PDA

View Full Version : legge Bersani tutti in prima classe?


pindol
24-04-2007, 11:08
Salve ragazzi,

non ho trovato una discussione in merito. Ho sentito da un assicuratore amico di famiglia che dal 4 aprile 2007 se io assicurato in 1^ classe compro una seconda macchina posso assicurarla e non è più in 14^ ma è anche questa in prima, e fin qui penso che sia tutto chiaro.

Poi però mi ha detto anche che se io giovane neopatentato convivo con un mio parente ad esempio mio padre, che ha una classe bassa (1^,2^ ecc), e mi compro una macchina posso assicurarla a mio nome alla stessa classe in cui stà mio padre.

Vorrei sapere da voi esperti se questo corrisponde a verità?

Ciuaz Pindol

alex10
24-04-2007, 11:15
E' vero ... ;)

Assicurazioni (articolo 5). Divieto alle compagnie assicurative e loro agenti di stipulare clausole di distribuzione esclusive di polizze relative a tutti i rami danni. Il divieto si applica a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto liberalizzazioni, fatta salva la possibilità di adeguare i contratti già stipulati entro il 1° gennaio 2008. L’impresa di assicurazione in caso di nuovo contratto relativo a un veicolo ulteriore acquistato da una persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente convivente del nucleo familiare, non può assegnare una classe di merito più sfavorevole rispetto all’ultimo attestato di rischio ottenuto sul veicolo già assicurato. Qualsiasi variazione della classe di merito è subordinata all’accertamento dell’effettiva responsabilità del contraente, in quanto responsabile principale del sinistro, come risulta dalla liquidazione del danno, fatto salvo un diverso accertamento in sede giudiziale al quale l’assicurazione dovrà conformarsi. Se manca un responsabile principale del sinistro o in via provvisoria e salvo conguaglio la responsabilità si conteggia pro quota per il numero di conducenti coinvolti. A carico delle assicurazioni l’obbligo di comunicare tempestivamente al contraente le variazioni peggiorative della classe di merito. Prevista la realizzazione di un servizio informativo, sul sito del ministero per lo Sviluppo economico, che consenta ai consumatori di comparare le tariffe applicate dalle assicurazioni, in relazione al proprio profilo individuale. Si utilizzerà il sistema tariffario organizzato dall’Isvap, completo di tutte le estensioni. Nei contratti diversi dal ramo vita di durata poliennale gli assicurati possono recedere annualmente dal contratto, senza oneri, con preavviso di 60 giorni (la novità è efficace per i contratti stipulati dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, mentre la facoltà di recesso può essere esercitata solo se il contratto di assicurazione ha avuto una durata di almeno 3 anni). Per questa ultima novità, prevista dal comma 4, il termine di adeguamento è il 1° agosto 2007. Nulle le clausole contrattuali in contrasto con le nuove previsioni introdotte dall’articolo. Gli operatori hanno la facoltà di adeguare le clausole vigenti alla data del 2 febbraio 2007 entro il 3 aprile 2007 (prevista solo una deroga limitata all’applicazione del comma 4, per il quale il termine di adeguamento scade il 1° agosto 2007).


RC Auto: l’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni

L’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni, anche in caso di interruzione dell’uso del veicolo. E’ quanto prevede una delle norme in materia di RC auto inserite nel secondo “pacchetto” di liberalizzazioni, che contempla anche lo stop al peggioramento immotivato della classe bonus/malus RC auto.

Un consumatore che infatti stipula un nuovo contratto RC Auto, per un ulteriore veicolo acquistato della medesima tipologia (es. automobile con automobile, motorino con motorino), anche di proprietà di un familiare convivente, ha diritto all’assegnazione della classe di merito risultante dall’ultimo attestato di rischio sul veicolo già assicurato.

Non solo, ma in caso di sinistro l’impresa di assicurazione non può variare in senso sfavorevole all’automobilista la classe di merito fino a quando non sarà accertata l’effettiva responsabilità. In più, secondo quanto riferisce il Ministero dello Sviluppo Economico, le compagnie di assicurazione devono comunicare tempestivamente tutti i casi di variazione peggiorativa della classe di merito degli automobilisti, in ossequio ai principi di trasparenza e di pubblicità.

bjt2
24-04-2007, 11:36
E' vero ... ;)

Assicurazioni (articolo 5). Divieto alle compagnie assicurative e loro agenti di stipulare clausole di distribuzione esclusive di polizze relative a tutti i rami danni. Il divieto si applica a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto liberalizzazioni, fatta salva la possibilità di adeguare i contratti già stipulati entro il 1° gennaio 2008. L’impresa di assicurazione in caso di nuovo contratto relativo a un veicolo ulteriore acquistato da una persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente convivente del nucleo familiare, non può assegnare una classe di merito più sfavorevole rispetto all’ultimo attestato di rischio ottenuto sul veicolo già assicurato. Qualsiasi variazione della classe di merito è subordinata all’accertamento dell’effettiva responsabilità del contraente, in quanto responsabile principale del sinistro, come risulta dalla liquidazione del danno, fatto salvo un diverso accertamento in sede giudiziale al quale l’assicurazione dovrà conformarsi. Se manca un responsabile principale del sinistro o in via provvisoria e salvo conguaglio la responsabilità si conteggia pro quota per il numero di conducenti coinvolti. A carico delle assicurazioni l’obbligo di comunicare tempestivamente al contraente le variazioni peggiorative della classe di merito. Prevista la realizzazione di un servizio informativo, sul sito del ministero per lo Sviluppo economico, che consenta ai consumatori di comparare le tariffe applicate dalle assicurazioni, in relazione al proprio profilo individuale. Si utilizzerà il sistema tariffario organizzato dall’Isvap, completo di tutte le estensioni. Nei contratti diversi dal ramo vita di durata poliennale gli assicurati possono recedere annualmente dal contratto, senza oneri, con preavviso di 60 giorni (la novità è efficace per i contratti stipulati dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, mentre la facoltà di recesso può essere esercitata solo se il contratto di assicurazione ha avuto una durata di almeno 3 anni). Per questa ultima novità, prevista dal comma 4, il termine di adeguamento è il 1° agosto 2007. Nulle le clausole contrattuali in contrasto con le nuove previsioni introdotte dall’articolo. Gli operatori hanno la facoltà di adeguare le clausole vigenti alla data del 2 febbraio 2007 entro il 3 aprile 2007 (prevista solo una deroga limitata all’applicazione del comma 4, per il quale il termine di adeguamento scade il 1° agosto 2007).


RC Auto: l’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni

L’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni, anche in caso di interruzione dell’uso del veicolo. E’ quanto prevede una delle norme in materia di RC auto inserite nel secondo “pacchetto” di liberalizzazioni, che contempla anche lo stop al peggioramento immotivato della classe bonus/malus RC auto.

Un consumatore che infatti stipula un nuovo contratto RC Auto, per un ulteriore veicolo acquistato della medesima tipologia (es. automobile con automobile, motorino con motorino), anche di proprietà di un familiare convivente, ha diritto all’assegnazione della classe di merito risultante dall’ultimo attestato di rischio sul veicolo già assicurato.

Non solo, ma in caso di sinistro l’impresa di assicurazione non può variare in senso sfavorevole all’automobilista la classe di merito fino a quando non sarà accertata l’effettiva responsabilità. In più, secondo quanto riferisce il Ministero dello Sviluppo Economico, le compagnie di assicurazione devono comunicare tempestivamente tutti i casi di variazione peggiorativa della classe di merito degli automobilisti, in ossequio ai principi di trasparenza e di pubblicità.

Ommioddio quanto amo Bersani! :D :sofico:

Potresti, per favore, indicare anche gli estremi della legge, e magari un link alla legge completa così me la stampo? Grazie! ;)

ripe
24-04-2007, 11:42
Ommioddio quanto amo Bersani! :D :sofico:

Potresti, per favore, indicare anche gli estremi della legge, e magari un link alla legge completa così me la stampo? Grazie! ;)

Il brutto è che questo governo fa poca pubblicità a delle misure che oserei dire "epocali", mentre dovrebbe vantarsi di più per aver cancellato alcune delle peggiori vessazioni a cui fossimo sottoposti (tra cui quella della chiusura dei conti bancari).

Il governo prima era più "furbo", per ogni aumento di pensione di 1 euro erano carrellate di pubblicità promozionale! :D

Onisem
24-04-2007, 11:47
Il brutto è che questo governo fa poca pubblicità a delle misure che oserei dire "epocali", mentre dovrebbe vantarsi di più per aver cancellato alcune delle peggiori vessazioni a cui fossimo sottoposti (tra cui quella della chiusura dei conti bancari).

Il governo prima era più "furbo", per ogni aumento di pensione di 1 euro erano carrellate di pubblicità promozionale! :D

Beh, era anche maggiormente dotato di grancasse telesive (tutta Rai e Mediaset). :Prrr:

ripe
24-04-2007, 11:57
Beh, era anche maggiormente dotato di grancasse telesive (tutta Rai e Mediaset). :Prrr:

Vero! :D

pindol
24-04-2007, 12:11
Ommioddio quanto amo Bersani! :D :sofico:

Potresti, per favore, indicare anche gli estremi della legge, e magari un link alla legge completa così me la stampo? Grazie! ;)

si però aspetta a dirlo troppo presto,

perchè adesso passeranno una gran parte di assicurazioni in prima classe e frà qlc anno sicuramente o verranno abolite le classi o tra 1^ e 14^ ci sarà pochissima differenza perchè alzeranno sicuramente il premio assicurativo della 1^ classe.

cmq grazie delle info, lo dico ai miei amici...

Ciuaz Pindol

loncs
24-04-2007, 12:43
Che poi è quello che è successo alle tariffe telefoniche.
Sono belle ste leggi, perché danno soddisfazione, però obbiettivamente ottengono solo 1/20 dell'effetto voluto.

Occorre punire PESANTEMENTE I CARTELLI, non imporre le regole al lavoro degli altri.

Coyote74
24-04-2007, 13:10
Occhio però ai neopatentati... non è tutto oro quello che luccica. Vi spiego, in pratica se un membro appartenente alla famiglia acquista una vettura nuova ha diritto alla prima classe se i genitori sono in prima classe, ma nel momento esatto in cui si slega dalla famiglia (non è più a carico) allora passa istantaneamente in 14^. Almeno così mi è stata spiegata la situazione da un amico assicuratore, quindi occhio.

bjt2
24-04-2007, 14:07
Occhio però ai neopatentati... non è tutto oro quello che luccica. Vi spiego, in pratica se un membro appartenente alla famiglia acquista una vettura nuova ha diritto alla prima classe se i genitori sono in prima classe, ma nel momento esatto in cui si slega dalla famiglia (non è più a carico) allora passa istantaneamente in 14^. Almeno così mi è stata spiegata la situazione da un amico assicuratore, quindi occhio.

E tu ti fai un anno con quella assicurazione, ti fai fare l'attestato di rischio e vai di filato da un'altra! :D :sofico:

alex10
24-04-2007, 14:27
Ommioddio quanto amo Bersani! :D :sofico:

Potresti, per favore, indicare anche gli estremi della legge, e magari un link alla legge completa così me la stampo? Grazie! ;)

http://www.parlamento.it/leggi/07040l.htm

Art5 comma 2 .... ;)

bjt2
24-04-2007, 14:37
http://www.parlamento.it/leggi/07040l.htm

Art5 comma 2 .... ;)

Grazie... Salvato... ;)

andrew1979
24-04-2007, 15:09
vale solo in caso di nuova assicurazione? sono già assicurato da alcuni anni presso l'assicurazione che hanno i miei e volevo sapere se c'era qualche modo per avere la stessa classe...

juninho85
24-04-2007, 16:49
Poi però mi ha detto anche che se io giovane neopatentato convivo con un mio parente ad esempio mio padre, che ha una classe bassa (1^,2^ ecc), e mi compro una macchina posso assicurarla a mio nome alla stessa classe in cui stà mio padre.

Vorrei sapere da voi esperti se questo corrisponde a verità?

Ciuaz Pindol

nel mio caso,avendo comprato una vettura usata in maggio 2006 da neopatentato(il 19 marzo 2006),avendo la RCA in scadenza il mese prossimo posso rifarmi a questa legge?:)

chandler8_2
24-04-2007, 17:47
voglio sapere se già in vigore

disdico la polizza e la rifaccio!

pindol
24-04-2007, 18:02
voglio sapere se già in vigore

disdico la polizza e la rifaccio!

in teoria è in vigore dal 4 aprile 2007.

x juninho: penso di si, basta che la macchina sia intestata a te e la assicurazione pure, non serve che aspetti la scadenza puoi chiedere di fare un'altra poliza, ma a sto punto ti conviene aspettare che scada..

Ciuaz pindol

spaceboy
24-04-2007, 19:11
vale solo in caso di nuova assicurazione? sono già assicurato da alcuni anni presso l'assicurazione che hanno i miei e volevo sapere se c'era qualche modo per avere la stessa classe...

Se ho ben capito vale solo se acquisti un auto,intestata a te o a un familiare,prendi la classe di merito più bassa.

Forse in alcuni casi il passaggio di prioprietà può essere conveniente.

gallo85
24-04-2007, 20:26
è già in vigore però ho letto in giro che tipo le assicurazioni non la applicano o si lamentano ecc... insomma un casino :D

mio papà ha telefonato alla sua assicurazione e gli hanno detto che è proprio come dice la legge :)

blindwrite
24-04-2007, 21:22
mio zio per questa legge paga 300€ annui per una nuova opel corsa 1.3 diesel.
l'auto è assicurata a Salerno, quindi non nella zona più economica d'Italia per l'RCA

juninho85
24-04-2007, 22:03
x juninho: penso di si, basta che la macchina sia intestata a te e la assicurazione pure, non serve che aspetti la scadenza puoi chiedere di fare un'altra poliza, ma a sto punto ti conviene aspettare che scada..

Ciuaz pindol
farla scadere e poi rinnovarla sempre nella compagnia in cui mi trovo ora(quella in cui già vi sono mio padre e mio fratello)?!:mbe:

aleza
24-04-2007, 22:07
Ma non ho capito una cosa: :confused:
In famiglia abbiamo 3 auto tutte intestate a mio padre, 2 con classi basse (2°-3° o giù di lì) ed una (quella che mantengo io :muro:) con contratto a franchigia dato che quando è stata acquistata è risultato meno costoso così che non partire da una 14° classe bonus malus.
Ora sarà quindi possibile ottenere una classe bassa anche su quest'ultima auto?? vi prego ditemi di si che mi stanno dissanguando! :ave:

Booyaka
24-04-2007, 22:18
I requisiti sono:
1. Auto di nuova immatricolazione

2. Il propietario dell'auto deve avere stessa residenza del parente che ha già la classe di merito bassa

3. La polizza deve essere intestata al propietario dell'auto

Come ha già detto qualcun altro bisogna fare attenzione al momento in cui si esce dallo stato di famiglia, in quel caso si perde il bonus e si parte dalla 14a.

IMHO conviene ancora co-intestare le vetture nuove ricordandosi di mettere come primo propietario il parente (vale sempre il discorso della residenza uguale!) con la C.d.M. più bassa in modo che quando si và a vivere da soli basta un passaggio di propietà al PRA per diventare unici propietari dell'auto e si mantiene la classe di merito acquisita.

pindol
24-04-2007, 22:40
I requisiti sono:
1. Auto di nuova immatricolazione


Non è vero questo requisito, la mia ragazza ha la auto da 1 anno e ha cambiato contratto assicurativo e ora si trova in prima classe, sempre con la stessa auto.

Ciuaz pindol

Minipaolo
25-04-2007, 09:09
tutta la mia famiglia è in 1°... io senza mai un incidente sono in 7° mi pare... quindi?

Booyaka
25-04-2007, 10:28
Non è vero questo requisito, la mia ragazza ha la auto da 1 anno e ha cambiato contratto assicurativo e ora si trova in prima classe, sempre con la stessa auto.

Ciuaz pindol

Diciamo che certe assicurazioni allargano il bonus anche a macchine già immatricolate x farsi più clienti, ma da quello che ho letto sul sito ANIA il passaggio di C.d.M. dovrebbe essere possibile solo se la macchina non è mai stata assicurata in precedenza.

Killian
25-04-2007, 10:53
I requisiti sono:
1. Auto di nuova immatricolazione

2. Il propietario dell'auto deve avere stessa residenza del parente che ha già la classe di merito bassa

3. La polizza deve essere intestata al propietario dell'auto

Come ha già detto qualcun altro bisogna fare attenzione al momento in cui si esce dallo stato di famiglia, in quel caso si perde il bonus e si parte dalla 14a.

IMHO conviene ancora co-intestare le vetture nuove ricordandosi di mettere come primo propietario il parente (vale sempre il discorso della residenza uguale!) con la C.d.M. più bassa in modo che quando si và a vivere da soli basta un passaggio di propietà al PRA per diventare unici propietari dell'auto e si mantiene la classe di merito acquisita.
Ma allora è una fregatura, tra poco comprerò un'auto, rottamandone un'altra intestata a mio padre, in terza classe, l'assicurazione ha detto che mantiene la stessa classe di merito, ma quando andrò a vivere per conto mio dovrò ripartire dalla 14??? Allora tanto vale che ci parta adesso dalla 14... :mad:

pindol
25-04-2007, 12:23
Ma allora è una fregatura, tra poco comprerò un'auto, rottamandone un'altra intestata a mio padre, in terza classe, l'assicurazione ha detto che mantiene la stessa classe di merito, ma quando andrò a vivere per conto mio dovrò ripartire dalla 14??? Allora tanto vale che ci parta adesso dalla 14... :mad:

ti conviene intestarla a nome tuo la macchina così se ti assicuri passi in 3^ classe come tuo padre, quando andrai a vivere da solo tu risulterai essere in 3^ classe, non è che ti possono declassare alla 14^ perchè non avrebbe senso (almeno credo)

Ciauz Pindol

ninja750
25-04-2007, 12:42
Ma allora è una fregatura, tra poco comprerò un'auto, rottamandone un'altra intestata a mio padre, in terza classe, l'assicurazione ha detto che mantiene la stessa classe di merito, ma quando andrò a vivere per conto mio dovrò ripartire dalla 14??? Allora tanto vale che ci parta adesso dalla 14... :mad:

fosse così sarebbe inutile

pindol
26-04-2007, 07:53
I requisiti sono:
1. Auto di nuova immatricolazione

2. Il propietario dell'auto deve avere stessa residenza del parente che ha già la classe di merito bassa

3. La polizza deve essere intestata al propietario dell'auto


Ciao volevo sapere dove hai trovato questi requisiti? Io non riesco proprio a trovarli.

Ciauz Pindol

SOLOOCCHI
26-04-2007, 10:11
CIAO!
sapete se questa legge è retroattiva?cioè mio babbo ha comprato nel 2005 un auto nuova,lui era già assicurato con la sua prima auto in 1°classe,però con quella nuova l'han fatto partire dalla 9°classe cip,infatti ora è in 7 classe!
in teoria ora con la nuova legge non dovrebbe stare in 1° classe?

pindol
26-04-2007, 11:57
CIAO!
sapete se questa legge è retroattiva?cioè mio babbo ha comprato nel 2005 un auto nuova,lui era già assicurato con la sua prima auto in 1°classe,però con quella nuova l'han fatto partire dalla 9°classe cip,infatti ora è in 7 classe!
in teoria ora con la nuova legge non dovrebbe stare in 1° classe?


la legge sono sicuro che è retroattiva fino a 5 anni, però non so se sia retroattiva nel senso che:

se avevi una assicurazione es nel 2003 e poi non hai più avuto macchine, ora puoi ripartire con la classe che avevi nel 2003.

non so se vale anche per gli acquisti di macchine negli ultimi 5 anni, lo volevo capire anch'io perchè se così fosse allora disdico subito il contratto di assicurazione e ne faccio uno nuovo, visto che ho comprato una macchina usata 1 anno fà.

La mia ragazza lo ha fatto, ma non so se è perchè ha un parente in assicurazione e quindi glie l'ha fatto, devo informarmi...

Ciuaz Pindol

Login
26-04-2007, 12:51
Io ho due auto intestate a me, una sono in 2a classe, e l'altra nuova da poco in 14. Ho chiesto all'assicuratore come mai non passo subito in seconda anche con la nuova, mi ha un pò spiegato ma non ho capito bene. Mio fratello si prende adesso la macchina e va subito in 2a appoggiandosi a quella che ho già.
Secondo me il discorso non quadra molto, com'è possibile che io, proprietario di due auto, con una sia in 2a e con l'altra in 14a? Non ho mai fatto incidenti.

Stewie82
26-04-2007, 13:12
La cosa è valida pure per auto/motocili?

Vi spiego..mi padre ha la sua macchina ed è in prima. Io a breve mi devo prendere uno scooter 200..intestato a me e assicurato a me: in teoria dovrei partire dalla 14esima..posso quindi partire dalla 1^?

Altra cosa: la compagnia assicurativa deve essere la stessa di mio padre o no?

drodo
26-04-2007, 13:45
Ho chiesto bene ad un amico assicuratore:

La cosa vale solo auto/auto moto/moto infatti nel testo della legge è stata aggiunta la precisazione "veicolo dello stesso tipo" o qualcosa del genere, mentre nel decreto si parlava solo di veicoli senza specificare.

La cosa vale anche tra compagnie diverse, e nel caso di più veicoli, alla prox scadenza si può portare il veicolo con classe peggiore alla classe del veicolo con classe migliore...

Nel caso le compagnie facciano le furbe basta minacciare, e nel caso fare denuncia all'ISVAP che è l'ente che controlla le compagnie, è fa molta paura perchè nel caso una compagnia non rispetta la legge bersani è passibile di multe salate!!!

byez!

Coyote74
26-04-2007, 13:57
ti conviene intestarla a nome tuo la macchina così se ti assicuri passi in 3^ classe come tuo padre, quando andrai a vivere da solo tu risulterai essere in 3^ classe, non è che ti possono declassare alla 14^ perchè non avrebbe senso (almeno credo)

Ciauz Pindol

Invece purtroppo è proprio così, nel momento esatto in cui lui esce dallo stato di famiglia viene automaticamente declassato in 14^... la fregatura sta tutta lì. Quindi risulta una legge inutile, anzi, è addirittura dannosa se uno si fa infinocchiare.

3NR1C0
26-04-2007, 14:33
Invece purtroppo è proprio così, nel momento esatto in cui lui esce dallo stato di famiglia viene automaticamente declassato in 14^... la fregatura sta tutta lì. Quindi risulta una legge inutile, anzi, è addirittura dannosa se uno si fa infinocchiare.

Quindi per uno che sta scalando gradualmente dalla 14esima conviene procedere in quel senso se un giorno dovesse cambiare residenza?

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-04-2007, 18:09
ma sto bersani non liberava le modifiche? :stordita:

pindol
26-04-2007, 18:39
La cosa vale anche tra compagnie diverse, e nel caso di più veicoli, alla prox scadenza si può portare il veicolo con classe peggiore alla classe del veicolo con classe migliore...

Nel caso le compagnie facciano le furbe basta minacciare, e nel caso fare denuncia all'ISVAP che è l'ente che controlla le compagnie, è fa molta paura perchè nel caso una compagnia non rispetta la legge bersani è passibile di multe salate!!!

byez!


quindi la cosa vale anche per veicoli acquistati qualche anno fà? e non necessariamente veicoli nuovi?

Ciuaz Pindol

Onisem
27-04-2007, 08:13
Diciamo che certe assicurazioni allargano il bonus anche a macchine già immatricolate x farsi più clienti, ma da quello che ho letto sul sito ANIA il passaggio di C.d.M. dovrebbe essere possibile solo se la macchina non è mai stata assicurata in precedenza.

Ti pareva se non c'era l'odioso cavillo. :rolleyes:

Onisem
27-04-2007, 08:15
Invece purtroppo è proprio così, nel momento esatto in cui lui esce dallo stato di famiglia viene automaticamente declassato in 14^... la fregatura sta tutta lì. Quindi risulta una legge inutile, anzi, è addirittura dannosa se uno si fa infinocchiare.

La solita legge italiana: facciata di cambiamento e miglioramento, contenuti e sostanza di immobilità o se possibile peggioramento (per i cittadini).

3NR1C0
27-04-2007, 08:45
Ma siamo sicuri che in realtà la classe d'assegnazione non sia fittizia (in realtà si parte dalla 14 CIP) e che se un domani si dovesse cambiare residenza si verrebbe semplicemente a pagare la classe reale?

Esempio chiarificatore:

Io neoassicurato compro un'auto e dovrei essere in classe 14, in famiglia ho il padre in classe 1 quindi prendo quella classe.

Passano 5 anni senza incidenti e decido di andare a vivere da solo costituendo un nucleo familiare a sè stante. In questo case verrei declassato in 14 oppure in 9, preso atto del fatto che in 5 anni non ho causato alcun incidente?

Credo sia più intelligente un'operazione di questo tipo, molte assicurazioni già fanno "sconti" di classe interna se vi è già un familiare assicurato presso quell'istituto.

Froze
27-04-2007, 09:05
Ma siamo sicuri che in realtà la classe d'assegnazione non sia fittizia (in realtà si parte dalla 14 CIP) e che se un domani si dovesse cambiare residenza si verrebbe semplicemente a pagare la classe reale?

Esempio chiarificatore:

Io neoassicurato compro un'auto e dovrei essere in classe 14, in famiglia ho il padre in classe 1 quindi prendo quella classe.

Passano 5 anni senza incidenti e decido di andare a vivere da solo costituendo un nucleo familiare a sè stante. In questo case verrei declassato in 14 oppure in 9, preso atto del fatto che in 5 anni non ho causato alcun incidente?

Credo sia più intelligente un'operazione di questo tipo, molte assicurazioni già fanno "sconti" di classe interna se vi è già un familiare assicurato presso quell'istituto.
interessa anche me.
tra un mese mi scade l'assicurazione e vado in 7^ classe.
dato che la residenza risulta ancora a casa dei miei genitori (e non la cambiero' per un paio d'anni ancora) e che i miei genitori sono entrambi in 1^, se non ci sono fregature potrei chiedere di passare anch'io in prima.
certo che se nel momento in cui cambio residenza mi rimandano in 14^ non mi conviene per nulla...

juninho85
27-04-2007, 09:07
interessa anche me.
tra un mese mi scade l'assicurazione e vado in 7^ classe.
dato che la residenza risulta ancora a casa dei miei genitori (e non la cambiero' per un paio d'anni ancora) e che i miei genitori sono entrambi in 1^, se non ci sono fregature potrei chiedere di passare anch'io in prima.
certo che se nel momento in cui cambio residenza mi rimandano in 14^ non mi conviene per nulla...

a me pare d'aver capito che vale soltanto in caso di acquisto di una nuova vettura :stordita:

3NR1C0
27-04-2007, 09:11
interessa anche me.
tra un mese mi scade l'assicurazione e vado in 7^ classe.
dato che la residenza risulta ancora a casa dei miei genitori (e non la cambiero' per un paio d'anni ancora) e che i miei genitori sono entrambi in 1^, se non ci sono fregature potrei chiedere di passare anch'io in prima.
certo che se nel momento in cui cambio residenza mi rimandano in 14^ non mi conviene per nulla...

Io invece entro il prox mese in 11esima, ma il risparmio in questi anni è stato molto ingente quindi non ci tengo a tornare in 14esima. Anch'io ho mantenuto residenza a casa dei miei nonostante non ci viva più da un pezzo :D e una classe 1 in casa ce l'ho pure io.

a me pare d'aver capito che vale soltanto in caso di acquisto di una nuova vettura :stordita:

Poco importa con quello che ti costa l'assicurazione ti conviene comprare un'auto nuova e assicurarla in classe 1, nel giro di 5 anni te la sei ripagata :read:

juninho85
27-04-2007, 09:14
Poco importa con quello che ti costa l'assicurazione ti conviene comprare un'auto nuova e assicurarla in classe 1, nel giro di 5 anni te la sei ripagata :read:
ad averceli i soldi...:D

brown
27-04-2007, 09:52
interessante sta storia

riaw
27-04-2007, 11:59
Non ho capito una cosa di questa norma.

faccio un esempio.

mio padre, proprietario di una alfa 156, classe 1.

io acquisto una fiesta, intestata a me, voglio fare l'assicurazione.

prima succedeva che l'assicurazione doveva essere intestata a me e partivo dalla 14^ classe.

ora?

se non ho capito male, anche per l'assicurazione della fiesta viene associata la classe 1^, ma non ho capito:

a) la fiesta deve essere di proprietà di mio padre, o può essere intestata a me?
b) la polizza a chi viene intestata? a me o a mio padre?

in buona sostanza, posso avere macchina e polizza instate a me ma attribuita come classe la 1^ ?

gallo85
27-04-2007, 12:34
Non ho capito una cosa di questa norma.

faccio un esempio.

mio padre, proprietario di una alfa 156, classe 1.

io acquisto una fiesta, intestata a me, voglio fare l'assicurazione.

prima succedeva che l'assicurazione doveva essere intestata a me e partivo dalla 14^ classe.

ora?

se non ho capito male, anche per l'assicurazione della fiesta viene associata la classe 1^, ma non ho capito:

a) la fiesta deve essere di proprietà di mio padre, o può essere intestata a me?
b) la polizza a chi viene intestata? a me o a mio padre?

in buona sostanza, posso avere macchina e polizza instate a me ma attribuita come classe la 1^ ?

si, basta essere parenti e avere uguale residenza... sul fatto che l'auto debba essere nuova o no ci sono pareri discordanti, bisgonerebbe leggere il testo della legge

Onisem
27-04-2007, 12:50
Comunque da un punto di vista del principio è una cazzata: non mi risulta che la sicurezza alla guida sia una questione ereditaria. E se cambio compagnia? Da un giorno all'altro non so più guidare? E se cambio auto? Era lei che guidava da sola, o io che la conducevo? Insomma la logica va a farsi benedire quando si parla di assicurazioni, tranne quella di mungere il più possibile, naturalmente.

bjt2
27-04-2007, 20:09
Io spero che sia solo un po' di FUD delle assicurazioni per farne usufruire meno persone possibili... Perchè se no veramente sarebbe una liberalizzazione/presa per i fondelli... :mad:

Qualcuno ne sa di più? :)