Entra

View Full Version : il "chroma key". Chi mi può aiutare?


Adriano_87
16-04-2007, 10:37
ciao a tutti.
avevo bisogno di informazioni su questa tecnica usata in ambito cinematografico/televisivo, perchè la dovrei adottare...
c'è qualcuno che mi può aiutare che conosce bene questa tecnica, i materiali utilizzati e i software?

grazie ciao

MacNeo
16-04-2007, 23:57
Vabbé visto che non risponde nessuno, intanto ti dico quel poco che so io.

Materiali... ovviamente si parte dal pannello/telo verde o blu, non lucido per evitare riflessi strani di luci. Poi un sistema di luci dedicato, che vada a illuminare il pannello in modo uniforme evitando quindi punti troppo chiari o ombre.
La persona ovviamente dovrà poi avere cura di non indozzare abiti dello stesso colore del pannello posteriore, altrimenti viene l'effetto "fantasmino" con la testa della persona che svolazza su una maglietta trasparente :p

Sul software non so dirti molto perché ho avuto poca esperienza diretta... ormai credo sia una funzione che qualunque programma "serio" ha, quindi non dovresti avere particolari problemi. In generale ti fa selezionare il colore che vuoi funga da maschera (quindi il pannello), gli dai un range di tolleranza, e poi indichi con che cosa sostituirlo (immagine o video che sia).

Adriano_87
17-04-2007, 10:14
però anche con un telo si riesce a lavorare? non importa se si formano delle pieghe o è necessario stenderlo bene?
se la persona è vestita di verde il blu va bene come sfondo?
c'è qualche tessuto particolare per il telo?

ezio
17-04-2007, 11:10
Se può esserti utile: Link (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20041028)

Adriano_87
17-04-2007, 11:13
grazie...comunque quel link l'avevo già letto anch'io, volevo qualcosa di più specifico e dattagliato...grazie comunque...

MacNeo
17-04-2007, 13:35
però anche con un telo si riesce a lavorare? non importa se si formano delle pieghe o è necessario stenderlo bene?Deve essere steso bene. Comunque dipende anche dalle luci, tieni conto che più la tinta viene uniforme più semplice è poi settare il cromakey sul computer.

Adriano_87
17-04-2007, 17:38
però essendo un filmato io posso sostituire lo sfondo monocromatico del filmato recitazione del personaggio con un video di paesaggio da inserire al posto dello sfondo monocromatico blu?
per dire devo realizzare peter pan che vola...

totoro
18-04-2007, 21:27
beh si, il chroma key è stato inventato apposta, che sia un'immagine od un filmato, non importa. I suggerimenti fin'ora dati sono validi, evita di far indossare abiti dello stesso colore dello sfondo, evita zone d'ombra o di luce troppo intensi (punti di bianco per es.), pieghe od altro, soprattutto nell'area d'azione del tuo attore, cerca di adottare inquadrature fisse, se non sei esperto. Attento con le miniDV tendono a creare degli artefatti di compressione che rendono difficile l'operazione di chiave, inoltre se ti è possibile gira in progressivo, così eviterai anche il problema dei field.
Per i software, i più facili da usare: il classico after effects o provare combustion.
Ciao

Adriano_87
18-04-2007, 21:35
ma sfondo blu con vestito dell'attore verde dici che va bene?
ma c'è un tipo particolare di tonalità di blu? ho sentito in giro una certa scala pantone...
cosa intendi con il problema dei field?

totoro
19-04-2007, 13:32
si, nessun problema, il software che userai campionera' il canale colore che devi bucare con un range che deciderai tu, per coprire anche le sfumature dovute alle variazioni di luce.
Si, c'è: PANTONE 2735 (almeno così c'è scritto su internet) ma i software sono pensati per essere molto più elastici in quanto a tonalità cromatiche.
Riguardo il discorso su field e frame ti rimando ad una ricerca su wiki, essendo un discorso lunghetto, legato al funzionamento del televisore.

Ciao

Adriano_87
22-04-2007, 12:55
allora proviamo a fare un piccolo riassunto...
quindi:
- registro il filmato con sfondo blu
- creo un altro video "sfondo" che inserirò al posto dello sfondo blu
- elimino lo sfondo blu al primo filmato
- gli monto sopra l'altro sfondo creato (ma questo mi si mette in secondo piano rispetto ai personaggi, giusto?)
ma basta che il filmato con sfondo blu e quello "sfondo" si lunghi uguali per dargli una decente sovrapposizione?

poi per quanto riguarda la scala di colori pantone, è consigliabile questa scala o va bene in tipo qualsiasi di tessuto e di blu?
quale sarebbe il numero del colore giusto di questa tonalità? dove lo posso prendere? in un qualsiasi negozio di tessuti? e basta che gli dico il numero e il nome pantone?

grazie ciao

Adriano_87
28-04-2007, 18:18
per quanto riguarda il tessuto verde va bene un tessuto normale comprato in una merceria?

Adriano_87
29-04-2007, 18:22
up

totoro
29-04-2007, 19:26
ciao, non so aiutarti riguardo il tessuto, l'unica cosa che mi sento di suggerirti è: che sia il meno possibile riflettente e abbastanza elastico per essere ben teso, per il resto vale quanto detto in precedenza, attento a come posizioni le luci. Riguardo la corrispondenza con il colore pantone indicato, puoi anche trascurare la cosa, l'importante è quanto il colore si allontani dai colori indossati dall'attore e dalla pelle di quest'ultimo.
Hai già scelto il software?

Adriano_87
29-04-2007, 19:29
non ancora...
me ne sono procurati un po'...adesso dovrò poi scegliere quale usare...

Leron
30-04-2007, 18:20
però essendo un filmato io posso sostituire lo sfondo monocromatico del filmato recitazione del personaggio con un video di paesaggio da inserire al posto dello sfondo monocromatico blu?
per dire devo realizzare peter pan che vola...

ho appena finito di girare un corto con dei bambini proprio con il volo :asd:

se ti servono info chiedi pure


come programmi ho usato edius e Avid Express

per il colore del telo non ha molta importanza, l'importante è che sia un colore che non si trova in natura, o comunque nella scena che devi prendere

quindi niente rossi (la pelle) bianchi, gialli, ecc....

un blu come questo

http://www.diegm.uniud.it/pierluca/public_html/teaching/fondamenti_II/doc/esercitazioni/B07_codifica_delle_immagini/esempi_di_elaborazione_file_bitmap/chromakey/chromakey_soggetto.bmp

è ottimo

anche se personalmente preferisco il verde

io solitamente uso un lenzuolo azzurro, con due faretti da 500W

ricorda di tenere il soggetto DISTANTE dal telo per evitare ombre e pieghe, piuttosto lavora distante con un TELE

Adriano_87
30-04-2007, 19:38
ok leron grazie..allora ti chiedo alcune cose..
il telo che tu usi dove l'hai comprato? perchè il mio dilemma è questo...in un negozio di tessuti? uno qualsiasi va bene? mi potresti dare anche qualche dritta sul prezzo al metro?
grazie ciao

Leron
01-05-2007, 00:23
ok leron grazie..allora ti chiedo alcune cose..
il telo che tu usi dove l'hai comprato? perchè il mio dilemma è questo...in un negozio di tessuti? uno qualsiasi va bene? mi potresti dare anche qualche dritta sul prezzo al metro?
grazie ciao

il telo che uso è un lenzuolo del mio letto :D funziona più che bene :D

basta qualunque tessuto blu o verde acceso, basta che sia uniforme e ben stirato ;)

Adriano_87
01-05-2007, 09:03
però io devo coprire delle pareti e un pavimento ampio...non mi bastano i lenzuoli matrimoniali...penso che dovrò prendere qualcosa di più grosso...comunque anche se vado in un negozio di tessuti a farmene dare uno qualunque va bene, no? e soprattutto non dovrebbe costare l'ira di dio...

Leron
02-05-2007, 11:51
però io devo coprire delle pareti e un pavimento ampio...non mi bastano i lenzuoli matrimoniali...penso che dovrò prendere qualcosa di più grosso...comunque anche se vado in un negozio di tessuti a farmene dare uno qualunque va bene, no? e soprattutto non dovrebbe costare l'ira di dio...

si va bene

altrimenti metti insieme più lenzuoli

valuta qual'è la soluzione più economica

e procurati un paio di faretti con uno schermo riflettente

io ne ho presi in un negozio di bricolage 2 da 500w a 20 euro, più i pannelli che li ho fatti con la carta argentata

Adriano_87
05-05-2007, 20:06
un'ultima cosa...
è meglio girare le riprese di sera o di giorno?
io registro in un salone...è meglio che registro con le tapparelle giù e le luci del salone spente con solo i faretti che puntano sul telo e sulla scena accesi o oltre ai faretti conviene tenere su le tapparelle e tenere accese le luci...
io pensavo di spegnere e chiudere tutto perchè la luce solare potrebbe influire sulla ripresa, no?

Adriano_87
07-05-2007, 10:49
up

Adriano_87
07-05-2007, 19:31
nessuno riesce a risolvere quest'ultimo mio dubbio?

totoro
07-05-2007, 22:43
se la luce esterna non è importante per il tuo scopo, allora tanto vale privarsene, usa solo i faretti e fai le luci guardando in camera.

Ciao

ra-mta
11-05-2007, 00:25
scusa ma secondo me con solo 2 faretti non crei una luce uniforme, specie se spegni le luci :)

Leron
11-05-2007, 08:18
scusa ma secondo me con solo 2 faretti non crei una luce uniforme, specie se spegni le luci :)

con due fari da 1000w crea la luce che vuole, basta usare dei diffusori

Adriano_87
11-05-2007, 08:36
grazie a tutti...specialmente grazie ancora a te, Leron, sei sempre presente...:ave:
p.s.:cartoncini con carta stagnola incollata sopra vanno bene come diffusori, giusto?

Leron
11-05-2007, 10:17
grazie a tutti...specialmente grazie ancora a te, Leron, sei sempre presente...:ave:
p.s.:cartoncini con carta stagnola incollata sopra vanno bene come diffusori, giusto?

io uso quelli ma vanno bene anche dei cartelloni bianchi belli grandi (rivolgendo i faretti su di loro)

Adriano_87
11-05-2007, 10:39
dici che conviene utilizzare anche un occhio di bue per dare un'illuminazione uniforme a tutta la scena se non si hanno troppi faretti potenti?

Leron
11-05-2007, 10:45
dici che conviene utilizzare anche un occhio di bue per dare un'illuminazione uniforme a tutta la scena se non si hanno troppi faretti potenti?

l'occhio di bue sarebbe pessimo: fa delle ombre nette ed è l'esatto contrario di quello che serve

Adriano_87
11-05-2007, 10:48
ok...scusa...è che sto cercando di capire tra l'attrezzatura che abbiamo cosa può andare bene...perchè i faretti che possediamo noi non penso siano da 1000 W...dovrò andare a controllare...

Leron
11-05-2007, 10:54
ok...scusa...è che sto cercando di capire tra l'attrezzatura che abbiamo cosa può andare bene...perchè i faretti che possediamo noi non penso siano da 1000 W...dovrò andare a controllare...

un faro da 500w ti costa 15 euro

Adriano_87
11-05-2007, 10:56
ok...ti farò sapere come evolverà la situazione...grazie ancora...intanto...