View Full Version : lavorare in Mckinsey
ventuste
11-04-2007, 13:30
ciao a tutti!
volevo chiedere a qualcuno di voi che ha lavorato o lavora attualmente per McKinsey quali sono le caratteristiche principali di questa azienda e come si cresce professionalmente e economicamente.
ciao e grazie!
[A+R]MaVro
13-04-2007, 20:25
ciao a tutti!
volevo chiedere a qualcuno di voi che ha lavorato o lavora attualmente per McKinsey quali sono le caratteristiche principali di questa azienda e come si cresce professionalmente e economicamente.
ciao e grazie!
Cresci professionalmente ed economicamente lavorando fino alla sera alle 11 dal lunedì al venerdì + sabato fino alle 6 + domenica mezza giornata. Inoltre perderai i capelli e ti verranno delle occhiaie mostruose :stordita:
MaVro;16734143']Cresci professionalmente ed economicamente lavorando fino alla sera alle 11 dal lunedì al venerdì + sabato fino alle 6 + domenica mezza giornata. Inoltre perderai i capelli e ti verranno delle occhiaie mostruose :stordita:
un sogno :asd:
mt_iceman
13-04-2007, 21:48
senz'altro, però son sacrifici che potrebbero essere ripagati pienamente. ;)
Lucrezio
13-04-2007, 23:37
ciao a tutti!
volevo chiedere a qualcuno di voi che ha lavorato o lavora attualmente per McKinsey quali sono le caratteristiche principali di questa azienda e come si cresce professionalmente e economicamente.
ciao e grazie!
La scuola normale superiore ha molti agganci con l'azienda. Assumono laureati e dottori di ricerca a cui commissionano analisi finanziarie di vario genere, con un ottimo stipendio e buone prospettive di carriera. Più di così non so :fagiano:
La scuola normale superiore ha molti agganci con l'azienda. Assumono laureati e dottori di ricerca a cui commissionano analisi finanziarie di vario genere, con un ottimo stipendio e buone prospettive di carriera. Più di così non so :fagiano:
:eek: un mod con la firma irregolare! :eek:
segnalato :O
:sofico:
Chevelle
14-04-2007, 08:06
Conosco lo stipendio di ingresso della McKinsey per i neolaureati e devo dire che è bassino in relazione alle ore lavorate.
L' azienda per la quale lavoro, ha avuto a che fare con dei consulenti McKinsey. Ho già accennato, in un altro 3d, come si sono svolti i lavori. Non andrei lavorare per quest' azienda neppure se mi offrissero 5000 euro mensili.
Conosco lo stipendio di ingresso della McKinsey per i neolaureati e devo dire che è bassino in relazione alle ore lavorate.
L' azienda per la quale lavoro, ha avuto a che fare con dei consulenti McKinsey. Ho già accennato, in un altro 3d, come si sono svolti i lavori. Non andrei lavorare per quest' azienda neppure se mi offrissero 5000 euro mensili.
pure una mia amica in stage ha avuto a che fare con sti consulenti, in pratca mi ha detto che vengonom fanno scena e il lavoro alla fine lo scaricano a chi trovano in sede. insomma, non m ne ha parlato gran bene
resta il fatto che sta tendenza di chiedere sacrifici a costo zero sta alquanto sulle balle. :rolleyes:
in pratca mi ha detto che vengonom fanno scena e il lavoro alla fine lo scaricano a chi trovano in sede. insomma, non m ne ha parlato gran bene
Guardate che è questa è la prassi presso qualunque società di consulenza, quando hai 100 cose da fare e hai tempo per farne soltanto 10 le altre 90 provi a "scaricarle" sui clienti: sta a questi ultimi "farsi furbi" e cercare di non farsi sfruttare.
Comunque non fanno solo scena ci sono persone molto in gamba e competenti in McKinsey ma immagino che come sempre sia questione di chi mandano e di quale sia la loro anzianita' lavorativa.
resta il fatto che sta tendenza di chiedere sacrifici a costo zero sta alquanto sulle balle. :rolleyes:
Si è un'abitudine odiosa ma in questo caso credo proprio che ne vale la pena: ho visto persone alienarsi dal mondo per 4/5 anni salvo poi rivendersi per cifre che un impiegato arriva (forse) a prendere a fine carriera quando è ormai quadro da 15 anni... (fatevi un po' due conti e capirete da soli di quali cifre stia parlando).
P.S. A scanso di equivoci, io non ho mai lavorato per Mc...magari mi avessero preso!!! :cry:
[A+R]MaVro
15-04-2007, 13:56
Guardate che è questa è la prassi presso qualunque società di consulenza, quando hai 100 cose da fare e hai tempo per farne soltanto 10 le altre 90 provi a "scaricarle" sui clienti: sta a questi ultimi "farsi furbi" e cercare di non farsi sfruttare.
Comunque non fanno solo scena ci sono persone molto in gamba e competenti in McKinsey ma immagino che come sempre sia questione di chi mandano e di quale sia la loro anzianita' lavorativa.
Si è un'abitudine odiosa ma in questo caso credo proprio che ne vale la pena: ho visto persone alienarsi dal mondo per 4/5 anni salvo poi rivendersi per cifre che un impiegato arriva (forse) a prendere a fine carriera quando è ormai quadro da 15 anni... (fatevi un po' due conti e capirete da soli di quali cifre stia parlando).
P.S. A scanso di equivoci, io non ho mai lavorato per Mc...magari mi avessero preso!!! :cry:
Non è un sacrificio da poco, considerando che ti giochi gli anni dai 25 ai 31/32 ossia quando si presumo che uno si costruisca un progetto di vita. Ci si arriva lo stesso alle cifre che dici tu senza bisogno di farsi levare la pelle.
MaVro;16751803']Non è un sacrificio da poco, considerando che ti giochi gli anni dai 25 ai 31/32 ossia quando si presumo che uno si costruisca un progetto di vita. Ci si arriva lo stesso alle cifre che dici tu senza bisogno di farsi levare la pelle.
infatti, rischi di riprendere contatto col pianeta terra quando è troppo tardi
Chevelle
15-04-2007, 13:59
Si arriva a guadagnare cifre attorno ai 2000/2500 euro anche senza fidanzarsi al lavoro ;)
Espinado
15-04-2007, 22:23
rimane cmq il top per un neolaureato che voglia rimanere in italia e abbia interesse per la consulenza. in pochi anni vedi veramente tanto mondo, poi la maggioranza cmq dopo un po' se ne va per andare in un'industry specifica o mettere su il proprio business.
MaVro;16751803']Non è un sacrificio da poco, considerando che ti giochi gli anni dai 25 ai 31/32 ossia quando si presumo che uno si costruisca un progetto di vita. Ci si arriva lo stesso alle cifre che dici tu senza bisogno di farsi levare la pelle.
se è per quest,o sono anche gli anni in cui ti giochi la carriera lavorativa e il progetto di vita te lo costruisci anche sulla base dello stipendio. Comunque de gustibus...
se è per quest,o sono anche gli anni in cui ti giochi la carriera lavorativa e il progetto di vita te lo costruisci anche sulla base dello stipendio. Comunque de gustibus...
ecco, ma non mi pare di vedere cifroni da merchant bank londinese, e in fondo la vita lavorativa che andresti a fare è simile
Espinado
16-04-2007, 17:44
Se uno vuole le cifre fin da subito meglio orientarsi verso il banking londinese come dice fabio.
ecco, ma non mi pare di vedere cifroni da merchant bank londinese, e in fondo la vita lavorativa che andresti a fare è simile
Per le testimonianze che ho io.. diciamo che la vita lavorativa è cmq meglio di diciamo un M&A a Londra. Vi assicuro che su londra (M&A o Debt capital) ho una serie di testimonianze di amici in Summer intership e prima assunzione da accaponare la pelle :p
In assoluto il rapporto ore/soldi è un po' sbilanciato verso londra (dove all'inizio guadagni moolto di più), ma per esempio gente che lavora in Boston o in McKinsey mi diceva chq cmq i weekend in genere (non sempre) li salvi... possibilità che in Advisory in banca puoi escludere :p
Rimane cmq che ci sono altre alternative che permettono di lavorare molto di meno guadagnando non molto di meno.
Insomma il Business Analyst in consulenza sicuramente non è la migliore scelta in termini di paga/ore lavorate... IMHO ha senso provare la scelta solo se si hanno altre valide motivazioni.
EDIT: mi sa che ho ripetuto più o meno cose dette da altri :)
Espinado
16-04-2007, 20:02
bravo! :D
ecco, ma non mi pare di vedere cifroni da merchant bank londinese, e in fondo la vita lavorativa che andresti a fare è simile
Il punto non è lo stipendio iniziale ma il fatto che dopo poco ti rivendi benissimo restando tranquillamente in Italia.
[A+R]MaVro
17-04-2007, 22:03
se è per quest,o sono anche gli anni in cui ti giochi la carriera lavorativa e il progetto di vita te lo costruisci anche sulla base dello stipendio. Comunque de gustibus...
2-3 anni fa ti davo ragione. Adesso un po' meno visto che lo "stipendio" lo sto raggiungendo, il "progetto di vita" un po' meno.
Sai come diceva il saggio... il denaro non fa la felicità (e non aiuta nemmeno tanto) ;)
MaVro;16783106']2-3 anni fa ti davo ragione. Adesso un po' meno visto che lo "stipendio" lo sto raggiungendo, il "progetto di vita" un po' meno.
Sai come diceva il saggio... il denaro non fa la felicità (e non aiuta nemmeno tanto) ;)
:ave: quoto.
il denaro se arriva spero di farlo in modo che non mi porti via la mia vita... eccheccazzo, infondo io lavoro per vivere (bene)...non vivo per lavorare. questo è il mio pensiero. luca san :D :D
Chevelle
19-04-2007, 22:53
Abbiamo nuovamente un ex McKinsey in azienda :cry: :rolleyes: :muro:
Tutti dei robot...incredibile...modus operandi da far accapponare la pelle.
alemattei
23-04-2007, 15:41
Ma cosa sapete dei colloqui per entrare in McK?
shonnino
01-05-2007, 16:57
Per le testimonianze che ho io.. diciamo che la vita lavorativa è cmq meglio di diciamo un M&A a Londra. Vi assicuro che su londra (M&A o Debt capital) ho una serie di testimonianze di amici in Summer intership e prima assunzione da accaponare la pelle :p
In assoluto il rapporto ore/soldi è un po' sbilanciato verso londra (dove all'inizio guadagni moolto di più), ma per esempio gente che lavora in Boston o in McKinsey mi diceva chq cmq i weekend in genere (non sempre) li salvi... possibilità che in Advisory in banca puoi escludere :p
Rimane cmq che ci sono altre alternative che permettono di lavorare molto di meno guadagnando non molto di meno.
Insomma il Business Analyst in consulenza sicuramente non è la migliore scelta in termini di paga/ore lavorate... IMHO ha senso provare la scelta solo se si hanno altre valide motivazioni.
EDIT: mi sa che ho ripetuto più o meno cose dette da altri :)
Si.. ma nelle banche a londra o a ny.. non c'e' mica solo M&A, se lavori nel Sales&Trading lavori di meno.. (orario di apertura e chiusura borsa) e guadagni quasi uguale. L'unica cosa buona della IB Division (M&A) e' che hai l'opportunita' di lavorare con i top CEOs di multinazionali ecc.
17mika Posso chiederti che corso facevano i tuoi amici che hanno fatto la summer internship e dove studiavano?
un sogno :asd:
un incubo....
ludus999
16-05-2007, 21:44
Ma qualcuno che in McKinsey ci ha lavorato c'è?magari per + di 6 mesi...? Raccontate esperienze dirette, please!! Che vita si fa? C'è veramente possibilità di buona carriera? C'è veramente la possibilità di crescere sul serio in un determinato settore più che altrove, e quindi una buona possibilità di rivendersi dopo 5-6 anni? E le altre big? Bain, BCG, etc.? Cambia qualcosa? E cambia qualcosa tra lavorare nel consulting in Italia e lavorarci all'estero?So poco o nulla del consulting, solo quello che possono dirti alle presentazioni o sui siti....rose, fiori, fiori, rose...etc. etc.. Ah, anche rose e fiori. Qui, invece, sembra solo un ramo irto di spine!!!!
Ciao:D
[A+R]MaVro
17-05-2007, 21:00
Ma qualcuno che in McKinsey ci ha lavorato c'è?magari per + di 6 mesi...? Raccontate esperienze dirette, please!! Che vita si fa? C'è veramente possibilità di buona carriera? C'è veramente la possibilità di crescere sul serio in un determinato settore più che altrove, e quindi una buona possibilità di rivendersi dopo 5-6 anni? E le altre big? Bain, BCG, etc.? Cambia qualcosa? E cambia qualcosa tra lavorare nel consulting in Italia e lavorarci all'estero?So poco o nulla del consulting, solo quello che possono dirti alle presentazioni o sui siti....rose, fiori, fiori, rose...etc. etc.. Ah, anche rose e fiori. Qui, invece, sembra solo un ramo irto di spine!!!!
Ciao:D
Guarda io di persone che lavorano in McKinsey ne conosco un paio più diverse che hanno affrontato i colloqui di selezione (arrivando a 4° e ultimo). Tutto quello che hai letto nei precedenti post è vero e se vuoi ti dico anche le domande e le richieste che ti fanno al 4° colloquio:
1) Lei si deve trasferire a Milano (non è una domanda)
2) Lei è disposto a trascorrere periodi di 6 mesi 1 anno all'estero? (sottointeso senza preavviso)
3) Lei è disposto a lavorare tutti i giorni fino alle 11? (E non scherzano)
Inoltre queste società tendono a stimolare all'eccesso la socialità tra colleghi in modo che questi diventino gli unici amici: in questo modo anche fuori dall'ufficio si è portati a parlare degli interessi comuni ossia del lavoro.
Io tral l'altrola BCG ce l'ho in azienda, dargli dei coglioni è fargli un favore. complimento. Venditori di fumo che non hanno mai provato a far funzionare un azienda... certo le presentazioni in power point le sanno fare .... :rolleyes:
MaVro;17165499']Guarda io di persone che lavorano in McKinsey ne conosco un paio più diverse che hanno affrontato i colloqui di selezione (arrivando a 4° e ultimo). Tutto quello che hai letto nei precedenti post è vero e se vuoi ti dico anche le domande e le richieste che ti fanno al 4° colloquio:
1) Lei si deve trasferire a Milano (non è una domanda)
2) Lei è disposto a trascorrere periodi di 6 mesi 1 anno all'estero? (sottointeso senza preavviso)
3) Lei è disposto a lavorare tutti i giorni fino alle 11? (E non scherzano)
Inoltre queste società tendono a stimolare all'eccesso la socialità tra colleghi in modo che questi diventino gli unici amici: in questo modo anche fuori dall'ufficio si è portati a parlare degli interessi comuni ossia del lavoro.
sticazzi :eek:
Io tral l'altrola BCG ce l'ho in azienda, dargli dei coglioni è fargli un favore. complimento. Venditori di fumo che non hanno mai provato a far funzionare un azienda... certo le presentazioni in power point le sanno fare .... :rolleyes:
ah ecco perchè il prof di economia aziendale disse che tutti i gestionali finiscono in BCG :rotfl:
Northern Antarctica
18-05-2007, 09:22
MaVro;17165499']Guarda io di persone che lavorano in McKinsey ne conosco un paio più diverse che hanno affrontato i colloqui di selezione (arrivando a 4° e ultimo). Tutto quello che hai letto nei precedenti post è vero e se vuoi ti dico anche le domande e le richieste che ti fanno al 4° colloquio:
1) Lei si deve trasferire a Milano (non è una domanda)
2) Lei è disposto a trascorrere periodi di 6 mesi 1 anno all'estero? (sottointeso senza preavviso)
3) Lei è disposto a lavorare tutti i giorni fino alle 11? (E non scherzano)
Inoltre queste società tendono a stimolare all'eccesso la socialità tra colleghi in modo che questi diventino gli unici amici: in questo modo anche fuori dall'ufficio si è portati a parlare degli interessi comuni ossia del lavoro.
Io tral l'altrola BCG ce l'ho in azienda, dargli dei coglioni è fargli un favore. complimento. Venditori di fumo che non hanno mai provato a far funzionare un azienda... certo le presentazioni in power point le sanno fare .... :rolleyes:
Ecco, questo è il motivo principale per il quale non potrei lavorare mai in una società del genere, che mi fece scartare dalla Andersen al primo colloquio (e fecero benissimo) e che mi precluderebbe tutta una serie di opportunità lavorative in posti dove il socializzare e l'adottare un certo codice comportamentale è fondamentale (USA, Canada).
Alla fine dobbiamo in primis fare sempre i conti con noi stessi.
IO ho un ex collega che dopo aver fatto un MBA al politecnico è entrato in MK.... ogni tanto lo rivedo e gli chiedo che sta facendo: mi risponde con una sfilza ti termini inglesi.... e ancora non sono riuscito a capire che cosa fa in ufficio dalle 8 alle 23
IO ho un ex collega che dopo aver fatto un MBA al politecnico è entrato in MK.... ogni tanto lo rivedo e gli chiedo che sta facendo: mi risponde con una sfilza ti termini inglesi.... e ancora non sono riuscito a capire che cosa fa in ufficio dalle 8 alle 23
è normale, io ho avuto docenti che bazzicano in quell'area e ogni due parole ci ficcano un termine inglese per fare i fighi... il massimo l'ho raggiunto con un markettaro fiorentino: debbo dire che la cadenza toscana e l'inglese sono un'accoppiata formidabile
[A+R]MaVro
18-05-2007, 20:13
ah ecco perchè il prof di economia aziendale disse che tutti i gestionali finiscono in BCG :rotfl:
Tra l'altro sono bellissimi: tutti con la camicia bianca d'ordinanza ... :rolleyes:
Chevelle
19-05-2007, 08:10
è normale, io ho avuto docenti che bazzicano in quell'area e ogni due parole ci ficcano un termine inglese per fare i fighi... il massimo l'ho raggiunto con un markettaro fiorentino: debbo dire che la cadenza toscana e l'inglese sono un'accoppiata formidabile
Lavoro in un' azienda dove si sprecano i termini inglesi e purtroppo mi stanno sul cazzo i markettari con la puzza sotto il naso che inquinano il nostro italiano con inutili termini inglesi.
L' altro ieri ho fatto una riunioncina e un mio collega era scatenatissimo con gli inglesisimi.
Se fossi in MK durerei un giorno :ciapet:
avalon1860
19-05-2007, 15:03
MK Mortal Kombat?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.