View Full Version : Fare l'immagine di un disco su un altro... e la frammentazione?!
Domanda veloce veloce... se faccio l'immagine di un disco su un altro (tipo con ghost), mi copia tutto in maniera speculare e quindi con anche la frammentazione del primo disco o invece occupa tutto lo spazio sequenzialmente (e quindi senza frammentazione)?!
Graaaazie! :O
Angelus88
13-04-2007, 14:38
Bella domanda... non saprei... non ci ho mai fatto caso... forse si cmq!
Domanda veloce veloce... se faccio l'immagine di un disco su un altro (tipo con ghost), mi copia tutto in maniera speculare e quindi con anche la frammentazione del primo disco o invece occupa tutto lo spazio sequenzialmente (e quindi senza deframmentazione)?!
Graaaazie! :O
Non ho mai usato l'opzione x clonare un disco su un altro, ma quando lo uso x ripristinare un'immagine che mi sono salvato facendo:
partition from image
trovo che i files, al ripristino, sono sempre deframmentati.
Non ho controllato se compatta anche lo spazio, ma i files sono di sicuro deframmentati.
ciao
Non ho mai usato l'opzione x clonare un disco su un altro, ma quando lo uso x ripristinare un'immagine che mi sono salvato facendo:
partition from image
trovo che i files, al ripristino, sono sempre deframmentati.
Non ho controllato se compatta anche lo spazio, ma i files sono di sicuro deframmentati.
ciao
aha... pito! ;)
Bella domanda...
Dipende dal programma, completamente. Credo che le copie di interi dischi (il Clone) leggano proprio a basso livello, e quindi ricopino esattamente lo stesso ordine di settori utilizzati, frammentazione compresa.
Nella copia di partizioni invece il programma potrebbe ridistribuire i dati eliminando la frammentazione, e direi a maggior ragione con l'NTFS, in cui ogni cosa è un file, è un file la MFT, i metadati della partizione, ecc.
In questa situazione credo che facendo un'immagine il programma possa tranquillamente deframmentare il tutto, e riscriverlo sequenzialmente.
Nelle partizioni FAT, invece, tutto ciò che non sono propriamente file ha un'altra struttura, e potrebbe essere che la copia sia fatta a basso livello, e quindi conservi la frammentazione.
- CRL -
UtenteSospeso
13-04-2007, 23:26
Driveimage conserva la posizione fisica dei files nel file immagine, per cui un eventuale frammentazione del disco al momento della creazione del file immagine viene riportata al momento del ripristino.
Questo è un problema quando si cerca di ripristinare un file immagine di un disco da 80GB ,per esempio, e molto frammentato, su uno (disco o partizione) di dimensione anche di 20GB nonostante lo spazio occupato sia di molto inferiore ai 20GB, al momento del Resize della Source Partition non accetta resize oltre un limite a volte non lontano da quello dello spazio totale della partizione originale.
Prima di creare file immagine conviene deframmentare (può essere anche necessario eseguire più volte). L'operazione, oltre che compattare i files in zone contigue, riporta lo spazio occupato verso l'inizio del disco, liberando quindi la parte finale del disco, e rendendo possibile il ripristino di immagini provenienti da partizioni grandi su partizioni più piccole.
Il clonare il disco se è un vero e proprio clonare dovrebbe riportare lo stato del disco sorgente su quello destinazione.
ROBERTIN
14-04-2007, 00:31
Quoto UtenteSospeso. Anche trueimage fa la stessa cosa, infatti prima di creare il file d'immagine vado di scandisk e di deframmentazione, cosi' dopo il ripristino è tutto perfettamente deframmentato e privo di eventuali errori..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.