PDA

View Full Version : Alternative allo zucchero (NO aspartame e simili)


Felino
13-04-2007, 13:15
Vorrei eliminare lo zucchero dagli alimenti, conosco le pastiglie di aspartame ma quel VELENO nel mio corpo non ci entrerà mai.

Ho sentito parlare molto bene della "stevia" ma è introvabile.

Conoscete delle valide alternative?


Saluti,
Felino.

p.NiGhTmArE
13-04-2007, 13:17
saccarina? :stordita:

stbarlet
13-04-2007, 14:03
perché vuoi eliminare gli zuccheri?

sider
13-04-2007, 14:23
Io oramai uso solo fruttosio (quando uso zucchero, sempre di meno a dire il vero). Ne serve di meno e soprattutto non causa i picchi d'insulina dello zucchero normale. Molto meglio.

stbarlet
13-04-2007, 14:53
si ma sempre le stesse calorie/grammi sono

Ziosilvio
13-04-2007, 15:13
Vorrei eliminare lo zucchero dagli alimenti
Mi unisco a chi ha suggerito il fruttosio: semplice e diffuso.
conosco le pastiglie di aspartame ma quel VELENO nel mio corpo non ci entrerà mai
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame):
Controversie sull'aspartame

Come testimonia la storia della sua autorizzazione per l'uso in alimentazione, l'aspartame è stato oggetto di numerose controversie.
Diversi studi sull'aspartame in animali da laboratorio hanno evidenziato la comparsa di tumori a seguito dell'assunzione orale di questo dolcificante, ma nessuno studio ha dimostrato un rapporto causa-effetto tra questi fenomeni, né ha potuto definire il meccanismo d'azione di una eventuale tossicità.
Tra le ipotesi più accreditate c'è quella per cui la tossicità da aspartame sia dovuta alla liberazione nell'organismo del metanolo, una sostanza nota per avere effetti tossici, e in particolare perché causa cecità. Anche il meccanismo d'azione tossica del metanolo non è del tutto chiarito, si ipotizza che non svolga un'azione diretta, ma che la tossicità sia dovuta alla sua trasformazione in formaldeide ed in acido formico. Il metanolo è tuttavia contenuto in molti alimenti, in particolare frutta ricca in pectine, come le mele, ma sembra che la presenza in questi alimenti di etanolo ne contrasti la tossicità, forse diminuendone l'assorbimento.

Il dibattito sull'uso di aspartame negli alimenti si è riacceso nel 2005 con la pubblicazione di uno studio promosso dalla California Environmental Protection Agency, che ha evidenziato un aumento dell'incidenza di linfomi e leucemie nei topi femmina a seguito di assunzione di bassi dosaggi di aspartame. Inoltre uno studio della Fondazione "Ramazzini" di Bologna ha ulteriormente segnalato questi effetti ed ha ipotizzato un legame tra la formaldeide rilasciata dal metabolismo dell'aspartame e aumento dell'incidenza di tumori cerebrali. Lo studio è stato pubblicato sullo European Journal of Oncology nel luglio 2005.
Questi nuovi dati sono stati valutati dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), nell'insieme di tutti gli studi effettuati sull'aspartame negli ultimi vent'anni. L'EFSA ha confermato la dose giornaliera ammissibile (40mg/kg peso corporeo) e ha concluso che non c'è alcun pericolo per la salute del consumatore, considerate anche le fasce di assunzione più a rischio (es. diabetici o persone che seguono regimi alimentari a basso contenuto calorico) . La sicurezza dell'aspartame è stata riaffermata anche negli Stati Uniti dal National Cancer Institute a seguito di un'indagine durata cinque anni su mezzo milione di persone, da cui non è emerso nessun aumento dell'incidenza di linfomi, leucemie e tumori del cervello.
C'era anche stato un thread in questa sezione, qualche tempo fa.
Ho sentito parlare molto bene della "stevia" ma è introvabile.
C'è un (bel) po' di polemica sulla stevia, perché negli USA la FDA l'ha vietata "in assenza di indicazioni sulla sua sicurezza".
In questo caso l'articolo su Wikipedia in inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Stevia) mi sembra più completo di quello dell'edizione italiana.

Felino
13-04-2007, 15:59
Voglio eliminare lo zucchero per una mia scelta personale (a parte che è una delle cause del diabete).

Ma il fruttosio è sempre zucchero cmq, o sbaglio?

La stevia invece è da 40 a 400 volte più dolce dello zucchero ma non ha NESSUNA molecola che stimola le insule pancreatiche, solo che certi bastardi fanno in modo che ne si vieti la commercializzazione e che non mi dicano perchè è pericolosa perchè son cazzate, perchè allora avrebbero dovuto mettere al bando l'aspartame che è un VELENO AL METANOLO!:rolleyes:

stbarlet
13-04-2007, 17:00
Voglio eliminare lo zucchero per una mia scelta personale (a parte che è una delle cause del diabete).

Ma il fruttosio è sempre zucchero cmq, o sbaglio?

La stevia invece è da 40 a 400 volte più dolce dello zucchero ma non ha NESSUNA molecola che stimola le insule pancreatiche, solo che certi bastardi fanno in modo che ne si vieti la commercializzazione e che non mi dicano perchè è pericolosa perchè son cazzate, perchè allora avrebbero dovuto mettere al bando l'aspartame che è un VELENO AL METANOLO!:rolleyes:

:mbe: cioé passare dal saccarosio al fruttosio, che sono due zuccheri praticamente uguali ( si qualche differenza la hanno ma :mbe: ) per andare ad infilarsi con l`aspartame o simili per motivi di salute mi sembra una cosa abbastanza contorta. Ovvio che se soffri di diabete o hai predisposizioni e temi che possa venirti é una scelta quasi obligata.


x Ziosilvio, il dibattito, é stato aperto nache grazie all`Istituto Ramazzini di bologna, che con una ricerca su grandi numeri ( mi pare due anni di lavoro in tutto con migliaia di cavie) ha evidenziato , con dati statistici, l`aumento dell`incidenza dei tumori in cavie a cui é stato somministrato aspartame per un certo periodo. Tale ricerca ( che non é proprio dei primi venuti ) é stata tuttavia sottovalutata in quanto , se ben ricordo, chi l`ha valutata l`ha definita poco scientifica

strikeagle83
13-04-2007, 17:13
usa il fruttosio e sei ok

guyver
13-04-2007, 17:17
miele

stbarlet
13-04-2007, 17:23
miele



:mbe: nel miele secondo te cosa c`é a dolcificare?

guyver
13-04-2007, 17:56
vebbe era una battuta :rolleyes:

Felino
13-04-2007, 19:51
:mbe: cioé passare dal saccarosio al fruttosio, che sono due zuccheri praticamente uguali ( si qualche differenza la hanno ma :mbe: ) per andare ad infilarsi con l`aspartame o simili per motivi di salute mi sembra una cosa abbastanza contorta. Ovvio che se soffri di diabete o hai predisposizioni e temi che possa venirti é una scelta quasi obligata.

usa il fruttosio e sei ok


Così però mi confondete. stbarlet che dice che il saccarosio (zucchero) e il fruttosio sono praticamente uguale, l'altro, strikeagle che mi consiglia il fruttosio e "sto ok"... mhm... credo di essere più confuso di prima.:mbe:

Ziosilvio
13-04-2007, 20:12
x Ziosilvio, il dibattito, é stato aperto nache grazie all`Istituto Ramazzini di bologna, che con una ricerca su grandi numeri ( mi pare due anni di lavoro in tutto con migliaia di cavie) ha evidenziato , con dati statistici, l`aumento dell`incidenza dei tumori in cavie a cui é stato somministrato aspartame per un certo periodo. Tale ricerca ( che non é proprio dei primi venuti ) é stata tuttavia sottovalutata in quanto , se ben ricordo, chi l`ha valutata l`ha definita poco scientifica
Al che ChristinaAemiliana raccontò un episodio in cui un altro ricercatore somministrò ai topi zucchero in quantità pari all'aspartame dell'esperimento, e ottenne un'insorgenza di tumori tripla...

Dacchio
13-04-2007, 20:55
Voglio eliminare lo zucchero per una mia scelta personale (a parte che è una delle cause del diabete).


Che io sappia il glucosio non causa diabete (lo assumiamo tutti e nel sangue non ci finisce solo quello che assumiamo come zucchero da cucina che vorresti eliminare), le cause dovrebbero essere altre e diverse per i due tipi di d. mellito. In ogni caso l'iperglicemia è una conseguenza. Dovrebbero avere più importanza i grassi, l'obesità è infatti uno dei fattori che predispone al diabete di tipo 2.
Che qualcuno più esperto mi corregga se sbaglio.

claudio56
13-04-2007, 22:37
qualsiasi negozio di floricoltura o di giardinaggio ha le bustine di semi di stevia

Felino
13-04-2007, 23:56
qualsiasi negozio di floricoltura o di giardinaggio ha le bustine di semi di stevia

Sii, e tra coltivarla e aspettare che cresca divento vecchio.:mc:

Possibile che da qualche parte nessuno la venda gia preparata? Vedono veleni di ogni tipo e non una pianta dolcificante? E' assurdo!:mad:

stbarlet
14-04-2007, 00:00
Al che ChristinaAemiliana raccontò un episodio in cui un altro ricercatore somministrò ai topi zucchero in quantità pari all'aspartame dell'esperimento, e ottenne un'insorgenza di tumori tripla...





Non so se era ironica la tua frase, ma mi sembra abbastanza impossibile che un mammifero sviluppi tumori per il saccarosio. é come dire che un motore a benzina si rompa facendo il pieno. Poi sono il primo a volerci veder ciaro, ma da come avevo conociuto la vicenda le scelte di chi doveva valutare mi sembravano quanto meno discutibili.

Ovviamente mi riferisco a dosi normalmente assimilabili e assimilate.. ovvio che se dai ad un topo una quantitá pari al suo peso di zucchero prima o poi crepa..


Ps il saccarosio non é altro che un disaccaride, uno zucchero composto da glucosio e fruttosio ( in rapporto 1:1) . Il glucosio richiama insulina per il suo assorbimento "primario" , mentre il fruttosio no. Usando il fruttosio elimini parte dei problemi legati all`insulina ( non del tutto perché se questo viene immagazzinato poi l`insulina torna protagonista) , peró il concetto é che se soffri o nella tua famiglia c`é predisposizione al diabete piú o meno importante allora si puó prendere in considerazione. Se vuoi eliminare lo zucchero perché credi che ti faccia male ( discorso insulina e obesitá a parte) e lo sostituisci con i dolcificanti artficiali, quando questi sono sotto gli studi perché sospetti cancerogeni.. beh Se lo fai per le calorie, perché hai dei problemi di peso, fallo e non pensarci troppo.



Quindi ripeto, ti ho detto quello che IMHO é ragionevole ( e in quanto imho anche contestabilissimo) . Se hai ragioni che stanno al di fuori del fisico (ideologiche, religiose etc.. ) e hai voglia di raccontarcele siamo qui

Felino
14-04-2007, 00:17
Ma io non ci posso credere IN ITALIA LA STEVIA E' VIETATA!:eek:

Ma in che cazzo di paese viviamo? Con quale diritto impediscono la vendita?

E che non mi dicano che fa male perchè SON CAZZATE! Tutti gli studi effettuati DIMOSTRANO SENZA OMBRA DI DUBBIO CHE E' SANA ANZI!

Davvero senza parole, se ne avessi l'occasione andrei immediatamente via da questo CESSO di nazione, è un VERGOGNA!:mad:

stbarlet
14-04-2007, 00:22
Ma io non ci posso credere IN ITALIA LA STEVIA E' VIETATA!:eek:

Ma in che cazzo di paese viviamo? Con quale diritto impediscono la vendita?

E che non mi dicano che fa male perchè SON CAZZATE! Tutti gli studi effettuati DIMOSTRANO SENZA OMBRA DI DUBBIO CHE E' SANA ANZI!

Davvero senza parole, se ne avessi l'occasione andrei immediatamente via da questo CESSO di nazione, è un VERGOGNA!:mad:



potrei citarti n studi che affermano che l`aspartame/acesulfame k non fa male, e altrettanti che dicono il contrario. Peró purtropo la scienza non si fa su chi ne ha di piú..

Felino
14-04-2007, 00:30
potrei citarti n studi che affermano che l`aspartame/acesulfame k non fa male, e altrettanti che dicono il contrario. Peró purtropo la scienza non si fa su chi ne ha di piú..

Chi sostiene che l'aspartane è sicuro lo dice solo perchè probabilmente ha interessi personali. Chi invece sostiene che la stevia fa male lo dice solo perchè non ci sono interessi personali.

La stevia non cotiene nessuna delle sostanze che ha lo zucchero, ha zero calorie e non provoca diabete o altre patologie metaboliche.

Usa google, non troverai praticamente nessuno che sostiene che la stevia fa male è che è meglio l'aspartame che, invece, trovi solo commenti negativi (che tra l'altro se hai visto oggi al tg2 hanno confermato la estrema pericolosità)... ma naturalmente si sa, i veleni producono soldi....:rolleyes:

stbarlet
14-04-2007, 00:42
sicuramente é come dici tu. Peró a me i "commenti" sul web non fanno una prova scientifica.

A tal proposito ti cito Wikipedia

Anche se un suo metabolita, lo steviolo, è un carcinogeno riconosciuto, lo stevioside secondo alcuni studi di per sé non mostrerebbe effetti carcinogeni. Non è chiaro se tale metabolita venga effettivamente assorbito durante la metabolizzazione in vivo dello stevioside.


Alcuni studi recenti mostrerebbero come lo stevioside possa essere responsabile di alcuni tipi di tumore (anche attraverso lo steviolo) e di infertilità maschile.




PS Tg2 e informazione :( , nel campo tecnico poi non parliamone proprio..

Felino
14-04-2007, 01:14
sicuramente é come dici tu. Peró a me i "commenti" sul web non fanno una prova scientifica.

A tal proposito ti cito Wikipedia









PS Tg2 e informazione :( , nel campo tecnico poi non parliamone proprio..

Senti, o ci capiamo o la finiamo qui.

Dico solo questo:
Aspartame = metanolo = (leggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Metanolo)
E' LO VENDONO.

Lo steviolo è cancerogeno e il metanolo no quindi? Perchè è questo che i nostri governi ci raccontano.

A costo di apparire paranoico (cito da wiki):
"Nel documento riportato, la *FDA ne ammette l'uso come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare. I suoi sostenitori, alcuni dei quali arrivano a sostenere l'esistenza di un complotto delle **compagnie dei dolcificanti, pur ammettendo che la stevia contiene sostanze di per sé cancerogene, ritengono che essa non sembri avere controindicazioni, diversamente dal saccarosio raffinato, che aumenta la glicemia e favorisce il diabete, e dai dolcificanti ipocalorici contenenti aspartame, ritenuti tossici da diversi studi."

*FDA (ma chissà chi è che la controlla....)
** (tutte multinazionali o associate tali)

Trovami una sola spiegazione LOGICA sul fatto che l'aspartame viene liberamente venduto nonostante la stragrande maggioranza degli studi dimostrano che è altamente tossico.

La stevia la usano da secoli. Nnon altera i livelli di glucosio e addiruttura è ipoglicemica.

Chissà perchè, quando si "scopre" un sostituto naturale a certe porcherie chimiche, trovano sempre un elemento "pericoloso" (vedi lo steviolo nella stevia e l'aloina nell'aloe vera), e subito ne impediscono la commercializzazione, se invece viene accertato che il fumo provoca il cancro lo si continua a vendere come se fosse la cosa più sicura del mondo.

Morale... l'aspartame è un veleno riconosciuto, lo vendono ovunque.
La stevia fa bene e la vietano (ah gia c'è lo steviolo che è cancerogeno perchè lo ha detto ? CHI LO HA DETTO? VEDIAMO DIMMELO TU!)

gianly1985
14-04-2007, 03:13
Voglio eliminare lo zucchero per una mia scelta personale (a parte che è una delle cause del diabete).

Ma non basterebbe semplicemente limitarsi un po' (come in tutte le cose)?
ps: il "diabete" (e quello che dici tu si chiama Diabete tipo 2) non è che è "causato" dallo zucchero in se per sè, è favorito enormemente dall'obesità o il sovrappeso (per questo il tipo 2 si chiama diabete "grasso"), quindi devi essere moderato in tutto (non solo lo zucchero) e fare una vita sana per scongiurarlo. Poi certo se diventi diabetico i carboidrati semplici sì che ti fanno male, ma a te che sei sano mi sembra improprio dire che "causano" il diabete...

(Come aveva già anticipato Dacchio fra l'altro..)

Ma il fruttosio è sempre zucchero cmq, o sbaglio?

Facciamo chiarezza:

Fruttosio= Monosaccaride (chetoso)

Glucosio= Monosaccaride (aldoso)

Fruttosio+Glucosio "fusi insieme" = SACCAROSIO (disaccaride) = ZUCCHERO DA CUCINA che poi nel tuo intestino viene di nuovo scisso in glucosio e fruttosio "singoli" (stai certo che non hai saccariosio nel sangue ;) )

Che succede nelle cellule? (cioè gli utilizzatori finali) Glucosio e fruttosio sono praticamente INTERCONVERTIBILI a livello di numerose vie metaboliche, diciamo che entrambi quando entrano nella cellula si trovano davanti a tante "strade" che possono pigliare e scelgono in base alle necessità della cellula, ma molte di queste strade portano il fruttosio a trasformarsi in glucosio.....insomma il glucosio nella cellula lo ottieni in ogni caso. Quindi che hai conlcuso?? Mangiando saccarosio avevi alla fine glucosio&fruttosio, mangiando solo fruttosio alla fine hai glucosio&fruttosio.....dove sta il trucco? Dovrebbe stare, per te che sei sano, nel fatto che avendo il fruttosio maggiore potere dolcificante sei portato a mangiarne di meno....ma allora si ritorna al mio discorso iniziale: basta la moderazione. (tutto ciò ripeto se parliamo di una persona SANA e di utilizzo di saccarosio in quantità normali). La glicemia volente o nolente deve stare al di sopra certi livelli (e il corpo ha tanti modi di ottenere ciò), anche se ti metti a mangiare solo fruttosio, idem l'insulinemia....ah ricordo che l'insulina è un ANABOLIZZANTE quindi è fondamentale per la crescita e per farsi i bei muscoletti che vi piacciono tanto, eccetera...di fatti il diabete nell'antichità era detto "la malattia che scioglie la carne" nel senso che il corpo comincia a mangiarsi i suoi muscoli (in termini più tecnici: maggiore proteolisi + minore sintesi proteica a livello muscolare + minore captazione di aminoacidi a livello muscolare ---------> tanti aminoadici in circolo --------> vanno al fegato ---------> maggiore gluconeogenesi (cioè ricavare glucosio dagli aminoacidi) --------> glucosio in circolo a spese di aminoacidi consumati che invece avrebbero dovuto fare da "mattoncini" per le proteine dei muscoli, che così diventano sempre più sottili e deboli)

ps: mi fa sorridere il fatto che il FRUTTosio nelle pubblicità e fra i "non addetti ai lavori" (comprese trasmissioni di divulgazione spicciola) assume sempre un'aura positiva e salutistica perchè il nome ricorda la FRUTTA che fa bene e allora "a pelle" sentiamo che deve far particolarmente bene anche il fruttosio :) E' un monosaccaride come gli altri, punto....fra l'altro come vi ho detto nella cellula glucosio e fruttosio sono due facce di una stessa moneta e si interconvertono.....

NeroCupo
14-04-2007, 04:18
Senti, o ci capiamo o la finiamo qui.

Dico solo questo:
Aspartame = metanolo = (leggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Metanolo)
E' LO VENDONO.

Lo steviolo è cancerogeno e il metanolo no quindi? Perchè è questo che i nostri governi ci raccontano.

A costo di apparire paranoico (cito da wiki):
"Nel documento riportato, la *FDA ne ammette l'uso come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare. I suoi sostenitori, alcuni dei quali arrivano a sostenere l'esistenza di un complotto delle **compagnie dei dolcificanti, pur ammettendo che la stevia contiene sostanze di per sé cancerogene, ritengono che essa non sembri avere controindicazioni, diversamente dal saccarosio raffinato, che aumenta la glicemia e favorisce il diabete, e dai dolcificanti ipocalorici contenenti aspartame, ritenuti tossici da diversi studi."

*FDA (ma chissà chi è che la controlla....)
** (tutte multinazionali o associate tali)

Trovami una sola spiegazione LOGICA sul fatto che l'aspartame viene liberamente venduto nonostante la stragrande maggioranza degli studi dimostrano che è altamente tossico.

La stevia la usano da secoli. Nnon altera i livelli di glucosio e addiruttura è ipoglicemica.

Chissà perchè, quando si "scopre" un sostituto naturale a certe porcherie chimiche, trovano sempre un elemento "pericoloso" (vedi lo steviolo nella stevia e l'aloina nell'aloe vera), e subito ne impediscono la commercializzazione, se invece viene accertato che il fumo provoca il cancro lo si continua a vendere come se fosse la cosa più sicura del mondo.

Morale... l'aspartame è un veleno riconosciuto, lo vendono ovunque.
La stevia fa bene e la vietano (ah gia c'è lo steviolo che è cancerogeno perchè lo ha detto ? CHI LO HA DETTO? VEDIAMO DIMMELO TU!)Allora, un paio di cosette...

1) stbarlet ti ha risposto in maniera ineccepibile e cortese e tu lo stai aggredendo senza motivo, quindi CALMATI.
2) "E' LO VENDONO": In questo caso la 'e' va senza accento, visto che non è un verbo. Studia l'italiano prima di addentrarti in selve oscure nel campo dell'alimentazione.
3) Non ho capito perchè certa gente vede complotti ovunque. Sia gli studi sull'aspartame sia quelli sullo steviolo mi sembrano contradditori, quindi adesso per cortesia mi spieghi quale discriminante hai usato per dire che uno è cancerogeno e l'altro no: o sei un genio e sai qualcosa che nessun altro conosce, oppure sei solamente di parte (per me è buona la seconda - IMHO ma non del tutto, visto che non sai la fifferenza tra monosaccaridi e disaccaridi)
4) La stevia la usano da secoli? Anche la coca se è per questo, ma mi pare che ci sia qualche leggera controindicazione in tal caso. Il fatto che una pianta venga usata da moltissimi anni non depone a suo favore. :rolleyes:
5) Le porcherie chimiche come le chiami tu a volte non sono altro che le stesse sostanze naturali semplicemente purificate e magari migliorate. Io non ci vedo nulla di male, ma se non condividi questa mia affermazione, puoi sempre metterti a masticare un pezzo di corteccia di salice al posto di prendere un'aspirina, quando hai il mal di testa.
6) Tornando IT, se fossi in te andrei giù di levulosio :ciapet:

NeroCupo

stbarlet
14-04-2007, 10:06
Se credi che sia tutto un complotto, vai in un vivaio e ti prendi una piantina. Ti fai l`estratto e lasci perdere tutti gli zuccheri semplici.






x gianly1985 :é passato qualche anno dallo studio dlla biologia (al liceo) ma il processo fruttosio--->glucosio passa per il glicogeno ?

Zerk
14-04-2007, 10:08
Ma io non ci posso credere IN ITALIA LA STEVIA E' VIETATA!:eek:

Ma in che cazzo di paese viviamo? Con quale diritto impediscono la vendita?

E che non mi dicano che fa male perchè SON CAZZATE! Tutti gli studi effettuati DIMOSTRANO SENZA OMBRA DI DUBBIO CHE E' SANA ANZI!

Davvero senza parole, se ne avessi l'occasione andrei immediatamente via da questo CESSO di nazione, è un VERGOGNA!:mad:

E VATTENE! Gente che parla cosi del mio paese proprio non la digerisco. Divertiti in Francia In Germania o In Afganistan... Ma non venir a dire che l'Italia è un cesso di nazione e che devo vergognarmi di essere Italiano.

Dacchio
14-04-2007, 11:48
x gianly1985 :é passato qualche anno dallo studio dlla biologia (al liceo) ma il processo fruttosio--->glucosio passa per il glicogeno ?
Scusa l'intromissione:
No, il glicogeno è la forma di immagazzinamento del glucosio.
Diciamo che il fruttosio entra nella glicolisi (il primo step di utilizzo del glucosio energeticamente parlando) in due modi.
-Generalmente: entra e viene fosforilato (tappa fondamentale per l'assunzione cellulare) da una esochinasi aspecifica in posizione 6, diventando fruttosio 6 fosfato, uno degli intermedi della glicolisi.
-Nel fegato: c'è anche un altro enzima che fosforila specificamente il fruttosio, la fruttochinasi, ma in posizione 1, dando fruttosio 1 fosfato il quale attraverso altri enzimi può comunque entrare nella glicolisi, c'è però anche da dire che il fruttosio 1 fosfato dovrebbe avere un'azione di "stimolo" sulla glicolisi epatica e per questo non so se il fruttosio possa avere implicazioni per quanto riguarda questo aspetto...

[ipotesi]dovrebbe aversi un aumento di acetil coa che a sua volta dovrebbe incrementare la concentrazione di citrato e da qui si va verso la sintesi di lipidi... :confused: ma il fruttosio credo lo si usi per "non ingrassare", quindi qualcosa non è così:fagiano: [ipotesi off]

Felino
14-04-2007, 11:49
E VATTENE! Gente che parla cosi del mio paese proprio non la digerisco. Divertiti in Francia In Germania o In Afganistan... Ma non venir a dire che l'Italia è un cesso di nazione e che devo vergognarmi di essere Italiano.

Primo, ho il sacrosanto diritto di esprimermi come voglio e non vado da nessuna parte (non viviamo in un paese democratico?), secondo, confermo che questo è un cesso di nazione, con leggi assurde e contradditorie (forse ti sei perso qualche commento di Beppe Grillo sulla nostra cara Italia...), terzo, almeno in Francia o in Germania e in molti altri non vietano la commercializzazione di un prodotto che solo qui lo reputano pericoloso ma che, invece, vendono l'aspartame o il fumo di sigaretta come se fossero le cose più sane di questo mondo.

Ora invece di fuorviare perchè non provi a spiegarmi questo:

1) perchè l'aspartame viene liberamente venduto e addirittura lo prescrivono i medici (diabetologi in primis) in alternativa allo zucchero ?

2) perchè viene vietata la commercializzazione della stevia ?

3) perchè viene venduta la coca-cola ?

4) perchè viene venduto il fumo da sigaretta?

edit:
http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/dolci/stevia.htm
http://www.disinformazione.it/aspartame.htm

Swisström
14-04-2007, 11:53
Allora, un paio di cosette...

1) stbarlet ti ha risposto in maniera ineccepibile e cortese e tu lo stai aggredendo senza motivo, quindi CALMATI.
2) "E' LO VENDONO": In questo caso la 'e' va senza accento, visto che non è un verbo. Studia l'italiano prima di addentrarti in selve oscure nel campo dell'alimentazione.
3) Non ho capito perchè certa gente vede complotti ovunque. Sia gli studi sull'aspartame sia quelli sullo steviolo mi sembrano contradditori, quindi adesso per cortesia mi spieghi quale discriminante hai usato per dire che uno è cancerogeno e l'altro no: o sei un genio e sai qualcosa che nessun altro conosce, oppure sei solamente di parte (per me è buona la seconda - IMHO ma non del tutto, visto che non sai la fifferenza tra monosaccaridi e disaccaridi)
4) La stevia la usano da secoli? Anche la coca se è per questo, ma mi pare che ci sia qualche leggera controindicazione in tal caso. Il fatto che una pianta venga usata da moltissimi anni non depone a suo favore. :rolleyes:
5) Le porcherie chimiche come le chiami tu a volte non sono altro che le stesse sostanze naturali semplicemente purificate e magari migliorate. Io non ci vedo nulla di male, ma se non condividi questa mia affermazione, puoi sempre metterti a masticare un pezzo di corteccia di salice al posto di prendere un'aspirina, quando hai il mal di testa.
6) Tornando IT, se fossi in te andrei giù di levulosio :ciapet:

NeroCupo

quoto in toto.

tra l'altro.. se vuole qualcosa di naturale, che continui ad usare lo zucchero :asd:

stbarlet
14-04-2007, 12:01
Scusa l'intromissione:
No, il glicogeno è la forma di immagazzinamento del glucosio.
Diciamo che il fruttosio entra nella glicolisi (il primo step di utilizzo del glucosio energeticamente parlando) in due modi.
-Generalmente: entra e viene fosforilato (tappa fondamentale per l'assunzione cellulare) da una esochinasi aspecifica in posizione 6, diventando fruttosio 6 fosfato, uno degli intermedi della glicolisi.
-Nel fegato: c'è anche un altro enzima che fosforila specificamente il fruttosio, la fruttochinasi, ma in posizione 1, dando fruttosio 1 fosfato il quale attraverso altri enzimi può comunque entrare nella glicolisi, c'è però anche da dire che il fruttosio 1 fosfato dovrebbe avere un'azione di "stimolo" sulla glicolisi epatica e per questo non so se il fruttosio possa avere implicazioni per quanto riguarda questo aspetto...

[ipotesi]dovrebbe aversi un aumento di acetil coa che a sua volta dovrebbe incrementare la concentrazione di citrato e da qui si va verso la sintesi di lipidi... :confused: ma il fruttosio credo lo si usi per "non ingrassare", quindi qualcosa non è così:fagiano: [ipotesi off]



ma l`Acetil CoA non é sostanzialmente il ponte tra glicolisi e ciclo di Krebs?

Dacchio
14-04-2007, 12:12
ma l`Acetil CoA non é sostanzialmente il ponte tra glicolisi e ciclo di Krebs?

Sì, in quantità "adeguate". L'acetil Coa è il ponte anche per tanti altri metabolismi, è l'unità fondamentale della sintesi degli acidi grassi (diventando prima malonil CoA), può essere trasformato in corpi chetonici (generalmente in condizioni di digiuno prolungato), credo possa dare anche alcuni amminoacidi... è un punto di ramificazione importante.
Il ciclo di Krebs è la via della degradazione totale del acetil CoA e serve a produrre energia, quindi viene potenziato (è comunque quasi sempre attivo) quando serve energia. Ma una minore richiesta di energia della cellula fa rallentare il ciclo, il rallentamento fa accumulare acetil CoA e questo accumulo direziona l'acetil CoA ad altre vie, principalmente di "sintesi", usando energia.

Mi viene adesso in mente, approposito del fruttosio, che il fatto di stimolare meno l'insulina possa avere implicazioni sull'appetito visto che l'insulina insieme alla leptina, dovrebbe avere un ruolo importante nel dare il senso di "sazietà", quindi meno insulina -> minore senso di sazietà -> si è portati a mangiare di più. Ma questo è l'argomento della lezione di giovedì, devo ancora finire di studiarlo bene :p

Zerk
14-04-2007, 12:39
Ora invece di fuorviare perchè non provi a spiegarmi questo:

1) perchè l'aspartame viene liberamente venduto e addirittura lo prescrivono i medici (diabetologi in primis) in alternativa allo zucchero ?

2) perchè viene vietata la commercializzazione della stevia ?

3) perchè viene venduta la coca-cola ?

4) perchè viene venduto il fumo da sigaretta?

1) L'aspartame è un dolcificante che puo' rendere la vita piu dolce alle persone che per motivi di salute non possono assumere zuccheri convenzionali o per motivi mentali si tirano mille pare sullo zucchero da mettere nel caffè.

2) E' stata vietata dall' Unione Europea causa "l'insufficenza di prove che ne dimostrino la non-dannosità" che si legge pressioni delle multinazionali per scopi commerciali. La trovi qui www.steviamarkt.de o sulla baia.

3) Perchè viene venduta la coca-cola? Perchè nonostante contenga stevia (la light) la legge vieta la vendita dell' estratto o della polvere, ma non prodotti che la contengono, se tu te la coltivi ci fai le torte le puoi tranquillamente vendere. Lo so è una contraddizione ma non italiana.

4) Ti sfido a vietare la vendita delle sigarette, penso saresti lapidato all' istante, poi rollato e fumato allegramente. I vizi e le motivazioni economiche son sa sempre al di sopra di qualsiasi legge morale o salutare.

Detto questo evita perfavore di insultare l'Italia, perchè io li prendo come insulti personali, che nel regolamento sono espressamente vietati.

Felino
14-04-2007, 12:51
1) L'aspartame è un dolcificante che puo' rendere la vita piu dolce alle persone che per motivi di salute non possono assumere zuccheri convenzionali o per motivi mentali si tirano mille pare sullo zucchero da mettere nel caffè.

2) E' stata vietata dall' Unione Europea causa "l'insufficenza di prove che ne dimostrino la non-dannosità" che si legge pressioni delle multinazionali per scopi commerciali. La trovi qui www.steviamarkt.de o sulla baia.

Invece per l'aspartame non c'è nessuna prova eh?
... http://www.disinformazione.it/aspartame.htm


3) Perchè viene venduta la coca-cola? Perchè nonostante contenga stevia (la light) la legge vieta la vendita dell' estratto o della polvere, ma non prodotti che la contengono, se tu te la coltivi ci fai le torte le puoi tranquillamente vendere. Lo so è una contraddizione ma non italiana.

4) Ti sfido a vietare la vendita delle sigarette, penso saresti lapidato all' istante, poi rollato e fumato allegramente. I vizi e le motivazioni economiche son sa sempre al di sopra di qualsiasi legge morale o salutare.

Appunto, dietro all'aspartame, coca, sigarette ecc c'è un giro d'affari mastodontico e se pensi che alle lobbi farmaceutiche interessi la tua salute allora hai sbagliato pianeta.


Detto questo evita perfavore di insultare l'Italia, perchè io li prendo come insulti personali, che nel regolamento sono espressamente vietati.

Nessun problema, ormai ho gia espresso la mia opinione.

Kal-El
14-04-2007, 13:06
Pienamente d'accordo con Felino. La nostra società ci propina e ci vende veleni perchè sono più reddizi, sanno che sono dannosi per la salute ma sanno anche che più ci si ammala, maggiore è il business per le industrie farmaceutiche.

E ricordatevi che queste società sono pienamente in grado perfino di pagare medici, ricercatori e scienziati affinchè rassicurino la gente sui loro prodotti.

Paranoia? Può darsi, ma è così che va questo mondo.


Kal-El

elleby
14-04-2007, 13:07
Felino, come ti ha già detto qualcuno, se vuoi procurarti la stevia o compri sul sito tedesco o da e-bay. Oppure se hai il pollice verde ti prendi la pianta e produci estratto che non puoi vendere, vai in Svizzera o in qualche vivaio ben fornito.
Una curiosita', ma vuoi passare a qualcosa di differente dallo zucchero perche' sei predisposto/hai gia' il diabete? Se la risposta e' no, lo zucchero si usa da piu' di 2000 anni, tanto male alle persone sane non deve fare, come ha fatto notare qualcuno con un'uso bilanciato ed in assenza di malattie presenti o latenti non v'e' alcun problema ad assumerlo.

Alle lobby interessa il profitto. Se sono nord americane, sono costrette dalla legge ad anteporre il profitto alle persone. Ma non credere che le persone siano molto meglio, anzi spesso desiderano farsi del male. O credi che tutti quelli che comprano pacchetti di sigarette in Italia siano analfabeti e non sappiano leggere "IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE"?

Per inciso c'e' un dibattitato (http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=26BAAEF240142B1EA05E5BE0ECEC0D29.node1?pubRef=-//EP//TEXT+PRESS+DN-20030410-1+0+DOC+XML+V0//IT#SECTION5) dal 2003 in parlamento Europeo su cosa sia meglio l'aspartame o la stevia. Forse allora non e' solo l'Italia che e' preda della cospirazione dei zuccherieri se in 4 anni non hanno mai preso una decisione.

Se l'Italia non ti piace, degustibus. Definirla cesso di nazione e' offensivo. Se pensi che e' vergognoso vivere in Italia, per coeranza dovresti pensare ad altre soluzioni:
- trasferirti;
- fondare una comune;
- impegnati in politica/sociale, c'e' qualcuno (http://www.andreadambra.eu/) un che ha fatto abolire i costi di ricarica telefonici usando un blog e basta, quando tutto gli dicevano che era inutile;

Prima di tutto, pero' impara a comportarti. Aggredisci chi non e' conforme alla tua idea e che gentilmente ti sta rispondendo, insulti la nazione che comunque ha dato i natali a te ed alla stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum.

ChristinaAemiliana
14-04-2007, 14:20
Qualche considerazione (purtroppo) veloce...

1) Ziosilvio non scherzava affatto, è vero che in risposta a uno studio effettuato sull'aspartame e che riportava un aumento rilevante dell'incidenza di gravi malattie sulle cavie è stato fatto un altro lavoro perfettamente duale al primo, in cui si somministravano allo stesso tipo di soggetti le medesime dosi da cavallo non di dolcificante ma di comune zucchero da cucina. Il risultato, come già detto, è stato che il saccarosio in quelle dosi fosse ancora più dannoso dell'aspartame.

Ovviamente non so scendere in particolari nè sono a conoscenza di eventuali studi successivi che confermino che l'aspartame sia tossico e/o oncogeno anche a basse dosi in quanto non mi sono mai occupata personalmente dell'argomento. Anche il fatto di cui sopra mi è stato riportato, non da mio cugggino :D però, bensì dal prof. Luigi Gonella, ordinario emerito del Dipartimento di Fisica al Politecnico di Torino. Il prof. Gonella ora è in pensione ma è ancora attivissimo, lavora per il CICAP, tiene conferenze...se qualcuno desiderasse contattarlo per conferme e integrazioni al racconto credo che sarebbe ben lieto di rispondere! ;)

2) Le persone che da vari siti di "scienza alternativa" (e non solo) gridano allo scandalo perché scoprono che i medici prescrivono farmaci che hanno pesanti effetti collaterali dimostrano un'ignoranza colossale dei princìpi base della medicina, o più probabilmente tentano di colpire l'opinione pubblica presentando dati avulsi dal contesto interpretativo, allo scopo di sostenere le proprie varie ipotesi complottistiche.

Non dovrebbe esserci bisogno di dire che il medico prescrive un farmaco, e che un tale farmaco viene autorizzato per il commercio, quando i rischi che comporta la sua assunzione sono superati dai benefici apportati. Per esprimersi mediante esempi banali, è ovvio che se una persona ha una grave malattia che le lascia un futuro di qualche anno o peggio di qualche mese soltanto e un medicinale può offrirle una qualità di vita buona o almeno accettabile per molto più tempo, o addirittura guarirla, ecco che non abbia senso, considerato il contesto, obiettare che quel farmaco aumenti il rischio di sviluppare una certa patologia. Lo stesso dicasi per le indagini diagnostiche comprendenti forti dosi di radiazioni: il rischio che comportano è inferiore di parecchi ordini di grandezza rispetto a quello rappresentato dalla possibili patologia che si ricerca o si controlla.

3) Non finirò mai di stupirmi per come si possa essere sospettosi all'inverosimile dinanzi ai risultati di scienziati che hanno studiato e lavorato per decenni in un determinato campo, per poi credere immediatamente e acriticamente a tutto ciò che si legge su siti quali disinformazione.it...

Swisström
14-04-2007, 14:37
Alle lobby interessa il profitto. Se sono nord americane, sono costrette dalla legge ad anteporre il profitto alle persone.

:rotfl: :doh:

NeroCupo
14-04-2007, 15:46
...[cut]...

3) Non finirò mai di stupirmi per come si possa essere sospettosi all'inverosimile dinanzi ai risultati di scienziati che hanno studiato e lavorato per decenni in un determinato campo, per poi credere immediatamente e acriticamente a tutto ciò che si legge su siti quali disinformazione.it...Buongiorno Christina, qual piacere rileggerti :D

Perchè stupirsi di certe persone? C'è ancora chi legge l'oroscopo la mattina per orientarsi su cosa fare durante la giornata, oppure chi va a "farsi fare le carte" da una sedicente indovina o peggio chi mette il sale nell'acqua come chiesto da un certo mago brasiliano e poi scopre che non tutto si è sciolto e pensa di avere il malocchio :sbonk:
Ecco, purtroppo queste sono le persone con cui abbiamo a che fare tutti i giorni e dalle quali cerchiamo di fuggire inutilmente rifugiandoci in quello che ci piacerebbe essere un cantuccio sicuro come questo angolino di questo forum, al riparo di superstizioni e banali credenze. Purtroppo evidentemente non è così.

Ancora saluti
NeroCupo

gianly1985
14-04-2007, 15:48
3) Non finirò mai di stupirmi per come si possa essere sospettosi all'inverosimile dinanzi ai risultati di scienziati che hanno studiato e lavorato per decenni in un determinato campo, per poi credere immediatamente e acriticamente a tutto ciò che si legge su siti quali disinformazione.it...

Siamo in due allora, il thread di qualche tempo fa "L'importanza di informarsi" docet :doh: (cose da mettersi le mani fra i capelli, tipo partendo dal NULLA ASSOLUTO contestare come vengono fatti i vaccini o le analisi.....un tizio voleva il vaccino contro TUTTI i virus :rolleyes: o voleva che in un'analisi di routine fossero ricercate tutte le cose "fighe" che dice Dr.House....il tutto presentato come complotto ovviamente...ridiamo che è meglio :) )

p.NiGhTmArE
14-04-2007, 18:46
in sti topic sinceramente non so se ridere o piangere :mbe:
fossi in voi starei attento non all'aspartame, alla coca-cola, al fumo di sigaretta, ma a un veleno molto, ma molto più diffuso in qualsiasi alimento.
si chiama monossido di diidrogeno (dhmo), ed ecco i pericoli più conosciuti sulla salute:

- Morte dovuta ad inalazione accidentale di DHMO, anche in piccole quantità.
-Esposizioni prolungate a DHMO allo stato solido possono causare gravi danni ai tessuti biologici.
-L'ingerimento di quantità eccessive di DHMO produce una serie di effetti sgradevoli, anche se tipicamente non mortali.
-Il DHMO allo stato gassoso può causare ustioni anche gravi.
-Il DHMO è sistematicamente rilevabile nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.

e lo puoi trovare praticamente in ogni alimento, in quantità piuttosto elevate, soprattutto in frutta e verdura :eek:.

stbarlet
14-04-2007, 19:00
Qualche considerazione (purtroppo) veloce...

1) Ziosilvio non scherzava affatto, è vero che in risposta a uno studio effettuato sull'aspartame e che riportava un aumento rilevante dell'incidenza di gravi malattie sulle cavie è stato fatto un altro lavoro perfettamente duale al primo, in cui si somministravano allo stesso tipo di soggetti le medesime dosi da cavallo non di dolcificante ma di comune zucchero da cucina. Il risultato, come già detto, è stato che il saccarosio in quelle dosi fosse ancora più dannoso dell'aspartame.

Ovviamente non so scendere in particolari nè sono a conoscenza di eventuali studi successivi che confermino che l'aspartame sia tossico e/o oncogeno anche a basse dosi in quanto non mi sono mai occupata personalmente dell'argomento. Anche il fatto di cui sopra mi è stato riportato, non da mio cugggino :D però, bensì dal prof. Luigi Gonella, ordinario emerito del Dipartimento di Fisica al Politecnico di Torino. Il prof. Gonella ora è in pensione ma è ancora attivissimo, lavora per il CICAP, tiene conferenze...se qualcuno desiderasse contattarlo per conferme e integrazioni al racconto credo che sarebbe ben lieto di rispondere! ;)






Ho asistito ad una conferenza del CICAP, non conosco Gonella, ma oltre ad essere bravi scienziati sono anche degli ottimi comici:stordita: .


In bocca al lupo Dacchio per l`esame.. io lunedi dovrei dare Chimica A-B-C :read:

stbarlet
14-04-2007, 19:01
in sti topic sinceramente non so se ridere o piangere :mbe:
fossi in voi starei attento non all'aspartame, alla coca-cola, al fumo di sigaretta, ma a un veleno molto, ma molto più diffuso in qualsiasi alimento.
si chiama monossido di diidrogeno (dhmo), ed ecco i pericoli più conosciuti sulla salute:

- Morte dovuta ad inalazione accidentale di DHMO, anche in piccole quantità.
-Esposizioni prolungate a DHMO allo stato solido possono causare gravi danni ai tessuti biologici.
-L'ingerimento di quantità eccessive di DHMO produce una serie di effetti sgradevoli, anche se tipicamente non mortali.
-Il DHMO allo stato gassoso può causare ustioni anche gravi.
-Il DHMO è sistematicamente rilevabile nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.

e lo puoi trovare praticamente in ogni alimento, in quantità piuttosto elevate, soprattutto in frutta e verdura :eek:.

:Prrr:

Marci
14-04-2007, 22:19
Mi unisco a chi ha suggerito il fruttosio: semplice e diffuso.

Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame):

C'era anche stato un thread in questa sezione, qualche tempo fa.

C'è un (bel) po' di polemica sulla stevia, perché negli USA la FDA l'ha vietata "in assenza di indicazioni sulla sua sicurezza".
In questo caso l'articolo su Wikipedia in inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Stevia) mi sembra più completo di quello dell'edizione italiana.

resta il fatto che l'aspartame faccia abbastanza schifo; ha un sapore troppo dolciastro; ho assaggiato l'altro giorno per curiosità la redBull senza zucchero ed era super dolciastra, bleah!
e poi per vivere bruciamo zuccheri, perchè li odiate così tanto?

claudio56
14-04-2007, 23:41
guarda che quando si parla di zucchero che viene bruciato dal organismo non si parla dello zucchero che si mette nel caffè ma di altri zuccheri che sono il risultato di una trasformazione

stbarlet
15-04-2007, 00:17
guarda che quando si parla di zucchero che viene bruciato dal organismo non si parla dello zucchero che si mette nel caffè ma di altri zuccheri che sono il risultato di una trasformazione





si, lo zucchero non viene "bruciato"malasua energia accumulata in molecole ( ATP ) con legamiad alta energia

d@vid
15-04-2007, 00:55
qui (http://www.vitadidonna.it/farmacia_00001a.html) trovi una lista di tutti i dolcificanti in commercio in Italia

Kal-El
15-04-2007, 07:30
qui (http://www.vitadidonna.it/farmacia_00001a.html) trovi una lista di tutti i dolcificanti in commercio in Italia

Tutta roba sana eh:rolleyes:

NeroCupo
15-04-2007, 08:43
Tutta roba sana eh:rolleyes:Bà...
Prima di sparare a zero su questi ed altri prodotti, mettetevi una mano sulla coscenza pensando alle badilate di cancerogeni che assumete dopo una normale grigliata o qualunque cibo fritto...

Mangiate ogni giorno abbondante verdura e/o fresca?
Evitate abbuffate e/o alcool in eccesso?
Mangiate poca carne?
Non sapete come sono fatti i panini tipo McDonald's?
Le grigliate le avete viste solamente nei films?
Le patatine fritte, le salsine e/o salsette vi fanno ribrezzo?
Il sale lo usate solo come diserbante?
Fate regolare attività fisica?
Abitate in campagna?
Non avete mai fumato?

Ecco, se avete risposto affermativamente a TUTTE le domande di cui sopra, allora sì che potete condannare detti alimenti sostitutivi, altrimenti il rischio che correte assumendo dolcificanti sintetici è probabilmente (dipende tutto dalle quantità assunte sia degli uni che degli altri) di molto inferiore a quelli che correte facendo quanto sopra esposto.

NeroCupo

d@vid
15-04-2007, 09:49
Tutta roba sana eh:rolleyes:

se sia sana non lo so, ma tu saresti pronto a scommettere che TUTTE le altre cose che acquisti lo siano altrettanto? verdura senza veleni, coloranti non cancerogeni, shampoo per capelli, ...

Ad ogni modo lui ha chiesto alternative allo zucchero, e quelle sono ciò che è commercializzato in Italia



ah no, solo la stevia è sicuramente sana :doh:

icoborg
15-04-2007, 09:51
Voglio eliminare lo zucchero per una mia scelta personale (a parte che è una delle cause del diabete).

Ma il fruttosio è sempre zucchero cmq, o sbaglio?

La stevia invece è da 40 a 400 volte più dolce dello zucchero ma non ha NESSUNA molecola che stimola le insule pancreatiche, solo che certi bastardi fanno in modo che ne si vieti la commercializzazione e che non mi dicano perchè è pericolosa perchè son cazzate, perchè allora avrebbero dovuto mettere al bando l'aspartame che è un VELENO AL METANOLO!:rolleyes:

mmm allora elimina anche pasta pane e patate.

Kal-El
15-04-2007, 11:59
se sia sana non lo so, ma tu saresti pronto a scommettere che TUTTE le altre cose che acquisti lo siano altrettanto? verdura senza veleni, coloranti non cancerogeni, shampoo per capelli, ...

Ad ogni modo lui ha chiesto alternative allo zucchero, e quelle sono ciò che è commercializzato in Italia



ah no, solo la stevia è sicuramente sana :doh:

Dati scientifici IMPARZIALI si, lo dimostrano, a differenza di chi sostiene che l'aspartame è sicuro (guardacaso sempre di parte, google ne è testimone...).

X Felino: cerca all'esterno (germania ad esempio) e stai tranquillo che li trovi tutti i tipi di stevia che vuoi. ;)
http://www.stevia-de.net/shop/product_info.php?cPath=21&products_id=65

d@vid
15-04-2007, 12:18
Dati scientifici IMPARZIALI si, lo dimostrano, a differenza di chi sostiene che l'aspartame è sicuro (guardacaso sempre di parte, google ne è testimone...).

X Felino: cerca all'esterno (germania ad esempio) e stai tranquillo che li trovi tutti i tipi di stevia che vuoi. ;)
http://www.stevia-de.net/shop/product_info.php?cPath=21&products_id=65

opinabile: e comunque non mi hai risposto alla domanda ;)

~~~

quello che non ho capito è il perchè aprire un topic quando si hanno già le idee chiare sul voler acquistare stevia! almeno potevi mettere un titolo diverso (del tipo: stevia dove comprarla?) :confused:

Kal-El
15-04-2007, 12:35
opinabile: e comunque non mi hai risposto alla domanda ;)

~~~

quello che non ho capito è il perchè aprire un topic quando si hanno già le idee chiare sul voler acquistare stevia! almeno potevi mettere un titolo diverso (del tipo: stevia dove comprarla?) :confused:

Ehh?? Guarda che il 3d lo ha aperto felino non io.:read:

Daygon
15-04-2007, 14:13
Scusate, l'aspartame è la combinazione di due aminoacidi: acido aspartico e fenilalanina. La fenilalanina è un lassativo, che, se non erro, qualche anno fa era stato ritirato dal commercio perchè pericoloso... vi risulta??

Kal-El
15-04-2007, 15:37
Scusate, l'aspartame è la combinazione di due aminoacidi: acido aspartico e fenilalanina. La fenilalanina è un lassativo, che, se non erro, qualche anno fa era stato ritirato dal commercio perchè pericoloso... vi risulta??

Assolutamente SI! Ma se fosse solo per la fenilalanina tanto quanto, nell'aspartame è presente il *METANOLO, nota sostanza chimica (http://it.wikipedia.org/wiki/Metanolo) estremamente pericolosa.
http://www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli/2003/09/20/aspartame_dolcificante_al_metanolo.htm


Nessuno in questo thread ha risposto fino ad ora alla domanda posta da Felino che ora la ripropongo:

1) Perchè l'aspartane, nonostante tutti gli studi (e sono tanti) viene liberamente utilizzato come sostanza alimentare da oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo?

2) Perchè, nonostante non ci sia nessuno studio serio, viene VIETATA la vendita la stevia come sostanza dolcificante alimentare?


Ve lo dico io: dietro all'aspartame c'è un giro economico mastodontico, visto che viene utilizzato in tantissimi alimenti in ben note aziende alimentari.

Quindi tutte le persone che non possono assumere zucchero sono costrette a ricorrere all'aspartame (acquistare) come alternativo, visto che non è possibile "farselo" da se, a differenza della stevia, che basta la semplice pianta e si ha tutto il dolcificante che si vuole e in quantià ben superiore dello zucchero... GRATIS, SOLO CON UN PO' DI PAZIENZA PER FARLE CRESCERE!

Da notare come sia vietata anche la semplice pianta della Stevia, tutt'alpiù, in qualche vivaio, si possono trovare i semi.

Ora potete benissimo definirmi un paranoico che vede complotti ovunque, ma da che mondo è mondo si è sempre fatto così, c'è poco da girarci attorno, chi jha il potere cerca sempre e con ogni mezzo di mantenerselo, anche a costo della salute delle persone, che poi la malattia è esattamente quello che vogliono le grandi case farmaceutiche e chiunque riesca ad avere un profitto.

Se veramente questa gente facesse l'interesse della gente, quantomeno avrebbe rimosso dal mercato l'aspartame fino ad ulteriori studi, invece, nonostante gli appelli di molti ricercatori, se ne sbattono altamente.

"Prevenire è meglio che curare", un motto che in questa società lascia il tempo che trova.

gianly1985
15-04-2007, 16:20
Assolutamente SI! Ma se fosse solo per la fenilalanina tanto quanto

Ehm...la Phe è un aminoacido essenziale...si deve assumere PER VIVERE....quindi non so a cosa vi stiate riferendo tu e Daygon con questo discorso contro la fenilalanina, ma illuminatemi se sbaglio :confused: Comunque ulteriore esempio che non ci si può basare troppo su fatterelli sentiti in giro senza avere le basi (in questo caso di biochimica)...(detto senza polemica)

ps: al massimo la Phe è tossica per chi non la può metabolizzare ovvero per i malati di Fenilchetonuria (PKU), tanto è vero che su tutte le confezioni di dolcificanti a base di aspartame è (o dovrebbe essere) espressamente scritto "Non assumere se si è malati di PKU". Per la cronaca l'incidenza in Italia di tale malattia congenita è 1:10000 nati vivi.

NeroCupo
15-04-2007, 18:00
Ehm...la Phe è un aminoacido essenziale...si deve assumere PER VIVERE....quindi non so a cosa vi stiate riferendo tu e Daygon con questo discorso contro la fenilalanina, ma illuminatemi se sbaglio :confused: Comunque ulteriore esempio che non ci si può basare troppo su fatterelli sentiti in giro senza avere le basi (in questo caso di biochimica)...(detto senza polemica)
...[cut]...Quoto in toto :muro:
Neanche la fatica di cercare su google, fanno. Volete una tra le enne fonti di informazioni più sicure delle maghe voodoo dove si vede chiedete informazioni normalmente? Tiè, eccovi un link a wikipedia (tanto per cambiare): QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenilalanina)

NeroCupo

PS: Questi discorsi mi rammentano i discorsi di mia mamma con le vicine, dove tra un passaparola e l'altro, un taglietto ottenuto mentre si affettava una cipolla diventava un'aggressione da parte del marito ubriaco :muro: E fortuna che siamo su "Scienza e tecnica" :D

Kal-El
15-04-2007, 18:41
No ma dico, io ho scritto qualcosa CONTRO la fenilalanina? Non mi pare proprio. :mbe:

Io mi riferivo solo al fatto che l'aspartame contiene il METANOLO, bastava solo leggere l'articolo nel link che ho riportato per capire a cosa mi riferivo. Vabè, vi saluto.

gianly1985
15-04-2007, 21:38
No ma dico, io ho scritto qualcosa CONTRO la fenilalanina? Non mi pare proprio. :mbe:

Io mi riferivo solo al fatto che l'aspartame contiene il METANOLO, bastava solo leggere l'articolo nel link che ho riportato per capire a cosa mi riferivo. Vabè, vi saluto.

Ho detto che hai parlato SOLO di fenilalanina e non di metanolo?
Semplicemente non capisco questa uscita:

Daygon: La feninilalanina è pericolosa, vi risulta?

Kal-el: Assolutamente SI'!!!!!!!!!!!!!!!

Tutto qui, forse capisco male io (sarà che sei kriptoniano :sofico: )....

d@vid
16-04-2007, 08:08
Ehh?? Guarda che il 3d lo ha aperto felino non io.:read:

oh yes! (ho usato le tilde) :D:D

Kal-El
16-04-2007, 09:48
Ho detto che hai parlato SOLO di fenilalanina e non di metanolo?
Semplicemente non capisco questa uscita:

Daygon: La feninilalanina è pericolosa, vi risulta?

Kal-el: Assolutamente SI'!!!!!!!!!!!!!!!

Tutto qui, forse capisco male io (sarà che sei kriptoniano :sofico: )....

Cerchiamo di capirci. La fenilalanina è assolutamente innoqua anzi è indispensabile nell'organismo umano, ma se viene associata ad altre sostanze chimiche (l'aspartame), si trasforma in dichetopiperazina, nota tossina responsabile di tumori al cervello.

Tutto qui.

Non mi stancherò mai di dirlo: SPUTATE L'ASPARTAME IN FACCIA A CHI VE LO PRESCRIVE.

Per i diabetici (che dovessero leggere): MOLTO meglio lo zucchero! Il diabetico non è costretto a rinunciare allo zucchero, so che potrebbe sembrare un controsenso, ma vi assicuro che non lo è. Ma ancora meglio è la stevia che vi consiglio di acquistarla e risolvete tutti i vostri problemi.

sider
16-04-2007, 12:30
Per rispondere a chi ha postato prima, la differenza fra glucosio e fruttosio sta principalmente nell'indice glicemico. Chi vuole dimagrire farà bene ad usare fruttosio piuttosto che glucosio, si eviterà il picco d'insulina ed il conseguente immaggazinamento dei grassi in riserva .

INDICE GLICEMICO DI ALCUNI ALIMENTI
fagioli di soia in scatola 20
fagioli di soia 25
ciliegie 32
fruttosiO 32
orzo penato 32
pompelmo 36
spaghetti arricchiti di proteine 38
fagioli secchi comuni 40
Lenticchie comuni 41
latte di soia 43
albicocca 44
spaghetti cotti per 5 minuti 45
latte scremato 46
vermicelli 50
pere 52
spaghetti 52
mela 54
ravioli 56
piselli secchi 56
pesca fresca 60
arancia 63
maccheroni 64
linguine 65
pan di Spagna 66
uva 66
piselli verdi 68
cioccolato 70
tortellini alformaggio 71
succo darancia 74
banana 77
spaghetti a cottura prolungata 78
biscotti da tè 79
succo di frutta mista 79
patate comuni bianche bollite 80
riso integrale 81
patate novelle 81
riso bianco 83
gelato 87
patate confezionate 87
biscotti di pasta frolla 91
uva passa 91
pane di segale 92
zucchero 92
gnocchi 95
purè di patate 100
pane bianco di frumento 101
miele 104
patate bollite schiacciate 104
patate fritte 107
zucca 107
wafer alla vaniglia 110
patate al forno 121
patatine fritte croccanti 124
glucosio 137

gianly1985
16-04-2007, 14:20
Cerchiamo di capirci. La fenilalanina è assolutamente innoqua anzi è indispensabile nell'organismo umano, ma se viene associata ad altre sostanze chimiche (l'aspartame), si trasforma in dichetopiperazina, nota tossina responsabile di tumori al cervello.

Vabbè tutti sti sottintesi se permetti non si capivano inizialmente da ciò che avevi detto ;) o sto rincoglionendo precocemente io...nè mi era sembrato fosse chiaro cosa fosse la fenilalanina precisamente....vabbè perdo colpi...

ps: cmq la domanda di Daygon era molto precisa (è pericolosa la fenilalanina in sè?è un lassativo ritirato dal commercio?) è la tua risposta è stata "assolutamente sì" e non "sì lo è se è associata ad altre sostanze chimiche come l'aspartame" (espressione anche questa poco comprensibile visto che la phe fa parte dell'aspartame, non "associata", sembra che mi attacco alle parole ma purtroppo in ambito scientifico e medico non ci si può permettere di esprimersi in modo impreciso). Ma vabè ormai si è capito che mica facciamo scienza qui e per fortuna...

Non mi stancherò mai di dirlo: SPUTATE L'ASPARTAME IN FACCIA A CHI VE LO PRESCRIVE.
Per i diabetici (che dovessero leggere): MOLTO meglio lo zucchero! Il diabetico non è costretto a rinunciare allo zucchero, so che potrebbe sembrare un controsenso, ma vi assicuro che non lo è. Ma ancora meglio è la stevia che vi consiglio di acquistarla e risolvete tutti i vostri problemi.

:mbe: :stordita: :bsod: :gluglu:
Fortuna che il diabete non toglie il buon senso :asd:, spero non ci sia nessuno così malato da rischiare la propria salute per quattro ****ate consigliate su un forum (da me, da te o da chiunque altro).

EDIT: Ah cmq per la cronaca (solo per la cronaca) per il diabetico tipo 2 la regola d'oro è questa: carboidrati semplici pochi pochi (quindi non mi associo alla tua esortazione a mangiare zucchero a cuor leggero), carboidrati complessi (pasta, pane, ecc.) quasi come una persona normale. Questo è ciò che mi ha insegnato il prof. Calabrese, ordinario di Semeiotica a Perugia e medico che dirige un centro di eccellenza a livello europeo per la cura del diabete a Perugia. (fra di noi lo sfottiamo perchè si ricollega sempre al diabete da qualsiasi argomento, a volte facciamo le scommesse su quante volte dirà la parola "diabete" in una lezione :asd: )

PS
curiosità personale: studi/professione che ti fanno parlare con tutta questa sicurezza?

Kal-El
16-04-2007, 16:57
Vabbè tutti sti sottintesi se permetti non si capivano inizialmente da ciò che avevi detto ;) o sto rincoglionendo precocemente io...nè mi era sembrato fosse chiaro cosa fosse la fenilalanina precisamente....vabbè perdo colpi...

ps: cmq la domanda di Daygon era molto precisa (è pericolosa la fenilalanina in sè?è un lassativo ritirato dal commercio?) è la tua risposta è stata "assolutamente sì" e non "sì lo è se è associata ad altre sostanze chimiche come l'aspartame" (espressione anche questa poco comprensibile visto che la phe fa parte dell'aspartame, non "associata", sembra che mi attacco alle parole ma purtroppo in ambito scientifico e medico non ci si può permettere di esprimersi in modo impreciso). Ma vabè ormai si è capito che mica facciamo scienza qui e per fortuna...



:mbe: :stordita: :bsod: :gluglu:
Fortuna che il diabete non toglie il buon senso :asd:, spero non ci sia nessuno così malato da rischiare la propria salute per quattro ****ate consigliate su un forum (da me, da te o da chiunque altro).

EDIT: Ah cmq per la cronaca (solo per la cronaca) per il diabetico tipo 2 la regola d'oro è questa: carboidrati semplici pochi pochi (quindi non mi associo alla tua esortazione a mangiare zucchero a cuor leggero), carboidrati complessi (pasta, pane, ecc.) quasi come una persona normale. Questo è ciò che mi ha insegnato il prof. Calabrese, ordinario di Semeiotica a Perugia e medico che dirige un centro di eccellenza a livello europeo per la cura del diabete a Perugia. (fra di noi lo sfottiamo perchè si ricollega sempre al diabete da qualsiasi argomento, a volte facciamo le scommesse su quante volte dirà la parola "diabete" in una lezione :asd: )

PS
curiosità personale: studi/professione che ti fanno parlare con tutta questa sicurezza?


Guarda che i carboidrati sono ZUCCHERI, quindi se un diabetico fa, ammettiamo, 5u di insulina per un cafelatte e una pasta, se volesse aggiungere 2 zolle di zucchero non deve far altro che aumentare la dose di insulina partendo gradatamente, quindi invece di 5u va a 6u, due ore fa la verifica e se la glicemia è sopra la norma (quindi sopra i 130-140mg/dl), la prossima volta invece di 6 prova con 7u, e vedrai che invece di 140 due ore dopo avrebbe un bel 100-120.

Quindi son CAZZATE quelle che i diabetici non devono assumere zuccheri per il semplice fatto che lo zucchero c'è praticamente in tutti gli alimenti sottoforma di carboidrati... quindi alla fin fine è solo tutta una questione di dosare l'insulina in base ai carboidrati ingeriti (zucchero compreso).

Il mio è solo un consiglio, lungi da me poi nel voler seguirlo da parte dell'interessato.

gianly1985
16-04-2007, 17:23
Guarda che i carboidrati sono ZUCCHERI

Veramente????????????? OMG sono sconvolto :eek: :eek: :eek:
(pigliamola sul ridere va :D)

, quindi se un diabetico fa, ammettiamo, 5u di insulina per un cafelatte e una pasta, se volesse aggiungere 2 zolle di zucchero non deve far altro che aumentare la dose di insulina partendo gradatamente, quindi invece di 5u va a 6u, due ore fa la verifica e se la glicemia è sopra la norma (quindi sopra i 130-140mg/dl), la prossima volta invece di 6 prova con 7u, e vedrai che invece di 140 due ore dopo avrebbe un bel 100-120.


Quindi son CAZZATE quelle che i diabetici non devono assumere zuccheri per il semplice fatto che lo zucchero c'è praticamente in tutti gli alimenti sottoforma di carboidrati... quindi alla fin fine è solo tutta una questione di dosare l'insulina in base ai carboidrati ingeriti (zucchero compreso).

Ti manca completamente il concetto di carboidrati semplici e carboidrati complessi (e le implicazioni), bocciato torni la prossima volta :sofico:
ps: ah non confondere "zuccheri" nel senso di carboidrati in generale e "zucchero da cucina" (visto che era quello che tu avevi esortato a consumare) ed è solo quello che io ti ho contestato e poi ho chiaramente spiegato qual è la regola giusta da seguire e ho riportato l'autorevolissima fonte nonchè mentore in questo caso. Ah nessuno ha detto che lo zucchero da cucina va BANDITO, ho scritto carboidrati semplici (che tu non sai cosa siano da come mi hai risposto, ma ora ti rivelo che fra essi rientra anche lo zucchero da cucina) pochi pochi, non ho detto "niente altrimenti muori sul colpo".


Il mio è solo un consiglio, lungi da me poi nel voler seguirlo da parte dell'interessato.

Non volevo arrivare a dirtelo e finchè ho potuto ci abbiamo scherzato ma....non sei nella posizione di dare un consiglio del genere sinceramente (così come non lo sono io, infatti ho specificato "per la cronaca"), non conosci la biochimica e tanto meno l'endocrinologia. (non lo dico per partito preso ma dall'evolversi dei tuoi interventi).
(ah non ti azzardare a pigliartela :Prrr: perchè sennò io che cosa devo dire...mi hai rivelato che "gli zuccheri sono i carboidrati"...:gluglu:)

Kal-El
16-04-2007, 19:39
Veramente????????????? OMG sono sconvolto :eek: :eek: :eek:
(pigliamola sul ridere va :D)






Ti manca completamente il concetto di carboidrati semplici e carboidrati complessi (e le implicazioni), bocciato torni la prossima volta :sofico:
ps: ah non confondere "zuccheri" nel senso di carboidrati in generale e "zucchero da cucina" (visto che era quello che tu avevi esortato a consumare) ed è solo quello che io ti ho contestato e poi ho chiaramente spiegato qual è la regola giusta da seguire e ho riportato l'autorevolissima fonte nonchè mentore in questo caso. Ah nessuno ha detto che lo zucchero da cucina va BANDITO, ho scritto carboidrati semplici (che tu non sai cosa siano da come mi hai risposto, ma ora ti rivelo che fra essi rientra anche lo zucchero da cucina) pochi pochi, non ho detto "niente altrimenti muori sul colpo".



Non volevo arrivare a dirtelo e finchè ho potuto ci abbiamo scherzato ma....non sei nella posizione di dare un consiglio del genere sinceramente (così come non lo sono io, infatti ho specificato "per la cronaca"), non conosci la biochimica e tanto meno l'endocrinologia. (non lo dico per partito preso ma dall'evolversi dei tuoi interventi).
(ah non ti azzardare a pigliartela :Prrr: perchè sennò io che cosa devo dire...mi hai rivelato che "gli zuccheri sono i carboidrati"...:gluglu:)


gia ma c'è un piccolo particolare: tu non mi conosci e benchè minimo sai cosa faccio fuori da questo forum, e temo che resterai nel dubbio mi spiace... :D

Siddhartha
16-04-2007, 20:09
:mbe: :stordita: :bsod: :gluglu:
Fortuna che il diabete non toglie il buon senso :asd:, spero non ci sia nessuno così malato da rischiare la propria salute per quattro ****ate consigliate su un forum (da me, da te o da chiunque altro).

EDIT: Ah cmq per la cronaca (solo per la cronaca) per il diabetico tipo 2 la regola d'oro è questa: carboidrati semplici pochi pochi (quindi non mi associo alla tua esortazione a mangiare zucchero a cuor leggero), carboidrati complessi (pasta, pane, ecc.) quasi come una persona normale. Questo è ciò che mi ha insegnato il prof. Calabrese, ordinario di Semeiotica a Perugia e medico che dirige un centro di eccellenza a livello europeo per la cura del diabete a Perugia. (fra di noi lo sfottiamo perchè si ricollega sempre al diabete da qualsiasi argomento, a volte facciamo le scommesse su quante volte dirà la parola "diabete" in una lezione :asd: )

PS
curiosità personale: studi/professione che ti fanno parlare con tutta questa sicurezza?


assolutamente d'accordo!!!
nel paziente diabetico si consiglia una dieta con almeno il 50% di carboidrati che, di solito, vengono suddivisi con rapporto di almeno 2:1 tra pasti principali e secondari, se il paziente è in terapia insulinica (per evitare l'ipoglicemia da somministrazione di insulina)!
vanno EVITATI, chiaramente per quanto possibile, i carboidrati rapidamente assorbibili (monosaccaridi, disaccaridi) prediligendo quelli a catena ramificata per ritardarne l'assorbimento e il picco glicemico!
in ogni caso la quantità assimilata viene calcolata in modo da essere al di sotto della soglia di glicosuria e da tenere la glicemia post prandiale sotto 150mg/dl (che nel diabetico è accettabile!!! in questi pazienti è utopistico cercare di mantenere la glicemia sotto 110 come in una persona sana)!!! ;)


ps: sono medico! ;)

gigio2005
16-04-2007, 20:10
a meno di non aver avuto una diagnosi di diabete da parte di un endocrinologo...






nessuno e' mai morto per ingestione di saccarosio

stbarlet
16-04-2007, 20:11
gia ma c'è un piccolo particolare: tu non mi conosci e benchè minimo sai cosa faccio fuori da questo forum, e temo che resterai nel dubbio mi spiace... :D





Idraulico :read: :stordita:

Scherzo eh.. peró non tutto quello che trovate su internet é oro colato.. quinid occhio. giocando con la chimica e le molecole praticamente dovresti restare chiuso dentro un barattolone in teflon alla temp di 10^-6 K per non prenderti nulla

gianly1985
16-04-2007, 20:15
gia ma c'è un piccolo particolare: tu non mi conosci e benchè minimo sai cosa faccio fuori da questo forum, e temo che resterai nel dubbio mi spiace... :D

Infatti ho specificato:

(non lo dico per partito preso ma dall'evolversi dei tuoi interventi).

OT
Cmq non è la prima volta che finisci il discorso con me in questo stesso modo, mi pare ci fossimo già "incontrati" ;) (e forse alla fine mi dicesti che studiavi ing ma potrei ricordare male...)
Dicesi 'ffundato per chi è delle mie parti :) (=colpito e affondato) (si scherza ovviamente)
/OT

gigio2005
16-04-2007, 20:23
ma lol

ho appena finito di leggere questo 3d fenomenale!!!

(avevo risposto solo alla prima domanda ;) )

mi ha fatto morire il tizio che rinuncia allo zucchero per scelta....mah...

e poi l'altro che si fa le BIP mentali sull'aspartame...sinceramente...ma chissenefrega dell'aspartame?
usare lo zucchero no?

ps: non ho ben capito cosa vuol dire "l'aspartame contiene metanolo"

stbarlet
16-04-2007, 20:25
ps: non ho ben capito cosa vuol dire "l'aspartame contiene metanolo"




SEMBRA che nel metabolismo della molecola di aspartame posa formrsi del metanolo

Siddhartha
16-04-2007, 20:40
Guarda che i carboidrati sono ZUCCHERI, quindi se un diabetico fa, ammettiamo, 5u di insulina per un cafelatte e una pasta, se volesse aggiungere 2 zolle di zucchero non deve far altro che aumentare la dose di insulina partendo gradatamente, quindi invece di 5u va a 6u, due ore fa la verifica e


seeeeeeeee.....BUM!!! :rolleyes:
d'accordo che i nuovi schemi di terapia insulinica sono molto flessibili e possono essere adattati molto più facilmente alla vita del paziente, ma tu stai semplificando un po' troppo la cosa!!!
considera inoltre (sempre parlando di diabete 2) che la terapia insulinica è l'ultima spiaggia, e che si inizia prima solo con la terapia dietetica (che spesso funziona da sola); mano mano si associano farmaci ipoglicemizzanti e solo nell'ultima fase (anche dopo 15 anni dall'esordio) si associa insulina esogena se ve ne dovesse essere bisogno!!!

se la glicemia è sopra la norma (quindi sopra i 130-140mg/dl), la prossima volta invece di 6 prova con 7u, e vedrai che invece di 140 due ore dopo avrebbe un bel 100-120.

100 in un diabetico??? ma su quale pianeta??? nel diabetico si accettano anche valori più alti in quanto l'omeostasi glucidica è alterata, pertanto anche 150mg/dl è accettabile!

Quindi son CAZZATE quelle che i diabetici non devono assumere zuccheri per il semplice fatto che lo zucchero c'è praticamente in tutti gli alimenti sottoforma di carboidrati... quindi alla fin fine è solo tutta una questione di dosare l'insulina in base ai carboidrati ingeriti (zucchero compreso).

invece ha ragione gianlu!!! ;)

Il mio è solo un consiglio, lungi da me poi nel voler seguirlo da parte dell'interessato.



e meno male! ;)

Daygon
17-04-2007, 14:19
Ehm...la Phe è un aminoacido essenziale...si deve assumere PER VIVERE....quindi non so a cosa vi stiate riferendo tu e Daygon con questo discorso contro la fenilalanina, ma illuminatemi se sbaglio :confused: Comunque ulteriore esempio che non ci si può basare troppo su fatterelli sentiti in giro senza avere le basi (in questo caso di biochimica)...(detto senza polemica)

ps: al massimo la Phe è tossica per chi non la può metabolizzare ovvero per i malati di Fenilchetonuria (PKU), tanto è vero che su tutte le confezioni di dolcificanti a base di aspartame è (o dovrebbe essere) espressamente scritto "Non assumere se si è malati di PKU". Per la cronaca l'incidenza in Italia di tale malattia congenita è 1:10000 nati vivi.Qualche anno fa hanno davvero ritirato un lassativo, dal mercato, che mi pare c'entrasse con la fenilalanina... mi era solo venuto il "flash" e vi ho chiesto, tutto qua. Non vedo però perchè dobbiate prendervela anche contro di me, che ho solo fatto una domanda... :confused:
Tutti geni? :D :D

gianly1985
17-04-2007, 19:01
Qualche anno fa hanno davvero ritirato un lassativo, dal mercato, che mi pare c'entrasse con la fenilalanina... mi era solo venuto il "flash" e vi ho chiesto, tutto qua. Non vedo però perchè dobbiate prendervela anche contro di me, che ho solo fatto una domanda... :confused:
Tutti geni? :D :D

Nessuno se l'è presa con te :) Una cosa è esprimere un dubbio e chiedere conferme agli altri come hai fatto giustamente tu (altrimenti a cosa servono i forum? ;) ), una cosa è rispondere con sicurezza eccessiva con tanto di CAPS e punti esclamativi quando poi alla base c'è ben poco. (fra l'altro una sicurezza che nemmeno chi "se lo potrebbe permettere" va ostentando, figuriamoci se può ostentarla chi conosce le cose per sentito dire....)

Daygon
17-04-2007, 22:11
Nessuno se l'è presa con te :) Una cosa è esprimere un dubbio e chiedere conferme agli altri come hai fatto giustamente tu (altrimenti a cosa servono i forum? ;) ), una cosa è rispondere con sicurezza eccessiva con tanto di CAPS e punti esclamativi quando poi alla base c'è ben poco. (fra l'altro una sicurezza che nemmeno chi "se lo potrebbe permettere" va ostentando, figuriamoci se può ostentarla chi conosce le cose per sentito dire....)Dunque ho approfondito la cosa.
Nel 1997 furono ritirati dal commercio i lassativi a base di fenolftaleina, in quanto sospetta cancerogena... e quindi la fenilalanina non c'entra niente, anzi non è neanche un lassativo.
http://www.dica33.it/schede_farmaci/lassativi.asp

I dolcificanti che hanno invece un effetto lassativo se preso in grande quantità sono i polioli.
http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm

Probabilmente quando è uscita la notizia nel 1997 non avevo internet, l'avrò sentita per TV di sfuggita e senza approfondirla, e poi avrò letto sui chewing gum senza zucchero: "Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. Contiene una fonte di fenilalanina." Insomma devo avere molto bovinamente associato tutte le cose assieme... :asd: :muro: :muro:

Siddhartha
18-04-2007, 00:07
Dunque ho approfondito la cosa.
Nel 1997 furono ritirati dal commercio i lassativi a base di fenolftaleina, in quanto sospetta cancerogena... e quindi la fenilalanina non c'entra niente, anzi non è neanche un lassativo.
http://www.dica33.it/schede_farmaci/lassativi.asp

I dolcificanti che hanno invece un effetto lassativo se preso in grande quantità sono i polioli.
http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm

Probabilmente quando è uscita la notizia nel 1997 non avevo internet, l'avrò sentita per TV di sfuggita e senza approfondirla, e poi avrò letto sui chewing gum senza zucchero: "Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. Contiene una fonte di fenilalanina." Insomma devo avere molto bovinamente associato tutte le cose assieme... :asd: :muro: :muro:


ma lo sai che avevo dimenticato i lassativi a base di fenolftaleina??? :)
cmq il tuo è un errore comprensibilissimo, i nomi sono molto simili!!! :)

Daygon
18-04-2007, 09:15
cmq il tuo è un errore comprensibilissimo, i nomi sono molto simili!!! :)Troppo buono!... :D ;)