View Full Version : Aiuto urgente su compilazione 730
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto sulla compilazione del mod. 730.
Mia moglie nell'anno 2006 ha lavorato 7 mesi come dipendente e altri 3 mesi in ritenuta d'acconto.
Ora, per la parte da lavoro dipendente non ci sono problemi per la compilazione del 730, ma per la parte in ritenuta d'acconto non sono riuscito a capire in quale parte del 730 va indicata. Faccio presente che mentre per i mesi da lavoro dipendente abbiamo il classico CUD, per i mesi di ritenuta d'acconto abbiamo un semplice foglio di carta dove sono indicati importo lordo, trattenute (20%) e importo netto.
Dove vanno inserite queste voci? O in questi casi non va fatto il 730 e bisogna fare il 740?
Grazie a tutti per l'aiuto.
P.S. chiedo scusa ai mod se la sezione è errata, ho postato anche in scuola e lavoro ma non mi ha risposto quasi nessuno. Una risposta esauriente mi farebbe risparmiare un po' di euro.
Nel 730 dovrebbe esserci, quadro D, un compensi di lavoro autonomo non derivanti da attività professionale: va lì.
Nel 730 dovrebbe esserci, quadro D, un compensi di lavoro autonomo non derivanti da attività professionale: va lì.
Però relativamente a quanto dici tu (è il rigo D3) le istruzioni di compliazione del 730 riportano:
"Nel rigo D3 indicare:
• nella colonna 1 il tipo di reddito contraddistinto dal codice:
1 per i proventi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali e simili da parte dell’autore
o inventore (brevetti, disegni e modelli ornamentali e di utilità, know-how, libri e articoli per riviste o giornali, ecc.), vale a
dire i compensi, compresi i canoni, relativi alla cessione di opere e invenzioni, tutelate dalle norme sul diritto d’autore, conseguiti
anche in via occasionale, salvo che rientrino nell’oggetto proprio dell’attività;
2 per i compensi derivanti dall’attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali;
3 per i redditi derivanti dai contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili se l’apporto è costituito
esclusivamente dalla prestazione di lavoro e per gli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita
per azioni e a responsabilità limitata;
• nella colonna 2 l’importo del reddito al lordo della relativa riduzione forfetaria percepito nel 2006;
• nella colonna 4 l’importo delle ritenute di acconto subite."
Ora, mia moglie ha svolto un semplice lavoro di farmacista, e non mi sembra che possa rientrare in una delle voci indicate dalle istruzioni.
Ciao e grazie
P.S. Un bacione alla cucciola più famosa del forum.
Ricordavo male, ho controllato.
Vai al rigo D4, vedi istruzioni pag. 19 punti 7 e 8.
Ciao :)
RiccardoS
18-04-2007, 10:26
probabilmente ti ho dato una info errata nell'altro thread killian: dovrebbe essere come dice redux, rigo D4 "corrispettivi da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente".
Vi ringrazio per le indicazioni, ma se per caso facessi come dite voi e LO STATO non fosse d'accordo, potrei incorrere in una multa?
O mi conviene pagare 35 euro e far fare tutto a un CAF?
Che mi consigliate?
Vi ringrazio per le indicazioni, ma se per caso facessi come dite voi e LO STATO non fosse d'accordo, potrei incorrere in una multa?
O mi conviene pagare 35 euro e far fare tutto a un CAF?
Che mi consigliate?
Risparmia 35 euro e compilalo da te: allo stato interessa che tu un reddito lo dichiari, della forma gli importa relativamente poco, almeno per queste cose qui.
Ricorda a tua moglie di farsi dare la certificazione di quei compensi (a meno che sul foglietto di cui parli ci sia l'indicazione che vale come certificazione dei compensi, ma ci vuole carta intestata, timbro e firma del committente).
Vai tranquillo e sereno, parola di commercialista ;)
parola di commercialista ;)
Redux, mi hai convinto (soprattutto le tue ultime 3 parole) :)
Faccio come hai detto tu e speriamo bene.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.