View Full Version : problemone pompa sommersa [how to]
mi hanno fatto un pozzo artesiano vicino casa e (non so perchè) invece di mettere una pompa sommersa con relativo galleggiante di minima per impedire che in mancanza di acqua si bruci,hanno fatto questo:
hanno messo una pompa sommersa trifase da 4kW e nella tubazione che dal pozzo va a casa mia hanno messo un flussostato come unica protezione. ora sto sistemando un piccolo quadretto elettrico per comandare questa pompa ed ho un problema. il flussostato in condizioni di mancanza d'acqua è NA (ho fatto la prova col tester sui due fili che arrivano al quadro); in soldoni quando la pompa parte essendo la tubazione lunga ci mette circa 20sec prima di far chiudere il contatto del flussostato....quindi dovrei fare un circuito che all'avvio della pompa se ne frega del contatto del flussostato, mentre in caso di emergenza il flussostato dovrebbe, dopo un tot di tempo, interrompere l'alimentazione alla bobina del teleruttore della pompa!
come fare?
thx
con un relè temporizzatore che dopo l'avvio inserisca il flussostato?
con un relè temporizzatore che dopo l'avvio inserisca il flussostato?
cosa intendi esattamente?
cmq avevo pensato di fare una sorta di circuito AND analogico :D mettendo in parallello all'alimentazione della bobina un circuito alimentato dal teleruttore (con relè NC) ed uno che viene dal flussostato (con relè temporizzato)
potresti mettere un temporizzatore ritardo alla diseccitazione il quale all'avvio della pompa chiude il contatto messo in parallelo a quello del flussostato, dopo 20 secondi lo apre in modo che il controllo passi in modo al flussostato :).
In pratica per i primi 20secondi bypassi la condizione del flussostato, poi no.
P.S.consiglio cmq un salvamotore sull'alimentazione della pompa :)
potresti mettere un temporizzatore ritardo alla diseccitazione il quale all'avvio della pompa chiude il contatto messo in parallelo a quello del flussostato, dopo 20 secondi lo apre in modo che il controllo passi in modo al flussostato :).
In pratica per i primi 20secondi bypassi la condizione del flussostato, poi no.
P.S.consiglio cmq un salvamotore sull'alimentazione della pompa :)
dovrebbe funzionare, faccio una prova ;)
termicaì? già messa! a proposito a quanti Ampere la devo tarare per 4kW a 380V)?
Naaa, metti vicino all' interruttore generale un bel pulsante
con scritto 'START' come le auto da corsa ! :D
Naaa, metti vicino all' interruttore generale un bel pulsante
con scritto 'START' come le auto da corsa ! :D
ma LOL :D
potresti mettere un temporizzatore ritardo alla diseccitazione il quale all'avvio della pompa chiude il contatto messo in parallelo a quello del flussostato, dopo 20 secondi lo apre in modo che il controllo passi in modo al flussostato :).
In pratica per i primi 20secondi bypassi la condizione del flussostato, poi no.
P.S.consiglio cmq un salvamotore sull'alimentazione della pompa :)
provato mettnedo la bobina del temporizzatore sotto il circuito di alimentazione della pompa (cioè sotto una delle tre fasi) se provo a scollegare il flussostato mi va in loop, ovvero si stacca ma subito dopo riparte il relè temporizzato...
cioè hai messo il temporizzatore in parallelo alla pompa?
claudio56
20-04-2007, 23:30
l'acqua x arrivare al flussostato impiega 20 secondi?vorresti dire che il tubo si svuota quando la pompa è ferma....dovrebbe esserci installata una valvola di fondo che impedisca al tubo di svuotarsi completamente
l'acqua x arrivare al flussostato impiega 20 secondi?vorresti dire che il tubo si svuota quando la pompa è ferma....dovrebbe esserci installata una valvola di fondo che impedisca al tubo di svuotarsi completamente
già di solito è così, ma come ho scritto nel primo post "l'intelligente" ha messo giù la pompa nuda e cruda, con tutti i casini che ne conseguono....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.