View Full Version : Patente dell'auto:esperienze !
SerPaguroSniffa³
12-04-2007, 20:33
Sto facendo la patente per la macchina:D (lo smile x esprimere la felicità),ma dopo qualche ora di guide sono ancora abbastanza indietro x potermi considerare capace di guidare..spero di migliorare in fretta,cmq voi l'avete presa senza problemi? quante guide avete fatto?
byz!
Sehelaquiel
12-04-2007, 20:45
Io ho guidato in mezza Italia col foglio rosa, e questo ha aiutato parecchio :D sono persino andato a napoli col foglio, dovendo confrontarmi con i pazzi che gierano in quella citta' :D
prima del esame di guida stavo di nuovo a napoli, e non avendo guidato da molto tempo ho fatto un po' di pratica con una auto mezza scassata tra le vie di napoli. Dopo che impari a guidare a napoli puoi affrontare senza problemi il resto delle strade dell' italia :D
jamiegando
12-04-2007, 20:58
Io ho fatto la patente a dicembre con 7 guide da 30 minuti
Ovviamente cerca di guidare il più possibile con i tuoi seguendo quello che ti dice la scuola, poi vai tranquillo ;)
io ho preso la patente 5 mesi fa circa....ho fatto solo 3 guide da 10 minuti con la scuola guida perchè tanto è da quando ho 14 anni che faccio "rally" :asd: in campagna!! :eek: (strada e terreno tutto rigorosamente privato :read: quindi non vado contro nessuna legge... :Prrr: ) praticamente sono un pilota... :asd:
il commissario il giorno dell'esame è rimasto così :eek: poi si è inginocchiato :ave: e mi ha supplicato: "Maestro insegnami!!" :ave:
:D
mapomapo
12-04-2007, 21:23
tante solo per "mettermi in coda" alla motorizzazione tramite la scuola guida...c'era uno sciopero in atto e se non "entravo nel giro" non potevo sostenere l'esame....
in linea di massima ho potuto "iniziare le guide" dopo 6 mesi di "scuola guida mio-padre" ed è l'unica esperienza realmente formativa alla guida...le autoscuole ti insegnano a prendere la patente, non a guidare.
Vito
le autoscuole ti insegnano a prendere la patente, non a guidare.
quotone :O
Andrea Dandy Bestia
12-04-2007, 21:34
Io sono nato col volante in mano.
E' stato un parto difficile.
darktosky
12-04-2007, 21:35
devo ancora prenderla....speriamo bene! :stordita:
Chevelle
12-04-2007, 22:54
Diciamo che avevo guidato abbastanza: zone impervie, pioggia, neve, notte, traffico, autostrada.
Ho pagato sei lezioni da 40 minuti cadauna. Promosso con quattro errori al teorico, il pratico l'ho superato molto bene :sofico:
Io l'ho presa che c'era l'offera promozionale, ci iscrivevamo in tre e pagavamo in due, lezioni di teoria + 10 guide a testa, quindi le ho fatte tutte, giacché erano pagate... Poi qualche altra guida con mio padre o mia madre, ma posso dire di aver imparato a guidare BENE da quando guido in quel bordello di Palermo, era fin troppo semplice guidare qui in paese!
Erian Algard
13-04-2007, 07:46
Io so andato liscissimo.....al quiz zero errori alla prima botta e dopo solo 6guide ho fatto la pratica(vabbè che la sapevo già portare....non ho iniziato da zero...mi mancava solo esperienza in strada)...Vai tranquillo.....se ti panichi all'esame sei spacciato:asd:
-dieguz-
13-04-2007, 07:54
quiz teorico: 1 errore
pratica: ho fatto si e no 8 guide da 30 minuti, per il resto tutte le mattine andavo a scuola con mia mamma...(guidavo io neh;))
juninho85
13-04-2007, 07:54
Sto facendo la patente per la macchina:D (lo smile x esprimere la felicità),ma dopo qualche ora di guide sono ancora abbastanza indietro x potermi considerare capace di guidare..spero di migliorare in fretta,cmq voi l'avete presa senza problemi? quante guide avete fatto?
byz!
prima di iscrivermi a scuola guida non solo non avevo mai guidato una macchina,ma non mi sono manco mai seduto al lato guidatore :asd:
avrò fatto 25-30 guide....ma comunque un conto è guidare con la macchina a doppi comandi e l'istruttore affianco,tutt'altra cosa quando sei da solo....:D
Murakami
13-04-2007, 08:33
non è vero l'autoscuola per quanto mi riguarda mi è stata utilissima,mi hanno insegnato a non sterzare di botto,come parcheggiare,come svoltare! ecc.. tutte tecniche che con mio padre avrei imparato sicuramente male
Il fatto stesso che le automobili con la scritta "scuola guida" vengono impietosamente sorpassate da chiunque o creino colonne mostruose dietro di loro ti indica quanto poco la scuola guida ti insegni a guidare veramente nelle città e nel traffico di oggi: nessuno guida così, sarebbe la paralisi.
M.@.T.T.I.A
13-04-2007, 10:32
Ho preso la patente + di 1 anno fa ma ancora non ho rimesso piede (ruote) in strada.A parte qualche volta...eppure guido bene il furgone di dove lavoro anche in passaggi stretti ecc ecc ma quando vado in strada e 1 dramma:muro: .Eppure mi sono deciso a comprarla usata...ò
prima di scuola guida non avevo mai guidato, ho fatto 15 lezioni. scritto passato con 2 errori e pratica al primo colpo. anno 2002.
ShadowThrone
13-04-2007, 10:39
anno 1999, mai presa la macchina prima. 7 guide, 72 schede, 2 errori allo scritto e pratica senza problemi.
a casa non ho mai fatto una scheda: andavo solo alle lezioni e dopo un mese ho dato l'esame facendo un solo errore.
poi ho fatto 6 guide da 20 minuti + molti extra con mio padre che, come ogni padre, mi distruggeva psicologicamente però devo dire che ha funzionato: mai un incidente, mai una multa (a parte una sosta in carico/scarico merci un pò dubbia), attento ai limti di velocità e soprattutto 22 punti :yeah:
dall'iscrizione alla scuola guida fino al conseguimento della patente ci sono voluti circa 1 mese e venti giorni che dieci anni fa era il minimo tempo che dovevi far trascorrere
anno domini 1996, patente della moto, neanche una guida, 0 errori alla teoria, tutto bene la pratica
anno domini 1998, patente della macchina, una decina scarsa di guide e una valanga di km col foglio rosa, esame orale passato al primo colpo, idem la guida
paditora
13-04-2007, 11:58
Teoria 0 errori
Pratica passato subito.
Guide fatte una decina mi pare.
Bè c'è anche da dire che l'ho presa 15 anni fa che era più facile (per lo meno la teoria) rispetto ad oggi.
GRANDE_ERODE
13-04-2007, 12:28
Dove si possono scaricare i quizzi per la patente ? :D
(in previsione che mi finiscono i punti ... :asd: )
simone1980
13-04-2007, 12:52
presa a dicembre 1999: 0 errori a teoria, e due guide di 30 min, di cui una gratis per gli zero errori :sborone:
p.s. ho anche fatto la teoria per la patente C, ma poi dovevo sborsare troppo per la pratica; ciononostante ho fatto diversi giri col mezzo del babbo, è una bella soddisfazione.
:sofico:
Sto facendo la patente per la macchina:D (lo smile x esprimere la felicità),ma dopo qualche ora di guide sono ancora abbastanza indietro x potermi considerare capace di guidare..spero di migliorare in fretta,cmq voi l'avete presa senza problemi? quante guide avete fatto?
byz!
Sei di verona giusto? se ricordo bene...
perfetto, se il giorno dell'esame hai la ginevra, PER DIO RIMANI A CASA! :asd:
Dove si possono scaricare i quizzi per la patente ? :D
(in previsione che mi finiscono i punti ... :asd: )
consiglio a tutti webpatente, sia il prog che il sito, veramente ottimo... in 30 minuti fai più di 100 quiz...
http://webpatente.altervista.org/webpatente/scaricados.htm
è stato la mia fortuna :)
esattamente quello intendevo :asd:
è maledettamente utile
Il fatto stesso che le automobili con la scritta "scuola guida" vengono impietosamente sorpassate da chiunque o creino colonne mostruose dietro di loro ti indica quanto poco la scuola guida ti insegni a guidare veramente nelle città e nel traffico di oggi: nessuno guida così, sarebbe la paralisi.
si ma l'esaminatore vuole la guida corretta. Se impari male, prendi le curve alla cazzo ecc. ti segano, soprattutto se l'esaminatore è in stile GINEVRA (fai la curva troppo larga --> segato :asd: )
Sehelaquiel
13-04-2007, 13:58
anno 1999, mai presa la macchina prima. 7 guide, 72 schede, 2 errori allo scritto e pratica senza problemi.
giochiamo a chi ce l'ha piu' grosso? :O
anno 2006, ero andato a tre sole lezioni di teoria un anno (intero) prima, avevo fatto 3 o 4 test online (e questo 6 mesi prima), non avevo mai sfogliato un libro di teoria se non nella notte precedente per due o tre ore, non avevo dormito per piu' di tre ore dovendo beccarmi un volo alle 4 di mattina trovandomi dall' altra parte dell' europa (e non dormendo cmq sul volo) e....
avviatomi all' autoscuola, ci hanno portato alla sede dove si sarebbe fatto il test, e siamo stati costretti ad aspettare fuori, nell' estate torrida di roma, per 6 ore (si 6 ore, scandaloso).. ho fatto il test e sono passato con 1 solo errore :D
Senza Fili
13-04-2007, 15:05
Ho la patente da qualche anno, 3 guide in tutto, 2 errori all'esame teorico...appena presa la patente andai in veneto a trovare amici da solo, a mia madre a momenti prese un coccolone :D
p.s. c'è anche chi la patente l'ha comprata, conosco un ragazzo al quale, pagando la scuola guida, l'istruttore dettò tutte le risposte al test :D
Grave Digger
13-04-2007, 15:38
{|e;16721410']Io l'ho presa che c'era l'offera promozionale, ci iscrivevamo in tre e pagavamo in due, lezioni di teoria + 10 guide a testa, quindi le ho fatte tutte, giacché erano pagate... Poi qualche altra guida con mio padre o mia madre, ma posso dire di aver imparato a guidare BENE da quando guido in quel bordello di Palermo, era fin troppo semplice guidare qui in paese!
di che zona sei di palermo???
se vedi una seicento blu metallizzata che sbanda per imboccare le curve non aver paura,non è un'ubriaco :asd:
edit:dimenticato di rispondere...
teoria zero errori,pratica ok con 6 guide sul groppone,guidavo da quando avevo 14 anni......il tutto al primo colpo :)
presa quasi 4 anni fa, studiato per un paio di sett e fatto una decina di schede, all'esame 4 errori nelle prime 5 domande (già pensavo di essere fuori :sofico: )..oltretutto l'istruttore mi mise vicino una ragazza (ke già conoscevo) dicendomi di aiutarla, lei mi kiese 2/3 domande, io gli risposi e lei fu stampata con 5 errori (Di cui 1 o 2 le procurai io, povera..:stordita: ).. per le guide, ne ho fatte 9-10 di 20 min/mezz'ora, girato un po' con i miei quando avevo il foglio rosa..ma c'è da dire che è da quando avevo 15 anni che mio padre la domenica mattina mi faceva fare una ventina di min in qualche piazzale. L'esame di guida boh sarà durato 10 min nei quali ho sudato come pochi, fatto fare 2 stradine, una rotonda e una inversione, e stop..quello venuto dopo di me invece l'ha un po' martellato, mah :D
Dj Antonino
13-04-2007, 17:06
presa il 31 marzo di quest'anno... teoria 0 errori... 19 ore di guida ( partito da 0.. 1 sola guida con mio padre :D ).. pratica passata subito ( non mi hanno chiesto nè un parcheggio nè un'inversione.. solo un giretto tranquillo il sabato mattina verso le 10 - strada deserta - di circa 5 minuti).
matteo1986
13-04-2007, 17:08
Io ho incominciato a guidare a 14 anni :asd: con 115cv sotto al culo :asd:
Vale? :asd:
Inutile dire che la patente l'ho presa alla prima botta :cool:
GRANDE_ERODE
13-04-2007, 17:26
io ho preso la patente 5 mesi fa circa....ho fatto solo 3 guide da 10 minuti con la scuola guida perchè tanto è da quando ho 14 anni che faccio "rally" :asd: in campagna!! :eek: (strada e terreno tutto rigorosamente privato :read: quindi non vado contro nessuna legge... :Prrr: ) praticamente sono un pilota... :asd:
il commissario il giorno dell'esame è rimasto così :eek: poi si è inginocchiato :ave: e mi ha supplicato: "Maestro insegnami!!" :ave:
:D
Questa è la strada migliore x imparare a guidare...
Strada deserta, e possibilmente fin da piccoli :asd:
Insomma, è come suonare il pianoforte, prima si inizia, maggiore sarà
l'abilità nella guida :D
GRANDE_ERODE
13-04-2007, 17:28
Io ho incominciato a guidare a 14 anni :asd: con 115cv sotto al culo :asd:
Vale? :asd:
Inutile dire che la patente l'ho presa alla prima botta :cool:
Oh nooo ! la legge dice che i neopatentati devono avere le macchine
limitate, xchè è pericoloso... :asd: :sofico:
matteo1986
13-04-2007, 17:40
Eh infatti a 14 anni chi era neopatentato? :asd:
matt22222
13-04-2007, 18:33
14/9/2005
preparato da privatista -->> 0 errori
fatto 6 guide giusto per imparare a fare i posteggi (anche se sono una zappa ancora adesso:D:D:D)
patente al primo colpo :cool: :cool:
Murakami
13-04-2007, 19:25
si ma l'esaminatore vuole la guida corretta. Se impari male, prendi le curve alla cazzo ecc. ti segano, soprattutto se l'esaminatore è in stile GINEVRA (fai la curva troppo larga --> segato :asd: )
Difatti, l'assunto di partenza era che la scuola guida insegna a passare l'esame, non a guidare.
mi hanno bocciato due settimane fa alla teoria.... -.- 8 errori... ma nn ero preparato... x dei problemi scolastici l'ho messa in secondo piano... ora tra due settimane circa ho la seconda prova... spero di presentarmi piu preparato...
p.NiGhTmArE
13-04-2007, 20:01
ho la teoria il 26 :O
di guide ne ho fatte 5 fin'ora, giusto per i parcheggi :asd:
ne farò un altro paio prima della pratica :O
djufuk87
13-04-2007, 21:18
In totale ne ho fatte 8 di guide...
Ah ti sconsiglio di guidare un'altra macchina totalmente diversa la mattina prima dell'esame!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
nota: se l'esaminatore/trice è obeso/a, occhio che il rischio "spegnimento dell'auto" aumenta, soprattutto in salita :asd:
andrineri
13-04-2007, 21:47
teoria da privatista, un errore
pochissime guide, 6-7, nonostante ciò grazie al metano ho fatto una tonellata di Km con mio papà
pratica passata la seconda volta, la prima ho trovato un bastardo che chiamarlo così è un eufemismo (per i friulani è il "Vanni", tristemente conosciuto in zona), mentre la seconda... beh, ho portato l'esaminatore a prendersi un caffè con l'istruttore e poi siamo tornati in autoscuola... fatta subito. presa il 19/01/2006, ancora 20 punti e nessun incidente alle spalle.
djufuk87
13-04-2007, 21:53
ho portato l'esaminatore a prendersi un caffè con l'istruttore e poi siamo tornati in autoscuola...
:asd:
Ho l'esame di teoria martedi, speriamo bene, entro quella data vorrei abbassare la media degli errori a 0/1, per adesso vario da 0 a 3 qualche caso 4, rarissimi i 5:D con webpatente ho fatto 100 schede fino adesso e sono stato bocciato in 10 ma ho iniziato a farle da quando non sapevo cosa fosse la teroia:sofico: speriamo bene, pregate per me io farò altrettanto per me e per voi:D dite che ho una buona media:D ?speriamoooooooooo, ho altri tre giorni per fare molte altre schede:D .
mastergioca
13-04-2007, 22:43
Beh io tra poco farò un anno di patente...penso di essere il solo che pur avendo un papà istruttore di guida non ho mai fatto una sola lezione di guida prima di prendere il foglio rosa! Sempre a dire se poi ti beccano l'esame te lo scordi e mi arrestano per incauto affidamento...l'esame teorico ho fatto 0 errori senza mai studiare in quanto leggevo da piccolo i libri di quiz che aveva papà in casa e li sapevo a memoria, poi penso di essere anche l'unico che con un padre istruttore di guida si è iscritto all'autoscuola e non alla motorizzazione... mai montato al posto di guida, ho fatto le tre lezioni di 45 minuti omaggio, poi niente...alla teoria 0 errori ed ero il solo della mia scuolaguida, poi all'esame pratico sono stato l'unico a passare su 20, ma merito degli insegnamenti del babbo che mi ha portato a guidare poche volte ma mi ha insegnato tutti i trucchi del mestiere...è un babbo balordo ma anche mooooooooooooolto bravo a impartire lezioni! e ha un figlio quasi genio...
Sborone mode OFF
cmq prendere la patente è molto facile alla fine ti impari a guidare quando sei solo a dovertela cavare in mezzo al traffico...e roma è un buon campo di esperienza...poi vedrai da te che guidare non è assolutamente come si fa a scuolaguida, di certo si guida con buonsenso ma se c'è da tirare o scartare qualcuno lo si fa! Auguri!
Grave Digger
13-04-2007, 22:46
Beh io tra poco farò un anno di patente...penso di essere il solo che pur avendo un papà istruttore di guida non ho mai fatto una sola lezione di guida prima di prendere il foglio rosa! Sempre a dire se poi ti beccano l'esame te lo scordi e mi arrestano per incauto affidamento...l'esame teorico ho fatto 0 errori senza mai studiare in quanto leggevo da piccolo i libri di quiz che aveva papà in casa e li sapevo a memoria, poi penso di essere anche l'unico che con un padre istruttore di guida si è iscritto all'autoscuola e non alla motorizzazione... mai montato al posto di guida, ho fatto le tre lezioni di 45 minuti omaggio, poi niente...alla teoria 0 errori ed ero il solo della mia scuolaguida, poi all'esame pratico sono stato l'unico a passare su 20, ma merito degli insegnamenti del babbo che mi ha portato a guidare poche volte ma mi ha insegnato tutti i trucchi del mestiere...è un babbo balordo ma anche mooooooooooooolto bravo a impartire lezioni! e ha un figlio quasi genio...
Sborone mode OFF
cmq prendere la patente è molto facile alla fine ti impari a guidare quando sei solo a dovertela cavare in mezzo al traffico...e roma è un buon campo di esperienza...poi vedrai da te che guidare non è assolutamente come si fa a scuolaguida, di certo si guida con buonsenso ma se c'è da tirare o scartare qualcuno lo si fa! Auguri!
c'è qualcosa di antitetico o sbaglio :wtf: ????
2 errori alla teoria, pratica passata al primo colpo dopo una guida di 15 minuti con tanto di complimenti dell'esaminatore (per quello che valgono...:D). Ho fatto 8 o 9 guide di mezzora, le ultime 2 per vedere meglio i parcheggi e altre cosette... e poi sui 5/6.000 km (in 2 mesi) con il mio vecchio...:eek: ero praticamente via con lui tutti i giorni e gli facevo da autista...:p
a settembre faccio 3 anni di patente e suppergiù 60.000 km macinati...:p
mastergioca
13-04-2007, 22:58
cosa intendi per antitetico?
Grave Digger
13-04-2007, 22:59
cosa intendi per antitetico?
guarda il grassetto nel quote :D
p.s.:ovviamente si scherza ;)
mastergioca
13-04-2007, 23:09
il mio ritenermi genio era moooooooooooolto ironico alla fine tranne pochi espertoni siamo tutti un po handicappati! anche io adesso tiro sempre quando sono solo in macchina, e (con pace dei vari vigilantes) ogni tanto ci scappa qualche garetta, o magari vado in pista, però penso che lo stare attento al dettaglio, al percepire come la macchina si comporterà su quel tipo di strada, stare attento alle auto in coda cosa faranno, percepire le cose in anticipo, o magari cazzate del calibro fare l'inversione a tre tempi mettendo dritto il volante ogni volta dandogli il mezzo giro opposto nell'andare in retromarcia...ste cose le impari a solo grazie al tuo vedere il mondo motorizzato e appiedato che ti sta attorno
...il vero problema non è essere capcaci di guidare, quanto trovare l'esaminatore dell'umore giusto...a volte se sei troppo bravo ti boccia, mentre promuovono gente che non sa guidare....è un terno al lotto :read:
Ragazzi esame affrontato ieri, e superato con un errore, adesso guida:D ;) .
io ho fatto la teoria da privatista e 6/7 guide. Avrei fatto pure l'esame di guida da privatista ma è sempre meglio fare qlche lezione con l'istruttore per passare l'esame e non per imparare a guidare.
Non per sboroneria.
Guidavo già da diversi anni la moto, e da alcuni mesi l'auto.
Il mio datore di lavoro dell'epoca, molto incoscientemente, mi mandava in giro per Roma a fare assistenze varie, prestandomi l'auto, dopo avermi sottoposto ad uno sbrigativo e personalissimo esame :D.
Giravo senza nè patente nè foglio rosa, e mi sono preso anche una multa per corsia preferenziale :D
Quando sono arrivato alla pratica l'ho fatto da solo, guidando la mia auto, la cessoventiverde e, giustamente, mi hanno rimandato a casa, meno male che mi hanno comunque ammesso, mezz'ora più tardi :D
Ah, ovviamente, 20/20 alla teoria, e promosso alla prima prova pratica; mai fatto lezioni.
LuVi
Grave Digger
18-04-2007, 20:44
Non per sboroneria.
Guidavo già da diversi anni la moto, e da alcuni mesi l'auto.
Il mio datore di lavoro dell'epoca, molto incoscientemente, mi mandava in giro per Roma a fare assistenze varie, prestandomi l'auto, dopo avermi sottoposto ad uno sbrigativo e personalissimo esame :D.
Giravo senza nè patente nè foglio rosa, e mi sono preso anche una multa per corsia preferenziale :D
Quando sono arrivato alla pratica l'ho fatto da solo, guidando la mia auto, la cessoventiverde e, giustamente, mi hanno rimandato a casa, meno male che mi hanno comunque ammesso, mezz'ora più tardi :D
Ah, ovviamente, 20/20 alla teoria, e promosso alla prima prova pratica; mai fatto lezioni.
LuVi
non sei il solo guarda ;) ....
l'unica eccezione è che io ho sempre guidato con la patente :D ,e quando non l'avevo guidavo l'auto nell'immensa distesa di terre della mia famiglia,tutta coltivata a cabernet sauvignon :cool: ....
io ho preso la patente 5 mesi fa circa....ho fatto solo 3 guide da 10 minuti con la scuola guida perchè tanto è da quando ho 14 anni che faccio "rally" :asd: in campagna!! :eek: (strada e terreno tutto rigorosamente privato :read: quindi non vado contro nessuna legge... :Prrr: ) praticamente sono un pilota... :asd:
il commissario il giorno dell'esame è rimasto così :eek: poi si è inginocchiato :ave: e mi ha supplicato: "Maestro insegnami!!" :ave:
:D
e poi ti sei svegliato tutto sudato..
iscritto alla scuola guida....ho ritirato il libro l'ho posato a casa, letto il mattino prima dell'esame che ho superato con 3 errori....mai andato a fare lezioni alla scuola guida...:D
pratica (è da quando avevo 11 anni che mio zio mi portava a guidare in montagna).....comunque una guida giusto per prenderci la mano con la punto diesel.....
patente c....un paio di lezioni di teoria in scuola guida....4 ore in totale...esame orale passato alla grande....entro giugno ho la pratica....:D
Beelzebub
18-04-2007, 21:04
Mai guidato prima, 10 lezioni, patente presa alla prima; 1 errore di teoria, pratica perfetta.
Piccola curiosità: ho fatto tutto l'esame senza cintura, ma avendo una felpa nera l'esaminatrice non se ne accorse... :sofico:
Comunque non è detto che avere già pratica ti faccia automaticamente passare l'esame... un mio amico, carrozziere... praticamente mi aveva insegnato lui a guidare :D:D l'hanno seccato due volte, una volta perchè non aveva sistemato lo specchietto esterno prima di partire, e un altra per una cazzata del genere che neppure ricordo... :rolleyes:
LuVi
Beelzebub
18-04-2007, 21:20
Comunque non è detto che avere già pratica ti faccia automaticamente passare l'esame... un mio amico, carrozziere... praticamente mi aveva insegnato lui a guidare :D:D l'hanno seccato due volte, una volta perchè non aveva sistemato lo specchietto esterno prima di partire, e un altra per una cazzata del genere che neppure ricordo... :rolleyes:
LuVi
Quoto. Un mio amico che sapeva guidare da quando aveva 15 anni, lo bocciarono perchè era "troppo sicuro"... :mbe: :eek:
dottormaury
18-04-2007, 22:39
io ricordo di aver fatto una guida scandalosa, ho fatto credo una 15ina di guide ne feci due prima dell'esame e sembrava che non avessi mai guidato prima e all'esame devo ringraziare il mio istruttore perchè quando stavo per combinate qualche cazzata(tipo uscire dal parcheggio senza la freccia) faceva il mimo per avvertirmi.
Quoto. Un mio amico che sapeva guidare da quando aveva 15 anni, lo bocciarono perchè era "troppo sicuro"... :mbe: :eek:
Esatto... e mia sorella... invece che ha... nell'ordine:
1) tamponato la macchina che la precedeva, e su cui stava l'esaminatore
2) salita sul marciapiedi facendo manovra per il parcheggo
3) chiesto dove doveva girare, ad un incrocio con svolta obbligata a destra
gliel'hanno data senza fiatare, la patente :D:D
Ovviamente ha imparato a guidare DOPO :D:D
LuVi
Grave Digger
19-04-2007, 00:26
Esatto... e mia sorella... invece che ha... nell'ordine:
1) tamponato la macchina che la precedeva, e su cui stava l'esaminatore
2) salita sul marciapiedi facendo manovra per il parcheggo
3) chiesto dove doveva girare, ad un incrocio con svolta obbligata a destra
gliel'hanno data senza fiatare, la patente :D:D
Ovviamente ha imparato a guidare DOPO :D:D
LuVi
:confused:
sorella????
FOTO :O
Teoria 0 errori, alla pratica ero l'ultimo sfigato e l'esaminatore mi ha liquidato con un "Presumo che tu sappia guidare...", ed io "ECCOME!!! :D" --->"Ok fai il giro dell'isolato e riportami qua" :sofico: :ciapet:
Teoria 0 errori, alla pratica ero l'ultimo sfigato e l'esaminatore mi ha liquidato con un "Presumo che tu sappia guidare...", ed io "ECCOME!!! :D" --->"Ok fai il giro dell'isolato e riportami qua" :sofico: :ciapet:
Ecco come sempre conta molto che esaminatotr si becchi....:D invece delle reali capacita di guida!!!!
:confused:
sorella????
FOTO :O
Ce ne sta una su flickr ;)
LuVi
:.Blizzard.:
19-04-2007, 07:37
Comunque non è detto che avere già pratica ti faccia automaticamente passare l'esame... un mio amico, carrozziere... praticamente mi aveva insegnato lui a guidare :D:D l'hanno seccato due volte, una volta perchè non aveva sistemato lo specchietto esterno prima di partire, e un altra per una cazzata del genere che neppure ricordo... :rolleyes:
LuVi
Tipo quello che è partito con il freno a mano :rotfl:
Bocciato in due secondi, che record!
Beelzebub
19-04-2007, 09:13
Esatto... e mia sorella... invece che ha... nell'ordine:
1) tamponato la macchina che la precedeva, e su cui stava l'esaminatore
2) salita sul marciapiedi facendo manovra per il parcheggo
3) chiesto dove doveva girare, ad un incrocio con svolta obbligata a destra
gliel'hanno data senza fiatare, la patente :D:D
Ovviamente ha imparato a guidare DOPO :D:D
LuVi
Mitica!!! :D
Beelzebub
19-04-2007, 09:18
Ce ne sta una su flickr ;)
LuVi
Quale di queste?!? :eek: :eek: :eek:
http://farm1.static.flickr.com/48/114638556_8e6226e73a.jpg
http://farm1.static.flickr.com/49/114607191_80356ef587.jpg
http://farm1.static.flickr.com/37/114599938_a38fa30cb2.jpg
ziozetti
19-04-2007, 10:14
18-04-1997 ~ 18-04-2007 > Sono 10 anni che intralcio il traffico! :D
A maggio scorso ho anche la patente A dopo essere stato segato una volta all'esame pratico.
Ho fatto 5 volte andata e ritorno Agrate-Rho in A4 alle 7 di mattina ma, inspiegabilmente, non sono riuscito a fare l'8... :stordita:
Grave Digger
19-04-2007, 10:21
18-04-1997 ~ 18-04-2007 > Sono 10 anni che intralcio il traffico! :D
A maggio scorso ho anche la patente A dopo essere stato segato una volta all'esame pratico.
Ho fatto 5 volte andata e ritorno Agrate-Rho in A4 alle 7 di mattina ma, inspiegabilmente, non sono riuscito a fare l'8... :stordita:
l'8 secondo me dovrebbe assolutamente essere cancellato dalla faccia della terra :rolleyes: ...su insella se ne parla spessissimo,oltre ad essere mal dimensionato,è praticamente impossibile da eseguire con le moto sportive di oggi,che hanno ridotto angolo di sterzo.....dalla sv650s in su praticamente non puoi svolgere un esame "a regola d'arte" a causa di sta cretinata :rolleyes: ...
W l'Italia :rolleyes:
jumpjack
19-04-2007, 10:25
io ho preso la patente 5 mesi fa circa....ho fatto solo 3 guide da 10 minuti con la scuola guida perchè tanto è da quando ho 14 anni che faccio "rally" :asd: in campagna!! :eek: (strada e terreno tutto rigorosamente privato :read: quindi non vado contro nessuna legge... :Prrr: ) praticamente sono un pilota... :asd:
no, praticamente sei... un pericolo pubblico! :eek:
la cosa difficile nel guidare una macchina non è saper seguire la stradai, nè saper usare la frizione, ne' essere bravi a tenere la macchina in strada in curva: questo lo puo' imparare anche un ragazzino di 12 anni (ammesso che arrivi ai pedali), forse anche meglio di un adulto, vista la propensione per i videgiochi...
C'e' solo un piccolissimo problema di cui i neopatentati non si accorgono, forse perche' nessuno glielo fa notare:
GLI ALTRI! :eek:
Ci sono alcune decine di milioni di auto in circolazione in Italia: la vera abilità del guidatore sta nel "sopravvivere" in mezzo alle altre macchine!
E invece, ecco una rapida carrellata di comportamenti tipici di automobilisti che pensano di essere da soli per strada:
1 - fermarsi in cima a un dosso
2 - fermarsi dietro a una curva
3 - svoltare senza mettere la freccia
4 - attaccarsi alla macchina che sta davanti, per "intimargli" di dare strada
5 - sfrecciare a 80 all'ora lungo le strade di città
6 - aprire lo sportello senza guardare chi arriva
7 - fare retromarcia usando solo gli specchietti :eek: :muro: :muro:
8 - sorpassare una macchina con 50-60 km/h di differenza
Se ci fosse UNA sola macchina in tutta Italia, o se le altre macchine camminassero su dei binari, non ci sarebbe niente di strano nel comportarsi cosi'. Ma non è esattamente cosi'...
Domanda ai neopatentati (sono sicuro che nessuno sa la risposta): qual è la velocità massima con cui va affrontata una curva?
ziozetti
19-04-2007, 10:35
...
Domanda ai neopatentati (sono sicuro che nessuno sa la risposta): qual è la distanza massima con cui va affrontata una curva?
Non sono neopatentato ma non ho capito la domanda... :fagiano:
Beelzebub
19-04-2007, 10:38
Non sono neopatentato ma non ho capito la domanda... :fagiano:
Quoto... forse voleva dire "velocità massima"... :confused:
Grave Digger
19-04-2007, 11:07
no, praticamente sei... un pericolo pubblico! :eek:
la cosa difficile nel guidare una macchina non è saper seguire la stradai, nè saper usare la frizione, ne' essere bravi a tenere la macchina in strada in curva: questo lo puo' imparare anche un ragazzino di 12 anni (ammesso che arrivi ai pedali), forse anche meglio di un adulto, vista la propensione per i videgiochi...
C'e' solo un piccolissimo problema di cui i neopatentati non si accorgono, forse perche' nessuno glielo fa notare:
GLI ALTRI! :eek:
Ci sono alcune decine di milioni di auto in circolazione in Italia: la vera abilità del guidatore sta nel "sopravvivere" in mezzo alle altre macchine!
E invece, ecco una rapida carrellata di comportamenti tipici di automobilisti che pensano di essere da soli per strada:
1 - fermarsi in cima a un dosso
2 - fermarsi dietro a una curva
3 - svoltare senza mettere la freccia
4 - attaccarsi alla macchina che sta davanti, per "intimargli" di dare strada
5 - sfrecciare a 80 all'ora lungo le strade di città
6 - aprire lo sportello senza guardare chi arriva
7 - fare retromarcia usando solo gli specchietti :eek: :muro: :muro:
8 - sorpassare una macchina con 50-60 km/h di differenza
Se ci fosse UNA sola macchina in tutta Italia, o se le altre macchine camminassero su dei binari, non ci sarebbe niente di strano nel comportarsi cosi'. Ma non è esattamente cosi'...
Domanda ai neopatentati (sono sicuro che nessuno sa la risposta): qual è la distanza massima con cui va affrontata una curva?
200 :O !!
e se c'hai un'auto cazzuta,300 :O !!!!
e se sei in città,almeno 100,altrimenti sei lofio :O
ho vinto qualcosa :stordita: ???
paditora
19-04-2007, 11:12
Domanda ai neopatentati (sono sicuro che nessuno sa la risposta): qual è la distanza massima con cui va affrontata una curva?
Volevi dire velocità massima?
Bè dipende dal raggio della curva.
jumpjack
19-04-2007, 14:58
Volevi dire velocità massima?
Bè dipende dal raggio della curva.
sbagliato. non dipende (direttamente) dal raggio della curva.
ho avuto un lapsus e ho scritto "distanza" perche' la distanza c'entra qualcosa con la velocità massima...
paditora
19-04-2007, 15:01
sbagliato. non dipende (direttamente) dal raggio della curva.
ho avuto un lapsus e ho scritto "distanza" perche' la distanza c'entra qualcosa con la velocità massima...
Si ok dipende dalla visibilità.
Però la visibilità ti è data dal raggio della curva.
Più una curva è ampia e maggiore sarà la visibilità.
Beelzebub
19-04-2007, 15:02
sbagliato. non dipende (direttamente) dal raggio della curva.
ho avuto un lapsus e ho scritto "distanza" perche' la distanza c'entra qualcosa con la velocità massima...
Continuo a non capire la domanda... dipende dal tipo di curva, dall'ampiezza della carreggiata, dalla tipologia del manto stradale, dal mezzo che si guida, dalle condizioni atmosferiche... :stordita:
ziozetti
19-04-2007, 15:02
sbagliato. non dipende (direttamente) dal raggio della curva.
ho avuto un lapsus e ho scritto "distanza" perche' la distanza c'entra qualcosa con la velocità massima...
Dipende:
dal limite di velocità,
dal tipo di curva,
dalle condizioni di traffico,
dalle condizioni del manto,
dalle condizioni atmosferiche,
dalle condizioni del mezzo,
dalle condizioni del guidatore.
Questa la risposta giusta. :D
Beelzebub
19-04-2007, 15:11
Dipende:
dal limite di velocità,
dal tipo di curva,
dalle condizioni di traffico,
dalle condizioni del manto,
dalle condizioni atmosferiche,
dalle condizioni del mezzo,
dalle condizioni del guidatore.
Questa la risposta giusta. :D
C'ero andato vicino... :stordita: :D
ziozetti
19-04-2007, 15:11
C'ero andato vicino... :stordita: :D
Abbiamo postato insieme la stessa cosa! :D
Beelzebub
19-04-2007, 15:12
Abbiamo postato insieme la stessa cosa! :D
Tu sei stato più preciso... io ho tralasciato le condizioni del guidatore e il limite di velocità... :fagiano: Ma tanto avremo sbagliato tutti e due... :D
paditora
19-04-2007, 15:17
E cmq dipende anche dal raggio della curva.
Mettiamo che il manto stradale sia perfetto, che non piova che non ci sia nebbia che il veicolo sia perfetto che in quel momento non passa nessuno e che ci sia 500 metri di visibilità (insomma condizioni ottimali).
Prendiamo ad esempio una curva così (l'ho disegnata).
In sto caso vediamo ben oltre la curva però non è che possiamo affrontarla andando a 90 all'ora se prima della curva si può andare a 90.
Andando a 90 si rischierebbe di cappottarsi o di andare fuori strada :D
Beelzebub
19-04-2007, 15:39
E cmq dipende anche dal raggio della curva.
Mettiamo che il manto stradale sia perfetto, che non piova che non ci sia nebbia che il veicolo sia perfetto che in quel momento non passa nessuno e che ci sia 500 metri di visibilità (insomma condizioni ottimali).
Prendiamo ad esempio una curva così (l'ho disegnata).
In sto caso vediamo ben oltre la curva però non è che possiamo affrontarla andando a 90 all'ora se prima della curva si può andare a 90.
Andando a 90 si rischierebbe di cappottarsi o di andare fuori strada :D
Beh, ma qui entra in gioco l'abilità del pilota... arrivi a bomba, staccata, freno a mano, controsterzo e riparti a bomba.... :sofico:
ziozetti
19-04-2007, 15:39
E cmq dipende anche dal raggio della curva.
Mettiamo che il manto stradale sia perfetto, che non piova che non ci sia nebbia che il veicolo sia perfetto che in quel momento non passa nessuno e che ci sia 500 metri di visibilità (insomma condizioni ottimali).
Prendiamo ad esempio una curva così (l'ho disegnata).
In sto caso vediamo ben oltre la curva però non è che possiamo affrontarla andando a 90 all'ora se prima della curva si può andare a 90.
Andando a 90 si rischierebbe di cappottarsi o di andare fuori strada :D
Quindi, in rapida sintesi, non si può stabilire, a priori, la velocità di percorrenza di una curva! :read:
jumpjack
19-04-2007, 15:46
Quindi, in rapida sintesi, non si può stabilire, a priori, la velocità di percorrenza di una curva! :read:
e invece si'.
pensavo che invece gli old-patentati (come min** si dice??? :D ) ormai lo avessero capito, anche se a scuola guida non glie l'hanno detto!:eek:
Una curva va percorsa a una velocità tale da potersi fermare in tempo se dietro la curva c'e' un ostacolo fermo.
Punto.
Tutto il resto sono "corollari".
;)
Beelzebub
19-04-2007, 15:49
e invece si'.
pensavo che invece gli old-patentati (come min** si dice??? :D ) ormai lo avessero capito, anche se a scuola guida non glie l'hanno detto!:eek:
Una curva va percorsa a una velocità tale da potersi fermare in tempo se dietro la curva c'e' un ostacolo fermo.
Punto.
Tutto il resto sono "corollari".
;)
:confused: Ma è una tua intuizione o te l'ha detto qualcuno? :stordita: :D No, perchè potrei obiettare che dipende dal tipo di ostacolo e dal tipo di macchina, quindi nache in tal caso non è una legge universalmente applicabile...
paditora
19-04-2007, 15:52
Una curva va percorsa a una velocità tale da potersi fermare in tempo se dietro la curva c'e' un ostacolo fermo.
Punto.
Tutto il resto sono "corollari".
;)
Che detto in parole povere vuol dire percorrerla in base a quanto vedi nella curva.
Se vedi a 50 metri andrai ad un tot se vedi a 100 metri andrai ad un tot ecc.
Beelzebub
19-04-2007, 15:54
Che detto in parole povere vuol dire percorrerla in base a quanto vedi nella curva.
Se vedi a 50 metri andrai ad un tot se vedi a 100 metri andrai ad un tot ecc.
No, secondo me intende dire che devi percorrerla a una velocità tale da poterti fermare in caso ti trovi davanti un ostacolo all'improvviso, ad esempio la tipica coda di auto ferme in autostrada dopo una curva. QUindi in caso di visibilità zero rispetto a ciò che può esserci dopo la curva... ma mi sembra un pò assurdo affrontare una curva sempre pensando che ci sarà un muro alla fine di essa... :stordita:
paditora
19-04-2007, 16:00
No, secondo me intende dire che devi percorrerla a una velocità tale da poterti fermare in caso ti trovi davanti un ostacolo all'improvviso, ad esempio la tipica coda di auto ferme in autostrada dopo una curva. QUindi in caso di visibilità zero rispetto a ciò che può esserci dopo la curva... ma mi sembra un pò assurdo affrontare una curva sempre pensando che ci sarà un muro alla fine di essa... :stordita:
E io che ho detto :D
Ho usato parole più semplici ma la sostanza è quella.
Beelzebub
19-04-2007, 16:04
E io che ho detto :D
Ho usato parole più semplici ma la sostanza è quella.
Per saperlo bisogna aspettare una risposta da Jump... :D
paditora
19-04-2007, 16:04
ma mi sembra un pò assurdo affrontare una curva sempre pensando che ci sarà un muro alla fine di essa... :stordita:
ma infatti i tamponamenti a catena in autostrada proprio per quello si verificano.
Beelzebub
19-04-2007, 16:05
ma infatti i tamponamenti a catena in autostrada proprio per quello si verificano.
Eh, ma come cavolo fai a guidare così? :confused: Secondo me è impossibile...
paditora
19-04-2007, 16:10
Eh, ma come cavolo fai a guidare così? :confused: Secondo me è impossibile...
Si ma pure io faccio così.
Solo che teoricamente è sbagliato.
Oppure se all'uscita di una galleria c'è una curva a destra.
Ecco in quel caso di visibilità avresti pochissimi metri.
E se c'è un'auto ferma a 10 metri dall'uscita della galleria la centri in pieno se non abbassi la velocità.
jumpjack
19-04-2007, 19:31
Eh, ma come cavolo fai a guidare così? :confused: Secondo me è impossibile...
Lo so. ci sono alcuni milioni di persone che la pensano come te... :muro:
eppure mi sarà successo un miliardo di volte di evitare un tamponamento, o una buca profonda quanto mezza ruota, o un cane, o un bambino che attraversa la strada, o uno st*** che sorpassa in curva... il tutto semplicemente rispettando questa regola!
Che poi, in finale, è quello che in effetti insegnano a scuola guida: ma lo insegnano cosi' male che nessun 18enne lo capisce, a meno che non gli piaccia particolarmente la matematica o la fisica (quanti ce ne saranno a 'sto mondo? :rolleyes: )
Ti mettono in testa quelle formulette pazzesche...: "se vai a 50 all'ora, togli lo 0, prendi il 5, lo moltiplichi per se stesso, ti viene 25, che è la distanza di sicurezza, ma poi c'e' lo spazio di frenata, e il tempo di reazione, e i millisecondi, e V=s/t , e l'accelerazione..." e nessuno ci capisce un cavolo, e spera che non gli capiti la domanda all'esame!!! :eek: Ma non sa che la "domanda" gli "capiterà" ogni volta che salirà in macchina! :doh:
Io personalmente non riuscirei mai a percorrere una curva senza rispettare questa regola! Sarebbe come chiedermi di guidare per 10 secondi con gli occhi chiusi!!! :eek: :eek: :eek:
...e poi naturalmente ci sono le "curve verticali": a scuola guida li chiamano "variazioni altimetriche del piano stradale" o "dossi", per cui o non si capisce di cosa si tratta, o si pensa "vabbe', è solo un montarozzo". E cosi' nessuno applica questa regola anche sui dossi... Oppure c'e' qualcuno che parcheggia in cima a un dosso pensando "vabbe', tanto lo vedo chi arriva, no? sia di qua che di la'!"
Vagli a spiegare che IO, quando arrivo, non vedo uno straca**o e non posso sorpassarlo perche' non vedo chi arriva dall'altra parte!!
jumpjack
19-04-2007, 19:48
ah, piccola agigunta/rettifica:
in realtà, grazie a tanti idioti/ignoranti in circolazione, non è nemmeno sufficiente questa regola: bisogna anche considerare... lo spazio necessario perche' CHI TI ARRIVA DA DIETRO riesca a fermarsi senza prenderti!! :eek:
Altra domanda-trabocchetto:
quanti di voi sanno quanto tempo ci mette una macchina che va a 60 all'ora a percorrere i 30 cm che la separano da quella davanti, se quella inchioda? (parlo di quei ca**oni che si attaccano dietro per "farti fretta", e che pensano (pensano?? :mbe: ) di essere intelligenti)
Supponendo che la macchina davanti si fermi ALL'ISTANTE:
60 km/h = 60.000 m / 3600 s = 17 m/s = 1700 cm/s
1700cm : 1s = 30cm : x s
x = 30/1700 = circa 2 centesimi di secondo!!!
Naturalmente non si ferma all'istante, prima rallenta... quindi forse abbiamo, che so, 10 centesimi di secondo a disposizione per fermarci prima di tamponare la macchina davanti, se stiamo a 30 cm!!!
Ora prendete il vostro orologio da polso (se ha il cronometro), e vedete se riuscite ad avviare il conteggio e fermarlo dopo 10 centesimi di secondo. :eek: E adesso pensate che, con quella velocità, dovreste spostare il piede dall'acceleratore al freno, DOPO esservi accorti che la macchina davanti sta rallentando.
Ah, naturalmente questi calcoli valgono anche per la storia della velocità in curva: se la percorrete a 60 all'ora, coprite 17 (diciassette!!) metri in un secondo!
Sapete quanti sono 17 metri? Sono probabilmente 3, forse quattro volte la lunghezza del vostro salotto!! (se avete le classiche mattonelle da 30 o 40 cm non è difficile misurare una stanza).
Quanti pedoni in fila entrano in 4 salotti in fila? Pensate: potreste "stirare" quindici ragazzini in gita scolastica in UN SOLO SECONDO, percorrendo una curva alla velocità sbagliata! :eek:
E poi dicono che la fisica è una barba e che non servirà a niente, nella vita, studiarla al liceo... :doh:
@lessandro
19-04-2007, 20:00
Beh....estate 2004...nn dico che studiavo...ma dopo il lavoretto estivo con lo zio, andavoa scuola guida 1 oretta....seguivo e a casa mi facevo le schede...ed erano tutte o quasi con 0 errori (infatti l'istruttore ci rimaneva male le prime volte che le facevo :asd:...tralasciamo una scheda dove ne ho fatti 15....ma era le 4 del mattino ed ero in botta piena :sofico: )
Cmq...poi all'esame di teoria passato con 3 errori...ci sono rimasto quasi male (ma vedrai ho scazzato una domanda con una "piazza"...o qualcosa del genere).
Poi...ottobre...esame di pratica...guida di 10 minuti...senza inversione ne parcheggio...ad un tratto l'esaminatore mi fa: "Accosti pure dopo la curva...."e io così :eek: :mc: ....mi fermo...e vedo che mi da la patente :D
Cmq...ho iniziato a fare le guide con me pà nei vari parcheggi un anno prima...cioè marzo 2003....quindi all'esame pratico vedeva che avevo pratica con la macchina...cambio e tutto il resto (infatti mi ha fatto i complimenti ;))
paditora
19-04-2007, 20:10
jumpjack ma hai preso la patente di recente per caso?
viste tutte le cose tecniche che posti mi dai l'idea di un neopatentato.
Grave Digger
19-04-2007, 20:34
ah, piccola agigunta/rettifica:
in realtà, grazie a tanti idioti/ignoranti in circolazione, non è nemmeno sufficiente questa regola: bisogna anche considerare... lo spazio necessario perche' CHI TI ARRIVA DA DIETRO riesca a fermarsi senza prenderti!! :eek:
Altra domanda-trabocchetto:
quanti di voi sanno quanto tempo ci mette una macchina che va a 60 all'ora a percorrere i 30 cm che la separano da quella davanti, se quella inchioda? (parlo di quei ca**oni che si attaccano dietro per "farti fretta", e che pensano (pensano?? :mbe: ) di essere intelligenti)
Supponendo che la macchina davanti si fermi ALL'ISTANTE:
60 km/h = 60.000 m / 3600 s = 17 m/s = 1700 cm/s
1700cm : 1s = 30cm : x s
x = 30/1700 = circa 2 centesimi di secondo!!!
Naturalmente non si ferma all'istante, prima rallenta... quindi forse abbiamo, che so, 10 centesimi di secondo a disposizione per fermarci prima di tamponare la macchina davanti, se stiamo a 30 cm!!!
Ora prendete il vostro orologio da polso (se ha il cronometro), e vedete se riuscite ad avviare il conteggio e fermarlo dopo 10 centesimi di secondo. :eek: E adesso pensate che, con quella velocità, dovreste spostare il piede dall'acceleratore al freno, DOPO esservi accorti che la macchina davanti sta rallentando.
Ah, naturalmente questi calcoli valgono anche per la storia della velocità in curva: se la percorrete a 60 all'ora, coprite 17 (diciassette!!) metri in un secondo!
Sapete quanti sono 17 metri? Sono probabilmente 3, forse quattro volte la lunghezza del vostro salotto!! (se avete le classiche mattonelle da 30 o 40 cm non è difficile misurare una stanza).
Quanti pedoni in fila entrano in 4 salotti in fila? Pensate: potreste "stirare" quindici ragazzini in gita scolastica in UN SOLO SECONDO, percorrendo una curva alla velocità sbagliata! :eek:
E poi dicono che la fisica è una barba e che non servirà a niente, nella vita, studiarla al liceo... :doh:
ciò che dici è corretto,anche se è altamente ideale che un'auto si fermi istantaneamente da 60 km/h,ma vale SOLO per lo spazio di reazione,come hai voluto sottolineare.....già da 25 km/h con un'auto normale è difficilissimo inchiodare.....
considerate che dopo aver percorso parte dello spazio che ci separa dall'auto che precede che ha cominciato a frenare,freniamo pure noi,quindi idealmente possiamo supporre che le auto poi procedano di pari passo in frenata,a distanza costante :) ...
Beelzebub
19-04-2007, 21:50
Lo so. ci sono alcuni milioni di persone che la pensano come te... :muro:
Vabbè nan, ora non è che perchè hai preso la patente devi fare il superiore eh...:rolleyes: se questa regola dovesse essere rispettata alla lettera, ci vorrebbero impianti frenanti da formula uno su tutte le macchine di serie... perchè spiegami come fai a far fermare una macchina che va anche solo a 90km/h in una curva in autostrada nel caso in cui ci sia una coda subito dietro l'angolo...
All'atto pratico, la tua regola mi sembra un pò esagerata... e te lo dice uno che non è assolutamente un patito dell'alta velocità o della guida pericolosa. :O
Se mai, la regola dovrebbe essere che una curva non andrebbe mai affrontata in piena accelerazione da quando inizia a quando finisce, cosa che fanno in molti ed è effettivamente molto pericolosa non solo per il motivo che dici tu...
jumpjack
20-04-2007, 08:08
Vabbè nan, ora non è che perchè hai preso la patente devi fare il superiore eh...:rolleyes: se questa regola dovesse essere rispettata alla lettera, ci vorrebbero impianti frenanti da formula uno su tutte le macchine di serie... perchè spiegami come fai a far fermare una macchina che va anche solo a 90km/h in una curva in autostrada nel caso in cui ci sia una coda subito dietro l'angolo...
sbagliato: anche se non sembra mentre le percorri, le curve dell'autostrada hanno raggi di curvatura ENORMI, proprio per questo motivo.
Se percorri una curva autostradale a 130 all'ora, e una curva stradale "tipica" a 50 all'ora, vedrai davanti a te un tratto di strada di lunghezza diversa nei due casi... ma lo percorrerai nello stesso tempo nei due casi!
E se ci fai caso, se una curva autostradale è "molto" stretta (ma non lo sarà mai quanto una curva stradale) è sempre abbondantemente segnalata da una miriade di pannelli-freccia bianchi e neri, nonche' preceduta da un cartello "100", "90", o "80" (mai di meno).
Invece, prendere una curva stradale a 100 o anche a 80 non è consigliabile... sia perche' vai per fratte :D , sia perche' se dietro la curva c'e' una donnina che attraversa la strada con le buste della spesa... :eek: :eek:
Cmq no, non ho la patente da ieri, ma dal '91, e con le "mie" regole non ho mai tamponato ne' sono stato tamponato da nessuno.... tranne una volta, che andavo cosi' di fretta da non rallentare abbastanza nell'affrontare una curva strettissima: l'avantreno è andato a putt**e sull'altra corsia e ho bocciato contro lo sportello della macchina che sopraggiungeva.
Risultato: sportello suo ammaccato, e una crepetta sul mio paraurti! :ciapet: Andavo troppo veloce per quella curva.... ma era una curva MALEDETTAMENTE stretta, per cui il "troppo veloce" era forse 30-40 all'ora! :doh:
Ok, e' l'ora della nuova domanda :D :
perche' bisogna accendere i fari in galleria, pure se sono illuminate? :confused:
Stigmata
20-04-2007, 08:12
Sto facendo la patente per la macchina:D (lo smile x esprimere la felicità),ma dopo qualche ora di guide sono ancora abbastanza indietro x potermi considerare capace di guidare..spero di migliorare in fretta,cmq voi l'avete presa senza problemi? quante guide avete fatto?
byz!
Teoria passata con due errori, 5 guide da 30 minuti + una da 10 prima dell'esame... passato tranquillamente :D
Beelzebub
20-04-2007, 08:19
sbagliato: anche se non sembra mentre le percorri, le curve dell'autostrada hanno raggi di curvatura ENORMI, proprio per questo motivo.
Si vede che la tua esperienza è mooooolto limitata.... prova a percorrere la Milano-Genova nel tratto da Busalla a Genova, poi ne riparliamo... ;)
Poi tutto il resto del tuo post è senza senso... secondo te, percorrendo una curva iper-segnalata, a 90 km/h riesci a fermarti in tempo se dietro la curva c'è una macchina ferma? Ma cosa dici?!? Poi, io non ho mai detto di prendere una curva stradale a 100 all'ora...
Le cose che dici tu, non fanno che confermare quello che abbiamo detto io, paditora e ziozetti...
In poche parole, ti stai :mc:
jumpjack
20-04-2007, 08:41
Si vede che la tua esperienza è mooooolto limitata.... prova a percorrere la Milano-Genova nel tratto da Busalla a Genova, poi ne riparliamo... ;)
Poi tutto il resto del tuo post è senza senso... secondo te, percorrendo una curva iper-segnalata, a 90 km/h riesci a fermarti in tempo se dietro la curva c'è una macchina ferma?
esatto.
Ma cosa dici?!?
applico la fisica.
Poi, io non ho mai detto di prendere una curva stradale a 100 all'ora...
nemmeno io, stavo facendo un confronto.
Le cose che dici tu, non fanno che confermare quello che abbiamo detto io, paditora e ziozetti...
In poche parole, ti stai :mc:
non mi sembra affatto: cosa avrei detto per arrampicarmi sugli specchi?? :confused:
Beelzebub
20-04-2007, 08:51
esatto.
applico la fisica.
nemmeno io, stavo facendo un confronto.
non mi sembra affatto: cosa avrei detto per arrampicarmi sugli specchi?? :confused:
:rotfl:
Visto che proprio non lo capisci, facciamo così: prendi una Smart, una 600, o un'altra macchinina del genere; vai in autostrada, affronta una curva in cui non vedi cosa c'è dietro a 90km/h e inchioda di colpo all'uscita della curva. Poi dimmi quanto ci hai messo a fermarti... :asd:
jumpjack
20-04-2007, 09:02
:rotfl:
Visto che proprio non lo capisci, facciamo così: prendi una Smart, una 600, o un'altra macchinina del genere; vai in autostrada, affronta una curva in cui non vedi cosa c'è dietro a 90km/h e inchioda di colpo all'uscita della curva. Poi dimmi quanto ci hai messo a fermarti... :asd:
inchiodare?
di colpo??
all'uscita della curva????
:confused:
Mi sa che non hai capito niente di quello che ho detto: la velocità consigliata dal mio ragionamento serve proprio a non dover inchiodare all'ultimo momento, ma avere il tempo di accorgersi dell'ostacolo e fermarsi in tempo!!!
se hai bisogno di inchiodare, vuol dire che andavi troppo veloce! :eek:
dev'essere divertente fermarsi in autostrada dietro una curva... considerando quante persone ci sarebbero dietro di me che ragionano come te! :D
Beelzebub
20-04-2007, 09:10
inchiodare?
di colpo??
all'uscita della curva????
:confused:
Mi sa che non hai capito niente di quello che ho detto: la velocità consigliata dal mio ragionamento serve proprio a non dover inchiodare all'ultimo momento, ma avere il tempo di accorgersi dell'ostacolo e fermarsi in tempo!!!
se hai bisogno di inchiodare, vuol dire che andavi troppo veloce! :eek:
dev'essere divertente fermarsi in autostrada dietro una curva... considerando quante persone ci sarebbero dietro di me che ragionano come te! :D
Scusa eh, ma mi sa che stai facendo apposta a non capire... :mbe:
SE non vedi cosa c'è dietro a una curva, è ovvio che ti trovi di fronte un ostacolo all'improvviso, giusto? L'hai premesso tu nel tuo ragionamento:
Una curva va percorsa a una velocità tale da potersi fermare in tempo se dietro la curva c'e' un ostacolo fermo.
Punto.
Tutto il resto sono "corollari".
;)
Do per scontato che l'ostacolo non lo vedi finchè non completi la curva, altrimenti se avessi una visibilità tale da poterlo vedere già a 500 metri di distanza, avresti tutto il tempo di rallentare anche andando a 130...
Quindi, in una situazione del genere, spiegami come fai a far fermare una 600 che va a 90 km/h senza inchiodare!!! :muro:
P.s.: vedi di smetterla di fare il superiore, e di usare frasi come "gente che ragiona come te", come se sapessi guidare solo tu... anche perchè dai tuoi racconti, non mi sembri proprio un pilota provetto... :rolleyes:
jumpjack
20-04-2007, 09:37
Scusa eh, ma mi sa che stai facendo apposta a non capire... :mbe:
SE non vedi cosa c'è dietro a una curva, è ovvio che ti trovi di fronte un ostacolo all'improvviso, giusto? L'hai premesso tu nel tuo ragionamento:
Una curva va percorsa a una velocità tale da potersi fermare in tempo se dietro la curva c'e' un ostacolo fermo.
Punto.
Tutto il resto sono "corollari".
Do per scontato che l'ostacolo non lo vedi finchè non completi la curva, altrimenti se avessi una visibilità tale da poterlo vedere già a 500 metri di distanza, avresti tutto il tempo di rallentare anche andando a 130...
Quindi, in una situazione del genere, spiegami come fai a far fermare una 600 che va a 90 km/h senza inchiodare!!! :muro:
ribadisco che, andando alla velocità giusta, non c'e' bisogno di inchiodare, ma hai tutto il tempo di frenare e accendere le doppie frecce per "svegliare" chi arriva da dietro parlando al cellulare.
...ma quetso thread sta prendendo una brutta piega, quindi meglio chiudere qui; anche se io stavo solo cercando di insegnare qualcosa sulla base dei miei 15 anni di esperienza di guida, sulle mie conoscenze di fisica e sulla mia conoscenza di discorsi sentiti da neopatentati.
Beelzebub
20-04-2007, 10:00
ribadisco che, andando alla velocità giusta, non c'e' bisogno di inchiodare, ma hai tutto il tempo di frenare e accendere le doppie frecce per "svegliare" chi arriva da dietro parlando al cellulare.
...ma quetso thread sta prendendo una brutta piega, quindi meglio chiudere qui; anche se io stavo solo cercando di insegnare qualcosa sulla base dei miei 15 anni di esperienza di guida, sulle mie conoscenze di fisica e sulla mia conoscenza di discorsi sentiti da neopatentati.
Per carità, io sono apertissimo ad imparare cose nuove sulla fisica applicata alla guida... ma se vuoi enunciare una legge universalmente applicabile, devi farlo in modo corretto... quello che continui a sostenere, dipende, come ti abbiamo detto in 3, da diversi fattori, quindi non può essere una legge universale applicabile in ogni circostanza...
Ti invito comunque a rispondere alla domanda che ti ho posto nel mio ultimo messaggio. ;)
jumpjack
20-04-2007, 10:16
Ti invito comunque a rispondere alla domanda che ti ho posto nel mio ultimo messaggio. ;)
quale?
Beelzebub
20-04-2007, 10:30
quale?
Questa:
Quindi, in una situazione del genere, spiegami come fai a far fermare una 600 che va a 90 km/h senza inchiodare!!! :muro:
quando ho fatto io le lezioni di guida pratica avevo un istruttore siciliano....io sono di milano e quindi quando mi spiegava le cose non ci capivo una mazza!!! alla fine la mamma della mia ragazza (che era siciliana) mi fece un corso intensivo.....giusto per sapere i termini di base:D
All'inizio il tipo era veramente scorbutico ma poi ho capito che era solo dovuto alla noia; portare in giro dei novellini che fanno patinare la frizione e sono tesi come delle molle non deve essere più di tanto gratiicante.
Dopo siamo quasi diventati amici e si parlava amichevolmente......
Lo spasso era passare davanti alle prostitute (nella mia zona ci sono pure in pieno giorno) e sentire i suoi commenti: "quella tutto culo è..." :asd:
Beelzebub
20-04-2007, 10:59
quando ho fatto io le lezioni di guida pratica avevo un istruttore siciliano....io sono di milano e quindi quando mi spiegava le cose non ci capivo una mazza!!! alla fine la mamma della mia ragazza (che era siciliana) mi fece un corso intensivo.....giusto per sapere i termini di base:D
All'inizio il tipo era veramente scorbutico ma poi ho capito che era solo dovuto alla noia; portare in giro dei novellini che fanno patinare la frizione e sono tesi come delle molle non deve essere più di tanto gratiicante.
Dopo siamo quasi diventati amici e si parlava amichevolmente......
Lo spasso era passare davanti alle prostitute (nella mia zona ci sono pure in pieno giorno) e sentire i suoi commenti: "quella tutto culo è..." :asd:
:rotfl: Un mito... l'avrei voluto io un istruttore così... :D Il mio era un perfezionista... non gli andava mai bene niente... poi, facendo le lezioni sempre di sera verso le 18, dovevo scarrozzarlo a far la spesa... mi faceva fermare in doppia fila nei punti più assurdi... :doh:
paditora
20-04-2007, 11:12
Ok, e' l'ora della nuova domanda :D :
perche' bisogna accendere i fari in galleria, pure se sono illuminate? :confused:
Per essere maggiormente visibili.
Ma poi sta domanda non ha molto senso.
Adesso sono obbligatorie anche in pieno giorno su autostrade e strade extraurbane.
Stigmata
20-04-2007, 11:15
:rotfl: Un mito... l'avrei voluto io un istruttore così... :D Il mio era un perfezionista... non gli andava mai bene niente... poi, facendo le lezioni sempre di sera verso le 18, dovevo scarrozzarlo a far la spesa... mi faceva fermare in doppia fila nei punti più assurdi... :doh:
io ci fumavo in macchina con l'istruttore... durante le guide :D
ziozetti
20-04-2007, 11:16
Adesso sono obbligatorie anche in pieno giorno su autostrade e strade extraurbane.
Già che siamo in ballo a fare i precisini, sapete dirmi (non l'ho mai capito) quali siano le differenze fra le tue tipologie di strade a parte, ovviamente:
- il colore dei cartelli
- i limiti di velocità
- il fatto che le autostrade siano recintate?
ziozetti
20-04-2007, 11:16
io ci fumavo in macchina con l'istruttore... durante le guide :D
E chissà cosa... :D
Beelzebub
20-04-2007, 11:21
E chissà cosa... :D
http://growabrain.typepad.com/growabrain/images/marijuana.jpg
:sofico:
Grave Digger
20-04-2007, 11:24
ribadisco che, andando alla velocità giusta, non c'e' bisogno di inchiodare, ma hai tutto il tempo di frenare e accendere le doppie frecce per "svegliare" chi arriva da dietro parlando al cellulare.
...ma quetso thread sta prendendo una brutta piega, quindi meglio chiudere qui; anche se io stavo solo cercando di insegnare qualcosa sulla base dei miei 15 anni di esperienza di guida, sulle mie conoscenze di fisica e sulla mia conoscenza di discorsi sentiti da neopatentati.
hai ragione,sicuramente il senso di ciò che dici è stato compreso,ma considera anche che non può essere meccanicamente applicato in tutte le circostanze ;) ......non è detto che procedendo a 90 si abbiano i circa 40 metri indicati per fermarsi,considerando una frenata ABS o cmnq al limite del bloccaggio......resta il fatto che il mezzo si scompone(quindi su alcune auto l'efficienza della frenata può essere compromessa,ergo aggiungi a forfait 5-7 metri allo spazio ottimale di arresto :) ),e soprattutto per non esserci visibilità superiore ai 40 metri,la curva deve essere piuttosto stretta,o cmnq tra le montagne.....tutte situazioni abbastanza rare se si parla di autostrade,per cui imho sarebbe più plausibile procedere ad una velocità inferiore,dettata quindi dal proprio buonsenso....
non ho parlato di pioggia,quindi la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente :) ....
per cui,diciamocelo,se noi ce la passiamo bene senza incidenti sul groppone,è anche perchè abbiamo avuto un c--o quanto una casa,e la statistica ci ha aiutato......
ti giro un bel quesitozzo di fisica che ti farà leccare i baffi :D :
"un'auto da rally in quanto tempo percorre una tappa rettilinea di un km,accelerando da fermo a 4 m/s^2 e decelerando a 8 m/s^s,fermandosi esattamente al raggiungimento del millesimo metro???"
se rispondi a questo ne ho un altro :D
Stigmata
20-04-2007, 11:24
:sofico:
le guide più o meno erano così: Link (http://www.youtube.com/watch?v=Ng9QsA56vCk) :asd:
alla teoria una notte sola sul libro, un bel po di quiz su internet e 4 errori (tutte sul motore/assicurazione che come saprete è l'ultima parte del libro :D ), x la guida ci sarò andato 4/5 volte, una volta nel traffico mi sono pure portato via uno specchietto di una macchina in doppia fila (con madonne annesse dell'istruttore, che è uno dei piu grossi puttanieri della zona :D ), cmq una volta imparato a partire, e con le macchine diesel delle autoscuole nn ci vuole nulla il resto viene naturale, basta che sei andato in sala giochi da ragazzino :fagiano: :sofico: .
Beelzebub
20-04-2007, 11:49
le guide più o meno erano così: Link (http://www.youtube.com/watch?v=Ng9QsA56vCk) :asd:
:asd: :asd: :asd:
jumpjack
20-04-2007, 14:05
Già che siamo in ballo a fare i precisini, sapete dirmi (non l'ho mai capito) quali siano le differenze fra le tue tipologie di strade a parte, ovviamente:
- il colore dei cartelli
- i limiti di velocità
- il fatto che le autostrade siano recintate?
i famosi "attraversamenti a raso", che a 18 anni nessuno (me compreso) capisce che ca** sono! :muro: :muro: Ma chiamarli INCROCI no? (E' come la storia delle variazioni altimetriche del piano stradale... :rolleyes: )
In altre parole: in autostrada non esistono incroci. Solo svincoli.
Ovvero, non puoi mai girare a sinistra, ne' incrociare una macchina che sbuca da destra e va a sinistra.
jumpjack
20-04-2007, 14:14
alla teoria una notte sola sul libro, un bel po di quiz su internet e 4 errori (tutte sul motore/assicurazione che come saprete è l'ultima parte del libro :D ), x la guida ci sarò andato 4/5 volte, una volta nel traffico mi sono pure portato via uno specchietto di una macchina in doppia fila (con madonne annesse dell'istruttore, che è uno dei piu grossi puttanieri della zona :D ), cmq una volta imparato a partire, e con le macchine diesel delle autoscuole nn ci vuole nulla il resto viene naturale, basta che sei andato in sala giochi da ragazzino :fagiano: :sofico: .
ecco uno dei neopatentati di cui parlavo... :rolleyes: , secondo cui saper guidare significa semplicemente saper mantenere l'auto in carreggiata.
hai ragione,sicuramente il senso di ciò che dici è stato compreso,ma considera anche che non può essere meccanicamente applicato in tutte le circostanze ......non è detto che procedendo a 90 si abbiano i circa 40 metri indicati per fermarsi,considerando una frenata ABS o cmnq al limite del bloccaggio......resta il fatto che il mezzo si scompone(quindi su alcune auto l'efficienza della frenata può essere compromessa,ergo aggiungi a forfait 5-7 metri allo spazio ottimale di arresto ),e soprattutto per non esserci visibilità superiore ai 40 metri,la curva deve essere piuttosto stretta,o cmnq tra le montagne.....tutte situazioni abbastanza rare se si parla di autostrade,per cui imho sarebbe più plausibile procedere ad una velocità inferiore,dettata quindi dal proprio buonsenso....
io non ho mai parlato di una velocità PRECISA e STANDARD da tenere, ho solo fatto qualche esempio: non esiste LA velocità da tenere in curva intesa come NUMERO, ma solo come CONCETTO: una velocità tale da... vedere dove vai! Come si fa a guidare senza sapere cos'hai davanti?
Noto la stessa "superficialità" nei geni che guidano di notte senza abbaglianti. Sono convinto che pensino "tanto la strada la conosco", cosi' come quelli che fanno le curve pensano "tanto la strada la conosco" e "tanto questa macchina tiene bene la strada". :eek:
Con gli anabbaglianti, si vedono 6, forse 10 metri di strada anche in rettilineo... ovvero UN SECONDO O MENO di strada (a 60 all'ora)! Come si fa a viaggiare con gli anabbaglianti a 60 all'ora?!? E l'ho visto fare anche a 90! Ma tanto io stavo dietro, il botto lo faceva quello davanti! :Prrr:
Quanto alla 600 che deve inchiodare andando a 90 all'ora.... Ma perche' deve INCHIODARE, e perche' confrontare una 600 con un'altra macchina???
Risposta: perche' stai pensando alla tenuta di strada e alla potenza frenante e alla presenza o meno dell'abs... che non c'entrano niente con la velocità da tenere in curva.
L'ABS è solo un sistema di emergenza che entra in azione quando uno sbaglia a mantenere la distanza di sicurezza, non un sistema che permette di ridurre la distanza di sicurezza!
...ma naturalmente ho sentito geni dire "io sul bagnato in autostrada vado a160, tanto ho l'ABS!" :rolleyes:
jumpjack
20-04-2007, 14:17
le guide più o meno erano così: Link (http://www.youtube.com/watch?v=Ng9QsA56vCk) :asd:
mamma mia quanto mi fanno rosicare i rallysti! :D ma perche' non fanno piu' le auto a trazione posteriore??
una volta sono andato su una pista di sterrato col mio peugeottino (porello...), e mi venisse un colpo se sono riuscito a fare UNA curva in derapata... tutte "pe' fratte" :muro: :muro:
L'ABS è solo un sistema di emergenza che entra in azione quando uno sbaglia a mantenere la distanza di sicurezza, non un sistema che permette di ridurre la distanza di sicurezza!
Non entro nel merito della polemica, ma questa qui mi sembra un po una corbelleria, visto che l'ABS nasce per evitare il bloccaggio di una o più ruote in caso di differenze di aderenza o incompatibilità della velocità della vettura con il regime di rotazione di una o più ruote.
LuVi
Beelzebub
20-04-2007, 14:28
Quanto alla 600 che deve inchiodare andando a 90 all'ora.... Ma perche' deve INCHIODARE, e perche' confrontare una 600 con un'altra macchina???
Risposta: perche' stai pensando alla tenuta di strada e alla potenza frenante e alla presenza o meno dell'abs... che non c'entrano niente con la velocità da tenere in curva.
L'ABS è solo un sistema di emergenza che entra in azione quando uno sbaglia a mantenere la distanza di sicurezza, non un sistema che permette di ridurre la distanza di sicurezza!
...ma naturalmente ho sentito geni dire "io sul bagnato in autostrada vado a160, tanto ho l'ABS!" :rolleyes:
Poi però non ti lamentare se il thread prende una brutta piega, visto che sei tu che gliela fai prendere... :rolleyes:
All'ABS non ho minimamente pensato... se ci credi bene, se no pazienza. Io ho pensato solo all'impianto frenante nudo e crudo, che sicuramente non permette alla macchina di fermarsi in tempo a quella velocità...
Il perchè dovrebbe inchiodare te l'ho spiegato 2 volte, comincio a pensare che non lo capisci proprio... :mbe:
Stiamo parlando di una situazione in cui non si ha visibilità su cosa c'è dietro una curva, o sbaglio? Quindi, è chiaro che ci si trova a dover frenare all'improvviso, altrimenti se l'ostacolo lo si vede ad 1 km di distanza, si fa in tempo anche a scalare le marce... :D
E come potrebbe una 600, ma anche un'altra vettura "utilitaria" sperare di fermarsi prima di impattare procedendo a 90 all'ora se non inchiodando? :confused:
Se invece mi stai dicendo che dovrebbe andare non a 90, ma a 50, non ha senso anche perchè a 50 km/h sei sotto il limite minimo previsto in autostrada se non sbaglio...
Sarebbe come dire che bisogna sempre portarsi un ombrello perchè magari piove, o che è meglio mettersi sempre il casco anche a piedi, perchè magari si inciampa e si batte la testa... ma chi è che vivrebbe così? Manco Michael Jackson! :sofico:
Stigmata
20-04-2007, 14:28
mamma mia quanto mi fanno rosicare i rallysti! :D ma perche' non fanno piu' le auto a trazione posteriore??
una volta sono andato su una pista di sterrato col mio peugeottino (porello...), e mi venisse un colpo se sono riuscito a fare UNA curva in derapata... tutte "pe' fratte" :muro: :muro:
già le strade sono piene di gente che si crede chissà chi, figuriamoci se facessero auto TP alla portata di tutti (e ce ne sono cmq)... sai quanti finirebbero nei fossi? (me compreso probabilmente :D)
Beelzebub
20-04-2007, 14:31
già le strade sono piene di gente che si crede chissà chi, figuriamoci se facessero auto TP alla portata di tutti (e ce ne sono cmq)... sai quanti finirebbero nei fossi? (me compreso probabilmente :D)
Un mio amico si è quasi stampato con una Porsche perchè ha accelerato di brutto a metà curva... :rolleyes:
Paganetor
20-04-2007, 15:57
io ho fatto parecchie guide con mio padre (ex tassista, molto esigente in fatto di guida :fagiano: ). Facevamo un'oretta tutti i giorni quando tornavo a casa da scuola: dopo un mese e mezzo andavo piuttosto bene ;)
fantastica invece la scena della pratica: mi ha accompagnato mio padre e ha parcheggiato l'auto... quando è toccato a me fare l'esame l'istruttore mi fa "OK, adesso parcheggia davanti a quel taxi" (la macchina di mio padre :D )
io che sudavo come un cammello per cercare di non farmi bocciare all'esame e nel contempo di non "bocciare" la macchina di mio padre :asd:
ah, bei tempi... :fagiano:
Grave Digger
20-04-2007, 17:01
ecco uno dei neopatentati di cui parlavo... :rolleyes: , secondo cui saper guidare significa semplicemente saper mantenere l'auto in carreggiata.
io non ho mai parlato di una velocità PRECISA e STANDARD da tenere, ho solo fatto qualche esempio: non esiste LA velocità da tenere in curva intesa come NUMERO, ma solo come CONCETTO: una velocità tale da... vedere dove vai! Come si fa a guidare senza sapere cos'hai davanti?
Noto la stessa "superficialità" nei geni che guidano di notte senza abbaglianti. Sono convinto che pensino "tanto la strada la conosco", cosi' come quelli che fanno le curve pensano "tanto la strada la conosco" e "tanto questa macchina tiene bene la strada". :eek:
Con gli anabbaglianti, si vedono 6, forse 10 metri di strada anche in rettilineo... ovvero UN SECONDO O MENO di strada (a 60 all'ora)! Come si fa a viaggiare con gli anabbaglianti a 60 all'ora?!? E l'ho visto fare anche a 90! Ma tanto io stavo dietro, il botto lo faceva quello davanti! :Prrr:
Quanto alla 600 che deve inchiodare andando a 90 all'ora.... Ma perche' deve INCHIODARE, e perche' confrontare una 600 con un'altra macchina???
Risposta: perche' stai pensando alla tenuta di strada e alla potenza frenante e alla presenza o meno dell'abs... che non c'entrano niente con la velocità da tenere in curva.
L'ABS è solo un sistema di emergenza che entra in azione quando uno sbaglia a mantenere la distanza di sicurezza, non un sistema che permette di ridurre la distanza di sicurezza!
...ma naturalmente ho sentito geni dire "io sul bagnato in autostrada vado a160, tanto ho l'ABS!" :rolleyes:
visto che sei genio,ti informo che hai detto l'esatto opposto di quello che intendevo......piuttosto svolgi il quesito che ti ho posto,tanto per te è una bazzecola(luvi non risolverlo tu!!!!:D )
Non entro nel merito della polemica, ma questa qui mi sembra un po una corbelleria, visto che l'ABS nasce per evitare il bloccaggio di una o più ruote in caso di differenze di aderenza o incompatibilità della velocità della vettura con il regime di rotazione di una o più ruote.
LuVi
ahhh,orgasmo,non avrei trovato migliore definizione ;)
Grave Digger
20-04-2007, 17:08
Poi però non ti lamentare se il thread prende una brutta piega, visto che sei tu che gliela fai prendere... :rolleyes:
All'ABS non ho minimamente pensato... se ci credi bene, se no pazienza. Io ho pensato solo all'impianto frenante nudo e crudo, che sicuramente non permette alla macchina di fermarsi in tempo a quella velocità...
Il perchè dovrebbe inchiodare te l'ho spiegato 2 volte, comincio a pensare che non lo capisci proprio... :mbe:
Stiamo parlando di una situazione in cui non si ha visibilità su cosa c'è dietro una curva, o sbaglio? Quindi, è chiaro che ci si trova a dover frenare all'improvviso, altrimenti se l'ostacolo lo si vede ad 1 km di distanza, si fa in tempo anche a scalare le marce... :D
E come potrebbe una 600, ma anche un'altra vettura "utilitaria" sperare di fermarsi prima di impattare procedendo a 90 all'ora se non inchiodando? :confused:
Se invece mi stai dicendo che dovrebbe andare non a 90, ma a 50, non ha senso anche perchè a 50 km/h sei sotto il limite minimo previsto in autostrada se non sbaglio...
Sarebbe come dire che bisogna sempre portarsi un ombrello perchè magari piove, o che è meglio mettersi sempre il casco anche a piedi, perchè magari si inciampa e si batte la testa... ma chi è che vivrebbe così? Manco Michael Jackson! :sofico:
il ragazzo è duro di comprendonio,la fisica di cui parla la fa valere solo alle sue condizioni,perchè lui interpreta il mondo con la sfera di cristallo prima di sedersi alla guida,in modo che possa sapere in anticipo cosa ci sarà dietro la curva :D .....vero o no che ha completamente frainteso il senso del mio post :rolleyes: ????
Grave Digger
20-04-2007, 17:11
ecco uno dei neopatentati di cui parlavo... :rolleyes: , secondo cui saper guidare significa semplicemente saper mantenere l'auto in carreggiata.
io non ho mai parlato di una velocità PRECISA e STANDARD da tenere, ho solo fatto qualche esempio: non esiste LA velocità da tenere in curva intesa come NUMERO, ma solo come CONCETTO: una velocità tale da... vedere dove vai! Come si fa a guidare senza sapere cos'hai davanti?
Noto la stessa "superficialità" nei geni che guidano di notte senza abbaglianti. Sono convinto che pensino "tanto la strada la conosco", cosi' come quelli che fanno le curve pensano "tanto la strada la conosco" e "tanto questa macchina tiene bene la strada". :eek:
Con gli anabbaglianti, si vedono 6, forse 10 metri di strada anche in rettilineo... ovvero UN SECONDO O MENO di strada (a 60 all'ora)! Come si fa a viaggiare con gli anabbaglianti a 60 all'ora?!? E l'ho visto fare anche a 90! Ma tanto io stavo dietro, il botto lo faceva quello davanti! :Prrr:
Quanto alla 600 che deve inchiodare andando a 90 all'ora.... Ma perche' deve INCHIODARE, e perche' confrontare una 600 con un'altra macchina???
Risposta: perche' stai pensando alla tenuta di strada e alla potenza frenante e alla presenza o meno dell'abs... che non c'entrano niente con la velocità da tenere in curva.
L'ABS è solo un sistema di emergenza che entra in azione quando uno sbaglia a mantenere la distanza di sicurezza, non un sistema che permette di ridurre la distanza di sicurezza!
...ma naturalmente ho sentito geni dire "io sul bagnato in autostrada vado a160, tanto ho l'ABS!" :rolleyes:
non me n'ero accorto lì per lì :eek:
oddio,questa è una bestialità pazzesca :eek:
BOCCIATO :O
matteo1986
20-04-2007, 18:18
"un'auto da rally in quanto tempo percorre una tappa rettilinea di un km,accelerando da fermo a 4 m/s^2 e decelerando a 8 m/s^s,fermandosi esattamente al raggiungimento del millesimo metro???"
21,21 secondi :O
Per la precisione accelera per 14,14s e decelera per 7,07s :O
P.S Alla faccia dell'auto da rally, manco una F1 ha quelle prestazioni :asd:
paditora
20-04-2007, 18:27
Con gli anabbaglianti, si vedono 6, forse 10 metri di strada anche in rettilineo... ovvero UN SECONDO O MENO di strada (a 60 all'ora)! Come si fa a viaggiare con gli anabbaglianti a 60 all'ora?!? E l'ho visto fare anche a 90! Ma tanto io stavo dietro, il botto lo faceva quello davanti! :Prrr:
10 metri di strada?
ma come caxxo ce li hai regolati i fari che puntano per terra?
adesso non so bene quanto illumino ma penso che almeno una ventina di metri di strada li illumini con gli anabbaglianti.
Grave Digger
20-04-2007, 18:47
21,21 secondi :O
Per la precisione accelera per 14,14s e decelera per 7,07s :O
P.S Alla faccia dell'auto da rally, manco una F1 ha quelle prestazioni :asd:
ne sei sicuro ;) ???
cmnq le f1 hanno accelerazioni pari a 1,4 G nelle prime due marce,e decelerazioni nell'ordine di 4,5 G e oltre,la telemetria del mezzo è spettacolare :D ....
p.s.: perchè lo hai svolto?????lo dovevamo fare svolgere al genio ;)
anonimizzato
20-04-2007, 19:01
Fai molte guide private con tuo padre o un tuo parente a fianco col foglio rosa, meglio se in zone semideserte tipo parcheggi o zone industriali.
Fai anche tante schede per evitare in quei trabochetti classici che fanno.
Comunque non ti preoccupare, io ho passato entrambi gli esami sbagliando un casino di schede il giorno prima di teoria e facendo delle vaccate allucinanti con l'ultima guida prima dell'esame pratico.
Poi invece me la sono cavata molto bene. :)
Grave Digger
20-04-2007, 19:06
Un mio amico si è quasi stampato con una Porsche perchè ha accelerato di brutto a metà curva... :rolleyes:
perdonami,ma questa è una polleria :D ,che ci faceva con la porsche????....
sarà che ho un breve passato di karting alle spalle(che se non fosse stato per mio padre sarebbe potuto anche diventare futuro :) ,ma è stato meglio così ;) ),ma in genere l'errore che fanno tutti è quello di credere intuitivamente che più sterzo=più forza centrifuga quindi maggiore velocità di percorrenza in curva,perchè "l'auto tiene"....niente di più sbagliato,in quanto nella realtà gli angoli di deriva spesso e volentieri non sono molto intuitivi,come sarà stato sicuramente il caso del porschetto TP del tuo amico...
se devi tirarti fuori da una curva con il TP,o estremizzando da un tornante sfruttando il gas per benino,ti viene naturale accelerare e controsterzare,senza però intraversare l'auto alla F&F :rolleyes: (io lo detesto,non ne ho visto nemmeno uno al cinema,il terzo nemmeno in divx,che cretinata :rolleyes: ),la fai semplicemente scorrere lateralmente,senza driftare in maniera sborona per intenderci...spero di essermi spiegato :stordita:
questa manovra secondo me è fondamentale,eviterebbe a molti molte magagne....ma purtroppo si sa,nessuno vuole investire su se stesso,tutti si credono già dei piloti a 18 anni con 2 mesi di patente :( .....
Beelzebub
20-04-2007, 19:23
Perchè dici "perdonami"? :D Mica guidavo io! :D Per fortuna non c'ero, ma da come me l'ha raccontata, è arrivato sparato in questa curva, ha staccato appena prima, e poi esattamente a metà della curva ha dato una tale pestata sul gas da far scappare la macchina in maniera oscena, e per poco non si pianta contro il muro...
Poi non so dirti se abbia esagerato nel racconto o no, ma non credo, visto che non mi sembra una prodezza di cui vantarsi... :sofico:
P.s.: non sono un molto bravo nella guida sportiva, quindi non ho capito granchè della tua spiegazione... le uniche controsterzate che o ho dato, erano in un piazzalone ghiacciato... :stordita: :D
paditora
20-04-2007, 19:29
Ma è vero che la Porsche è un'auto difficile da guidare?
Alle superiori c'era un mio amico che diceva sta cosa.
Ovviamente parlo non di andarci a 40 all'ora e in rettilineo.
Beelzebub
20-04-2007, 19:47
Ma è vero che la Porsche è un'auto difficile da guidare?
Alle superiori c'era un mio amico che diceva sta cosa.
Ovviamente parlo non di andarci a 40 all'ora e in rettilineo.
Ma no, credo che sia semplicemente dovuto al fatto che ha la trazione posteriore, e quindi si è meno abituati... aggiungi che ha un motore più potente della media delle auto "berline simil-sportive" con cui si fa gli sboroni per strada, e il gioco è fatto...
Credo sia molto più difficile da gestire una Lamborghini Gallardo, ad esempio...
Grave Digger
20-04-2007, 20:08
Ma è vero che la Porsche è un'auto difficile da guidare?
Alle superiori c'era un mio amico che diceva sta cosa.
Ovviamente parlo non di andarci a 40 all'ora e in rettilineo.
sicuramente una tra le più difficili ;) ,moltissimi miei amici ne hanno una,dalla boxster alla 911 gt3....e tutti la pensano così :) ,cmnq la ocsa è rinomata :) ...
il problema è la tendenza ad imbardare nelle curve,soprattutto le 911 hanno molta leva,perchè hanno il motore molto disassato al posteriore,non è un motore centrale come potrebbe essere quello di una 360 modena per citarne una......di conseguenza hanno molta trazione,ed un anteriore molto leggero e reattivo,anche troppo...diciamo che con 10 anni di esperienza,una 911 INIZI a domarla....se te la puoi permettere a 18 anni invece causa paparino imprenditore,meglio non scherzarci troppo :) ......
per chi parlava della gallardo,anzi quella è un'auto più semplice(uè,ma son sempre 500 cavalli :cool: ),è un 4x4(con ripartitore della coppia dinamico :) ) con motore centrale,diciamo l'ideale per trazione e tenuta di strada....per questo offre più feeling...ma siamo sempre lì,inizialmente sottosterza,appena correggi e controsterzi,tende a scappare dal lato opposto,"spendolando"della bella :) ......
ecco uno dei neopatentati di cui parlavo... :rolleyes: , secondo cui saper guidare significa semplicemente saper mantenere l'auto in carreggiata.
Si si amico tu si che mi conosci da sempre :muro: :doh: .
ziozetti
20-04-2007, 22:12
i famosi "attraversamenti a raso", che a 18 anni nessuno (me compreso) capisce che ca** sono! :muro: :muro: Ma chiamarli INCROCI no? (E' come la storia delle variazioni altimetriche del piano stradale... :rolleyes: )
In altre parole: in autostrada non esistono incroci. Solo svincoli.
Ovvero, non puoi mai girare a sinistra, ne' incrociare una macchina che sbuca da destra e va a sinistra.
Né in autostrada né nelle extraurbane principali, questo è scritto. Altro?
PS: è corretto chiamarli "incroci a raso" per indicare la differenza con, ad esempio, un cavalcavia.
PPS: e l'uscita di Linate sulla TgEst? E' proprio a sinistra... :D
matteo1986
21-04-2007, 07:55
ne sei sicuro ;) ???
cmnq le f1 hanno accelerazioni pari a 1,4 G nelle prime due marce,e decelerazioni nell'ordine di 4,5 G e oltre,la telemetria del mezzo è spettacolare :D ....
p.s.: perchè lo hai svolto?????lo dovevamo fare svolgere al genio ;)
Era per dire :stordita:
A proposito spara l'altro quesito :O
Grave Digger
21-04-2007, 09:20
Era per dire :stordita:
A proposito spara l'altro quesito :O
non so se hai notato,jumpjack si è atomizzato :D ,cmnq...
qual è la velocità massima di un'auto(senza sbandare :D ) avente massa di 850 kg,in una circonferenza di 100 m di raggio e inclinata di 5° rispetto ad un piano sottostante ideale('na specie di ovale da formula indy :D )????
spiegami il procedimento del quesito precedente :O
SerPaguroSniffa³
21-04-2007, 18:02
Vabbè nan, ora non è che perchè hai preso la patente devi fare il superiore eh...:rolleyes: se questa regola dovesse essere rispettata alla lettera, ci vorrebbero impianti frenanti da formula uno su tutte le macchine di serie... perchè spiegami come fai a far fermare una macchina che va anche solo a 90km/h in una curva in autostrada nel caso in cui ci sia una coda subito dietro l'angolo...
All'atto pratico, la tua regola mi sembra un pò esagerata... e te lo dice uno che non è assolutamente un patito dell'alta velocità o della guida pericolosa. :O
Se mai, la regola dovrebbe essere che una curva non andrebbe mai affrontata in piena accelerazione da quando inizia a quando finisce, cosa che fanno in molti ed è effettivamente molto pericolosa non solo per il motivo che dici tu...
ma non dovrebbero esistere curve in autostrada dove si arriva da un rettilineo e che subito dopo la curva quindi pochi metri c'è una colonna..anche se pensandoci è difficile nei grandi esodi con le autostrade incasinate che non si arrivi a situazioni pericolose di questo genere,certo la società autostrade dove cercare di non fare curve cieche cosi' pericolose.
p.s. la velocità massima di percorrenza in curva si può calcolare cosi':
V=(kgr)½ dove k è il coefficiente di attrito delle gomme,g la forza di gravità(9,81ms2) e r il raggio della curva,oltre quella velocità l'auto parte x la tangente e ovviamente si rischia grosso..certo per strade forse è meglio stare abbondantemente sotto questo limite quando non si è certi di poter andare
matteo1986
21-04-2007, 18:24
non so se hai notato,jumpjack si è atomizzato :D ,cmnq...
qual è la velocità massima di un'auto(senza sbandare :D ) avente massa di 850 kg,in una circonferenza di 100 m di raggio e inclinata di 5° rispetto ad un piano sottostante ideale('na specie di ovale da formula indy :D )????
spiegami il procedimento del quesito precedente :O
Senza attrito? Perché in tal caso viene una velocità ridicola, ossia 9,26 m/s :stordita:
Per il quesito precedente ho usato le semplici formule del moto uniformemente accelerato :)
jumpjack
23-04-2007, 08:45
Stiamo parlando di una situazione in cui non si ha visibilità su cosa c'è dietro una curva, o sbaglio? Quindi, è chiaro che ci si trova a dover frenare all'improvviso, altrimenti se l'ostacolo lo si vede ad 1 km di distanza, si fa in tempo anche a scalare le marce... :D
E come potrebbe una 600, ma anche un'altra vettura "utilitaria" sperare di fermarsi prima di impattare procedendo a 90 all'ora se non inchiodando? :confused:
Se invece mi stai dicendo che dovrebbe andare non a 90, ma a 50, non ha senso anche perchè a 50 km/h sei sotto il limite minimo previsto in autostrada se non sbaglio...
chissa' perche' non riusciamo a intenderci?:D
riprovo:
le curve di autostrade e superstrade sono progettate in modo tale da garantire la visibilità necessaria a fermarsi per tempo, perche' a differenza delle strade normali, che sono l' "evoluzione" di antichi sentieri diventati poi cararrecce e poi strade, le autostrade sono progettate a tavolino!
Le curve hanno raggi di curvatura calcolati per (immagino) max 130 all'ora: se non si riesce a dargli tale raggio per motivi tecnici, si segnalano con appositi cartelli.
Idem dicasi anche per CERTE strade "normali", nate su progetto anziche' per "evoluzione": se presentano curve troppo strette per essere sicure alla velocità "standard" (90 extraurbani), sono segnalate, in modo tale da permetterti di passare da xx Km/h a zero in sicurezza.
Anzi, ho notato che nel 90% dei casi i limiti di velocità sono di 10-20 km/h PIU' BASSI del "sensato": immagino (spero...) che sia perche' alla guida ci puo' essere chiunque tra i 20 e gli 80 anni, e i limiti devono essere tali da garantire la sicurezza per tutti! (ergo, un 80enne ha i riflessi un po' piu' lenti di un 20enne)
jumpjack
23-04-2007, 08:48
Un mio amico si è quasi stampato con una Porsche perchè ha accelerato di brutto a metà curva... :rolleyes:
mi schianterei anche con la mia fiesta se accelerassi un curva... solo che la macchina darebbe una NASATA su un albero invece che una CULATA! :D
ma il brutto della TA è che vai per fratte anche se per sbaglio acceleri troppo partendo in curva (es. dopo uno stop), mentre con la TP stringeresti ancora di piu' la curva, e potresti recuperare lasciando l'acceleratore. Con la TA, invece, oltretutto accelerando alleggerisci le ruote motrici e slitti piu' facilmente, e perdi l'uso dello sterzo!!
Ma si puo' sapere QUALI vantaggi ha la TA sulla TP??? Non l'ho mai capito!
jumpjack
23-04-2007, 09:03
Né in autostrada né nelle extraurbane principali, questo è scritto. Altro?
PS: è corretto chiamarli "incroci a raso" per indicare la differenza con, ad esempio, un cavalcavia.
un "incrocio" è un "incrocio". senno' è un ponte! :D
Si capisce meglio " strada priva di attraversamenti a raso" o "strada senza incroci"? ;)
@ gli altri:
sto perdendo il filo in tutte queste pagine... a chi mi è rimasto di rispondere??? :confused:
Intanto che aspetto, ecco un'altra "sparata" :D Stavolta non è una domanda, ma un esperimento, che consiglio a tutti di fare, almeno una volta.
Servono:
una strada asfaltata con fondo buono,
in rettilineo,
di larghezza standard (credo sia 6 metri, giusto?),
in campagna,
con ottima visibilità (leggasi niente cespugli o erba alta intorno),
lunga almeno 500 metri,
senza nessuna macchina intorno,
cintura allacciata,
nessun altro a bordo.
L'esperimento consiste nel percorrere questa strada a 50 all'ora in terza (a 40 va bene uguale...), e, controllando che non ci sia nessuno dietro, scalare in seconda e frenare per bloccare la macchina nel piu' breve spazio possibile, senza che le ruote si blocchino (non si puo' fare con le macchine con ABS).
...sembrerà che gli occhi escano dalle orbite e si appiccichino al parabrezza :D , ma vabbe'... non è questo il punto.
Il punto è: fate questa prova due o tre volte su strada asciutta.
Poi ripetetela in un giorno di pioggia frenando con la stessa intensità. :eek: :eek: :eek:
Non ci crederete finche' non lo farete... ma la differenza è da farsela addosso!! :eek:
Non solo la macchina diventa una slitta e si ferma parecchi metri piu' avanti.... ma diventa pure un mattone, un blocco di ferro da una tonnellata, senza possibilità di essere guidato! Se infatti frenate la seconda volta con la stessa intensità della prima... le ruote si bloccheranno completamente,anche quelle sterzanti! Risultato: lo sterzo non esiste piu'. Ho provato io stesso a ruotare lo sterzo di 90 gradi a destra e a sinistra.
Niente.
Dritto come una schioppettata! :eek:
L'esperimento è utile per rendersi conto PERCHE' è necessario cambiare stile di guida quando piove rispetto a quando c'e' il sole. ;)
ziozetti
23-04-2007, 13:41
un "incrocio" è un "incrocio". senno' è un ponte! :D
Si capisce meglio " strada priva di attraversamenti a raso" o "strada senza incroci"? ;)
Si capisce meglio incroci, ma non si possono indicare due cose diverse con lo stesso nome. ;)
...
L'esperimento consiste nel percorrere questa strada a 50 all'ora in terza (a 40 va bene uguale...), e, controllando che non ci sia nessuno dietro, scalare in seconda e frenare per bloccare la macchina nel piu' breve spazio possibile, senza che le ruote si blocchino (non si puo' fare con le macchine con ABS).
...
L'esperimento è utile per rendersi conto PERCHE' è necessario cambiare stile di guida quando piove rispetto a quando c'e' il sole. ;)
Per questo esperimento è inutile, anzi insensato scalare.
Se vuoi dimostrare che sul bagnato c'è meno aderenza pigi la frizione e freni, altrimenti il freno motore inficia la prova.
PS: non mi sembra il caso di scalare anche per la salvaguardia dei miei pistoni... ;)
jumpjack
23-04-2007, 13:53
Si capisce meglio incroci, ma non si possono indicare due cose diverse con lo stesso nome. ;)
Per questo esperimento è inutile, anzi insensato scalare.
Se vuoi dimostrare che sul bagnato c'è meno aderenza pigi la frizione e freni, altrimenti il freno motore inficia la prova.
PS: non mi sembra il caso di scalare anche per la salvaguardia dei miei pistoni... ;)
è per dimostrare QUANTO è utile associare una buona scalata di marce a una frenata, per fermarsi nel minor spazio possibile (lo scopo dell'esperimento).
Ma si puo' fare anche la prova con/senza marcia nell'inchiodata su asciutto: o ci metti molto di piu' a fermarti, per non far bloccare le ruote, oppure le ruote si bloccano... e ci metti comunque molto di piu' a fermarti, se tieni premuta la frizione.
Ovviamente, nel passare in seconda non devi lasciare la frizione di botto (senno' giustamente i pistoni di mandano affan****), ma tenere d'occhio il contagiri!! :D
ziozetti
23-04-2007, 14:34
...
Ovviamente, nel passare in seconda non devi lasciare la frizione di botto (senno' giustamente i pistoni di mandano affan****), ma tenere d'occhio il contagiri!! :D
In caso di frenata di emergenza, purtroppo, il principio è proprio quello... il contagiri è l'ultimissima cosa che mi verrebbe in mente di guardare.
In primis fisserei il paraurti posteriore di chi mi precede fino ad essere certo di non finirci addosso, quindi fisserei nello specchietto il paraurti anteriore di chi mi segue fino ad essere certo che non mi finisca addosso! :D
jumpjack
23-04-2007, 14:37
In caso di frenata di emergenza, purtroppo, il principio è proprio quello... il contagiri è l'ultimissima cosa che mi verrebbe in mente di guardare.
In primis fisserei il paraurti posteriore di chi mi precede fino ad essere certo di non finirci addosso, quindi fisserei nello specchietto il paraurti anteriore di chi mi segue fino ad essere certo che non mi finisca addosso! :D
stavo parlando di un esperimento.
dopo che l'hai fatto 2 o 3 volte, quando ti capitera' di doverlo fare per necessita' non dovrai guardare il contagiri, perche' saprai gia' come si comporterà la macchina, su bagnato e asciutto. ;)
SerPaguroSniffa³
05-05-2007, 16:52
per quanto riguarda i parcheggi..li fanno fare quasi sempre? ed è vero che li fanno fare verso fine guida?
juninho85
05-05-2007, 17:00
per quanto riguarda i parcheggi..li fanno fare quasi sempre? ed è vero che li fanno fare verso fine guida?
solitamente si
jamiegando
05-05-2007, 17:01
A me più o meno dopo 5 metri :D
Miky Mouse
05-05-2007, 19:15
anno domini 1996, patente della moto, neanche una guida, 0 errori alla teoria, tutto bene la pratica
anno domini 1998, patente della macchina, una decina scarsa di guide e una valanga di km col foglio rosa, esame orale passato al primo colpo, idem la guida
che vuol dire l'"orale"????
cmq ho preso a 16 anni la patente della moto... 2 errori allo scritto e ok alla pratica
poi l'anno scorso (19 anni) ho fatto la pratica per la macchina dopo una decina di guide (mai guidato in vita mia e mai portato una macchina col foglio rosa...)
primo esame teorico bocciato 8 errori... -.- giovedi ho il secondo tentativo.. speriamo bene :rolleyes:
---edited---
05-05-2007, 19:23
che vuol dire l'"orale"????
cmq ho preso a 16 anni la patente della moto... 2 errori allo scritto e ok alla pratica
poi l'anno scorso (19 anni) ho fatto la pratica per la macchina dopo una decina di guide (mai guidato in vita mia e mai portato una macchina col foglio rosa...)
una volta esisteva anche l'orale insieme ai quiz penso:stordita:
Sei di verona giusto? se ricordo bene...
perfetto, se il giorno dell'esame hai la ginevra, PER DIO RIMANI A CASA! :asd:
non e' vero io sono passato:sofico: certo e' notoriamente piu' difficile:D :D :D
e' tristemente famosa
nel 91 0 errori teoria pratica al primo colpo
nel 94 Moto orale perfetto, pratico perfetto
dai che poi ogni esame fa storia ha se?puoi trovare l'esaminatore che è felice e chiude un occhio come quello che si alza male e li sono cavoli amari...e ne so qualcosa da tutti gli esami che ho fatto per ste patenti...
non e' vero io sono passato:sofico: certo e' notoriamente piu' difficile:D :D :D
e' tristemente famosa
nel 91 0 errori teoria pratica al primo colpo
nel 94 Moto orale perfetto, pratico perfetto
con la ginevra devi essere calmissimo, zitto e avere i nervi saldi... anche se sai guidare quella "donna" ti fa sbagliare... ti mette in difficoltà :asd:
PS: con i veneziani è molto più semplice, alcuni non ti fanno nemmeno fare i parcheggi :eek:
dasdsasderterowaa
06-05-2007, 00:17
con la ginevra devi essere calmissimo, zitto e avere i nervi saldi... anche se sai guidare quella "donna" ti fa sbagliare... ti mette in difficoltà :asd:
PS: con i veneziani è molto più semplice, alcuni non ti fanno nemmeno fare i parcheggi :eek:
ovvio, ma in compenso ti fanno fare l'attracco della gondola... :asd:
SerPaguroSniffa³
06-05-2007, 00:18
con la ginevra devi essere calmissimo, zitto e avere i nervi saldi... anche se sai guidare quella "donna" ti fa sbagliare... ti mette in difficoltà :asd:
PS: con i veneziani è molto più semplice, alcuni non ti fanno nemmeno fare i parcheggi :eek:
io conosco 3 miei amici che hanno fatto l'esame con la ginevra,2 son passati al primo colpo,uno l'hanno segato(ma l'hanno segato anche la volta dopo quindi forse era un po' un caso a sè..) basta saper guidare ed essere calmi..
(cose nelle quali attualmente non eccello..ho 2gg per migliorare:mc: )
io conosco 3 miei amici che hanno fatto l'esame con la ginevra,2 son passati al primo colpo,uno l'hanno segato(ma l'hanno segato anche la volta dopo quindi forse era un po' un caso a sè..) basta saper guidare ed essere calmi..
(cose nelle quali attualmente non eccello..ho 2gg per migliorare:mc: )
è un caso a sé :Asd:
dipende anche dall'umore di quella donna :asd:
una che conosco è stata segata insieme ad altre 3 persone, ne è passato uno su 4 :asd: è stata bocciata perché si è messa a cioccare con la ginevra :rotfl:
un altro ha fatto l'esame con la ginevra e, non ricordo bene il dialogo ma alla fine lui ha sbagliato anche perché messo "in pressione" dalla ginevra che continuava a dirgli su :asd:
è un caso a sé :Asd:
dipende anche dall'umore di quella donna :asd:
una che conosco è stata segata insieme ad altre 3 persone, ne è passato uno su 4 :asd: è stata bocciata perché si è messa a cioccare con la ginevra :rotfl:
un altro ha fatto l'esame con la ginevra e, non ricordo bene il dialogo ma alla fine lui ha sbagliato anche perché messo "in pressione" dalla ginevra che continuava a dirgli su :asd:
si e' creato ormai una leggenda:asd: :asd: :asd:
basta stare tranquilli e guidare come si e' capaci......se uno parte gia' condizionato:mc:
SerPaguroSniffa³
06-05-2007, 12:55
si e' creato ormai una leggenda:asd: :asd: :asd:
basta stare tranquilli e guidare come si e' capaci......se uno parte gia' condizionato:mc:
appunto..è solo li a far il suo lavoro alla fine..se sei capace e lo dimostri non ti può segare
Schummacherr
07-05-2007, 10:31
Uso questo thread perchè mi sembra inutile aprirne uno solo per sta domanda,chiedo scusa all'autore :p
Volevo chiedere se qualcuno sa se serva l'impegnativa del mio dottore per andare a fare la visita per la patente all' A.s.l.
Oggi ho chiamato e mi son dimenticato di chiedere,mi han solo detto che non serve appuntamento.
Ovviamente non posso richiamare perchè lavorano due ore al giorno e son già chiusi :mc: e volevo andare domattina presto a fare la visita per evitare il casino :p
Inoltre,portando gli occhiali,devo portargli qualche carta dell'ultima visita oculistica? :fagiano:
Grazie :stordita:
ziozetti
07-05-2007, 14:35
Volevo chiedere se qualcuno sa se serva l'impegnativa del mio dottore per andare a fare la visita per la patente all' A.s.l.
No, non serve.
Inoltre,portando gli occhiali,devo portargli qualche carta dell'ultima visita oculistica? :fagiano:
Si, devi portare un certificato che ti rilascia l'ottico/oculista. Non mi ricordo come si chiami, vai dall'ottico e digli che ti serve per la visita della patente... capirà! ;)
gabi.2437
07-05-2007, 15:02
Presa qualche settimana fa, c'eran 2 esaminatori (più il mio istruttore) che eran di fuori quindi è stato l'istruttore a dir dove andare :D
niente di che, mi han fatto far le 3 cose classiche (partenza in salita, inversione di marcia, parcheggio), un pò di giri per la città e bon (alla fine mi han chiesto di uscir dall'auto per veder come uscivo, quindi...ricordatevi). il parcheggio nemmeno perfetto, son dovuto andar un pò avanti se no finivo sul marciapiede ma vabbè.
Schummacherr
07-05-2007, 17:04
No, non serve.
Si, devi portare un certificato che ti rilascia l'ottico/oculista. Non mi ricordo come si chiami, vai dall'ottico e digli che ti serve per la visita della patente... capirà! ;)
GRazie,sono andato prima di leggere questa risposta,grazie cmq :)
l'impegnativa non è servita e neanche la carta..me lo ha chiesto a voce..per fortuna me lo ricordavo.
Mi ha fatto passare anche se superavo di 0,50 il limite di differenza tra le due lenti ( che dovrebbe essere 3..) meno male :mc: :stordita:
slipknot2002
07-05-2007, 17:08
Ho fatto 14 guide se non sbaglio, mi sono iscritto il giorno prima dell'esame e non volevo rischiare, così con calma mi sono imparato i fondamentali per non essere ciurlato :D :D
la teoria l'ho fatta da privatista, quindi ho speso solo i soldi di iscrizione all'esame :D
gabi.2437
07-05-2007, 18:25
Ah, per chi chiede, parcheggio, inversione di marcia e partenza in salita le fan fare appena arrivi in un posto adatto, non per forza all'inizio o alla fine
pando811
07-05-2007, 18:44
un paio.......e non le ho nemmeno pagate :yeah:
Schummacherr
08-05-2007, 18:26
Un'altra domandina..sull'esame teorico:
ma c'è roba sulle sanzioni in punti?
perchè io ho un libro di teoria del 2000 e qualcosa..devo cambiarlo per forza?li non c'è nessun riferimento alla patente a punti.. :p
Grazie :)
Un'altra domandina..sull'esame teorico:
ma c'è roba sulle sanzioni in punti?
perchè io ho un libro di teoria del 2000 e qualcosa..devo cambiarlo per forza?li non c'è nessun riferimento alla patente a punti.. :p
Grazie :)
Dovrebbero esserci anche domande sui punti della patente, ma non so in che misura e di che tipo, la patente ce l'ho da prima della riforma.
Esame teorico fatto un mese fa, nel mio libro non c'era teoria sulla patente a punti e neanche nei quiz, il 17 ho la guida speriamo bene pregate per me:D .
p.NiGhTmArE
08-05-2007, 19:19
niente domande sui punti ;)
Schummacherr
08-05-2007, 19:21
GRazie delle risposte,allora terrò questo libro :)
bananarama
08-05-2007, 20:37
io l'ho presa coi punti, dopo 3 vigili acciaccati, un nano, un opossum e 3 suore praticamente basta che gliela chiedi! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.