PDA

View Full Version : Posizione quando dormite


Alcor_81
24-04-2007, 19:16
Quando andate a nannina, come dormite? O in che posizione vi mettete?

In età adolescenziale dormivo di lato accovacciato, adesso invece dormo a pancia in sù come se mi stassi prendendo il sole :D e con la coperta che mi copre dalla testa ai piedi. Voi?

Posizioni e significato

Posizione fetale:

Chi dorme in questa posizione tende a regredire al mondo dell’infanzia e sente il bisogno di isolarsi dal mondo esterno. Emotivamente è una persone fragile e insicura, avverte il bisogno di protezione, ma il sonno può essere sovente disturbato da incubi.

Posizione semifetale:

Chi dorme in questa posizione è una persona armoniosa, equilibrata, capace di adattarsi alle difficoltà della vita.

Posizione a stella: (praticamente spaparanzati sul letto)

Tipica delle persone estroverse, sicure di sé. Chi dorme in questa posizione tende a russare, non tanto per un disturbo nella respirazione, ma proprio per la necessità di fare avvertire la propria presenza.

Posizione prona:

Tipica delle persone scrupolose e precise. Anche questa posizione può provocare russamento e apnee.

Posizione supina:

Tipica delle persone ipersicure di sé e un po’ narcisisti, che ostentano autostima. Rivela una struttura mentale rigida e difficoltà di abbandonarsi alle emozioni.

Posizioni che favoriscono il sonno

Scegliere una posizione meno dolorosa:

Per non svegliarsi rigidi e doloranti al mattino è sufficiente cambiare la posizione in cui si dorme, riducendo il carico sulla schiena. La posizione migliore è quella che vi fa sentire più comodi, scegliendo un materasso adatto, una poltrona reclinabile od un letto regolabile.

Dormire su un fianco:

Dormire su un fianco con le gambe ripiegate verso il petto ed un cuscino tra le gambe:
questa posizione può aiutare in particolare, coloro che soffrono di osteoartrite alla colonna vertebrale, stenosi spinale, o dolore al fianco.

Dormire sul dorso:

Dormendo sul dorso, è buona norma collocare un cuscino sotto le ginocchia per aiutare a mantenere la curvatura normale dell’area lombare. Si può utilizzare un piccolo asciugamano arrotolato sotto le reni come supporto addizionale.
Sostenere il collo con un cuscino
Questa posizione può essere utile per chi soffre di dolore alla parte bassa della colonna.


Dormire sul ventre:

Dormire sul ventre sovraccarica la schiena: se non potete farne a meno, ridurre lo sforzo collocando un cuscino sotto le pelvi o la parte bassa dell’addome. Se non causa troppa tensione alla schiena mettere un cuscino sotto il capo, in caso contrario cercare di dormire senza cuscino.
Questa posizione è consigliabile per coloro che soffrono di patologia discale degenerativa o di ernia al disco nella porzione centrale della colonna.

Materassi e poltrone reclinabili:

Il comfort del sonno dipende anche da ciò su cui si dorme: se aggiustare la posizione del sonno non aiuta a ridurre il dolore, occorre cercare di aggiustare la superficie su cui si dorme. La rigidità del materasso è una scelta individuale: è meglio provare un materasso rigido prima dell’acquisto. E comunque si può scoprire di avere meno dolore alla schiena con un materasso più morbido.
I soggetti con borsite ai fianchi possono trovare sollievo da un materasso di schiuma, mentre dormire su un letto regolabile o su una poltrona reclinabile che consente una posizione eretta del capo e delle ginocchia può essere utile a chi soffre di mal dis chiena.

- Onde Alfa con frequenza di 8 t- 12 cicli per secondo. Le onde Alfa sono presenti solo nello stato di veglia, quando gli occhi sono chiusi, ma si mantiene uno stato di allerta. Le onde Alfa di solito scompaiono con la normale attività visiva o con la concentrazione mentale.
- Onde Beta con frequenza di 13 - 30 cicli per secondo. Queste onde sono presenti, quando si è in uno stadio di allerta o si prendono alte dosi di certi farmaci, quali le benzodiazepine o farmaci anticonvulsivanti.
- Onde Delta con frequenza inferiore a 3 cicli per secondo. Queste onde si riscontrano solamente in soggetti che dormono e nei bambini più piccoli.
- Onde Theta con frequenza di 4 - 7 cicli per secondo che normalmente si riscontrano solo nei bambini o durante il sonno.

Vishnu
24-04-2007, 19:23
e per chi dorme in piedi? :D :Prrr:

Ja]{|e
24-04-2007, 19:31
in qualsiasi posizione mi consenta di tenere la spalla destra indietro rispetto al resto del corpo :cry:

tatrat4d
24-04-2007, 19:33
Ma chi inventa 'sti test si rende conto di gettare frotte di persone nelle peggiori paranoie? :eek:

lnessuno
24-04-2007, 19:36
di solito mi metto sulla panza, con le braccia aperte e piegate in avanti a 90°, mani sotto il cuscino. le gambe stanno una distesa e l'altra piegata a 90 pure quella :D

o perlomeno questa è l'unica posizione di cui mi rendo conto quanto sto per addormentarmi... magari non è nemmeno quella che tengo più spesso:mbe:

lnessuno
24-04-2007, 19:37
Ma chi inventa 'sti test si rende conto di gettare frotte di persone nelle peggiori paranoie? :eek:

sono gli spicologi, si preparano il lavoro in questo modo :D

reptile9985
24-04-2007, 19:42
fase 1, di avvicinamento al sonno (circa 10-15 min): pancia in giù, testa verso sinistra, braccia sotto il cuscino

fase 2, di addormentamento: sul fianco sinistro, braccio sinistro sotto il cuscino, gambe ripiegate e lembo di lenzuola tra le ginocchia

se fallisce la fase 2 (cioè dopo circa 20-25 sono ancora sveglio), le fasi si ripetono ad oltranza

Alcor_81
24-04-2007, 19:48
Ma chi inventa 'sti test si rende conto di gettare frotte di persone nelle peggiori paranoie? :eek:

Io ho solo copiato e incollato :D Anzi mi sono dimenticato anche di mettere la fonte

Estrangera
24-04-2007, 20:16
Di solito dormo sul fianco destro,ma al mattino mi ritrovo sempre supina:eek: :eek: :stordita:

dibe
24-04-2007, 20:19
tipicamente mi addormento a panza in giu, con le braccia sotto al cuscino...:D al mattino difficilmente mi ritrovo in quella posizione però... approfitto della piazza e mezza di materasso per compiere le più varie evoluzioni...:sofico:

85francy85
24-04-2007, 20:25
tipicamente mi addormento a panza in giu, con le braccia sotto al cuscino...:D al mattino difficilmente mi ritrovo in quella posizione però... approfitto della piazza e mezza di materasso per compiere le più varie evoluzioni...:sofico:

:eek: :eek: :eek:

come me identico!!!

braccio dx sotto il cuscino o sx? io dx rigorosamente altrimenti non riesco a dormire:D .

Ps ho anche lo stesso tuo processore :eek:.

ugox@
24-04-2007, 20:46
io dormo senza cuscino :eek:

Alcor_81
24-04-2007, 20:47
:eek: :eek: :eek:

come me identico!!!

braccio dx sotto il cuscino o sx? io dx rigorosamente altrimenti non riesco a dormire:D .

Ps ho anche lo stesso tuo processore :eek:.

Fidanzatevi no!? Siete fatti l'uno per l'altro :sofico:

A parte gli scherzi, non mi ricordo dove l'ho letto, praticamente di notte mentre dormiamo, il corpo tende a fare un moto rotatorio una miriade di volte :fagiano:

dibe
24-04-2007, 21:51
:eek: :eek: :eek:

come me identico!!!

braccio dx sotto il cuscino o sx? io dx rigorosamente altrimenti non riesco a dormire:D .

Ps ho anche lo stesso tuo processore :eek:.

potrei chiederti il copyright...:asd:

il braccio? dipende.. a volte il sinistro, a volte il destro... a volte ancora tutti e due...:D

Fil9998
24-04-2007, 21:54
caviglie sulla testiera del letto.

Irenina
24-04-2007, 22:06
A pancia in giù.
Una volta, quando ero single, dormivo a pancia in su con le mani in alto.
Adesso,dato che ho un pachiderma nel letto, devo adattarmi allo spazio (che mi sembra sempre troppo esiguo). :fagiano:

Froze
24-04-2007, 22:23
fase 1, di avvicinamento al sonno (circa 10-15 min): pancia in giù, testa verso sinistra, braccia sotto il cuscino

fase 2, di addormentamento: sul fianco sinistro, braccio sinistro sotto il cuscino, gambe ripiegate e lembo di lenzuola tra le ginocchia
idem, solo che la mattina mi sveglio svaccato occupando tutto il letto (matrimoniale) :D

kaioh
24-04-2007, 23:00
io dormo senza cuscino :eek:

io lo fo da 20 anni , ormai quando dormo fuori devo gettare via il cuscino e irrigidire il letto.

xenom
24-04-2007, 23:02
dormivo in posizioni sempre strane... tipo a pancia in giù e con le mani sotto il cuscino e la testa laterale... :asd:
ora per fortuna dormo in maniera un po' più decente, ma a volte il risveglio è ancora doloroso :asd:
la cosa più oscena è quando mi sveglio a notte piena con il braccio che non lo sento. E' una cosa veramente inquietante, completa perdita della sensibilità per alcuni minuti... succede quando dormo per diverse ore con il braccio sotto il corpo... non chiedetemi come questo accade :rotfl:

IL-GULLO
24-04-2007, 23:06
Dormo di fianco di solito, ma mi ritrovo a terra di solito.

Sapreste dirmi perche?:help:

xenom
24-04-2007, 23:07
Dormo di fianco di solito, ma mi ritrovo a terra di solito.

Sapreste dirmi perche?:help:

:rotfl:

a me non è mai capitato :asd:
forse hai un sonno irrequieto e ti muovi spesso senza che te ne accorgi. In questo caso c'è da preoccuparsi :sofico: