View Full Version : Autocostruzione Mini Amplificatore in CLASSE A per PC
A seguito delle numerose prove fatte per costruire un amplificatore minimale in classe A pura dalle buone prestazioni HI-FI la discussione è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513), come effetto "collaterale" ho trovato uno schema per un amplificatore minimale sempre in classe A pura che può funzionare tranquillamente alimentato con i 12V di un alimentatore per PC e quindi ho iniziato questa discussione ripulita da tutto il resto.
Materiale necessario
4 Transistor BD243C o equivalenti
2 Transistor TIP142
2 resistenze da 220 Ohm 1/2 watt
2 Trimmer da 220KOhm
2 Condensatori da 330uf
2 Condensatori da 4700uf
4 Kit per isolare i transistor BD243C
1 Condensatore opzionale da 4700 o 10.000uf da usare come ulteriore filtro di alimentazione.
Connettori di ingresso e di uscita
un contenitore da laboratorio
Un po' di filo elettrico da 0,5mmq
Un tester
Un saldatore a stagno da 30W
Un po' di stagno da saldatura
Un dissipatore da circa 400cmq
Un po' di volontà
Lo schema è il seguente, è rappresentato un solo canale:
http://img359.imageshack.us/img359/8912/ampli12vkf0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=ampli12vkf0.jpg)
E qua c'è lo schema disegnato dal mio amico JoeB che ringrazio infinitamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23419843&postcount=264
http://img367.imageshack.us/img367/1221/piccolo3tw8.jpg
I transistor BD243C devono essere applicati al dissipatore tramite gli isolanti in quanto sono quelli che erogano la corrente ai diffusori, i TIP142 non necessitano di raffreddamento.
La tensione al punto di prelievo del segnale da inviare ai diffusori deve essere misurata a caldo e regolata alla metà della tensione di alimentazione.
Essendo invertente, è consigliabile collegare il punto di prelievo del segnale inviato agli altoparlanti al polo NEGATIVO dei diffusori.
NOTA BENE l'amplificatore finito ha una potenza di un paio di watt quindi non aspettatevi di buttare giù l'appartamento :O
ARINOTA BENE il tutto verrà a costare una ventina di Euro escludendo l'alimentatore e la strumentazione necessaria quindi secondo me ne vale la pena.
IMPORTANTE chi volesse provare a costruirlo è pregato di inviarmi una mail per farmelo sapere - giorgiogiannini chiocciola tin punto it - o anche per chiedere consigli ecc. ecc.
ASCOLTO:
Come ho detto l'amplificatore non è molto potente, è quindi adatto ad ascolti di sottofondo o notturni o comunque in modo rilassato, fatta questa premessa, quello che offre questo piccolo è una sonorità molto corretta, da vero classe A, i bassi sono profondi e ben controllati nel limite della poca potenza a disposizione, i medi sono il vero punto forte restituendo una buona sonorità agli strumenti a corda e voci femminili molto seducenti :oink: , gli alti ci sono tutti e a tratti possono essere un po' stridenti perlomeno fintanto che l'amplificatore non è entrato in temperatura.
Aggiungo le foto del piccoletto finito:
http://img185.imageshack.us/img185/6515/miniclasseaaltokk9.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=miniclasseaaltokk9.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/1614/miniclasseadentro1mu0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=miniclasseadentro1mu0.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/8277/miniclasseadentro2vs0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=miniclasseadentro2vs0.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/1299/miniclasseadietrogg9.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=miniclasseadietrogg9.jpg)
Ho volutamente usato una scatola molto piccola ed un dissipatore da Processore per Pc e di conseguenza il grosso condensatore da 10.000uf usato come filtro della alimentazione l'ho dovuto piazzare esternamente, i transistor finali li ho avvitati direttamente al dissipatore con in mezzo la placchetta di alluminio che chiude la scatola e isolati tramite gli appositi tappetini + rondelle, ho messo un potenziometro lineare doppio da 22KOhm per avere il controllo di volume e tutto il cablaggio è libero.
NB - nelle foto mi sono dimenticato di mettere anche la ventola che serve a raffreddare il dissipatore, tenedolo passivo dopo pochi minuti diventa BOLLENTE e non è consigliabile tenerlo così, invece con la sua ventola tenuta a regime di rotazione basso, diventa caldo il giusto per avere un buon ascolto.
Per ora è tutto.
NOVITA'
Amplificatore HI-END Classe A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010)
Titolo editato come da richiesta;)
Titolo editato come da richiesta;)
Gracias :mano:
Aggiunte foto :O :cool: :D
Poi ti aggiungo in rilievo:D
Intanto ringrazio Kewell per gli up.
E poi faccio una "proposta indecente"
Se qualcuno è interessato, sono disposto a fargli provare a casa l'oggetto, naturalmente se lo deve venire a prendere dalle mie parti (LUCCA - PISA).
Intanto l'ho mandato al lavoro a casa di un amico, così poi vi farò sapere cosa ne pensa.
e per costruirne uno decisamente più potente, che si fà? :stordita:
e per costruirne uno decisamente più potente, che si fà? :stordita:
C'è l'altro progetto che ho in sign, però sono sempre pochi watt, purtroppo la classe A è MOLTO DISPENDIOSA, meglio trovare un progetto che lavori in classe AB che è molto più gestibile sia per quanto riguarda l'alimentazione che per quanto riguarda i dissipatori, e poi vedi tu........potrebbe anche convenire comprarlo già fatto se non vuoi "divertirti" a sperimentare, perchè alla fine poi potresti spendere molto per avere poco in termini reali, ma come recita una nota pubblicità:
Componenti per un amplificatore 60 Euro con Mastercard
Costruirsi da soli un amplificatore non ha prezzo :O
C'è l'altro progetto che ho in sign, però sono sempre pochi watt, purtroppo la classe A è MOLTO DISPENDIOSA, meglio trovare un progetto che lavori in classe AB che è molto più gestibile sia per quanto riguarda l'alimentazione che per quanto riguarda i dissipatori, e poi vedi tu........potrebbe anche convenire comprarlo già fatto se non vuoi "divertirti" a sperimentare, perchè alla fine poi potresti spendere molto per avere poco in termini reali, ma come recita una nota pubblicità:
Componenti per un amplificatore 60 Euro con Mastercard
Costruirsi da soli un amplificatore non ha prezzo :O
azz :stordita:
allora è meglio che lasci perdere :|
azz :stordita:
allora è meglio che lasci perdere :|
Ti faccio però una domandina semplice semplice....
Cosa ci devi sonorizzare con l'amplificatore?
Quale dimensioni ha la stanza, e quali diffusori (casse) useresti?
Perchè magari 5 watt possono sembrare pochi ma poi possono pure stupire.
Ti faccio però una domandina semplice semplice....
Cosa ci devi sonorizzare con l'amplificatore?
Quale dimensioni ha la stanza, e quali diffusori (casse) useresti?
Perchè magari 5 watt possono sembrare pochi ma poi possono pure stupire.
non avevo ancora previsto nulla quindi non ho proprio niente, la stanza è 2,65x3,85m :)
RiccardoS
07-08-2007, 16:00
non avevo ancora previsto nulla quindi non ho proprio niente, la stanza è 2,65x3,85m :)
in tal caso, 5 watt di quelli sani, bastano ed avanzano. ;)
p.s. Joe: dai che mo mi cimento pure io e poi vi faccio sapere. ;)
in tal caso, 5 watt di quelli sani, bastano ed avanzano. ;)
p.s. Joe: dai che mo mi cimento pure io e poi vi faccio sapere. ;)
Intanto grazie per la fiducia e un grosso in bocca al lupo.
Non credo che ne resterai deluso, con una manciata di componenti e pochi euro ti togli una bella soddisfazione. ;)
Intanto inizi a renderti conto delle difficoltà nel realizzare un ampli in classe A vera, a partire dall'alimentazione che in questo caso si bypassa con l'alimentatore da PC e soprattutto per quanto riguarda la dissipazione del calore, se non hai intenzione di farla attiva come ho fatto io, ti consiglio di prendere dei profilati di alluminio con una bella superficie utile perchè i transistor finali scaldano davvero tanto.
david90210
07-08-2007, 21:36
bhe basta usare casse efficineti, da almeno un centinaio di db d'efficienza...
Ciao a tutti, leggendo la vostra discussione mi è venuto lo spunto per realizzare un piccolissimo ampli, giusto per usare delle vecchie casse da 30W trovate in cantina, rivolgendomi ad un negozio di elettronica mi ha consigliato questo progetto, molto semplice (non avevo mai preso un saldatore in mano) tuttavia capace di ripagare molto bene l'esigua spesa per realizzarlo, anche se solo in mono, è infatti stato progettato per le autoradio. Se non vi spiace vorrei descrivervi questo circuito.
Innanzitutto i componenti:
R1 = 10 ohm 2W (da non montare se si usa il line-out PC)
R2 = 220 ohm 1/4 watt
R3 = 500 ohm trimmer
R4 = 10 Kohm 1/4 watt
R5 = 3,3 Kohm 1/4 watt
R6 = 1 Kohm 1/4 watt
R7 = 47 ohm 1/4 watt
R8 = 1 Kohm 1/4 watt
R9 = 1 Kohm 1/4 watt
R10= 47 ohm 1/4 watt
R11= 4,7 ohm 1/2 watt
R12= 4,7 ohm 1/2 watt
C1 = 2.200 pF condensatore in poliestere
C2=C3=C4 = 22 mF elettrolitico da 50V
C5 = 100.000 pF poliestere
C6 = 1.000 mF elettrolitico da 25V
C7=C8 = 22 mF elettrolitico da 50V
C9=C10= 100.000 pF POLIESTERE
C10= 100.000 pF poliestere
IC1 = TDA 2009
un dissipatore per circuiti integrati (io ne ho riciclato uno da una vecchia scheda madre)
qualche cm di cavo schermato con un jack femmina per l'ingresso dell'audio
qualche cm di cavo per l'alimentazione, da collegare ad un trasformatore da 12V
qualche cm di cavo per l'uscita dell'audio amplificato
io ho aggiunto anche una piccola ventola per non rischiare surriscaldamenti, non si sa mai, bisogna proteggere l'investimento:D .
C:\Users\Riccardo\Documents\ampli.gif
ATTENZIONE: Come ho trovato scritto da tutte le parti per infinite volte attenzione ad inserire i condensatori con la giusta polarità, rischio esplosione dello stesso.
CONCLUSIONI:
Considero questo progettino molto utile per chi come me si sta avvicinando al mondo dell'elettronica, anche se mi rendo conto apparà banale a chi è più esperto.
PRO:
prezzo molto contenuto (12 euro) compresa la basetta
qualità audio buona
semplicità nella realizzazione
viste le sue ridottissime dimensioni (6 X 5 cm) può essere comodamente inserito all'interno della cassa acustica
CONTRO:
è solamente in mono, volendo se ne può realizzare uno identico per aggiungere una nuova cassa.
Purtroppo non ho al momento la macchiana fotografica per postare altre foto (quell'usurpatore di mio fratello:muro:), tuttavia potete sempre inviarmi richieste di chiarimenti visto che io l'ho realizzato e ne sono estremamente soddisfatto.
Ciao
Ma perlomeno lo schema potevi postarlo no? ;)
E poi non ho capito con cosa lo alimenti :O
Scusa ma come puoi vedere sono nuovo, io l'immagine l'ho postata con il pulsante "inserisci immagine"
C:\Users\Riccardo\Documents\ampli.gif
ma non ha inserito nulla ora provo ad inviarla come allegato
Quasi dimenticavo, per quanto riguarda l'alimentazione, ho usato un alimentatore da 12 v stabilizzato a 2.5 A che si collega alla linea elettrica domestica
Scusa ma come puoi vedere sono nuovo, io l'immagine l'ho postata con il pulsante "inserisci immagine"
C:\Users\Riccardo\Documents\ampli.gif
ma non ha inserito nulla ora provo ad inviarla come allegato
Quasi dimenticavo, per quanto riguarda l'alimentazione, ho usato un alimentatore da 12 v stabilizzato a 2.5 A che si collega alla linea elettrica domestica
Ok ora l'immagine si vede, ma manca la parte delle piste, altrimenti come si fa a sapere come collegare i componenti? ;)
Comunque grazie dell'intervento nel thread ;) :mano:
ps - per inserire un'immagine non come allegato, prima devi appoggiarla ad un server esterno (come www.imageshack.us) e poi mettere il link a quella ;)
Questo è il meglio che sono riuscito a trovare su internet, la qualità non è molto buona ma spero che si capisca ugualmente. Grazie per il benvenuto.
Lo so che non è molto corretto, ma non riesco a trovare risposta alla mia domanda (ho già aperto una discussione in merito), spero di non rischiare il linciaggio... Come posso collegare questo progetto al line-out del pc insieme ad un sistema audio 2.1? Io pensavo di usare uno sdoppiatore, ma così facendo non rischio di rovinare il suono?
Questo è il meglio che sono riuscito a trovare su internet, la qualità non è molto buona ma spero che si capisca ugualmente. Grazie per il benvenuto.
Lo so che non è molto corretto, ma non riesco a trovare risposta alla mia domanda (ho già aperto una discussione in merito), spero di non rischiare il linciaggio... Come posso collegare questo progetto al line-out del pc insieme ad un sistema audio 2.1? Io pensavo di usare uno sdoppiatore, ma così facendo non rischio di rovinare il suono?
Se vuoi ascoltare i 2 sistemi insieme, poi procedere con lo sdoppiatore, non rovini niente ;)
Se vuoi ascoltare i 2 sistemi alternativamente, devi costruirti un commutatore, che funzioni come un interruttore che "accende" alternativamente una o l'altra uscita ;)
Grazie della risposta io ho proprio l'intenzione di usarli in contemporanea. :)
Complimenti per il lavoro... :)
Mi togli una curiosita'? Cosa cambia tra le varie classi di amplificatori? (A, AB, B, D, H..) Ho letto su wikipedia dell'efficienza e piu' o meno anche del funzionamento (anche se non c'ho capito un gran che :mc: ).. ma cosa cambia a livello qualitativo, cioe' di ascolto?
Grazie per l'attenzione
Complimenti per il lavoro... :)
Mi togli una curiosita'? Cosa cambia tra le varie classi di amplificatori? (A, AB, B, D, H..) Ho letto su wikipedia dell'efficienza e piu' o meno anche del funzionamento (anche se non c'ho capito un gran che :mc: ).. ma cosa cambia a livello qualitativo, cioe' di ascolto?
Grazie per l'attenzione
Intanto ti ringrazio per i complimenti.
QUI (http://www.vias.org/eltransformers/lee_electronic_transformers_06_05.html) trovi un articolo in inglese, in italiano non ho trovato quello che cercavo.
Comunque quello che ci interessa è questo:
http://www.vias.org/eltransformers/img/lee_electronic_transformers-203.gif
Come si vede, per la classe A l'intera onda del segnale viene amplificata nella regione positiva dei dispositivi finali (transistor o valvole) mentre per la classe B o AB la parte negativa dell'onda viene amplificata dal dispositivo predisposto per lavorare in zona negativa, si ha quindi un passaggio per lo zero dove i dispositivi si spengono e per questo si ha una certa distorsione......
Questo detto terra terra, spero si sia capito.
Le classi digitali, lavorano in commutazione (switching) ad alta frequenza e per questo hanno un alto rendimento, però è anche più difficile farle suonare bene......
Althotas
26-10-2007, 09:42
@ the_joe
Progetto molto interessante, complimenti :) Se non fosse per il problema del calore, sarebbe bello inserirlo all'interno del case del pc (previo verifica della schermatura).
ps. una trentina di anni fa, avevo costruito un finale in classe A comprato in kit (Nuova Elettronica).
@ Jonny32
Ai miei tempi ( :D ) si usava volgarmente dire che l'amplicazione in classe A pura, è quella che più si avvicina al caldo (e affascinante :D ) suono valvolare.
@ the_joe
Progetto molto interessante, complimenti :) Se non fosse per il problema del calore, sarebbe bello inserirlo all'interno del case del pc (previo verifica della schermatura).
Grazie per i complimenti.....
A sentire quanto mi ha scritto un audifilo che lo ha costruito, il piccolino è MOLTO SPRECATO come ampli da PC, e comunque non credo ci sarebbero problemi ad inserirlo in un pc di oggi, il mio PIV 925@4Ghz scalda molto di più :O
ps. una trentina di anni fa, avevo costruito un finale in classe A comprato in kit (Nuova Elettronica).
;)
@ Jonny32
Ai miei tempi ( :D ) si usava volgarmente dire che l'amplicazione in classe A pura, è quella che più si avvicina al caldo (e affascinante :D ) suono valvolare.
Molto vero, specie nel caso del piccoletto che ha uno schema molto libero, il suono risulta molto naturale specie sulle voci e la timbrica è piuttosto "scura" e "calda"....
Althotas
26-10-2007, 10:41
Una piccola nota che potrebbe tornare utile a qualcuno: parlando di amplificazione allo stato solido, dopo la Classe A pura, per gli amanti del suono "caldo" sono consigliati finali Mosfet. Non a caso, pure quelli scaldano (nel vero senso della parola) un sacco.
Una piccola nota che potrebbe tornare utile a qualcuno: parlando di amplificazione allo stato solido, dopo la Classe A pura, per gli amanti del suono "caldo" sono consigliati finali Mosfet. Non a caso, pure quelli scaldano (nel vero senso della parola) un sacco.
Ma tanto ora è arrivato l'inverno e un po' di caloriferi in più per casa non fanno certo male :O
Comunque la caratterizzazione delle Valvole, dei transistor in classe A e dei Mosfet (valvole e mosfet anche loro ci guadagnano con la classe A) è che quando distorcono lo fanno in modo più "naturale" con abbondanza di armoniche pari che sono più eufoniche rispetto alle dispari e poi questo genere di finali entra in saturazione in modo meno netto rispetto alle "rudi" classi AB a transistor......
Ciò non toglie che un classe AB a transistor possa suonare benissimo, come ripeto sempre il modo migliore è ASCOLTARE per poter giudicare.
Althotas
26-10-2007, 17:35
Tutto vero! Ack.. leggendo il tuo post precedente sono cominciati a riaffiorare alla mia mente ricordi dei bei tempi, e informazioni tecniche che avevo quasi dimenticato :) .
La grande quantità di calore sviluppata da finali di potenza fatti lavorare in classe A, è sempre stata uno dei problemi principali da risolvere per il progettista. Una temperatura elevata, oltretutto, accorcia la vita del componente. Nella seconda metà degli anni settanta, un noto produttore di HIFI (che all'epoca faceva degli amplificatori molto buoni, passato però in seguito dalle stelle alle stalle) si cimentò nella realizzazione di un finale in classe A che doveva essere di riferimento. La potenza dichiarata era di 30 watt RMS per canale. Il risultato, secondo me decisamente ben riuscito, potete vederlo qua (http://www.silverpioneer.netfirms.com/m22_amplifier.htm) :)
Si notino le dimensioni delle alette di raffreddamento (a vista) dei finali di potenza. NB. il finale di potenza era largo 42 cm, profondo 37 cm, e pesava circa 22 Kg.
Per i più pigri e i più assetati di watt vorrei segnalare un amplificatore in classe D molto in voga attualmente tra gli audiofili che a mio avviso si potrebbe prestare ottimamente ad un utilizzo all'interno di un pc. Si tratta di una delle tante versioni derivanti dall'utilizzo dei famosi chip Tripath (quelli del Tamp) che eroga 15watt per due canali:
http://img230.imageshack.us/img230/6258/foto257kd2.jpg (http://imageshack.us)
è piccolino è paragonabile ad una comune scheda PCI suona bene, consuma poco e scalda altrettanto poco.
Il problema che secondo me è più importante è la qualità di alimentazione proveniente dal PSU del pc che ho sentito dire non sia delle migliori.
Forse a monte dell'ampli sarebbe utile utilizzare un buon filtraggio per migliorare la situazione
devil2oo1
28-10-2007, 18:12
Salve a tutti :D
guardate il mio prototipo, semplicissimo e molto potente 40W per canale stereofonico, l'ho anche collaudato è favoloso, ad un volume normale alimentato a 12v scalda pochissimo:D
All'inizio ero un pò scettico ma appeno l'ho messo all'opera mi sono ricreduto :eek: :D
costa pochissimo!! ed oltre al finale ci sono solo due piccoli condensatori, una sciocchezza :D
l'ho visto a questo link
http://digilander.libero.it/nick47/au4040.htm
the_joe
La strada è quella. Con meno condensatori perché un amico mi ha regalato dei condensatori americani da 50.000.
Ciao
Se vuoi togliere il rumore, brucia i Tweeters! (battutaccia) perdonami :D
Se vuoi togliere il rumore, brucia i Tweeters! (battutaccia) perdonami :D
Anche perchè così non si risolve, visto che i 50Hertz vanno nei woofer :Prrr:
http://img126.imageshack.us/img126/9172/miniclasseadentro1mu0xk0.jpg (http://imageshack.us)
Hai aggiunto un condensatore?
http://img126.imageshack.us/img126/9172/miniclasseadentro1mu0xk0.jpg (http://imageshack.us)
Hai aggiunto un condensatore?
Si, sono dei piccoli condensatori da 0,1uf che uso per bypassare quelli grandi da 330 e da 4700 dovrebbero migliorare la qualità sonora, ma non è detto.....male non fanno.
Ok! finito e funzionante! :)
Ha un assorbimento di 1.8 / 1.9 A per canale
Confermo: pulizia del suono, dinamicità a partire dalle medio basse frequenze in su.
Farò altre prove.
Ok! finito e funzionante! :)
Ha un assorbimento di 1.8 / 1.9 A per canale
Confermo: pulizia del suono, dinamicità a partire dalle medio basse frequenze in su.
Farò altre prove.
Sicuro dell'assorbimento???
Dovrebbe stare sugli 0,8A per canale.
Con quale voltaggio li stai mandando?
I condensatori di bypass sono semplicemente in parallelo a quelli grandi.
Ciao
PS - la dinamica non è certo il forte dei classe A, fammi sapere come ti sembra il suono, l'unica accortezza è che devi farli riscaldare per bene prima di ascoltarli..
Ari-ciao
Sicuro dell'assorbimento???
Dovrebbe stare sugli 0,8A per canale.
Si! lo strumento utilizzato è abbastanza affidabile.
Con quale voltaggio li stai mandando?
Con un alimentatore auto costruito 12V=
I condensatori di bypass sono semplicemente in parallelo a quelli grandi.
OK! Dammi il valore per piacere.
PS - la dinamica non è certo il forte dei classe A, fammi sapere come ti sembra il suono, l'unica accortezza è che devi farli riscaldare per bene prima di ascoltarli..
Si, li ho scaldati.
Il suono è buono ma c'è qualcosa che non mi convince :confused:, devo provarlo con le altre casse ( quelle serie) in modo da poterlo valutare bene.
Aaah se fosse 1 o 2 W in più...
Ciao ;)
PS - la dinamica non è certo il forte dei classe A,
Rispetto al suo predecessore, sempre auto costruito, con finale integrato Philips ne ha da vendere. ;)
Si! lo strumento utilizzato è abbastanza affidabile.
Strano, come ti ho detto, dovrebbe stare sugli 0,8A per canale, ne ho costruiti un paio IO ed altrettanti ne sono stati costruiti in giro (quelli di cui ho la certezza) e l'assorbimento è quello, sei sicuro che tutto funzioni per bene?
Con un alimentatore auto costruito 12V=
Se hai voglia, mi puoi mandare lo schema di come lo hai realizzato?
E soprattutto come lo hai filtrato.
Grazie
OK! Dammi il valore per piacere.
Il valore dei condensatori di bypass puoi divertirti a metterlo come ti pare, io uso dei 0,1uf o dei 0,15uf, ma ho provato anche a fare il parallelo fra più condensatori piccoli invece di usarne uno solo grande, il suono però non è che cambi molto, sono sfumature a volte appena percepibili e non vorrei che fosse anche suggestione, stà a chi realizza il circuito a tararselo secondo le proprie esigenze, è anche questo il bello dell'autocostruzione.
Si, li ho scaldati.
Il suono è buono ma c'è qualcosa che non mi convince :confused:, devo provarlo con le altre casse ( quelle serie) in modo da poterlo valutare bene.
Ascoltalo un po' e fai un resoconto, sono curioso di sapere se le tue conclusioni coincidono con quelle mie e degli altri che lo hanno in funzione.
Aaah se fosse 1 o 2 W in più...
Basta alimentarlo con qualche volt in più e ri-tarare la tensione sull'uscita ;)
Rispetto al suo predecessore, sempre auto costruito, con finale integrato Philips ne ha da vendere. ;)
Beh, almeno un punto a suo favore :cool:
http://img147.imageshack.us/img147/6107/dsc02757nb8.jpg (http://imageshack.us)
Non so se riesci a vedere l'amperometro analogico, misura 1.8A. L'ho testato con quello digitale, è affidabile.
Tu, alimenti l'amplificatore con l'alimentatore del PC in uso, o con un alimentatore, sempre da PC, a parte?
Ciao
http://img147.imageshack.us/img147/6107/dsc02757nb8.jpg (http://imageshack.us)
Non so se riesci a vedere l'amperometro analogico, misura 1.8A. L'ho testato con quello digitale, è affidabile.
Ok, non è che non mi fidavo delle tue misure, solo che non coincidono con quanto misurato in altre realizzazioni.
Ps - ma 1,8A in totale o per ogni canale? Scusa se te lo richiedo, ma la differenza mi sembra troppa.
Tu, alimenti l'amplificatore con l'alimentatore del PC in uso, o con un alimentatore, sempre da PC, a parte?
Ciao
Con un alimentatore a parte, lo uso come amplificatore per l'impianto principale.
Ok, non è che non mi fidavo delle tue misure, solo che non coincidono con quanto misurato in altre realizzazioni.
No problem! 2 teste sono meglio di una. :D
Ps - ma 1,8A in totale o per ogni canale? Scusa se te lo richiedo, ma la differenza mi sembra troppa.
Si! solo per un canale.
?
No problem! 2 teste sono meglio di una. :D
Si! solo per un canale.
?
Vabbè oh, se funziona tutto per bene, sarà solo questione di raffreddarlo meglio :O
A parte gli scherzi, accertati che tutto funzioni e che per entrambi i canali i valori siano quelli, poi magari si può vedere di abbassarla la corrente di polarizzazione che mi sembra abbastanza alta, o se hai dei diffusori dall'impedenza bassa, potrebbe pure andare bene così ;)
La prova l'ho fatta con casse da 4 Ohm
La prova l'ho fatta con casse da 4 Ohm
OK
Vedi se tutto va bene, e poi dopo averlo averlo ascoltato per bene, facci una recensione più obiettivamente che puoi, può essere interessante.
OK
Vedi se tutto va bene, e poi dopo averlo averlo ascoltato per bene, facci una recensione più obiettivamente che puoi, può essere interessante.
OK!
Schema di The_joe, ridisegnato con il potenziometro del volume:
http://img374.imageshack.us/img374/2663/amplyclassaamediumaf0.jpg (http://imageshack.us)
http://img142.imageshack.us/img142/518/dsc02763ro0.jpg (http://imageshack.us)
Dopo un 1.5 ora la temperatura era di 57.1°
Riconfermo l'assorbimento 2.877 A
Suona bene, ma devo ancora provarlo con casse più serie!
Dopo un 1.5 ora la temperatura era di 57.1°
Riconfermo l'assorbimento 2.877 A
Suona bene, ma devo ancora provarlo con casse più serie!
Buono, per ora mi pare che vada tutto bene ;)
Buono, per ora mi pare che vada tutto bene ;)
A parte l'assorbimento anomalo!
Si, direi proprio di si!
Ciao
A parte l'assorbimento anomalo!
Si, direi proprio di si!
Ciao
Boh, ancora non capisco cosa sia accaduto al tuo esemplare, comunque potresti provare a cambiare il valore delle resistenze da 220Ohm che sono quelle che regolano la corrente di polarizzazione, aumentandone il valore, diminusce la corrente e viceversa, se però vedi che non hai problemi puoi pure tenerlo così, che al limite butti via un po' di corrente, ma non cambia niente, visto che anche le temperature mi sembrano accettabili.
PS - ti ringrazio per aver pubblicato lo schema completo.
Boh, ancora non capisco cosa sia accaduto al tuo esemplare, comunque potresti provare a cambiare il valore delle resistenze da 220Ohm che sono quelle che regolano la corrente di polarizzazione, aumentandone il valore, diminusce la corrente e viceversa, se però vedi che non hai problemi puoi pure tenerlo così, che al limite butti via un po' di corrente, ma non cambia niente, visto che anche le temperature mi sembrano accettabili.
PS - ti ringrazio per aver pubblicato lo schema completo.
beh... se riesco a diminuire la corrente, dovrei ridurre la temperatura nel dissipatore.
Che dici?
Ciao
beh... se riesco a diminuire la corrente, dovrei ridurre la temperatura nel dissipatore.
Che dici?
Ciao
Certo, ma i 57° non debbono spaventare per un classe A siamo nella normalità, pensa che il mitico Musical Fidelity A1 hanno dovuto dismetterlo perchè lo chassis raggiungeva temperature non più consone alle nuove normative.......praticamente dopo un'ora sul coperchio ci quocevi un uovo. :O
La corrente serve a poter avere una riserva di energia sufficiente a pilotare diffusori con impedenze anche molto basse.
Certo, ma i 57° non debbono spaventare per un classe A siamo nella normalità, pensa che il mitico Musical Fidelity A1 hanno dovuto dismetterlo perchè lo chassis raggiungeva temperature non più consone alle nuove normative.......praticamente dopo un'ora sul coperchio ci quocevi un uovo. :O
La corrente serve a poter avere una riserva di energia sufficiente a pilotare diffusori con impedenze anche molto basse.
Ho un altro modello di Musical Fidelity, per quanto riguarda il calore si fa sentire anche lui.
Mi interessa ridurre la corrente, più che altro, per costruire un alimentatore di ridotte dimensioni.
Ho un altro modello di Musical Fidelity, per quanto riguarda il calore si fa sentire anche lui.
Quale modello? Ho dei buoni ricordi di un B1.......
Mi interessa ridurre la corrente, più che altro, per costruire un alimentatore di ridotte dimensioni.
Ok, prova a sostituire le resistenze da 220 con altre da 330/390 Ohm e vedi a che valore scende la corrente, secondo le mie prove, con diffusori da 8Ohm bastano come ti ho già detto circa 800mA.....per canale ;)
Il modello è: E 100
Se riesco a finirlo faccio una foto, così... ;)
Mancano le rifiniture.
Che ne dici??
1)
http://img230.imageshack.us/img230/6565/dsc02770ae9.jpg (http://imageshack.us)
2)
http://img253.imageshack.us/img253/8770/dsc02768jt2.jpg (http://imageshack.us)
3)
http://img230.imageshack.us/img230/7937/dsc02774xm1.jpg (http://imageshack.us)
4)
http://img230.imageshack.us/img230/1589/dsc02783qo4.jpg (http://imageshack.us)
Carino, ma dove sono gli ingressi?????
E con cosa lo stai alimentando????
Complimenti per le focal ;) la cosa si fà sempre più interessante, quando ti pare fammi sapere come le pilota.
Carino, ma dove sono gli ingressi?????
L'ingresso l'ho fatto Bluetooth per avere meno fili in giro.
Dai... scherzo! :D devo terminarlo!
E con cosa lo stai alimentando????
Con un alimentatore auto costruito, ben schermato!
Complimenti per le focal ;)
Grazie
Complimenti per le focal ;) la cosa si fà sempre più interessante, quando ti pare fammi sapere come le pilota.
Davvero bene: bassi morbidi, medi molto in primo piano e alti cristallini. Questa è stata la mia prima impressione, dovrò fare ancora altre valutazioni! ;)
Sono contento ti sia piaciuto.
Ciao
...................
Davvero bene: bassi morbidi, medi molto in primo piano e alti cristallini. Questa è stata la mia prima impressione, dovrò fare ancora altre valutazioni! ;)
Mi fa piacere perchè confermi le mie impressioni, prova ad ascoltarci le voci femminili :oink:
Sono contento ti sia piaciuto.
Ciao
Idem ;)
PS - quello in cui pecca un po' è nella ricostruzione dello stage, ma magari con le Focal và meglio che con le mie......già il fatto che piloti 2 agevomente woofer per un classe a da pochi watt non è fatto di poco conto ;)
Finito - finito!!!!!!
http://img147.imageshack.us/img147/889/dsc02786xk8.jpg (http://imageshack.us)
Ho aumentato la tensione di alimentazione: 19V=
Cambiato le resistenze da 220 Ohm a 330, la corrente è scesa di 0.5A. Ora sono intorno a 3A totali sia con carico da 4 che 8 Ohm.
Ciao
Alimentato con 19V=, il watt aumentano. Suona davvero forte!
Il vero problema diventa la temperatura che sale a 85°! :confused:
Le soluzioni sono 3: 1) Abbassare l'alimentazione, perdendo potenza.
2) raffreddare il dissipatore con una ventola, così da mantenere le dimensioni. 3) aumentare il dissipatore.
http://img179.imageshack.us/img179/4134/dsc02794mp2.jpg (http://imageshack.us)
Perdona il ritardo, ma sono stato molto indaffarato.
Come mi chiedi, tre righe e non di più: :D
Ottimo direi, dopo l’ultima modifica. Ho aumentato la tensione di alimentazione portandola a 19 V= rispetto ai 12 V di collaudo: il wattaggio sembra raddoppiato. Non ho la possibilità di misurare i Watt, ma per farti capire, visto che lo conosci bene, in una stanza 5 X 4, al massimo del volume, limitandomi prima che inizi la distorsione, un’altra persona, se parli, non ti sente per via del volume. Certo… è un modo singolare e giurassico per quantificare la potenza. Ma sono certo d’averti reso l’idea.
Come puoi vedere in foto ho dovuto aggiungere quattro ventoline, tipo per CPU 286 / 386. Andavano bene anche due, sole, ventole più grosse, ma all’impatto visivo lo rendevano troppo pacchiano. Quindi ho preferito queste più piccole. Si, lo so, è una “tamarrata” …almeno è quello che si dice dalle nostre parti. In sostanza, grazie al raffreddamento forzato si è ridotta la temperatura da 85° a 40°, così da evitare di cuocerci le uova! Ammetto, anche, di non aver utilizzato un dissipatore consono per transistor con uno scambio termico più veloce, magari sarebbe bastata una sola ventola o nulla.
Conclusioni:
Provato con tutti i generi di musica, ottimo il suono, pulito!. Bassi morbidi e profondi, (ma quel che più conta puliti), medi squillanti e dinamici, alti decisi e cristallini. Nel complesso si nota una prevalenza alle medie frequenze. Certo, si sa che un amplificatore non può pilotare tutte le casse del mondo.
Non possedendo 1000 tipi di casse diverse, l’ho valutato solo con due tipi.
Con un tipo, auto costruito dal sottoscritto, il suono pecca alle basse frequenze, ma è anche un limite vero e proprio delle casse in questione. Le altre, viceversa, sono delle Jm Lab, molto equilibrate e complete: qui si apprezza tutta la sua dinamicità e pulizia del suono… un piacere ascoltarlo.
Ritengo che abbinando questo amply con casse meno dominanti, alle medie frequenze sia uno spettacolo! Non vuole essere una critica o una limitazione negativa all’amply ma, come tutti sappiamo, gli amplificatori non pilotano tutte le casse in ugual maniera e, quindi, andrebbero scelti con casse, passami il termine semplificativo, “appropriate”. Ed è anche per questo che trovo assurdo, come fa qualcuno, consigliare marche per corrispondenza così quasi per gioco. Perdona, anche, questa mia parentesi critica (non c’è l’ho con te!). ;)
Porca miseria, mi sono dilungato oltre le tre righe richieste…chiedo venia!
Ciao
P.S.: fammi sapere del tuo amply in tournè, sono curioso di vederlo!
http://img114.imageshack.us/img114/83/dsc02899st2.jpg (http://imageshack.us)
http://img114.imageshack.us/img114/5374/dsc02898gg3.jpg (http://imageshack.us)
the_joe...
…beh, ti rispondo di qua, non perchè non voglia scriverti in privato, ma perché penso che così possa tornare utile a futuri interessati.
Come puoi vedere dalle foto, quella è la “bestia” con cui ho confrontato il piccolo. :D
A basso volume il “nostro” suona meglio ;) . Però, si sa che alcuni amplificatori molto potenti a basso volume tendono ad essere leggermente carenti in dinamica. Detto questo, siamo 1 a 0 per il piccolo, la prova interessante è stata quella fatta ad alto regime: tutti e due hanno bassi corposi, nitidi e distinti. Si percepisce una differenza timbrica, con preferenza esclusivamente del gusto personale, 1 punto a testa, quindi: 2 a 1 :)
Medi: un altro punto a favore sempre per il piccolo. Voce in primo piano tutt’altro che intubata o ecc., dà l’impressione di tridimensionalità della scena, come se il cantante fosse presente nella stanza, viceversa il Cabre pecca leggermente facendo indietreggiare la voce.
Alti: leggermente più vivace il Classe A, la scelta diventa personale. Comunque, nitidi, precisi, anche nei passaggi più impegnativi nulla s’impasta.
Due ottimi amply!:eek:
Sono fiero di esserne il proprietario.
Maggiore la differenza con il Musical Fidelity. Basta, non dico più nulla.
P.S.: è partita la costruzione del nuovo amply 10W Classe A. Vedremo…
Ciao
Ragazzi che invidia, vorrei essere capace io di fare delle cose così! Complimenti!
Ragazzi che invidia, vorrei essere capace io di fare delle cose così! Complimenti!
;)
cefsdfsdfroma25td
08-03-2008, 17:04
ho provato anche io a fare quest'amplificatore.
devo dire che ha una buona qualità audio,testata con un paio di brani a me cari(pink floyd e dire straits sopratutto) e con le frequenze fisse,sweep,ecc...e il responso è più che positivo.
per la costruzione io ho usato al posto del tip142 un bc547c(470<hFE<800):non avevano i tip142 e mi sono arrangiato con quello che avevo.
per l'alimentazione ho usato un alimentatore da laboratorio e come ulteriore filtro un condensatore da 22.000 microF.
la resistenza di polarizazzione di 330Ohm per avere una corrente di 0.8 per canale a 12V:con quella da 220Ohm la corrente era di circa 1.5-1.6A,troppi.
ps:magari quando lo finisco faccio anche io un due fotine..ora su bread-board(nemmeno una millefori non aveva il negozio...) fà un po schifo:D
magari quando lo finisco faccio anche io un due fotine..
Ci conto! ;)
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 17:26
per il momento la foto del circuito che ho montato su una mille-fori.
http://img232.imageshack.us/img232/9679/p3090216bfc9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=p3090216bfc9.jpg)
in alto i finali in attesa di essere montati su un dissipatore decente(ora lo raffreddo con una ventolina) che devo ancora comprare assieme all'isolante e alle ranelle di plastica.
in basso al centro l'alimentazione(per il omento 12V),a destra gli ingressi audio col seguente schema''dx--sx'' a sinistra le uscite con seguente schema''dx--sx''
ps:avete idea del perchè uno stadio ha un volume più basso(leggermente) rispetto all'altro?i cablaggi li ho controllati bene.
per il momento la foto del circuito che ho montato su una mille-fori.
http://img232.imageshack.us/img232/9679/p3090216bfc9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=p3090216bfc9.jpg)
in alto i finali in attesa di essere montati su un dissipatore decente(ora lo raffreddo con una ventolina) che devo ancora comprare assieme all'isolante e alle ranelle di plastica.
in basso al centro l'alimentazione(per il omento 12V),a destra gli ingressi audio col seguente schema''dx--sx'' a sinistra le uscite con seguente schema''dx--sx''
ps:avete idea del perchè uno stadio ha un volume più basso(leggermente) rispetto all'altro?i cablaggi li ho controllati bene.
Intanto complimenti per il lavoro, la differenza fra i 2 canali può dipendere da una piccola differenza fra i transistor usati come driver (i BC547), nessuno è uguale all'altro e magari fra uno che guadagna un po' meno della medi e uno che guadagna di più poi viene fuori la differenza di volume visto che dipende solo da loro, non avendo alcuna resistenza sull'emitter che ne limiti le capacità, oppure se lo hai messo, può dipendere dal potenziometro del volume.
ps:avete idea del perchè uno stadio ha un volume più basso(leggermente) rispetto all'altro?i cablaggi li ho controllati bene.
Sicuramente l'hai fatto. hai regolato correttamente la tensione a 1/2 con lo stesso valore in entrambi i canali?
Complimenti per la sfida. investi tutto: ne vale la pena! ;)
Saluti
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 19:02
Sicuramente l'hai fatto. hai regolato correttamente la tensione a 1/2 con lo stesso valore in entrambi i canali?
Complimenti per la sfida. investi tutto: ne vale la pena! ;)
Saluti
intanto grazie per i complimenti a tutti e due;)
la tensione l'ho controllata più volte su entrami gli stadi ed è esattamente la metà.la causa potrebbe essere nel transistor pilota il bc547 anche se l'hfe è 507 per uno e 535 per l'altro,non è poi cosi diverso...
potrebbe essere anche colpa di qualche massa,sopratutto nel passaggio ''volante'' fra stmpato e bread-board
nel frattempo devo studiarmi lo stadio di alimentazione,ho a disposizione:
-un toroidale 14-0-14V,2.5A-2.5A
-un trasfo normale-12-0-12V,3-3A
-un condensatore da 22.000micro,il condensatore da 1000mico che ho montato subito sopra la morsettiera di alimentazione lo lascierò,ma è troppo piccolo
ora però mi servirebbe un ic stabilizzatore 12V da almeno 2-5-3A,gli unici stabilizzatori che conosco sono i 78XX ma la massima corrente continuativa è 1-1.5A.
@joeb:la scatola dove l'hai trovata?o te la sei autocostuita?
intanto grazie per i complimenti
;)
nel frattempo devo studiarmi lo stadio di alimentazione,ho a disposizione:
-un toroidale 14-0-14V,2.5A-2.5A
-un trasfo normale-12-0-12V,3-3A
Io utilizzerei il toroidale, sono più adatti per l'audio, come potensa sono uguali: 35VA
ora però mi servirebbe un ic stabilizzatore 12V da almeno 2-5-3A,gli unici stabilizzatori che conosco sono i 78XX ma la massima corrente continuativa è 1-1.5A.
LM338K sopporta 5A. non è necessario stabilizzare la tensione, io ne farei a meno
@joeb:la scatola dove l'hai trovata?o te la sei autocostuita?
SI!
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 20:14
la mia idea era di stabilizzarlo sui 12-15V,per non sforare sulla corrente,per rimanere sotto i 2.5A,visto che il toroidale ha 2.5A sulla 14.
la mia idea era di stabilizzarlo sui 12-15V,per non sforare sulla corrente,per rimanere sotto i 2.5A,visto che il toroidale ha 2.5A sulla 14.
Quel circuito non supera di certo i 2.5A per canale, vai tranquillo!
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 20:33
Quel circuito non supera di certo i 2.5A per canale, vai tranquillo!
volevo alimentare tutti e due gli stadi con una fonte sola,per due motivi:
-ho solo un condensatore di livellamento decente
-dovrei modificare lo stampato in quanto l'alimentazione la riceve da un solo punto
cmq dagli strumenti dell'aliimentatore da laboratorio a 12V assorbe circa 1.9A a 15V 2.4A in tutto,con i 17-18V circa del toroidale(convertiti in cc,caduta diodi) si avvicinerà molto ai 3A.
edit:se utilizzassi dei diodi,con caduta di circa 0.6V l'uno potrei abbassare la tensione di un paio di volt?idea malsana,lo so...
volevo alimentare tutti e due gli stadi con una fonte sola,per due motivi:
-ho solo un condensatore di livellamento decente
-dovrei modificare lo stampato in quanto l'alimentazione la riceve da un solo punto
cmq dagli strumenti dell'aliimentatore da laboratorio a 12V assorbe circa 1.9A a 15V 2.4A in tutto,con i 17-18V circa del toroidale(convertiti in cc,caduta diodi) si avvicinerà molto ai 3A.
edit:se utilizzassi dei diodi,con caduta di circa 0.6V l'uno potrei abbassare la tensione di un paio di volt?idea malsana,lo so...
Se l'assorbimento supera di poco la corrente nominale del trafo, lui si siede. Quindi scende la tensione e la corrente si livella. io non mi preoccuperei.
Potresti, in alternativa, cambiare la resistenza da 220 Ohm con un valore più alto. Così dovrebbe scendere la corrente.
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 21:00
Se l'assorbimento supera di poco la corrente nominale del trafo, lui si siede. Quindi scende la tensione e la corrente si livella. io non mi preoccuperei.
Potresti, in alternativa, cambiare la resistenza da 220 Ohm con un valore più alto. Così dovrebbe scendere la corrente.
farò delle prove;) la resistenza è già di 330 Ohm.
farò delle prove;) la resistenza è già di 330 Ohm.
prova ad aumentarla.
Mi raccomando facci sapere come suona! ;)
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 21:11
prova ad aumentarla.
Mi raccomando facci sapere come suona! ;)
l'aumenterò cosi lo posso alimentare ai 17-18V.
per le prime prove che ho fatto,posso dire che suona molto bene per essere semplice come schema e con delle casse non eccellenti..anzi(prese da un vecchio hi-fi sony).
i bassi ci sono,puliti e non troppo forti,i medi sono normali e gli alti sono anch'essi puliti e non estremamente forti.
l'aumenterò cosi lo posso alimentare ai 17-18V.
per le prime prove che ho fatto,posso dire che suona molto bene per essere semplice come schema e con delle casse non eccellenti..anzi(prese da un vecchio hi-fi sony).
i bassi ci sono,puliti e non troppo forti,i medi sono normali e gli alti sono anch'essi puliti e non estremamente forti.
Beh... il circuito è semplice, perché la classe A è così. Un circuito semplice e per nulla efficiente. Se non si hanno molte pretese con la potenza il compromesso con la qualità ripaga di tutto.
Se avrai modo di collegarlo con casse più efficienti, avrai modo di apprezzarlo per la sua qualità estesa su tutta la gamma uditiva, senza percepire carenze come quelle che hai notato
cefsdfsdfroma25td
09-03-2008, 21:40
certamente,appena l'ho finito lo provo in casa nelle casse dell'impianto hi-fi della kenwood che ha casse decisamente migliori(anche l'ampli era migliore,il sony un ic,il kenwood un classe ab credo).
hakermatik
23-03-2008, 20:09
ma è possibile metterci anche una regolazione del volume al miniamplificatore....??
grazie in anticipo....
cefsdfsdfroma25td
23-03-2008, 21:06
ma è possibile metterci anche una regolazione del volume al miniamplificatore....??
grazie in anticipo....
certo:)
basta mettere in ingresso un potenziometro(doppio se fai due stadi per lo stereo):di solito tipo logaritmico da 47-100k di solito.
ma è possibile metterci anche una regolazione del volume al miniamplificatore....??
grazie in anticipo....
Confermo croma25td .
Se vai nel post 51# puoi vedere come collegarlo e, nel 67#, c'è la foto dell'amply finito con il potenziometro del volume. ;)
Saluti
hakermatik
24-03-2008, 10:48
grazie mille!!!
avevo capito che ci andava il potenziometro...ma non avevo letto da nessuna parte il valore..
grazie!! vi faccio sapere
certo:)
basta mettere in ingresso un potenziometro(doppio se fai due stadi per lo stereo):di solito tipo logaritmico da 47-100k di solito.
Quoto, va bene un potenziometro DOPPIO nel range da 22 a 220KOhm, per la scelta fra logaritmico o lineare, a me piace di più lineare.
grazie mille!!!
avevo capito che ci andava il potenziometro...ma non avevo letto da nessuna parte il valore..
grazie!! vi faccio sapere
Certo che ci devi fare sapere, siamo molto curiosi.
Ciao
per la scelta fra logaritmico o lineare, a me piace di più lineare.
Perché?
Perché?
Quello logaritmico ad inizio corsa fa poco effetto, poi mano a mano che ruoti diventa più efficace, mentre quello lineare ha un effetto più lineare appunto.....
Lo so benissimo che quasi tutti consigliano quelli logaritmici, ma io preferisco quelli lineari, sarò strano io che ci vuoi fare ;) :D
PS - ho in sala di ascolto il single-ended, ho avuto dei contrattempi perchè la prima versione mi ha letteralmente fuso l'alimentatore (forse forse avevo esagerato con la polarizzazione :cool: ), ora ho quasi finito di metterlo a punto, ora sono stato troppo conservativo e va in distorsione troppo presto, appena ho messo a punto tutto apro il thread (a meno che non mi venga voglia di brevettare il tutto :O )....
Quello logaritmico ad inizio corsa fa poco effetto, poi mano a mano che ruoti diventa più efficace, mentre quello lineare ha un effetto più lineare appunto.....
Lo so benissimo che quasi tutti consigliano quelli logaritmici, ma io preferisco quelli lineari, sarò strano io che ci vuoi fare ;) :D
Conosco le differenze, era solo una curiosità della tua preferenza.
PS - ho in sala di ascolto il single-ended, ho avuto dei contrattempi perchè la prima versione mi ha letteralmente fuso l'alimentatore (forse forse avevo esagerato con la polarizzazione :cool: ), ora ho quasi finito di metterlo a punto, ora sono stato troppo conservativo e va in distorsione troppo presto, appena ho messo a punto tutto apro il thread (a meno che non mi venga voglia di brevettare il tutto :O )....
Nun zefà a cussì!!!!
Non puoi lasciarmi sulle spine! anche xché pungono :p
Muoviti, posta le foto, è un dovere :D Poi con calma fai una recensione dettagliata.
Conosco le differenze, era solo una curiosità della tua preferenza.
Nun zefà a cussì!!!!
Non puoi lasciarmi sulle spine! anche xché pungono :p
Muoviti, posta le foto, è un dovere :D Poi con calma fai una recensione dettagliata.
Purtroppo come ho detto, avevo trovato un alimentatore che dava 28V però l'ho FUSO, ora ne ho uno da 18V 6A che non vorrei fondere per cui ci vado piano, posso dire che con i 28V suonava davvero forte, ora un po' meno, ma come ho detto sono troppo basso con la polarizzazione, appena ho finito di metterlo a punto apro un topic.
Ciao
Tu hai novità????
Ah, per le foto non avere fretta che la mia macchina fotografica mi è rimasta sulle piste da sci in val d'aosta, e ora non l'ho ancora ricomprata......
Purtroppo come ho detto, avevo trovato un alimentatore che dava 28V però l'ho FUSO, ora ne ho uno da 18V 6A che non vorrei fondere per cui ci vado piano, posso dire che con i 28V suonava davvero forte, ora un po' meno, ma come ho detto sono troppo basso con la polarizzazione, appena ho finito di metterlo a punto apro un topic.
Non farmi attendere troppo, però!
Ma è un circuito nuovo?
Tu hai novità????
No, apparte la sventura che si è rotto lo chassis, e quindi devo rifarlo.
Ah, per le foto non avere fretta che la mia macchina fotografica mi è rimasta sulle piste da sci in val d'aosta, e ora non l'ho ancora ricomprata......
Quante scuse! :D
Mi è capitato un fatto analogo al tuo, proprio in val d'aosta. A differenza che il giorno dopo l'ho ritrovata, che cuxo!
Non farmi attendere troppo, però!
Ma è un circuito nuovo?
E certo che si, e questo è tutta farina del mio sacco ;)
No, apparte la sventura che si è rotto lo chassis, e quindi devo rifarlo.
Più che altro TI hanno rotto lo chassis :D
Quante scuse! :D
Mi è capitato un fatto analogo al tuo, proprio in val d'aosta. A differenza che il giorno dopo l'ho ritrovata, che cuxo!
Beh, a me era andata sotto un metro abbondante di neve fresca, siamo andati anche a cercarla con un poliziotto di servizio che ha spalato una buca immensa (grazie Erik 007 ;) ), ma nulla......beh come disse la volpe all'uva "tanto volevo cambiarla" ;)
E certo che si, e questo è tutta farina del mio sacco ;)
mmmh... si fa più interessante e curiosa la cosa...
Beh, se non vuoi che t'intasi la casella di PM con la scritta spicciati, spicciati ;)
Più che altro TI hanno rotto lo chassis :D
E non solo... :D
Beh, a me era andata sotto un metro abbondante di neve fresca, siamo andati anche a cercarla con un poliziotto di servizio che ha spalato una buca immensa (grazie Erik 007 ;) ), ma nulla......beh come disse la volpe all'uva "tanto volevo cambiarla" ;)
Ottimo come sistema per condire la moglie al futuro acquisto! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Uhmm..., sarà l'ultima modifica?
http://img253.imageshack.us/img253/7549/dsc02999mediumqq9.jpg (http://imageshack.us)
http://img247.imageshack.us/img247/9881/dsc03002mediumjp8.jpg (http://imageshack.us)
Spiega cosa è il connettore punto-linea che hai messo please..... ;)
PS - e cambia avatarro :O
Spiega cosa è il connettore punto-linea che hai messo please..... ;)
PS - e cambia avatarro :O
Questo amply, non emette solo musica! ma, anche segnali mors :rotfl: :rotfl:
No, è il connettore per alimentare le ventoline, a 7V. Mi sono stufato di aprire e chiudere lo chassis ogni volta che cambio le ventole. Come puoi immaginare sono sempre alla ricerca di ventoline sempre più piccole. A proposito di queste ultime, ne ho trovate di veramente piccole, figata; l'unico problema l'alimentazione a 5V :mad:
Questo amply, non emette solo musica! ma, anche segnali mors :rotfl: :rotfl:
No, è il connettore per alimentare le ventoline, a 7V. Mi sono stufato di aprire e chiudere lo chassis ogni volta che cambio le ventole. Come puoi immaginare sono sempre alla ricerca di ventoline sempre più piccole. A proposito di queste ultime, ne ho trovate di veramente piccole, figata; l'unico problema l'alimentazione a 5V :mad:
Non la ricordo a memoria, ma c'è la formulina per calcolare il valore delle resistenze da mettere per abbassare la tensione conoscendo il valore della tensione di partenza e il valore dell'assorbimento del circuito che si va ad alimentare.....
OPS - CAMBIA AVATARRO :O
Non la ricordo a memoria, ma c'è la formulina per calcolare il valore delle resistenze da mettere per abbassare la tensione conoscendo il valore della tensione di partenza e il valore dell'assorbimento del circuito che si va ad alimentare.....
OPS - CAMBIA AVATARRO :O
No, ma quello non è un problema, con un LM7805 e un trimmer posso attenuare la tensione a piacimento. La "palla" vera e propria, è rifare il circuitino che c'è ora :mad: .
Questo è il prezzo da pagare x non esser mai contenti!
............Questo è il prezzo da pagare x non esser mai contenti!
E cosa dovre dire io con un cassetto pieno di transistor, molte idee e poco tempo e mezzi per realizzarle?????
E cosa dovre dire io con un cassetto pieno di transistor, molte idee e poco tempo e mezzi per realizzarle?????
ah... da pagà! anche tu. :O
Risolto il problema della distorsione, dell'altro giorno. ho staccato le uscite bilanciate del CD, ora è tutto OK!
Risolto il problema della distorsione, dell'altro giorno. ho staccato le uscite bilanciate del CD, ora è tutto OK!
Strano mondo il nostro, a me lo faceva se lasciavo attaccati 2 cavi alle stesse casse, lo facevo per non dover sempre attaccare/staccare le banane, ma così il suono era come soffocato e l'ampli andava presto in distorsione, lasciato solo il cavo attivo, tutto a posto......
Mi piacerebbe, giusto per complicarmi la vita, aggiungere 2 LED blu per indicare l'inizio della fase di clipping. Tu delle idee???
Mi piacerebbe, giusto per complicarmi la vita, aggiungere 2 LED blu per indicare l'inizio della fase di clipping. Tu delle idee???
Sarebbe veramente carina e utile, solo che non ho la minima idea di come fare, alcuni ampli ce l'hanno specie sui valvolari, ma non ho proprio la più pallida idea di come si possa implementare una cosa del genere.......
Sarebbe veramente carina e utile, solo che non ho la minima idea di come fare, alcuni ampli ce l'hanno specie sui valvolari, ma non ho proprio la più pallida idea di come si possa implementare una cosa del genere.......
Ho trovato uno schema, a stato solido, in un sito cino/giappo. Ma, non ci capisco nulla! :confused:
Ho trovato uno schema, a stato solido, in un sito cino/giappo. Ma, non ci capisco nulla! :confused:
Dai su, chi oggi non conosce il cinese/giapponese :O
EDIT - comunque c'è sempre il buon NorthernAntarctica che ci può dare una mano :O
Miiii, non riesco a parlare correttamente "litagliano" , vuoi che sappia il cine/giappo! :D
http://img219.imageshack.us/img219/5879/nuovoadobephotoshopimagig5.jpg (http://imageshack.us)
Miiii, non riesco a parlare correttamente "litagliano" , vuoi che sappia il cine/giappo! :D
http://img219.imageshack.us/img219/5879/nuovoadobephotoshopimagig5.jpg (http://imageshack.us)
Forse era meglio se postavi il cinese, nel circuito ci capisco ancora meno.....
Io abbandono, in bocca al lupo :O
Mi piacerebbe, giusto per complicarmi la vita, aggiungere 2 LED blu per indicare l'inizio della fase di clipping. Tu delle idee???
Vabbò, mi risparmio la solita predica sull'aggiungere funzioni che possono compromettere (anche solo a livello puramente teorico) la qualità del suono...
Se nn ricordo male una volta ho visto un circuito con protezione dal clip molto semplice: si mettono 2 zener tarati sul voltaggio massimo in uscita: così se la tensione sale oltre il limite del clip il diodo conduce, a quel punto puoi prelevare la tensione residua sul diodo per accendere il led. L'altro zener è collegato al contrario in modo da prendere la semionda negativa. Potrei ricordare male, ma l'idea era grossomodo questa. Se vuoi mi impegno e ti trovo il circuito...
Se vuoi mi impegno e ti trovo il circuito...
Ciao!
Sarebbe carino da parte tua, volentieri. ;)
Grazie
Ciao!
Sarebbe carino da parte tua, volentieri. ;)
Grazie
Mi unisco alla richiesta ed ai ringraziamenti ;)
Mi unisco alla richiesta ed ai ringraziamenti ;)
No,no... tu hai detto che abbandoni!!!!!
No,no... tu hai detto che abbandoni!!!!!
:cry:
Il Piccolo, sa stare in mezzo ai "grandi"!
Rogers:
Sub + satelliti.
http://img339.imageshack.us/img339/2485/dsc03004dx5.jpg (http://imageshack.us)
http://img524.imageshack.us/img524/6866/dsc03005xy6.jpg (http://imageshack.us)
http://img524.imageshack.us/img524/6866/dsc03005xy6.270ee737af.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=524&i=dsc03005xy6.jpg)
Il Piccolo, sa stare in mezzo ai "grandi"!
Rogers:
Sub + satelliti.
:eek: :eekk:
Come va con le Inglesi????
:eek: :eekk:
Come va con le Inglesi????
Costano più di quello che "suonano". E' sempre un parere personale.
Il piccolo ce le fa. Certo, per muovere tutto quel popò di roba, ce ne vuole...
Costano più di quello che "suonano". E', sempre un parere personale.
Il piccolo ce le fa. Certo, per muovere tutto quel popò di roba, ce ne vuole...
Appunto, lo volevo sapere perchè le LS3/5 non mi piacciono, o perlomeno non mi piacciono per quanto costa(va)no, a parte che le ho sentite poco e senza il sub.
Comunque se mi dici che il piccoletto ce la fa, magari ne viene fuori anche una buona resa perlomeno sui medi, se il sub non ne snatura il comportamento, visto che il carico non sarà dei più semplici per l'amplificatore, delle casse da 16Ohm e un sub da...????
Appunto, lo volevo sapere perchè le LS3/5 non mi piacciono, o perlomeno non mi piacciono per quanto costa(va)no, a parte che le ho sentite poco e senza il sub.
Il sub, è una "bomba"!
I satelliti, ritengo siano ottimi per la musica classica. Comunque ribadisco, hanno una timbrica che non mi piace.
Le ROGERS, sono come le donne rosse: piacciono, o non piacciono! :D
Comunque se mi dici che il piccoletto ce la fa, magari ne viene fuori anche una buona resa perlomeno sui medi, se il sub non ne snatura il comportamento, visto che il carico non sarà dei più semplici per l'amplificatore, delle casse da 16Ohm e un sub da...????
E' un sistema, che già di suo ha medi dominanti. Quindi puoi immaginare il risultato. Le prove le ho fatte a mezzanotte, le rifarò per bene al prossimo invito.
Se vuoi mi impegno e ti trovo il circuito...
:mbe:
Se vuoi mi impegno e ti trovo il circuito...
:mbe:
sound_quality&bass
07-05-2008, 13:25
salve ragazzi,
mi stò cimentando nella costruzione di questo amply...
l'assorbimento della corrente in che punto devo misurarla???:help:
vorrei costruirmi anche un alimentatore, possibilmente regolabile...mi potete dare una mano?
avete qualche progetto per l'alimentatore?:mc:
grazie
Intanto grazie per la fiducia e buona autocostruzione, ne resterai soddisfatto.
salve ragazzi,
mi stò cimentando nella costruzione di questo amply...
l'assorbimento della corrente in che punto devo misurarla???:help:
L'assorbimento va misurato direttamente all'ingresso, però non è un dato determinante in quanto si è visto che dipende anche dalla marca dei transistr utilizzati, nei miei esemplari era di circa 800mA mentre stranamente in quello costruito da JoeB arriva a quasi 2A per canale, quello che conta è la regolazione della tensione nel punto di prelievo del segnale in uscita che deve essere la metà della tensione di alimentazione.
vorrei costruirmi anche un alimentatore, possibilmente regolabile...mi potete dare una mano?
avete qualche progetto per l'alimentatore?:mc:
grazie
Un buon progetto per un alimentatore stabilizzato e variabile lo trovi a questo link
http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm
L'unico problema può essere il rumore residuo di rete che si elimina mettendo dei grossi condensatori di filtro, quello che nello schema di sopra è un 4.700uf.
Per qualsiasi altra info sono qua.
Ciao
sound_quality&bass
08-05-2008, 09:52
ciao Joe,
Fatto ! ! ! ! ! ! !:D :D :D
devo collegare solo il potenziometro,quindi se noti mancano un paio di saldature...
allego oltre alle foto anche uno schema di come ho disposto i componenti, così da potermi dire se ho sbagliato qualcosa...
il dissipatore lo devo ancora mettere...
grazie
ciao Joe,
Fatto ! ! ! ! ! ! !:D :D :D
devo collegare solo il potenziometro,quindi se noti mancano un paio di saldature...
allego oltre alle foto anche uno schema di come ho disposto i componenti, così da potermi dire se ho sbagliato qualcosa...
il dissipatore lo devo ancora mettere...
grazie
Lo schema lo vedo abbastanza male perchè come allegato è abbastanza compresso, ma dovrebbe andare bene, quello che non mi convince è il posizionamento dei BD243C perchè non vedo dove potresti mettere il dissipatore adeguato, ti ricordo che scaldano a bestia, senza dissipatore non provare nemmeno ad accenderlo.......
sound_quality&bass
08-05-2008, 12:08
Lo schema lo vedo abbastanza male perchè come allegato è abbastanza compresso, ma dovrebbe andare bene, quello che non mi convince è il posizionamento dei BD243C perchè non vedo dove potresti mettere il dissipatore adeguato, ti ricordo che scaldano a bestia, senza dissipatore non provare nemmeno ad accenderlo.......
ho messo il potenziometro...
ora manca solo il dissipatore...almeno per adesso credo che userò una lamina di alluminio spessa 2,5mm largha 10cm con altezza da decidere, con le alette solo sui lati da 2cm e la forerò in mezzo...penso che vada bene,almeno per provare...magari ci attacco anche qualche ventola...
ho messo il potenziometro...
ora manca solo il dissipatore...almeno per adesso credo che userò una lamina di alluminio spessa 2,5mm largha 10cm con altezza da decidere, con le alette solo sui lati da 2cm e la forerò in mezzo...penso che vada bene,almeno per provare...magari ci attacco anche qualche ventola...
Bene, buon lavoro, se posso darti un consiglio, visto che il dissipatore non mi convince troppo e che comunque sarebbe sempre una regola da seguire, quando provi il circuito, per le prime prove, alimentalo con una tensione minore dei 12 o + volt che userai una volta terminato, così puoi accertarti che tutto funzioni al meglio e allo stesso tempo limitare i danni se qualcosa non va.....se usi un alimentatore da PC, ti rende disponibili anche le tensioni di 3,3 e 5V oltre ai 12....
In bocca al lupo.
sound_quality&bass
10-05-2008, 11:54
Bene, buon lavoro, se posso darti un consiglio, visto che il dissipatore non mi convince troppo e che comunque sarebbe sempre una regola da seguire, quando provi il circuito, per le prime prove, alimentalo con una tensione minore dei 12 o + volt che userai una volta terminato, così puoi accertarti che tutto funzioni al meglio e allo stesso tempo limitare i danni se qualcosa non va.....se usi un alimentatore da PC, ti rende disponibili anche le tensioni di 3,3 e 5V oltre ai 12....
In bocca al lupo.
...il lupo mi ha mangiato...:cry: :cry: :cry:
avrò esagerato all'inizio con l'alimentazione 13,8V 3A, ma avevo solo quella...
dopo mezz'ora ha fumato.:doh:
comunque avevo qualche problema tipo un forte rumore di sottofondo...
avrei dovuto mettere un condensatore come filtro di alimentazione???
forse ho sbagliato a provarlo perchè ho il tester rotto e non ho potuto misurare la tensione, quindi non sono sicuro che in uscita era metà...
dammi qualche consiglio...
grazie e ciao
...il lupo mi ha mangiato...:cry: :cry: :cry:
avrò esagerato all'inizio con l'alimentazione 13,8V 3A, ma avevo solo quella...
dopo mezz'ora ha fumato.:doh:
E' naturale che dopo mezz'ora abbia fumato, come ti ho detto deve essere raffreddato MOLTO BENE, i 13,8V non sono certo un problema, il problema è che ti ritrovi temperature da fusione......
comunque avevo qualche problema tipo un forte rumore di sottofondo...
avrei dovuto mettere un condensatore come filtro di alimentazione???
forse ho sbagliato a provarlo perchè ho il tester rotto e non ho potuto misurare la tensione, quindi non sono sicuro che in uscita era metà...
dammi qualche consiglio...
grazie e ciao
Certo, l'alimentazione va filtrata molto bene, e per farlo serve mettere alcuni condensatori di filtri in parallelo prima dell'ingresso nell'amplificatore, per questo consiglio di usare uno switching che dà molti meno problemi e un alimentatore per pc lo trovi usato a pochi euro......
Comunque non ti preoccupare, che personalmente ho fatto un cimitero di transistor prima di arrivare ai risultati che ho pubblicato, alla fine basta poco, procurati un bel dissipatore attivo o passivo e riprova......e in bocca al lupo.
sound_quality&bass
12-05-2008, 11:19
mi sa tanto che ho fuso pure l'alimentatore:muro: ...era di mio padre:doh:
dopo che ha fumato l'ampli...ha iniziato ha fumare l'alimentatore....
come mai è potuto accadere???
ho trovato un vecchio alimentatore da pc...ma non so come devo collegarlo...
ci sono un casino di cavi in uscita...puoi aiutarmi???
grazie
mi sa tanto che ho fuso pure l'alimentatore:muro: ...era di mio padre:doh:
dopo che ha fumato l'ampli...ha iniziato ha fumare l'alimentatore....
come mai è potuto accadere???
Può essere accaduto perchè quando si sono "fusi" i transistor, sono andati in corto-circuito e l'alimentatore che era già stato riscaldato per bene alimentando l'amplificatore, si è guastato pure lui, strano però che non abbia nessun meccanismo di protezione, come dei fusibili per prevenire queste cose....
ho trovato un vecchio alimentatore da pc...ma non so come devo collegarlo...
ci sono un casino di cavi in uscita...puoi aiutarmi???
grazie
Bene per prima cosa devi dirmi se è un ATX o un AT, un ATX ha un solo connettore che si innesta sulla scheda madre, un AT ne ha uno sdoppiato.
Comunque sia, le tensioni sono date così,
cavi arancio = +3,3V
cavi rossi = +5V
cavi gialli = +12V
Nero = negativo per tutti ;)
Per fare accendere l'alimentatore, se è un ATX devi prendere in mano il collettore che si innesta sulla scheda madre e guardandolo dalla parte dove c'è il gancio di ritegno e con i fili verso il basso, devi unire il filo nero alla destra del gancio con quello immediatamente alla sua sinistra che di solito è verde o grigio (comunque in rete ci sono anche delle immagini esplicative).
In questo modo hai un alimentatore perfettamente idoneo allo scopo.
Mi dispiace del danno che ti è accaduto.
E' severamente vietato fumare!!!!!!!!!!
Il fumo fa male!!!!!!!!!
:rotfl: :rotfl:
sound_quality&bass
Eccomi, appena rientrato da una splendida vacanza. Ciao The_joe ;)
sound_quality&bass
13-05-2008, 09:39
Bene per prima cosa devi dirmi se è un ATX o un AT, un ATX ha un solo connettore che si innesta sulla scheda madre, un AT ne ha uno sdoppiato.
Comunque sia, le tensioni sono date così,
cavi arancio = +3,3V
cavi rossi = +5V
cavi gialli = +12V
Nero = negativo per tutti ;)
Per fare accendere l'alimentatore, se è un ATX devi prendere in mano il collettore che si innesta sulla scheda madre e guardandolo dalla parte dove c'è il gancio di ritegno e con i fili verso il basso, devi unire il filo nero alla destra del gancio con quello immediatamente alla sua sinistra che di solito è verde o grigio (comunque in rete ci sono anche delle immagini esplicative).
In questo modo hai un alimentatore perfettamente idoneo allo scopo.
Mi dispiace del danno che ti è accaduto.
è un ATX come vedrai dalle foto che sto allegando...
quindi per farlo accenderedevo unire il quarto cavo da sinistra(verde) con il quinto da sinistra(nero)...vedi foto...
e per la tensione posso prendere i cavi dagli altri connettori? ed in base ai colori decido il voltaggio....posso clooegare più ciruiti contemporaneamente?e volendo anche a voltaggi diversi?
grazie dell'attenzione
è un ATX come vedrai dalle foto che sto allegando...
quindi per farlo accenderedevo unire il quarto cavo da sinistra(verde) con il quinto da sinistra(nero)...vedi foto...
Esatto, basta che li ponticelli e l'alimentatore parte.
e per la tensione posso prendere i cavi dagli altri connettori? ed in base ai colori decido il voltaggio....posso clooegare più ciruiti contemporaneamente?e volendo anche a voltaggi diversi?
grazie dell'attenzione
Si, basta rispettare i colori.
sound_quality&bass
13-05-2008, 10:19
Esatto, basta che li ponticelli e l'alimentatore parte.
Si, basta rispettare i colori.
quindi unisco il cavo 4 al cavo 5(vedi foto alim_03).....ma li ponticello tagliandoli o dallo spinotto??
per la tensione che dici è meglio usare i cavi degli altri spinotti o prima uso quelli di quel connettore???
posso sembrare insistente ma non vorrei sbaglire...
grazie dell'aiuto mi stai salvando...
quindi unisco il cavo 4 al cavo 5(vedi foto alim_03).....ma li ponticello tagliandoli o dallo spinotto??
per la tensione che dici è meglio usare i cavi degli altri spinotti o prima uso quelli di quel connettore???
posso sembrare insistente ma non vorrei sbaglire...
grazie dell'aiuto mi stai salvando...
Un connettore vale l'altro, i cavi arrivano dallo stesse punto dello stampato.
Saluti
quindi unisco il cavo 4 al cavo 5(vedi foto alim_03).....ma li ponticello tagliandoli o dallo spinotto??
Puoi mettere semplicemente un ponticello di filo di rame nello spinotto
per la tensione che dici è meglio usare i cavi degli altri spinotti o prima uso quelli di quel connettore???
posso sembrare insistente ma non vorrei sbaglire...
grazie dell'aiuto mi stai salvando...
Per comodità puoi prendere quelli che vanno ai connettori degli HD che sono più lunghi, tanto ci arrivano sia i 5 che i 12V che sono le tensioni che ci interessano di più....
sound_quality&bass
14-05-2008, 10:02
OK...fatto....
funziona ancora...era vecchiotto (2001)
ne ho trovato un altro...sempre ATX, ma mi da qualche problema...
ponticellando il verde con la massa funziona per un attimo, perchè inizia a girare la ventola e poi si ferma...l'ho attaccato ad un autoradio e non la faceva funzionare.Il primo si!!!
cosa può avere???
grazie dei consigli...
stò sostituendo i finali e non li stò mettendo sulla basetta...ho trovato un dissipatore di CPU dal computer che ho levato un alimentatore...che dici può andare bene(10x5x2,5)?se si solo per un canale o per tutti e due?
ciao
OK...fatto....
funziona ancora...era vecchiotto (2001)
ne ho trovato un altro...sempre ATX, ma mi da qualche problema...
ponticellando il verde con la massa funziona per un attimo, perchè inizia a girare la ventola e poi si ferma...l'ho attaccato ad un autoradio e non la faceva funzionare.Il primo si!!!
cosa può avere???
Difficile dirlo, sarà guasto un qualche integrato per cui diventa impossibile ripararlo
stò sostituendo i finali e non li stò mettendo sulla basetta...ho trovato un dissipatore di CPU dal computer che ho levato un alimentatore...che dici può andare bene(10x5x2,5)?se si solo per un canale o per tutti e due?
ciao
Come vedi nelle foto di inizio thread, io avevo usato un dissipatore per Athlon e ci avevo montato entrambi i canali (quindi i 4 BD243C) e con la ventola alimentata a 5V ce la faceva benissimo a tenere le temperature sotto controllo, una volta che avevo lasciato staccata la ventola dopo una 20ina di minuti è venuto fuori l'arrosto :O
sound_quality&bass
15-05-2008, 12:00
funziona...
dopo più di mezzora senza ventola è arrivato a 52°, dopo 5 min di ventola è tornato a 42°.
mi puoi dire bene i punti in cui devo misurare tensione e corrente???
comunque è già un passo avanti...
ciao e grazie
funziona...
dopo più di mezzora senza ventola è arrivato a 52°, dopo 5 min di ventola è tornato a 42°.
mi puoi dire bene i punti in cui devo misurare tensione e corrente???
comunque è già un passo avanti...
http://img353.imageshack.us/img353/2378/amply1jv9.jpg (http://imageshack.us)
http://img353.imageshack.us/img353/2378/amply1jv9.cbb1c83524.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=353&i=amply1jv9.jpg)
ciao e grazie
Con quelle treccine, sai come suona bene la canzone di Pippi Calze Lunghe! :D
Bando le ciance, secondo alcune filosofie: non è consigliabile intrecciare i cavi dei finali.
Se la temperatura del dissipatore, senza ventola, rimane Tra 60° e 70° ti suggerisco di lasciarlo così. ;)
In foto puoi vedere dove misurare la mezza tensione. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20919868&postcount=51
( è lo schema di The_joe. Lui, è troppo pigro, per ridisegnarlo!) :D
Buon lavoro
Ciao:D
..............
( è lo schema di The_joe. Lui, è troppo pigro, per ridisegnarlo!) :D
........
:Prrr:
sound_quality&bass
16-05-2008, 11:30
ciao joe,
ho dei problemi nel regolare la tensione dal trimmer...non riesco proprio ad avere tensione uguale alla metà di quella di entrata,riesco a farla scendere solo a 11 V!!! cosa devo fare?:muro:
poi non si sente un granchè...pochissimo volume e con una bella distorsione...:cry: :cry:
per misurare la corrente col tester come devo fare? ho capito solo come misurare la tensione...
ciao joe,
ho dei problemi nel regolare la tensione dal trimmer...non riesco proprio ad avere tensione uguale alla metà di quella di entrata,riesco a farla scendere solo a 11 V!!! cosa devo fare?:muro:
poi non si sente un granchè...pochissimo volume e con una bella distorsione...:cry: :cry:
per misurare la corrente col tester come devo fare? ho capito solo come misurare la tensione...
Suppongo: se non riesci a far diminuire la tensione, vuol dire che c’è qualche cosa che non va nel circuito! :O
Il circuito è così basilare che, se non va, probabilmente qualche componente si è rotto. Questa mia considerazione, suppone, che tutto il cablaggio sia corretto!
Il valore ½ della tensione di alimentazione, devi tararla con il potenziometro del volume posizionato a 0.
http://img127.imageshack.us/img127/2976/amplyclassaamediumaf0xv3.jpg (http://imageshack.us)
http://img127.imageshack.us/img127/2976/amplyclassaamediumaf0xv3.c262078669.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=127&i=amplyclassaamediumaf0xv3.jpg)
La corrente va misurata: mettendo l’amperometro in serie all’alimentazione.
E’ normale che suoni male e distorga, devi far lavorare il finale con la tensione corretta.
Prova a ricontrollare il tutto! :mbe:
Dai, che ce la puoi fare!
Suppongo: se non riesci a far diminuire la tensione, vuol dire che c’è qualche cosa che non va nel circuito! :O
Il circuito è così basilare che, se non va, probabilmente qualche componente si è rotto. Questa mia considerazione, suppone, che tutto il cablaggio sia corretto!
Il valore ½ della tensione di alimentazione, devi tararla con il potenziometro del volume posizionato a 0.
La corrente va misurata: mettendo l’amperometro in serie all’alimentazione.
E’ normale che suoni male e distorga, devi far lavorare il finale con la tensione corretta.
Prova a ricontrollare il tutto! :mbe:
Dai, che ce la puoi fare!
Quoto, ricontrolla che lo schema sia giusto e che i transistor non siano bruciati, poi una volta che tutto è corretto, deve funzionare.
Come ha detto JoeB, coraggio che ce la puoi fare, e una volta fatto aggiungo che non ti deluderà affatto ;)
sound_quality&bass
17-05-2008, 10:33
Suppongo: se non riesci a far diminuire la tensione, vuol dire che c’è qualche cosa che non va nel circuito! :O
Il circuito è così basilare che, se non va, probabilmente qualche componente si è rotto. Questa mia considerazione, suppone, che tutto il cablaggio sia corretto!
Il valore ½ della tensione di alimentazione, devi tararla con il potenziometro del volume posizionato a 0.
http://img127.imageshack.us/img127/2976/amplyclassaamediumaf0xv3.jpg (http://imageshack.us)
http://img127.imageshack.us/img127/2976/amplyclassaamediumaf0xv3.c262078669.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=127&i=amplyclassaamediumaf0xv3.jpg)
La corrente va misurata: mettendo l’amperometro in serie all’alimentazione.
E’ normale che suoni male e distorga, devi far lavorare il finale con la tensione corretta.
Prova a ricontrollare il tutto! :mbe:
Dai, che ce la puoi fare!
i finali non sono bruciati perchè li ho cambiati da quella fumata...
il potenziometro l'ho tolto...mi stava dando fastidio...non so perchè, tanto il volume lo regolo dal PC o dal lettore...
sto disegnando un circuito stampato del progetto, per provare a togliere eventuali problemi e per farlo più ordinato...visto che se va bene vorrei farne altri due...
per "cablaggio corretto" che intendi???
si si, ce la devo fare....grazie di tutto!!!
i finali non sono bruciati perchè li ho cambiati da quella fumata...
Verifica il TIP142
il potenziometro l'ho tolto...mi stava dando fastidio...non so perchè, tanto il volume lo regolo dal PC o dal lettore...
Allora, cortocircuita l'ingresso, prima di regolare la 1/2 tensione.
per "cablaggio corretto" che intendi???
Intendo: tutti i collegamenti dei componenti e le piste.
si si, ce la devo fare....grazie di tutto!!!
DEVI! ;)
sound_quality&bass
17-05-2008, 11:08
Verifica il TIP142
Allora, cortocircuita l'ingresso, prima di regolare la 1/2 tensione.
Intendo: tutti i collegamenti dei componenti e le piste.
DEVI! ;)
come devo controllare il TIP?
come devo cortocicuitare l'ingresso per poi regloare la tensione?
per ciò sto facendo il circuito stampato...
SI SI!!!
scusa per tutte le domande ma sono nuovo della materia...sto imparando adesso...
ciao e grazie
sound_quality&bass
19-05-2008, 10:29
hei ragazzi,
aiutatemi...per favore...
ciao
come devo controllare il TIP?
Devi accertarti che funzioni, può essersi guastato pure lui nella fumata precedente.
Comunque controlla BENE che tutti i collegamenti siano giusti, che i transistor siano a posto e poi DEVE FUNZIONARE.
come devo cortocicuitare l'ingresso per poi regloare la tensione?
Basta anche che non attacchi niente all'ingresso, poi controlla la tensione, la regolazione finale la devi fare dopo aver fatto riscaldare l'ampli.
Buon lavoro ;)
sound_quality&bass
19-05-2008, 11:50
Devi accertarti che funzioni, può essersi guastato pure lui nella fumata precedente.
Comunque controlla BENE che tutti i collegamenti siano giusti, che i transistor siano a posto e poi DEVE FUNZIONARE.
Basta anche che non attacchi niente all'ingresso, poi controlla la tensione, la regolazione finale la devi fare dopo aver fatto riscaldare l'ampli.
Buon lavoro ;)
ok..grazie di tutto...ma come faccio a vedere se il TIP funziona bene?
penso che i collegamenti siano giusti, altrimenti non dovrebbe funzionare proprio...o sbaglio???il disegno del circuito stampato è pronto...tra non molto dovrei realizzarlo, poi ti posto una foto appena finito...così dovrei andare più tranquillo.
a pomeriggio provo a controllare la tensione nuovamente...
ma per la corrente..."in serie"...le sonde sul positivo, o rosso sul positivo e nero su massa?
grazie e ciao
ok..grazie di tutto...ma come faccio a vedere se il TIP funziona bene?
Clicca: http://www.winjay.net/repairfaqit/F_Semitest_it.html#BIPOLAR_005
ma per la corrente..."in serie"...le sonde sul positivo, o rosso sul positivo e nero su massa?
http://img517.imageshack.us/img517/642/amplyclassaamediumaf0uh9.jpg (http://imageshack.us)
http://img517.imageshack.us/img517/642/amplyclassaamediumaf0uh9.10b2baa356.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=517&i=amplyclassaamediumaf0uh9.jpg)
Cortocircuitare l'entrata, vuol dire: il + dell'ingresso, lo colleghi alla massa ( - ). Dovrebbe rendere più stabile l'amply.
La tua prossima postata, deve categoricamente esser positiva :D Voggliamo sentirci dire che suona bene, ma che dico... benissimo!
The_joe, concordi? ;)
Saluti
...........
La tua prossima postata, deve categoricamente esser positiva :D Voggliamo sentirci dire che suona bene, ma che dico... benissimo!
The_joe, concordi? ;)
Saluti
E ti sei dimenticato di dirgli del bonifico che ci deve fare :fagiano:
:D
PS - grazie dell'aiuto
E ti sei dimenticato di dirgli del bonifico che ci deve fare :fagiano:
Lo mandiamo in PM. Altrimenti, gli altri, si spaventano! :D
PS - grazie dell'aiuto
L'hai fatto anche tu, in maniera generosa. ;)
Ciao
Lo mandiamo in PM. Altrimenti, gli altri, si spaventano! :D
L'hai fatto anche tu, in maniera generosa. ;)
Ciao
Noto con piacere che finalmente hai cambiato avatar
:muro: :muro: :muro:
Una nota, ho letto il Link che ha postato JoeB dove si spiega come controllare l'efficienza dei transistor, c'è da dire che il TIP142 è un darlington e contiene all'interno integrato un DIODO per cui tale metodo non funziona.
La cosa migliore per controllarlo è costruire un circuitino minimale dove inserirlo va bene anche uguale a quello dello schema dell'amplificatore e controllare se ruotando il trimmer cambiano anche i valori dei voltaggi sul collettore e sull'emettitore ;)
sound_quality&bass
20-05-2008, 09:39
ciao,
ieri pomeriggioho provato a misurare la tensione come mi avete detto, cortocicuitando l'entrata attraverso un cavetto di rame usato come ponte sulla morsettiera...
l'amply l'avevo fatto riscaldare prima...quando ho messo il ponte il trimmer ha fatto delle scintille dal centro...:eek: :cry:
e poi mi sa che è andato in corto...ho provato ad accenderlo senza il ponte dell'IN ma nn dava segni di vita, nn si accendeva nemmeno l'alimentatore...una volta staccato l'amply l'alimentatore è tornato a funzionare...
ho sbagliato qualcosa nella procedura???
spero che si era guastato il trimmer nella prima fumata ed ora si sia finito così da sapere che era colpa sua se non riuscivo a regolare la tensione...
mi dispiace di avervi delusi ancora...ma sappiate che nn mi arrendo!!!:muro: :muro: :muro:
vincerò IO non LUI!!!
ciao,
ieri pomeriggioho provato a misurare la tensione come mi avete detto, cortocicuitando l'entrata attraverso un cavetto di rame usato come ponte sulla morsettiera...
l'amply l'avevo fatto riscaldare prima...quando ho messo il ponte il trimmer ha fatto delle scintille dal centro...:eek: :cry:
e poi mi sa che è andato in corto...ho provato ad accenderlo senza il ponte dell'IN ma nn dava segni di vita, nn si accendeva nemmeno l'alimentatore...una volta staccato l'amply l'alimentatore è tornato a funzionare...
ho sbagliato qualcosa nella procedura???
spero che si era guastato il trimmer nella prima fumata ed ora si sia finito così da sapere che era colpa sua se non riuscivo a regolare la tensione...
mi dispiace di avervi delusi ancora...ma sappiate che nn mi arrendo!!!:muro: :muro: :muro:
vincerò IO non LUI!!!
Macchè delusi, semmai amareggiato perchè stai incontrando troppe difficoltà, per mettere giù questo che dovrebbe essere un giocattolino.
Spero piuttosto che non ti sia saltato qualche transistor, perchè da come l'hai descritto, sembrerebbe che dal trimmer passi troppa corrente, prova a NON cortocircuitare l'ingresso anche se non dovrebbe essere questo il problema, e controlla di nuovo che tutto sia come dovrebbe, ripeto dovrebbe essere uno scherzo montare questo circuito, l'avrò fatto centinaia di volte anche tutto in aria con accrocchi di fili che sembravano le parrucche di Elton John e in 10 minuti era tutto funzionante......
Controlla di collegare giustamente i piedi dei transistor (B C E) per entrambi i tipi e che non siano guasti, poi riprova e in bocca al lupo.
Ora stà diventando una questione seria :help:
sound_quality&bass
20-05-2008, 10:41
Macchè delusi, semmai amareggiato perchè stai incontrando troppe difficoltà, per mettere giù questo che dovrebbe essere un giocattolino.
Spero piuttosto che non ti sia saltato qualche transistor, perchè da come l'hai descritto, sembrerebbe che dal trimmer passi troppa corrente, prova a NON cortocircuitare l'ingresso anche se non dovrebbe essere questo il problema, e controlla di nuovo che tutto sia come dovrebbe, ripeto dovrebbe essere uno scherzo montare questo circuito, l'avrò fatto centinaia di volte anche tutto in aria con accrocchi di fili che sembravano le parrucche di Elton John e in 10 minuti era tutto funzionante......
Controlla di collegare giustamente i piedi dei transistor (B C E) per entrambi i tipi e che non siano guasti, poi riprova e in bocca al lupo.
Ora stà diventando una questione seria :help:
ieri dopo le scintille ho provato ad accenderlo senza cortocicuitare l'ingresso, ma non attaccava l'alimentatore...come fosse andato in corto, comunque oggi pomeriggio riprovo.
semmai vedo di realizzare sto citcuito stampato in caso tutti i problemi sono dovuti da una sbagliata realizzazione...con quello dovrei risolvere.
ma non penso perchè non avrebbe dovuto funzionare proprio, o con qualche errore potrebbe funzionare lo stesso???
poi per tagliare la testa al toro quando lo rifaccio sostituisco tutti i transistor resistenza e trimmer, almeno vado sul sicuro tanto è cosa di un paio di €...i condensatori li tengo tanto quelli funzionano o sarebbero scoppiati...
ciao
mi dispiace di avervi delusi ancora...ma sappiate che nn mi arrendo!!!:muro: :muro: :muro:
vincerò IO non LUI!!!
Caparbio! ;)
con accrocchi di fili che sembravano le parrucche di Elton John......
Mo’ gli telefono, a Elton! :Perfido:
semmai vedo di realizzare sto citcuito stampato in caso tutti i problemi sono dovuti da una sbagliata realizzazione...con quello dovrei risolvere.
E’ la cosa migliore da fare.
non avrebbe dovuto funzionare proprio, o con qualche errore potrebbe funzionare lo stesso???
Sarebbe troppo bello, non trovi? :tapiro:
poi per tagliare la testa al toro quando lo rifaccio sostituisco tutti i transistor resistenza e trimmer, almeno vado sul sicuro tanto è cosa di un paio di €...
Quoto! :sperem:
Al prossimo fallimento, mi sa che, The_joe prende un aereo e viene li a tirarti le orecchie! :asd:
Quindi, fai le cose per bene. ;)
Saluti
sound_quality&bass
21-05-2008, 08:23
Sarebbe troppo bello, non trovi? :tapiro:
in che senso???
vuol dire che anche se sbaglio qualcosa funziona lo stesso???dipende anche da cosa si sbaglia suppongo se si.... ma dimmi di no!!!!
ora riprovo ad accenderlo...se non va dissaldo i condensatori.
ciao
in che senso???
vuol dire che anche se sbaglio qualcosa funziona lo stesso???dipende anche da cosa si sbaglia suppongo se si.... ma dimmi di no!!!!
ora riprovo ad accenderlo...se non va dissaldo i condensatori.
ciao
:sperem:
ps- i condensatori, servono solo per isolare gli ingressi e le uscite dalla corrente continua presente in queli punti, non sono determinanti ai fini del funzionamento dell'amplificatore, servono solo quando viene attaccato alla sorgente ed ai diffusori per non farci entrare la corrente continua, quindi per le prove "da fermo" puoi pure lasciarli staccati ;)
sound_quality&bass
21-05-2008, 08:41
niente...:mad:
ho attaccato tutto(senza cortocicuitare l'ingresso), poi ho acceso l'alimentatore e dopo 3 sec si è staccato...l'ampli è in corto, sicuro!!!
inizio a smontare i componenti...aspettando il circuito stampato...ne ho fatti 2, uno con e l'altro senza potenziometro, quale mi consigli di usare???conta che l'ampli sarà attaccato ad un pc o ad un lettore...che hanno già il controllo del volume...prò e contro del potenziometro...
ma quindi, alla fine funziona con qualche errore allora???non ho capito...:muro:
ciao e grazie
in che senso???
vuol dire che anche se sbaglio qualcosa funziona lo stesso???
Eh già… adesso prendi una manciata di componenti, li metti in una scatola di scarpe, la agiti per bene, viene fuori un amply….. dai!
Sono pochi componenti; prova a rifare tutto da capo, solo un canale. Tempo mezzora e lo sentirai suonare. Poi, fai l’altro canale.
...ne ho fatti 2, uno con e l'altro senza potenziometro, quale mi consigli di usare???conta che l'ampli sarà attaccato ad un pc o ad un lettore...che hanno già il controllo del volume...prò e contro del potenziometro.
Preferisco avere il volume nell’amplificatore, è più comodo e rapido.
ma quindi, alla fine funziona con qualche errore allora???non ho capito...:muro:
ciao e grazie
NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non demordere, la classe A va sudata!! ;)
Ci riproviamo.....
http://img371.imageshack.us/img371/2330/schemasemplificatojt8.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=schemasemplificatojt8.jpg)
Ho provato a disegnare con i componenti REALI vediamo se ci riusciamo....
Alla fine sono 5 componenti da mettere assieme, ricordati di montare i BD243 sul dissipatore prima di fare le prove.
Per il potenziometro, sono d'accordo con Joeb, meglio averlo, ma se prevedi di attaccarlo esclusivamente a sorgenti che ce l'hanno già puoi anche non metterlo, vedi tu.
sound_quality&bass
21-05-2008, 09:41
Ci riproviamo.....
http://img371.imageshack.us/img371/2330/schemasemplificatojt8.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=schemasemplificatojt8.jpg)
Ho provato a disegnare con i componenti REALI vediamo se ci riusciamo....
Alla fine sono 5 componenti da mettere assieme, ricordati di montare i BD243 sul dissipatore prima di fare le prove.
Per il potenziometro, sono d'accordo con Joeb, meglio averlo, ma se prevedi di attaccarlo esclusivamente a sorgenti che ce l'hanno già puoi anche non metterlo, vedi tu.
ok...allora il potenziometro lo metto, tanto non mi costa niente...conviene metterne uno doppio, no?così regolo da quello entrambi i canali...
ora vedo se riesco a comprare adesso i componenti e semmai inizio a farlo "volante"...
il lato dei transistor che hai disegnato è quello con la plastica e con il nome, giusto? come stava anche sullo schema fatto da JoeB... B-C-E
penso che non avevo sbagliato...
vi faccio sapere il prima possibile...
ciao
ok...allora il potenziometro lo metto, tanto non mi costa niente...conviene metterne uno doppio, no?così regolo da quello entrambi i canali...
Esatto
ora vedo se riesco a comprare adesso i componenti e semmai inizio a farlo "volante"...
il lato dei transistor che hai disegnato è quello con la plastica e con il nome, giusto? come stava anche sullo schema fatto da JoeB... B-C-E
penso che non avevo sbagliato...
vi faccio sapere il prima possibile...
ciao
Si, il lato è quello con le scritte a vista.
In bocca al lupo
sound_quality&bass
21-05-2008, 09:49
si si...e questa volta crepi LUI...:sperem:
sono combattivo !!!! :boxe:
Mi è venuto un dubbio, ma i BD243C li monti sul dissipatore con l'isolante vero?
Perchè altrimenti vanno in corto visto che la parte posteriore è a diretto contatto con il collettore......
Quindi per montarli correttamente ci vuole il pad isolante da mettere dietro al transistor e anche la rondella isolante per isolare la vite che lo blocca al dissipatore...
sound_quality&bass
21-05-2008, 15:27
Mi è venuto un dubbio, ma i BD243C li monti sul dissipatore con l'isolante vero?
Perchè altrimenti vanno in corto visto che la parte posteriore è a diretto contatto con il collettore......
Quindi per montarli correttamente ci vuole il pad isolante da mettere dietro al transistor e anche la rondella isolante per isolare la vite che lo blocca al dissipatore...
ehm...:ops: :doh:
non pensavo servisse...anzi non lo sapevo...:muro:
dimmi ome si chiama che lo compro adesso...
grazie di tutto...
ciao
ehm...:ops: :doh:
non pensavo servisse...anzi non lo sapevo...:muro:
dimmi ome si chiama che lo compro adesso...
grazie di tutto...
ciao
:stordita:
Li vendono nei negozi di elettronica, e sono o in KIT comprendenti il pad+rondella+viti oppure come singoli pezzi sciolti, devi chiedere gli isolatori per i transistori che hai comprato, come ho detto si tratta di un rettangolino di materiale isolante da mettere fra il transistor e il dissipatore e una rondella in plastica che serve ad isolare la vite che fissa il transistor al dissipatore, così si isola completamente il transistor dal dissipatore (a livello elettrico).
sound_quality&bass
21-05-2008, 16:12
:stordita:
Li vendono nei negozi di elettronica, e sono o in KIT comprendenti il pad+rondella+viti oppure come singoli pezzi sciolti, devi chiedere gli isolatori per i transistori che hai comprato, come ho detto si tratta di un rettangolino di materiale isolante da mettere fra il transistor e il dissipatore e una rondella in plastica che serve ad isolare la vite che fissa il transistor al dissipatore, così si isola completamente il transistor dal dissipatore (a livello elettrico).
isolano elettricamente ma nn a livello di calore giusto???
dovrebbero costare una fesseria vero???
ora li prendo...
isolano elettricamente ma nn a livello di calore giusto???
SI
dovrebbero costare una fesseria vero???
SI
ora li prendo...
;)
sound_quality&bass
21-05-2008, 17:37
dove prendo i comp avevano solo la piastra isolante...per i dischetti per le viti cosa posso adattare???:mc:
ho preso la basetta presensibilizzata per il circuito stampato, transistor trimmer e resistenza...speriamo bene...
fatemi sapere...
ciao
dove prendo i comp avevano solo la piastra isolante...per i dischetti per le viti cosa posso adattare???:mc:
Puoi provare con del nastro isolante avvolgendone un po' intorno alla vite sui filetti vicini alla testa in modo che la vite non vada a contatto diretto con il transistor e poi verificare con il tester in modalità di misura della resistenza che toccando il piedino del collettore e la vite stessa che non siano in contatto.
ho preso la basetta presensibilizzata per il circuito stampato, transistor trimmer e resistenza...speriamo bene...
fatemi sapere...
ciao
:sperem:
sound_quality&bass
22-05-2008, 08:29
Puoi provare con del nastro isolante avvolgendone un po' intorno alla vite sui filetti vicini alla testa in modo che la vite non vada a contatto diretto con il transistor e poi verificare con il tester in modalità di misura della resistenza che toccando il piedino del collettore e la vite stessa che non siano in contatto.
OK, grazie...
comunque adesso aspetto il circuito stampato, se va tutto bene domani pomeriggio divrebbe essere pronto:D ...adesso manca solo lui...
ciao, a presto
OK, grazie...
comunque adesso aspetto il circuito stampato, se va tutto bene domani pomeriggio divrebbe essere pronto:D ...adesso manca solo lui...
ciao, a presto
Guarda, per tirarti su il morale ti posto le impressioni di ascolto di JoeB, (non voglio parlare in prima persona di una mia creatura per non apparire poco obiettivo) e ti posso dire che anche gli altri che lo hanno costruito sono più o meno della stessa opinione, e non stò parlando di inesperti, ma di gente con una discreta dose di buone orecchie.....
................................
Conclusioni:
Provato con tutti i generi di musica, ottimo il suono, pulito!. Bassi morbidi e profondi, (ma quel che più conta puliti), medi squillanti e dinamici, alti decisi e cristallini. Nel complesso si nota una prevalenza alle medie frequenze. Certo, si sa che un amplificatore non può pilotare tutte le casse del mondo.
Non possedendo 1000 tipi di casse diverse, l’ho valutato solo con due tipi.
Con un tipo, auto costruito dal sottoscritto, il suono pecca alle basse frequenze, ma è anche un limite vero e proprio delle casse in questione. Le altre, viceversa, sono delle Jm Lab, molto equilibrate e complete: qui si apprezza tutta la sua dinamicità e pulizia del suono… un piacere ascoltarlo.
Ritengo che abbinando questo amply con casse meno dominanti, alle medie frequenze sia uno spettacolo! Non vuole essere una critica o una limitazione negativa all’amply ma, come tutti sappiamo, gli amplificatori non pilotano tutte le casse in ugual maniera e, quindi, andrebbero scelti con casse, passami il termine semplificativo, “appropriate”. Ed è anche per questo che trovo assurdo, come fa qualcuno, consigliare marche per corrispondenza così quasi per gioco. Perdona, anche, questa mia parentesi critica (non c’è l’ho con te!). ;).......
…b
eh, ti rispondo di qua, non perchè non voglia scriverti in privato, ma perché penso che così possa tornare utile a futuri interessati.
Come puoi vedere dalle foto, quella è la “bestia” con cui ho confrontato il piccolo. :D
A basso volume il “nostro” suona meglio ;) . Però, si sa che alcuni amplificatori molto potenti a basso volume tendono ad essere leggermente carenti in dinamica. Detto questo, siamo 1 a 0 per il piccolo, la prova interessante è stata quella fatta ad alto regime: tutti e due hanno bassi corposi, nitidi e distinti. Si percepisce una differenza timbrica, con preferenza esclusivamente del gusto personale, 1 punto a testa, quindi: 2 a 1 :)
Medi: un altro punto a favore sempre per il piccolo. Voce in primo piano tutt’altro che intubata o ecc., dà l’impressione di tridimensionalità della scena, come se il cantante fosse presente nella stanza, viceversa il Cabre pecca leggermente facendo indietreggiare la voce.
Alti: leggermente più vivace il Classe A, la scelta diventa personale. Comunque, nitidi, precisi, anche nei passaggi più impegnativi nulla s’impasta.
Due ottimi amply!:eek:
Sono fiero di esserne il proprietario.
Maggiore la differenza con il Musical Fidelity. Basta, non dico più nulla.
.......
;)
sound_quality&bass
22-05-2008, 08:56
Guarda, per tirarti su il morale ti posto le impressioni di ascolto di JoeB, (non voglio parlare in prima persona di una mia creatura per non apparire poco obiettivo) e ti posso dire che anche gli altri che lo hanno costruito sono più o meno della stessa opinione, e non stò parlando di inesperti, ma di gente con una discreta dose di buone orecchie.....
Ti ringrazio...diciamo che quei commenti mi avevano spinto ad iniziare a costruire quest'ampli...poi vedendo che riuscivano a pilotare quelle torri FOCAL, è tutto un dire, o sbaglio???
tu che altoparlanti mi consigli di usare con questo ampli? Full range o un bel 2 vie?
io vorrei usare un 2 vie filtrato in passivo.ho due vecchie casse di un hi-fi,woofer e tweeter 8ohm 8W e 3W rispettivamente...possono andare bene vero???
gli altoparlanti fino a che wattaggio riesce a pilotarli per bene?o se dovessi andare su qualcosa di più potente dovrei costruire l'altro tuo progetto?
ciao e grazie dell'attenzione dedicatami...
Ti ringrazio...diciamo che quei commenti mi avevano spinto ad iniziare a costruire quest'ampli...poi vedendo che riuscivano a pilotare quelle torri FOCAL, è tutto un dire, o sbaglio???
tu che altoparlanti mi consigli di usare con questo ampli? Full range o un bel 2 vie?
io vorrei usare un 2 vie filtrato in passivo.ho due vecchie casse di un hi-fi,woofer e tweeter 8ohm 8W e 3W rispettivamente...possono andare bene vero???
gli altoparlanti fino a che wattaggio riesce a pilotarli per bene?o se dovessi andare su qualcosa di più potente dovrei costruire l'altro tuo progetto?
ciao e grazie dell'attenzione dedicatami...
Dunque, questo ampli NON ha problemi a pilotare nessun tipo di casse "normali", naturalmente con le elettrostatiche i problemi ci sarebbero, ma non è il nostro caso.
Ti posso dire che questo ampli per quanto ne posso sapere dai feedback che ho ricevuto, stà suonando in impianti che comprendono diffusori dalle tipologie più diverse, da casse piccole fullrange a piccole a 2 vie a grandi 2 e più vie, senza tirarsi indietro, il bello della autocostruzione è anche che si può adattare il progetto alle proprie esigenze, se si cerca più potenza basta procurarsi un alimentatore che eroghi più volts, se invece servono più ampère perchè i diffusori sono particolarmente difficili (ma le mie Acoustical lo sono abbastanza e non ha problemi) basta diminuire il valore della resistenza da 220Ohm per risolvere i problemi, naturalmente tutto questo incide sulla dissipazione e quindi ci vuole un sistema di raffreddamento coi controfiocchi, come del resto richiede la CLASSE A VERA perchè di questo stiamo parlando e non dei surrogati che ci propinano i jappo......(vedi amplificatori in classe A da 100Watt con dissipatori di 10cmq......).
Intanto finisci il progetto, poi vedi tu come regolarti per la messa in opera dell'impianto, ricordati che il limite non lo trovi certo nell'amplificatore (se non per la potenza massima raggiungibile, ma con diffusori da >86db non è che suoni proprio piano).
sound_quality&bass
22-05-2008, 09:22
:cincin: Dunque, questo ampli NON ha problemi a pilotare nessun tipo di casse "normali", naturalmente con le elettrostatiche i problemi ci sarebbero, ma non è il nostro caso.
Ti posso dire che questo ampli per quanto ne posso sapere dai feedback che ho ricevuto, stà suonando in impianti che comprendono diffusori dalle tipologie più diverse, da casse piccole fullrange a piccole a 2 vie a grandi 2 e più vie, senza tirarsi indietro, il bello della autocostruzione è anche che si può adattare il progetto alle proprie esigenze, se si cerca più potenza basta procurarsi un alimentatore che eroghi più volts, se invece servono più ampère perchè i diffusori sono particolarmente difficili (ma le mie Acoustical lo sono abbastanza e non ha problemi) basta diminuire il valore della resistenza da 220Ohm per risolvere i problemi, naturalmente tutto questo incide sulla dissipazione e quindi ci vuole un sistema di raffreddamento coi controfiocchi, come del resto richiede la CLASSE A VERA perchè di questo stiamo parlando e non dei surrogati che ci propinano i jappo......(vedi amplificatori in classe A da 100Watt con dissipatori di 10cmq......).
Intanto finisci il progetto, poi vedi tu come regolarti per la messa in opera dell'impianto, ricordati che il limite non lo trovi certo nell'amplificatore (se non per la potenza massima raggiungibile, ma con diffusori da >86db non è che suoni proprio piano).
mi stai incoraggiando sempre di più...:cincin:
lo avevo sentito più da una persona che i classe a hanno pochi watt, quello che conosci tu più potente di quanti watt è???
...mi ero dimenticato una cosa,per questo ampli non stò soffrendo da solo...perchè non è per me è per un mio amico!!!:muro: perciò ce la devo fare...poi lo farò anche per me!!!
le piastrine isolatori che ho preso sono in mica...adesso mi hanno detto un altro negozio dove dovrei trovare i dischetti per le viti...
ciao
:cincin:
mi stai incoraggiando sempre di più...:cincin:
lo avevo sentito più da una persona che i classe a hanno pochi watt, quello che conosci tu più potente di quanti watt è???
Personalmente visti i costi, ho sentito solo roba da una 20ina di watt o giù di lì, nelle fiere si trovano anche oggetti più potenti come quelli della italianissima AM audio dove trovi un B250 da 250Watt in classe A che pesa 103Kg ed è MONO ma purtroppo non ho mai avuto l'occasione nemmeno di vederlo dal vivo.....
Lo trovi QUI (http://www.amaudio.it/Prodotti/b250reference.htm)
E le caratteristiche salienti sono:
TIPO : Mono in CLASSE A, bilanciato
TECNOLOGIA : FET MOS-FET
POTENZA : 1 x 250 su 8
1 x 490 su 4
1 x 960 su 2
DIMENSIONI (LxAxP, cm) : 47 x 28 x 74
PESO (kg) : 102
Come vedi la Classe A NON è uno scherzo, considera che lo sviluppo dei dissipatori di questo ampli è di qualche metroquadro e per alimentarne una coppia basta a malapena un impianto casalingo da 3Kw......
...mi ero dimenticato una cosa,per questo ampli non stò soffrendo da solo...perchè non è per me è per un mio amico!!!:muro: perciò ce la devo fare...poi lo farò anche per me!!!
le piastrine isolatori che ho preso sono in mica...adesso mi hanno detto un altro negozio dove dovrei trovare i dischetti per le viti...
ciao
In mica!!!!!!!!!!!
Maddai, ci sono quelle comunissime in tessuto gommato, quelle in mica si usavano 20 anni fa........comunque trova le rondelle, finisci il progetto e preparati a dovertene costruire un altro per te perchè dopo che lo hai sentito suonare, difficilmente potrai tornare indietro, la classe a è peggio di una droga.....
sound_quality&bass
22-05-2008, 11:41
ti ricordi dell'alimentatore che non funzionava???l'ho aperto ed ho smontato i transistor che avevano gli isolatori...:D ...problema risolto!!!
senti, mi servirebbe un'altro aiuto...
come devo fare per collegare una femmina di RCA all'IN dell'ampli in modo da usarne una per canale???
ti ricordi dell'alimentatore che non funzionava???l'ho aperto ed ho smontato i transistor che avevano gli isolatori...:D ...problema risolto!!!
senti, mi servirebbe un'altro aiuto...
come devo fare per collegare una femmina di RCA all'IN dell'ampli in modo da usarne una per canale???
Bell'escamotage bravo, così hai anche trovato le rondelle e le viti :D
Beh, domandina semplice sempice, le prese RCA hanno il + all'interno e il - all'esterno quindi al connettore che esce al centro attacchi il filo che va al condensatore in ingresso e alla linguetta laterale il filo che va al - del circuito.....
sound_quality&bass
22-05-2008, 14:29
Beh, domandina semplice sempice, le prese RCA hanno il + all'interno e il - all'esterno quindi al connettore che esce al centro attacchi il filo che va al condensatore in ingresso e alla linguetta laterale il filo che va al - del circuito.....
Grazie...;)
a presto...ciao
Guarda, per tirarti su il morale ti posto le impressioni di ascolto di JoeB,.....
Mah… qua si rovista nei cassetti! ;)
Ti ringrazio...diciamo che quei commenti mi avevano spinto ad iniziare a costruire quest'ampli...
Sono stato pagato per scrivere quelle cose! :ciapet:
Dunque, questo ampli NON ha problemi a pilotare nessun tipo di casse "normali", naturalmente con le elettrostatiche i problemi ci sarebbero, ma non è il nostro caso.
Ti posso dire che questo ampli per quanto ne posso sapere dai feedback che ho ricevuto, stà suonando in impianti che comprendono diffusori dalle tipologie più diverse...
Quoto.
Certo, più la cassa è efficiente maggiore il risultato finale.
ti ricordi dell'alimentatore che non funzionava???l'ho aperto ed ho smontato i transistor che avevano gli isolatori...:D ...problema risolto!!!
senti, mi servirebbe un'altro aiuto...
come devo fare per collegare una femmina di RCA all'IN dell'ampli in modo da usarne una per canale???
Cannibalizzare, non fa mai male. ;)
a presto...ciao
Fai che sia la volta buona. :D
Come promesso nel post #123 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21954681&postcount=123) ti racconto com’è andata:
E’ vero, il Piccolo sa stare con i grandi, post #119 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21945467&postcount=119). Pilota perfettamente questo immenso carico, devo dire, senza alcuna titubanza. Il Sub viene alimentato dall’amply in perfetto equilibrio con i satelliti; insomma, questo gioiellino si dimostra sempre capace di far suonare bene tutti i tipi di casse fino ad ora testate.
Ciao ;)
Come promesso nel post #123 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21954681&postcount=123) ti racconto com’è andata:
E’ vero, il Piccolo sa stare con i grandi, post #119 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21945467&postcount=119). Pilota perfettamente questo immenso carico, devo dire, senza alcuna titubanza. Il Sub viene alimentato dall’amply in perfetto equilibrio con i satelliti; insomma, questo gioiellino si dimostra sempre capace di far suonare bene tutti i tipi di casse fino ad ora testate.
Ciao ;)
Grande come al solito JoeB.......
PS - preferivo l'avatar di prima :O :D
Grande come al solito JoeB.......
Grazie ;)
PS - preferivo l'avatar di prima :O :D
eh, lo sapevo....
Sono stato massacrato dalla testa ai piedi, da sinistra a destra! per poi sentirmi dire da tutti era meglio...
D'altronde è capibile, il mio sorriso è incantevole! e fa colpo su tutti, anzi tutte! :D
Comunque, è provvisorio questo avatar.
Ciao
sound_quality&bass
27-05-2008, 15:04
ciao ragazzi,
scusate se non mi sono fatto sentire ma devo ancora fare il circuito stampato...ho avuto problemi per stampare il lucido, la stampante mi squagliava il foglio...:mad:
una domanda sull'ampli...fino a che impedenza regge, 4 o 2 ohm???
mi potete consigliare qualche altoparlante economico ad alta efficenza???
spero di concludere il lavoro a breve...
ciao
ciao ragazzi,
scusate se non mi sono fatto sentire ma devo ancora fare il circuito stampato...ho avuto problemi per stampare il lucido, la stampante mi squagliava il foglio...:mad:
E scusa di che, mica è un lavoro a cottimo ;) vai sereno ;)
una domanda sull'ampli...fino a che impedenza regge, 4 o 2 ohm???
Non è limitato in nessun modo, quindi regge anche a 0Ohm quindi in cortocircuito, naturalmente si brucia visto che non ci sono protezioni di sorta, a parte le battute, visto che questo parametro dipende unicamente dalla corrente che gli si dà in ingresso, direi che come per ogni altro classe A il regime migliore è quello che lo stressa di meno, cioè impedenze di 8/4 Ohm sono quelle più indicate, anche se come dimostrato dai fatti, il piccolo non si fa intimorire nemmeno da abbinamenti fuori dal comune come le LS3/5+SUB a cui lo ha attaccato JoeB.....
mi potete consigliare qualche altoparlante economico ad alta efficenza???
Economico quanto???
Se hai voglia di segare ed incollare un po' di legno puoi cimentarti nella costruzione di una coppia di diffusori con altoparlanti FOSTEX o MONACOR a largabanda, i progetti li trovi in giro per il web, in particolare su:
http://www.audiocostruzioni.com/
http://www.autocostruire.it/index.php
http://www.tnt-audio.com/tnt.html
O altri a volontà, basta googlare un po'
Se vuoi già qualcosa di pronto, ci sono ottimi diffusori della Indiana Line (non sono ad altissima efficienza, ma basta) o della Klipsch (questi sono ad efficienza medio/alta per la serie economica ed alta/altissima per la top)...
Comunque basta che non siano sotto agli 86Db/w per ottenere un buon livello sonoro
spero di concludere il lavoro a breve...
ciao
Come al solito un grosso in bocca al lupo ;)
sound_quality&bass
28-05-2008, 09:59
E scusa di che, mica è un lavoro a cottimo ;) vai sereno ;)
ok
Non è limitato in nessun modo, quindi regge anche a 0Ohm quindi in cortocircuito, naturalmente si brucia visto che non ci sono protezioni di sorta, a parte le battute, visto che questo parametro dipende unicamente dalla corrente che gli si dà in ingresso, direi che come per ogni altro classe A il regime migliore è quello che lo stressa di meno, cioè impedenze di 8/4 Ohm sono quelle più indicate, anche se come dimostrato dai fatti, il piccolo non si fa intimorire nemmeno da abbinamenti fuori dal comune come le LS3/5+SUB a cui lo ha attaccato JoeB.....
quindi mi sconsigli di farlo lavorare a 2 ohm???
Economico quanto???
Se hai voglia di segare ed incollare un po' di legno puoi cimentarti nella costruzione di una coppia di diffusori con altoparlanti FOSTEX o MONACOR a largabanda, i progetti li trovi in giro per il web, in particolare su:
http://www.audiocostruzioni.com/
http://www.autocostruire.it/index.php
http://www.tnt-audio.com/tnt.html
O altri a volontà, basta googlare un po'
Se vuoi già qualcosa di pronto, ci sono ottimi diffusori della Indiana Line (non sono ad altissima efficienza, ma basta) o della Klipsch (questi sono ad efficienza medio/alta per la serie economica ed alta/altissima per la top)...
Comunque basta che non siano sotto agli 86Db/w per ottenere un buon livello sonoro
si si ho voglia da segare ed incollare, per economico intendo max 50€ per altoparlante...
ok
;)
quindi mi sconsigli di farlo lavorare a 2 ohm???
Si, non avrebbe senso, anche perchè per trovare un carico da 2 Ohm dovresti mettere in parallelo 2 altoparlanti da 4, e non ne vedo l'utilità pratica o andare a cercare dei diffusori elettrostatici, ma credo che siamo fuori dal budget, diverso discorso è se parli di abbinarlo a diffusori che durante il funzionamento come tutti i diffusori dinamici hanno una impedenza che varia con la frequenza, in questo caso, non ci sono particolari limitazioni, meglio comunque scegliere diffusori da 8Ohm nominali con perlomeno 86db/w di sensibilità....
si si ho voglia da segare ed incollare, per economico intendo max 50€ per altoparlante...
Alcuni link te li ho dati, puoi andare sul sito della CIARE dove trovi diversi progetti fatti per i loro altoparlanti, come inizio, ti consiglierei di costruire dei monovia o dei semplici 2 vie in accordo reflex, per le dimensioni devi vedere in quale ambiente le farai suonare, inutile mettere diffusori enormi in stanze piccole.....
Ciao
sound_quality&bass
28-05-2008, 10:36
Si, non avrebbe senso, anche perchè per trovare un carico da 2 Ohm dovresti mettere in parallelo 2 altoparlanti da 4, e non ne vedo l'utilità pratica o andare a cercare dei diffusori elettrostatici, ma credo che siamo fuori dal budget, diverso discorso è se parli di abbinarlo a diffusori che durante il funzionamento come tutti i diffusori dinamici hanno una impedenza che varia con la frequenza, in questo caso, non ci sono particolari limitazioni, meglio comunque scegliere diffusori da 8Ohm nominali con perlomeno 86db/w di sensibilità....
Alcuni link te li ho dati, puoi andare sul sito della CIARE dove trovi diversi progetti fatti per i loro altoparlanti, come inizio, ti consiglierei di costruire dei monovia o dei semplici 2 vie in accordo reflex, per le dimensioni devi vedere in quale ambiente le farai suonare, inutile mettere diffusori enormi in stanze piccole.....
Ciao
all'inizio avevo intenzione di realizzare dei due vie con doppio woofer da 4 ohm e tweeter da 8 ohm, il woofer da 16 e 90 db, ma poi ho visto che c'è un woofer da 20 e 93 db, sempre 4 ohm...meglio quello!!!
voglio mettere tweeter da 8 ohm e woofer da 4 ohm per avere più potenza sulle basse frequenze...
...aaah dimenticavo, parlo tutto di CIARE...
non so se hai presente il catalogo ciare, ma come medioalta potrei usare l'extended range home mx 065???in modo da limitare il woofer sulle frequenze più basse...
grazie di tutto e ciao
all'inizio avevo intenzione di realizzare dei due vie con doppio woofer da 4 ohm e tweeter da 8 ohm, il woofer da 16 e 90 db, ma poi ho visto che c'è un woofer da 20 e 93 db, sempre 4 ohm...meglio quello!!!
voglio mettere tweeter da 8 ohm e woofer da 4 ohm per avere più potenza sulle basse frequenze...
...aaah dimenticavo, parlo tutto di CIARE...
non so se hai presente il catalogo ciare, ma come medioalta potrei usare l'extended range home mx 065???in modo da limitare il woofer sulle frequenze più basse...
grazie di tutto e ciao
L'unica cosa sensata che hai scritto è: CIARE :D
Non utilizzerei un carico sbilanciato composto da trasduttori di 4 e 8 Ohm, almeno che, tu, non sia capace di costruire un filtro Cro. specifico.
Non voglio contraddire The_joe, ma io non starei sotto i 90 dB. Il motivo: l'amply con potenza ridotta. Le mie casse hanno un'efficienza di 92 dB, per i W erogati dall'amplificatore, il volume mi soddisfa, ma sempre senza grandi pretese.
Via con CIARE, è ottima! ;)
sound_quality&bass
28-05-2008, 11:02
L'unica cosa sensata che hai scritto è: CIARE :D
Non utilizzerei un carico sbilanciato composto da trasduttori di 4 e 8 Ohm, almeno che, tu, non sia capace di costruire un filtro Cro. specifico.
Non voglio contraddire The_joe, ma io non starei sotto i 90 dB. Il motivo: l'amply con potenza ridotta. Le mie casse hanno un'efficienza di 92 dB, per i W erogati dall'amplificatore, il volume mi soddisfa, ma sempre senza grandi pretese.
Via con CIARE, è ottima! ;)
il filtro me lo farei io...diciamo da li mi sono appassionato all'autocostruzione!!!
calcolerei i valori dei componenti in base all'impedenza(non quella nominale), poi le varie celle...
riguardo quell'extended range, mi puoi dire qualcosa???...ci andrebbe abbinato lo stesso un tweeter o lo si potrebbe eliminare visto che sale a circa 20khz???
ciao
all'inizio avevo intenzione di realizzare dei due vie con doppio woofer da 4 ohm e tweeter da 8 ohm, il woofer da 16 e 90 db, ma poi ho visto che c'è un woofer da 20 e 93 db, sempre 4 ohm...meglio quello!!!
voglio mettere tweeter da 8 ohm e woofer da 4 ohm per avere più potenza sulle basse frequenze...
...aaah dimenticavo, parlo tutto di CIARE...
non so se hai presente il catalogo ciare, ma come medioalta potrei usare l'extended range home mx 065???in modo da limitare il woofer sulle frequenze più basse...
grazie di tutto e ciao
La teoria di avere più potenza alle basse frequenze montando un altoparlante dall'impendenza più bassa non regge, quello che conta è la sensibilità e non l'impedenza, anzi l'amplificatore trovandosi a dover erogare più corrente va prima in difficoltà, vero che erogherebbe più watt, ma sono teorici e legati al carico, meglio far vedere all'ampli un carico più bilanciato, comunque se hai gli strumenti per calcolare il xover fai tu...
Poi per un 2 vie non andrei su un wf da 20cm, al massimo 16 o 16x2 sempre che la stanza sia grande abbastanza per farceli suonare, per problemi di incrocio corretto col tw, ho visto che la tendenza attuale è di fare dei 2 vie e mezzo cioè con 2 wf di cui uno tagliato più in basso e l'altro che va fino all'incrocio col tw, questo per avere più estensione in basso e una buona linearità all'incrocio.....
sound_quality&bass
28-05-2008, 11:50
La teoria di avere più potenza alle basse frequenze montando un altoparlante dall'impendenza più bassa non regge, quello che conta è la sensibilità e non l'impedenza, anzi l'amplificatore trovandosi a dover erogare più corrente va prima in difficoltà, vero che erogherebbe più watt, ma sono teorici e legati al carico, meglio far vedere all'ampli un carico più bilanciato, comunque se hai gli strumenti per calcolare il xover fai tu...
Poi per un 2 vie non andrei su un wf da 20cm, al massimo 16 o 16x2 sempre che la stanza sia grande abbastanza per farceli suonare, per problemi di incrocio corretto col tw, ho visto che la tendenza attuale è di fare dei 2 vie e mezzo cioè con 2 wf di cui uno tagliato più in basso e l'altro che va fino all'incrocio col tw, questo per avere più estensione in basso e una buona linearità all'incrocio.....
conta che il woofer da 20 ha 93 db di sensibilità, mentre quello da 16 ne ha 90 db...lavorano bene entrambi oltre 5000 hz!!!
poi vorrei usare quel extended range che ho detto prima...MX 065 che lavora bene da 150 hz a 18 khz ed oltre...per il momento senza tweeter, semmai si sente la mancanza delle frequenze altissime lo aggiungo...
La teoria di avere più potenza alle basse frequenze montando un altoparlante dall'impendenza più bassa non regge, quello che conta è la sensibilità e non l'impedenza, anzi l'amplificatore trovandosi a dover erogare più corrente va prima in difficoltà...
...meglio far vedere all'ampli un carico più bilanciato...
Sacro Santo!
sound_quality&bass
Personalmente, starei sul 2 vie. Essendo del vecchio stampo e tradizionalista, le casse le farei con il W. da 20cm e il T.
A parità di prezzo, la tipologia a 2 vie suonerà sempre meglio del 3 vie. Apparentemente sembra facile costruire il Crossover, invece, è una delle cose più difficili. Quindi, nel 2 vie si ha un solo incrocio, contro i 2 del tre vie, considerando la sua importanza, se lo si fa male il risultato sarà... :mad:
conta che il woofer da 20 ha 93 db di sensibilità, mentre quello da 16 ne ha 90 db...lavorano bene entrambi oltre 5000 hz!!!
poi vorrei usare quel extended range che ho detto prima...MX 065 che lavora bene da 150 hz a 18 khz ed oltre...per il momento senza tweeter, semmai si sente la mancanza delle frequenze altissime lo aggiungo...
Allora vai di 20cm (anche se montando 2 da 16 avresti la stessa sensibilità, l'impedenza sarebbe o la metà se li metti in parallelo o il doppio se li metti in serie) ;)
Per il largabanda, dovresti prima ascoltare come suona perchè hanno un suono diverso dai classici altoparlanti, personalmente preferisco un buon tweeter tradizionale possibilmente a cupola morbida, però non è che un largabanda suoni male, anzi.....
Sacro Santo!
sound_quality&bass
Personalmente, starei sul 2 vie. Essendo del vecchio stampo e tradizionalista, le casse le farei con il W. da 20cm e il T.
A parità di prezzo, la tipologia a 2 vie suonerà sempre meglio del 3 vie. Apparentemente sembra facile costruire il Crossover, invece, è una delle cose più difficili. Quindi, nel 2 vie si ha un solo incrocio, contro i 2 del tre vie, considerando la sua importanza, se lo si fa male il risultato sarà... :mad:
Infatti oggi come ho detto, va di moda il 2 vie e mezzo che praticamente è un 2 vie con l'aggiunta di un woofer tagliato da una sola induttanza di alto valore in modo da farlo lavorare bene a bassa frequenza e tagliare blandamente fino all'incrocio in modo da uniformare la resa........
Infatti oggi come ho detto, va di moda il 2 vie e mezzo che praticamente è un 2 vie con l'aggiunta di un woofer tagliato da una sola induttanza di alto valore in modo da farlo lavorare bene a bassa frequenza e tagliare blandamente fino all'incrocio in modo da uniformare la resa........
Avevo capito. Ma il problema, rimane nel trovare l'induttanza del valore utile, per questo consiglio il classico 2 vie. Meno componenti ci sono, e più diventa facile la costruzione. Eh poi... mi piacciono i W. grossi! :D :D
Ti ricordi le vecchie casse con il W. da 300 / 350mm, ormai non più fabbricate per colpa delle mogli rompi... e appartamenti sempre + piccoli, che bombe! E' vero, non erano molto veloci ma la pressione acustica era notevole. Bei ricordi.... :D ;)
Avevo capito. Ma il problema, rimane nel trovare l'induttanza del valore utile, per questo consiglio il classico 2 vie. Meno componenti ci sono, e più diventa facile la costruzione. Eh poi... mi piacciono i W. grossi! :D :D
Ti ricordi le vecchie casse con il W. da 300 / 350mm, ormai non più fabbricate per colpa delle mogli rompi... e appartamenti sempre + piccoli, che bombe! E' vero, non erano molto veloci ma la pressione acustica era notevole. Bei ricordi.... :D ;)
Il problema dei wf grossi è appunto la risposta alle medi frequenze, quindi se vuoi fare a chi ce l'ha più grosso(1), devi averne 3(2) in modo da non massacrare la gamma media.
Non è vero però che non vengono più costruite casse con wf grossi, anzi le top di gamma hanno tutte dei 25/30Cm proprio perchè altrimenti manca una parte importante dello spettro, solo che giustamente se vuoi sentire i 30hertz devi anche avere un grosso salone per permettere che si sviluppi l'intera onda sonora, in una stanza da 20mq crei solo confusione e rimbombi......
PS - ho avuto in gioventù un paio di casse (mi vergogno quasi a dirlo) PIONEER 3 vie con WF da 30Cm, ma ero giovane ed abitavo in una casa che aveva un salone da 5x7,5m e con un ampli sempre PIONEER da 100W mi sentivano da lontano :O poi dopo quello ho iniziato a fare le cose sul serio, specie dopo essere stato colto dall'illuminazione (vedi sedute di ascolto serio fatte a casa di un amico).....
(1) il Woofer
(2) di vie :sofico:
Forse non mi sono spiegato, colpa anche della mia pigrizia nello scrivere. Non intendevo casse grosse e basta tipo ROSSINI HI-FI :D (non so se te le ricordi?), ma tipo Tanoy ecc. che costruisce 2 vie con medi fantastici, certo non sono W. classici. prima, per W. generalizzavo.
Comunque, sono del parere che: in una stanza medio piccola, non è vero che suonino categoricamente meglio casse di piccole dimensioni rispetto a quelle grandi. Sarà solo una mia impressione? ho ascoltato EV grosse come frigoriferi a 3m, stesso discorso per le mitiche JML Grande Utopia, fantastiche!
Personalmente, preferisco la cassa più grande, non come simbolo fallico, ma per pressione acustica. :D
Sicuramente non ti avrò trasmesso la mia filosofia, in due righe! colpa di questo sistema di comunicazione giurassico! :bsod:
Quando creeranno i forum con audio e video per comunicare più facilmente? ;)
Quando creeranno i forum con audio e video per comunicare più facilmente? ;)
Quando quel triste giorno arriverà, non potremo più scrivere comodamente seduti sul water..
ragazzi, mi fate venire voglia di farmi un hi-fi come si deve! (oddio, a casa ho un NAD 3020i con delle AR nonsochemodello.. non mi sembra che suoni male..)
Quando quel triste giorno arriverà, non potremo più scrivere comodamente seduti sul water..
:asd: :asd:
ragazzi, mi fate venire voglia di farmi un hi-fi come si deve! (oddio, a casa ho un NAD 3020i con delle AR nonsochemodello.. non mi sembra che suoni male..)
Ottime le AR. ;)
Ciao
Quando quel triste giorno arriverà, non potremo più scrivere comodamente seduti sul water..
ragazzi, mi fate venire voglia di farmi un hi-fi come si deve! (oddio, a casa ho un NAD 3020i con delle AR nonsochemodello.. non mi sembra che suoni male..)
Si vede che è un impianto con qualche anno alle spalle, non è nemmeno male, se vuoi rinnovarlo, parti dal comprare una sorgente adeguata, un buon lettore CD e poi il 3020 è un buon erogatore di corrente, ma ha una timbrica particolare (io la definisco Old-Style) a me personalmente non dispiace, però oggi è un po' sorpassato, soprattutto nella ricostruzione della scena e sulla definizione dei medio/alti, sicuramente può darti ancora delle soddisfazioni, ma sarebbe da sostituire pure lui, ma con calma ;) le AR se sono a posto come componenti dovrebbero poterti accompagnare degnamente nella tua crescita ;)
sound_quality&bass
31-05-2008, 09:56
ciao ragazzi, sto aspettando che mi stampino il circuito stampato su lucido...vi allego l'immagine, ma non è nelle misure reali.
dategli uno sguardo e se vedete qualcosa che non va ditemelo!!!
nel circuito ci sono anche le piazzole per i filtri di alimentazione.
ciao
ciao ragazzi, sto aspettando che mi stampino il circuito stampato su lucido...vi allego l'immagine, ma non è nelle misure reali.
dategli uno sguardo e se vedete qualcosa che non va ditemelo!!!
nel circuito ci sono anche le piazzole per i filtri di alimentazione.
ciao
Eeeee, di livello a certi livelli! :D
Complimenti!
Ma noi, non siamo mai contenti! potevi disegnare anche i componenti. ;)
Ciao ...
Avevo intenzione di costruire il "PICCOLINO" ... anni fà all'ITIS costruii un amplificatore con un TDA2003 (lo schema è quello del datasheet)... ovviamente ho riprovato il circuito ... e funziona .. il problema che l'ho collegato all'alimentazione del pc (ENERMAX Liberty 500) e si sente parecchio rumore di fondo addirittura anche quando muovo il mouse, apro finestre ecc...
poi l'ho collegato ad un vecchissimo trasformatore a 12v costruito da mio padre (kit Alpha elettronica) .. il rumore di fondo è più attenuato e con l'input al minimo sento delle voci .. frequenze radio!!.
Poi l'ho collegato ad un altro alim per pc ... parecchio rumore di fondo
Il problema qual'è?? l'amplificatore? l'alimentatore? la scheda audio? (integrata nell'A8N-Sli Premium, ! ALC850 ! )
Non vorrei costruire il "piccolino" è riscontrare gli stessi problemi!!
PS:ho anche un Audigy2 ZS da provare
Voi che dite?
Ciao ...
Avevo intenzione di costruire il "PICCOLINO" ... anni fà all'ITIS costruii un amplificatore con un TDA2003 (lo schema è quello del datasheet)... ovviamente ho riprovato il circuito ... e funziona .. il problema che l'ho collegato all'alimentazione del pc (ENERMAX Liberty 500) e si sente parecchio rumore di fondo addirittura anche quando muovo il mouse, apro finestre ecc...
poi l'ho collegato ad un vecchissimo trasformatore a 12v costruito da mio padre (kit Alpha elettronica) .. il rumore di fondo è più attenuato e con l'input al minimo sento delle voci .. frequenze radio!!.
Poi l'ho collegato ad un altro alim per pc ... parecchio rumore di fondo
Il problema qual'è?? l'amplificatore? l'alimentatore? la scheda audio? (integrata nell'A8N-Sli Premium, ! ALC850 ! )
Non vorrei costruire il "piccolino" è riscontrare gli stessi problemi!!
PS:ho anche un Audigy2 ZS da provare
Voi che dite?
Ti posso dire che l'alimentazione è fondamentale in ogni amplificatore, migliore sarà l'alimentazione, tanto migliore sarà l'amplificatore non essendo quest'ultimo altro che un circuito che aumenta il segnale in ingresso, quindi anche i rumori spuri.....
Per ottenere un buon risultato, serve quindi filtrare per bene l'alimentazione, in genere gli alimentatori per PC danno una buona corrente, ma se serve basta implementare un ulteriore filtro costruito con un condensatore elettrolitico di valore adeguato, comunque grosso, un 4.700 minimo meglio se 10.000uf ed eventualmente un resistore da 0,56Ohm per filtrare le spurie.....
Fammi sapere se ottieni qualche miglioramento.
Ciao
sound_quality&bass
11-06-2008, 09:31
ciao ragazzi!!!
oggi è il mio compleanno...ed iniziamo bene, perchè e pronto il circuito stampato...devo solo farci i buchi col trapano...
ma per misurare la tensione, visto che la massa dei due canali si tocca, potrebbero esserci problemi?penso che misurando un canale per volta dovrebbe essere tranquillo...scusate queste domande che possono sembrare banali ma sono molto scupoloso...
ciao
ciao ragazzi!!!
oggi è il mio compleanno...ed iniziamo bene, perchè e pronto il circuito stampato...devo solo farci i buchi col trapano...
ma per misurare la tensione, visto che la massa dei due canali si tocca, potrebbero esserci problemi?penso che misurando un canale per volta dovrebbe essere tranquillo...scusate queste domande che possono sembrare banali ma sono molto scupoloso...
ciao
Buon compleanno! :happy:
La "massa" è massa! non preoccuparti! ;)
Buon compleanno! :happy:
La "massa" è massa! non preoccuparti! ;)
Quoto quanto detto dal mio omonimo e rinnovo gli auguri :cincin:
sound_quality&bass
13-06-2008, 10:33
ciao ragazzi,
è quasi tutto pronto per la prova della verità...sono indeciso solo su due punti::wtf:
1 - come potenziometro visto che volevo prendere quello doppio, se ne uso solo un "canale" va bene lo stesso??o per la prova posso usare quello che usai all'inizio, visto che quello doppio lo devo ancora comprare?dato che il pot. normale è stato usato quando ha fumato può essersi danneggiato?
2 - per collegare i terminali dei bd (volendo anche il pot.) al posto di saldarli ai cavi sarebbe meglio usare gli "spinotti" che si usano per collegare i cavi agli altoparlanti...non so se rendo l'idea...
appena posso vi posto le foto...
ciao
ciao ragazzi,
è quasi tutto pronto per la prova della verità...sono indeciso solo su due punti::wtf:
1 - come potenziometro visto che volevo prendere quello doppio, se ne uso solo un "canale" va bene lo stesso??o per la prova posso usare quello che usai all'inizio, visto che quello doppio lo devo ancora comprare?dato che il pot. normale è stato usato quando ha fumato può essersi danneggiato?
Se ha fumato senz'altro qualcosa si è danneggiato, dipende dall'entità del danno, comunque per fare una prova al volo, visto anche che il potenziometro NON è determinante ai fini del funzionamento del circuito, lo puoi pure usare o addirittura eliminare se la sorgente è dotata di controllo di volume come nel caso di un lettore MP3 portatile....
2 - per collegare i terminali dei bd (volendo anche il pot.) al posto di saldarli ai cavi sarebbe meglio usare gli "spinotti" che si usano per collegare i cavi agli altoparlanti...non so se rendo l'idea...
appena posso vi posto le foto...
ciao
Basta che i collegamenti tengano.... .. . ;)
cefsdfsdfroma25td
13-06-2008, 10:43
ciao ragazzi,
è quasi tutto pronto per la prova della verità...sono indeciso solo su due punti::wtf:
1 - come potenziometro visto che volevo prendere quello doppio, se ne uso solo un "canale" va bene lo stesso??o per la prova posso usare quello che usai all'inizio, visto che quello doppio lo devo ancora comprare?dato che il pot. normale è stato usato quando ha fumato può essersi danneggiato?
2 - per collegare i terminali dei bd (volendo anche il pot.) al posto di saldarli ai cavi sarebbe meglio usare gli "spinotti" che si usano per collegare i cavi agli altoparlanti...non so se rendo l'idea...
appena posso vi posto le foto...
ciao
Quando un potenziometro fuma vuol dire che è stato collegato male:troppa corrente,non sta regolando un flusso audio ma qualcosaltro.COme detto sopra non serve
I collegamentri coi finali è meglio farli saldati,perchè con un contatto di altro tipo rischi che ogni volta che muovi l'ampli magari ''gracchi'' un poco,questione di falsi contatti tra i morsetti e resistenze di contatto;Meglio la classica saldatura;) fissa i finali sul dissipatore e poi saldali,cosi non rischi di bruciarli se non sei esperto nella saldatura.
sound_quality&bass
13-06-2008, 14:22
Se ha fumato senz'altro qualcosa si è danneggiato, dipende dall'entità del danno, comunque per fare una prova al volo, visto anche che il potenziometro NON è determinante ai fini del funzionamento del circuito, lo puoi pure usare o addirittura eliminare se la sorgente è dotata di controllo di volume come nel caso di un lettore MP3 portatile....
attenzione, non ha fumato il pot. ma i bd...stava montato quando hanno fumato loro...
Basta che i collegamenti tengano.... .. . ;)
li ho saldati...
Ho fatto la prova...per ora tutto ok!!!!!
ho attaccato l'alimentazione e l'ho fatto riscaldare un po,33° e poi ho regolato la tensione ingresso 11,80V punto di prelievo all'inizio mi dava 1,55 e l'ho portato a 5,80.
poi ho dovuto staccare, ora devo misurare l'assorbimento...
che ne dite???
ciao
attenzione, non ha fumato il pot. ma i bd...stava montato quando hanno fumato loro...
Ah, allora OK...
li ho saldati...
Meglio ;)
Ho fatto la prova...per ora tutto ok!!!!!
ho attaccato l'alimentazione e l'ho fatto riscaldare un po,33° e poi ho regolato la tensione ingresso 11,80V punto di prelievo all'inizio mi dava 1,55 e l'ho portato a 5,80.
poi ho dovuto staccare, ora devo misurare l'assorbimento...
che ne dite???
ciao
OK, per l'assorbimento prendilo come valore indicativo, può variare in base al tipo ed alla marca di transistor usati, l'importante è regolare (a transistor caldi) le tensione al punto di prelievo a metà valore della tensione di ingresso.....
In bocca al lupo
sound_quality&bass
14-06-2008, 19:00
Ah, allora OK...
Meglio ;)
OK, per l'assorbimento prendilo come valore indicativo, può variare in base al tipo ed alla marca di transistor usati, l'importante è regolare (a transistor caldi) le tensione al punto di prelievo a metà valore della tensione di ingresso.....
In bocca al lupo
ciao,
mo impazziscooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
fino a quel punto tutto ok, ma quando sono andato a provarlo...niente...muto!!! l'IN lo ho collegato come mi hai detto... + al morsetto interno e - a quello esterno....ho ricontrollato l'assorbimento e andava bene...dici che ho sbagliato qulcosa???cosa???
adesso mi sono reso conto di aver invertito i capi esterni del pot....dite che può essere tutto lì???
aiutoooooo
ciao,
mo impazziscooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
fino a quel punto tutto ok, ma quando sono andato a provarlo...niente...muto!!! l'IN lo ho collegato come mi hai detto... + al morsetto interno e - a quello esterno....ho ricontrollato l'assorbimento e andava bene...dici che ho sbagliato qulcosa???cosa???
aiutoooooo
Se non suona... direi che qualche cosa non va! :O
Mentre non suona, scaldano i finali??
Sei sicuro che il segnale d'ingresso arrivi?
cefsdfsdfroma25td
14-06-2008, 19:10
ciao,
mo impazziscooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
fino a quel punto tutto ok, ma quando sono andato a provarlo...niente...muto!!! l'IN lo ho collegato come mi hai detto... + al morsetto interno e - a quello esterno....ho ricontrollato l'assorbimento e andava bene...dici che ho sbagliato qulcosa???cosa???
aiutoooooo
Prova a controllare qualche collegamente fra i finali e il pilota..spesso gli errori sono li.Ricontrolla cmq tutti i collegamenti...
sound_quality&bass
14-06-2008, 19:16
ho invertito capi esterni del potenziometro...può essere tutto colpa di questo???
maledetta distrazione...
ciao
sound_quality&bass
19-06-2008, 09:44
ho invertito capi esterni del potenziometro...può essere tutto colpa di questo???
maledetta distrazione...
ciao
ciao,
ho sistemato i cavi del potenziometro...l'ho fatto riscaldare, ho ricontrollato la tensione ed infine l'ho provato.............SUONA!!!:D ho esultato come non mai....
fino ad un certo punto.....nel regolare il volume dal potenziometro non aumentava in modo costante...specie nell'ultimo tratto...aumentava di botto...
poi ha fatto un rumorino e non ha suonato più.....:doh: :cry:
ho controllato tutto...i finali scaldano ancora...la tensione è giusta...i collegamenti ci sono, ho controllato col tester...ma non suona....quando vado a collegare l'altoparlante all'ampli fa un rumorino ma poi non suona...ho ricontrollato anche l'IN e il segnale arriva, ho controllato sempre col tester...
cosa può essere???secondo me sarà successo qualcosa al potenziometro...ricordo che era quello montato quando hanno fumato i finali...sicuramente era già malridotto, o no???
visto che per entrambi i canali vorrei unarne uno doppio, se lo prendo e lo uso per un solo canale adesso, fin quando non farò l'altro, funziona bene lo stesso vero???
ciao e grazie...
ciao,
ho sistemato i cavi del potenziometro...l'ho fatto riscaldare, ho ricontrollato la tensione ed infine l'ho provato.............SUONA!!!:D ho esultato come non mai....
Bene, finalmente una buona notizia.....
fino ad un certo punto.....nel regolare il volume dal potenziometro non aumentava in modo costante...specie nell'ultimo tratto...aumentava di botto...
poi ha fatto un rumorino e non ha suonato più.....:doh: :cry:
ho controllato tutto...i finali scaldano ancora...la tensione è giusta...i collegamenti ci sono, ho controllato col tester...ma non suona....quando vado a collegare l'altoparlante all'ampli fa un rumorino ma poi non suona...ho ricontrollato anche l'IN e il segnale arriva, ho controllato sempre col tester...
cosa può essere???secondo me sarà successo qualcosa al potenziometro...ricordo che era quello montato quando hanno fumato i finali...sicuramente era già malridotto, o no???
visto che per entrambi i canali vorrei unarne uno doppio, se lo prendo e lo uso per un solo canale adesso, fin quando non farò l'altro, funziona bene lo stesso vero???
ciao e grazie...
E cambialo 'sto popo' di potenziometro :D
Si quello doppio puoi all'inizio usarlo come fosse singolo attaccando un solo canale ;)
PS - ricordati sempre di montare i condensatori in ingresso ed in uscita correttamente per isolare la sorgente e le casse dalla tensione continua presente :O
sound_quality&bass
20-06-2008, 09:52
Bene, finalmente una buona notizia.....
E cambialo 'sto popo' di potenziometro :D
Si quello doppio puoi all'inizio usarlo come fosse singolo attaccando un solo canale ;)
PS - ricordati sempre di montare i condensatori in ingresso ed in uscita correttamente per isolare la sorgente e le casse dalla tensione continua presente :O
ciao joe,
non era il potenziometro...che cosa può essere secondo te???
provo a cambiare di nuovo tutti i transistor, finali e tip???
dovrei risolvere...perchè il segnale c'è...l'unica cosa è che gli dovrebbe essere successo qualcosa...
mi potete dire di nuovo come controllare se i transistor funzionano bene???ricordo che il tip non si può controllare...
spero di portare buone notizie
ciao...
ciao joe,
non era il potenziometro...che cosa può essere secondo te???
provo a cambiare di nuovo tutti i transistor, finali e tip???
dovrei risolvere...perchè il segnale c'è...l'unica cosa è che gli dovrebbe essere successo qualcosa...
mi potete dire di nuovo come controllare se i transistor funzionano bene???ricordo che il tip non si può controllare...
spero di portare buone notizie
ciao...
Ciao, ma il circuito non funziona proprio? Nel senso che regolando il trimmer, la corrente al punto di uscita non si regola, oppure riesci a regolarla?
Se il circuito è "andato" non dovresti riuscire a regolare niente, in questo caso dovresti controllare i BD mettendo il multimetro in funzione di prova diodi colleghi il terminale rosso alla base e vedi se toccando col terminale nero il collettore il multimetro segna qualcosa , poi tocchi sempre col terminale nero l'emettitore e vedi se il multimetro segna qualcosa (i due valori dovrebbero essere simili), poi provi l'inverso cioè collegando il terminale nero alla base e toccando col rosso prima il collettore e poi l'emettitore il multimetro NON dovrebbe segnare niente, se lo fa vuol dire che il transistor è bruciato......
Il TIP non può essere provato in questo modo poichè all'interno ha un diodo che falsa il risultato, ma se i BD sono buoni, per esclusione quello guasto deve essere lui......
Fammi sapere.
Ciao
PS - SE MONTI I BD SULLO STESSO DISSIPATORE, RICORDATI DI ISOLARLI BENE
sound_quality&bass
20-06-2008, 10:23
Ciao, ma il circuito non funziona proprio? Nel senso che regolando il trimmer, la corrente al punto di uscita non si regola, oppure riesci a regolarla?
Se il circuito è "andato" non dovresti riuscire a regolare niente, in questo caso dovresti controllare i BD mettendo il multimetro in funzione di prova diodi colleghi il terminale rosso alla base e vedi se toccando col terminale nero il collettore il multimetro segna qualcosa , poi tocchi sempre col terminale nero l'emettitore e vedi se il multimetro segna qualcosa (i due valori dovrebbero essere simili), poi provi l'inverso cioè collegando il terminale nero alla base e toccando col rosso prima il collettore e poi l'emettitore il multimetro NON dovrebbe segnare niente, se lo fa vuol dire che il transistor è bruciato......
Il TIP non può essere provato in questo modo poichè all'interno ha un diodo che falsa il risultato, ma se i BD sono buoni, per esclusione quello guasto deve essere lui......
Fammi sapere.
Ciao
PS - SE MONTI I BD SULLO STESSO DISSIPATORE, RICORDATI DI ISOLARLI BENE
guarda sto pomeriggio faccio le foto e domani te le posto...
comunque dopo che ho cambiato il pot. la tensione si regolava bene...provandolo con un tweeter si sentiva poco poco, ma veramente poco attaccando l'orecchio al diffusore...poi forse ho fatto danno io per controllare il segnale col tester nella modalità nella quale fà il rumorino se passa il segnale, perchè avevo dimenticato di staccare la corrente ed ho sentito un puff da un BD per un errore mio...ma prima di questo non so che dirti, sembrava tutto apposto ma non funzionava...ti giuro stavo impazzendo...sto impazzendo...devo farcela...per quei pochi secondi che ha funzionato bene mi stava piacendo...
ciao
guarda sto pomeriggio faccio le foto e domani te le posto...
Ma... che è... le devi portare a sviluppare???? :O
eh metti ste' foto! ;)
provandolo con un tweeter si sentiva poco poco...
non è una bella cosa provarlo con un tweeter se non opportunamente filtrato!
...ti giuro stavo impazzendo...sto impazzendo...devo farcela...per quei pochi secondi che ha funzionato bene mi stava piacendo...
Non funziona perché il progetto, il piccoletto, di The_joe e cannato volutamente da lui. Si diverte a far impazzire tutte le persone che cercano di realizzare questo scalda vivande. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Dai scherzo naturalmente, è per tirarti su il morale. Dacci sotto! ;)
sound_quality&bass
23-06-2008, 11:07
Ciao, ma il circuito non funziona proprio? Nel senso che regolando il trimmer, la corrente al punto di uscita non si regola, oppure riesci a regolarla?
Se il circuito è "andato" non dovresti riuscire a regolare niente, in questo caso dovresti controllare i BD mettendo il multimetro in funzione di prova diodi colleghi il terminale rosso alla base e vedi se toccando col terminale nero il collettore il multimetro segna qualcosa , poi tocchi sempre col terminale nero l'emettitore e vedi se il multimetro segna qualcosa (i due valori dovrebbero essere simili), poi provi l'inverso cioè collegando il terminale nero alla base e toccando col rosso prima il collettore e poi l'emettitore il multimetro NON dovrebbe segnare niente, se lo fa vuol dire che il transistor è bruciato......
Il TIP non può essere provato in questo modo poichè all'interno ha un diodo che falsa il risultato, ma se i BD sono buoni, per esclusione quello guasto deve essere lui......
Fammi sapere.
Ciao
PS - SE MONTI I BD SULLO STESSO DISSIPATORE, RICORDATI DI ISOLARLI BENE
allora...ho provato a controllare i bd e con il rosso sulla base e nero prima su collettore e poi su emettitore mi segnava 588 circa e al contrario niente....quindi dovrebbero essere bruciati???
ti posto una foto per vedere se è giusta la posizione del tester...non stava su hFE che dovrebbe essere il canale per il test dei diodi, ma su quello di segnale(quello che fa il rumorino)...non so come spiegarvi bene, mi dite come si chiama?comunque quello mi è sembrato che andasse bene...
ciao
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 11:12
allora...ho provato a controllare i bd e con il rosso sulla base e nero prima su collettore e poi su emettitore mi segnava 588 circa e al contrario niente....quindi dovrebbero essere bruciati???
ti posto una foto per vedere se è giusta la posizione del tester...non stava su hFE che dovrebbe essere il canale per il test dei diodi, ma su quello di segnale(quello che fa il rumorino)...non so come spiegarvi bene, mi dite come si chiama?comunque quello mi è sembrato che andasse bene...
ciao
Dovrebbero funzionare se ho capito come hai collegato il tester...prova a collegarli alla prova transistor e vedi l'hfe,lo colleghi in quella cosa gialla tonda del tester,mettendo le lettere giuste e il tipo del transistor(npn in questo caso),metti il tester su hfe e leggi il valore.
Quel rumorino è la prova di continuità,verifica che ci sia contatto elettrico(a bassissima resistenza) fra due punti,non serve per testare i transistor.
allora...ho provato a controllare i bd e con il rosso sulla base e nero prima su collettore e poi su emettitore mi segnava 588 circa e al contrario niente....quindi dovrebbero essere bruciati???
ti posto una foto per vedere se è giusta la posizione del tester...non stava su hFE che dovrebbe essere il canale per il test dei diodi, ma su quello di segnale(quello che fa il rumorino)...non so come spiegarvi bene, mi dite come si chiama?comunque quello mi è sembrato che andasse bene...
ciao
La posizione del tester è giusta come la hai fotografata, se quando metti il rosso sulla base e misuri col nero sia sul collettore che sull'emettitore ti segna un valore simile, e al contrario con il nero sulla base e toccando con il rosso sia l'emettitore che il collettore (non assieme) non segna niente, allora il transistor è OK ;)
Sei sicuro che non sia saltato il tweeter?????
sound_quality&bass
23-06-2008, 11:35
La posizione del tester è giusta come la hai fotografata, se quando metti il rosso sulla base e misuri col nero sia sul collettore che sull'emettitore ti segna un valore simile, e al contrario con il nero sulla base e toccando con il rosso sia l'emettitore che il collettore (non assieme) non segna niente, allora il transistor è OK ;)
quindi è quella la posizione per testare i transistor non su hFE...allora sarà il TIP...
Sei sicuro che non sia saltato il tweeter?????
si....era filtrato, e poi ho anche provato con un woofer dopo...
grazie ancora...ciao
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 11:47
quindi è quella la posizione per testare i transistor non su hFE...allora sarà il TIP...
Sono due modi diversi di testarlo,con uno testi le singole giunzioni,con l'altro testi in qualche modo tutto...cmq il primo test è meglio farlo dove nel selettore del tester c'è il simbolo del diodo,la prova di continutà dà più corrente e su transistor piccoli potrebbe essere nociva(studiato a scuola)
sound_quality&bass
26-06-2008, 11:47
è una cosa impossibile............:incazzed: :ncomment:
ho rimontato i bd che avevo testato...quelli che avete detto che erano ancora ok, cambiando però il TIP che pensavo fosse andato....ma quando ho collegato il tutto e mentre lo provavo, i bd non scaldavano per niente e la tensione non riuscivo a regolarla dal trimmer.....arrivava a 0,76, non so più che fare...:muro: :muro:
quasi quasi provo a farne uno volante come fai tu Joe...sperando che rifacendolo da zero vada tutto bene...:sperem:
ma se i bd li metto su due dissipatori separati, hanno lo stesso bisogno di essere isolati???:confused:
aspetto ulteriori consigli...:help:
ciao
ma se i bd li metto su due dissipatori separati, hanno lo stesso bisogno di essere isolati???:confused:
NO
Altri consigli non saprei proprio, prova come hai detto a farne uno "volante" e vedi se funziona.....boh! Mi sembra che su di te si sia abbattuta la maledizione di TutanTransistor :eekk:
sound_quality&bass
26-06-2008, 15:38
NO
Altri consigli non saprei proprio, prova come hai detto a farne uno "volante" e vedi se funziona.....boh! Mi sembra che su di te si sia abbattuta la maledizione di TutanTransistor :eekk:
OK, perfetto....ti farò sapere...:sperem:
ciao
sound_quality&bass
28-06-2008, 11:39
NO
Altri consigli non saprei proprio, prova come hai detto a farne uno "volante" e vedi se funziona.....boh! Mi sembra che su di te si sia abbattuta la maledizione di TutanTransistor :eekk:
ho appena finito di farlo volante.....ora devo solo provarlo...:sperem:
sound_quality&bass
01-07-2008, 18:01
ho appena finito di farlo volante.....ora devo solo provarlo...:sperem:
funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:winner: :winner: :winner: :yeah: :gluglu: :ubriachi:
c'è un unico problema.....distorce sulle basse frequenze, da metà volume in poi...cosa può essere???
non ho messo ancora il condensatore in ingresso...da quanto lo metto???
se metto un condensatore più grosso in uscita risolvo???
almeno sono dettagli...:D
ciao
funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:winner: :winner: :winner: :yeah: :gluglu: :ubriachi:
c'è un unico problema.....distorce sulle basse frequenze, da metà volume in poi...cosa può essere???
non ho messo ancora il condensatore in ingresso...da quanto lo metto???
se metto un condensatore più grosso in uscita risolvo???
almeno sono dettagli...:D
ciao
FINALMENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Occhio che senza condensatore in ingresso, la corrente continua presente alla base del TIP ti entra nella sorgente e può bruciarla, oltre che come hai notato portare distorsione, in ingresso va bene un valore compreso fra 10 e 330uf più grande lo metti e più basse frequenze fai passare, io uso i 330uf e in uscita dei 4700 della serie meglio abbondare......
EDIT - ho letto ora che distorce da metà volume in poi.......è naturale, se la sorgente ha una uscita generosa, vuol dire che l'amplificatore è in saturazione, cioè stà dando il massimo che può dare, prova a mettere i condensatori e dimmi come va. ;)
funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:winner:
c'è un unico problema.....distorce sulle basse frequenze, da metà volume in poi...cosa può essere???
non ho messo ancora il condensatore in ingresso...da quanto lo metto???
se metto un condensatore più grosso in uscita risolvo???
almeno sono dettagli...:D
ciao
http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/17.gif
Era ora! bisogna festeggiare!
IL condensatore d'ingresso devi metterlo !!!!!!
La distorsione eccessiva può esser dovuta, anche, dalla resistenza minima delle casse troppo bassa. Se poi utilizzi casse da 4 Ohm, questo problema si amplifica. Ovvio che l'amplificatore uscirà dalla classe A già a basso volume.
Ciao
sound_quality&bass
02-07-2008, 09:43
FINALMENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Occhio che senza condensatore in ingresso, la corrente continua presente alla base del TIP ti entra nella sorgente e può bruciarla, oltre che come hai notato portare distorsione, in ingresso va bene un valore compreso fra 10 e 330uf più grande lo metti e più basse frequenze fai passare, io uso i 330uf e in uscita dei 4700 della serie meglio abbondare......
EDIT - ho letto ora che distorce da metà volume in poi.......è naturale, se la sorgente ha una uscita generosa, vuol dire che l'amplificatore è in saturazione, cioè stà dando il massimo che può dare, prova a mettere i condensatori e dimmi come va. ;)
scusate, ho sbagliato a scrivere, me ne sono accorto adesso...non ho messo il condensatore per filtrare l'alimentazione, quello di ingresso l'ho messo da 330 uF mentre quello in uscita da 4700uF + 0.15 uF(poliestere).
se in uscita ne metto un altro in parallelo da 2200 uF posso migliorare la situazione?penso di si...anche perchè ascolto musica con moolti bassi(hip-hop, house,ma anche rock, metal e un pò di commerciale...
ciao
scusate, ho sbagliato a scrivere, me ne sono accorto adesso...non ho messo il condensatore per filtrare l'alimentazione, quello di ingresso l'ho messo da 330 uF mentre quello in uscita da 4700uF + 0.15 uF(poliestere).
se in uscita ne metto un altro in parallelo da 2200 uF posso migliorare la situazione?penso di si...anche perchè ascolto musica con moolti bassi(hip-hop, house,ma anche rock, metal e un pò di commerciale...
ciao
No, va bene così, 4.700uf in uscita sono più che sufficienti per far passare ogni tipo di frequenza.
Poi i tipi di musica che indichi NON hanno un alto contenuto di frequenze bassissime, hanno però bisogno di molto "punch" sui medio-bassi, per cui ti consiglio l'abbinamento con diffusori molto efficienti, visto che la potenza disponibile è poca, il fatto è che gli amplificatori in classe A non sono certo i più indicati per il tipo di musica che dici, dove c'è bisogno più di potenza che di precisione, e proprio per questo nelle discoteche e nei concerti dal vivo vengono usati gli amplificatori digitali che sono l'esatto opposto dei classe A.
Se vuoi capire di cosa stiamo parlando, prova ad abbinare questo ampli con diffusori abbastanza efficienti ma soprattutto BUONI, e metti dentro un po' di musica strumentale e di voci......
sound_quality&bass
02-07-2008, 10:25
No, va bene così, 4.700uf in uscita sono più che sufficienti per far passare ogni tipo di frequenza.
Poi i tipi di musica che indichi NON hanno un alto contenuto di frequenze bassissime, hanno però bisogno di molto "punch" sui medio-bassi, per cui ti consiglio l'abbinamento con diffusori molto efficienti, visto che la potenza disponibile è poca, il fatto è che gli amplificatori in classe A non sono certo i più indicati per il tipo di musica che dici, dove c'è bisogno più di potenza che di precisione, e proprio per questo nelle discoteche e nei concerti dal vivo vengono usati gli amplificatori digitali che sono l'esatto opposto dei classe A.
Se vuoi capire di cosa stiamo parlando, prova ad abbinare questo ampli con diffusori abbastanza efficienti ma soprattutto BUONI, e metti dentro un po' di musica strumentale e di voci......
si Joe, hai perfettamente ragione, già mettendo michael Jackson la storia è cambiata immagino mettendo un pò di jazz o musica classica...
comunque il mio amico è andato a comprare il condensatore per filtrare l'alimentazione, l'ha preso da 15000 uF non c'erano da 4700 o 10000, penso che vada bene lo stesso...
si Joe, hai perfettamente ragione, già mettendo michael Jackson la storia è cambiata immagino mettendo un pò di jazz o musica classica...
Ti posso dire che a volte ascoltando jazz o comunque musica registrata live in piccoli ambienti come nei club, sembra di essere lì tanta è la presenza anche dei "rumori" di contorno e di tutta l'ambienza, manca il fumo e il barman che serve i drink....
comunque il mio amico è andato a comprare il condensatore per filtrare l'alimentazione, l'ha preso da 15000 uF non c'erano da 4700 o 10000, penso che vada bene lo stesso...
Va benissimo, anche se non è indispensabile, fai bene a metterlo, sicuramente acquisti un po' di precisione.
sound_quality&bass
03-07-2008, 11:14
ciao joe, non è che sai consigliarmi uno scheme di un piccolo ampli in classe D per metterlo su un piccolo sub???altrimenti anche in classe A/B.
io nn sto riuscendo a trovarli...
grazie di tutto
ciao
ciao joe, non è che sai consigliarmi uno scheme di un piccolo ampli in classe D per metterlo su un piccolo sub???altrimenti anche in classe A/B.
io nn sto riuscendo a trovarli...
grazie di tutto
ciao
Guarda, di autocostruire un classe D credo che te lo puoi scordare, di circuiti in classe AB o con integrati ne trovi a dozzine, ma se vuoi farti un sub, ti consiglio di prenderlo già pronto, probabilmente vai a spendere meno e ti ritrovi fra le mani un oggetto sicuramente funzionante, fra il comprare gli altoparlanti, calcolare e costruire il mobile, costruire l'amplificatore, spendi certo abbastanza e poi un sub comprato ha sicuramente all'interno dei circuiti che "guidano" l'amplificazione in modo da pilotare adeguatamente l'altoparlante in modo da farlo rendere al meglio......
Capisco la tua delusione nel ritrovarti fra le mani un amplificatore non adeguato alle tue esigenze, ma vorrei evitarti di compiere un altro errore ;) a questo punto se le tue esigenze sono di ascoltare musica ad alto volume, le strade sono 2
1) comprare o costruire altoparlanti ad alta efficienza
2) comprare un amplificatore adeguato di buona potenza
Fra le 2 direi senz'altro la seconda è la strada migliore, un Technics, Pioneer, Sony o altre marche jappo vanno senz'altro bene.
Ciao e scusa se hai perso del tempo. :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.