PDA

View Full Version : Ma le robe scadute??... 0_o


(neo)
18-04-2007, 23:08
Ciao a tutti.
Volevo discutere con voi di una cosa che ho notato questa sera.
Dunque tornato da palestra mi sono reso conto che non avevo quasi nulla da mangiare.. e siccome volevo un pò di carne, avevo solo una spinacina, ma mi sono reso conto che era "scaduta" giorno 16 aprile.. Io però avevo fame e l'ho cucinata lo stesso in forno.. ho pensato "Se fà cagare al massimo la butto".
Invece è venuta buonissima, solito sapore e l'ho mangiata tutta. :D
Ora io mi chiedo. Se si trattasse di qualcosa che scade dopo dei mesi, mangiarla il giorno della scadenza o il giorno dopo non cambierebbe proprio nulla. Ma quando si tratta di cibo che scade dopo 4-5 giorni dall'acquisto, mangiarlo ben 3 giorni dopo la scadenza non dovrebbe essere un pò eccessivo? E' vero che c'è naturalmente un pò di tolleranza di qualche giorno.. ma su questo tipo di prodotto dopo 3 giorni non sentire nulla mi sembra alquanto strano.

DUNQUE, il mio discorso si riporta a questa domanda: è possibile che alcuni produttori mettano una data di scadenza anteriore alla reale data di scadenza per far consumare PRIMA il prodotto a chi lo acquista, che in questo modo ne comprerà un'altra confezione + in fretta??

adsasdhaasddeasdd
18-04-2007, 23:18
e direi... in frigo ho un torrone scaduto da 1 anno non ha 1 missile di niente.

Alcor_81
18-04-2007, 23:19
Ciao a tutti.
Volevo discutere con voi di una cosa che ho notato questa sera.
Dunque tornato da palestra mi sono reso conto che non avevo quasi nulla da mangiare.. e siccome volevo un pò di carne, avevo solo una spinacina, ma mi sono reso conto che era "scaduta" giorno 16 aprile.. Io però avevo fame e l'ho cucinata lo stesso in forno.. ho pensato "Se fà cagare al massimo la butto".
Invece è venuta buonissima, solito sapore e l'ho mangiata tutta. :D
Ora io mi chiedo. Se si trattasse di qualcosa che scade dopo dei mesi, mangiarla il giorno della scadenza o il giorno dopo non cambierebbe proprio nulla. Ma quando si tratta di cibo che scade dopo 4-5 giorni dall'acquisto, mangiarlo ben 3 giorni dopo la scadenza non dovrebbe essere un pò eccessivo? E' vero che c'è naturalmente un pò di tolleranza di qualche giorno.. ma su questo tipo di prodotto dopo 3 giorni non sentire nulla mi sembra alquanto strano.

DUNQUE, il mio discorso si riporta a questa domanda: è possibile che alcuni produttori mettano una data di scadenza anteriore alla reale data di scadenza per far consumare PRIMA il prodotto a chi lo acquista, che in questo modo ne comprerà un'altra confezione + in fretta??

Devi dividere 2 cose fondamentali, se dietro l'etichetta c'è scritto:

1. Da consumarsi in data **/**/****
2. Da consumarsi preferibilmente in data **/**/****

La prima riporta la data di scadenza effettiva del prodotto, quindi se c'è scritto "Da consumarsi in data o entro il **/**/**** allora dopo il giorno prescritto conviene buttare il prodotto.

La seconda invece è molto diversa dalla prima, anche perchè se leggiamo "Da consumarsi preferibilmente in data o entro **/**/**** l'azienda del prodotto consiglia al consumatore finale di consumare a sua volta il prodotto preferibilmente entro la data di scadenza, se passa qualche settimana, non succede di certo nulla, ma ti avvisa di consumare il prodotto nella fascia di quella determinata data.

Non sò se mi sono spiegato bene! ;)

Cmq nulla di preoccupante del resto, al max ti fai una bella lavanda :D

Special
18-04-2007, 23:47
Spesso è anche x questioni legislativa, vedi i prodotti fresci & co. (tipo latte fresco)

K'dar
19-04-2007, 00:19
i prodotti da consumarsi "preferibilmente entro..." perdono solo alcune delle qualità nutritive che avevano in precedenza ;)

(tuttavia meglio non esagerare con il ritardo :D )

pandyno
19-04-2007, 00:31
Ieri mi sono bevuto 3 bicchieri di latte scaduto :mad: mia madre me l' ha detto dopo :doh:

Siddhartha
19-04-2007, 00:40
ma se anche si fosse sviluppato il botulino o qlsiasi altra amenità, mettendolo in forno a 200°, non solo hai ucciso qualsiasi batterio, ma hai anche denaturato le tossine eventualmente prodotte

icoborg
19-04-2007, 00:46
ma se anche si fosse sviluppato il botulino o qlsiasi altra amenità, mettendolo in forno a 200°, non solo hai ucciso qualsiasi batterio, ma hai anche denaturato le tossine eventualmente prodotte

minchia 200 gradi per una spinacina?

per un tacchino farcito fusione del nocciolo?

Estero
19-04-2007, 00:48
dubito ke mettano una scadenza anteriore, ne venderebbero meno suppongo...un conto è comprare un tot di da vendere in 6 giorni, un altro conto è comprare lo stesso tot da vendere entro 3, almeno penso

Athlon
19-04-2007, 01:06
la data di scadenza indica la data MINIMA , NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI , con la MINIMA CURA DI CONSERVAZIONE.



e' ovvio che se gli alimenti vengono conservati meglio delle condizioni minime , l'alimento in origine e' meglio di quello preso come standar minimo o l'impacchetamento viene fatto un po' meglio dello standard minimale .... allora il prodotto si conserva ottimamente ben oltre la data di scadenza.


considerate che entro la data di scadenza se il prodotto risulta avariato NONOSTANTE la conservazione eseguita in maniera ottimale il produttore e' tenuto a sostituirvelo ... dopo questa data e' a discrezione del consumatore decidere cosa farne.


Comunque con le tecniche di conservazioni attuali di solito le date di scadenza sono messe al 25% .... cioe' se un prodotto tecnicamente dura 40 giorni il produttore mette duna data di scadenza di 10 giorni.



Inoltre se ad esempio il latte e' scaduto si intende "per il consumo fresco" ... per farci una torta da cuocere va ancora benissimo.



Ad oggi i prodotti con la durata piu' lunga sono i liofilizzati sottovuoto .... che sono garantiti per almeno 250 anni senza bisogno di refrigerazione (stando sotto i + 40° )

Siddhartha
19-04-2007, 01:06
minchia 200 gradi per una spinacina?

per un tacchino farcito fusione del nocciolo?


boh....dici che 180° bastano??? :fagiano:
a quanti gradi si cuoce??? :cry:

giannola
19-04-2007, 06:57
io una volta ho magiato un panettone scaduto da 3 mesi ed un altra un omogeneizzato scaduto da ben 3 anni.:D

francoisk
19-04-2007, 08:18
edit

francoisk
19-04-2007, 08:20
ma se anche si fosse sviluppato il botulino

il botulino è un batterio anaerobo:read:

GianoM
19-04-2007, 09:27
DUNQUE, il mio discorso si riporta a questa domanda: è possibile che alcuni produttori mettano una data di scadenza anteriore alla reale data di scadenza per far consumare PRIMA il prodotto a chi lo acquista, che in questo modo ne comprerà un'altra confezione + in fretta??
Dubito che il motivo sia quello. :doh:
Per fare un esempio, quando lavoravo in una fabbrica di yoghurt la data di scadenza cambiava settimanalmente, non quotidianamente. Ciò vuol dire che il vasetto di yoghurt prodotto il lunedì aveva la stessa data di scadenza del vasetto prodotto venerdì. Quindi vuol dire che se mangi dello yoghurt prodotto venerdì può anche andarti bene, se mangi quello prodotto lunedì devi aggiungere 4 giorni alla data di scadenza...

Anche se credo che le date di scadenza abbiano comunque un margine di tolleranza di alcuni giorni, non mi sembra il caso di mangiare roba scaduta solo perchè è capitato che una volta il cibo sia ancora buono. Che poi, cosa centra l'essere "buono" con la quantità di batteri nel cibo? :mbe:

Da wikipedia:
Sui prodotti non rapidamente deperibili la data di scadenza é sostituita dal termine minimo di conservazione, espresso dalla dicitura "da consumarsi preferibilmente entro (data)", che rappresenta la data fino alla quale un alimento conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione.

ziozetti
19-04-2007, 10:01
i prodotti da consumarsi "preferibilmente entro..." perdono solo alcune delle qualità nutritive che avevano in precedenza ;)

(tuttavia meglio non esagerare con il ritardo :D )

Chissà quante qualità nutritive avrà perso quella spinacina! :D

ziozetti
19-04-2007, 10:03
...Ma quando si tratta di cibo che scade dopo 4-5 giorni dall'acquisto, mangiarlo ben 3 giorni dopo la scadenza non dovrebbe essere un pò eccessivo?
...
Spinacine e compagnia bella non scadono dopo 5 giorni, hanno un termine ben più lungo. Evidentemente l'hai comprata quando era già "vecchia"... :D
Se conservata bene e cotta comunque non avrai alcun problema.

NON farlo con una mozzarella... :D

Zerozen
19-04-2007, 10:07
NON farlo con una mozzarella... :D

Ma come? Non amate quel gusto di acido di batteria che sviluppa la mozzarella scaduta?

:sofico:

the_joe
19-04-2007, 10:10
A parte che sarebbe meglio non mangiare le cose scadute, ma non c'è certamente molta differenza fra mangiare una cosa il giorno di scadenza o il giorno dopo, certo se si tratta di un anno è meglio lasciar perdere.....e comunque le scadenze sono sempre indicate in modo conservativo in maniera da non dare problemi alla ditta che le confeziona.

Grave Digger
19-04-2007, 10:47
beh,diciamo che nella maggior parte dei casi consumare prima della data indicata è la cosa migliore,ma in caso contrario se si è attenti non succede nulla.....


io mangerei roba scaduta se al supermercato me la vendessero ad 1/3 del costo :O ,la madre di un mio amico che ha un market alimentare,la roba scaduta da qualche giorno la porta a casa per farla consumare alla propria famiglia :O .....





:O

jumpjack
19-04-2007, 10:48
occhio, gente (mi rivolgo a chi "si vanta" di essere sopravvissuto a cibi scaduti): i cibi scaduti non fanno venire solo la diarrea, fanno venire anche MALATTIE GRAVI! :eek: :eek: (leggasi botulino)
alcuni cibi, se troppo vecchi, sono diventano addirittura VELENOSI, perche' alcune sostanze che contegano si TRASFORMANO letteralmente in altre sostanze!!! (funghi).

non ho invece mai capito quanto male (oltre che schifo...) fa la muffa del formaggio: quella del gorgonzola si mangia... e le altre?? :confused:

ziozetti
19-04-2007, 10:59
non ho invece mai capito quanto male (oltre che schifo...) fa la muffa del formaggio: quella del gorgonzola si mangia... e le altre?? :confused:
Se non è quella verde pelosa spessa un dito non ci sono problemi...

JulioHw
19-04-2007, 11:40
verifico se il cane la mangia :O