco di frizione un po' rude ;) ....se metti poi un 187 sui rapporti 125,la frittata è fatta ;) ....

cmnq,per entrare meglio nel discorso,io sono del parere che per evitare inutile usura del motore,consumi eccessivi ed altre menate l'allungamento ci vuole,anche se non sfrutterà la massima velocità perchè in città max oltre i 60 non si va di solito.....ti garantisco poi che in base alla curva erogata dal gruppo termico,dei rapporti più lunghi fanno guadagnare sia velocità che accelerazione(o meglio,migliora il rapporto vel/acc :) ),sembra contraddittorio ma è così ;) ......

dario2
29-04-2007, 19:43
i rapporti del 125 sono più corti del 150 ;)

almeno i primari deve allungarli un pelino,perchè altrimenti in mezzo al traffico sarà estenuante dovere tenere la ruota anteriore a terra....provare per credere,non è che il liberty sia tutta sta bestia di motore,il problema è il volano pesantissimo,che dà un attacco di frizione un po' rude ;) ....se metti poi un 187 sui rapporti 125,la frittata è fatta ;) ....

cmnq,per entrare meglio nel discorso,io sono del parere che per evitare inutile usura del motore,consumi eccessivi ed altre menate l'allungamento ci vuole,anche se non sfrutterà la massima velocità perchè in città max oltre i 60 non si va di solito.....ti garantisco poi che in base alla curva erogata dal gruppo termico,dei rapporti più lunghi fanno guadagnare sia velocità che accelerazione(o meglio,migliora il rapporto vel/acc :) ),sembra contraddittorio ma è così ;) ......

Riguardo l'ultimo tuo punto la progressione indubbiamente può migliorare se si allunga in maniera "giusta" rispetto a una rapportature eccessivamente corta, soprattutto se ineffetti il 125 ha già rapporti diversi dal 150, allora sicuramente sarebbe una scelta saggia...anche se cmq può sempre provare prima senza metterli, tanto sn due lavori distinti e separati...

Cmq se allunga i rapporti la velocità dovrebbe aumentare in maniera sensibile, credo qualcosa in più della vel max del liberty 200(16x cc):stordita: presupponendo la corretta taratura di trasmissione e carburatore...

Grave Digger
29-04-2007, 20:35
Riguardo l'ultimo tuo punto la progressione indubbiamente può migliorare se si allunga in maniera "giusta" rispetto a una rapportature eccessivamente corta, soprattutto se ineffetti il 125 ha già rapporti diversi dal 150, allora sicuramente sarebbe una scelta saggia...anche se cmq può sempre provare prima senza metterli, tanto sn due lavori distinti e separati...

Cmq se allunga i rapporti la velocità dovrebbe aumentare in maniera sensibile, credo qualcosa in più della vel max del liberty 200(16x cc):stordita: presupponendo la corretta taratura di trasmissione e carburatore...

mi è venuta in mente un'altra cosa.....

ma il motore dell'utente è l'ultima versione 3 valvole o è il 2 valvole???
io ho il liberty 125 4t 2 valvole,e su quello il kit malossi monta senza problemi...ma non so se è la stessa cosa per il 3 valvole...possibilmente non ci sono differenze,ma è sempre meglio informarsi bene prima di procedere....

dario2
30-04-2007, 12:16
mi è venuta in mente un'altra cosa.....

ma il motore dell'utente è l'ultima versione 3 valvole o è il 2 valvole???
io ho il liberty 125 4t 2 valvole,e su quello il kit malossi monta senza problemi...ma non so se è la stessa cosa per il 3 valvole...possibilmente non ci sono differenze,ma è sempre meglio informarsi bene prima di procedere....

Io sapevo che i motori piaggio ad aria sn 2 valvole e a liquido 4 valvole, cmq io sul sito malossi ho utilizzato proprio piaggio fly 125, quindi è quello...:D
credo sia 187cc (quindi una bella maggiorazione di cc) perchè utilizza lo stesso blocco del liberty 200 che è circa 16xcc ed lameno il "vecchio" modello che io ricordi è un 2 valvole...

kondor32
30-04-2007, 12:17
la distribuzione è a 2 valvole... cmq riassumiamo un' attimo... quindi mi consigliate di cambiare il gt con quello del malossi e poi allungare i rapporti giusto? e i vantaggi sono aumento di cavalli con relativa vel/acc giusto? e le conseguenze quali potrebbero essere? cmq lo il lavoro lo faccio fare da un meccanico amico che elabora i motorini...:D

Grave Digger
30-04-2007, 12:33
Io sapevo che i motori piaggio ad aria sn 2 valvole e a liquido 4 valvole, cmq io sul sito malossi ho utilizzato proprio piaggio fly 125, quindi è quello...:D
credo sia 187cc (quindi una bella maggiorazione di cc) perchè utilizza lo stesso blocco del liberty 200 che è circa 16xcc ed lameno il "vecchio" modello che io ricordi è un 2 valvole...

ho scaricato dei datasheet piaggio,ed esiste anche il modello 3 valvole ;)

la distribuzione è a 2 valvole... cmq riassumiamo un' attimo... quindi mi consigliate di cambiare il gt con quello del malossi e poi allungare i rapporti giusto? e i vantaggi sono aumento di cavalli con relativa vel/acc giusto? e le conseguenze quali potrebbero essere? cmq lo il lavoro lo faccio fare da un meccanico amico che elabora i motorini...:D

esatto.conseguenze nessuna.rapporti allungali un pelino,a te serve andare a circa 70 con i giri bassini,il riferimento è quello :) ....

per il resto puoi andare tranquillo :)

kondor32
30-04-2007, 12:36
quindi mi diventerebbe poco + del 150 giusto? calcolando che adesso il motorino mi va max a 98km/h con il gt nuovo quanto potrei guadagnare di km/h? quindi mi confermi che devo fare solo questi due cose (cambiare il gt e allungare i rapporti?) e poi va tt ok?

dario2
30-04-2007, 12:57
quindi mi diventerebbe poco + del 150 giusto? calcolando che adesso il motorino mi va max a 98km/h con il gt nuovo quanto potrei guadagnare di km/h? quindi mi confermi che devo fare solo questi due cose (cambiare il gt e allungare i rapporti?) e poi va tt ok?

aggiungi alla velocità del 150 un 5-10 km/h cmq nn più di questo imho

Grave Digger
30-04-2007, 12:59
quindi mi diventerebbe poco + del 150 giusto? calcolando che adesso il motorino mi va max a 98km/h con il gt nuovo quanto potrei guadagnare di km/h? quindi mi confermi che devo fare solo questi due cose (cambiare il gt e allungare i rapporti?) e poi va tt ok?

max 115,oltre non ti conviene allungare :)

Snickers
30-04-2007, 13:12
si fratello lo sò che e un 4t, cmq quando si elabora uno scooter, nn e che metti il cilindro lo lavori e sei a posto, bisogna mettere altri componenti, che poi tu dici che la 4road e una marmitta che ti dà 9-10 cavalli in +? spiegati meglio. Cmq io ti ho detto cosa fare, scegli tu, io ti sconsiglio spendere tandi soldi x un 4t, sotto i 250 i 4t anche che hanno elaborazioni spinte, un 70 bifascia in alluminio (intermedio) con elaborazione completa tira bastonate ai 4 t, già sui 250cc sempre 4t si può fare qualcosa. Riguardo a Dario2, io nn ho detto che deve montare scarichi malossi, ho detto di montare scarichi Leovince precisamente la 4road, che nn fà bordello.
Ecco, appunto perché sai che è un 4 tempi, perchecacchio di motivo ti ostini a dire che un cambio di marmitta serva così tanto?!?!?! Mi sa che non hai la minima idea di come funziona un motore 4 tempi, né tantomeno un motore 2 tempi e quindi ogni volta esci fuori con "poi ci metti sotto la marmitta Polini e fai i 100 all'ora"

Snickers
30-04-2007, 13:17
i rapporti del 125 sono più corti del 150 ;)

almeno i primari deve allungarli un pelino,perchè altrimenti in mezzo al traffico sarà estenuante dovere tenere la ruota anteriore a terra....provare per credere,non è che il liberty sia tutta sta bestia di motore,il problema è il volano pesantissimo,che dà un attacco di frizione un po' rude ;) ....se metti poi un 187 sui rapporti 125,la frittata è fatta ;) ....

cmnq,per entrare meglio nel discorso,io sono del parere che per evitare inutile usura del motore,consumi eccessivi ed altre menate l'allungamento ci vuole,anche se non sfrutterà la massima velocità perchè in città max oltre i 60 non si va di solito.....ti garantisco poi che in base alla curva erogata dal gruppo termico,dei rapporti più lunghi fanno guadagnare sia velocità che accelerazione(o meglio,migliora il rapporto vel/acc :) ),sembra contraddittorio ma è così ;) ......
Il carburatore siamo sicuri basti per il GT maggiorato? Una curiosità, quanto è grosso (in termini di mm) il carburatore di serie del Liberty? Tnx

dario2
30-04-2007, 13:33
Il carburatore siamo sicuri basti per il GT maggiorato? Una curiosità, quanto è grosso (in termini di mm) il carburatore di serie del Liberty? Tnx

Penso proprio di si (cm detto quasi sicuramente saranno da cambiare i getti e poco altro, e forse verificare se i rulli sn del peso giusto se nn allunga i rapporti sarebbero da rivedere), anche perchè la malossi per questo scooter fa gt ingranaggi e correttore di coppia, quindi vuol dire che nn c'è necessità di cambiare altro, altrimenti figurati se nn le metteva tra le possibili alternative:
http://www.malossi.com/catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Famiglia=0&Modello=MO/PIFL125&LastCod=undefined&LastMod=undefined

P.s cmq a quanto pare i blocchi motore di questo scooter e di quello dell iberty 200, sn diversi, perchè nn c'è compatibilità di questo gt cn il liberty 200, e nemmeno ne fanno di gt per il 200...
A esser precisi:
PIAGGIO FLY 125- 150 (M422M)
LIBERTY 125 -LE 150
SKIPPER 125 -150 ST
VESPA ET4 125 -150
VESPA LX 125 -150
ZIP 125

Grave Digger
30-04-2007, 13:42
Il carburatore siamo sicuri basti per il GT maggiorato? Una curiosità, quanto è grosso (in termini di mm) il carburatore di serie del Liberty? Tnx

è un mikuni da 24 mm ;)

Grave Digger
30-04-2007, 13:44
Penso proprio di si (cm detto quasi sicuramente saranno da cambiare i getti e poco altro, e forse verificare se i rulli sn del peso giusto se nn allunga i rapporti sarebbero da rivedere), anche perchè la malossi per questo scooter fa gt ingranaggi e correttore di coppia, quindi vuol dire che nn c'è necessità di cambiare altro, altrimenti figurati se nn le metteva tra le possibili alternative:
http://www.malossi.com/catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Famiglia=0&Modello=MO/PIFL125&LastCod=undefined&LastMod=undefined

P.s cmq a quanto pare i blocchi motore di questo scooter e di quello dell iberty 200, sn diversi, perchè nn c'è compatibilità di questo gt cn il liberty 200, e nemmeno ne fanno di gt per il 200...
A esser precisi:

infatti è 3 valvole il 200 ;) ...

mi ero quasi dimenticato che il nostro compare avesse il 125,non so perchè :stordita: ....

dario2
30-04-2007, 13:53
infatti è 3 valvole il 200 ;) ...

mi ero quasi dimenticato che il nostro compare avesse il 125,non so perchè :stordita: ....

3 valvole ed è cmq un motore da trattore, mi smebra si fermi sui 6000 giri o poco più:sofico: :D

Grave Digger
30-04-2007, 13:58
3 valvole ed è cmq un motore da trattore, mi smebra si fermi sui 6000 giri o poco più:sofico: :D

tipico dei motori di serie ;) ,non può essere tutto honda s2000 :D ....

dario2
30-04-2007, 14:44
tipico dei motori di serie ;) ,non può essere tutto honda s2000 :D ....

Hmm diciamo che sn 2 volte poco aggiornato il motore del liberty 200 è realmente un 198cc l'avranno aggironato allora:mbe:
cmq nn si tratta di fare chissà quale motore, diciamo che il 125 2 valvole a liquido honda è migliore del 200cc made in piaggio che potendoci andare in autostrada è davvero troppo conservativo...

Cmq piaggio dichiara il 200 essere un 2 valvole per cilindro, anche tu ti sarai confuso:stordita:


Monocilindrico Piaggio LEADER ,4 tempi
Cilindrata 198 cc (124 cc)
Alesaggio/Corsa 72 mm / 48,6 mm (57 mm / 48,6 mm)
Rapporto di compressione 9,6:1 (10,6:1)
Potenza 11,7 CV a 6.750 giri/min (10,5 CV a 8.000 giri/min)
Coppia 14,2 Nm a 5.250 giri/min (9,9 Nm a 6.5000 giri/min)
Distribuzione SOHC con bilancieri monofulcro comandati da catena - 2 valvole
Velocità massima 98 Km/h (92 Km/h)
Tipo Monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido (SOHC)
Cilindrata 125 cm3
Alesaggio x Corsa 552,4 x 57,8 mm
Rapporto di compressione 11 : 1
Potenza massima 10,1 kW a 9.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 11,1 Nm a 7.250 min-1 (95/1/EC)

P.s tra le altre cose, dalla semplice visione del datasheet il piaggio dovrebbe essere anche molto più propenso al salire di gir rispetto all'honda visto che il piaggio è definibile cm un superquadro, alesaggio > corsa....ma nella realtà è il contrario...

Grave Digger
30-04-2007, 15:06
Hmm diciamo che sn 2 volte poco aggiornato il motore del liberty 200 è realmente un 198cc l'avranno aggironato allora:mbe:
cmq nn si tratta di fare chissà quale motore, diciamo che il 125 2 valvole a liquido honda è migliore del 200cc made in piaggio che potendoci andare in autostrada è davvero troppo conservativo...

Cmq piaggio dichiara il 200 essere un 2 valvole per cilindro, anche tu ti sarai confuso:stordita:





P.s tra le altre cose, dalla semplice visione del datasheet il piaggio dovrebbe essere anche molto più propenso al salire di gir rispetto all'honda visto che il piaggio è definibile cm un superquadro, alesaggio > corsa....ma nella realtà è il contrario...

ricordavo che tempo fa mi stupii per la presenza di un 4 tempi 3 valvole nel datasheet piaggio,forse era del 50,non ricordo esattamente....

per il discorso piaggio versus honda,il solo alesaggio e corsa non caratterizzano più di tanto un motore,tutto ciò deve essere paragonato alla sezione dell'impianto di alimentazione e ad altri fattori....il motore honda vince perchè è un sottoquadro con sezione del collettore di alimentazione più ampia,quindi maggiore regime di rotazione,e a parità di regime della controparte honda,ha una maggiore leva,e quindi coppia.....per quanto riguarda il raffreddamento,il propulsore honda,essendo a liquido,ha una dissipazione in termini di cavalli inferiore,1/3 rispetto al raffreddamento a ventilatore centrifugo del leader piaggio ;) ...

ecco perchè globalmente il motore honda glielo mette in c--o al rivale piaggio :) ....

dario2
30-04-2007, 15:33
il motore honda vince perchè è un sottoquadro con sezione del collettore di alimentazione più ampia,quindi maggiore regime di rotazione,e a parità di regime della controparte honda,ha una maggiore leva,e quindi coppia
hmm a dirti la verità nn conosco tutti i dati tecnici, anche perchè degli scooter mi interessano poco:p (cioè il linea di massima so appunto cm sn i vari motori e relativa affidabilità) mi piacciono di più i motori delle moto supersportive e compagnia:D , cmq guardando i dati tecnici ci si accorge che il piaggio ad aria nn è granchè oltretutto il piaggio è euro2 e l'honda euro3, credo graze all'iniezione...

.....per quanto riguarda il raffreddamento,il propulsore honda,essendo a liquido,ha una dissipazione in termini di cavalli inferiore,1/3 rispetto al raffreddamento a ventilatore centrifugo del leader piaggio ;) ...
aggiungici anche un rapporto di compressione sensibilmente superiore...

ecco perchè globalmente il motore honda glielo mette in c--o al rivale piaggio :) ....
capisco che piaggio venda cmq, però fare dei motori migliori ad aria, visto che al iquido già copre egregiamente la fascia 125-200-250 (anche se tranne per il 250, degli altri due nn he mai sentito parlare molto bene soprattutto per il 125), gli fa tanto shcifo?
teme un'eccessiva sovrapposizione delle tipologie di motori?:stordita:

Grave Digger
30-04-2007, 15:40
hmm a dirti la verità nn conosco tutti i dati tecnici, anche perchè degli scooter mi interessano poco:p (cioè il linea di massima so appunto cm sn i vari motori e relativa affidabilità) mi piacciono di più i motori delle moto supersportive e compagnia:D , cmq guardando i dati tecnici ci si accorge che il piaggio ad aria nn è granchè oltretutto il piaggio è euro2 e l'honda euro3, credo graze all'iniezione...



aggiungici anche un rapporto di compressione sensibilmente superiore...


capisco che piaggio venda cmq, però fare dei motori migliori ad aria, visto che al iquido già copre la fascia 125-200-250, gli fa tanto shcifo?
teme un'eccessiva sovrapposizione delle tipologie di motori?:stordita:

1)io pure seguo principalmente auto e moto supersportive,i plasticoni li odio,perchè io ho l'hobby della vespa 4 marce :cool: !!!!

2)beh,considera che un rapporto di compressione alto riscalda maggiormente cielo del pistone e testa,ma fa perdere potenza in alto,perchè si guadagna ai bassi.....la honda può permetterselo grazie al raffreddamento a liquido,che ha appunto maggiore efficienza,senza quello,ciccia :) .....

3)semplicemente perchè alla piaggio fare i motori ad aria costa molto meno,un c@@@o ad essere precisi....inoltre il raffreddamento ad aria è presente proprio nei motori leggeri,economici e con scudo piccolo,come il liberty,il fly,lo zip etc etc.....

dario2
30-04-2007, 16:07
1)io pure seguo principalmente auto e moto supersportive,i plasticoni li odio,perchè io ho l'hobby della vespa 4 marce :cool: !!!! i plasticoni hanno un diverso scopo;)

2)beh,considera che un rapporto di compressione alto riscalda maggiormente cielo del pistone e testa,ma fa perdere potenza in alto,perchè si guadagna ai bassi.....la honda può permetterselo grazie al raffreddamento a liquido,che ha appunto maggiore efficienza,senza quello,ciccia :) .....
beh un rc alto migliora nn sl i bassi, infatti anche le supersportive ultimamente sn arrivate a 12,7:1-12,5:1

semplicemente perchè alla piaggio fare i motori ad aria costa molto meno,un c@@@o ad essere precisi....inoltre il raffreddamento ad aria è presente proprio nei motori leggeri,economici e con scudo piccolo,come il liberty,il fly,lo zip etc etc.....

nn dicevo questo, ma bensi perchè non fa motori ad aria decenti, perchè i motori a liquido almeno nel caso del 200-250 e in parte anche il 500 lo sono...

kondor32
30-04-2007, 17:43
siccome ve ne intendete + di me x quanto ho capito di motori... sapete x caso xke adesso il motorino mio parte in ritardo? cioè da fermo se devo partire mi ci mette qualche secondo prima di partire ....:muro:

::::Dani83::::
30-04-2007, 17:44
Provo a chiedere qui visto che in altri forum non trovo molta competenza...

Io ho uno sportcity che monta un 250ie (quasar della piaggio), a fronte di una spesa di circa 100 euro per la sostituzione delle valvole e molle originali con quelle della malossi quali potrebbero essere gli eventuali vantaggi/svantaggi?
le valvole sono queste -> http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=10&Modello=MO/APSP250&Famiglia=0&CodArt=2712996
Leggo nella descrizione delle valvole che hanno un diametro maggiorato, ciò vuol dire che nel lavoro di montaggio dovrei anche considerare un allargargamento delle sedi delle valvole?

Gracias

edit: mi piacerebbe cambiare anche l'albero ma a listino non lo vedo, se conoscete altre marche..

Grave Digger
30-04-2007, 17:48
i plasticoni hanno un diverso scopo;)


beh un rc alto migliora nn sl i bassi, infatti anche le supersportive ultimamente sn arrivate a 12,7:1-12,5:1



nn dicevo questo, ma bensi perchè non fa motori ad aria decenti, perchè i motori a liquido almeno nel caso del 200-250 e in parte anche il 500 lo sono...

1)beh,ma se non piacciono non piacciono :) ,sono anonimi :muro:

2)quelle hanno 4 cilindri,ed un bilanciamento completamente diverso,è tutt'altra cosa ;)

3)ma i motori ad aria già sono decenti ;) ,non si rompono mai,fanno il loro onesto lavoro,e sono parchi nei consumi.....per quanto le riguarda,ha raggiunto i suoi scopi ;) ....se metti un motore da 15 cavalli inun fly,inizi a fare ammazzare la gente,perchè quei motori fondamentalmente non hanno cilcistica,o quantomeno,il mio liberty 125 è così :) .....

Grave Digger
30-04-2007, 17:56
Provo a chiedere qui visto che in altri forum non trovo molta competenza...

Io ho uno sportcity che monta un 250ie (quasar della piaggio), a fronte di una spesa di circa 100 euro per la sostituzione delle valvole e molle originali con quelle della malossi quali potrebbero essere gli eventuali vantaggi/svantaggi?
le valvole sono queste -> http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=10&Modello=MO/APSP250&Famiglia=0&CodArt=2712996
Leggo nella descrizione delle valvole che hanno un diametro maggiorato, ciò vuol dire che nel lavoro di montaggio dovrei anche considerare un allargargamento delle sedi delle valvole?

Gracias

edit: mi piacerebbe cambiare anche l'albero ma a listino non lo vedo, se conoscete altre marche..

se hanno un diametro maggiorato,probabilmente devi allargare la sede della valvola ;) ....ciò serve a dare più potenza agli alti regimi,a favorire il rendimento volumetrico,ovvero la velocità di afflusso a parità di regime diminuirà,raggiungendo un valore critico ad un regime misurato all'albero maggiore ;) ....quindi maggiore potenza :) ....infatti in quasi tutti i motori di serie,a fronte di collettori "a vista" belli grandi,la strozzatura si verifica proprio nel momento dell'alzata delle valvole,che non si attesta mai su valori estremi ;) ...ecco che la malossi ti tira fuori la soluzione :D ....

cmnq bel motore il quasar 250 ;)

kondor32
30-04-2007, 18:22
siccome ve ne intendete + di me x quanto ho capito di motori... sapete x caso xke adesso il motorino mio parte in ritardo? cioè da fermo se devo partire mi ci mette qualche secondo prima di partire ....:muro:

qualcuno potrebbe dirmi da cosa è dovuto?

Grave Digger
30-04-2007, 18:24
qualcuno potrebbe dirmi da cosa è dovuto?

qualche secondo?????l'hai preso di seconda mano????

perchè potrebbe essere che il precedente proprietario abbia messo mano alla trasmissione,che so cambiato le molle frizione,o qualcosa del genere....

kondor32
30-04-2007, 18:29
qualche secondo?????l'hai preso di seconda mano????

perchè potrebbe essere che il precedente proprietario abbia messo mano alla trasmissione,che so cambiato le molle frizione,o qualcosa del genere....

si ma prima nn lo faceva... ho cambiato cinghia e rulli dal meccanico e ora me parte così...

Grave Digger
30-04-2007, 18:38
si ma prima nn lo faceva... ho cambiato cinghia e rulli dal meccanico e ora me parte così...

nulla di strano,ha messo rulli più pesanti per migliorare i consumi ;) ........e per scassarsi le palle prima di partire :rolleyes: .....

kondor32
30-04-2007, 18:47
nulla di strano,ha messo rulli più pesanti per migliorare i consumi ;) ........e per scassarsi le palle prima di partire :rolleyes: .....

ah quindi è una cosa normale... cinghia e rulli l ho comprati io ... poi il meccanico li ha cambiati... il prob è che se sul motorino siamo in 2 e magari anke un pò in salita... parte dopo 3-4sec... nn penso che sia una cosa normale...:muro:

Grave Digger
30-04-2007, 18:50
ah quindi è una cosa normale... cinghia e rulli l ho comprati io ... poi il meccanico li ha cambiati... il prob è che se sul motorino siamo in 2 e magari anke un pò in salita... parte dopo 3-4sec... nn penso che sia una cosa normale...:muro:

mi sa che hai sbagliato acquisto allora :stordita: ....

dario2
30-04-2007, 18:51
Provo a chiedere qui visto che in altri forum non trovo molta competenza...

Io ho uno sportcity che monta un 250ie (quasar della piaggio), a fronte di una spesa di circa 100 euro per la sostituzione delle valvole e molle originali con quelle della malossi quali potrebbero essere gli eventuali vantaggi/svantaggi?
le valvole sono queste -> http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=10&Modello=MO/APSP250&Famiglia=0&CodArt=2712996
Leggo nella descrizione delle valvole che hanno un diametro maggiorato, ciò vuol dire che nel lavoro di montaggio dovrei anche considerare un allargargamento delle sedi delle valvole?

Gracias

edit: mi piacerebbe cambiare anche l'albero ma a listino non lo vedo, se conoscete altre marche..

Se per albero intendi l'albero a camme, è sicuramente una soluzione buona per incrementare la potenza del motore, sicuramente ai bassi perdi qualcosa, certo se monti le valvole, devi allargare le sedi e magari sistemi anche i condotti, l'albero a camme ce lo butterei sicuramente dentro visto che già ti torvi tutto smontato...

::::Dani83::::
30-04-2007, 18:53
se hanno un diametro maggiorato,probabilmente devi allargare la sede della valvola ;) ....ciò serve a dare più potenza agli alti regimi,a favorire il rendimento volumetrico,ovvero la velocità di afflusso a parità di regime diminuirà,raggiungendo un valore critico ad un regime misurato all'albero maggiore ;) ....quindi maggiore potenza :) ....infatti in quasi tutti i motori di serie,a fronte di collettori "a vista" belli grandi,la strozzatura si verifica proprio nel momento dell'alzata delle valvole,che non si attesta mai su valori estremi ;) ...ecco che la malossi ti tira fuori la soluzione :D ....

cmnq bel motore il quasar 250 ;)
Grazie ;)
Se magari qualcuno le ha già sostituite mi saprebbe dire se ne vale la pena..?

dario2
30-04-2007, 18:54
ah quindi è una cosa normale... cinghia e rulli l ho comprati io ... poi il meccanico li ha cambiati... il prob è che se sul motorino siamo in 2 e magari anke un pò in salita... parte dopo 3-4sec... nn penso che sia una cosa normale...:muro:

ma i giri li prende?
che pendenza hanno le salite di cui parli?
se nn prende i giri e il motorino è "nuovo" io allegerirei i rulli...o meglio andrei alla piaggio a fare storie visto che esiste la garanzia...

poi se fai spesso salite belle toste a sto punto io cambierei il gt e i rapporti valuterei se metterli o meno...

magari prova un liberty o un altro 125 piaggio e vedi cm va sullo stesso percorso, perchè cmq se becchi una bella salita a 2 è anche normale che un povero 125 nn può far molto...

dario2
30-04-2007, 18:56
Grazie ;)
Se magari qualcuno le ha già sostituite mi saprebbe dire se ne vale la pena..?

secondo me se cambi albero a camme ti trovi già il mezzo smontato e gli fai tutti i lavoretti, altrimenti io lascerei perdere...

3NR1C0
30-04-2007, 18:57
si ma prima nn lo faceva... ho cambiato cinghia e rulli dal meccanico e ora me parte così...

Probabilmente slitta la cinghia a causa della molla di contrasto troppo morbida. O forse è la frizione a slittare. Puoi descrivere la sensazione che hai con precisione?

P.S: tornando al discorso principale invece o cambi gruppo termico, come già suggerito, oppure cambi variatore e marmitta. Già il variatore da solo fa una bella differenza, se correttamente tarato. La marmitta è solo per scaricare meglio agli alti regimi e recuperare qualcosa in vel. max.

Grave Digger
30-04-2007, 19:03
Grazie ;)
Se magari qualcuno le ha già sostituite mi saprebbe dire se ne vale la pena..?

ne vale la pena,a patto che il rettificatore sia uno coi controcazzi.....cambiare una testata originale costa 450 euro in caso di lavoro fatto male ;) ....

cmnq devi mettere in conto anche l'albero a camme,altrimenti l'incremento non è così tangibile ;) ....

kondor32
30-04-2007, 19:06
Probabilmente slitta la cinghia a causa della molla di contrasto troppo morbida. O forse è la frizione a slittare. Puoi descrivere la sensazione che hai con precisione?

P.S: tornando al discorso principale invece o cambi gruppo termico, come già suggerito, oppure cambi variatore e marmitta. Già il variatore da solo fa una bella differenza, se correttamente tarato. La marmitta è solo per scaricare meglio agli alti regimi e recuperare qualcosa in vel. max.

siccome ho cambiato 2 settimane fa cinghia e rulli e mi sembrava che andasse bene il motorino solo che adesso ritarda a partire accellero al max da fermo parte piano piano e 2 sec dopo parte bn...
tu che mi consigli di cambiare solo il gruppo termico oppure variatore e marmitta?

blackbit
30-04-2007, 19:09
puoi sempre comprare un motore nuovo da corsa...

azzardata e costosa, ma efficace come idea!

3NR1C0
30-04-2007, 19:21
siccome ho cambiato 2 settimane fa cinghia e rulli e mi sembrava che andasse bene il motorino solo che adesso ritarda a partire accellero al max da fermo parte piano piano e 2 sec dopo parte bn...
tu che mi consigli di cambiare solo il gruppo termico oppure variatore e marmitta?

Riportalo dal tipo che ti ha cambiato cinghia e rulli... è la cosa più rapida.
Non è normale che slitti da fermo, poi c'è da capire se lo fa sia a caldo che a freddo. Avendo cambiato solo quello ipotizzo io che la cinghia slitti, può darsi che non sia neppure la sua per quello :boh:

Il gruppo termico non è male come idea però considera che andresti a sollecitare parecchio tutti gli organi di trasmissione, insomma io anni fa elaboravo scooter e riuscivo a tirar fuori ottime prestazioni anche lasciando gruppo termico originale.

C'è anche da dire che era l'era dei 2T, non so se con i 4T le cose siano cambiate, ma i variatori originali una volta facevano schifo e già solo cambiandoli con il Multivar della Malossi e tarandolo con le opportune massette l'incremento prestazionale c'era sia in accelerazione che in allungo (anche la vel.max. cresceva in quanto il variatore era di diametro maggiore e allungava di conseguenza la rapportatura nella massima estensione).

La marmitta servirebbe solo ripeto per migliorare lo scarico agli alti regimi innalzando ancora un po' la velocità... io ai bei tempi usavo marmitte rovesciate tipo Leovinci Hand-made e Arrow, però facevano un baccano incredibile anche se andavano davvero da dio.

Poi considera che io montavo/smontavo tutto da solo (escluse le molle della frizione) quindi a costo zero e avevo tempo per tarare il variatore al meglio.

In definitiva dipende anche molto dal meccanico, se ne trovi uno con poca voglia di star lì a migliorare le prestazioni probabilmente non avrai nessuna miglioria apparente dal solo cambio di variatore.

In ultima analisi però considera che in caso d'incidente grave, sul tuo scooter verranno fatte indagini, e la prima cosa che controlleranno sarà proprio il motore. Del variatore non gliene frega nulla e idem dicasi per la marmitta, se è visivamente "normale"

kondor32
30-04-2007, 19:32
Riportalo dal tipo che ti ha cambiato cinghia e rulli... è la cosa più rapida.
Non è normale che slitti da fermo, poi c'è da capire se lo fa sia a caldo che a freddo. Avendo cambiato solo quello ipotizzo io che la cinghia slitti, può darsi che non sia neppure la sua per quello :boh:

Il gruppo termico non è male come idea però considera che andresti a sollecitare parecchio tutti gli organi di trasmissione, insomma io anni fa elaboravo scooter e riuscivo a tirar fuori ottime prestazioni anche lasciando gruppo termico originale.

C'è anche da dire che era l'era dei 2T, non so se con i 4T le cose siano cambiate, ma i variatori originali una volta facevano schifo e già solo cambiandoli con il Multivar della Malossi e tarandolo con le opportune massette l'incremento prestazionale c'era sia in accelerazione che in allungo (anche la vel.max. cresceva in quanto il variatore era di diametro maggiore e allungava di conseguenza la rapportatura nella massima estensione).

La marmitta servirebbe solo ripeto per migliorare lo scarico agli alti regimi innalzando ancora un po' la velocità... io ai bei tempi usavo marmitte rovesciate tipo Leovinci Hand-made e Arrow, però facevano un baccano incredibile anche se andavano davvero da dio.

Poi considera che io montavo/smontavo tutto da solo (escluse le molle della frizione) quindi a costo zero e avevo tempo per tarare il variatore al meglio.

In definitiva dipende anche molto dal meccanico, se ne trovi uno con poca voglia di star lì a migliorare le prestazioni probabilmente non avrai nessuna miglioria apparente dal solo cambio di variatore.

In ultima analisi però considera che in caso d'incidente grave, sul tuo scooter verranno fatte indagini, e la prima cosa che controlleranno sarà proprio il motore. Del variatore non gliene frega nulla e idem dicasi per la marmitta, se è visivamente "normale"

e se si vanno a sollecitare gli organi di trasmissione cosa potrebbe accadere?

3NR1C0
30-04-2007, 19:52
e se si vanno a sollecitare gli organi di trasmissione cosa potrebbe accadere?

Nei casi più lievi la cinghia che slitta in quanto la molla di contrasto del variatore è progettata per minore potenza e quindi non riesce a tenere in morsa la cinghia stessa.

Nei casi più gravi la rottura di organi meccanici quale l'albero motore che non so se sia dimensionato per tutti quei CV, anche se dovresti proprio essere sfigato.

Difatti quando si cambia gruppo termico l'ideale è cambiare anche il variatore in modo tale da poter cambiare la molla di contrasto e le eventuali massette in corrispondenza del miglior regime rotativo (coppia max).

::::Dani83::::
30-04-2007, 19:53
secondo me se cambi albero a camme ti trovi già il mezzo smontato e gli fai tutti i lavoretti, altrimenti io lascerei perdere...

ne vale la pena,a patto che il rettificatore sia uno coi controcazzi.....cambiare una testata originale costa 450 euro in caso di lavoro fatto male ;) ....

cmnq devi mettere in conto anche l'albero a camme,altrimenti l'incremento non è così tangibile ;) ....
Aspetterò la messa in commercio di un albero più spinto allora ;)

3NR1C0
30-04-2007, 20:05
Io ho uno sportcity che monta un 250ie (quasar della piaggio)

E' lo scooter che volevo prendermi, ma non sei soddisfatto di quanto va che lo vuoi elaborare? :wtf:

Cmq le valvole di cui parli hanno bisogno di un lavoro fatto da personale esperto con modifiche alle sedi, trovi tutta la spiegazioni a questo indirizzo:

http://www.malossi.com/Archivio_Files%5CMONTAGGIO%5C7312996_100.pdf

E in particolare:

ATTENZIONE: E’ indispensabile eseguire la spianatura della testa
presso un’officina specializzata. In alternativa strisciare la base di
appoggio al cilindro della testa su di un foglio di carta abrasiva (di grana
n° 1000) sino a che tutta la superficie ne risulti interessata; a seguire
lavare accuratamente tutta la testata

Lavorazione dei condotti e sede valvola
Aspirazione
Si consiglia di allargare la sede al diametro 19,5 mm come indicato in
Fig. 7.
Il condotto di immissione va ripulito da tutte le asperità dovute alla fusione
e lucidato. Il condotto deve avere una forma conica convergente con il
diametro più piccolo in prossimità della sede valvola, con un angolo del cono
inferiore ai 6°

EDIT: piuttosto monta il Multivar 2000... sentirai la differenza

RIEDIT: l'albero a camme modificato esiste già, ma si può montare solo su gruppi termici malossi ;)

dario2
30-04-2007, 20:17
Aspetterò la messa in commercio di un albero più spinto allora ;)

Hai dato uno sguardo a polini, top ect?

::::Dani83::::
30-04-2007, 20:28
E' lo scooter che volevo prendermi, ma non sei soddisfatto di quanto va che lo vuoi elaborare? :wtf:

Cmq le valvole di cui parli hanno bisogno di un lavoro fatto da personale esperto con modifiche alle sedi, trovi tutta la spiegazioni a questo indirizzo:

http://www.malossi.com/Archivio_Files%5CMONTAGGIO%5C7312996_100.pdf

E in particolare:

ATTENZIONE: E’ indispensabile eseguire la spianatura della testa
presso un’officina specializzata. In alternativa strisciare la base di
appoggio al cilindro della testa su di un foglio di carta abrasiva (di grana
n° 1000) sino a che tutta la superficie ne risulti interessata; a seguire
lavare accuratamente tutta la testata

Lavorazione dei condotti e sede valvola
Aspirazione
Si consiglia di allargare la sede al diametro 19,5 mm come indicato in
Fig. 7.
Il condotto di immissione va ripulito da tutte le asperità dovute alla fusione
e lucidato. Il condotto deve avere una forma conica convergente con il
diametro più piccolo in prossimità della sede valvola, con un angolo del cono
inferiore ai 6°

EDIT: piuttosto monta il Multivar 2000... sentirai la differenza
azz.. nn avevo visto il pdf, denghiu ;)
Il motore imho va molto bene, manca un pò in spunto da fermo ma ho risolto con il multivar e rulli.
Diciamo che le altre modifiche le farei più che altro per passione e per lavorare insieme ad un mio amico "esperto" su un 4 tempi.

@dario2
Alberi ancora nn ce ne sono..

Grave Digger
30-04-2007, 22:58
Riportalo dal tipo che ti ha cambiato cinghia e rulli... è la cosa più rapida.
Non è normale che slitti da fermo, poi c'è da capire se lo fa sia a caldo che a freddo. Avendo cambiato solo quello ipotizzo io che la cinghia slitti, può darsi che non sia neppure la sua per quello :boh:

Il gruppo termico non è male come idea però considera che andresti a sollecitare parecchio tutti gli organi di trasmissione, insomma io anni fa elaboravo scooter e riuscivo a tirar fuori ottime prestazioni anche lasciando gruppo termico originale.

C'è anche da dire che era l'era dei 2T, non so se con i 4T le cose siano cambiate, ma i variatori originali una volta facevano schifo e già solo cambiandoli con il Multivar della Malossi e tarandolo con le opportune massette l'incremento prestazionale c'era sia in accelerazione che in allungo (anche la vel.max. cresceva in quanto il variatore era di diametro maggiore e allungava di conseguenza la rapportatura nella massima estensione).

La marmitta servirebbe solo ripeto per migliorare lo scarico agli alti regimi innalzando ancora un po' la velocità... io ai bei tempi usavo marmitte rovesciate tipo Leovinci Hand-made e Arrow, però facevano un baccano incredibile anche se andavano davvero da dio.

Poi considera che io montavo/smontavo tutto da solo (escluse le molle della frizione) quindi a costo zero e avevo tempo per tarare il variatore al meglio.

In definitiva dipende anche molto dal meccanico, se ne trovi uno con poca voglia di star lì a migliorare le prestazioni probabilmente non avrai nessuna miglioria apparente dal solo cambio di variatore.

In ultima analisi però considera che in caso d'incidente grave, sul tuo scooter verranno fatte indagini, e la prima cosa che controlleranno sarà proprio il motore. Del variatore non gliene frega nulla e idem dicasi per la marmitta, se è visivamente "normale"

rispondo a te ma è come se volessi rispondere a tutti...
il motore è 4 tempi,quindi la biella è robusta,perchè lavora sia in compressione che in estensione,non è come l'albero dei 2 tempi,che ha una biella più minuta perchè lavora sempre in cmpressione......con il solo gruppo termico in affidabilità non perde nulla può stare tranquillo ;) ...

per l'assicurazione,un sacco di miei amici hanno avuto incidenti(almeno 3),anche brutti,con motori elaborati che si sentivano arrivare a centinaia di metri di distanza,sono sempre stati risarciti senza problemi ;) ....

per il discorso motore,nei 4t le cose sono cambiate,non si può fare un confronto diretto tra 2 e 4 tempi....il 4 tempi è più coppioso,non ha un range di utilizzazione ridotto come i 2t,per quello che deve fare lui GT e rapporti bastano e avanzano,la marmitta si lascia sempre originale perchè è la prima cosa a destare sospetti nei pulotti ;) ....

3NR1C0
02-05-2007, 13:48
rispondo a te ma è come se volessi rispondere a tutti...
il motore è 4 tempi,quindi la biella è robusta,perchè lavora sia in compressione che in estensione,non è come l'albero dei 2 tempi,che ha una biella più minuta perchè lavora sempre in cmpressione......con il solo gruppo termico in affidabilità non perde nulla può stare tranquillo ;) ...

Perfetto, allora in questo caso si può scartare il discorso di eventuali rotture

per l'assicurazione,un sacco di miei amici hanno avuto incidenti(almeno 3),anche brutti,con motori elaborati che si sentivano arrivare a centinaia di metri di distanza,sono sempre stati risarciti senza problemi ;) ....

Su questo discorso non sarei così sicuro, se sequestrano il mezzo fidati che vanno a controllare che il motore sia di cubatura originale.

per il discorso motore,nei 4t le cose sono cambiate,non si può fare un confronto diretto tra 2 e 4 tempi....il 4 tempi è più coppioso,non ha un range di utilizzazione ridotto come i 2t,per quello che deve fare lui GT e rapporti bastano e avanzano,la marmitta si lascia sempre originale perchè è la prima cosa a destare sospetti nei pulotti ;) ....

Non parlavo di marmitte rovesciate, ma di quelle esteticamente equivalenti all'originale, solo con migliori rendimenti e leggermente più rumorose, che appunto non destino sospetti (vedi Proma)

Il discorso del GT sicuramente non si sbaglia, però personalmente prima cambierei variatore ed eventualmente scarico e solo successivamente passerei al motore. Almeno io con gli scooter miei e dei miei amici ho sempre lavorato così ;)

dario2
02-05-2007, 14:03
Non parlavo di marmitte rovesciate, ma di quelle esteticamente equivalenti all'originale, solo con migliori rendimenti e leggermente più rumorose, che appunto non destino sospetti (vedi Proma)

Il discorso del GT sicuramente non si sbaglia, però personalmente prima cambierei variatore ed eventualmente scarico e solo successivamente passerei al motore. Almeno io con gli scooter miei e dei miei amici ho sempre lavorato così ;)

Lo scarico nn ti da niente su uno scooter sn osldi buttati, e l'estetica che è diversa la si vede da un miglio, oltre al fatto che se ti fermano è la prima cosa che ti vedono ed è molto probabile che vedendo lo scarico magari si mettano a vedere anche altre cose, nn esistono scarichi per 4t per scooter ismili all'originale sn tutti simi, in maniera ridicola, a quelli delle moto...

Grave Digger
02-05-2007, 14:04
Perfetto, allora in questo caso si può scartare il discorso di eventuali rotture



Su questo discorso non sarei così sicuro, se sequestrano il mezzo fidati che vanno a controllare che il motore sia di cubatura originale.



Non parlavo di marmitte rovesciate, ma di quelle esteticamente equivalenti all'originale, solo con migliori rendimenti e leggermente più rumorose, che appunto non destino sospetti (vedi Proma)

Il discorso del GT sicuramente non si sbaglia, però personalmente prima cambierei variatore ed eventualmente scarico e solo successivamente passerei al motore. Almeno io con gli scooter miei e dei miei amici ho sempre lavorato così ;)

il motore di per sè va bene già così,io ho il suo stesso modello,e rulli a parte,non richiede assolutamente interventi di alcun tipo :) ....

se cambia il cilindro,non ha fatto praticamente nulla,non varia la rumorosità,non varia l'affidabilità,l'albero motore è lo stesso per tutte le cubature tranne che per il 200,insomma il problema non si pone......ma ha guadagnato un bel po' di coppia,e quindi qualche cavallo :) ....non stare a fare il confronto con i 2t,non hanno fasature travasi scarico etc etc,la marmitta in un 4t non serve a molto,serve per lo più a silenziare in motori così poco spinti ;) ....la piaggio usa la stessa marmitta su tutte le cubature,per cui stai tranqui :) .....lui sta praticamente cambiando canna e pistone,tutto il resto rimane invariato,incrocio,alzata,regime di rotazione etc etc :) ....per questo ti dico di non pensare al motore come se stessi smontando un 2t :) ......secondo me con cilindro,cinghia e rulli è a posto....già solo così se ne sono andati 300 euro....se gli proponiamo di comprare altra roba,beh,tanto vale che si compra un altro scooter :) ....

3NR1C0
02-05-2007, 14:09
Lo scarico nn ti da niente su uno scooter sn osldi buttati, e l'estetica che è diversa la si vede da un miglio, oltre al fatto che se ti fermano è la prima cosa che ti vedono ed è molto probabile che vedendo lo scarico magari si mettano a vedere anche altre cose, nn esistono scarichi per 4t per scooter ismili all'originale sn tutti simi, in maniera ridicola, a quelli delle moto...

Come avevo già scritto sopra io scarichi identici all'originale per i 2T ne trovavo di diverse marche, non so se per i 4T sia totalmente diverso. In caso tu avessi ragione semplicemente ci si limiterà a non cambiare lo scarico e a vedere di ottimizzare l'erogazione.

Poi se mi dite che al giorno d'oggi gli scooters si elaborano solo cambiando il motore allora alzo bandiera bianca, una volta non era affatto così ;)

3NR1C0
02-05-2007, 14:13
il motore di per sè va bene già così,io ho il suo stesso modello,e rulli a parte,non richiede assolutamente interventi di alcun tipo :) ....

se cambia il cilindro,non ha fatto praticamente nulla,non varia la rumorosità,non varia l'affidabilità,l'albero motore è lo stesso per tutte le cubature tranne che per il 200,insomma il problema non si pone......ma ha guadagnato un bel po' di coppia,e quindi qualche cavallo :) ....non stare a fare il confronto con i 2t,non hanno fasature travasi scarico etc etc,la marmitta in un 4t non serve a molto,serve per lo più a silenziare in motori così poco spinti ;) ....la piaggio usa la stessa marmitta su tutte le cubature,per cui stai tranqui :) .....lui sta praticamente cambiando canna e pistone,tutto il resto rimane invariato,incrocio,alzata,regime di rotazione etc etc :) ....per questo ti dico di non pensare al motore come se stessi smontando un 2t :) ......secondo me con cilindro,cinghia e rulli è a posto....già solo così se ne sono andati 300 euro....se gli proponiamo di comprare altra roba,beh,tanto vale che si compra un altro scooter :) ....

Ok, preso atto che nei 4T non ha senso cambiare lo scarico resto cmq dell'idea che prima si parta dal variatore e poi, una volta ottimizzato quello si pensi al motore. Ripeto però il fatto che se ti beccano con un motore percui non hai la patente ti fanno un culo come una verza.

Un conto è avere un 200cc e portarlo a 250 (tanto devi avere la "A" in ogni caso), un altro è avere un 125cc portato a 200 e guidarlo con la "B".

Grave Digger
02-05-2007, 14:14
Come avevo già scritto sopra io scarichi identici all'originale per i 2T ne trovavo di diverse marche, non so se per i 4T sia totalmente diverso. In caso tu avessi ragione semplicemente ci si limiterà a non cambiare lo scarico e a vedere di ottimizzare l'erogazione.

Poi se mi dite che al giorno d'oggi gli scooters si elaborano solo cambiando il motore allora alzo bandiera bianca, una volta non era affatto così ;)

era in quel modo per i 2t,adesso per i 4t anche con tutta la volontà e la voglia,non si trova tutto quanto nei cataloghi aftermarket :) ....

e poi a che serve uno scarico identico all'originale :sofico: ?????a farsi ingroppare dai pulotti :D ????

scherzi a parte,lo scarico nel 4t non varia i diagrammi di coppia ed il regime massimo,silenzia semplicemente,e se ben studiato(leggasi è libero e fa bordello) incrementa l'efficienza della fase di incrocio :) ....

3NR1C0
02-05-2007, 14:16
era in quel modo per i 2t,adesso per i 4t anche con tutta la volontà e la voglia,non si trova tutto quanto nei cataloghi aftermarket :) ....

e poi a che serve uno scarico identico all'originale :sofico: ?????a farsi ingroppare dai pulotti :D ????

scherzi a parte,lo scarico nel 4t non varia i diagrammi di coppia ed il regime massimo,silenzia semplicemente,e se ben studiato(leggasi è libero e fa bordello) incrementa l'efficienza della fase di incrocio :) ....

Avevo detto "esteticamente" identico... dentro era completamente diverso (leggasi aperto).

Cmq bella merda i 4T allora... ai miei tempi ci si divertiva di più :asd:

Tra l'altro ora che molti sono con I.E. manco più si possono carburare :cry: bisogna lavorare esclusivamente di centralina.

Grave Digger
02-05-2007, 14:18
Ok, preso atto che nei 4T non ha senso cambiare lo scarico resto cmq dell'idea che prima si parta dal variatore e poi, una volta ottimizzato quello si pensi al motore. Ripeto però il fatto che se ti beccano con un motore percui non hai la patente ti fanno un culo come una verza.

Un conto è avere un 200cc e portarlo a 250 (tanto devi avere la "A" in ogni caso), un altro è avere un 125cc portato a 200 e guidarlo con la "B".

ti fanno solo una multa,perchè l'importante è che hai la b,non che sei senza patente del tutto :) ...ma chiaramente anche lì è questione di fortuna,se vieni fermato verbale a manetta :( ....

l'utente voleva potenziare la resa del motore,così ha dichiarato,il variatore non è per niente sufficiente...cioè,il rapporto costo/benefici è a favore del GT....mentre con un variatore di 110 euro,acquista solo un po' di spunto e non molta velocità max :) ....con il gt invece potrà arrampicarsi ovunque per le strade del suo paese ;) ....

Grave Digger
02-05-2007, 14:21
Avevo detto "esteticamente" identico... dentro era completamente diverso (leggasi aperto).

Cmq bella merda i 4T allora... ai miei tempi ci si divertiva di più :asd:

Tra l'altro ora che molti sono con I.E. manco più si possono carburare :cry: bisogna lavorare esclusivamente di centralina.

siamo sempre lì,consigli una marmitta che fa bordello con il cilindro originale per il semplice gusto di farlo inculare :sofico: ???

non hai appena scritto che se ti fermano i pulotti ti inculano???e allora perchè farsi fare il verbale di inquinamento acustico?????cmnq guarda che forse non ne hai mai sentita una,ma le marmitte aftermarker per 4t fanno un chiasso della malora :) ....

il cilindro è e resta la scelta migliore,se non desti sospetti,nessuno te lo va a smontare il motore per controllartelo ;) .....

dario2
02-05-2007, 14:21
Avevo detto "esteticamente" identico... dentro era completamente diverso (leggasi aperto).

Cmq bella merda i 4T allora... ai miei tempi ci si divertiva di più :asd:

Tra l'altro ora che molti sono con I.E. manco più si possono carburare :cry: bisogna lavorare esclusivamente di centralina.

sui 4t le cose su cui agire sn ngiri-testata-cilindrata,
il resto è di affinamento e cmq su cilindrate cosi piccole imho nn ne vale la pena visto che i guadagni sn ridottissimi...

Grave Digger
02-05-2007, 14:22
sui 4t le cose su cui agire sn ngiri-testata-cilindrata,
il resto è di affinamento e cmq su cilindrate cosi piccole imho nn ne vale la pena visto che i guadagni sn ridottissimi...

e soprattutto con i 4t chi guadagna sono i ricambisti,ma qui si parla di euro,non di cavalli :asd: ....

dario2
02-05-2007, 14:26
e già loro sn gli unici che ci vanno smepre a guadagnare:sofico: :stordita:

cmq io vorrei smepre capire la gente che monta sulle macchine utilitarie cn poche decine di cv gli scarichi iperaperti a mo di tubo del c***o cosa pensano di guadagnare mah misteri di fede:O

il 2t (specie se monofascia in alluminio con dei bei diagrammi :asd: ) invece quando passavi da uno scarico ocnvenzionale a un'espansione (libera naturalmente) era tutta un'altra storia:sofico:

kondor32
02-05-2007, 14:26
ma il gt e il cilindro sono la stessa cosA?

::::Dani83::::
02-05-2007, 14:26
Ci sono marmite omologate anche per 4t ovviamente (leovinci, gpr ecc) ma effettivamente l'incremento è irrisorio (perdi un pò ai bassi e guadagni qualcosina agli alti).
L'unico motivo per cui la si cambia di solito è il sound e l'estetica ;)
Poi c'è anche chi toglie il frangifiamma per fare il casino di un motard e qualche sfiammata :asd: http://www.youtube.com/watch?v=gfgnIlorkeI

3NR1C0
02-05-2007, 14:27
siamo sempre lì,consigli una marmitta che fa bordello con il cilindro originale per il semplice gusto di farlo inculare :sofico: ???

non hai appena scritto che se ti fermano i pulotti ti inculano???e allora perchè farsi fare il verbale di inquinamento acustico?????cmnq guarda che forse non ne hai mai sentita una,ma le marmitte aftermarker per 4t fanno un chiasso della malora :) ....

il cilindro è e resta la scelta migliore,se non desti sospetti,nessuno te lo va a smontare il motore per controllartelo ;) .....

Allora chiariamoci un attimo, ai "miei" tempi la marmitta faceva MOLTO e non era un bordello inenarrabile... per quelle c'erano le rovesciate a pensarci.

Lavorando con variatore, rapporti finali, marmitta e carburazione (escludendo le lavorazioni dei condotti e il ribassamento della testa) prendevo anche 15km/h da uno scooter con il motore originale (quelli a liquido ovviamente rendevano di più).

Se oggi non si usa più così chiedo scusa, ma il cambiamento del gruppo termico era sempre la via finale, proprio perchè i 50cc erano strozzati non sul motore, ma sul resto.

3NR1C0
02-05-2007, 14:28
il 2t (specie se monofascia in alluminio con dei bei diagrammi :asd: ) invece quando passavi da uno scarico ocnvenzionale a un'espansione (libera naturalmente) era tutta un'altra storia:sofico:

Anche coi bifascia guadagnavi fidati ;)

dario2
02-05-2007, 14:36
Anche coi bifascia guadagnavi fidati ;)

io ho fatto tutti gli step 50cc originale--> 70 ghisa bifascia tranquillo---> 70 monofascia in alluminio + nrx (che faceva un casino assurdo, poi gli modificai il silenziatore e nn ne faceva poi tantissimo, una volta ricevetti i complimenti dai vigili urbani all'inizio mia faccia quando si avvicinarono :mbe: :( poi nel mentre che stavo inventando qualcosa capii e :D :sofico: :ciapet: :read: :sofico:
Quelli cn il traversino, ossia cn digrammi assurdi nn l'ho mai provati però:stordita: :D

3NR1C0
02-05-2007, 14:40
io ho fatto tutti gli step 50cc originale--> 70 ghisa bifascia tranquillo---> 70 monofascia in alluminio + nrx (che faceva un casino assurdo, poi gli modificai il silenziatore e nn ne faceva poi tantissimo, una volta ricevetti i complimenti dai vigili urbani all'inizio mia faccia quando si avvicinarono :mbe: :( poi nel mentre che stavo inventando qualcosa capii e :D :sofico: :ciapet: :read: :sofico:
Quelli cn il traversino, ossia cn digrammi assurdi nn l'ho mai provati però:stordita: :D

Io vedevo gente in giro con motorini che facevano un bordello impressionante e non andavano un cazzo.

E ti posso anche giurare che con un 50cc preparato bene dava la merda a molti 70cc (vedi il mio NRG) proprio perchè la gente pensava solo alla cilindrata e non si occupava del resto.

Anche montare carburatori enormi che non servivano ad un cazzo... con un Mikuni da 16 eri già a posto, ma c'era gente che montava i Dell'Orto da 21 o 24 addirittura e pensavano di andare di più :asd:

Per la cronaca montavo anch'io i 70cc, ma non ho mai consigliato i monofascia a nessuno, avevano bisogno di troppa manutenzione e grippavano facilmente. E le prestazioni rispetto ad un bifascia di pari cilindrata non è che fossero così diverse anche perchè il problema era di elaborare a 360° e non solo cambiando GT.

dario2
02-05-2007, 14:50
Io vedevo gente in giro con motorini che facevano un bordello impressionante e non andavano un cazzo.

E ti posso anche giurare che con un 50cc preparato bene dava la merda a molti 70cc (vedi il mio NRG) proprio perchè la gente pensava solo alla cilindrata e non si occupava del resto.

Anche montare carburatori enormi che non servivano ad un cazzo... con un Mikuni da 16 eri già a posto, ma c'era gente che montava i Dell'Orto da 21 o 24 addirittura e pensavano di andare di più :asd:

Per la cronaca montavo anch'io i 70cc, ma non ho mai consigliato i monofascia a nessuno, avevano bisogno di troppa manutenzione e grippavano facilmente. E le prestazioni rispetto ad un bifascia di pari cilindrata non è che fossero così diverse anche perchè il problema era di elaborare a 360° e non solo cambiando GT.

beh dipende il tuo nrg è raffreddato a liquido e piaggio aveva\ha bei motori a liquido, rispetto ai minarelli già andavano più anche di serie...

sul carburatore hai ragione, io montavo un 17,5 e nn consumavo tanto anzi ci facevo il 18 a litro tranquillo cn punte del 20 a litro, gli sboroni montano il 24 mikuni a valvola piatta, che però alla fine nn è tanto gestibile se uno nn ci corre solo (inteso proprio come erogazione), anche perchè già cn un 21 si va sui 12-13 a litro + o- se nn erro...

il monofascia lo presi grazie a un'occasione, e ti devo dire la verità se hai cura nn hai problemi, io ci ho fatto quasi 10k km cn il monofascia in città e ovunque senza problemi (però utilizzavo olio motul mica quelo dei panzarotti :asd: ), e in accelerazione nn ce n'era per nessuno dato che nn montavo rapporti:sofico:

poi l'nrx in coppia era sublime, sottocoppia nn faceva chissà che casino cmq...
poi l'nrx era buona sl per i minarelli, sui piaggio avevaq una paratia interna se nn erro...

Grave Digger
02-05-2007, 14:51
Allora chiariamoci un attimo, ai "miei" tempi la marmitta faceva MOLTO e non era un bordello inenarrabile... per quelle c'erano le rovesciate a pensarci.

Lavorando con variatore, rapporti finali, marmitta e carburazione (escludendo le lavorazioni dei condotti e il ribassamento della testa) prendevo anche 15km/h da uno scooter con il motore originale (quelli a liquido ovviamente rendevano di più).

Se oggi non si usa più così chiedo scusa, ma il cambiamento del gruppo termico era sempre la via finale, proprio perchè i 50cc erano strozzati non sul motore, ma sul resto.

esattamente,ma su uno scooter 125 4t,che non è strozzato,ma è progettato nativamente per avere quelle prestazioni,la marmitta è molto relativa,perchè cambiando il gt non stravolgi la meccanica come avviene con un 2t :) ...

le marmitte per i 4 tempi che compri oggi,se vuoi farle rendere,devi modificare il fondello,togliere il db killer etc etc....e tutto ciò comporta un chiasso inaudito durante la marcia in città ;) ...se non vuoi modificare,ti tieni quella originale,tanto dell'estetica chissenefrega,si stava parlando prima di prestazioni :) ....

poi,se devo essere sincero,io sono di un'altra scuola di pensiero,perchè io sono del parere che il motore si elabora in unica soluzione,e non per step....perchè alla fine ti ritrovi a spendere moltissimo,comprare due volte i rulli,i rapporti,la cinghia etc etc.....ma qui chiaramente sono gusti,non sono sindacabili imho ;)

3NR1C0
02-05-2007, 14:54
esattamente,ma su uno scooter 125 4t,che non è strozzato,ma è progettato nativamente per avere quelle prestazioni,la marmitta è molto relativa,perchè cambiando il gt non stravolgi la meccanica come avviene con un 2t :) ...

le marmitte per i 4 tempi che compri oggi,se vuoi farle rendere,devi modificare il fondello,togliere il db killer etc etc....e tutto ciò comporta un chiasso inaudito durante la marcia in città ;) ...se non vuoi modificare,ti tieni quella originale,tanto dell'estetica chissenefrega,si stava parlando prima di prestazioni :) ....

poi,se devo essere sincero,io sono di un'altra scuola di pensiero,perchè io sono del parere che il motore si elabora in unica soluzione,e non per step....perchè alla fine ti ritrovi a spendere moltissimo,comprare due volte i rulli,i rapporti,la cinghia etc etc.....ma qui chiaramente sono gusti,non sono sindacabili imho ;)

Mah, diciamo che molti non si potevano permettere di spendere tutto in un'unica soluzione e alla fine le massette non costavano niente, al limite la cinghia in kevlar ti portava via qualche soldino in aggiunta.

Chi aveva soldi invece cambiava tutto in un sol colpo :D

Tra l'altro c'erano i Maxi-KIT che avevano GT e variatore insieme oltre che molle per la frizione rinforzate.

Grave Digger
02-05-2007, 14:56
Mah, diciamo che molti non si potevano permettere di spendere tutto in un'unica soluzione e alla fine le massette non costavano niente, al limite la cinghia in kevlar ti portava via qualche soldino in aggiunta.

Chi aveva soldi invece cambiava tutto in un sol colpo :D

Tra l'altro c'erano i Maxi-KIT che avevano GT e variatore insieme oltre che molle per la frizione rinforzate.

io ero della seconda fascia allora :asd:....ero capace di non uscire per mesi,centellinando pure le mille lire,pur di vedere correre quella vespa come si deve...ehhhhhhh,bei tempi ;) .....

dario2
02-05-2007, 15:00
bei tempi ;) .....

eh già quante pazzie a quei tempi:stordita: :fagiano: , però nn ne rimpiango nemmeno 1\2 in quest ambito..

3NR1C0
02-05-2007, 15:02
io ero della seconda fascia allora :asd:....ero capace di non uscire per mesi,centellinando pure le mille lire,pur di vedere correre quella vespa come si deve...ehhhhhhh,bei tempi ;) .....

Io "giocavo" al piccolo elaboratore nei primi anni '90, ma quando non giravano molti soldi le cose si facevano per gradi e rigorosamente da autodidatti.

Ricordo ancora che acquistavo TUTTOMOTO perchè c'erano le descrizioni in dettaglio su come montare un gruppo termico e tutte le varie componenti degli scooter. Le uniche cose che non riuscivo a fare riguardavano il montaggio delle molle della frizione, dovevo portarla dal meccanico perchè non avevo l'attrezzo adeguato. Tutto il resto invece ho sempre fatto io.

kondor32
12-05-2007, 08:46
sono andato dal meccanico lui mi ha detto x fare una cosa perfetta vuole 220 euro max... cambiando quindi il gt, sistemando i rapporti, cambiando i rulli, olio... che ne dite? poi mi ha detto che se viaggio alla velocità che vado ora + o - il consumo è quello di adesso al max farà un km di meno... naturalmente se raggiungo velocità elevate allora consumerà moolto di +... sapete se c'è qualche modo x far consumare un pochino di meno? ah cmq mi ha detto che la velocità max aumenterà di +30km/h...

kondor32
12-05-2007, 10:44
c'è nessuno?

dario2
12-05-2007, 10:59
30 km/h è impossibile, forse nemmeno di tachimetro li vedi...
ma 220 solo di montaggio?
cmq io fossi in te metterei il gt prima e poi valuterei, perchè tanto i rapporti nn è che se li monti cn il gt guadagni tempo o altro dato che si trovano in tutta altra posizione, io monterei gt, vedrei se bisogna ricarburare o altro, vederi cm mi trovo, e poi deciderei sul da farsi....

kondor32
12-05-2007, 11:06
30 km/h è impossibile, forse nemmeno di tachimetro li vedi...
ma 220 solo di montaggio?
cmq io fossi in te metterei il gt prima e poi valuterei, perchè tanto i rapporti nn è che se li monti cn il gt guadagni tempo o altro dato che si trovano in tutta altra posizione, io monterei gt, vedrei se bisogna ricarburare o altro, vederi cm mi trovo, e poi deciderei sul da farsi....

220 tutto compreso... io volevo sistemare i rapporti subito xke altrimenti mi consumerebbe troppo giusto? e poi me l ha consigliato lui...

kondor32
12-05-2007, 12:20
30 km/h sono impossibili? sul tachimetro li vedo xke il motorino al max nn tocca quasi neanche i 100... e a me segna cmq fino a 140 quindi fin la nn ci sono prob

dario2
12-05-2007, 12:22
220 tutto compreso... io volevo sistemare i rapporti subito xke altrimenti mi consumerebbe troppo giusto? e poi me l ha consigliato lui...

lui te lo ocnsiglia perchè ci deve guadagnare logico:sofico:

cmq ti ripeto in linea toerica cambiare il gt e sistemare la trasmissione, implica lavorare su zone completamente diverse, che poi magari ti faccia il prezzo socntato è un altro ocnto, ti dicevo di provare senza rapporti perchè magari se da cm ho capito fai spesso molte salite, magari ti nadava meglio avere un'accelerazione pronta e decisa tutto qui, ancorap rima di montare i rapporti potresti poi provare a utilizzare dei rulli leggermente più pesanti e vedere come va, insomma io tutto a scatola chiusa nn monterei, se poi c'è qualche problema nn te ne esci più a capire da dv proviene tra carburazione-gt-variatore e rapporti...

tanto l'incremento di potenza che avrai sarà solo relativo alla cilidnrata, dato che il numero di giri rimarrà pressochè invariato credo...

dario2
12-05-2007, 12:26
30 km/h sono impossibili? sul tachimetro li vedo xke il motorino al max nn tocca quasi neanche i 100... e a me segna cmq fino a 140 quindi fin la nn ci sono prob

dicevo di tachimetro perchè cm saprai il tachimetro rispetto alla vel effettiva ha uno scarto %, quindi se tipo hai il 10% di errore, a 100 effettivi ti segna 110, e quindi a fronte di un aumento effettivo avresti un incremento anche dell'errore a tachimetro tutto qui

kondor32
12-05-2007, 12:31
lui te lo ocnsiglia perchè ci deve guadagnare logico:sofico:

cmq ti ripeto in linea toerica cambiare il gt e sistemare la trasmissione, implica lavorare su zone completamente diverse, che poi magari ti faccia il prezzo socntato è un altro ocnto, ti dicevo di provare senza rapporti perchè magari se da cm ho capito fai spesso molte salite, magari ti nadava meglio avere un'accelerazione pronta e decisa tutto qui, ancorap rima di montare i rapporti potresti poi provare a utilizzare dei rulli leggermente più pesanti e vedere come va, insomma io tutto a scatola chiusa nn monterei, se poi c'è qualche problema nn te ne esci più a capire da dv proviene tra carburazione-gt-variatore e rapporti...

tanto l'incremento di potenza che avrai sarà solo relativo alla cilidnrata, dato che il numero di giri rimarrà pressochè invariato credo...
quindi cosa gli devo dire? guarda a parte salite ecc... a me basta che mi va un pò + veloce e x quanto riguarda i consumi minor possibili...

dario2
12-05-2007, 12:43
quindi cosa gli devo dire? guarda a parte salite ecc... a me basta che mi va un pò + veloce e x quanto riguarda i consumi minor possibili...

boh guarda, io fossi in te mi informerei sui prezzi di tutta sta roba, poi sta roba te la compra il meccanico o la ocmpri tu? se la ocmpra il meccanico lui spinge sul farti montare tutto anche perchè ci guadagna oltre al montaggio effettivo..

dopo aver saputo i prezzi mi regolerei, cm detto io monterei prima il gt, regolerei la carburazione (che sarà sicuramente da rivedere, lameno nei getti) e vedrei come ocnsumi e prestazioni dove si arriva, e poi prenderei altre decisioni, questo per dirti nn aspettarti un dragster cambiando gt 4t...

daemon
12-05-2007, 15:13
gia che ci siamo ho un panteon 150 2t
che è parecchio fiacco vorrei un po' piu allegro in accellerazione a scapito della vel max ( tanto piu degli 80 non faccio)
cosa potrei fare ? senza andare a spendere piu del valore del mezzo ( poco molto poco)

Grave Digger
13-05-2007, 12:22
gia che ci siamo ho un panteon 150 2t
che è parecchio fiacco vorrei un po' piu allegro in accellerazione a scapito della vel max ( tanto piu degli 80 non faccio)
cosa potrei fare ? senza andare a spendere piu del valore del mezzo ( poco molto poco)

comprati una CBR,dovresti risolvere :D

daemon
13-05-2007, 19:28
comprati una CBR,dovresti risolvere :D

non mi ci sta il casco sotto la sella... :p :p :p

kondor32
15-05-2007, 11:26
scusate avete presente la benzina v-power? ma x voi quali sono i benefici reali? un altro quesito mi sorge... quando si fa il pieno e si arriva al limite è vero che il motorino tramite un tubicino fa cadere benzina in eccesso?

kondor32
15-05-2007, 12:31
c'è nessuno?

Zuperman1982
15-05-2007, 13:24
con la v-power o la agip da 98 ottani il mio scooter va meglio che con la verde normale.
Ma è un leonardo 125 del 2000 che seppure euro1 è nato per andare a rossa o verde, quando metto la 98 ottani ( cioè sempre) noto un andamento un filino più regolare e una ripresa leggermente migliore.
Se delle prestazioni però non ho rilevamenti strumentali e sono impressioni a pelle,ti dirò che quando ho fatto la prima revisione nel 2004 ( usando ancora la verde normale) ho avuto difficoltà nel passare il test dei gas di scarico.
Poi 2 anni di 98ottani e nel 2006 ho passato la seconda revisione alla grande.

kondor32
15-05-2007, 13:57
quando si fa il pieno e si arriva al limite è vero che il motorino tramite un tubicino fa cadere benzina in eccesso?

ne sapete qualcosa di questo?

dario2
15-05-2007, 15:18
gia che ci siamo ho un panteon 150 2t
che è parecchio fiacco vorrei un po' piu allegro in accellerazione a scapito della vel max ( tanto piu degli 80 non faccio)
cosa potrei fare ? senza andare a spendere piu del valore del mezzo ( poco molto poco)

se ha parecchi km devi vedere la marmitta è smepre un 2t, seppur più avanzato dei classici 2t;)

Leonarth
15-05-2007, 16:22
ciao a tutti scusato l' ot ma uno zip 125 si puo modificare x farlo scattare di piu?? se si... come?? cosa gli si cambia??

::::Dani83::::
03-12-2007, 10:20
Copio & incollo:

Ciao a tutti.. per via di un incidente sto smontando pezzo per pezzo il mio sportcity 250ie (quasar) e già che c'ero pensavo di fargli qualche modifica meccanica.
Per via dei danni subiti dovrò sostituire anche iniettore e scarico.

Dando per scontato il montaggio delle valvole&molle maggiorate della malossi (esperienze in merito?) e visto che dovrò comprare un iniettore nuovo, ne esistono di migliori dell' originale?
Mi date qualche consiglio sui pezzi da montare e le modifiche da effettuare? Io ho buone esperienze di elaborazione sui 2t ma chi mi farebbe i lavori "difficili" (come l'allargamento delle sedi delle valvole) è molto competente quindi scendete pure nel tecnico se volete.

Da quel che vedo come "pezzi" per lo sportcity è possibile montare:
- scarico (giannelli iperscooter?)
- classici componenti della trasmissione
- centralina gpr
- molle & valvole maggiorate malossi
Dimentico qualcosa?

Saluti